PRIMO CONTATTO

Skoda Elroq: sportiva “il giusto”

Grintosa nel look e nella guida, la Skoda Elroq RS conferma le doti di spazio e praticità delle “sorelle” meno sportive. La frenata, però, non è facile da modulare e i fruscii dell’aria sono eccessivi.   
Pubblicato 16 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 51.100
  • Autonomia (dichiarata)

    540 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    8 ore a 11 kW
  • Capacità della batteria

    79 kWh
Skoda Elroq
Skoda Elroq RS 79 kWh
Mette l’accento sulla sportività

Mascherina con sottili segmenti luminosi verticali e paraurti dal taglio più aggressivo distinguono a colpo d’occhio dalle “sorelle” più “tranquille” la Skoda Elroq RS, che con 340 CV è la versione più potente della crossover elettrica arrivata lo scorso dicembre (qui primo contatto della versione 50).

Alla guida convince, frenata a parte

Seppur arricchito da dettagli più grintosi, il look della Skoda Elroq RS resta gradevole ed equilibrato. Lo stesso si può dire della guida: l’auto scatta e riprende con notevole vivacità, ma con un peso a vuoto di 2.154 kg non è davvero “cattiva” nemmeno nella modalità Sport (la più indicata se si desidera guidare in maniera brillante). Convincente il mix tra comfort e tenuta di strada: la trazione 4x4 (ottenuta con due motori elettrici, uno per ciascun asse) infonde fiducia e le sospensioni incassano bene anche le sconnessioni più marcate nonostante le grandi gomme di 21” (optional da € 610); l’assetto è ribassato e molle e ammortizzatori sono stati irrigiditi rispetto a quelli delle versioni meno potenti con la sola trazione posteriore, ma il controllo elettronico dello smorzamento aiuta. Disturba un po’, invece, il rumore dell’aria attorno ai grandi specchietti, avvertibile già intorno ai 90 km/h. 


    
Valida la guida semiautonoma: l’auto rimane al centro della corsia e regola da sola la velocità, con manovre dolci e progressive. Non è il massimo, invece, per una vettura che promette di “bruciare” lo “0-100” in 5,4 secondi, la risposta “spugnosa” del pedale dei freni e manca la funzione one-pedal (che consente di rallentare sino a fermarsi semplicemente sollevando il piede dall’acceleratore, senza dover premere il pedale sinistro). 

Dentro è sportiva, pratica e spaziosa

A bordo della Skoda Elroq RS si respira una certa sportività: sono d’effetto la pedaliera in alluminio a vista e il gradevole tessuto scamosciato grigio scuro, con cuciture verdi a contrasto, che riveste la fascia centrale della plancia, gli avvolgenti sedili anteriori con il logo RS nel poggiatesta e il divano. Come da tradizione per il marchio, tante le soluzioni pratiche nello spazioso abitacolo, attrezzatissimo di vani portaoggetti e con accortezze come i portaombrelli (completi di parapioggia) nei pannelli delle porte anteriori. Il baule ha una buona capienza e, inquadrando con il telefonino il codice QR nella parete destra, un video tutorial spiega come sfruttarlo al meglio; alcuni accessori utili, come per esempio la borsa per i cavi di ricarica e la vaschetta svuotatasche da fissare davanti al mobiletto posteriore, sono inclusi nel pacchetto Transport che costa € 290.

 

Valido il sistema multimediale con un chiaro e reattivo display “touch” di 13” e pratici i tasti che richiamano le principali funzioni di bordo; peccato che, una volta aperto il menù del “clima”, si debba gestirlo dal display, distraendosi dalla guida. Identico a quello delle “cugine” a batteria di altri marchi del gruppo Volkswagen (di cui la Skoda fa parte), il cruscotto digitale di 5” ha una grafica poco accattivante; l’head-up display è nell’Advanced Package (€ 1.650).        

“Pieno” veloce (ma solo in corrente continua)

Collegandola alle colonnine rapide in corrente continua, la batteria da 79 kWh netti della Skoda Elroq RS accetta fino a 185 kW; non sono pochi e in tal caso, infatti, per il 10-80% possono bastare solo 26 minuti (occorrono invece otto ore e mezza a una colonnina in alternata da 11 kW). L’autonomia “ufficiale” è di oltre 540 km, ma visti i 5,5 km/kWh letti nel cruscotto alla fine del nostro test (in cui abbiamo guidato sia su strade extraurbane sia in autostrada, a tratti anche in maniera vivace), ne stimeremmo circa 100 in meno.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitacolo
    Oltre che molto pratico e spazioso, è ben fatto e in questa versione sportiva ha un aspetto accattivante.
  • Guida
    Questa comoda crossover non ha una spinta “feroce”, ma è molto vivace oltre che comoda e stabile.
  • Look
    È un’auto dalle linee semplici e riuscite che si fa notare con dettagli sportivi che aggiungono grinta senza risultare pacchiani.
PERCHÉ NO
  • Cruscotto
    Le informazioni principali non mancano, ma il display dietro il volante è piccolo e ha una grafica fin troppo essenziale.
  • Frenata
    Quando si frena forte, il pedale “affonda” troppo e manca la funzione one-pedala da molti ritenuta comoda nel traffico.
  • Fruscii aerodinamici
    Dai grandi specchietti si generano vortici d’aria che si fanno sentire ben prima dei 130 orari. 

SCHEDA TECNICA

Motore anteriore e posteriore elettrici trifase
Potenza massima kW (CV)/giri 250 (340)/n.d.
Coppia max Nm/giri 545/n.d.
   
Batteria ioni di litio
Capacità kWh 84
Tensione volt n.d.
Tempo di ricarica 8 ore (a 11 kW)
Potenza max di ricarica 11 kW in corr. alternata
  185 kW in corr. continua
   
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori tamburi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180 (autolimitata)
Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,4
Autonomia (km) 540 (ciclo WLTP)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 449/188/161
Passo cm 277
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2154
Capacità bagagliaio litri 470/1580
Pneumatici (di serie) 235/50 R 20 ant. - 255/45 R 20 post.

VIDEO

Skoda Elroq
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
27
16
28
52
VOTO MEDIO
2,5
2.52817
142
Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
16 giugno 2025 - 09:27
3
Ho lo stesso display e la stessa ergonomia sulla Octavia. Il menu' del clima non lo apro nemmeno, faccio tutto con l'ottima assistente vocale.
Ritratto di Nico8949
16 giugno 2025 - 09:48
Sportiva "un c***o"
Ritratto di RaptorF22Stradale
18 giugno 2025 - 21:15
1
3 tonnellate e 180 kmh di velocità massima , super sportiva!
Ritratto di Gordo88
16 giugno 2025 - 10:48
1
Come ogni versione sportiva che si rispetti monta i tamburi al posteriore.. del resto è così leggera
Ritratto di deutsch
16 giugno 2025 - 11:32
4
e poi scopri che frena meglio di tante 4 dischi ...... ops
Ritratto di forfait
16 giugno 2025 - 12:25
*Se la batteria non è carica 100% (?)
Ritratto di Gordo88
16 giugno 2025 - 12:32
1
Già alla prima o seconda frenata il pedale affonda immagino alla decima come frenerà bene..
Ritratto di forfait
16 giugno 2025 - 12:43
Invero alla prima-seconda frenata anche i dischi classici fa(ra)nno meglio dei carboceramici = che esistono a fare i carboceramici (fra l'alto a quelle cifre che si leggono) ?? :)
Ritratto di Gordo88
16 giugno 2025 - 12:53
1
A fare della pista ma questo è un altro mondo forfeit..:)
Ritratto di Beppe_90
16 giugno 2025 - 13:34
Ops come sempre parli senza un minimo di esperienza e senza sapere costa stai dicendo .. cioè ma almeno sapere le BASI DICO IO… infatti in tutti gli sport motoristici che fanno pista/ rally tutti con i tamburi vero genio?? Hahahaaha
Ritratto di Flynn
16 giugno 2025 - 17:27
3
... in effetti mia moglie si lamenta di un certo fading tra la staccata dell'asilo e quella del supermercato...
Ritratto di Beppe_90
17 giugno 2025 - 22:57
Battuta molto “insipida” caro Flynn…
Ritratto di Flynn
19 giugno 2025 - 08:36
3
"Insipida " ma "salutare "
Ritratto di Automotive_69
16 giugno 2025 - 10:55
Quel posteriore fa tanto primi anni duemila (e non è un complimento)
Ritratto di ziobell0
16 giugno 2025 - 11:58
l'auto non è male ma in ottica sportiva fa cagher. Come per il floppone abarth
Ritratto di Tfmedia
16 giugno 2025 - 12:16
2
Inutile, sovraprezzata, limitata, invendibile.
Ritratto di giocchan
16 giugno 2025 - 13:29
La Elroq base da 523kWh è un best buy: 34.5k, ottimo prezzo - e infatti il mercato la premia. Poi, volendo, hanno un senso anche le versioni da 59kWh (38.5k) e da 77 kWh (43.5k... motore da 286cv)... Questa di senso ne ha veramente poco: rispetto alla base più costosa, perde 40km di autonomia, costa un botto di più... il tutto per passare da 286cv a 340cv (ed avere interni un po' più fighi). Mah...
Ritratto di AZ
16 giugno 2025 - 14:27
Autonomia fantasiosa.
Ritratto di lapietradario
16 giugno 2025 - 14:48
1
Sbaglio o il problema dei fruscii non è molto presente nelle versioni meno potenti e sportive?
Ritratto di lapietradario
16 giugno 2025 - 14:51
1
Trovo simpatica l'idea di un QR code per sfruttare il bagagliaio:Škoda ha sempre avuto un certo culto dello sfruttamento degli interni e anche del bagagliaio, che spesso e volentieri nelle sue auto è ai vertici della categoria
Ritratto di Puppamelo
16 giugno 2025 - 19:08
fa cagà "il giusto"
Ritratto di Rav
16 giugno 2025 - 21:30
4
Bellina, ma troppo costosa.
Ritratto di BZ808
17 giugno 2025 - 00:39
Di wow c'è solo il colore... che però, visto il tipo di auto, stona tantissimo!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
17 giugno 2025 - 08:39
a cosa serve un auto così? non puoi farci viaggi lunghi perchè non hai autonomia, quindi la usi in area urbana? a cosa servono 300CV in area urbana? per fare lo scatto al semaforo? ma poi, chi spende 50K per un auto da usare in area urbana? se hai 50K da spendere per un auto, sei una persona abbiente, ti prendi una skoda?
Ritratto di Fortesque
17 giugno 2025 - 09:40
Al prossimo Concorso d’eleganza a Villa d’Este ci sarà l’attesissimo confronto tra la Abarth 600 viola sfiga e questa Elroq giallo vomito.
Ritratto di No lavatrici
17 giugno 2025 - 12:23
Definire "sportiva" una lavatrice con le ruote che pesa2154 kg, che assomiglia a una balenottera spiaggiata,che ha i tamburi dietro,mi sembra "leggermente esagerato" Ma come li scegliete i giornalisti?? Li pagate voi o sono a libro paga delle case di lavatrici? Ci sono o ci fanno.....???
Ritratto di Glucaz
24 giugno 2025 - 16:25
Forse che mettono i tamburi dietro, perché il motore è posteriore e quindi sfrutta la frenata rigenerativa è già stato detto ? probabilmente un milione di volte !!
Le Skoda
  • Skoda Octavia
    Skoda Octavia
    da € 29.150 a € 47.050
  • Skoda Enyaq Coupé
    Skoda Enyaq Coupé
    da € 45.400 a € 53.400
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 42.650 a € 53.550
  • Skoda Scala
    Skoda Scala
    da € 26.150 a € 34.550
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650
Annunci

Skoda Elroq usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Elroq usate 202532.90036.4002 annunci

Skoda Elroq km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Elroq km 0 202533.90033.9002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser