PRIMO CONTATTO

Cupra Terramar: plug-in in salsa sportiva

La spaziosa suv Cupra Terramar ibrida plug-in da 272 CV si guida bene, è molto veloce e ha uno sterzo preciso. Bene anche la stabilità e le doti di ricarica, ma il doppiofondo nel baule è minuscolo.
Pubblicato 02 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 56.250
  • Consumo medio (dichiarato)

    200 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    9 grammi/km
  • Euro

    6e
Cupra Terramar
Cupra Terramar 1.5 e-Hybrid VZ DSG
Da 43.650 euro

La Cupra Terramar è una spaziosa crossover media, lunga 452 cm. “Sorella maggiore” della Formentor, se ne differenzia per la lunghezza cresciuta di 7 cm e per le forme un po’ più squadrate e meno filanti; in compenso, ha un abitacolo più ampio e può contare sul pratico divano posteriore scorrevole. La Terramar nasce sulla piattaforma MQB Evo del gruppo Volkswagen che sarà utilizzata anche nella prossima Audi Q3 (ne parliamo qui) ed è già sfruttata per la Volkswagen Tiguan, ma la Terramar è più sportiva, e non solo nello stile: ha una messa a punto specifica per le sospensioni, con assetto ribassato di 1 cm. C’è 2.0 a benzina 4x4, con 204 o 265 CV (qui il primo contatto) oppure 1.5 mild hybrid da 150 CV a trazione anteriore (da 43.650 euro). A due ruote motrici sono anche le ibride plug-in: quella da 204 CV (da 48.700 euro) e la versione del test da 272 CV, che secondo la casa percorre in elettrico fino a 121 km e costa 56.250 euro. Le due Terramar più potenti si chiamano VZ (da Veloz in spagnolo) e sono meglio equipaggiate delle altre.

Look “cattivo”

Lo stile della Cupra Terramar è audace e non passa inosservato. Il frontale è appuntito, con vistose nervature che si allungano sul cofano. Appariscenti la griglia a maglie larghe e le luci diurne con tre elementi luminosi triangolari. Per 920 euro, i fari sono a matrice di led: in pratica, si tratta di abbaglianti con un cono d’ombra che segue gli altri utenti della strada, per non infastidirli. Le fiancate slanciate e toniche ben si sposano con i grandi cerchi in lega di 20” neri con dettagli color rame a contrasto (1.010 euro). Dietro, la Terramar  è tondeggiante, ha un ampio spoiler e una vistosa striscia a led che attraversa il portellone; anche il logo della casa è illuminato. In basso, generose protezioni in plastica con delle “alette” verticali ricordano quelle degli estrattori aerodinamici delle auto da corsa.

Sportiva pure dentro

L’abitacolo è ampio e realizzato con cura. Davanti, la maggior parte delle superfici è morbida. Plastica rigida si trova solo nella striscia centrale che corre da una parte all’altra della plancia e nella zona inferiore dei pannelli porta. Gradevoli gli elementi color rame a contrasto per le maniglie e per le levette per orientare il flusso dell’aria (il “clima” automatico trizona è di serie). Grintosi sia il volante multifunzione a tre razze (il tasto d’accensione è posizionato sotto quella di destra mentre il pulsante per la selezione delle modalità di guida è sotto quella sinistra) sia i sedili: in tessuto con dettagli in ecopelle, sono profilati e avvolgenti, oltre che riscaldabili e regolabili elettricamente. Chiaro, ma con molti sottomenù, lo schermo di 12,9” dell’infotainment che integra comandi a sfioramento (distraggono mentre si guida) per la regolazione della temperatura e del volume. Il navigatore e l’head up display (con realtà aumentata) sono nel pacchetto Digital Drive da 870 euro. Ricco d’informazioni e dalla buona risoluzione il cruscotto digitale di 10,25”.

