PRIMO CONTATTO

Leapmotor T03: ricca e al giusto prezzo. Ma gli smartphone?

La Leapmotor T03 è una citycar elettrica che, per quanto offre, non costa molto: è ben fatta e spaziosa (baule escluso) e ha una discreta autonomia. Ma mancano Android Auto e Apple CarPlay.
Pubblicato 25 settembre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 18.900
  • Autonomia (dichiarata)

    265 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    6 ore a 7,2 kW (stimato)
  • Capacità della batteria

    36 kWh
Leapmotor T03
Leapmotor T03 200
Cinese ed elettrica

Tre centimetri più corta di una Fiat Panda (362 cm da un paraurti all’altro), la Leapmotor T03 è una citycar cinese importata in Italia dal gruppo Stellantis, che ha creato una joint venture con la Leapmotor per vendere questa auto nelle sue concessionarie, occupandosi anche della manutenzione e dei pezzi di ricambio. Presto, poi, le vetture saranno prodotte nella fabbrica polacca ex-FCA di Tychy. La Leapmotor T03 ha forme tondeggianti ed è la principale rivale della Dacia Spring, costruita in Cina e con prezzi che partono da € 17.900. Ma neppure la Spring più ricca (la Extreme da € 19.900) può avere la guida semiautonoma, il tetto in vetro e molto altro, che invece la Leapmotor T03 offre di serie.

Davvero ricca

La Leapmotor T03 c’è in una sola versione che costa € 18.900 (in offerta a € 17.900 per il primo periodo) ed è molto ricca: di serie il freno di stazionamento e tutti gli alzacristallo elettrici, gli specchietti regolabili elettricamente, i sensori di parcheggio, la retrocamera, il tetto in vetro con tendina motorizzata, i cerchi in lega di 15” e sei airbag. Non manca un sistema di guida semiautonoma di livello 2: l’auto può mantenersi al centro della corsia e alla giusta distanza dalle auto che la precedono senza interventi del guidatore, che deve solo tenere le mani sul volante poiché rimane legalmente responsabile. Inoltre, c’è anche il monitoraggio dell’angolo cieco, i cui sensori vengono usati anche per avvisare se sta arrivando qualcuno da dietro mentre apriamo le porte da fermi. Insomma, è un’auto full optional: si può scegliere solo il colore della carrozzeria fra bianco, grigio metallizzato e blu.

Ok la ricarica

La presa di ricarica è nel frontale e accetta 6,6 kW in corrente alternata e 48 kW in continua. Non sono valori elevati, ma data la grandezza limitata della batteria (37,3 kWh nominali, di cui 36 realmente utilizzabili) e il fatto che questa vettura è destinata soprattutto alla città (dove promette di percorrere 395 km con una carica) ci si può accontentare. D’altra parte, la Dacia Spring si ferma a 7 kW in alternata e fa pagare il caricatore in corrente continua (da 30 kW massimi).

Ariosa, ma il “clima” è poco amichevole

Avvicinandosi, le porte si sbloccano automaticamente anche senza chiave; basta l’app del telefonino, che si collega via Bluetooth all’auto. L’abitacolo è arioso, con plancia dalle forme semplici ma attuali e materiali che, per una citycar, non deludono. Specifici per l’Europa i rivestimenti in tessuto scuro, gradevoli nell’aspetto e morbidi, e curata da grafica dei due schermi. Quello di 8” fa da cruscotto e ripete anche le indicazioni del navigatore; l’altro, di 10,1” (montato un po’ in basso e afflitto da molti riflessi) è riservato al sistema multimediale e al “clima”. Quest’ultimo è manuale, si gestisce solo dal display e ha una logica un po’ “contorta”: ci sono tasti virtuali separati per aria fredda e calda e i suoi comandi (compreso quello del ricircolo dell’aria) non sono sempre in primo piano, ma vanno ricercati in un sottomenù. Ben pensata, invece, la funzione che porta in primo piano in qualunque momento i tasti virtuali per gestire il mantenimento di corsia e l’allarme di superamento di velocità: basta far scorrere il dito da sinistra verso destra sul monitor.

Non dialoga con i cellulari

L’infotainment è reattivo, ma privo di Android Auto e Apple CarPlay: al massimo si può usare un’app che replica nella plancia la schermata del telefonino. Sebbene l’auto riceva aggiornamenti al software per tutta la vita grazie alla sim integrata, Android Auto e Apple CarPlay arriveranno solo sui nuovi esemplari e fra diverso tempo: è richiesto un hardware diverso. In compenso, un imminente software dovrebbe portare la funzionalità RDS (Radio Data System): quella che mostra il nome delle stazione sullo schermo. Adesso, infatti, c’è solo la frequenza.

Spazio ok (per le persone)

A dispetto delle dimensioni compatte, lo spazio a bordo è generoso per le gambe: anche regolando il sedile per un guidatore alto 190 cm, dietro c’è posto per un adulto della stessa altezza. Due soli, però, i posti sul divano. Tanti anche i centimetri sopra la testa, nonostante la presenza del tetto panoramico con tendina motorizzata che sottrae spazio in altezza. Decisamente meno favorevole la situazione del bagagliaio, di soli 210 litri e con una bocca di carico piuttosto stretta. Inoltre lo schienale del divano è in un unico pezzo: facendolo scendere per caricare oggetti voluminosi, l’auto diventa una “due posti”.

Briosa e “facile”

I 95 CV imprimono alla leggera Leapmotor T03 un bella vivacità: la risposta dell’acceleratore è lineare e anche i sorpassi non sono mai un problema, non solo quando si seleziona la modalità Sport (le altre sono Comfort ed Eco, ma tutte e tre risultano piuttosto simili fra loro). Facile anche gestire i rallentamenti, mentre la frenata rigenerativa è presente ma non “esagerata”: grazie anche allo sterzo poco affaticante e al buon molleggio, la T03 si guida con poco impegno. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitabilità
    Quattro adulti stanno piuttosto comodi.
  • Aiuti alla guida
    Sono tanti, raffinati e di serie.
  • Prezzo
    Per un’elettrica costa poco, specie in relazione alla ricca dotazione.
PERCHÉ NO
  • Baule
    Non solo è piccolo, ma ha anche una bocca di carico stretta e se lo si deve ampliare reclinando il divano si perdono i due posti dietro.
  • Comandi a sfioramento
    Il display è reattivo ma montato in basso e costringe a distogliere gli occhi dalla strada; inoltre, solo da qui si comanda il “clima” (con una logica discutibile).
  • Sistema multimediale
    Mancano Android Auto e Apple CarPlay, che non potranno arrivare con un aggiornamento software; e, per ora, non sono mostrati i nomi delle stazioni radio.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico trifase
Potenza massima complessiva kW (CV) 70 (95)
Coppia max Nm 158
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità n.d. - 36 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 6,6 kW
In corrente continua 48 kW
Tempo di ricarica circa 6 ore (a 6,6 kW)
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 130
Accelerazione 0-100 km/h (s) 12,7
Autonomia (km, ciclo WLTP) 265
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 362/157/165
Passo cm 240
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1175
Capacità bagagliaio litri 210/880
Pneumatici (di serie) 165/65 R 15

VIDEO

Leapmotor T03
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
17
4
12
12
88
VOTO MEDIO
1,9
1.87218
133
Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
26 settembre 2024 - 08:57
Nel suo mondo popolato di unicorni
Ritratto di Beppe_90
26 settembre 2024 - 13:16
Oxy lo sappiamo tutti che tu sei l’esperto degli unicorni .. a te le cose dritte e lunghe ti son sempre piaciute hahahaha
Ritratto di Oxygenerator
26 settembre 2024 - 15:22
Mi sa che è piú esperto lei. Le piacciono anche i cambi manuali mi sembra. Buon divertimento
Ritratto di Beppe_90
26 settembre 2024 - 13:15
di serie il freno di stazionamento e tutti gli alzacristallo elettrici, gli specchietti regolabili elettricamente, i sensori di parcheggio, la retrocamera, il tetto in vetro con tendina motorizzata, i cerchi in lega di 15” e sei airbag. Mi dimentico sempre che mi tocca far il copia e incolla perché in molti qui hanno bisogno del cucchiaio … ora sei contento a cosa mi riferivo??? 15 anni fa queste cose non c’erano? Forse la retrocamera mancava? Io gli aiuti alla guida nemmeno lì calcolo perché sono per persone che non sanno guidare ma allo stesso tempo per alzarti il prezzo di listino…
Ritratto di FG
26 settembre 2024 - 14:14
Fai pure il copia-incolla ma non cambia la cosa: guida semiautonoma, controllo dell'angolo cieco, aggiornamenti OTA ecc non c'erano 15 anni fa. Poi ovvio che costava meno: nel mosndo esiste una cosa che si chiama "inflazione". Mica sarai uno di quelli che dicono "ai bei tempi con 10.000 lire ci facevo serata e mi rimaneva pure qualcosa in tasca"? :D
Ritratto di Oxygenerator
26 settembre 2024 - 15:24
15 anni fa su una panda ? No. Non ci sono neanche oggi
Ritratto di chinaobbrobri
25 settembre 2024 - 23:02
Ricca, brutta come la fame e fatta con i piedi! In più, costa quanto una europea. Come bidone dell'umido condominiale ha il suo perché.
Ritratto di Claudio Tolli
26 settembre 2024 - 06:34
Un assoluto sgorbio inguardabile, siamo scesi sotto al livello Peg Perego. Mi vergognerei anche solo a recensirla, è un disturbo sovrumano per la vista, una truffa, una burla. Ditemi che state scherzando, non ci si può credere, 19k questo tombino?
Ritratto di Mirko21
26 settembre 2024 - 07:31
Ennesima scatoletta di aringhe..a pila pure..Nell'umido subito!
Ritratto di troy bayliss
26 settembre 2024 - 08:06
1
e poi le aziende si domandano perchè il mercato è fermo...costi proibitivi per auto schifose...infatti la gente (io compreso) rimane con l'auto che ha già in possesso e scruta l'orizzonte in attesa di tempi migliori. Oppure, mio pensiero personale, mi compro una berlina diesel seminuova a max 30mila km, la pago a metà prezzo (sui 30/35) e me la porto alla morte dell'auto..poi si vedrà
Ritratto di PEPPEOLE
26 settembre 2024 - 09:03
Stra-daccordo con te. A quel prezzo vado di usato su auto europee( finchè verranno ancora prodotte).
Ritratto di LioTerra
26 settembre 2024 - 08:25
Credo sia ovvio, data la scelta di proporla nel nostro mercato, il perchè la posizione di Tavares in Stellantis sia pericolosamente in bilico!
Ritratto di philips81
26 settembre 2024 - 08:58
18.900 è comunque troppo per quello che è.
Ritratto di Oxygenerator
26 settembre 2024 - 09:00
Simpatica. Sembrerebbe un’ottima macchinetta da città. Ottima mossa di stellantis che per l’oggi, abbassa le emissioni e per il domani, si prepara a collaborare e lavorare con i cinesi e non contro.
Ritratto di PEPPEOLE
26 settembre 2024 - 09:01
19000 euro prezzo giusto ???? Per questo triste e brutto oggetto cinese? Stiamo al limite dell'assurdo............
Ritratto di parraluk
26 settembre 2024 - 09:20
2
Approfitto di questo articolo per fare una riflessione, ma avete notato che le riviste specializzate di settore provano in contemporanea tutti gli stessi modelli ? Anche se commercialmente non interessanti, fuori dai canoni di budget dell'italiano medio... Sarei curioso di vedere la classifica di vendita dei singoli segmenti e quante delle auto realmente più vendute sul mercato sono state provate. Ormai le riviste sono solo marchette per l'industria e non forniscono alcun servizio al consumatore. Vanno dove vuole l'industria e non dove va il mercato reale. Sembra una lobby unica che se ne infischia delle reali esigenze di chi compra.
Ritratto di FG
26 settembre 2024 - 15:44
Eh? Mi sa che non sai come funziona il giornalismo di auto allora: le case presentano un nuovo modello e invitano lo stesso giorno tutti i giornalisti a guidarlo. Ecco perché escono tutte insieme le prove. Oggi le case "spingono" sull'elettrico e quindi presentano solo modelli a corrente. Che dovrebbero fare i giornali? Comprarsi le auto da provare? E basta con questo complottismo scemo...
Ritratto di simo1888
26 settembre 2024 - 10:32
se danno 10mila euro di rottamazione è ottima per andare al lavoro
Ritratto di otttoz
26 settembre 2024 - 14:41
piuttosto una e-up! usata..anche a metano
Ritratto di Ant.o.lantio6
26 settembre 2024 - 15:27
Giisto prezzo ??? 18k per un macchina a pile cinese che dopo uscito dal concessionario ne vale 3 (forse)? Per produrla oltretutto con tutta la plasticona usata hanno emesso piu co2 di quanto possa produrre una bus granturismo di linea interregionale in 3 anni... Che poi immagino sia il periodo in piena efficiente di utilizzo di questa auto. Aspetto di vederla (cercarla) in strada e stringere la mano all acquirente per capire quali siano le motivazioni che lo hanno convinto all acquisto ...magari cambio idea e ne prendo 2....
Ritratto di carletto86
26 settembre 2024 - 16:39
il primo che vedo girare con questo monnezzaio giuro che lo sperono col furgone
Ritratto di Ant.o.lantio6
26 settembre 2024 - 20:00
Hahahahah
Ritratto di probus78
27 settembre 2024 - 10:48
Se è vero che questo "monnezzaio", come dicono i più ispirati tra noi, appena uscita dal concessionario si svaluterà del 90%, potrebbe essere la buona volta che mi converto all' elettrico pure io, prendendo una di queste anche con 1 anno di vita.
Ritratto di gfg
27 settembre 2024 - 11:19
la radio DAB è obbligatoria su tutte le auto di nuova immatricolazione da fine 2020, altro che l'RDS manca...
Ritratto di Sepofa
27 settembre 2024 - 12:45
L' inzio della fine, complimenti a Carlos e ai suoi seguaci, una mossa strategica questa, sarà un successone di vendite!
Ritratto di andreal1967
27 settembre 2024 - 16:43
2
Sulla mia auto di 25 anni ho un infotaiment enormemente migliore di questo... per non parlare del resto.
Ritratto di palazzello
2 ottobre 2024 - 12:13
18000 per questa??? pazzia totale!!!
Ritratto di AZ
6 ottobre 2024 - 14:14
Non malaccio.
Ritratto di Raffaelorenz
8 novembre 2024 - 11:45
Al netto della valutazione dell'auto vorrei far notare alcune cose riguardo l scheda tecnica: lo so, non siamo tutti tecnici ma quando si parla di motori termici le case costruttrici sono molto generose in dettagli tecnici, e i consumatori qualcosa che leggono in merito capiscono, qualcosa perché vi sono molte informazioni fasulle, ma lasciamo perdere. Quando invece si parla di auto elettriche sembrano che stiano vendendo... lavatrici, infatti chi compra una lavatrice non si interessa di quale motore elettrico monti, a quanti poli ha, se con magneti o no ecc. Ecco anche qui del motore elettrico nulla di nulla, un laconico trifase, che di per sé non significa nulla; batterie, al litio, ok ma che tipo? Polimeri? Ferrofosfato? Vi è una grande differenza. Come detto la gente non sa nulla di tutto ciò, ma quei quattro gatti che masticano un po' di tecnica li volete informare? Per esempio se la batteria e polimera non mi piace perché e delicata e prende fuoco con relativa facilità. Ci sono poi imprecisioni e affini, si parla di autonomia cittadina di 395 km, poi leggo nella scheda ciclo WLTP 265 km, citarla nel testo no? Leggo nella scheda 5 posti ma nel testo si parla di 2 posti dietro, il che sarebbe più probabile dato il carico utile risibile dei veicoli elettrici (a proposito, non si cita mai...). 19.000 euri per una cittadina non sono molti ma neanche pochi, io preferirei spenderli per una bella moto (io, con le mie necessità), perché poi riempire l'auto di gadget come tetto apribile motorizzato, guida autonoma (devo comunque tenere lo sterzo, a che serve?), sensori vari, lucine, ecc. al posto dei sensori di parcheggio forse era meglio mettere una fascia nera sui paraurti e laterale, ne avrebbe guadagnato l'estetica ma probabilmente costa più dei sensori. Non sarebbe stato meglio proporla a 12.000 senza ammennicoli e giocattolini vari? Tutta roba tra l'altro che può rompersi...
Ritratto di ppp
23 luglio 2025 - 08:10
Ora, almeno in Lombardia, con incentivi statali e della casa, si porta via a 12 K euro, buon affare!
Le Leapmotor
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Leapmotor T03
    Leapmotor T03
    da € 18.900 a € 18.900
Annunci

Leapmotor T03 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Leapmotor T03 usate 2024001 annuncio

Leapmotor T03 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Leapmotor T03 km 0 202513.90014.2203 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser