PRIMO CONTATTO

Mini Cabrio: più divertente che curata

La nuova Mini Cabrio è una compatta e vivace scoperta a quattro posti. La versione sportiva JCW del test va forte ed è agile ma le finiture non sono all’altezza del prezzo elevato.
Pubblicato 11 luglio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 43.900
  • Consumo medio (dichiarato)

    14,7 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    155 grammi/km
  • Euro

    6e
Mini Cabrio
Mini Cabrio Cooper S JCW
Nessuna come lei

Basta dare un’occhiata al nostro listino per rendersi conto della scomparsa delle cabriolet, cioè le auto a quattro posti con tetto retrattile, accessibili. Oggi la più economica è la Mini Cabrio, che con i suoi € 32.900 di partenza non è certo abbordabile. Per non parlare della versione sportiva JCW protagonista del nostro primo contatto, spinta da un 2.0 turbo a benzina da 231 CV: si riconosce dalla vistosa griglia ottagonale nera lucida e dalle ampie prese d’aria, mentre dietro spiccano l’estrattore e il singolo scarico centrale nero. Costa € 43.900: 4.000 euro più della tre porte equivalente.

La capote è ben costruita, il resto meno

L’elemento più caratteristico della Mini Cabrio è il raffinato tetto in tela: può essere nero o con un motivo grigio (€ 740) che omaggia la Union Jack, la bandiera del Regno Unito. È apribile elettricamente in due modi: totalmente (in 18 secondi e fino a una velocità di 30 km/h) o parzialmente fino a scoprire solo la testa dei passeggeri anteriori. L’abitacolo non è però altrettanto curato: sulla JCW della nostra prova la plancia rivestita in stoffa a trama larga è impreziosita dal disegno di una bandiera a scacchi di fronte al passeggero e i sedili sportivi (di serie) neri presentano cuciture rosse a contrasto, però le plastiche sono rigide e non tutte di qualità.

Spazio poco, complicazioni molte

I comandi fisici sono pochi (per l’avviamento e poco altro): quasi tutto, compreso il “clima” automatico bizona, si gestisce (scomodamente) dal grande e scenografico display “touch” tondo al centro della plancia. Il sistema multimediale, oltretutto, ha icone piccole e menù poco intuitivi. Premettendo che chi acquista una Mini Cabrio non mette la praticità tra le priorità va comunque detto che questa versione è ancora meno versatile della tre porte. Lo spazio per le gambe è il medesimo, cioè scarso, ma sul divano ci sono meno centimetri per le spalle. Inoltre il baule è meno sfruttabile poiché vi si può accedere solo attraverso un piccolo sportello.

Tra le curve convince

Le prestazioni dichiarate della Mini Cabrio JCW sono leggermente inferiori a quelle della versione "chiusa” ma questa scoperta britannica resta un’auto che va molto forte: la casa parla di 245 km/h di velocità massima e di 6,4 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. Oltre a tenere molto bene la strada, si inclina poco in curva e ha uno sterzo preciso e diretto, anche se un po’ faticoso da azionare. Le sospensioni, in compenso, sono ovviamente piuttosto rigide; e le ruote da 18” (da € 650) dell’auto guidata non migliorano certo la situazione. Ok i freni, sebbene a volte manchino un po’ di mordente.

Ha (relativamente) poca sete

Il motore 2.0 turbo a benzina da 231 CV spinge forte a tutti i regimi ma sa anche essere relativamente parco in rapporto al brio che offre: il merito va anche ai rapporti lunghi del cambio robotizzato a doppia frizione a sette marce, lento nell’uso manuale, che smorzano un po’ la cattiveria. Il manuale, come sulle altre versioni, non è disponibile neppure a richiesta. Secondo la casa l’auto può percorrere 14,7 km/l e nel nostro primo contatto, anche guidando in modo allegro, non siamo mai scesi sotto quota 10. La “voce” del quattro cilindri è ben presente in accelerazione, grazie anche al fatto che il rombo è amplificato dagli altoparlanti della vettura, ma mai invadente.

Unica nel suo genere

La Mini Cabrio JCW del test costa tanto, 43.900 euro, però va detto che è priva di rivali paragonabili. Non esiste infatti in listino una scoperta così piccola (solo 3,88 metri di lunghezza), così potente e ben dotata. Tra le dotazioni di serie troviamo i cerchi in lega di 17”, il monitoraggio dell’angolo cieco, i sensori di parcheggio davanti e dietro con retrocamera e altro ancora. Il cruise control adattativo è optional ma questo non costa troppo: € 680.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Consumi
    Per essere un’auto con oltre 230 CV “beve” relativamente poco: anche guidando in modo allegro si riesce a stare sempre sopra quota 10 km/l.
  • Prestazioni
    L’auto scatta e allunga con vivacità.
  • Sterzo
    Il comando, diretto e preciso (sebbene un po’ troppo pesante), consente di cambiare direzione con rapidità.
PERCHÉ NO
  • Cambio
    La trasmissione automatica ha i rapporti lunghi: aiutano a ridurre i consumi ma smorzano un po’ la cattiveria. In più è lenta a rispondere nell’uso manuale.
  • Comandi
    Quasi tutto si gestisce (scomodamente) dall’ampio e scenografico display “touch” tondo. Il sistema di infotainment, oltretutto, è poco intuitivo.
  • Materiali
    Le plastiche presenti nell’abitacolo (talvolta coperte da una stoffa ruvida) sono rigide e di qualità non eccelsa.

SCHEDA TECNICA

Carburante benzina
Cilindrata cm3 1998
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 170 (231)/5000
Coppia max Nm/giri 380/1500
Emissione di CO2 grammi/km 147
No rapporti del cambio 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 245
Accelerazione 0-100 km/h (s) 6,4
Consumo medio (km/l) 14,7
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 388/174/143
Passo cm 250
Peso in ordine di marcia kg 1425
Capacità bagagliaio litri 160-215/665
Pneumatici (di serie) 215/45 R 17
Serbatoio litri 44
Mini Cabrio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
13
6
8
11
VOTO MEDIO
3,1
3.14
50
Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
11 luglio 2025 - 16:03
1
Carina e tutto ma inconcepibile l' assenza di un cruscotto e della possibilità di avere il cambio manuale.. che tra l' altro abbasserebbe il listino di almeno 2k euro
Ritratto di forfait
11 luglio 2025 - 16:45
Stessa idea pure io, più o meno: cambio manuale, qualche cm in meno, un po' meno cavallata, via il tettuccio da aprire e chiudere... => MA ce ne prenderò 3 di Nuova 500 mhev km0, con la stessa cifra. O no? :))
Ritratto di Gordo88
11 luglio 2025 - 17:13
1
Beh si ma lasciavo la polemica sul prezzo a qualcun altro..:)
Ritratto di giocchan
11 luglio 2025 - 17:59
Niente da fare, oramai sei partito per la 500 microibrida...
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 06:58
Bah... A me la 500 (nuova intendo) sembra comunque più riuscita esteticamente di questa. Mo' giusto per dire
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 07:00
* Giusto quel ciglio che ha non mi sembra proprio il massimo, ma per lo meno dissimula un attimo meglio lo sguardo pescelesso più evidente nella 600. Per dire che non ne faccio un discorso di mera devozione; ci trovo anche cose che non mi convincono
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 07:18
3
Potere del listino a 17.000 euro
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 07:29
Infatti mi aspettavo minimo intorno ai 20
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 07:42
3
Ehhh... occhio che di questi tempi passare dal classico prezzo di listino al prezzo listino con finanziamento e' un attimo.
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 07:58
E' in effetti un potenziale punto debole (anzi imho debolissimo) : accetterebbero (ancora) se vai là e chiedi di pagare cash?
Ritratto di otttoz
12 luglio 2025 - 08:10
Aumento minimo di duemila euro per pagamento immediato... quando al tempo del chiavi in mano ti facevano lo sconto! Colpa dei consumatori che abbozzano...
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 08:19
3
Ma non è affatto vero , gli sconti ci somo ancora: tutto dipende da cio che compti. Chiaro che tra una Mercedes da 60K e una Dacia da 18K c'è una bella differenza di margine e quindi dí possibilita di sconto.
Ritratto di Flynn
12 luglio 2025 - 08:14
3
Ma si assolutamente. La narrazione che l'auto te la danno solamente in caso di finanziamento mi pare una bufala colossale. E' vero che per le elettriche i prezzi sono più alti, tuttavia i preventivi che mi hanno fatto in Stellantis non prevedano alcun finanziamento, ma putroppo , quello si' confermo, se non proprio zero , zero virgola 5 di sconto.
Ritratto di Flynn
11 luglio 2025 - 17:35
3
Questa però e' la motorizzazione top, comprando la entry level, che comunque è gia' 2000 4 cilindri da 163 CV (merce rara ormai) sono 8000 euro in meno.
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 07:36
In effetti raro :) Già solo per avercelo fatto entrare cotanto 4 cilindri 2.0 di motore là sotto (una quasi seg.A), di sti tempi...
Ritratto di RAFFAELE63
11 luglio 2025 - 16:41
1
Auto pessima come sempre
Ritratto di GG64
11 luglio 2025 - 17:19
"il rombo è amplificato dagli altoparlanti"....siamo a questa follia? Avrà uno scarico o no? Meglio la 500 Abarth allora....
Ritratto di FG
14 luglio 2025 - 10:03
Ormai sono tutte così: anche le AMG e le M3 e M5. Colpa delle norme antirumore
Ritratto di Ferrari4ever
11 luglio 2025 - 17:20
1
Lo scarico centrale unico fa orrore, molto meglio se fosse stato doppio.
Ritratto di Gasolone
11 luglio 2025 - 17:28
Auto ignorantissima, il top!
Ritratto di Automotive_69
11 luglio 2025 - 18:16
finalmente qualcuno che si esprima con la giusta chiarezza e spirito critico sulle finiture inconcepibili delle costosissime Mini!
Ritratto di AlCabrio
11 luglio 2025 - 18:57
Quoto, oltre alle plastiche dure , zero finta pelle qua e la aalmeno a ricoprirle, sulla sest‘ultima foto si vedono su entrambe i pannelli porta superiori in stoffa con….macchie oscene! La y10 di mia mamma a fine anni 90 aveva un tessuto migliore in plancia e porte. Io sono un mini fan ma su una cabrio il tessuto gia‘ si vede che e‘ mega fail.
Ritratto di AZ
11 luglio 2025 - 20:04
Viste le plastiche dovrebbe costare un quarto.
Ritratto di Ilmarchesino
11 luglio 2025 - 22:49
3
Credo che i consumi sia un po' troppo ottimisti.questa guidata in scioltezza nn supera il 10al litro
Ritratto di BZ808
11 luglio 2025 - 23:02
Peccato... sarebbe una vettura deliziosa, ma ha prezzo e design che la rendono repellente...
Ritratto di Miti
18 luglio 2025 - 23:19
1
Per me sarebbe interessante un parere di Rush qui... visto il suo acquisto in tedesconia...
Ritratto di Rav
11 luglio 2025 - 23:39
4
Apprezzo il posteriore più piacevole, resta un bel giocattolino. Peró con 43mila e passa euro, cercando nel mercato dell'usato, si trovano mezzi più interessanti e altrettanto piacevoli da guidare, anche se magari con qualche cavallo in meno.
Ritratto di ziobell0
12 luglio 2025 - 00:16
Perché le luci posteriori sono diverse dalla versione chiusa?
Ritratto di forfait
12 luglio 2025 - 07:37
Se sono del precedente modello potrebbe avere un perché (Fiat lo fece con le varie G Punto che si susseguirono, il "recupero")...
Ritratto di Rav
12 luglio 2025 - 09:11
4
È l'unica scelta buona che han fatto in tutto il nuovo modello :)
Ritratto di otttoz
12 luglio 2025 - 08:06
Ho avuto una scoperta ma come davanti avevo un puzzodiesel mi affrettavo a chiudere la capote!
Ritratto di Santhiago
12 luglio 2025 - 09:13
Mi fa molto ridere che si critichino le plastiche della mini per la qualità, e non si dica nulla si quelle delle cinesi. Ridere, e pensare
Ritratto di Quello la
12 luglio 2025 - 10:51
MX5 e via il pensiero.
Ritratto di capobutozzi
12 luglio 2025 - 18:10
Senza senso, a questo punto meglio mazda è due posti secchi ma tanto chi ci sta dietro? Oppure un bel usato, magari 6 cilindri
Ritratto di capobutozzi
12 luglio 2025 - 18:12
La prima è seconda serie dentro erano bellissime, questa c'è da piangere dentro
Ritratto di Adso da Melk
13 luglio 2025 - 07:44
Le cabrio sono adatte al mercato anglosassone dove in piena estate arrivi a 30 gradi max o poco più.....Con 37 gradi non si può girare scoperti ..pena ustionarsi la faccia o svenire per un colpo di calore.
Ritratto di fastidio
14 luglio 2025 - 12:54
8
Sai che esiste l'aria condizionata? Io con la Z3 giravo da marzo a ottobre senza capote in zone dove si sfioravano anche i 40 gradi
Ritratto di Santhiago
15 luglio 2025 - 18:00
Aperta, e con l'aria condizionata accesa??
Ritratto di fastidio
16 luglio 2025 - 15:20
8
Sì! Frangivento e aria condizionata, non si sta per niente male. Stessa cosa in inverno.
Ritratto di marcoveneto
14 luglio 2025 - 11:27
Il mono-scarico centrale fa veramente schifo. Discutibile pure usare i fanali posteriori della vecchia Mini, come accadde con la Golf cabrio di quarta generazione...che aveva interni e posteriore della terza. Strani incroci insomma.
Ritratto di fastidio
14 luglio 2025 - 12:56
8
I fari posteriori diversi dalla versione chiusa secondo me sono un grosso errore perchè così esteticamente sembra la versione precedente..
Ritratto di Paolo-Brugherio
14 luglio 2025 - 14:24
6
Io sono forse l'unico che, vivendo l'auto dal posto guida, prendo molto in considerazione plancia e cruscotto... e sinceramente non riesco a digerire quel padellone nel bel mezzo della plancia! Capisco i richiami al passato ma, dico io, i progettisti non sono in grado di evolversi, progettando un bel cruscotto davanti al muso?
Ritratto di Corrado Mauceri
14 luglio 2025 - 14:38
Per chi vuole buttare via i soldi
Le Mini
  • Mini Aceman
    Mini Aceman
    da € 32.100 a € 44.500
  • Mini 3 porte Electric
    Mini 3 porte Electric
    da € 29.500 a € 41.500
  • Mini Cabrio
    Mini Cabrio
    da € 32.900 a € 43.900
  • Mini Countryman
    Mini Countryman
    da € 35.100 a € 51.200
  • Mini 5 porte
    Mini 5 porte
    da € 29.900 a € 35.990
Annunci

Mini Cabrio usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Cabrio usate 202327.90031.9002 annunci
Mini Cabrio usate 202428.40032.1703 annunci

Mini Cabrio km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mini Cabrio km 0 201930.70030.8002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser