PRIMO CONTATTO

KGM Actyon: tanto baule e troppo “touch”

La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Pubblicato 07 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 41.750
  • Consumo medio (dichiarato)

    11,8 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    194 grammi/km
  • Euro

    6e
KGM Actyon
KGM Actyon 1.5 Turbo GDI 163 CV K-Line
Prima a benzina, poi a gas

L’ultima novità della casa coreana KGM (ex SsangYong) è la Actyon: una suv medio-grande, a trazione anteriore o, per 1.900 euro in più, 4x4. Il motore è un 1.5 turbo a benzina da 163 CV abbinato a un cambio automatico a sei marce; presto si potrà avere anche bifuel a Gpl, con un supplemento di € 1.700.

Una Torres più elegante

Condivide la meccanica con altre due suv della casa: la più piccola Korando e la Torres. Rispetto a quest’ultima (qui il primo contatto) la Actyon è più lunga di 4 cm (per un totale di 474 cm), più larga di 2 e più bassa di 4. In pratica, è più slanciata. 

Nella parte posteriore emerge una certa somiglianza con la Range Rover Velar, ma in generale la KGM Actyon è un’auto dalla forte personalità, che non rischia certo di confondersi con le altre: molto evidenti i passaruota e ampio il montante posteriore del tetto, mentre il frontale ha le sottili luci diurne collegate da una striscia di led (curiosità: i sottili segmenti che la compongono sono ripresi dalla bandiera della Corea del Sud). Più sotto, i fari veri e propri e due ampie prese d’aria. 

Le finiture convincono, i comandi meno

L’abitacolo della KGM Actyon è costruito con cura: la parte superiore della plancia è realizzata con plastiche morbide e ben assemblate e i comodi sedili sono rivestiti in pelle e riscaldabili (quelli anteriori sono anche ventilati). I due schermi di 12,3” sono collegati: il cruscotto digitale è ben leggibile mentre il display “touch”, oltre a essere poco reattivo, concentra troppe funzioni al proprio interno. Particolare il volante “piatto” nella parte inferiore e con palette per l’uso manuale della trasmissione.

Si sta bene in quattro con tante valigie

C’è tanto spazio per quattro passeggeri: chi si accomoda al centro del divano (con schienale regolabile nell’inclinazione) deve fare i conti con una seduta più stretta e con un tunnel nel pavimento voluminoso. Il bagagliaio, in compenso, è davvero grande: perde 35 litri rispetto a quello della Torres, ma resta ampio e sfruttabile. E di serie c’è il pratico portellone motorizzato.

Poco rollio, qualche scossone e parecchia benzina

Tra le curve, la KGM Actyon dà subito confidenza: si inclina poco di lato nonostante il baricentro alto, tiene bene la strada e ha uno sterzo diretto (ma non molto preciso); decisa la risposta dei freni. La contropartita è una certa rigidezza delle sospensioni, che limita il comfort sui fondi irregolari. Il 1.5 turbo a benzina da 163 CV (pronto ai bassi regimi ma con un allungo non altrettanto convincente) è abbinato a un fluido cambio automatico a sei marce. Per un giudizio preciso sui consumi, rimandiamo a una futura prova su strada completa di rilevamenti. Ma non pare proprio un’auto economa: la casa dichiara in media 11,8 km/l, ma noi non siamo riusciti a raggiungere i 10, anche guidando in modo molto tranquillo.

La dotazione è generosa

La KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line (solo uno l’allestimento disponibile) ha un prezzo interessante per il tipo di auto e per la dotazione: i 41.750 euro comprendono, fra l’altro, cinque anni o 100.000 km di garanzia e i cerchi in lega di 20”. Numerosi anche gli aiuti alla guida: abbiamo ad esempio il monitoraggio dell’angolo cieco e la frenata automatica attiva anche in retromarcia.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Bagagliaio
    Il vano è ampio e sfruttabile. Comodo il portellone motorizzato di serie.
  • Garanzia
    La copertura è di cinque anni (comprensivi di assistenza stradale) o 100.000 km.
  • Prezzo
    41.750 euro non sono troppi se si considera che stiamo parlando di una suv lunga oltre 470 cm e molto ben accessoriata. Con 1.900 euro in più si può avere 4x4.
PERCHÉ NO
  • Comandi
    Quasi tutto si gestisce da un poco reattivo schermo “touch” di 12,3”. Si sente il bisogno di più tasti fisici.
  • Comfort
    Penalizzato dalle sospensioni un po’ troppo rigide sulle sconnessioni pronunciate. L’abitacolo, invece, è ben insonorizzato.
  • Sprint
    Il 1.5 turbo è pronto ai bassi regimi, ma poi sale di giri piuttosto lentamente.

SCHEDA TECNICA

Carburante benzina
Cilindrata cm3 1497
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 120 (163)/5000
Coppia max Nm/giri 280/1500
Emissione di CO2 grammi/km 194
No rapporti del cambio 6 (automatico) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 191
Accelerazione 0-100 km/h (s) n.d.
Consumo medio (km/l) 11,8
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 474/191/168
Passo cm 268
Peso in ordine di marcia kg 1670
Capacità bagagliaio litri 668/1568
Pneumatici (di serie) 245/45 R 20
Serbatoio litri 50

VIDEO

KGM Actyon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
7
7
8
41
VOTO MEDIO
2,5
2.45122
82
Aggiungi un commento
Ritratto di CB400four
7 maggio 2025 - 19:15
7
Ssangyong Velar.
Ritratto di AndyCapitan
8 maggio 2025 - 08:04
4
Sicuramente migliore dei vostri ...BYDoni....MG....DR...Evo...e compagnie cinesi!
Ritratto di Jimgoose
7 maggio 2025 - 19:58
una cassapanca con molti difetti, uno stile puzzle scopiazzato da suv europei e un prezzo salato se pensiamo che secondo molti queste ciofeche dovevano aprire come 1 scatoletta di tonno il mercato europeo con prezzi di 1/3 rispetto alle nostre e con dotazioni triple.. invece costano poco meno, fanno pietà e con il solito 1.5turbo consumano come una Uaz 469
Ritratto di rellino1
8 maggio 2025 - 22:35
1
Un'auto equivalente sarebbe la kodiaq, che col 2.0 e questo livello di optional viene sui 55k, con la differenzaci sta una sandero.. I consumi non sono diversi, forse di poco migliori grazie al dsg. Un collega aveva la precedente versione 1.5, appena più leggera, e anche per lui fare i 10 era già buono.
Ritratto di Jimgoose
8 maggio 2025 - 23:24
un'auto equivalente sarebbe la kodiaq 1.5 e la differenza si assottiglia,se aggiungi che in cina probabilmente costa il corrispondente di 15k e qui inspiegabilmente 42 io 1 orpello del genere non lo comprerei mai per principio, scendi di 15 cm e compri qualcosa di meglio con quella cifra, parere mio
Ritratto di Gordo88
7 maggio 2025 - 20:10
1
La velar dei poveri ma con un 1.5 asfittico che consuma quanto un 3.0 turbo 6 cilindri..
Ritratto di deutsch
7 maggio 2025 - 20:19
4
Come quasi tutti i 1.5/1.6 benzina cinesi
Ritratto di alex_rm
8 maggio 2025 - 19:32
Questo é un motore coreano di ssangyong che poi può anche darsi di fornitura cinese
Ritratto di deutsch
9 maggio 2025 - 08:58
4
dove i vari marchi cinesi li vadano a prendere non lo so ma tutte le auto con motore termico che arrivano da quelle parti montano un 1.5 o un 1.6 4 cilindri, aspirato o turbo notoriamente con consumi elevati e quindi alta co2, a volte calmierati dal gpl
Ritratto di Puppamelo
9 maggio 2025 - 09:54
il 1.5 benzina che montano tutte queste auto asiatiche viene prodotto da un azienda in Austria motore che è stato montato anche su BMW Opel e tante altre auto Europee ...è un motore solido e collaudato con diverse varianti ....montato su queste auto pesanti beve come un alcolista ...almeno questo è quello che ho capito
Ritratto di Sherburn
9 maggio 2025 - 12:50
Questi motori andrebbero montati solo su macchine compatte e max 1100 kg, qua c'è mezzo metro in più per ogni dimensione, e mezza tonnellata di sovrappeso. "Che faccio signò, lascio?"
Ritratto di deutsch
9 maggio 2025 - 13:01
4
solito esagerato motori simili li offrono praticamente tutte le suv non premium per contro non riesco a trovare auto sui 420 cm con 163cv e 280 di coppia che stia sotto i 1100kg
Ritratto di giocchan
7 maggio 2025 - 21:25
4.74 metri, comoda solo per 4...
Ritratto di deutsch
8 maggio 2025 - 09:55
4
lo dicono anche della passat/superb che è ben 20 cm più lunga
Ritratto di Trattoretto
7 maggio 2025 - 21:41
I soliti sciroccati senza patente che albergano qua dentro verranno a dire che è più bella della nuova Compass
Ritratto di Trattoretto
8 maggio 2025 - 10:48
Le copiose lodi a questo bidone rendono chiaro come le sezioni commenti siano strumentalizzate dai soliti disagiati utili idioti e dagli uffici marketing.
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 12:32
1
Tutte queste lodi le vedi solo te trattoretto
Ritratto di giocchan
8 maggio 2025 - 13:19
Almeno questa non ha 3 cilindri...
Ritratto di Rav
7 maggio 2025 - 22:06
4
Prezzo buono, linea un po' troppo tormentata. Vuole fare il verso a Range Rover fuori e BMW dentro. Nè più nè meno di tante cinesi a mio avviso
Ritratto di Gna2222
8 maggio 2025 - 00:18
Beh buono è un parolone. Sì è grande, in teoria pare pure fatta e disegnata discretamente dentro a differenza di qualche cinese, peró consuma come una Ferrari (e non è un eufemismo) ed è pure moscia. In più è impossibile da rivendere quindi tra spendere 42mila per questa o cacciarne una manciata di più per una Stelvio diesel o un CX-60…
Ritratto di Rav
8 maggio 2025 - 14:59
4
Ovviamente parlavo di prezzi da nuova e 42K per questa con sta grandezza non mi sembra male, tanto per dire un Peugeot 5008 col 1.2 configurato mi va a costare di più. Se guardiamo all'usato è ovvio che a quelle cifre si trovi ben di meglio, ma è pur vero che il cliente di una Ssangyong Action dubito sia uno che è indeciso tra quella e una Stelvio usata. Mi sa più da tizio con l'azienda agricola che vuole una macchina del genere da caricarla tra settimana e andarci in giro la domenica decentemente dopo averla lavata :)
Ritratto di BZ808
7 maggio 2025 - 22:47
Ormai salendo su un'auto si ha decisamente meno l'impressione di essere dentro una vettura...
Ritratto di Miti
8 maggio 2025 - 09:35
1
La cosa che non so se hanno mai capito e qui sto parlando di tutti quanti che fanno auto ... se io volessi un monolocale non credo che andrei in una concessionaria. Un punto in più comunque che hanno avuto la decenza di mettere un 4 cilindri. Un punto in meno il colore marrone cac...a
Ritratto di BZ808
8 maggio 2025 - 10:30
Non è il colore cac...a... è proprio cac...a! In questo monolocale manca la latrina, e quindi...
Ritratto di Miti
8 maggio 2025 - 11:49
1
Preparati BZ, che fra qualche giorno arriverà il designer per farti capire la sua genialità.
Ritratto di BZ808
8 maggio 2025 - 12:25
Ormai li prendono direttamente dalle facoltà di architettura!
Ritratto di L-anziano
9 maggio 2025 - 07:44
Fa da KGR
Ritratto di BZ808
10 maggio 2025 - 23:58
X-)))
Ritratto di Ale94
7 maggio 2025 - 23:05
Ssangyong ma che fine ha fatto? Che cos’è la KGM?
Ritratto di alex_rm
8 maggio 2025 - 19:31
Qualche anno fa ssangyong é stata venduta al gruppo coreano kg(chimica e alluminio) che adesso chiama la ex ssangyong kg Mobility
Ritratto di Santhiago
7 maggio 2025 - 23:08
Inammissibile un consumo così alto
Ritratto di Kevin Alv
7 maggio 2025 - 23:47
vorrei capire coloro che hanno assegnato 5 volanti se davvero sono così entusiasti da recarsi domattina ad ordinarla (e, ben inteso, spendere i propri soldi per poterla guidare tutti i giorni) - oppure si tratta di un tranello per provare a vedere se qualche altro babbeo le acquisterà al posto loro , nella convinzione di seguire un trend di successo
Ritratto di Gna2222
8 maggio 2025 - 00:11
Andró controcorrente: ovviamente è un’auto sostanzialmente oscena, con un motore (presumo cinesissimo viste le specifiche identiche a quelle di altre auto del dragone) imbarazzante sia per consumi che per prestazioni, anche peso e dimensioni non ci siamo, peró paradossalmente rispetto alle cinesi la trovo molto più personale, anche il posteriore che dovrebbe essere copiato dalla Velar invece non mi dà troppo quell’impressione (a differenza per esempio della Jaecoo 7 che è un Range in miniatura). Non la comprerei, ma a GPL non è peggio di Jaecoo, Omoda o DR, col vantaggio di essere più carina anche dentro
Ritratto di Quello la
8 maggio 2025 - 08:30
Sotto certi aspetti, caro Gna, ciai pure ragione. Però, ad esempio, questa linea è più tormentata di una Jaecoo (che mi ha favorevolmente sorpreso, dal vivo) e le preferirei la seconda anche per gli interni, ma il tuo ragionamento potrebbe avere un certo senso.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
8 maggio 2025 - 08:33
l'unica cosa sensata di questo articolo è la foto della tipa seduta sul sedile posteriore che si sta toccando, peccato non ci sia il sonoro
Ritratto di Tfmedia
8 maggio 2025 - 10:00
2
+1
Ritratto di Volpe bianca
8 maggio 2025 - 15:45
Ahahahahahahah, non ti sfugge nulla...
Ritratto di Pepetto
8 maggio 2025 - 08:45
Siamo alle solite…… Dovete avere speranza di venderne un paio? E allora mettete massimo un prezzo di 22000 € E forse qualcuna la piazzate…. Ma chi spende 80 meloni per una replica fatta male di una range rover Con scritta incorporata “vorrei ma non posso”?
Ritratto di andre9191
8 maggio 2025 - 10:02
Molto bella, peccato non averla abbinata ad un 2000 turbo diesel da 190 cc
Ritratto di Vadocomeundiavolo
8 maggio 2025 - 10:28
La costruzione della carrozzeria ricorda i mezzi giapponesi degli anni Ottanta. Che porcheria.
Ritratto di Danza
8 maggio 2025 - 12:00
KGM? 42K e poco più di 11km/L . Siamo alla follia pura. R.I.P. per il green deal. Besos
Ritratto di fastidio
8 maggio 2025 - 12:32
8
11,8 km/l di media dichiarato che nella realtà saranno meno di 10..
Ritratto di rellino1
8 maggio 2025 - 22:45
1
Poco meno della kodiaq, che però ha 7 marce, con questa stazza/aereodinamicha non esistono motori miracolosi, un diesel aiuterebbe, magari l'ibrido se si esclude l'autostrada, ma più dei 15km/l la vedo dura.
Ritratto di fastidio
9 maggio 2025 - 12:46
8
Infatti volevo intendere che un termico benzina su questo tipo di auto è un assurdità. Io con un benzina 6 cilindri su una berlina faccio medie migliori
Ritratto di Luxior
8 maggio 2025 - 13:20
A mio avviso i consumi sono molto più bassi di quelli dichiarati, non mi piace come linea
Ritratto di NITRO75
8 maggio 2025 - 13:37
Chissà quanto consuma......
Ritratto di AZ
8 maggio 2025 - 14:19
Consumi esagerati.
Ritratto di Toretto73
8 maggio 2025 - 14:24
Il clone (orribile) della Velar
Ritratto di lapietradario
8 maggio 2025 - 15:17
1
Certo che potrebbero impegnarsi a farle più econome, magari con un ibrido; almeno c'è il GPL
Ritratto di alex_rm
8 maggio 2025 - 19:34
Che scopiazzamento del velar,beve come una petroliera e poi ti volgono per pezzi di ricambio e assistenza
Ritratto di L-anziano
9 maggio 2025 - 07:45
Avanti un altro!
Ritratto di Nico8949
9 maggio 2025 - 11:18
stupenda!! è talmente pesante come linea che la trovo leggera e minimalista...
Ritratto di Mr Pier
19 maggio 2025 - 19:57
perché no...perché è un mxxxa
Le KGM
  • KGM Torres EVX
    KGM Torres EVX
    da € 42.600 a € 42.600
  • KGM Actyon
    KGM Actyon
    da € 41.750 a € 43.650
  • KGM Tivoli
    KGM Tivoli
    da € 19.990 a € 30.590
  • KGM Rexton Sports XL
    KGM Rexton Sports XL
    da € 36.690 a € 40.990
  • KGM Rexton
    KGM Rexton
    da € 49.900 a € 55.400
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser