PRIMO CONTATTO

Lynk & Co 08: "Saltella" un po’, ma brilla per vivacità e spazio

La Lynk&Co 08 è un’accattivante suv plug-in spaziosa e ben fatta. Silenziosa e brillante, non spicca per maneggevolezza. E il retrotreno risponde bruscamente.
Pubblicato 22 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 56.995
  • Consumo medio (dichiarato)

    111 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    23 grammi/km
  • Euro

    6e
Lynk & Co 08
Lynk & Co 08 1.5 PHEV More
Personalità e “maxi-pila”

Suv dallo stile che si distingue, la Lynk&Co 08 è un’ibrida ricaricabile costruita con cura, ben equipaggiata e con una batteria davvero “maxi”, più capiente di quelle di alcune citycar solo elettriche. Con 39,6 kWh, l’auto promette di percorrere parecchia strada senza emissioni allo scarico (addirittura fino a 200 km in media, secondo la casa). Disegnata nel centro stile di Göteborg, in Svezia, e già in vendita in Cina, dove viene prodotta (la casa fa parte del gruppo Geely, come la Volvo e la Polestar) insieme alle “sorelline” 01 e 02. Ora è ordinabile online anche in Italia, con prezzi a partire da 52.995 euro.

Molto accogliente, ma non nel baule

Le forme filanti, con sottili luci a led che si prolungano nei parafanghi e il lunotto spiovente sormontato da un ampio spoiler, fanno sembrare la Lynk&Co 08 più compatta di quanto non sia in realtà: lunga 482 cm, questa grande suv vanta un abitacolo assai spazioso e comodo anche per cinque adulti. Peccato non sia altrettanto grande il ben rifinito bagagliaio, che sconta l’ingombro in altezza della grande batteria del sistema ibrido; nel doppiofondo c’è posto per il cavo della ricarica e poco altro.

Ben costruita e ben equipaggiata

L’abitacolo della Lynk&Co 08 non spicca solo per lo spazio: convincono anche i materiali, dalla morbida pelle che riveste i sedili alle gradevoli plastiche della plancia e dei pannelli: molto curati gli assemblaggi. Numerosi gli accessori di serie che migliorano il comfort a bordo: la More che abbiamo guidato (e che costa 4.000 euro in più della “base” Core, già ben dotata) offre anche il volante riscaldabile e i sedili anteriori ventilati e con estese funzioni di massaggio, oltre a “chicche” come l’hi-fi con 23 altoparlanti della specialista Harman /Kardon, che regala un suono limpido e potente. 

Molto hi-tech (forse persino troppo…)

Alcune funzioni della Lynk&Co 08, come per esempio il riscaldamento o il raffrescamento dell’abitacolo, possono essere gestite anche da remoto, sul telefonino, tramite l’app della casa. Ma il vero “centro di comando” dell’auto è lo schermo di 15,4” che ruba la scena nella plancia, con immagini molto nitide, la connessione senza fili ad Apple CarPlay o Android Auto e una sfilza di menù, app e widget personalizzabili, come nei più evoluti smartphone; a ruote ferme, gli appassionati di tecnologia digitale hanno di che sbizzarrirsi, ma mentre si guida sarebbe molto più comodo poter gestire quanto meno il “clima” con dei più convenzionali e pratici tasti fisici. 

Soffre un po’ lo sconnesso, ma è vispa e silenziosa

Nel nostro breve test, la Lynk&Co 08 si è mostrata molto vivace e abbastanza silenziosa: il sistema ibrido, composto da un poco rumoroso quattro cilindri 1.5 turbo a benzina da 139 CV e da un motore elettrico con 72 CV in più (entrambi collegati alle ruote anteriori tramite un cambio automatico a tre rapporti), regala allunghi fluidi e corposi. Valido, nel complesso, il comfort, sebbene intorno ai grandi specchietti si generi qualche fruscio di troppo già sopra i 110 km/h. Sulle sconnessioni marcate, inoltre, le sospensioni posteriori, probabilmente irrigidite per bilanciare il peso della batteria che grava sul retrotreno, fanno sobbalzare i bagagli e chi siede sull’ampio e soffice divano. Poco agevoli, poi, le manovre negli spazi stretti: in assenza del retrotreno sterzante, con un diametro di sterzata di 12 metri non resta che lavorare parecchio di braccia. 

Va a lungo a corrente

Come in tutte le ibride plug-in, se non si è troppo bruschi sul pedale dell’acceleratore e la “pila” è sufficientemente carica, la Lynk&Co 08 si muove con la sola spinta del motore elettrico; il 1.5 si “risveglia” quando si richiede la massima potenza (per esempio, quando si effettua un sorpasso). La batteria è grande, ma, alla colonnina “giusta”, si ricarica in fretta: accetta infatti fino a 85 kW in corrente continua, impiegando poco più di mezzora per il 10-80%. Sono valori record per un’ibrida “alla spina”: la maggior parte dei modelli simili si può collegare solo all’alternata, con potenze sotto i 10 kW e tempi molto più lunghi. Tenete conto che il consumo di benzina medio “ufficiale” è calcolato partendo con la batteria al 100% e sfruttando ben poco il 1.5. E se non si vuole (o non si può) mai ricaricare? Una stima piuttosto approssimata ci porta a dire 14-15 km/l in media.    

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitacolo
    Gli interni di questa suv sono davvero spaziosi, oltre che dotati di numerosi comfort e opzioni di intrattenimento che rendono piacevole il viaggio.
  • Sistema ibrido
    La maxi “pila” si ricarica in fretta in corrente continua, il motore elettrico regala scatti vivaci e quando entra in gioco il 1.5 lo fa senza alzare troppo la “voce”.
  • Stile
    La linea filante e aggressiva di questa originale suv non passa inosservata.
PERCHÉ NO
  • Comandi “touch”
    Il display centrale è molto chiaro e reattivo al tocco, ma per raccapezzarsi tra tutte le funzioni disponibili ci va un po’ di apprendistato.
  • Comfort
    Nel complesso, l’auto è comoda. Ma disturbano un po’ i fruscii alle alte velocità e gli scossoni al retrotreno sulle asperità più marcate.
  • Maneggevolezza
    A un’auto così lunga, negli spazi stretti avrebbero fatto molto comodo le ruote posteriori sterzanti.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1499
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 102 (139)/n.d.
Coppia max Nm/giri 230/n.d.
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 155 (211)/n.d.
Coppia max Nm/giri 350/n.d.
Batteria ioni di litio - 39,6 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 23
   
Potenza max complessiva kW (CV) 257 (349)
Coppia max complessiva Nm n.d.
   
No rapporti del cambio 3 (automatico) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 185
Accelerazione 0-100 km/h (s) 6,8
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 111 (partendo con batterie cariche al 100%)
Autonomia in modalità elettrica km 200
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 482/191/169
Passo cm 285
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2112
Capacità bagagliaio litri 540/1254
Pneumatici (di serie) 255/40 R 21
Serbatoio litri 60

VIDEO

Lynk & Co 08
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
4
7
12
31
VOTO MEDIO
2,2
2.21875
64
Aggiungi un commento
Ritratto di Nico8949
22 maggio 2025 - 17:27
BELLA.. VENDUTA!!
Ritratto di RaptorF22Stradale
23 maggio 2025 - 08:39
1
Rosa SHOCKING! becauuuseee
Ritratto di Nico8949
23 maggio 2025 - 09:43
e tanti brillantini per andarci a mangiare il fritto misto alla festa dell'unità!! fantastico ahahahaha
Ritratto di FabioB73
22 maggio 2025 - 17:45
Saltella?
Ritratto di Merigo
23 maggio 2025 - 16:56
1
Sì: saltella! Commento profondo e molto molto tecnico degno di amici al bar, ma non certo di sottotitolo di una prova di un magazine specialistico! Tra l'altro, mi fa sorridere nei "perché no", il sistematico ostruzionismo verso i pulsanti touch, nonché la ripetuta osservazione che sia necessario apprendistato per raccapezzarci! Ma va? Certo che era facile con i TV di una volta, con 3 pulsanti: acceso/spento e 1° o 2°; o con i telefoni di una volta, con 11 pulsanti: acceso/spento e i numeri da 1 a 0. Idem per le auto: quelle 2 volte all'anno che cambio l'ora, devo sempre da 20 anni leggere il manuale, per ricordarmi in quale sottomenu di quale sottomenu principale sia la funzione!
Ritratto di JustSimon
23 maggio 2025 - 19:12
1
Ok bro
Ritratto di Danza
22 maggio 2025 - 17:50
Quasi 60K per un cassone che saltella. Saltella? Mamma mia, sempre peggio.
Ritratto di chinaobbrobri
23 maggio 2025 - 00:14
E qualche testardo continua ad affermare che i cinesi sarebbero capaci di costruire VERE auto...
Ritratto di Miti
23 maggio 2025 - 02:29
1
Il problema non sono i cinesi ma gli europei che si sono dimenticati di fare dei validi prodotti. Dal punto di vista dei propulsori e dell'estetica. Poi come o cosa fanno i faranno i cinesi nel futuro , se venderanno o no è il mercato che darà il suo giudizio.
Ritratto di chinaobbrobri
23 maggio 2025 - 05:59
Beh...se tu chiami valido questo cesso...Le europee penso possano mangiare tranquillamente per almeno altri 20 anni!
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 07:11
3
@Miti: dal punto di vista dei propulsori prima il diesel ovunque, poi il 3 cilindri ovunque. Direi che con questo potremmo già chiuderla qui.
Ritratto di Miti
23 maggio 2025 - 09:06
1
Flynn, hai già detto tutto... Stamattina sono uscito dal lavoro è nel parcheggio trovo una ragazza che prima aveva una A4 da una decina di anni a benzina , TSI o come si chiama, una vettura ben conservata ... cambiata con una A5 diesel ibrida più o meno un mese fa, bella auto niente da dire. Ma che stava salendo in una vecchia 207. Mi racconta che la Audi non ha più voluto partire, errore di batteria... Portata in concessionaria, una cella di uno dei pacchetti se è probabilmente batterie fusa. Il ricambio? E chi lo sa ? Non si trova in tutta l'Europa. L'auto di cortesia gratis per una settimana poi ... si paga.
Ritratto di Quello la
22 maggio 2025 - 17:58
Dal vivo dev'essere uno schianto, visto che mettono lo stile tra i pregi...
Ritratto di Trattoretto
22 maggio 2025 - 18:07
Finalmente una cinese con uno stile molto personale (che per questo può piacere o non piacere) non scopiazzato a destra e a manca.
Ritratto di Trattoretto
22 maggio 2025 - 18:09
Peccato solo che sia l'ennesima proposta dalle dimensioni troppo impegnative per i nostri spazi.
Ritratto di puccipaolo
22 maggio 2025 - 18:55
8
A mio parere stiamo assistendo al sorpasso.... bella fuori e dentro al passo se non avanti con i tempi e ad un prezzo inferiore alle proposte euro/jap
Ritratto di Trattoretto
22 maggio 2025 - 19:09
Ci vuole stomaco per definirla bella fuori
Ritratto di chinaobbrobri
23 maggio 2025 - 00:15
Ma sorpasso de che? Ma l'hai vista bene? Hai letto caratteristiche e (GRAVISSIMI) difetti?
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 06:58
3
Quoto Puccipaolo. A design molto meglio di tante europee che si ostinano a proporre a forza gli stilemi delle auto che guidava mio nonno.
Ritratto di NeuroToni
22 maggio 2025 - 19:15
NCS signori... non ci siamo!
Ritratto di Flynn
22 maggio 2025 - 19:36
3
Mo' qua ti vogllio. Ora è una ibrida per via della tecnologia del WEC o non avendo un semplice turbo e non motore AtkinsonNNNN è termica ?
Ritratto di Edo-R
23 maggio 2025 - 00:47
Sul post del Rav4 ho chiesto al titolato se avesse un serbatoio di benzina e se dovesse passare dal benzinaio, visto che qualche post prima aveva scritto "non termica", nemmeno "non termica pura" come era un tempo :)). Ho chiesto 2 volte ma non ha risposto :((. È così esperto....
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 06:03
Indagando sui dati demografici della PapuaNuovaGuinea e deducendone l'annesso l'impatto sulle economie dei membriEU post Maastricht, lo sapresti in automatico (se Ibrida è, o meno)... Nzomma, e già non è poco, l'unica cosa che ad oggi sei riuscito ad acquisire e far tuo è il giusto nome di quel ciclo termico; ma le logiche deduttive (sorry) quelle ancora ti mancano.
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 06:12
3
Sto' cercando il bocchettone per far benzina alla Born. Visto che ieri mi sono beccato del retrogrado mo' mi è venuto il dubbio sia anche questa sia un'auto termica. Ahhh beati i tempi in cui tutto era più chiaro !
Ritratto di forfait
23 maggio 2025 - 06:15
*BornN
Ritratto di Flynn
23 maggio 2025 - 06:20
3
X-)))))) in effetti !!
Ritratto di Autosport
22 maggio 2025 - 19:39
Ma che specchietti hanno messo ??? Sembra una roba posticcia , tra l' altro orrenda
Ritratto di telemo
22 maggio 2025 - 19:41
L'auto saltellante ancora non l'avevo vista.
Ritratto di ALBARCA
22 maggio 2025 - 20:24
1
Altro furgone da oltre 2 tonnellate, quasi 2.5 tonnellate con guidatore e passeggero. Follie cinesi e non solo. Basta transatlantici pieni di inutili e costosi orpelli . Torniamo con i piedi per terra .
Ritratto di Illuca
22 maggio 2025 - 20:45
Visto il prezzo non ho nemmeno letto l'articolo
Ritratto di BZ808
22 maggio 2025 - 22:53
Pure se fosse comoda e maneggevole la schiferei... poi di questo colore peggio mi sento!
Ritratto di 19andrea81
23 maggio 2025 - 06:11
Cambio automatico con 3 marce? Ci deve essere un errore
Ritratto di Tistiro
23 maggio 2025 - 07:54
Un altro emblema di inutilità. Togli il motore, il cambio e tutti gli ammenicoli, aggiungi un po di batteria e ti resta una bev a 10mila euro di meno e con 150km in piu. Ciononostante è una delle cinesi meglio riuscite.
Ritratto di AutoIzio
23 maggio 2025 - 08:33
brutta davvero....60k? ce di meglio
Ritratto di system_error
23 maggio 2025 - 12:39
> è un suv > non regge le buche perfetto
Ritratto di Gordo88
23 maggio 2025 - 12:56
1
Bello stile tranne che per la fascia nera sotto lo specchietto.. anche il prezzo è interessante a quella cifra fa fatica ad uscirci una tiguan/x1 ben equipaggiata..
Ritratto di fastidio
23 maggio 2025 - 13:14
8
Mettere lo stile (che è soggettivo) nei pregi vuol proprio dire che non sapevano cosa scrivere di altro..
Ritratto di Ant.o.lantio6
23 maggio 2025 - 19:49
Ma salta in lungo o in alto?
Ritratto di pippero-bis
24 maggio 2025 - 07:22
Quindi, se togliamo le parafrasi, e' un forgoncino pericolosissimo pronto a fare testacoda? interessante. . interessante che ci si soffermi sulle puxxanate.
Ritratto di AZ
24 maggio 2025 - 10:31
Originale ma non bella. Prezzo alto, viste le rivali.
Ritratto di glfp
25 maggio 2025 - 09:41
Se esce una Lynk& Co 06 o 07 con la stessa linea, lunga max 4,6 e con gli stessi km in elettrico è mia al 100%. Vendo la mia CX 5 ‘che ci ricavo almeno 25k (del 2018 exceed aut+4x4, 50K km) e con poco me la accalappio (dovrebbe costare sui 40-45k€)
Ritratto di lapietradario
30 maggio 2025 - 15:42
1
La capacità massima non è un granché ma la minima, considerati anche gli ingombri dei motori e della batteria è ottima
Annunci

Lynk e co 08 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Lynk e co 08 usate 202550.33350.3301 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser