PRIMO CONTATTO

Mazda 6e: soffici viaggi nel silenzio

La grande berlina elettrica Mazda 6e è molto confortevole e con 258 CV anche scattante. Interessante il prezzo, che include una ricca dotazione. Manca, però, il tergilunotto e i riflessi su strumentazione e parabrezza danno fastidio.
Pubblicato 12 luglio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 45.500
  • Autonomia (dichiarata)

    479 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    6 ore a 11 kW
  • Capacità della batteria

    68,8 kWh
Mazda 6e
Mazda 6e 68.8 kWh Takumi Plus
Tradizione e rivoluzione

Se ogni casa ha un modello che la contraddistingue, la Mazda ne può vantare parecchi, fra cui una tradizionale berlina di grandi dimensioni: la 6. Erede di un best seller della casa come la 626, ha debuttato nel 2002 e l’ultima versione è uscita di scena nell’ormai lontano 2022. Ora è il momento di un ritorno, che segna anche una svolta: per la prima volta la Mazda 6 è disponibile soltanto come elettrica, da qui il nome Mazda 6e, ed è realizzata in collabrazione con la cinese Changan, che si occupa anche della produzione. In Cina la Mazda 6e si chiama Mazda EZ-6 ed è costruita sulla piattaforma EPA1, condivisa con berline del produttore cinese, come le Changan Nevo A07 e Deepal L07. 

Slancio da coupé

Prima ancora di salire a bordo, la Mazda 6e colpisce per il suo design fatto di linee filanti, con un frontale affilato, una coda affusolata (in nome del design è stato purtroppo sacrificato il tergilunotto), che rendono questa “cinque porte” lunga 492 cm (non sono previsti altri tipi di carrozzeria, quindi niente wagon) molto slanciata. Fra le chicche, le maniglie a scomparsa nella carrozzeria e lo spoiler retrattile sul bordo del portellone.

Due versioni

La Mazda 6e è già in vendita e sarà nelle concessionarie da settembre 2025. La scelta è fra il modello da 258 CV alimentato da una batteria da 68,8 kWh accreditata per 479 km di autonomia o la variante “long range” da 245 CV con la “pila” da 80 kWh e 552 km di percorrenza media dichiarata. Per entrambe il motore è uno solo, montato al retrotreno e collegato alle ruote posteriori. 

Per la ricarica, sono accettati 11 kW in corrente alternata, non molti ma in linea con gran parte delle concorrenza. Lo stesso si può dire dei 165 kW accettati in corrente continua per il modello da 258 CV (circa mezz’ora per passare dal 10% all’80% della carica) ma non altrettanto per quello da 245 CV che si ferma a 90 kW: in condizione ideali, secondo la casa servono 47 minuti per riportare l’efficienza della batteria dal 10% all’80%.

Occhio al prezzo

Per un’elettrica i prezzi della Mazda 6e sono interessanti e includono praticamente tutto di serie. Due gli allestimenti: il Takumi (43.850 euro per il modello da 258 CV e 45.450 euro per quello da 245 CV) include la guida semiautonoma, i sedili a regolazione elettrica, venitlati e riscaldabili, un completo impianto multimediale con anche comandi gestuali, telecamera a 360°, ruote di 19” e tetto in cristallo. Per 1.650 euro in più la Takumi Plus del test aggiunge i sedili in pelle Nappa. Chi acquista la Mazda 6e entro il 31 agosto 2025 può approfittare dell’offerta lancio con 1.000 euro di ricarche gratis alle colonnine pubbliche (viene fornita una card prepagata) e 3.000 euro di sconto in caso di permuta.

Un raffinato salotto

L’abitacolo della Mazda 6e è spazioso (comodi anche i posti dietro) e, per la Takumi Plus del test con selleria in pelle nappa e tessuto scamosciato, anche elegante. Scamosciato che riveste pure la plancia, creando un piacevole contrasto con l’effetto cromato delle bocchette dell’aria. Peccato che queste ultime proiettino dei riflessi negli specchietti esterni. E, almeno nella giornata parzialmente nuvolosa in cui si è svolto il test, altri riflessi sono generati dalla plancia sul parabrezza e dagli schermi della strumentazione: sono fastidiosi. 

A proposito di strumentazione, il cruscotto ha un aspetto sportivo, permette di richiamare svariate funzioni, ma alcune scritte sono piccole. In compenso, è di serie l’head-up display che replica i dati principali nel parabrezza. Tutti i comandi sono concentrati nel grande display al centro della plancia, ma sfogliare i vari menù è dispersivo. Da qui si regolano perfino i retrovisori esterni (sarebbe stato più pratico il tradizionale comando nelle porte) e i quattro livelli di intensità della frenata rigenerativa: avremmo preferito delle levette dietro il volante.

Buona la disponibilità di portaoggetti, fra cui quelli nel tunnel su due livelli: nella parte superiore un vano è ricavato sotto il bracciolo, in quello inferiore c’è un enorme vassoio. Discreta la capienza del baule, cui si accede dal portellone motorizzato: sotto la cappelliera offre 336 litri. Un ulteriore vano da 72 litri e con un utile cestello è ricavato sotto il cofano anteriore

Turismo veloce

Confortevole la guida della Mazda 6e: il buon molleggio incassa buche e tombini, nessun rumore esterno infastidisce i passeggeri e l’acceleratore si lascia dosare al meglio, favorendo un’erogazione progressiva e senza strappi dei 258 CV. Se si “schiaccia” decisi la spinta è consistente, ma questa non è una berlina sportiva, va guidata con rilassatezza. Comunque, il rollìo è contenuto dalle sospensioni non troppo morbide e pur non dei più “chirurgici” lo sterzo dà la confidenza che serve. Manca però la modalità one-pedal, utile nel traffico: pur consistenti, i rallentamenti della frenata rigenerativa non arrivano ad arrestare del tutto l’auto. Nel test su strade pianeggianti la strumentazione ha indicato un consumo intorno a 7 km/kWh

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    L’abitacolo è spazioso e insonorizzato con cura. Ben assorbite le buche.
  • Finiture
    I materiali hanno un aspetto gradevole e i montaggi sono attenti.
  • Prezzo
    Per un’elettrica ben equipaggiata è interessante.
PERCHÉ NO
  • Comandi
    La gestione della frenata rigenerativa e la regolazione dei retrovisori esterni dal display nella plancia è scomoda.
  • Riflessi
    Fastidiosi quelli generati dalla plancia e dalla strumentazione.
  • Tergilunotto
    Non è previsto e in caso di pioggia se ne sentirà la mancanza.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico trifase  
Potenza massima kW (CV) 190 (258)
Coppia max Nm 320
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 400 V - 68,8 kWh
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 165 kW
Tempo di ricarica 6 ore a 11 kW
   
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 175
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,6
Autonomia (km, ciclo WLTP) 479
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 492/189/149
Passo cm 290
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1962
Capacità bagagliaio litri 337/1074
Pneumatici (di serie) 245/45 R 19

VIDEO

Mazda 6e
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
22
12
5
5
4
VOTO MEDIO
3,9
3.895835
48
Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 11:54
Una delle poche elettriche che proverei, in onore del fu Wankel
Ritratto di Quello la
12 luglio 2025 - 12:40
Argomenta, carissimo forfait.
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 12:54
They call it a pun... :)
Ritratto di Francesco 166
12 luglio 2025 - 17:59
Ma direi che nel 2026 (quasi) una elettrica che carica a 90 di picco... è oltre il ridicolo. Praticamente inutile visto il segmento. Motivo per cui le elettriche non vendono... Sono quasi tutte mal progettate... Quelle fatte bene si vendono da sole
Ritratto di GabrieleWhite
13 luglio 2025 - 09:01
È costruita su piattaforma cinese quindi…
Ritratto di Gordo88
12 luglio 2025 - 11:59
1
Imponenete come dimensioni però la linea è forse la parte più indovinata, negli interni si vede parecchio la collaborazione cinese come anche nella dinamica di guida rilassata..
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 12:03
Ma non ha gli 800V; passa uguale?
Ritratto di Gordo88
12 luglio 2025 - 13:14
1
Peccato allora è da scartare a priori..
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 12:09
3
Eccaspita .. dovendo scartare il prezzo e le prestazioni (non inutilmente eccessive) sono indeciso se lamentarmi per dell'ergonomia o perché comunque non raggiunge i 1000 km di autonomia :-((((
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 12:15
Prova (non)ruotine, cheddice? Approved?
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 12:24
Comunque l'auto, se non erro in tutto il mio seguente discorso, condividendo la piattaforma con la Deepal (ehssì... :) ) L07 dovrebbe essere in quanto "non esclusivamente bev" (ahia...) anche PHEVvizzabile, e in quel caso la "cugina" dichiara non solo 1000 ma bensì 1400km di autonomia... Ergo un attimo di pazienza, che magari poi arriva pure :)
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 12:28
Nota di colore: la L07 phev in Cina (stando al video che mi sono mezzo visionato per curiosità) prezza 18k. Ebbè, l'astuzia de noartri qua compratori; ma hey le nostre però hanno altri standards tipo vedi ai crashtests il numero di stelline :)))
Ritratto di Gna2222
12 luglio 2025 - 13:10
ma vi sentite intelligenti a paragonare il prezzo dei prodotti di un paese in cui lo stipendio pro-capite equovale a 300 euro a quello del nostro paese?
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 13:19
3
No no anzi.. la prossima auto che acquisto chiederò di pagarla 10K in più, giusto per far girare il grano.
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 19:12
+1
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 13:25
L'amico digitale dice: "Lo stipendio medio mensile netto in Cina varia, ma si attesta intorno ai 7.000-10.000 RMB (circa 900-1300 euro)..." Probabilmente più che in alcuni paesi EU dove le auto le pagheranno il triplo che in Cina (a pari contenuti). Questa (presente) è in effetti una valutazione intelligente, molto (oltre che pure informata) => sarebbe da fessi non sentirsi di conseguenza "intelligenti" (il dovuto eh, senza strafare :) )
Ritratto di Lele_1998
12 luglio 2025 - 15:06
3
Suvvia, i cinesi non sono poveri. Uno dei problemi dell'economia cinese è la fortissima disuguaglianza economica, accentuata anche dalla geografia e dal fatto che tra una megalopoli e l'altra ci sono centri che ancora campano di agricoltura. Nelle megalopoli cinesi quel salario non copre l'affitto di un appartamento, nelle piccole province e in campagna mandi avanti una famiglia(a 3). E' propaganda americana la falsità che i cinesi sono poveri. In realtà interessa i contesti non urbani e i giovanissimi, due situazioni che sono speculari alle nostre economie.
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 15:17
Anche vero. Ma tanto A PRESCINDERE il discorso "sopra proposto" non avrebbe quadrato lo stesso: in Usa han sempre comprato i Pick Up V8 a prezzi che qua ci compravi la seg.C se ti andava bene (e non di meno certi costruttori EU, premium in particolare, lì ci andavano a vendere a minor prezzo che qua). E il reddito pro capite americano è ben più alto del nostro. Ergo...
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 12:51
3
Ma io ci ho provato a lanciare il filone delle ruotine, ma non attacca. :-((( meglio un piu' solidale... ehhh ma io da Milano vado a bere il caffè a Roma.. oppure un ... ehhh ma sono in menopausa e devo cambiare velocemente la temperatura ogni 30 secondi ...
Ritratto di Trattoretto
13 luglio 2025 - 10:23
Anch'io non trovo difetti (nemmeno il prezzo che mi sembra competitivo). Tutto è coerente con lo spirito dell'auto, cioè di quello una grande viaggiatrice. Gli interni sono un po' cinesizzanti, ma comunque mi piacciono, e non dubito sulla qualità, conoscendo il marchio. L'unico appunto si può fare sulle dimensioni, che non sono da spazi italiani.
Ritratto di Ferrari4ever
12 luglio 2025 - 12:37
1
Euro 68.8, talmente avanti che purifica l’aria che ha attorno.
Ritratto di Quello la
12 luglio 2025 - 12:39
Non capisco se il nuovo corso stilistico Mazda mi piace o meno. Dentro, nonostante il tablettone, tanta roba.
Ritratto di Santhiago
13 luglio 2025 - 11:57
Tablettone però davvero esagerato
Ritratto di BZ808
12 luglio 2025 - 12:42
Anche se non è una vera Mazda fa figura, a differenza della 2 ibrida... però sembra le manchi qualcosa per renderla desiderabile...
Ritratto di capobutozzi
12 luglio 2025 - 13:28
L avessero fatta con motore termico......
Ritratto di capobutozzi
12 luglio 2025 - 18:05
L avessero fatta con motore termico......
Ritratto di Sprint105
12 luglio 2025 - 13:31
Mi pare che le parenti cinesi di questa Mazda siano anche termiche, perché non ne fanno anche una Mazda 6?
Ritratto di Edo-R
12 luglio 2025 - 16:30
Perché su quello ci tengono ancora a fare progetti, piuttosto che rimorchiare giusto per avere una roba in più in gamma.
Ritratto di Sprint105
12 luglio 2025 - 16:43
Si, mi sembra un buon motivo. Fare questa elettrica con i cinesi sarà sicuramente stato più conveniente che farsela da soli. Per il resto, ovvero auto termiche, meglio progettarsele in proprio in giappone.
Ritratto di Edo-R
12 luglio 2025 - 16:45
Rimarchiare*
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 13:46
Il tergilunotto non si mette sulle tre volumi. Ma questi sono del mestiere? Detto questo, costa troppo. Next.
Ritratto di giocchan
12 luglio 2025 - 14:10
Costa troppo? È un berlinone da 5 metri, rifinito benissimo... quante segmento D ci sono di quella categoria a 45k??? Per dire, un'Audi A5 parte da 48k (e probabilmente a quella cifra ti danno sedili e volante...).
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 14:13
Quelle sono bidoni con prezzi ridicoli, che se mi regalassero venderei di corsa. Questa ha una rata che supera un mutuo casa. È una casa? No. Non può costare come una casa. Impariamo a fare i consumatori.
Ritratto di giocchan
12 luglio 2025 - 14:37
Questo è un'altro discorso - che tra l'altro condivido, visto che vado avanti a segmento B... Però c'è anche chi compra auto di segmento D, e nel 2025, in quel segmento, il prezzo è arrivato lassù, chiudere gli occhi non le fa costare di meno.
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 14:43
Io non ho detto che costa più delle altre. Costa anche meno delle altre, ma comunque costa troppo. Facci caso, ho scritto lo stesso sulle IM5 e IM6. Per 45k mi devi mettere la moquette a pelo lungo e la macchinetta del caffè. Purtroppo ormai un bidone col ponte torcente che significa sospensioni modello Fiat Uno/Panda degli anni 80, ormai sei su 35k. Vergogna.
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 14:59
3
Mha..forse su Tatooine una casa costa 45K, da me forse ci compri un garage..
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 15:05
Questo perché non fai i conti nel modo corretto. Un affitto o un mutuo ti costano, tranne che in posti dispersi nel nulla, tra i 500 e i 1000€ (volendo puoi salire, ma ragioniamo su quanto si paga in media). Però dopo 20-25 anni il mutuo lo estingui. Invece un' auto ogni 10-15 anni devi cambiarla. Su 45k la rata ti viene intorno ai 700€, e quando hai finito vale zero e ricominci. Quindi se guidi per 50 anni, auto così ti costano molto più di un appartamentino in periferia. Impariamo a fare i consumatori.
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 15:36
3
E non faro' i conti giusti, ma mi pare un grosso controsenso comprarsi un appartamentino in periferia e poi girare con il macchinone da 5 mt nuovo e cambiarlo dopo 10 anni .
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 15:39
Be' se una Cupra Formentor col 1.4 è un macchinone... Ci rimane solo la Panda. Sempre sui 40k giriamo. È questione di prezzo non di lunghezza.
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 15:48
3
E chi ti dice che devi comprare una Cupra? Ti prendi un Duster e vivi felice.
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 16:18
Sì ribaltato alla prima curva. Non scherziamo. Su meccanica e sicurezza non si può risparmiare, però per 40k uno vorrebbe qualcosa almeno livello auto radiocomandata da 50€.
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 16:30
3
Ehhh anch'io vorrei una Porsche nuova per 40K , ma nom me la danno...
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 19:16
@Flynn Mah, io vorrei un'auto per fare occasionalmente autostrada e caricarci i bagagli per qualche giorno. Sai, quelle cose che si facevano una volta... come si chiamavano... viaggi? Perché se mi dici che non si fanno più e si deve girare solo in città intorno all'isolato, c'è uno qui che vende i quadricicli a 2000€, poi Mazda può anche chiudere.
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 22:05
3
No no.. io ti dico di comprare ciò che ti piace e fa piu' comodo alle tue esegenza, ma mon illuderti che i prezzi tornino quelli di 10 anni fa, quindi valuta bene cosa fare.
Ritratto di Ultimojedi
13 luglio 2025 - 09:18
@Flynn per come la vedo io, si dovrebbe smettere di comprare. Mandare tutte le case a quel paese, farle chiudere, e aspettare che qualcuno (dalla Cina, da Marte o dove ti pare) torni a produrre a prezzi decenti. Il mio stipendio è rimasto uguale a 10 anni fa, non vedo perché non debbano farlo anche i prezzi delle auto. Il punto è un altro: vige la mentalità di ostentare uno stile di vita che non si ha, e si comprano gli oggetti non per il valore e le qualità che hanno ma per il marchio. Tutto l' infotainment delle più avanzate auto attuali fa meno di un cellulare da 200€, ma lo paghi 5000. Una telecamera di sorveglianza a casa mi costa 18€ compresa spedizione, in auto sta in un pacchetto da 2000. E su. E basta farci prendere in giro. A me i soldi non li regalano, non vedo perché dovrei regalarli. Però l' unione dei consumatori fa la forza. Qui mettono una borchia e scattano 3000€. Siamo fuori di testa.
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 09:50
Purtroppo sei su una barricata fin troppo avversata dagli stessi users. Voglio dire, in questo thread non è venuto a galla ma non è per nulla una rarità che gli stessi commenters finiscano per piuttosto spingere/tifare per costosissimi aggeggi sperando diventino quanto prima financo obbligatori per qualsiasi auto , con poi i prezzi/contenuti che tu stesso hai evidenziato (ancor prima che poi buttare un occhio sulla loro effettiva utilità).
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 09:53
Insomma a tanti gli fai sventolare la bandiera del nuovo e tecnologico sotto il naso e vanno in brodo di giuggiole "vorrei, vorrei, vorrei!" (e ci sta, alla fine; magari non proprio calibratissimi in oculatezza ma comunque son gusti e scelte personali), il problema (aggiuntivo) è che poi spingono anche per l'ulteriore step "e tutti dovremmo volere!" :) :)
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 10:00
* Per intenderci, magari esce tipo esempio la news sul fatto che le auto circolanti in Italia (a vantaggio di più pulsanti fisici) hanno mediamente minor numero (e/o meno grandi) di schermi touch buttati nell'abitacolo che la media europea => alé, coro di "siam sempre gli ultimi" , "ma come si fa a prendersi un'auto con meno di 3 schermi touch, io già con soli 4 rifiuterei", ecc.ecc. (e poi magari l'articolo, gli stessi, dopo tutte le solite storie sul guidare sicuri...) :)
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 10:00
l'articolo dopo
Ritratto di Ultimojedi
13 luglio 2025 - 10:18
Anche su questo, da un bel po' predico che i tasti fisici sono molto più funzionali perché non devi distogliere lo sguardo dalla guida. Oltre a questo, se si rompe quel bel display di 20 mq dopo aver parcheggiato l' auto al sole, devi smontare tutto il cruscotto. Solo per la manodopera ti caricano 600€, e poi c'è il costo del ricambio. Be' ti dico una cosa: su un satellite o un' astronave sì ragiona per ottimizzare l'affidabilità, qui mi pare si faccia di tutto per spremere il limone dei ricambi. Io 16 ore al giorno ragiono per ottimizzare affidabilità di sensori e rivelatori, di fronte a un oggetto con 4 ruote continuo ad avere la stessa testa. Eppure basterebbe rendere i progetti modulari: BYOD, portati il tuo di tablet in auto e governi tutto via Bluetooth. Se si rompe il tablet lo scaraventi all' isola ecologica tra i RAEE e ne prendi un altro. Tutto aggiornato al top della tecnologia e spese al minimo. Ma no, dobbiamo spremere il limone... Eh no quando mi spremono provo dolore!
Ritratto di Flynn
13 luglio 2025 - 10:30
3
Mi volete far credere che togliendo uno schermo , due telecamere e piazando tre tasti al suo posto il prezzo delle automobili ora sarebbero la metà? Maddai ..
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 10:37
Hai detto poco: se vai a farteli sostituire un paio di schermi e una telecamere chissà che (in non pochi casi) ti ci esca una Pandina NUOVA :)))
Ritratto di Flynn
13 luglio 2025 - 10:43
3
Io ?
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 10:54
Non sia mai Tu-TU. Era "Tu, persona generica", che in primis ce la vorrebbe una Pandina al volante di cui poi mettersi.
Ritratto di Ultimojedi
13 luglio 2025 - 11:10
Ormai che la rana è bollita e crede che 4 ruote con 300 km di autonomia valgano 45k puoi farle credere qualsiasi cosa. Le dici che hai piattaforma a 800V compatibile con 1600 (una b-oiata qualsiasi anche se impossibile) e puoi pure aumentare il prezzo. Ma vedi, io sono coerente: ho abbandonato W-indows, ho abbandonato MS-Office, uso solo prodotti open source che evolvono al ritmo dei bisogni e non della spremitura di limoni. Un' auto open source la comprerei e credo che alla fine ci si arriverà. Tesla aveva cominciato così, poi gli altri produttori hanno preferito farsi le cose loro per lucrare sui ricambi. Ma fra trenta o quaranta anni credo che molte parti saranno standardizzate.
Ritratto di Flynn
13 luglio 2025 - 11:21
3
Nemmeno l'auto che stai guidando ora valeva il prezzo che l'hai pagata. Quanto pensi di aver lasciato, allora, ai bonus dei manager, al marketing e agli azionisti?
Ritratto di Ultimojedi
13 luglio 2025 - 11:29
Sicuramente qualcosa, diciamo 10k su 43. Se adesso diventano 90 si esagera.
Ritratto di Flynn
13 luglio 2025 - 11:51
3
Guarda.. potevano essere 15 anni fa o giu di li. Fattura di una concessionaria ufficiale BMW che girava a prezzo di favore, quindi senza margini , se non oneri amministrativi una 520d a un cliente particolare. Sei liberissimo di non crederci ma lo sconto era del 50%. Ora a quel 50% togli pure i 10K euro.
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 11:37
Per favore non nominate le auto "al tempo" comprate che mi scende il lacrimone. 10k un decennio fa, per una delle mie 2, che a rivenderla oggi mi sa che già solo 6-7k anche con la mia "migliore" volontà di rimetterci non riuscirei a riprenderne meno.. :((((
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 11:31
Comunque c'è qualcosa che indubbiamente non va qui. Saranno le istituzioni e/o l'utenza stessa, ma il fatto che sotto praticamente obblighi persino più stringenti (per le aree metropolitane) che qua poi in Cina, appunto complicati a comprare, riescano a spuntare prezzi 1/3 che qua (e dimostrato sopra che il reddito non c'entra nulla, citando il fatto del prezzo pick up in Usa) => siamo (dai costruttori) davvero visti come i "meglio Giocondi" del pianeta, mi sa...
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 11:33
Correggo. ""complicati"" a comprare = ""OBBLIGATI"" (pure loro e forse anche più) a comprare
Ritratto di Ultimojedi
13 luglio 2025 - 12:00
Infatti. La funzione delle riviste e dei siti è bollire la rana e farle credere che questi prezzi siano ragionevoli. Guarda caso altre categorie merceologiche non hanno avuto la stessa esplosione di prezzo. Le TV ormai te le tirano dietro a prestazioni che un tempo sarebbero state definite Home Cinema.
Ritratto di Flynn
13 luglio 2025 - 12:17
3
Nel 2012 la mia ex compro' una 500 1.2 nuova, immatricolata da una concessionaria Fiat in Polonia e importata in Italia su bisarca da un venditore multimarca. Ora visto che la pago' 2K euro in meno del prezzo che le propose la concessionaria Fiat locale per una identica in pronta consegna. Ora mi domando , ancora a distanza di anni, chi fu il fessacchiotto che non ci guadagno' nulla nell'operazione.
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 12:25
P.S. Non è più o meno lo stesso per tante premium arrivate qui (anche post breve uso, spesso) dalla Germania? Fra l'altro il dover necessariamente qui riTargare , aiutando anche molto a ridare "illibidatezza" ? Voglio dire, alla fine nemmeno una pratica poco praticata, mi sa (non metto naso nel fatto di guadagnarci o meno, chi e come; lascio a voi , non avendo capito quali fossero e siano le 2 tesi/antitesi in corso)
Ritratto di Flynn
13 luglio 2025 - 12:32
3
La tesi è che non esiste alcun punto di svolta tra prezzo corretto e gonfiato , ma solamente uno individuale di tolleranza della fregatura.
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 12:44
Ma in verità le auto tradizionalmente sono (rispetto ad altri prodotti) potenzialmente un miracolo in termini di cosa riusciresti ad ottenere in base a cosa paghi (NB PAGHI tu generica persona, e non tu-tu, eh:) ) . E infatti il culmine potrebbe essere stato quel da me forse, a sto punto, nemmeno troppo casualmente citato decennio fa, quando molti managers proferirono che a vendere utilitarie (e citycars) a quelle condizioni non gli conveniva (quasi?) ed era meglio farle sparire dai proprio listini. Voglio dire, non è stata soltanto una esternazione giusto per filosofeggiare un po' ma poi intanto nulla attuarla nella pratica = le hanno fatto davvero sparire dai propri listini (per poi a una certa rimangiarsi la decisione, "bastonati(?)" dall'utenza che compra). Voglio dire: a me sembra molto fattuale come esempio di "eh sì, mi sa che non ci stessero proprio a fare affari da -Champagne per tutti!!-" AL TEMPO... Quindi mi sembra che si possa andare oltre il "a te sembra diverso ma non è sempre stato lo stesso"; non lo direi personalmente.
Ritratto di forfait
13 luglio 2025 - 12:19
Saran casi rari(?), ma (proprio come atteggiamento in generale, e non solo dedicato alle auto) non escluderei pure una specie di valvola di sfogo nei confronti della società in cui qualcuno si trova (con suo spiacere) immerso, per una sorta di "riscatto sociale" (molto sui generis come idea rispetto all'accezione tradizionale per tale espressione), Voglio dire, il classico : sono persino contento di pagare di più se penso che però ciò mi metta in una condizione di avere ciò che altri non si potranno permettere. E vabbè, non è da tutti potersi permettere ma lo stesso non attecchire e invece mantener fede ai propri valori (nella fattispecie evitare di sperperare "a vuoto"); no?
Ritratto di Ultimojedi
13 luglio 2025 - 13:12
Io non ho problemi a esternare i miei bisogni. 1) 450 l di bagagliaio, sagoma ragionevole. 2) 5 posti. 3) berlina, i SUV sono un controsenso per aerodinamica, consumi e sicurezza. 4) costo totale (rata, assicurazione, bollo, alimentazione, manutenzione) che sia sensibilmente diverso da un mutuo. 5) Autorizzata a circolare dovunque. Si può?
Ritratto di Flynn
13 luglio 2025 - 14:08
3
Uno a uno come 10 anni fa' direi di no, e' impossibile. A qualcosa , putroppo, devi rinunciare. Che non significa essere contenti della situazione attuale (come abbozzato da Forfait) ma semplicemente prenderne atto.
Ritratto di Ultimojedi
13 luglio 2025 - 14:19
Ma non è che abbia scritto 0-100 in 5s, clima quattro zone, audio Harman Kardon, 800V! Comunque se nessun produttore è in grado di soddisfare queste esigenze, ribadisco che possono chiudere.
Ritratto di Flynn
13 luglio 2025 - 15:03
3
Si, e io sono d'accordo sul non voler spendere per un prodotto che non ritieni valido, ci mancherebbe. Ma se tra 5 anni la situazione fosse simile all'attuale e ti trovassi nella necessità di cambiare l'auto che faresti ?
Ritratto di Ultimojedi
13 luglio 2025 - 15:09
Mi assicurerei di dare il minimo beneficio commerciale possibile. Compravendita usato tra privati, auto all' asta, cose così. Io davvero sono a favore del robotaxi.
Ritratto di Flynn
14 luglio 2025 - 08:10
3
Nulla di drastico, quindi. Il mondo dell'automotive in in modo o nell'altro sopravviverà:
Ritratto di Ultimojedi
14 luglio 2025 - 08:14
A giudicare dalla quantità di fabbriche che chiudono, sopravvivranno solo gli azionisti e i manager andando a mettere i loro soldi altrove (vedi De Meo). Ma sta bene così, arriverà qualcun altro a produrre oggetti che servono a prezzi ragionevoli. Gli scambi di usato sono il triplo del nuovo già ora. Dicono si chiami "modello cubano", ma non l'hanno voluto i consumatori.
Ritratto di Flynn
14 luglio 2025 - 08:14
3
Voglio dire .. un usato o un'asta o quello che sia sara' comunque generato da un'auto nuova.
Ritratto di Ultimojedi
14 luglio 2025 - 08:18
L'importante è che non passi dai concessionari. Ogni volta che le vendite segnano in rosso è una vittoria dei consumatori. Mica si distrugge ogni giorno la Morte Nera, tante volte ci sono azioni di intercettazione di approvvigionamento, di disturbo, di sabotaggio.
Ritratto di Flynn
14 luglio 2025 - 08:23
3
Con la differenza che non essendo Hollywood il lieto fine non è' garantito.
Ritratto di Ultimojedi
14 luglio 2025 - 08:47
Uhm... Fintanto che non li tiro fuori io i soldi dalle mie tasche, lì restano. Il punto è sempre quello, la gente non si può accollare due o tre mutui casa. Puoi provare a imporre il cambio e legiferare come vuoi, ma tanto tutto ciò rimane assurdo. Sono aumentate perfino le compravendite di auto storiche, hanno cominciato a rimettere in servizio Alfetta e Regata. Io non faccio l'AD, il mio lieto fine non consiste nell' avere le fabbriche che sfornano auto. Il mio lieto fine è spendere relativamente poco per il servizio mobilità. Come ogni consumatore, io sono artefice della mia fortuna, e indirettamente anche di quella dei costruttori. Quindi, si fa educazione al consumo e si sconsigliano gli acquisti di auto eccessivamente sovraprezzate (come questa).
Ritratto di Flynn
14 luglio 2025 - 09:35
3
Ah! Ero partito da presupposti un po' piu' alti... ma se e e' solo quello prima o poi a un compromesso chiaramente si arriva.
Ritratto di Ultimojedi
13 luglio 2025 - 09:55
Per questo mi chiamo UltimoJedi. Di costi della tecnologia so qualcosa. Un robot progettato e realizzato interamente in Italia, pure al Sud (quindi non Brianza con economie locali ecc) mi è costato 45000€ in tre repliche. Un oggetto che ha 4 ruote, con pezzi rimarchiati, progetti riadattati, ecc. non può costare come un oggetto completamente custom. Stiamo pagando costi commerciali, di distribuzione, pubblicità ecc che non hanno minimamente a che vedere con ciò su cui poggiamo le terga alla guida.
Ritratto di Flynn
13 luglio 2025 - 10:12
3
Ma questo vale oggi quanto valeva 30 anni fa' . Le automobili da sempre sono sempre starre tra gli oggetti sovraprezzati, ma nel calderone di un maggior potere di acquisto nessuno ci badava e tutto andava bene cosi.
Ritratto di Ultimojedi
13 luglio 2025 - 09:21
@Flynn chiudo e chioso con Toyoda: "fra un po' l' auto non sarà più un oggetto per le masse". A me sta benissimo tenermi la mia altri 20 anni, basta che non escano normative che mi impediscano di circolare o di aggiustarla.
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 16:29
Da che mondo è mondo il prezzo lo fanno i compratori, non i venditori. I prezzi delle auto saranno alti fintanto che c' è chi li trova sensati. L' equivalente della mia ormai sta a 90k, è assolutamente ridicolo.
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 16:47
3
Su eBay sicuramente, in automotive i prezzi scenderanno quando i margini operativi lo considereranno.
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 16:49
3
* consentiranno.
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 19:20
@Flynn nel margine operativo ci sono anche dividendi e bonus per i manager? Ah be'. Se il bar qua sotto alza i prezzi chiude. Lo stesso è auspicabile per molti produttori di auto. Questa in Cina costa la metà. Coi dazi non doveva superare i 32k. Siamo a 45k. Spiegami i 13k restanti in termini di costi reali. Se mi dici che concessionari, trasportatori ecc. "tengono famiglia" io ti rispondo che pure io "tengo famiglia" e che la mia per me è più importante della loro, per cui possono chiudere.
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 22:22
3
Certo che nel margine operativo ci devono stare i dividendi: chi investe in azioni si aspetta utili, non la gloria dovuta alle vendite. Qualcuno chiuderà ? Probabile.
Ritratto di giocchan
12 luglio 2025 - 17:10
"Da che mondo è mondo il prezzo lo fanno i compratori, non i venditori" è una roba che vale solo per l'usato. Compri solo quello che i costruttori ti vendono. Se tutti compriamo Dacia e Panda, che succede? Semplice, il giro di affari delle auto più costose (BMW, ecc...) si riduce, e il loro prezzo sale ulteriormente per preservare i margini. Ci sono anche casi di "corriamo ai ripari ritoccando i listini", ma nel grosso dei casi i prezzi non calano: anzi, NON POSSONO calare, il grosso delle vendite si fanno con finanziamenti e VFG... se il prezzo del nuovo cala, quando l'auto non viene riscattata la finanziaria ha un gran guaio (spesso poi la finanziaria coincide col costruttore - vedi CA Bank, ecc...)
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 17:16
3
E comunque, ribadisco, parliamo di S.p.A. non dell'ortofrutta di Anselmo, che può' sopravvivere tirando un po' la cinghia.
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 18:35
Auto o frutta per me è lo stesso. Non mi sono mai innamorato del marchio. A me serve una certa tipologia di auto, con determinate dimensioni, potenza e stabilità. Se il giro d'affari di BMW, Mercedes, ecc. si riduce, il problema è loro, non mio. In un altro intervento, qualcuno, non ricordo chi, ha detto che qui sono tutti AD. Io no, io faccio il consumatore. Per me la Bentayga è una Tiguan rimarchiata, m'importa nulla di quale stemmino c'è su (e mi viene da ridere quando scoprono che sulle Porsche ci sono i bottoni delle Golf). Allora, se nel 2015 a listino c'è un'auto con un 5 cilindri TD 2000 a 43k con allestimento lusso, nel 2025 non ci può stare un'auto con un cilindro in meno a 90k modello base. Non può. Vendono anche la droga, ma io non la compro. Tornando a questa Mazda elettrica, esteticamente abbastanza bella (non spettacolare) e ben rifinita, osservo che però dentro non c'è pelle umana e la parte elettrica è al minimo sindacale dell'utilizzabilità. Questa NON È un'auto di lusso. Punto. Non può costare come una casa. A Milano in Galleria Prada espone una borsa da spiaggia di raffia a circa 3000€. È raffia. La puoi marchiare come ti pare, è raffia. Loro la espongono, qualcuno la compra, ma una borsa equivalente, che fa esattamente le stesse cose, la pago 4€, e tanto vale (anzi meno, c'è il ricarico). Su questo sito, come su altri, noi tutti, per il solo fatto che ci stiamo a discutere, stiamo facendo PUBBLICITÀ gratuita. Io colgo l'occasione per andare contro i desiderata di chi ha fatto esplodere i prezzi delle auto, e segnalo che sono ridicoli. Quest'auto, come altre pari prezzo e categoria, non vale assolutamente il prezzo proposto. La Ioniq 6, che di sostanza ne ha anche un po' in più, è un fallimento commerciale, e giustamente, perché è sovraprezzata. Non si venderà questa? E io mica mi chiamo Mazda. Non è un problema mio. Qualche altro produttore venderà un prodotto equivalente a prezzo inferiore, magari ragionevole (oltre i 25.000€ per queste prestazioni ci si può ritenere fregati).
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 22:15
3
Penso che ognuno sia libero di spendere il denaro che guadagna come meglio crede. Se ritengo che un prodotto non valga la spesa io non l'acquisto, ma non vedo perché criticare chi lo fa.
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 23:10
Nessuna critica. "Dove c'è gusto non c'è perdenza". Ho scritto che "ci si può ritenere fregati", se a uno piace, io non ho nulla da dire. Obiettivamente il prezzo è ingiustificato, se uno si emoziona comunque, fatti suoi.
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 15:45
Peraltro stiamo parlando di 300 km di autonomia a velocità autostradali, con meno siamo al limite dell'inutilità, altro che macchinone.
Ritratto di Sprint105
12 luglio 2025 - 14:24
@Ultimojedi Veramente le berline col portellone il tergilunotto ce l'hanno e questa è una due volumi o due volumi e mezzo. La Skoda Octavia ce l'ha. Giusto sottolineare la sua mancanza, come fai a tenere pulito un vetro così grande?
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 14:31
Non ce l' ha la Volvo S60, nemmeno la S90, non ce l'aveva la S40, non ce l' ha la Giulia, non ce l' ha la Tesla, non ce l' hanno le BMW serie 3... Devo continuare? Il tergilunotto si mette sulle 2 volumi perché aspirano sporcizia da sotto avendo la coda tronca.
Ritratto di Sprint105
12 luglio 2025 - 16:51
@Ultimojedi Confondi i tipi di auto. Quelle che nomini sono berline senza portellone, le classiche tre volumi, e il tergilunotto non ce l'hanno. Ma quelle col portellone, come la Skoda Octavia e la Honda Civic che sono delle due volumi o due volumi e mezzo come la Mazda, hanno il tergilunotto.
Ritratto di Tistiro
12 luglio 2025 - 20:35
I lunottinsi sporcano tutti. Se non hanno i tergi è un problema. 2 gocce sabbiose e dietro non vedi nulla.
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 14:33
@Sprint105 per me questa è una tre volumi, non rientra nelle "due volumi" come la Focus o la V40. La coda è troppo lunga per essere una due volumi, non è questione di portellone ma di aerodinamica.
Ritratto di Sprint105
12 luglio 2025 - 16:58
Le due volumi non devono essere necessariamente corte. Possono avere anche una coda lunga dotata di portellone come questa Mazda. Una volta erano più diffuse, ti ricordi la prima Fiat Croma degli anni 80? O la Renault Safrane degli anni 90? Comunque, libero di considerare questa Mazda come vuoi.
Ritratto di Il Bavarese
12 luglio 2025 - 17:05
L’ultima mondeo, che era circa 4.80 se ricordo bene
Ritratto di Ultimojedi
12 luglio 2025 - 18:25
La Croma era venduta per 3 volumi. Faceva parte del "Tipo 4" con Saab 9000, Lancia Thema e Alfa 164.
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 18:05
3
La BMW Compact aveva esattamente la stessa tipologia di coda, eppure il tergilunotto c'era.
Ritratto di Andre_a
14 luglio 2025 - 10:33
Sul tergilunotto non mi sembra che ci sia una vera e propria regola: qualcuna ce l'ha, altre no, altre ancora lo offrono optional. A me non piace, non lo uso e trovo che rovini il posteriore, tanto che sulle mie auto l'ho sempre tolto. D'altra parte, per molti è fondamentale, quindi trovo corretto che alVolante ne sottolinei la mancanza. Concordo poi sul prezzo alto: sia per il confronto col prezzo cinese che avete già fatto, ma anche per via della Model 3 che ok, è più corta, è più vecchia, ma tecnicamente mi sembra nettamente superiore e parte da 37000€. Già il segmento delle 3 volume elettriche è una nicchia nella nicchia, se si vuole vendere qualcosa il prezzo dev'essere uguale o inferiore a Tesla.
Ritratto di Ultimojedi
14 luglio 2025 - 11:57
+1
Ritratto di Ultimojedi
14 luglio 2025 - 11:58
E a vantaggio di Tesla aggiungi la rete di ricarica e il fatto che qualche ricambio di concorrenza comincia a spuntare fuori, visti i numeri totali.
Ritratto di probus78
12 luglio 2025 - 13:49
Nel complesso è davvero tanta roba sotto ogni aspetto, e con un prezzo anche competitivo. Dovendo trovare il pelo nell' uovo direi il colore degli interni e il posteriore.
Ritratto di giocchan
12 luglio 2025 - 14:08
Proprio bella, sia fuori che dentro (dove compare il tablettone, molto poco Mazda... anche se c'è da dire che anche le Mazda ICE lo stanno adottando, oramai la - brutta - tendenza è quella). E prezzata pure parecchio bene... costruita in Cina, come M3 Highland (non si scappa).
Ritratto di Lele_1998
12 luglio 2025 - 15:13
3
peccato per i nuovi interni, infatti
Ritratto di Lele_1998
12 luglio 2025 - 15:12
3
Più che altro mi chiedo sempre la necessità di fare questi musoni così accentuati. Più che necessità aerodinamica, sembra volontà stilistica. Per il resto ha contenuti ad un prezzo molto concorrenziale. Mazda è tra quelli che si perdono meno
Ritratto di giocchan
12 luglio 2025 - 15:30
Sull BEV è oramai assodato che possono fare musi molto più "affilati"... prendi M3 Highland... ma anche Dolphin Surf (che ha pure il motore davanti). Nelle termiche il discorso cambia: per la protezione pedoni, il cofano si deve poter flettere di tot cm prima di incontrare qualcosa di dur0 (come la testata del motore termico).
Ritratto di Lapo3
12 luglio 2025 - 16:20
ora dai non esageriamo: definirli viaggi é ridicolo con soli 478km di autonomia teorica in WLTP. Direi al massimo salti lí fuori città :-)))
Ritratto di Ultimojedi
13 luglio 2025 - 11:57
+1
Ritratto di Flynn
14 luglio 2025 - 08:02
3
Dipende. Non tutti e non sempre viaggiano mangiando un Camogli in piedi all'Autogrill.
Ritratto di ManuF
12 luglio 2025 - 16:34
uhm..no, non è una mazda, ma una berlina cinese ribedgiata, e si vede dagli interni che sono col classico schermo cinema e zero pulsanti, una pugnalata all'ergonomia!
Ritratto di AZ
12 luglio 2025 - 17:51
Frontale bello profilo e posteriore migliorabili e bruttini. La batteria, sicuramente non da 800V, è molto piccola per le dimensioni. Il prezzo sarebbe adeguato se la batteria fosse all'altezza.
Ritratto di Edo-R
12 luglio 2025 - 18:00
Auto goffa con una linea di cintura alta. Rende bene solo il muso con foto da rendering. Dal vivo sarà il solito bananone stile Eq E ecc.
Ritratto di capobutozzi
12 luglio 2025 - 18:06
Oppure se ci avessero messo il 6 cilindri diesel della cx60
Ritratto di markb
12 luglio 2025 - 19:00
secondo me farà buoni risultati di vendita
Ritratto di barby_93l03l407m
12 luglio 2025 - 21:21
peccato non sia a gasolio
Ritratto di Al Volant
12 luglio 2025 - 23:19
Però redazione.. Se non ricordo male, nella versione cinese, il finestrino guidatore, non si abbassa del tutto. Su questa avete testato giusto?
Ritratto di Automotive_69
13 luglio 2025 - 11:03
Da costruttore di nicchia con soluzioni innovative a collaborazioni cinesi e televisori da 20 pollici... sono alquanto deluso. Ma se questa è la strada per il successo... :/
Ritratto di Gasolone
14 luglio 2025 - 11:02
Più che per il successo secondo me é l'unica via per sopravvivere ..
Ritratto di Automotive_69
14 luglio 2025 - 12:15
Hai ragione! Però Mazda ha anche altri mercati (America, Cina) dove riesce a fare ben altri numeri, l'Europa era stata sempre un po' il laboratorio tecnico e tecnologico con i prodotti più interessanti e fuori dal coro... chissà attendiamo la prossima Miata!
Ritratto di Rav
13 luglio 2025 - 16:34
4
Anche qui non mi fa impazzire quel contorno nero attorno alla mascherina, ma nel complesso non sembra niente male e Mazda pare stia facendo un ottima strategia di prezzi.
Ritratto di Gasolone
14 luglio 2025 - 03:39
Mazda come DR
Ritratto di ziobell0
14 luglio 2025 - 11:51
esatto gasolone
Ritratto di Pellich
14 luglio 2025 - 10:41
Mi piace davvero molto questa Mazda, ma nulla è perfetto.. 337 litri di capacità del bagagliaio sono davvero una miseria per un'auto lunga quasi 5 metri, così come le prestazioni sono solo discrete, a fronte dei 258 cavalli, pur considerando dimensioni e peso..
Ritratto di ziobell0
14 luglio 2025 - 11:51
per cosa la compro? per il design che ricorda mazda? cinese per cinese con maxi tablet allora scelgo un originale
Ritratto di pierfra.delsignore
14 luglio 2025 - 12:19
4
Auto interessante anche per il prezzo vista la categoria, ma Tesla è un'altra cosa
Ritratto di Claudio48
14 luglio 2025 - 13:22
Nulla da dire sulla vettura ma fare viaggi lunghi con il rischio di addormentarsi al volante, equivale a cercare di suicidarsi!!!!!
Ritratto di Corrado Mauceri
14 luglio 2025 - 14:35
Da migliorare
Ritratto di FabioB73
14 luglio 2025 - 18:03
un'altro elefante su Bipattino carenato ... carenato bene per carità
Ritratto di Trecolpi
14 luglio 2025 - 20:25
1
Non mi piacciono le berline e ancor di meno le tutteelettriche , quindi mi astengo dal giudicare la M6 E,ma bisogna riconoscere che la Mazda tira avanti con le sue idee alla faccia di tutto e di tutti. In un mondo di voltagabbana, "sembrerebbe" uno dei pochi marchi seri. TC.
Ritratto di Massi VT
15 luglio 2025 - 08:25
1
Personalmente, mi piace. Non costa poco, ma in rapporto al mercato trovo abbia un prezzo proporzionato e in linea con i contenuti desumibili da foto e test. Esteticamente la trovo gradevole, dentro parrebbe ben fatta; bisognerà attendere qualche prova concreta che ne testi l'autonomia reale, ma in un mondo dove paghi una A5 Avant TDI almeno 70.000 euro ben venga un simile macchinone da viaggiatore seriale - infrastrutture e colonnine permettendo, almeno in Italia
Ritratto di lapietradario
16 luglio 2025 - 15:43
1
Assurdo non aver messo il bagagliaio tra i difetti, ottimo il prezzo
Ritratto di Carmelo Finocchiaro
22 luglio 2025 - 12:04
Bentornata Mazda 6.Bellissima.
Le Mazda
  • Mazda CX-60
    Mazda CX-60
    da € 53.850 a € 71.550
  • Mazda 6e
    Mazda 6e
    da € 43.850 a € 47.100
  • Mazda MX-30
    Mazda MX-30
    da € 38.520 a € 44.270
  • Mazda MX-5 RF
    Mazda MX-5 RF
    da € 34.900 a € 43.750
  • Mazda CX-30
    Mazda CX-30
    da € 28.450 a € 42.050
Annunci

Mazda 6e usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda 6e usate 202215.50016.2809 annunci
Mazda 6e usate 202314.89917.87021 annunci
Mazda 6e usate 202417.89917.9007 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser