PRIMO CONTATTO

Omoda 9: è curata e ben dotata ma tra le curve…

La Omoda 9 è un’elegante e spaziosa crossover cinese ibrida plug-in. Generosa la dotazione ed elevate sia le prestazioni sia l’autonomia in modalità elettrica. Su strada, però, è poco agile e sulle sconnessioni pronunciate potrebbe essere più confortevole.
Pubblicato 30 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 51.900
  • Consumo medio (dichiarato)

    58,8 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    38 grammi/km
  • Euro

    6e
Omoda 9
Omoda 9 1.5 PHEV 537 CV Premium i-AWD
Un “bolide”… per chi è fresco di patente

La Omoda 9 è il secondo modello (dopo la 5, qui il primo contatto) della casa cinese di proprietà del gruppo Chery. Lunga 478 cm, è una grande crossover ibrida plug-in a trazione integrale. Nonostante le prestazioni da supercar (537 CV totali e solo 4,9 secondi, secondo la scheda tecnica, per accelerare da 0 a 100 km/h) può essere guidata anche dai neopatentati. Questa vettura ha infatti una potenza del motore termico (un 1.5 turbo a benzina) di 143 CV (il limite massimo secondo la legge italiana per un’auto adatta a chi è fresco di patente) e, grazie al peso elevato, ha anche un rapporto potenza/tara inferiore a 75 kW per tonnellata.

Costa poco e offre tantissimo

La Omoda 9, offerta in un’unica versione, ha un prezzo molto competitivo (51.900 euro) in rapporto alla lunga garanzia di sette anni o 150.000 km e alla ricchissima dotazione di serie, che comprende i cerchi in lega di 20”, l’impianto audio Sony con 14 altoparlanti (di cui due integrati nel poggiatesta del guidatore), le telecamere perimetrali che mostrano anche cosa c’è sotto l’auto grazie a immagini pre-registrate in manovra e molto altro. Di alto livello pure la dotazione di sicurezza: otto airbag tra cui quello centrale (che evita l’urto tra le teste di chi sta davanti negli urti laterali), il cruise control adattativo che, “dialogando” con il navigatore, adatta automaticamente la velocità in curva, il centraggio in corsia e la frenata automatica (attiva anche in “retro”) che riconosce pedoni e ciclisti.

Filante fuori, curatissima dentro

Ha linee aerodinamiche e originali: nel frontale spiccano la mascherina a rombi e i fari a matrice di led e il profilo è reso slanciato dal cofano allungato, dal tetto spiovente e dalle maniglie a scomparsa. Sportiva la zona posteriore, caratterizzata da parafanghi muscolosi e da quattro scarichi (che, però, sono finti). Dentro è costruita con grande cura: la plancia è realizzata con materiali morbidi e ottimamente assemblati e i sedili riscaldabili e ventilati (quelli anteriori perfino regolabili elettricamente e con funzione massaggio) sono rivestiti in pelle nappa.

Un doppio monitor poco convincente

Gli schermi, entrambi di 12,3”, sono due: il cruscotto digitale ha molte scritte piccole e il display “touch” centrale è reattivo ma poco ampio se paragonato a quello delle concorrenti. Il sistema multimediale comprende Android Auto e Apple CarPlay wireless ma l’interfaccia del sistema è poco intuitiva. A bordo troviamo anche la piastra di ricarica senza fili per lo smartphone e quattro prese Usb: due davanti e due dietro (in entrambi i casi sono una di tipo A e una di tipo C).

Generosa di centimetri

L’abitacolo della Omoda 9, oltre a essere elegante, è ricco di spazio. In tre sul divano si sta molto comodi (anche grazie al pavimento piatto) e i passeggeri più alti non toccano il soffitto con la testa nonostante il tetto apribile in vetro che ruba qualche centimetro in altezza. Il baule, accessibile attraverso un pratico portellone motorizzato, è largo e profondo ma poco sviluppato in altezza per via della presenza delle batterie: la casa dichiara 660 litri (misurati però al tetto anziché, come di solito, sotto il tendalino) che diventano 1.783 quando si reclinano i sedili dietro. Inoltre è privo di ganci fermaborse e lo schienale (diviso in sole due parti) è privo di passaggio per gli sci.

Complicata ma efficiente

Il 1.5 turbo a benzina da 143 CV a ciclo Miller (rispetto al tradizionale ciclo Otto privilegia l’efficienza rispetto alla potenza erogata) è abbinato a un fluido cambio automatico a tre marce e a tre motori elettrici: due anteriori da 102 e 122 CV e uno posteriore (che muove le ruote dietro) da 238 CV. In più c’è una grande batteria da 34,5 kWh che accetta ricariche in corrente alternata fino a 6,6 kW (non molti) e in corrente continua fino a ben 65 kW. L’autonomia dichiarata in modalità elettrica è di 145 km e, guidando anche in modo allegro, possiamo stimare in base ai dati del computer di bordo una percorrenza abbondantemente superiore ai 100 km. Dato, invece, che durante questo primo test non siamo riusciti a esaurire completamente gli accumulatori, non abbiamo potuto valutare la verosimiglianza dei consumi dichiarati in modalità full hybrid (14,3 km/l): analizzeremo questo punto in una prova strumentale più approfondita.

Va forte ma è meglio non esagerare

Selezionando la modalità Sport e premendo a fondo il pedale dell’acceleratore ci si rende conto che le prestazioni dichiarate sono realistiche. Nonostante una spinta possente la Omoda 9 predilige, però, le andature tranquille: ha freni potenti e ben modulabili ma lo sterzo (leggero) non è dei più precisi. Inoltre è poco agile tra le curve (stiamo pur sempre parlando di una crossover per famiglie che pesa quasi 2,3 tonnellate) e i pneumatici sono progettati più per ridurre il rumore di rotolamento che per offrire il massimo dell’aderenza nei cambi di direzione. Il comfort acustico è infatti eccellente, a differenza di quello proveniente dalle sospensioni: gli ammortizzatori (elettromagnetici, che variano la loro taratura in base alle modalità di guida) lavorano generalmente bene ma sulle buche più profonde ci saremmo aspettati una risposta meno “secca”.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Autonomia in elettrico
    La casa dichiara 145 km con un “pieno” di corrente e anche guidando in modo allegro si dovrebbe riuscire a stare senza problemi sopra quota 100.
  • Dotazione di serie
    Di serie c’è molto, come ammortizzatori elettromagnetici, cerchi in lega di 20”, fari a matrice di led e sedili riscaldabili e ventilati (perfino dietro) con funzione massaggio. Si fa prima a dire quello che manca: il “clima”, ad esempio, è “solo” bizona.
  • Finiture
    È costruita con grande cura: la plancia è realizzata con materiali soffici e assemblati con precisione e i sedili sono rivestiti in pelle Nappa.
PERCHÉ NO
  • Bagagliaio
    Non è piccolo, ma da un’auto da famiglia lunga quasi 480 cm ci saremmo aspettati di più: è basso e poco “attrezzato”.
  • Comportamento su strada
    Il fatto che non sia agile tra le curve è intuibile, considerando la tipologia di vettura. Ma il molleggio sulle buche più profonde va migliorato.
  • Schermi
    Il cruscotto digitale ha scritte piccole e il display centrale non è molto grande (12,3”) se paragonato a quello delle concorrenti e ha un’interfaccia poco intuitiva.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1500
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 105 (143)/5200
Coppia max Nm/giri 215/n.d.
   
Motore elettrico anteriore 1  
Potenza massima kW (CV)/giri 75 (102)/n.d.
   
Motore elettrico anteriore 2  
Potenza massima kW (CV)/giri 90 (122)/n.d.
   
Motore elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 175 (238)/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 395(537)
Coppia max complessiva Nm 650
   
Batteria 34,5 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 38
   
No rapporti del cambio 3 (automatico) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 4,9
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 58,9 (partendo con batterie cariche al 100%)
Autonomia in modalità elettrica km 145
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 478/192/167
Passo cm 280
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2270
Capacità bagagliaio litri 660/1783
Pneumatici (di serie) 245/50 R 20
Serbatoio litri 70

VIDEO

Omoda 9
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
29
19
13
14
33
VOTO MEDIO
3,0
2.97222
108
Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
30 maggio 2025 - 08:18
---Il 1.5 turbo a benzina da 143 CV a ciclo Miller--- Ma Miller solo Miller, o Antnkinson-Miller? Che cambia tanto, eh...
Ritratto di Alfiere
30 maggio 2025 - 08:44
2
Guidabile da neopatentati...le leggi sull'auto sono diventate una pagliacciata assurda ed irricevibile.
Ritratto di Al Volant
30 maggio 2025 - 08:56
Infatti, sarebbe il caso di rivedere la legge. Ad un 18 enne che si ritrova un mezzo con 5 secondi di 0-100 (che è tanta roba) con le ragazzine e la musica alta. Ma stiamo scherzando?
Ritratto di AlvolANO
30 maggio 2025 - 09:08
Per non parlare delle elettriche. Un neo patentato può guidare una Twingo elettrica: toglie la modalità eco, accelera e dopo mezza curva finisce in un fosso
Ritratto di Quello la
30 maggio 2025 - 09:27
Però, caro Al, le ragazzine e la musica a palla le hai anche su auto che fanno lo 0-100 in 10”. Spero.
Ritratto di Al Volant
30 maggio 2025 - 09:43
Ovviamente, ma 5 secondi significano mediamente 50-60 metri di differenza.
Ritratto di AlvolANO
30 maggio 2025 - 13:04
Eh ma hai presente a fare 0 50 km/h in 4 secondi? Sono tue che ancora non hai fatto a tempo a frenare. Con quel rombo elettrico poi
Ritratto di Santhiago
30 maggio 2025 - 13:01
Vero. Toglierei ragazzine e aggiungerei smartphone perennemente in scrolling su tiktok, per essere ancora più realistico..
Ritratto di Il Bavarese
30 maggio 2025 - 09:07
Follia
Ritratto di giocchan
30 maggio 2025 - 11:22
Vero... purtroppo le leggi hanno sempre una certa "inerzia". Probabilmente il ministro dei trasporti se la prende comoda perchè è sicuro che l'elettrico verrà soppiantato dal biocarburante...
Ritratto di Autosport
30 maggio 2025 - 13:05
+1
Ritratto di Andre_a
31 maggio 2025 - 08:52
Io però mi sarei sentito molto più sicuro se mia figlia da neopatentata avesse guidato un coso del genere piuttosto che un Maggiolino anni '70. Sottolineo "sicuro", no comment sul resto della macchina.
Ritratto di Mc9
1 giugno 2025 - 07:53
Pesa quasi 2.3 tonnellate, per forza che è sicura rispetto a un Maggiolino
Ritratto di AlvolANO
30 maggio 2025 - 09:07
Talmente inutile da non risultare efficace nemmeno per parcheggiarla sul marciapiede per il famoso aperitivo perché si rompono le sospensioni
Ritratto di Santhiago
30 maggio 2025 - 13:02
Nel giro di qualche anno, probabile. E per qualche non intendo più di dieci
Ritratto di Il Bavarese
30 maggio 2025 - 09:18
Mi sento di fare i complimenti piu' che altro per l'assenza di un televisore e la presenza di qualche manopola. La linea fa un po' (non me ne vogliate...) Lexus.
Ritratto di Quello la
30 maggio 2025 - 09:26
E invece te ne voglio, caro Bavarese. Soprattutto perché non ciai nemmeno tutti i torti…
Ritratto di giocchan
30 maggio 2025 - 11:23
Vero. Tra l'altro, il fatto che gli schermi siano di dimensioni "usabili" e integrati col resto, ma non enormi, mi sembra un plus, non un "contro"...
Ritratto di Gordo88
30 maggio 2025 - 12:36
1
+3
Ritratto di bluset
30 maggio 2025 - 12:54
Non dovrebbero restare segni se si rimuovono dal muso e dalla coda quelle 5 lettere "OMODA". A che servono. Hanno stufato i marchi, meglio le auto anonime.
Ritratto di Gna2222
30 maggio 2025 - 09:44
Scusate ma…leggo bene? Pelle Nappa? Sicuri sicuri??
Ritratto di giocchan
30 maggio 2025 - 11:24
Ci siamo talmente abituati ai sedili in "ecopelle" (ovvero: plastica), che leggere sedili in pelle vera fa strano... In Mercedes mi sa che per avere sedili in pelle vera bisogna andare sulla Classe S...
Ritratto di carletto86
30 maggio 2025 - 10:29
auto da circo
Ritratto di Ultimojedi
30 maggio 2025 - 11:16
"Costa poco" 52k? Bah. Sì, forse costa poco in rapporto a certe tedesche che partono da 70k e come optional ti danno lo sterzo, ma siamo comunque fuori di senno. "Non fa le curve"? E vorrei vedere, ha la stazza di un furgone da trasporto carni. Non è l'unico, ovviamente, ma chi compra un oggetto del genere suppongo che il problema delle prestazioni dinamiche nemmeno se lo debba porre.
Ritratto di giocchan
30 maggio 2025 - 11:26
Il punto è quello - va sempre confrontata con quello che si vende nel 2025. PHEV, con batteria enorme, ben rifinita (sedili in pelle vera, tetto in vetro, ecc...), 537cv complessivi... sulla carta è un affarone. Sarei curioso di salirci dentro.
Ritratto di Ultimojedi
30 maggio 2025 - 11:57
Scusa se mi attacco alle parole, però mi riferisco anche all'articolo apparso giorni fa sull'evoluzione percepita del costo delle BEV. 52k, in rate, sono molto più di un mutuo casa. Ora, io capisco che una Porsche "costa poco" rispetto ad una Lamborghini, però immagino che entrambi troveremmo impropria l'espressione in un articolo su una Porsche. Anche le riviste hanno la loro colpa se poi i prezzi delle auto salgono a dismisura e una Opel Corsa oggi costa il doppio di 7 o 8 anni fa. Io avrei scritto qualcosa del tipo "batte la concorrenza sul prezzo" e sarebbe stato onesto. "Costa poco" per me vuol dire che ormai l'unico lavoro consigliato per buona parte della popolazione è lo spacciatore, e non sono d'accordo.
Ritratto di Al Volant
30 maggio 2025 - 15:44
Eh ma non sei obbligato a comprare l'auto. Cioè in realtà sì, lo siamo tutti nella vita reale, ma teoricamente no. D'altra parte quei furboni dell'istat mica ce le mettono le auto nel paniere dell'inflazione....
Ritratto di 350z
30 maggio 2025 - 16:21
Non sei obbligato a comprarla a rate e poi non credo si possa pretendere di acquistare auto da 540 cavalli a 20000 euro. Certo, è anche vero che la BYD Seal AWD da 530 cv in Cina costa 14000 euro ...
Ritratto di Ilmarchesino
5 giugno 2025 - 11:05
3
Ti comunico che il.prezzo dellamdroga è dimezzato rispetto a 10anni fa..infatti gli spacciatori ora si daranno alla vendita di auto cinesi, guadagnano di più
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
30 maggio 2025 - 11:19
difficile leggere tante puttan*te tutte insieme in un solo articolo, a partire da "costa poco" 52K, "per chi è fresco di patente", c'è la fila di neopatentati che esordiscono alla guida con un auto da 50K in effetti, forse a Dubai, "filante fuori" lo è tanto quanto un Ducato, poi basta, non era il caso di leggere oltre ma complimenti per la propaganda pro cinesi dell'autore
Ritratto di ziobell0
30 maggio 2025 - 11:37
ormai meglio salire sul carro del vincitore...
Ritratto di Luzo
30 maggio 2025 - 12:11
Posto che il prezzo va sempre rapportato alla merce data in cambio (e quindi in questo caso costa poco oggettivamente) , essere guidabile da neopatentati non significa comprarla a 18 anni ...e oggettivamente ancora la linea é sicuramente filante -sempre considerando la a tipologia di vettura. Ma ste cose le sapete benissimo ma buttarla in caciara ha sempre l di perché....
Ritratto di ziobell0
30 maggio 2025 - 14:44
bravo luzzo, diglielo tu
Ritratto di ziobell0
30 maggio 2025 - 11:36
"costa poco" pensavo 19K... e poi, cara redazione, avete messo la foto del vero scarico? o solo i tubozzi finti? Io vedo anche tanta fuffa
Ritratto di 350z
30 maggio 2025 - 16:16
52000 euro per 537 cv. Un po' meglio di una Tiguan, no?
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 20:28
Gli scarichi finti li fanno un po' tutti (gruppo VW incluso, per dire...)
Ritratto di Beppe_90
30 maggio 2025 - 12:18
Ma perché per ogni suv scrivete “si ma tra le curve”???… lo sanno pure i sassi che i suv sono pessime auto da guidare! Sono alti da terra e sono pesanti… e come dire bello l’elefante “si ma non è agile”
Ritratto di fastidio
30 maggio 2025 - 12:43
8
Prendi una Stelvio per esempio, è un SUV ma va decisamente bene tra le curve. Queste cinesi, se lo sottolineano, vuol dire che sono dei simil pullman travestiti a festa
Ritratto di Al Volant
30 maggio 2025 - 15:49
Insomma... Ne avevo uno dietro che si è allargato pericolosamente invadendo l'altra corsia, pur di starmi dietro ( una semplice utilitaria B)
Ritratto di 350z
30 maggio 2025 - 16:15
Ciuccio lui, io in autostrada li vedo andare forte e ne ho anche guidato uno, non è una Giulia ma non è certo un pulmino ...
Ritratto di Andre_a
31 maggio 2025 - 08:24
Si parla soprattutto di agilità nei cambi di direzione, sui curvoni autostradali puoi andare forte anche con un'Escalade.
Ritratto di Gordo88
30 maggio 2025 - 12:34
1
Come macchinone non è affatto male ed il fatto che abbia glia schermi piccoli è solo un plus.. poi vabbè la guida è molleggiata e poco precisa ma tanto un suv lo si prende per stare comodi non per correre
Ritratto di fastidio
30 maggio 2025 - 12:46
8
Sarebbe da capire quanto molleggiata. Sono auto comode quindi da viaggio immagino, vorrei proprio vedermela, che ne so, sul passo della Cisa e del Turchino, curvoni autostradali in discesa con le belle giunture dei ponti, secondo me balli più che sul tagadà
Ritratto di Gordo88
30 maggio 2025 - 13:16
1
Beh non penso ci siano problemi di stabilità, monta anche delle sospensioni elettroniche
Ritratto di Andre_a
31 maggio 2025 - 08:46
Se però lo schermo è difficilmente leggibile è un problema, no? Già gli schermi distraggono, se li devi pure fissare per capire cosa ti dicono... Per me, o lo schermo non lo metti proprio, o se c'è è meglio che sia grande.
Ritratto di ilariovs
30 maggio 2025 - 13:48
Unico neo la 11KWAC, invece della 6,6. Per il resto mi spiace ma anche col termico i cinesi ci danno dentro pesanti. 50K€ quest'auto, se fosse europea ci scapperebbero almeno 15K€ in piú, forse pure 20.
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 20:34
Altro che 15-20k! Sedili in pelle vera, 537cv, sospensioni attive, batteria da 34.5kWh... devi andare su auto da almeno 80k, per poi imbottirle di optional (Q7/Q8, ecc...).
Ritratto di ilariovs
31 maggio 2025 - 20:39
Siamo passati dal "abbiamo il termico migliore del mondo" a gufare sperando che fanno fetecchia. Perchè se fra 5 anni chi ha comprato queste auto è un cliente soddisfatto, voglio vedere che emorragia di vendite si verifica.
Ritratto di AZ
30 maggio 2025 - 13:56
Fa abbastanza schifo.
Ritratto di Illuca
30 maggio 2025 - 13:59
Costa poco...52000€ Sportiva, 4 scarichi....si ma finti Ma é una rivista di auto o di barzellette?
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 20:35
Sportiva perchè ha 500cv e fa 0..100 in meno di 5 secondi... certo non è una panda. Sugli scarichi finti: lo fanno un po' tutti, su auto anche molto più costose... sicuro Omoda non è la prima.
Ritratto di Illuca
31 maggio 2025 - 22:32
Farà anche lo 0-100 in 5" ma alla prima curva ti fermi. Pesa oltre 20 quintali quindi di sportivo non ha nulla. Ha il baricentro alto Anche l'Iveco Turbostar ha 480 CV..... Se poi sportività si intendere vincere lo sprint al semaforo...contento tu contenti tutti
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 15:08
Bisogna solo mettersi d'accordo sulla parola sportività. Se la vogliamo dare solo a auto come MX-5, o Civic Type-R.. allora ok, posso starci. Però leviamo pure il Q8 o simile da 500cv, perchè sempre di pachidermi parliamo. Per inciso: ho sempre guidato auto piccole, e l'idea di guidare un'auto grossa non mi piace proprio... tra l'altro, più sei seduto in alto, meno hai la sensazione di velocità, quindi sì, sono assolutamente d'accordo, "SUV" e "sportivo" nella stessa frase stonano. Però SUVoni da 2 tonnellate e 5 metri di lunghezza, alti 170cm, esistono, e spesso sotto non gli mettono motori "sensati" da 150-200cv, ma ci sono versioni da 500cv e oltre: che aggettivo vogliamo usare per descrivere queste versioni?
Ritratto di Trattoretto
30 maggio 2025 - 14:05
Arrivo qua dall’articolo sulla nuova Cherokee e per poco non ci resto secco
Ritratto di BZ808
30 maggio 2025 - 14:36
Che goduria provare SUV in tutte le salse... :-/
Ritratto di 350z
30 maggio 2025 - 16:13
ahahahahhahahah ... e c'hai ragione
Ritratto di Miti
1 giugno 2025 - 00:05
1
E io che prima stavo guardando una BMW 328 del '36. Adesso mi sento molto giù , quasi depresso.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
30 maggio 2025 - 14:51
Articolo scritto da gpt pro chinatown o da una scimmia?.?
Ritratto di 350z
30 maggio 2025 - 16:13
Se proprio vuoi offendere un sito che ti offre gratuitamente le sue recensioni, almeno potresti argomentare, non ti pare?
Ritratto di lapietradario
30 maggio 2025 - 15:37
1
Voi di AlVolante siete degli eterni incontentabili, sembra che non vi vada bene nulla:ok che il bagagliaio è basso, ma da qui a metterlo tra i difetti ce ne passa
Ritratto di Al Volant
30 maggio 2025 - 15:52
Comunque io torno a dire che Omoda farà faville con la Omoda 3.
Ritratto di 350z
30 maggio 2025 - 16:12
concordo e infatti se ne fanno una da 142 cv a libretto (ovvero per neopatentati) la compro
Ritratto di Tfmedia
30 maggio 2025 - 15:57
2
Un Grasso Elefante Marino con la pancia piena di pile...
Ritratto di 350z
30 maggio 2025 - 16:11
167 cm di altezza ora è una crossover? Quindi per essere un suv deve arrivare a 200 cm? Il display da 12.3" non è piccolo ma giusto, basta televisori in auto. Piuttosto il cruscotto sarebbe stato meglio se fosse stato analogico ...
Ritratto di fabrizio GT
30 maggio 2025 - 16:57
Leggo La prima riga dell'articolo che dice: La omoda 9 è un' ELEGANTE.... Poi guardo lo foto muso... Sta macchina non vale manco la seconda riga dell'articolo!
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 20:37
Se la gente considera accettabile il muso della Q7, questa come minimo vince un concorso di bellezza...
Ritratto di fabrizio GT
3 giugno 2025 - 15:38
Ti rispondo come dice un proverbio dalle mie parti... ( Dialetto ).... tra u marsu e a muffa a semmu lì !!!
Ritratto di chinaobbrobri
30 maggio 2025 - 18:14
Sapete ormai come la penso su questi bidoni dell'indifferenziata di origine cinese. E questa non mi fa certamente cambiare idea. Ma la cosa più sconcertante letta in questo articolo è che questo bidone ipervitaminizzato e pericoloso può essere guidato da un neopatentato!!! Cioè, un ragazzino fresco di patente può mettersi alla guida di questo coso e in 10 secondi trovarsi a 150 km/h e schiantarsi perché QUESTO COSO non è sicuro su strada? Ma siamo seri o cosa?
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 20:41
La normativa è sballata, lo sanno tutti... detto questo sicuramente "questo coso" va veloce, c'è poco da fare. Ma che non sia sicuro su strada l'hai deciso tu: qua dicono solo che gli ammortizzatori potevano essere meno rigidi e che non è agile tra le curve (non una roba strana per un suvvone 478/192/167 che pesa 2.2 tonnellate).
Ritratto di chinaobbrobri
3 giugno 2025 - 08:17
io non ho deciso un bel niente. Sono REALISTA! Se hai fegato, guidalo tu tra le curve questo COSO senza nè anima nè "cuore", realizzato con chissà quali competenze. Tutti sanno costruire auto. Ma costruirle come si deve è un'altra cosa!
Ritratto di Rav
30 maggio 2025 - 18:50
4
La macchina è anche gradevole, sia fuori che dentro. L'agilità non credo sia la prima cosa che cerca il cliente di una vettura del genere quindi ci puó stare. Ma leggere che 51900€ sarebbero un "prezzo molto competitivo" per un marchio nato l'altro giorno per me non si puó sentire. Apprezzo la garanzia lunga, una mossa che ricorda quella di Kia quando sbarcó a tutti gli effetti da noi. Ma Kia aveva delle medie con prezzi da utilitaria. Se uno ha 50mila euro da spendere io la vedo difficile che vada a comprare una Omoda, in tutta onestà. Prezzo competitivo per questa sarebbero 45mila euro, allora sì che sarebbe decisamente competitiva. Altrimenti aggiungo 3000€ e compro una SantaFe, che puó piacere o meno ma Hyundai è un marchio ben conosciuto e con una buona rete.
Ritratto di fabrizio GT
30 maggio 2025 - 22:54
+1
Ritratto di Andre_a
31 maggio 2025 - 08:59
La Santa Fe però ha la metà dei cavalli e dell'autonomia in elettrico.
Ritratto di Rav
31 maggio 2025 - 14:55
4
Sì ma almeno sai a chi rivolgerti se hai problemi e soprattutto sai che ti arrivano i ricambi se ne hai bisogno. Due cose che baratto volentieri con autonomia e soprattutto cavalli, dato che non son macchine da corsa. Non sono contro Omoda, anzi mi piace pure, ma deve fare la sua gavetta.
Ritratto di Andre_a
31 maggio 2025 - 17:11
Che tu preferisca la Hyundai ci sta benissimo. Io non prenderei né l'una né l'altra. Però se vuoi confrontarla con un plugin di una casa tradizionale che offre dimensioni e prestazioni simili, ti tocca prendere roba come la GLC 300 che parte da 78000 € in versione base e chissà quanto devi scucire per una dotazione paragonabile a questa Omoda. Il prezzo è ragionevole, se paragonato al resto del panorama automobilistico europeo.
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 20:42
Anche gli accessori non sono paragonabili... sospensioni attive, interni in vera pelle... Solo i cm esterni sono simili.
Ritratto di El Pier
30 maggio 2025 - 23:13
Regno dell'inutile, tanto di tutto, fin troppo, un po' semplice ed ad un prezzo più popolare per affermati su un mercato dove nessuno ti conosce?
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 20:43
Omoda 5 già ce l'hanno - ed è un'auto tutt'altro che povera. D'altronde, finchè non metti su degli stabilimenti produttivi in europa, conviene molto di più trasportare un'auto che rivendi a 50k piuttosto che una che rivendi a 25k - hai molto più margine.
Ritratto di Anacleto verde
31 maggio 2025 - 08:54
Il TSO spero sia compreso nel prezzo. Roba da Barboni veramente, mezzi pezzenti.
Ritratto di capobutozzi
31 maggio 2025 - 09:53
50k? Fosse europea costerebbe 80k ma sarebbe certamente più guidabile, meglio rinunciare a qualche gadget ma andare sicuri in strada, la tenuta si strada serve magari solo una volta nella vita ma quella volta può essere fatale.
Ritratto di robertop
2 giugno 2025 - 09:55
2
52000 euro per un auto cinese non ce li spenderò mai
Ritratto di robertop
2 giugno 2025 - 09:59
2
Certo la velocità autolimitata a 180Km/h sono veramente pochi
Ritratto di Claudio Tolli
2 giugno 2025 - 10:56
Una auto da 2 tonnellate o più, non può essere green nemmeno nei sogni, poi non parliamo della pagliacciata del "guidabile da neopatentati". Il mondo dell'automotive oramai è al delirio.
Ritratto di Franco6565
2 giugno 2025 - 12:05
Ecco l'ennesima lavatrice. Che me ne faccio di un'accelerazione e di una potenza cosi'? (non dovute certamente al termico). Con 50mila € compro una Mercedes classe C senza optional piuttosto che sto abominio. A gia' ma ha i sedili in pelle...a be', allora. Ma per favore, che se non ci fosse sta green-mania le auto cinesi senza "pile" non se le filerebbe nessuno.
Ritratto di Ilmarchesino
5 giugno 2025 - 11:00
3
Costa poco???? 50k. Per voi sono pochi?? Soprattutto per questo coso cinese?? Pochi 50)?? Meglio investire comprando un box lungo 5,30 MT da poter fittare a tutti coloro che comprano astronavi cinesi..
Ritratto di Stefano Morelli
5 giugno 2025 - 15:54
Ma cosa c'è di ecologico in un veicolo di 2,3 tonnellate? Quanta energia per spostare questi pachidermi? mah!
Ritratto di Stefano Morelli
5 giugno 2025 - 15:55
Le marmitte finte mi sanno da "bistecca vegetariana"! Ridicole
Ritratto di Rosdan
8 luglio 2025 - 19:40
Provata e devo dire che ruberà vendite a tante auto teutoniche….
Ritratto di virgil71
8 luglio 2025 - 22:36
il mio voto l'ha preso... ero andato a vedere A5 plugin e X3 nuova, ma davanti al prezzo rispetto alle dotazioni ed anche alla motorizzazione ho lasciato perdere ed ho preso l'omoda. A parità di allestimento c'era una differenza di più di 30k , per uno come me che la usa per lavoro e poi le butta dopo 200k km non ho ritenuto di spenderli solo per un tema di brand. Vengo da audi A6
Ritratto di Addo
1 agosto 2025 - 20:05
Buongiorno ho letto vari commenti, ritengo di persone che non hanno né visto da vicino né provato l’auto. Sparare a zero per ideologia!!! Io l’ho provata due volte sono rimasto entusiasta, il percepito economicamente è da 100K. Ho una Q8 provengo da una Range sport hse e garantisco che finiture e qualità sono quantomeno alla pari se non superiori, sicuramente O’9 è super accessoriata, silenziosa comoda pronta e potente per toglierti dagli impicci. Andate a provarla e approfondite sulla tecnologia applicata prima di sparare a zero. Ps Sostituisco il Q8 con Omoda 9 in arrivo!!! Grazie per l’attenzione
Le Omoda
  • Omoda 5
    Omoda 5
    da € 26.900 a € 38.490
  • Omoda 9
    Omoda 9
    da € 51.900 a € 51.900
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser