Basta dare un’occhiata al nostro listino per rendersi conto della scomparsa delle cabriolet, cioè le auto a quattro posti con tetto retrattile, accessibili. Oggi la più economica è la Mini Cabrio, che con i suoi € 32.900 di partenza non è certo abbordabile. Per non parlare della versione sportiva JCW protagonista del nostro primo contatto, spinta da un 2.0 turbo a benzina da 231 CV: si riconosce dalla vistosa griglia ottagonale nera lucida e dalle ampie prese d’aria, mentre dietro spiccano l’estrattore e il singolo scarico centrale nero. Costa € 43.900: 4.000 euro più della tre porte equivalente.
L’elemento più caratteristico della Mini Cabrio è il raffinato tetto in tela: può essere nero o con un motivo grigio (€ 740) che omaggia la Union Jack, la bandiera del Regno Unito. È apribile elettricamente in due modi: totalmente (in 18 secondi e fino a una velocità di 30 km/h) o parzialmente fino a scoprire solo la testa dei passeggeri anteriori. L’abitacolo non è però altrettanto curato: sulla JCW della nostra prova la plancia rivestita in stoffa a trama larga è impreziosita dal disegno di una bandiera a scacchi di fronte al passeggero e i sedili sportivi (di serie) neri presentano cuciture rosse a contrasto, però le plastiche sono rigide e non tutte di qualità.
I comandi fisici sono pochi (per l’avviamento e poco altro): quasi tutto, compreso il “clima” automatico bizona, si gestisce (scomodamente) dal grande e scenografico display “touch” tondo al centro della plancia. Il sistema multimediale, oltretutto, ha icone piccole e menù poco intuitivi. Premettendo che chi acquista una Mini Cabrio non mette la praticità tra le priorità va comunque detto che questa versione è ancora meno versatile della tre porte. Lo spazio per le gambe è il medesimo, cioè scarso, ma sul divano ci sono meno centimetri per le spalle. Inoltre il baule è meno sfruttabile poiché vi si può accedere solo attraverso un piccolo sportello.
Le prestazioni dichiarate della Mini Cabrio JCW sono leggermente inferiori a quelle della versione "chiusa” ma questa scoperta britannica resta un’auto che va molto forte: la casa parla di 245 km/h di velocità massima e di 6,4 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. Oltre a tenere molto bene la strada, si inclina poco in curva e ha uno sterzo preciso e diretto, anche se un po’ faticoso da azionare. Le sospensioni, in compenso, sono ovviamente piuttosto rigide; e le ruote da 18” (da € 650) dell’auto guidata non migliorano certo la situazione. Ok i freni, sebbene a volte manchino un po’ di mordente.
Il motore 2.0 turbo a benzina da 231 CV spinge forte a tutti i regimi ma sa anche essere relativamente parco in rapporto al brio che offre: il merito va anche ai rapporti lunghi del cambio robotizzato a doppia frizione a sette marce, lento nell’uso manuale, che smorzano un po’ la cattiveria. Il manuale, come sulle altre versioni, non è disponibile neppure a richiesta. Secondo la casa l’auto può percorrere 14,7 km/l e nel nostro primo contatto, anche guidando in modo allegro, non siamo mai scesi sotto quota 10. La “voce” del quattro cilindri è ben presente in accelerazione, grazie anche al fatto che il rombo è amplificato dagli altoparlanti della vettura, ma mai invadente.
La Mini Cabrio JCW del test costa tanto, 43.900 euro, però va detto che è priva di rivali paragonabili. Non esiste infatti in listino una scoperta così piccola (solo 3,88 metri di lunghezza), così potente e ben dotata. Tra le dotazioni di serie troviamo i cerchi in lega di 17”, il monitoraggio dell’angolo cieco, i sensori di parcheggio davanti e dietro con retrocamera e altro ancora. Il cruise control adattativo è optional ma questo non costa troppo: € 680.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1998 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 170 (231)/5000 |
Coppia max Nm/giri | 380/1500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 147 |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 245 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 6,4 |
Consumo medio (km/l) | 14,7 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 388/174/143 |
Passo cm | 250 |
Peso in ordine di marcia kg | 1425 |
Capacità bagagliaio litri | 160-215/665 |
Pneumatici (di serie) | 215/45 R 17 |
Serbatoio litri | 44 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mini Cabrio usate 2023 | 27.900 | 31.900 | 2 annunci |
Mini Cabrio usate 2024 | 28.400 | 32.170 | 3 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mini Cabrio km 0 2019 | 30.700 | 30.800 | 2 annunci |