PRIMO CONTATTO

DS N°8: salotto a corrente

Un po’ berlina e un po’ crossover la DS N°8 è comoda, spaziosa e ricercata nelle finiture. Gradevole la guida, anche se i 245 CV del motore elettrico non sono dei più vispi. Scomoda, però, l’impugnatura del volante.
Pubblicato 15 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 70.740
  • Autonomia (dichiarata)

    715 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    3 ore a 11 kW
  • Capacità della batteria

    97 kWh
DS N°8
DS N°8 97.2 kWh Étoile
Due batterie

Lunga 482 cm la DS N°8 è il più grande dei modelli proposti dal marchio di lusso francese. Si tratta di una berlina con alcune caratteristiche da crossover (come le protezioni per gli archi dei passaruota), al 100% elettrica e costruita nello stabilimento Stellantis di Melfi, in Basilicata. Disponibile a trazione anteriore (con 230 o 245 CV) o integrale (due motori e 349 CV totali), è offerta con due “tagli” di batteria (74 o 97 kWh): con quella più grande promette un’autonomia media fino a 750 km. 

Parlando di ricarica, sono accettati fino a 11 kW (più avanti arriverà il caricatore da 22 kW) in corrente alternata e fino a 160 kW in continua: non sono molti. Comunque, in condizioni ideali, secondo la casa può bastare mezzora per passare dal 20% all’80% dell’efficienza. Utile, in compenso, la pompa di calore di serie: aiuta a migliorare l’autonomia nei mesi freddi. Per quanto riguarda il resto della meccanica, la DS N°8 è costruita sulla nuova piattaforma STLA Medium di Stellantis, destinata a molti modelli del gruppo, fra cui la Lancia Gamma in arrivo il prossimo anno che, però, sarà anche ibrida.

Fende bene l’aria

Superfici lisce, linee spigolose, la DS N°8 è elegante e slanciata. La fiancata alta, che richiama le crossover, contrasta con il tetto basso e i finestrini poco sviluppati in altezza (quelli dietro inglobano le maniglie delle porte) da berlina sportiva. Rispetto alle crossover, la “luce” al suolo della DS N°8 non è molto alta: 15,5 cm. Curata l’aerodinamica, con tanto di sottoscocca completamente carenato per non creare ostacoli allo scorrere dell’aria: la casa dichiara un coefficiente di penetrazione aerodinamica basso, con un Cx di 0,24 (favorisce l’autonomia). Nel frontale spiccano i fari sottili che vanno prolungandosi anche verso il suolo e la maxi griglia luminosa. Stesso profilo per i fanali nella parte posteriore dell’auto, caratterizzata dal tetto spiovente che si estende fino allo spoiler posteriore (penalizza un po’ l’accessibilità al divano).

Eleganza e tanti centimetri per i passeggeri

L’abitacolo della DS N°8 è ricercato, con attente lavorazioni per i materiali come l’alluminio spazzolato. Gli assemblaggi sono precisi e l’allestimento Étoile del test include comodi sedili in Alcantara con la bocchetta del clima integrata nello schienale: soffia aria calda sul collo. Optional, la selleria in pelle Nappa (da 2.050 euro). Lo spazio non manca, nemmeno sul divano: anche in tre si sta bene. Lo schienale molto inclinato fa assumere una posizione più sdraiata del normale e il pavimento piatto lascia molto agio ai piedi.

Tanta tecnologia, poca ergonomia

Nella plancia della DS N°8 spiccano i due schermi: quello di 12,3” per il cruscotto ha una grafica curata, ma non sempre d’immediata lettura. D’effetto anche il grande display “touch” di 16” per i servizi di bordo: sembra sospeso sulla parte concava della plancia e, lungo e stretto, è leggermente spostato di fronte al passeggero. Consente di gestire bene il valido e reattivo sistema multimediale, completo di Android Auto e Apple CarPlay wireless. Scenografico pure il tunnel sdoppiato fra i sedili, ma è poco pratico: nella zona superiore ospita solo il selettore per scegliere fra la marcia avanti e indietro, e la piastra per la ricarica dello smartphone. Nella zona sottostante è ricavato un enorme vano con prese Usb non ben accessibili. Scomodo da impugnare il volante con le razze a “X”: manca lo spazio dei pollici per collocare le mani sulla corona nella posizione ideale (guardando le lancette di un orologio, è quella delle “nove e un quarto”).

Baule ampio, ma soprattutto profondo

Il vano è molto grande: 620 litri che diventano 1.873 quando si reclinano i sedili posteriori. Oltre ad avere una forma regolare è molto profondo (1,17 metri in configurazione a cinque posti). Peccato solo per la soglia di carico molto alta: 77 cm dal suolo.

Comodità in primo piano

Uno dei principali punti di forza della DS N°8 (abbiamo provato la Étoile Long Range da 245 CV) è senza dubbio il comfort: è silenziosa e le sospensioni filtrano in modo eccellente qualsiasi sconnessione. Per gli incontentabili, il modello a trazione 4x4 offre gli ammortizzatori attivi: adattano in tempo reale la loro taratura in base alle irregolarità della strada, “viste” dalla telecamera montata nella parte superiore del parabrezza. Tra le curve la DS N°8 se la cava bene: ha uno sterzo rapido e preciso e freni potenti (c’è anche la funzione one pedal che consente di fermarsi solo rilasciando l’acceleratore). Tuttavia, i controlli elettronici intervengono un po’ troppo spesso e ci saremmo aspettati un motore più brioso.

Fa tanta strada con un “pieno”

La DS N°8 Étoile Long Range protagonista del nostro primo contatto promette un’autonomia di 715 km e guidando in modo normale si riesce a stare abbondantemente sopra quota 550 km. Per fare ancora più strada (750 km in media dichiarati) c’è l’allestimento “base” Pallas con i cerchi in lega di 19” anziché di 20”: costa 7.560 euro in meno (63.180 euro) e si rinuncia a qualche accessorio, come le telecamere a 360° e il monitoraggio dell’angolo cieco. 

I 70.740 euro necessari per acquistare la DS N°8 Étoile Long Range del test sono molti e la dotazione di serie è generosa: oltre agli accessori citati in precedenza, segnaliamo la guida semiautonoma e il portellone motorizzato. In tutta questa abbondanza, però, sorprende dover pagare 50 euro per il kit di riparazione dei pneumatici.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitabilità
    Dentro si sta comodi in cinque. Grazie al pavimento piatto anche chi è seduto al centro del divano ha parecchi centimetri a disposizione delle gambe.
  • Bagagliaio
    Il portellone dà accesso a un vano ampio: nella configurazione a cinque posti ha una profondità di ben 1,17 metri.
  • Comfort
    Oltre a essere silenziosa, l’auto filtra egregiamente qualsiasi sconnessione. La variante a trazione integrale ha anche delle ottime sospensioni a controllo elettronico.
PERCHÉ NO
  • Posizione di guida
    L’originale volante a “X” non è il massimo dell’ergonomia e impedisce di impugnarlo in modo corretto: con le mani alle “nove e un quarto”.
  • Ricarica
    La grande batteria accetta fino a 11 kW in corrente alternata e fino a 160 kW in corrente continua. Non molti. Il caricatore da 22 kW, inoltre, arriverà il prossimo anno e non potrà essere montato sulle auto già vendute.
  • Solo elettrica
    Una DS N°8 ibrida sarebbe interessante. La “cugina” Lancia Gamma sarà disponibile anche con un motore termico sotto il cofano.

SCHEDA TECNICA

Motore anteriore elettrico
Potenza massima kW (CV) 180 (245)
Coppia max Nm 343
   
Batteria ioni di litio
Capacità kWh 97
Tensione volt 400
Tempo di ricarica 3 ore a 11 kW (20-80%)
Potenza max di ricarica 11 kW in corr. alternata
  160 kW in corr. continua
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 190
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,8
Autonomia (km) 715
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 482/190/158
Passo cm 290
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2180
Capacità bagagliaio litri 620/1873
Pneumatici (di serie) 235/50 R 20

VIDEO

DS N°8
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
34
13
19
19
85
VOTO MEDIO
2,4
2.364705
170
Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
15 giugno 2025 - 07:33
Stavo scrivendo che vista la scheda tecnica e non di meno le opinioni per marchio/gruppo = la si potrebbe già accantonare nel dimenticatoio. Ma ho subito dovuto ritirare le dita dalla tastiera: non vorrei che poi magari (alla stregua di quanto visto con le ID) prossimamente ne fanno incetta in Francia (e paesi attorno) e ce la ritroviamo tipo in 3a-4a posizione fra la top elettriche vendute in EU... :))))))))))))
Ritratto di Flynn
15 giugno 2025 - 09:41
3
Io invece mi sbottono, e continuo con la mia narrazione, tale per cui "no pianale dedicato, no party ".
Ritratto di forfait
15 giugno 2025 - 10:23
:( Arrivato a "narrazione" chissà che mi aspettavo... Sorry ma viaggi decisamente sotto "i nuovi" standard minimi; vuoi provare a rilanciare*? :)
Ritratto di forfait
15 giugno 2025 - 10:24
*Tipo un "ci vogliono 5 motori elettrici!" o "vincerà la soluzione che è il motore elettrico a muovere quello termico, il quale passa energia alla batteria che direttamente fa girare le ruote"... :)))
Ritratto di Ricci1972
15 giugno 2025 - 21:44
3
Secondo me questo pianale finirà pure su Renault...si è appena dimesso De Meo, fusione Stellantis Renault dietro la porta?
Ritratto di RaptorF22Stradale
16 giugno 2025 - 07:30
1
Nuovo premio per la macchina... Ok ho esagerato nel dire macchina... Per... Ma che roba é ??? Cmq nuovo premio per questa accozzaglia di mondezza come la piu brutta del mondo COMPLIMENTI e chiedono pure 70 bombe!!! Hahahahahahaha
Ritratto di BZ808
15 giugno 2025 - 07:45
A parte quell'ometto francese che viene preso a schiaffi dall'anziana moglie, ci saranno altri che poggeranno le terga su questa creazione di Stellantis!?! Io ho i miei dubbi...
Ritratto di Jimgoose
15 giugno 2025 - 08:28
la francese che sembra una cinese, sopratutto dentro,gli esterni hanno il fascino estetico del giano bifronte
Ritratto di fabrizio GT
15 giugno 2025 - 09:41
E a questo aggiungi le zanne della Peugeot..,
Ritratto di Il Bavarese
15 giugno 2025 - 08:38
Ne vedremo tantissime, gli operai di Melfi sono fortunati
Ritratto di fabrizio GT
15 giugno 2025 - 09:37
+1
Ritratto di Larucciad
15 giugno 2025 - 09:22
Si può dopo 100 anni di storia ancora essere incapaci di disegnare un volante?
Ritratto di Quello la
15 giugno 2025 - 10:18
Eh, carissimo Larucciad, DS, come marchio, è ancora un bebè :-) PS Se invece ti riferisci a Citroen (come presumo), beh, da sempre ha fatto volanti anticonvenzionali (monorazza, con pagnotta fissa, eccetera).
Ritratto di Illuca
16 giugno 2025 - 00:35
Il pagnotta fissa l'ho avuto sulla C5 station
Ritratto di fabrizio GT
15 giugno 2025 - 09:25
....e quindi avere la po.mpa di calore,ma specialmente,il portellone motorizzato sono il massimo a 70000€ ??????.....
Ritratto di fabrizio GT
15 giugno 2025 - 09:36
..... effettivamente la forma del cruscotto e la plancia ricorda la pallas .... Ricordo che avevo 14/15 anni salii su una pallas di un amico di mio padre e mi colpí il volante a 1 razza e pensai bello, originale, ma soprattutto pratico, puoi mettere le mani dove vuoi dalle 11.05 alle 19.25..... Ovviamente qua abbiamo un volante a ben 4 razze che coerenza!!!! È come la Panamera turbo e la Peugeot 208 gti elettrica. Niente da fare la tristezza aumenta....
Ritratto di alex_rm
15 giugno 2025 - 09:39
Purtroppo per Melfi si prevede molta cassa integrazione tra questa e la nuova Compass(su base 3008) con il puretech 1200 a più di 40000€. I francesi nelle auto di lusso hanno sempre toppato(avute a noleggio ds4 e ds7 e non mi hanno entusiasmato),l’unica interessante era la safrane biturbo 4x4.
Ritratto di giocchan
16 giugno 2025 - 00:38
Mettici pure Pomigliano non appena uscirà la Grande Panda ICE - e nessuno si comprerà più la Pandina... L'opera di distruzione degli stabilimenti italiani continua, l'ultimo chiodo nella bara sarà "500e hybrid": 20k (più o meno) per una segmento A con tre porte e motore da 70cv della Panda...
Ritratto di Tfmedia
15 giugno 2025 - 10:04
2
Continuano le inutili marchette di AlLaspina. Sono proprio alla canna del gas!
Ritratto di Ant.o.lantio6
15 giugno 2025 - 10:43
Un costoso salotto anni 80 elettrico con le prestazioni insufficienti, lunga ricariche autonomia limitata e sembianze esterne da cassonetto della mondezza
Ritratto di giocchan
16 giugno 2025 - 00:36
Va bene tutto... ma ora nemmeno 715km WLTP bastano???
Ritratto di No lavatrici
15 giugno 2025 - 10:47
Che cesso mondiale!! Una lavatrice di lusso per intimo femminile ahahahah
Ritratto di Ronbo
15 giugno 2025 - 11:27
Non mi importa che motore abbia, visto il prezzo. Il marchio non ha storia, né appeal. Ma il vero insormontabile problema è uno solo: la macchina è di una bruttezza imbarazzante.
Ritratto di ghimau
15 giugno 2025 - 11:39
Davvero orrenda
Ritratto di lovedrive
15 giugno 2025 - 18:52
ronbo, stavo scrivendo la stessa cosa. la paghi 70.000,00 il giorno dopo se ne prendi 25.000,00 sei fortunato. poi potrei anche fregarmene in quanto tengo le macchine anche per piu anni.
Ritratto di LINARRoma
15 giugno 2025 - 11:38
De gustibus non est disputandum.... Ma per me è oscena e sgraziata...... Chi dovrebbe spendere €70000 per una marca sconosciuta?
Ritratto di AZ
15 giugno 2025 - 11:47
Premium a 400V. Un ossimoro.
Ritratto di Automotive_69
15 giugno 2025 - 11:48
Unpopular opinion: la trovo originale e adoro quel volante a X. Come tutte le PSA, si perde in quei dettagli che però fanno la differenza, in più non venderà 1) perché solo elettrica 2) per la qualità costruttiva
Ritratto di Automotive_69
15 giugno 2025 - 11:50
e per il prezzo ovviamente!
Ritratto di ALBARCA
15 giugno 2025 - 12:34
1
Assolutamente NO EV !!!!
Ritratto di GabrieleWhite
15 giugno 2025 - 12:44
Vorrei sapere l’identikit di chi sceglie questa a 70k, se vi avanzano, piuttosto vi mando l’Iban
Ritratto di Pepetto
15 giugno 2025 - 13:41
Perché volere male ai lavoratori di Menfi e alle loro famiglie? Perché bisogna costringerli a costruire tali ciofeche Assolutamente invendibili…. Perché progettare queste macchine che già si sa in anticipo che non venderanno? Mi candido come top manager a 1/4 Dello stipendio con una progettualità migliore
Ritratto di Pepetto
15 giugno 2025 - 13:41
Melfi
Ritratto di ilariovs
15 giugno 2025 - 13:52
Da prendere fra 3 anni a metà prezzo. La curva di ricarica della e3008 (stesso piananle e batteria) non è certamente il massimo ma con 750Km WLTP, 500 autostradali non credo che saranno tante le ricariche "dedicate". La si caricherà al 95% a casa/supermercato/la qualunque e il restante 5% alle freeToX in autostrada.
Ritratto di Polselli
15 giugno 2025 - 21:39
Per la carica domestica parlerei di rabocco non certo di ricarica completa. Vi dimenticate sempre di considerare che a casa sei limitato in monofase a 7.4KW. Considerando che per portare il contatore oltre i 6KW non è semplicissimo e considerando che anche avendo 6KW devi mandare avanti anche la casa diciamo che puoi caricare mediamente e stabilmente a 4, quindi per fare una ricarica di 97KW/h ti servono 24 ore....Quindi se sventuratamente arrivi a casa con batteria bassa e il giorno dopo ti serve completamente carica è un bel problema...ma that's it...it is the eletric revolution...
Ritratto di forfait
16 giugno 2025 - 05:55
Non per difendere scelte altrui, e l'efficienza nell'effettuarle; ma penso l'ultima cosa che un acquirente tipo avrà come ipotesi di routine (anche sporadica) sarà di fare un viaggio tipo 400km e poi il giorno dopo doverne rifare uno analogo. Io darei per scontato (e 95% mi sembra un notevole dato a supporto) che avrà altro tipo di auto (a livello di motorizzazione intendo)
Ritratto di Polselli
16 giugno 2025 - 12:11
Era solo per dire che auto con batterie enormi come questa hanno anche consumi elettrici importanti e immagino che non sia la macchina per chi fa casa-lavoro con 30Km giorno. Quindi va considerato anche questo se si pensa di caricare a casa. Non tutte le elettriche sono uguali
Ritratto di Polselli
15 giugno 2025 - 21:42
Vi dimenticate sempre di considerare la grandezza delle batterie e che a casa in monofase sei limitato a 7.4 e che comunque dovresti portare il contatore a 8 cosa non semplice. Inoltre devi mandare avanti anche la casa quindi diciamo che puoi caricare stabilmente a 4. Significa che per caricare completamente ti servono 24 ore...Se sfortunatamente un giorno arrivi a casa con batteria scarica e il giorno dopo ti serve la batteria piena so cavoli....ma that's it.....W l'elettrico....
Ritratto di giocchan
16 giugno 2025 - 00:34
" La si caricherà al 95% a casa/supermercato" mi sono immaginato uno che va con la DS N°8 a fare la spesa al discount...
Ritratto di forfait
16 giugno 2025 - 06:08
Consideravo già poco sopra: dipende(rà) un attimo in che categoria inserire l'eventuale cliente. Se è/fosse da tipico utente seg.D/E => che gli capitino di fila un tot giorni in cui parte per una trasferta di 700km,si fa un giro per clienti lontano da casa per 1-2 gg, e poi viaggio di ritorno; ciò sarebbe un evento tutt'altro che raro. Viceversa "però" potrebbe rimanere inquadrato, a prescindere da quanto grande l'auto sia, nell'uso attorno casa tipico(?) da utente bev; in tale prospettiva quello scenario casa & supermercato (se elettro-free meglio pure) potrebbe essere alquanto standard, da profilo. Ovviamente, darei per scontato che su 100 che vedi passare in strada 99 saranno "diverse" (un buon 85 addirittura diesel, necessariamente) e 1 sarà la Ds8 in questione, probabilmente con gli adesivi della concessionaria, ad uso di uno che lì ci lavora :) :)
Ritratto di Larucciad
16 giugno 2025 - 09:35
Fra 3 anni non é più in produzione.
Ritratto di Goelectric
15 giugno 2025 - 14:27
L unico modo per salvare la futura lancia gamma, forse, e dico forse, è rifarne la linea che aveva un tempo, magari qualche nostalgico, se ancora in vita, potrebbe cascarci
Ritratto di Trattoretto
15 giugno 2025 - 16:41
Al di là dell’estetica, la cui valutazione va a a gusti, io per esempio la trovo moderna e non pacchiana come le cinesi, per il resto i contenuti ci sono e anche di buon livello. C’è da fare la solita recriminazione sul prezzo elevato, ma credo sia destinata a cadere fra qualche anno, quando sarà ottimizzata la produzione di batterie con materiali meno costosi.
Ritratto di Larucciad
16 giugno 2025 - 09:39
O prezzi non torneranno giù. É aumensto ilnlatte del 50% negli ultimi 5 anni, non vuoi che lo sia un auto? Il tema prezzi non riguarda l' EV ma l' inflazione stellare figlia della fine della manodopera a costo zero in Cina e della crisi 2008/2011 che ha fatto stampare denaro senza fine dalle banche centrali USA, UE, UK e Giappone (Nato) per reggere questo sistema farlocco e svalutando le relative monete in termini reali (non a caso Oro sù da 1000 a 3000 nello stesso periodo). Così per dire...
Ritratto di NITRO75
15 giugno 2025 - 17:57
La questione è la solita: chi spenderebbe oltre 70000 euro per una Citroen? Perchè alla fine quello è o dovrei chiamarla Stellantis? Siamo seri, DS non è un marchio premium e mai lo sarà. In più si è particolare ma sicuramente non bella ed aggraziata. L'unico merito è che probabilmente da questa nasceranno la Lancia Gamma e la Alfa Romeo Stelvio.......
Ritratto di NITRO75
15 giugno 2025 - 17:58
Inoltre la fiancata ha un qualcosa di disturbante....è tutta proiettata in avanti con una inclinazione strana verso il fronte, un po' come la 2cv ma la l'effetto è piacevole, qui disturba solamente.
Ritratto di giocchan
16 giugno 2025 - 00:33
A me una delle cose che fa più schifo (dopo il volante) è il cofano bicolore. Da nuova, ancora ancora... tra 10 anni sembrerà un'auto incidentata riparata con pezzi presi a casaccio...
Ritratto di NeuroToni
15 giugno 2025 - 18:22
Pensavo che con la Model Y in quanto a bruttezza avevano toccato il fondo e invece questa la batte! ...e poi quel volante... e le porte posteriori più grandi di quelle anteriori...
Ritratto di Gratto Da Vinci
15 giugno 2025 - 18:31
Trasmette angoscia; ma perché?!
Ritratto di Autosport
15 giugno 2025 - 19:43
Avra' poche rivali in quanto a bruttezza........e se la Lancia Gamma sara' molto simile allora si potra' tranquillamente salutare il marchio torinese mentre si avvia lungo una ripida strada in discesa e senza freni
Ritratto di Mirko21
15 giugno 2025 - 20:37
SENTIRE CHE UNA MACCHINA DA 70000 EURO VA "A CORRENTE" MI FA ARRICCIARE I PELI DEL KULO...NON C'È VERSO...
Ritratto di Tistiro
15 giugno 2025 - 20:46
Dopo il tavolino, arriva la scrivania. E quei pannelli sui poggiabraccio che sono? Si forma una tana, un orifizio, ma perché? E il posteriore fatto così è intenzionale o non sapevano come finirlo e boh, facciamo due righe, attacchiamole e tuttappost?
Ritratto di Autosport
15 giugno 2025 - 20:49
+1
Ritratto di Rav
15 giugno 2025 - 21:04
4
L'ho vista su una bisarca e non ho capito quale fosse il davanti e quale il dietro. Stile a parte non metto in dubbio le doti di comfort, ma a questo prezzo è improponibile.
Ritratto di giocchan
16 giugno 2025 - 00:31
La bisarca era proprio l'auto...
Ritratto di Rav
16 giugno 2025 - 15:57
4
:)
Ritratto di Mc9
15 giugno 2025 - 23:25
Uno dei volanti più brutti di quest'era geologica
Ritratto di Beppe_90
16 giugno 2025 - 00:21
Ma quando chiude sto marchio? È talmente inutile, auto brutte e costose ..spero davvero presto.. quanto spreco di risorse
Ritratto di giocchan
16 giugno 2025 - 00:30
Anche in quest'auto "solo elettrica" nei contro. La prossima volta che provate una C3 a benzina, voglio leggere nei contro "non si può avere a GPL nemmeno su richiesta".
Ritratto di giocchan
16 giugno 2025 - 00:31
Non c'è mai un Calogero quando ti serve per decantare il made-in-italy...
Ritratto di Gordo88
16 giugno 2025 - 00:51
1
Anche lui non ce la fa a difendere sta cosa..:)
Ritratto di Gordo88
16 giugno 2025 - 00:51
1
Bicolor è veramente troppo barocca.. poi quel volante fa ridere maddai
Ritratto di NITRO75
16 giugno 2025 - 08:45
io avrei riproposto il monorazza della DS, quello si che sarebbe stato iconico
Ritratto di Oxygenerator
16 giugno 2025 - 09:03
Bella. Enorme
Ritratto di Gratto Da Vinci
16 giugno 2025 - 10:15
Bella, enorme, cаgаtа. Ma come si fa?!?
Ritratto di ciurbis
16 giugno 2025 - 10:24
3
non bella, ma coraggiosa. speriamo che abbia fortuna... per quanto riguarda il fatto che sia solo elettrica c'è da dire che gli europei con ampia disponibilità economica che comprano auto non sono rappresentati degnamente dalla media di chi scrive qui, genti che vorrebbero anche il telefonino a benzina, il riscaldamento a gasolio, ecc... amen.
Ritratto di Paolo-Brugherio
16 giugno 2025 - 11:55
6
70.000 euro e, se la si vuole rivendere dopo 3 anni (ammesso di trovare chi la ritiri), forse non se ne recupera nemmeno la metà... Ottimo!
Ritratto di ziobell0
16 giugno 2025 - 11:56
il volante è semplicemente osceno, così come quelle tane di ratto a fianco di guidatore e passeggero... ottima per qualche rimbambito che vuole buttare qualche soldo
Ritratto di Paolo Secondo
16 giugno 2025 - 14:59
Non vedo l' ora che esca la Gamma.
Ritratto di LINARRoma
16 giugno 2025 - 17:21
cioe' anziche' fare Maserati, Alfa Romeo, Lancia che hanno storie centenarie . Stellantis fa queste cose che non hanno Storia.....e' andato a finire che con i soldi dati alla fiat.....adesso con i soldi italiani ti fanno pure questi sgorbi francesi
Ritratto di Pac80
16 giugno 2025 - 23:07
Intravedo un richiamo all'inarrivabile Lancia K coupè... la nuova Gamma promette benissimo.
Ritratto di capobutozzi
16 giugno 2025 - 23:09
Ma siamo seri chi si compra sta cosa per 70k?
Ritratto di Massi VT
17 giugno 2025 - 16:53
1
Uhm, stanno uccidendo anche la beneamata Citroen. Incredibili, i danni fatti da Stellantis in così poco tempo...
Annunci