Comoda per quattro

Davanti, due adulti si accomodano senza problemi. Capiente il tunnel centrale con due prese Usb-C, la piastra di ricarica wireless per lo smartphone e tanto spazio per svuotare le tasche. Dietro possono stare anche tre persone di media corporatura, anche se la seduta più corta nella zona centrale e soprattutto il massiccio tunnel dà fastidio ai piedi di chi siede in mezzo. Il divano scorrevole è pratico, in quanto consente di recuperare spazio nel baule (che in questa VZ ha il portellone motorizzato). Il vano ha una capacità minima, di 400 litri: sono 108 in meno rispetto alle versioni a benzina o mild hybrid, perché qui il doppiofondo è quasi interamente occupato dal serbatoio della benzina sottostante. Facendo scorrere la panca in avanti si recuperano 90 litri. 

Buona in ricarica

La suv è mossa da un 1.5 quattro cilindri a benzina da 177 CV abbinato a un motore elettrico da 116 per una potenza combinata di 272 CV; il cambio è un robotizzato a doppia frizione sei marce. L’unità a corrente è alimentata da una batteria al litio da ben 20 kWh (utilizzabili) posizionata sotto il divano. Secondo la casa, in condizioni ottimali, si percorrono 121 km in media in elettrico; dopo il nostro test, svoltosi su un percorso misto e senza “correre” troppo, ne stimiamo circa 100 effettivi. La “pila” accetta fino a 11 kW in corrente alternata (servono almeno 2 ore e mezza per arrivare al 100% di carica), ma c’è anche la possibilità di collegarsi alle colonnine rapide in continua, arrivando a 50 kW; così, per la casa, possono bastare 26 minuti per passare dal 10 all’80%. In generale, sono valori molto apprezzabili.

Scattante e composta

La Cupra Terramar è vivace e reattiva; in partenza la spinta dell’elettrico è notevole. Una volta acceso il quattro cilindri (che fa sentire bene il suo rombo) l’erogazione resta vigorosa e omogenea, coi 272 CV che si fanno notare. Potenti i freni, svelto il cambio a doppia frizione (con levette al volante per la modalità manuale): il passaggio fra la modalità a corrente e quella a benzina avviene senza dare strattoni, quanto meno con la batteria carica. In curva l’auto è precisa, con sterzo diretto (da una battuta e l’altra ci sono due giri esatti di volante), consistente e preciso. Le sospensioni (con un valido multilink al posteriore) hanno una taratura più sportiva che morbida, ma riescono comunque a incassare discretamente  le sconnessioni senza causare bruschi sobbalzi e, finché proprio non si esagera, tenendo a bada il rollio di un’auto che leggera non è: a vuoto, pesa 1.829 kg. 

Dotazione discreta

La Terramar meno costosa è la 1.5 mild hybrid: dispone di serie dei fari full led, dei cerchi in lega di 18”, di Apple CarPlay e Android Auto (anche wireless), dei sensori anteriori e posteriori di parcheggio e della retrocamera. La 2.0 a benzina da 204 CV con la trazione integrale parte invece da 47.550 euro. A 7.150 euro in più si può avere la VZ con 265 CV. Rispetto alle versioni “base”, le VZ aggiungono il portellone motorizzato, il “clima” automatico trizona e i sedili anteriori con dettagli in similpelle; la guida semiautonoma, però, arriva solo acquistando il pacchetto Intelligent Drive da 910 euro.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Cambio
    La trasmissione è svelta e gestisce in maniera sempre delicata il passaggio fra i motori.
  • Personalità
    Ha uno stile appariscente: piace a chi vuole farsi notare.
  • Sprint
    L’auto scatta bene da qualunque velocità.
PERCHÉ NO
  • Bagagliaio
    Come in molte plug-in, il doppiofondo è piccolo.
  • Comandi “touch”
    Le superfici tattili per la temperatura del “clima” e il volume della radio sono poco pratiche e distraggono dalla guida.
  • Quinto posto
    Al centro del divano la seduta è corta e nel pavimento c’è un tunnel ingombrante.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1498
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 130 (177)/5500-6000
Coppia max Nm/giri 250/1500-4000
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 85 (116)/2250-4500
Coppia max Nm/giri 330/0-2250
Batteria ioni di litio - 20 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 9
   
Potenza max complessiva kW (CV) 200 (272)
Coppia max complessiva Nm 400
   
No rapporti del cambio 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 215
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,3
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 200 (partendo con batterie cariche al 100%)
Autonomia in modalità elettrica km 121
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 452/186/158
Passo cm 268
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1829
Capacità bagagliaio litri 400-490/n.d.
Pneumatici (di serie) 255/40 R 20
Serbatoio litri 45
Cupra Terramar
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
20
15
27
9
41
VOTO MEDIO
2,7
2.67857
112
Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
2 giugno 2025 - 12:19
Understatement fatto marchio, caro Flynn. Che dici?
Ritratto di Flynn
2 giugno 2025 - 17:18
3
Un capolavoro di marketing, caro Quello la. Seat ha vinto il torneo di calcetto dell'oratorio e un paio di Tombole di Natale, eppure sono riusciti a renderlo il marchio più sportivo del gruppo .
Ritratto di Gordo88
2 giugno 2025 - 13:07
1
Più bella della tiguan (a cui però va dato atto a vw che sta vendendo molto bene) ma in cupra fanno l' errore di non proporla diesel che sarebbe la motorizzazione più adatta vista la mole dell' auto, salvo i più "sportivi" che magari propendono per il 2.0 tsi.. mentre questa plug in costa decisamente troppo
Ritratto di Beppe_90
2 giugno 2025 - 22:53
56 mila € per un misero 1.5 da 177cv è improponibile .. perché alla fine quando non hai la corrente caro amico gordo chi glielo spiega che i 1800 kg li spingi con quel motoretto che consuma come un tir??? eh ma però fa meno co2 del 2.0 tsi oppure 2.0 a gasolio ;)
Ritratto di Mc9
3 giugno 2025 - 13:21
Parliamo anche dei 64k per l'Evoque con un 1.5 3 cilindri, che è anche più abominevole
Ritratto di Beppe_90
4 giugno 2025 - 22:12
Come dico ormai da anni.. le auto nuove di oggi non vanno comprate… sono fatte senza ogni senso logico qualitativamente che come prezzo
Ritratto di BZ808
2 giugno 2025 - 13:47
Costosa questa SEAT...
Ritratto di Vadocomeundiavolo
2 giugno 2025 - 13:50
Avete sbagliato la lunghezza di 25 cm.
Ritratto di prof72
2 giugno 2025 - 14:50
Un 1500 da 56.000€, una follia.
Ritratto di AZ
2 giugno 2025 - 15:27
Inutile plug-in.
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 16:17
Interessante cosa è successo con Seat/Cupra: VW ha preso Seat, ha cercato di porlo come marchio sportivo/giovanile del gruppo (anche un po' a buon mercato)... ed ha sostanzialmente fallito, Seat è diventato un po' la pecora nera del gruppo, sicuramente un modello dove diventa difficile vendere qualcosa sopra alla Leon. Poi ha tirato fuori Cupra: stesso principio, ma segmento più alto, un modello esclusivo (Formentor), dei bei cerchi in lega dorati "esclusivi"... ed ecco che Cupra diventa una specie di gallina dalle uova d'oro, dove puoi tranquillamente chiedere almeno 30k-40k per un'auto senza che nessuno faccia una una piega - e anzi, vendendo pure benone.
Ritratto di Flynn
2 giugno 2025 - 17:26
3
Verissimo. E pensare che al suo posto poteva esserci Alfa Romeo ( Lamborghini è ancora a Sant'Agata.. )
Ritratto di Mc9
3 giugno 2025 - 13:47
Esatto. VW ha fatto benissimo, Fiat non ha mai capito come lanciare Alfa Romeo, o meglio, ci stava riuscendo prima che subentrasse Stellantis. Stessa cosa ha fatto con Audi a suo tempo
Ritratto di giocchan
3 giugno 2025 - 15:08
FCA con Alfa Romeo è andata anche oltre a quello fatto con Cupra: loro si sono limitati alla Formentor, con Alfa addirittura FCA ha creato una piattaforma esclusiva (la Giorgio usata su Stelvio / Giulia) PS: con Stellantis sarà già un mezzo successo se non metteranno il Puretech dentro alle nuove Giulia / Stelvio... altro che piattaforma dedicata...
Ritratto di fabrizio GT
2 giugno 2025 - 22:59
50000€ per avere sul muso una mascherina che sembra quella dei recinti per maiali..... 50000€ per un 1500cc SUV suvvini suvvetti e suvvoooooni!!!! Che tristezza!!!
Ritratto di Luca F
3 giugno 2025 - 07:52
Beh, se pensi che Audi per la stessa cosa molto probabilmente te ne chiederà di più...
Ritratto di Oxygenerator
3 giugno 2025 - 08:16
Il plug in non mi convince. Somma le problematiche delle due tecnologie.
Ritratto di Mc9
3 giugno 2025 - 13:49
Dipende. Mio padre fa un pieno di benzina al mese percorrendo circa 2.000 km. Per chi si sposta frequentemente entro i 60/70 ma ormai anche 90/100 km può essere un buon compromesso. Anche se personalmente dopo aver provato una i4 elettrica per una settimana andrei diretto di elettrico ormai
Ritratto di Faustino79
3 giugno 2025 - 11:50
enorme fuori piccola dentro e carissima
Ritratto di Rav
3 giugno 2025 - 11:51
4
La linea mi piace tanto, ma a questo prezzo sceglierei un marchio premium.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
3 giugno 2025 - 11:52
fatemi capire, leggo 200km/litro (mancano le risate di sottofondo) , quindi questo mezzo che per categoria e dimensioni si presta a trasferimenti di lungo raggio viene mosso da un unità elettrica con autonomia 100km (quindi medio / corto raggio) , finita la carica si viaggia a benzina e il 1.5 deve spingere 18 quintali, detto questo, i consumi reali quali sono? (tornano le risate di sottofondo)
Ritratto di Ilmarchesino
5 giugno 2025 - 10:56
3
Io nn riesco a capicome arriva a 200km. Finita la ricarica hai un lit o di benzina che ti percorre 100km?? Questa matematica nn la capisco più )))
Ritratto di ziobell0
3 giugno 2025 - 11:56
operazione Cupra ben riuscita, niente da dire...hanno creato e valorizzato un marchio da zero...da noi hanno cestinato tre marchi gloriosi con lo stesso impegno
Ritratto di Pellich
3 giugno 2025 - 15:17
Le plug-in sono auto fatte per essere tenute sempre sotto carica per ottenere convenienza, inutile commentare come i consumi degraderebbero una volta terminata la batteria. Tutto dipende dalle proprie esigenze e condizioni d'uso tipiche.. voglio dire, se il tuo range è di 70/80 km/die una plug-in è un'ottima scelta e pace se per una volta all'anno la usi per andare in vacanza facendo autostrada e non avendo modo, in quella occasione, di ricaricarla sempre e alle migliori condizioni.. avrai comunque risparmiato per la maggior parte dell'utilizzo che ne fai. Non dimentichiamoci poi che, finita la carica, comunque queste vetture si comportano con le medesime logiche delle full hybrid, sebbene rimangano più pesanti. Chi macina chilometri su chilometri si prenda invece un diesel e sarà contento.. non c'è l'auto giusta in assoluto, c'è quella che si presta meglio al proprio quotidiano e rappresenta il miglior personale compromesso.
Ritratto di capobutozzi
4 giugno 2025 - 18:13
La diesel plug in è il miglior compromesso se hai 70k da spendere per una Mercedes (chi li ha lo faccia)
Ritratto di lapietradario
3 giugno 2025 - 15:26
1
Mi fa ridere vedere che le emissioni di CO2/km sono di una cifra sola: sarà vero? Esteticamente fa un certo effetto Secondo me il gruppo Volkswagen sta investendo troppo su Cupra a scapito di Seat, che a mio avviso merita di più. A mio avviso, la Terramar migliore,se non si hanno pretese di trazione integrale, è la mild hybrid
Ritratto di Pellich
3 giugno 2025 - 17:45
.. mi stupisce solo che questi 272 CV siano solo sull'anteriore, due varianti plug-in e nessuna delle due 4x4, nemmeno la più potente..
Ritratto di TDI_Power
4 giugno 2025 - 12:04
SEmbra che qualcuno gli abbia rubato la calandra :D
Ritratto di capobutozzi
4 giugno 2025 - 18:09
Prenderei Stelvio o mazda cx 60
Ritratto di MrD
5 giugno 2025 - 11:17
1
Questa oggi costa 20k euro più di quanto ho pagato la mia plugin 4 anni fa, il che é il 50% in più. A stare ai numeri, é una situazione agghiacciante.
Ritratto di druido83
5 giugno 2025 - 21:54
3
sono stato un felice possessore di formentor vz 2.0tsi 310 cv ,al momento del lancio (2020) costava 44k a listino che non erano proprio bruscolini. qui siamo a 56 per un 1.5 plug in,ormai i prezzi sono fuori controllo
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
6 giugno 2025 - 18:41
poi dicono che una pulce come me si incazza di brutto. come si fa a mettere dentro un mostro, un pachiderma da 1800 kg un motore 1500. e poi dopo sbraitare quando si schianta, perde olio, va in tilt. e non mi venite con la scusa che è la batteria che aiuta, è plug in, va solo in elettrico e quando la lavatrice a ruote si scarica deve farsi ricorso al termico, ricominciare a caricare e alle ricariche arrivi gia sfiduciato, che oltre a tutto il resto deve portarsi in giro una batteria da 200-250 kg vuota. caspita che affare, si un affare, ma per i costruttori di batterie.
Ritratto di BigFoot
23 giugno 2025 - 15:52
Esteticamente la trovo molto bella, concordo con chi dice che per quella cifra forse avrebbe meritato un motore un po più corposo di un 1.5. La versione plug-in avrà successo sopratutto come auto aziendale visto che con le nuove norme del governo, prenderla benzina o diesel è improponibile.

I PRIMI CONTATTI

  • Cupra Tavascan 77 kWh Endurance Adrenaline
    € 56.600
    La variante a due ruote motrici della filante crossover elettrica Cupra Tavascan perde 54 CV rispetto a quella bimotore 4x4 ma fa risparmiare oltre 13.000 euro e, secondo la casa, percorre 46 km in più con un “pieno”.
  • Cupra Terramar 2.0 TSI VZ DSG 4Drive
    € 53.700
    La Cupra Terramar è una suv di medie dimensioni: comoda e spaziosa, col 2.0 turbo a benzina da 265 cavalli è anche veloce. Il peso dell’auto, però, rallenta gli ingressi in curva.
  • Cupra Formentor 1.5 e-Hybrid 272 CV VZ DSG
    53.000  circa
    La crossover media spagnola cambia look e l’infotainment è stato rinnovato. I cavalli di questa plug-in passano da 245 a 272 e la rendono ancor più scattante, ma fra le curve il peso “extra” si fa sentire.
Le Cupra
  • Cupra Formentor
    Cupra Formentor
    da € 37.200 a € 63.100
  • Cupra Leon Sportstourer
    Cupra Leon Sportstourer
    da € 34.600 a € 60.800
  • Cupra Terramar
    Cupra Terramar
    da € 43.650 a € 59.550
  • Cupra Leon
    Cupra Leon
    da € 33.450 a € 56.100
  • Cupra Ateca
    Cupra Ateca
    da € 41.850 a € 61.750
Annunci

Cupra Terramar usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Cupra Terramar usate 202439.60045.1206 annunci
Cupra Terramar usate 202536.90040.5007 annunci

Cupra Terramar km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Cupra Terramar km 0 202536.90040.30024 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser