L’ultima novità della casa coreana KGM (ex SsangYong) è la Actyon: una suv medio-grande, a trazione anteriore o, per 1.900 euro in più, 4x4. Il motore è un 1.5 turbo a benzina da 163 CV abbinato a un cambio automatico a sei marce; presto si potrà avere anche bifuel a Gpl, con un supplemento di € 1.700.
Condivide la meccanica con altre due suv della casa: la più piccola Korando e la Torres. Rispetto a quest’ultima (qui il primo contatto) la Actyon è più lunga di 4 cm (per un totale di 474 cm), più larga di 2 e più bassa di 4. In pratica, è più slanciata.
Nella parte posteriore emerge una certa somiglianza con la Range Rover Velar, ma in generale la KGM Actyon è un’auto dalla forte personalità, che non rischia certo di confondersi con le altre: molto evidenti i passaruota e ampio il montante posteriore del tetto, mentre il frontale ha le sottili luci diurne collegate da una striscia di led (curiosità: i sottili segmenti che la compongono sono ripresi dalla bandiera della Corea del Sud). Più sotto, i fari veri e propri e due ampie prese d’aria.
L’abitacolo della KGM Actyon è costruito con cura: la parte superiore della plancia è realizzata con plastiche morbide e ben assemblate e i comodi sedili sono rivestiti in pelle e riscaldabili (quelli anteriori sono anche ventilati). I due schermi di 12,3” sono collegati: il cruscotto digitale è ben leggibile mentre il display “touch”, oltre a essere poco reattivo, concentra troppe funzioni al proprio interno. Particolare il volante “piatto” nella parte inferiore e con palette per l’uso manuale della trasmissione.
C’è tanto spazio per quattro passeggeri: chi si accomoda al centro del divano (con schienale regolabile nell’inclinazione) deve fare i conti con una seduta più stretta e con un tunnel nel pavimento voluminoso. Il bagagliaio, in compenso, è davvero grande: perde 35 litri rispetto a quello della Torres, ma resta ampio e sfruttabile. E di serie c’è il pratico portellone motorizzato.
Tra le curve, la KGM Actyon dà subito confidenza: si inclina poco di lato nonostante il baricentro alto, tiene bene la strada e ha uno sterzo diretto (ma non molto preciso); decisa la risposta dei freni. La contropartita è una certa rigidezza delle sospensioni, che limita il comfort sui fondi irregolari. Il 1.5 turbo a benzina da 163 CV (pronto ai bassi regimi ma con un allungo non altrettanto convincente) è abbinato a un fluido cambio automatico a sei marce. Per un giudizio preciso sui consumi, rimandiamo a una futura prova su strada completa di rilevamenti. Ma non pare proprio un’auto economa: la casa dichiara in media 11,8 km/l, ma noi non siamo riusciti a raggiungere i 10, anche guidando in modo molto tranquillo.
La KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line (solo uno l’allestimento disponibile) ha un prezzo interessante per il tipo di auto e per la dotazione: i 41.750 euro comprendono, fra l’altro, cinque anni o 100.000 km di garanzia e i cerchi in lega di 20”. Numerosi anche gli aiuti alla guida: abbiamo ad esempio il monitoraggio dell’angolo cieco e la frenata automatica attiva anche in retromarcia.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1497 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 120 (163)/5000 |
Coppia max Nm/giri | 280/1500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 194 |
No rapporti del cambio | 6 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 191 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | n.d. |
Consumo medio (km/l) | 11,8 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 474/191/168 |
Passo cm | 268 |
Peso in ordine di marcia kg | 1670 |
Capacità bagagliaio litri | 668/1568 |
Pneumatici (di serie) | 245/45 R 20 |
Serbatoio litri | 50 |