PRIMO CONTATTO

Toyota bZ4X: l’hanno migliorata

Motore, batteria, sospensioni, interni: tante le novità per l’edizione aggiornata di questa comoda crossover elettrica. La Toyota bZ4X nella variante da 224 CV è anche scattante, ma la posizione di guida è discutibile.
Pubblicato 10 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    45.000  circa
  • Autonomia (dichiarata)

    569 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    7 ore a 11 kW
  • Euro

    73,1
Toyota bZ4X
Toyota bZ4X EV 73,1 kWh 2WD
Cambia sotto la “pelle”

Ad appena due anni dal lancio, la prima Toyota elettrica si aggiorna. Le novità per questa crossover lunga 469 cm non riguardano tanto il design (cambia solo il frontale), quanto gli interni (diversa la strumentazione) e, soprattutto, la meccanica. Va detto che l’auto che abbiamo guidato è un modello di preserie (per questo aveva le scritte prototype nelle fiancate), già definito in ogni dettaglio ma suscettibile di affinamenti. In vendita da metà 2026, la rinnovata Toyota bZ4X cambia nei motori e nelle batterie.

Se prima era disponibile solo nella versione con “pila” da 71 kWh nella variante col motore da 204 CV o bimotore 4x4 con 218 CV, ora l’offerta è più articolata. Oltre alla bZ4X che abbiamo guidato, con la batteria da 73,1 kWh che promette 569 km di autonomia media (contro i 500 km di prima) e ha un motore da 224 CV, c’è la 4x4 con un propulsore per asse, 343 CV e 506 km dichiarati. Alla base dell’offerta e con prezzi che presumibilmente partiranno da poco meno di 40.000 euro c’è la bZ4X con la batteria da 57,7 kWh, accreditata per 442 km di autonomia media e con 167 CV. 

Ricarica potenziata

Altra novità: per certe versioni, la ricarica dalle colonnine in corrente alternata può avvenire fino 22 kW invece di 11: in condizioni ideali, per la batteria da 73,1 kWh possono bastare tre ore e mezza per passare dal 10% al 100%, invece di sette ore. La rigenerazione in corrente continua resta limitata a 150 kW: non un granché, e serve almeno mezz’ora per passare dal 10 all’80%. Oggi, la batteria ha anche un sistema di precondizionamento per portarla alla temperatura ideale per la ricarica: si può attivare tramite l’impianto multimediale o in automatico, una volta selezionato un punto di ricarica nel navigatore.

Interni rinfrescati, ma quel cruscotto…

Le novità nell’abitacolo della Toyota bZ4X riguardano gli schermi e la consolle. Quello del cruscotto resta posizionato in alto, alla base del parabrezza, ma è diverso e ha una grafica più chiara. Tuttavia, come prima, si legge da sopra la corona del volante e non attraverso le razze: ciò obbliga ad abbassare eccessivamente il volante fin quasi a toccare le ginocchia e, per chi è alto meno di 170 cm, a sollevare parecchio la seduta della poltrona. Il display dell’impianto multimediale passa da 12,3” a 14” e integra due comode manopole per la regolazione del climatizzatore. Intuitivo da utilizzare, lo schermo offre tutte le funzionalità necessarie. Diversa anche la consolle “a ponte”: è dotata di doppia piastra di ricarica senza filo per i telefonini e di semplici comandi fisici più vicini al guidatore, fra cui il pomello per selezionare la direzione di marcia. Nella parte inferiore della consolle è ricavato un grande portaoggetti con rivestimento morbido e prese Usb.

Tanto spazio e finiture discrete

Per il resto l’abitacolo della Toyota bZ4X si conferma spazioso, anche dietro: il divano può accogliere bene tre persone. La seduta, però, è bassa: ad appena 30 cm dal pavimento. Discrete le finiture: le plastiche nere, in parte morbide al tatto, non appagano molto la vista e fanno sembrare più piccolo l’interno. Non da record per una crossover di queste dimensioni la capacità di carico: 452 litri a divano in uso. Sotto il fondo, un pratico vano può accogliere i cavi di ricarica della batteria.

Un piccolo lifting

La linea spigolosa della Toyota bZ4X resta simile a prima. La parte posteriore, piuttosto squadrata, ha l’originalità delle due pinne sul bordo del tetto a formare uno spoiler, e dei fanali che vanno a prolungarsi in basso, in direzione delle ruote (restando così più esposti agli urti). Peccato manchi il tergilunotto. Diverso il frontale: presenta una fascia in tinta con la carrozzeria a dividere a metà i fari, in maniera più netta che in precedenza. Il paraurti differisce per le feritoie sui lati: sono più sottili e inserite in un elemento nero, che ingloba inediti fendinebbia circolari. Altra novità: le vistose protezioni per i passaruota sono verniciate di nero e non lasciate in plastica grezza.

Si guida bene

La diversa taratura di molle e ammortizzatori, oltre a boccole per le sospensioni riprogettate, hanno reso ancora più facile la guida della Toyota bZ4X. Per una suv elettrica l’agilità è buona, con un rollio non molto accentuato, che agevola precisi ingressi nelle curve (l’auto trova un rapido appoggio). Resta di buon livello l’assorbimento delle sospensioni. Meno convincente lo sterzo, pesante per il genere di auto ma sufficientemente preciso. I 224 CV del motore elettrico rispondono con prontezza e fluidità e danno un bel brio all’auto: lo “0-100” dichiarato in 7,4 secondi è un buon valore. Davvero comoda la regolazione per l’intensità della frenata rigenerativa (nei rallentamenti ricarica la batteria) attraverso le palette dietro il volante: quattro i livelli di intensità. Manca la modalità one-pedal che può arrivare ad arrestare l’auto, senza azionare i freni. Questi ultimi sono ben modulabili. Quanto al consumo, su strade extraurbane affrontate ad andatura moderata il cruscotto ha indicato circa 18 kWh per 100 km

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    L’abitacolo è spazioso e le buche sono ben filtrate.
  • Guida
    Le modifiche alle sospensioni hanno reso ancora più intuitiva la risposta dell’auto.
  • Levette al volante
    Permettono di regolare facilmente l’intensità della frenata rigenerativa.
PERCHÉ NO
  • Posizione di guida
    La lettura del cruscotto da sopra la corona del volante impone qualche compromesso nelle scelta della postura.
  • Sterzo
    Per il genere di auto, il comando è fin troppo pesante e non molto preciso.
  • Tergilunotto
    Manca la spazzola per detergere il vetro.

SCHEDA TECNICA

Motore anteriore elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri 165 (224)/n.d.
Coppia max Nm/giri 269
   
Batteria ioni di litio
Capacità kWh 73,1 nominali
Tensione volt n.d.
Tempo di ricarica 7 ore (a 11 kW)
Potenza max di ricarica 22 kW in corr. alternata
  150 kW in corr. continua
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 160 (autolimitata)
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,4
Autonomia (km) 569
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 469/186/165
Passo cm 285
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2000 circa
Capacità bagagliaio litri 452/n.d.
Pneumatici (di serie) 235/50 R 20

VIDEO

Toyota bZ4X
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
2
4
4
10
VOTO MEDIO
2,2
2.18182
22
Aggiungi un commento
Ritratto di giocchan
10 giugno 2025 - 00:31
"Le novità per questa crossover lunga 469 cm non riguardano tanto il design [...] quanto gli interni [...] e, soprattutto, la meccanica" In particolare, questa versione non perde le ruote www.motortrend.com/news/toyotas-fix-bz4x-disconnecting-wheels-recall
Ritratto di giocchan
10 giugno 2025 - 00:34
45k euro, niente tergilunotto. D'altronde a certe cifre un compromesso o due ci stà...
Ritratto di NeuroToni
10 giugno 2025 - 07:37
Se non l'hanno messo, vuol dire che non serviva.
Ritratto di giocchan
10 giugno 2025 - 09:57
Se questo penso ognuno che possieda un'auto abbia la sua opinione... non credo sia un problema di costo (spero...), ma credo sia più un discorso di "stile". Sulla sua utilità, non credo nemmeno il 99% dei costruttori di automobili siano scemi: di fatto, omettere il tergilunotto è una cosa che fanno soprattutto i costruttori cinesi - e in genere la gente in europa se ne lamenta.
Ritratto di Trattoretto
10 giugno 2025 - 20:37
È tutta l’auto che andrebbe tolta. Sí continua a giganteggiare inutilmente.
Ritratto di BZ808
10 giugno 2025 - 05:38
Brutta nel 99,99% delle inquadrature...
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 06:13
E' un po', questo gli va riconosciuto, il vero valore aggiunto delle elettriche: che tanto poi difficilmente ne vedrai mai una per strada (laddove appunto fra i casi di personale spiacevolezza estetica)... :)
Ritratto di BZ808
10 giugno 2025 - 07:27
La % tra belle e brutte sarà più o meno la stessa a prescindere dall'alimentazione... anzi, forse è più facile che ci siano più elettriche belle, dentro e fuori, proprio per la libertà compositiva che la propulsione elettrica lascia a chi sa disegnare auto! Ovvio che se si spera di far fare belle auto a Toyota si parte sconfitti in partenza...
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 08:08
Appunto, ma quando personalmente non piace sei agevolato che la vedrai di meno in strada; era esattamente il punto
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 08:21
Fermo restando che, volendo "giusto" un attimo essere più tecnici, un po' tutte le bev (native) invero con le batterie nel pianale tendono ad avere quell'aria un po' incicciottita per lo sviluppo in altezza e la linea di cintura alta; ma là si va sul gusto personale: chi alle linee più affilate preferisce più quelle crossoveranti manco se ne accorgerà di tale elemento e appunto alla fine tutte belle e meno belle parimenti (e indifferentemente dalla propulsione)
Ritratto di Quello la
10 giugno 2025 - 08:46
Dove lo vedi, quello 0,01%, caro BZ? :-)
Ritratto di BZ808
10 giugno 2025 - 09:00
È l'incertezza nella misurazione, + o - 0,01% ;-)
Ritratto di Autosport
10 giugno 2025 - 07:41
Anche questa da guidare con il volante sulle ginocchia........ma perche' ?????
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
10 giugno 2025 - 08:14
un insulto al senso della vista
Ritratto di Highwayrider
10 giugno 2025 - 09:26
Mai vista in giro.
Ritratto di Oxygenerator
10 giugno 2025 - 09:41
Migliorata ma rimangono alcuni punti critici. Il one pedal ad esempio, che manca e l’abitacolo abbasta anonimo. Brutte le manopole sul tablet. Non mi piace il cruscotto davanti al volante, così alto. Migliorata invece la capacità di sfruttare la batteria. È questo è un bene. Finalmente.
Ritratto di 72Luca
10 giugno 2025 - 10:14
3
Se rifai gli interni dopo solo due anni i progettisti andrebbero buttati fuori "a calci".....
Ritratto di deutsch
10 giugno 2025 - 17:38
4
qualcuno avrà approvato quel progetto quindi occorre mirare più in alto
Ritratto di 72Luca
10 giugno 2025 - 19:15
3
Ben detto..:-))))
Ritratto di ziobell0
10 giugno 2025 - 10:29
auto assurda, scricchiola solo a guardarla. I cinesi se la mangiano
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 19:35
Vabè zio bello....... i cinesi se magnano tutto letteralmente:))
Ritratto di Gordo88
10 giugno 2025 - 11:54
1
Sarà anche migliorata nella tecnica ma resta orribile!!
Ritratto di Scarpuz_24
10 giugno 2025 - 13:14
Non mi piace affatto e poi potevano mettere almeno un nome decente... che roba è "bZ4X"???
Ritratto di Tistiro
10 giugno 2025 - 13:40
In un test sul raccordo anulare è arrivata ultima in termini di efficienza. Assieme alla gemella lexus. Con un pietoso 22-23kwh/100km. 18kwh ora sono gia meglio.
Ritratto di Tistiro
10 giugno 2025 - 13:42
Quindi la variante da 57 arriva a malapena a 300km. Col tempo buono.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 14:43
L'italiano percorre mediamente al dì "30km" [quanto mi manca... ma nessuno più la riporta? :( ]
Ritratto di Ilmarchesino
10 giugno 2025 - 14:49
3
Con il delivery la soglia scende a 20kmngiornalieri
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 14:51
...e addio "Viaggi della Speranza" (altra lacrimuccia da amarcord)
Ritratto di Ilmarchesino
10 giugno 2025 - 14:52
3
Basta ti prego mi stai facendo commuovere )))
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:28
:)
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 14:56
4
Io viaggio molto faccio in media dai 15 ai 19.000 km l'anno. Mai avuto una settimana in cui ho superato i 1000 km, però secondo il vostro sragionamento dovrei farne 15.000 in un mese e tenere ferma l'auto gli altri mesi. La realtà piaccia o meno è che l'auto è usata per il medio corto raggio, viaggi di 10-30 km giornalieri e qualche punta di 200-300 km in un giorno, per percorrenze più lunghe si usa altro: aereo, TAV, se usi l'auto la carichi sulla nave traghetto.. Questa è la realtà in cui vivete. Alzate gli occhi al cielo e vedrete quanti aerei ci sono ovunque, ah no volano vuoti per spargere le scie kimkikeee non cielo dicono
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 15:28
Qui parliamo di cose fattuali, da statistica spaccata. 30 km al dì, precisi; non uno in più né uno in meno. Il resto è solo retrogardnonfarseneunaragioneismo
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 15:28
* imho
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 15:30
** imho e con rispetto parlando (visto che si diceva sopra di amarcordS)
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:06
4
forfait certo tutti fanno mille e mila km con l'auto non cielo dicono ma partono da Milano direzione Amsterdam anzi troppo vicino Capo Nord e poi tornano giù senza fermarsi fino a Capo Passero non cielo dicono
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:31
Capito la tua "idea" sulla cosa: non ce la fai tu a superare 1000km in una settimana (ma manco in gioventù o è un fatto legato all'età?) => nessun al mondo fa più viaggi in auto degno di tale nome... Non "te" lo dicono :))))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
11 giugno 2025 - 15:18
4
Quando non si vuol capire che un conto è il 10% dell'utenza ed un altro è il 90% dell'utenza. Proprio non ce la puoi fare, eh. Io faccio circa 15-18.000 km l'anno, una percorrenza di molto superiore alla media dell'automobilista italiano che spesso di poco supera i 5000 km l'anno. Siamo un paese di anziani, siamo un paese dove i pochi giovani si sono concentrati nelle grandi città, i lunghi viaggi la maggioranza delle persone li fa in aereo e TAV, ma vedo che il concetto proprio non ti vuole entrare. Non sono più gli anni '70 dove il Verdone di turno partiva con l'Alfa Sud dalla Germania per tornare al paesello natio. Capisco che sei appassionato a quel mondo, ci sarai cresciuto e lo vedrai come il migliore possibile, ma quel mondo è storia, ora Pasquale Amitrano si prenota per tempo un bel Volo se ne torna con 220 euro andata e ritorno al paesello, che manco ci starebbe dentro al solo carburante, l'auto se gli serve arrivato a Bari se la noleggia. No non ti entra in testa mi sa
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 19:45
Povero pierfra, dovresti uscire di più allora perché Auto e Camper /Van con targhe D/A/F/ NL/ UK/ Swiss adesso cominciano ad invadere laghi e sud italia, altro che banalissimi aerei da pischelli in cerca della promo per fare una foto IG.Dici agli altri che fanno propaganda popppullistaaa, tu sei il primo a vanverare bene bene. Sullo Stelvio scorso sabato c'erano i Van 4x4 rialzati esteri con tanto di biciclette, idem a Bellagio, Como ecc.....valanghe di auto con marmitta. Fattene una ragione.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:05
4
Ti pensi che tutti li comprino? Li ho noleggiati pure io per farmi un viaggio in montagna, ma mica per farmi una tirata Parma Foresta nera.
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 20:10
Interessante......ancora una volta ti metti in mezzo con la tua limitatezza nonostante l'evidenza, ti sputtani sempre di più in pratica :))) continua così, che sono gli altri i ppooooppulisti retrogradi chiusi dentro casa, sisì :)))).
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:14
4
La limitatezza è vostra che vi pensate che le persone facciano mile e mila km di viaggio in auto e non noleggino quando serve. Un camper poi che ti costa quanto una vacanza di 6 mesi in Australia, o sei appassionato di quel settore o non lo compri e non sei davvero il poooovero del poopollo che solo voi retrogradi difendente contro l'UE
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 20:23
Ecco esci un po' di casa invece di fare il vecchio scapolo e vedrai la realtà che ti schiaffeggia forte. Mi viene da ridere quando qualcuno davvero non sa come è girato il mondo :)))). Io davvero rimango stupito da come o chi ti convince di certe idee :))). E secondo la tua ScIEnzah , noleggiare il camper o muoversi con le centinaia di A6/ Superb/ E350/ 530 che cambia :)))))???? Ce ne sono valangate e valangate che smontano quello che dici per non parlare di tutti gli italiani stessi. Poi ci stanno ANCHE gli aerei che cherosenano un bel po' . Ma al solito giri attorno come un moscerino alle questioni con le solite paroline.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:34
4
Secondo la mia scienza che si basa sui DATI che tu ignori, di certo non tutti hanno smesso di usare l'auto per la lunga percorrenza ma il fenomeno è di molto ridotto. Prima parlavi di camper ora sei passato su auto? Allora guardati una serata in cielo e dimmi quanti aerei vedi, ah no nel vostro mondo complottaro sono tutti vuoti lo fanno per le scie chimiche gombloddo. Io mi baso sui dati "A livello globale, il trasporto aereo passeggeri nel 2024 ha raggiunto i 9,5 miliardi di passeggeri, con un aumento del 9% rispetto al 2023, duplicando di fatto i volumi del periodo precedente alla pandemia (4,5 miliardi di passeggeri nel 2019)" Prendono tutti la macchina a ddddiesel con il catetere per non fermarsi mai, tranquillo non cielo dicono. "Nel 2024, la domanda di trasporto ad alta velocità in Italia ha continuato a crescere. L'aumento dei passeggeri è stato del 6% rispetto al 2023" Tranquillo ora puoi andare a dormire, basta che dici i numeri non contano, i dati non contano, le famiglie sono tutte fatte di madre padre e 3 figli piccoli, solo che la cattiva UE per il gombloddo dei poteri forti non cielo dice.
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 20:43
Menomale che è quello bravo a comprendere quello che scrivono gli altri. E menomale che ho pure scritto " che ci sono ANCHE gli aerei" . Punto 2, quello dell'aumento del traffico aereo non dice nulla sulla quantità immane di auto -> E<- camper viaggianti, Van, moto , mettici quello che vuoi. Se continui a blablare dimostri solo che oltre la tangenziale e qualche spostamento hyppie da pischelletto tu non hai fatto. E gli altri sono complottisti e noncielodicono :)))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:51
4
Tanto all'evidenza non ti vuoi arrendere eh. Quindi io mi faccio prima una vacanza in aereo e poi pure in auto siamo tutti diventati stra ricchi di colpo o siamo poooovery che piu poovvvery non si può decidetevi però. Semplicemente l'auto come utilizzo per il lungo raggio è il passato sempre meno usata ed anche questo è uno dei tanti motivi strutturali per cui il mercato si ridurrà sempre di più in numeri assoluti
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 21:00
Hai toccato un altro tasto su cui stai per essere istruito, cominciamo dai fatti: 1) Valanghe di auto/Van/camper si spostano in tutto l'anno per vacanza seria o gite fuori porta OGNI WEEKEND, mentre tu perdi tempo a ripetere poooovery/poopulisti ecc. 2) Volano valangate di aerei e transitano crociere e traghetti, la cosa esilarante è vedere il traghetto al lago di Como attraccare a Bellagio....:)))). 3) il noleggio va fortissimo ugualmente una volta arrivati con l'aereo o nave. Conclusione: Gli spostamenti con i veicoli vanno e sono fortissimi al pari degli aerei anche in loco, semplicemente perché il mondo fatto da 7 miliardi di persone SI MUOVE, vecchi e giovani. Quindi giri e rigiri attorno al nulla.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 20:35
E vabbè :) siamo arrivati alla nuova perla (invero manco tanto un news assoluta qui, in tal caso sei miracolosamente NON solo) che le persone non fanno più viaggi in auto, o magari non ne hanno mai proprio fatti storicamente :)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:53
4
La realtà non piace allora ce ne creiamo un'altra in cui addirittura tutti prendono l'auto perché hanno tre figli piccoli da trasportare così è più comodo in un paese dove solo il 28% delle famiglie ha figli ed il 18% li ha minorenni in un paese di età media 47 anni con gli over 80 più numerosi degli under 18, qua sopra ho sentito pure quello, tranquillo la società è la stessa del 1980 anzi del boom economico, le famiglie le stesse, le età le stesse, la disposizione geografica pure, i treni ci mettono 18 ore per fare Milano Napoli ed un biglietto di aereo costa 800 euro certo certo. Bello il vostro multiverso. Io mi baso sui dati, quelli che ti ho citato sono ISTAT.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 21:17
Non tutti. Ma di sicuro NON nessuno, magari solo perché te non riesci manco a reggere 1000km dovessero mai capitarti, in una settimana (che fanno manco 150 al giorno). Penserai mica che siamo tutti messi così "alla frutta", eh...(?) :))))))))
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 21:22
Per il resto, fidati: lascia stare le statistiche; che altrimenti (da esperienza pregressa) a tuo dire l'italia sarebbe 100% lui overcinquantenne in cerca dellammore (quasi pari età; ricordiamo la Regola (tua) d'Oro: la media della potenziale coppia deve dare necessariamente 47 anni :)))) ). In aggiunta solo e per forza un cane in famiglia (golden retriever per l'esattezza). Villa con giardinone (il cane ha da correre...), probabilmente pure la piscina. Scuole, asili, università, ecc.ecc. in Italia "tutte cattedrali nel deserto", non un bimbo un ragazzo, un "giovine". La statistica secondo "chi sa", che a Lui "cielohannodetto" :)))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 20:57
4
Quello che non vuoi capire ma nemmeno se ti faccio un disegnino è questo se nel mondo in cui siamo nati l'80% prendeva l'auto per fare i lunghi viaggi in quello attuale se va bene siamo al 35% il resto utilizza altro, perché altro, treno ed aereo, costa meno ed è più comodo, perché le persone sono più anziane e guidare a lungo è stancante, faticoso e pure pericoloso, perché le famiglie mediamente sono fatte di due componenti over 40 dove i figli se ci sono sono grandi e prendono pure loro l'aereo per andare a Ibizia in Grecia o in qualche capitale europea, Ma siccome la realtà che descrivo non coincide con le vostre aspettative non piace. Certo che quel 35% sono cmq milioni di persone, ma sono molti di più i milioni di persone che persone che l'auto la utilizzano pe arrivare alla stazione o all'aeroporto e li parcheggiarla fino al rientro dal viaggio e questo ha un impatto importante pure sulle vendite, sembra che debba spiegare ad una persona scongelata dal 1982 come funziona il mondo nel 2025
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 21:03
Io ho la metà dei tuoi anni altro che scongelato, buon risveglio a te invece :)))). Il parmense della tangenziale :)))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:17
4
Tu vivi in un tuo mondo che non ha riscontro nei dati della realtà.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 21:09
Te Non Sai Di Che Parli ; fidati . te per immaginarti i treni carichi di famiglie marito-moglie figlio/i eventuale animale a seguito e non di meno scorta di bagagli => su un treno MINIMO non ci hai mai messo piede (ma probabilmente non sai nemmeno dov'è la stazione del tuo paese) ... Abbandona un per un attimo la postazione PC, affacciati in iStazione, il primo treno che passa conta quante famiglie come te le ho descritte riesci a contare (te lo anticipo io : ZERO) . Ecco un'altra cosa che la sezione commenti ti avrà reso (finalmente) noto: (a te) "TE-lo-dicono" :) :)
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 21:13
Quelli erano "gli avi" che tozzo di pane e di formaggio avvolto nel fazzoletto-bandana e bagagli in cartone legati a spago "non avendo l'auto" (o magari, chissà, non facendocela a sobbarcarsi manco 1000km nell'arco di una settimana, figurati in un giorno) facevano fare ssi tour de force alla famiglia (cosa che mo' te auspicheresti come toccasana :))))) )
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 21:16
@forfeit per non parlare di quelli che trainano la roulotte e più rari quelli che trainano direttamente la barca :)))) con tutta la suocera dentro...
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:21
4
Che se arrivano al 5% del totale è tanto, ma sono milioni e milioni che non cielo dicono.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 21:55
No. E' solo a te che non lo dicono (ma di contro ti dicono altre cose che leggendo nell'universo-mondo dell'etere sostieni solo tu :) )
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:22
4
Quando capirai il mondo in cui vivi sarà sempre troppo tardi è un mondo di single che quasi sempre hanno le loro relazioni ma non conviventi, è un mondo di conviventi ma di certo non con figli piccoli numerosi per cui è conveniente l'auto, età media 47 anni, tasso di natalità 1.20, 18% di famiglie con figli minori anche se tutte decidessero di spossatasi in auto cosa non vera o realistica, sempre 18% rimangono
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:19
4
Ma se le famiglie marito-moglie figlio sono il 18% del totale, dato ISTAT sarà molto più probabile che vedrai le famiglie marito moglie, o compagno, amante di 40-50-60 anni con il cane lasciato dal dog sitter o guardato dal vicino. Si lo so il risveglio dalla realtà che non combacia con il tuo mondo non è bello, ma funziona cosi, per non parlare le comitive di amici ed amiche e non sempre giovani che si fanno i viaggi e non devono portarsi appresso figli. Lo sai che il tasso di natalità è 1.20 non 3 e non sei nel 1946 ?
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 21:25
Certo che passi dai dati ISTAT alle tue suggestioni dell'amante/compagno.....molto coerente. :)))). Cioè con tutte le famiglie allargate che ci stanno e gruppi di amici che si organizzano. Guarda che i moscerini prima o poi si posano, non ne stai beccando una, che poi ......qua mica parliamo di TeCnIcAh di cui tu sei il massimo esperto :)))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:37
4
Le suggestioni le hai tu. Ora dimmi in Italia poi ma vale per tutto il mondo industrializzato, ma in Italia poi, la persona tipo che va in vacanza è madre, padre con uno o più figli piccoli? Ma credi davvero a questo? Ma sei serio?! Mica uomo donna, coppia in senso lato o gruppo di amici? Ma sul serio?
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 21:30
N'altra volta(?) Oh, ma la morìa di maestre al tempo che avrai fatto? ;))))))) Te l'ho spiegato l'altra volta che la "famiglia" più numerosa in Italia è statistiche alla mano quella "monocomponente" e te ancora che insisti che lo standard sia il 50enne di nuovo ingrifato + neo-compagna e e cane a seguito. Una prece, per tutte sse maestre... :(
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:41
4
La famiglia monocomponente è quella che prende in gruppo di amici e va a farsi un bel giro non di certo in auto che nessuno ha voglia di guidare per mille e mila km con il catetere, poi se succede qualcosa io la mia non la prendo, lui nemmeno, dividere è sempre un problema e che senso ha farsi stretti in 5 con bagagli Milano Brindisi, quando con l'aereo ci arrivo comodo e spendo meno? Per dimostrare cosa che sono macho e so guidare per 10 ore filate, dopo se serve noleggio in loco che se qualcosa va storto non è l'auto di nessuno e si evitano putroppo brutte discussioni, ma veramente pensi a comitive di amici stipati sul SUV rotta Berlino tuti rigorosamente over 50, il 50 enne che ha la compagna e viceversa si fa la sua vacanza nella capitale europea e nessuno dei due ha voglia di farsi un bel Parma Madrid con catetere incluso, ma vedo che la realtà non ti entra. Te altro che strage epidemia
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 21:42
Ma che ne sai tu :)))). Ma in autostrada ci vai quel***? 0_0
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:45
4
Si infatti in autostrada tutti entrano a Milano ed escono a Brindisi o Napoli, mica viene fatta per le tratte di 70-80-200 km certo come no.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 21:51
Capito superare 150km in un giorno (1000/7), diventa un viaggio astrale che conviene conteggiare in anni luce :))) Il dono del saper dosare le mezze&giuste misure :))))) Oltre all'astuzia di investire 30-40k in un'auto con poi la fobia di usarla al di là del giro del quartiere :))))))))
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 21:53
Bah. Almeno c'è stato l'abbandono(?) dell'idea che l'Italia fosse 30mln di uomini 51enni, e l'atro 30 mln donne 43enni (media perfetta coppia per coppia 47 anni). Un passo alla volta.. :)
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 22:29
4
No veramente siete voi che vedete tutte queste famiglie numerose per cui è conveniente e comodo prendere l'auto, io vedo famiglie dai 40 in su senza figli o gruppi di amici di quell'età del resto stiamo parlando di oltre la metà della popolazione di questo paese. Sempre ISTAT le famiglie con più di 4 componenti sono il 4.6 % del totale.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 22:37
E saremo strani noi allora che la mattina vediamo passare gli scuola bus e i pullman carichi di bimbi e ragazzi. Accettaci, siamo strani... :))))))) Che poi è ovvio, secondo i dati istat le famiglie con più di 15 figli saranno lo 0.0000000001 %, o forse meno => quindi, secondo la matematica degli illuminati: niente famiglie con più di 15 figli => non esistono bimbi/ragazzi/giovani in Italia; la Statistica spiegata dalle migliori menti :)))))))))))))))))
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 22:42
Quindi hai fatto bene a voler focalizzare sulle famiglie con più di 4 componenti: se si hanno "SOLO" 2 figli l'universo li fa risucchiare in un buconero, ed è come se non esistessero* (o magari esistono forse sì forse no, chissà probabilmente Schrodinger potrebbe aiutarci). *Per cui non te li fanno salire su uno scuolabus, non li accettano a scuola e tutte cose così. Ebbè.... :)))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 22:34
4
Edo e Forfait voi non vi rendete conto del paese in cui vivete non so cosa abbiate nella testa ma i DATI sono questi over 40 36.5 MILIONI di persone su 58.9 milioni di persone attualmente presenti in Italia, minorenni 8 milioni si certo tutte famiglie di 4-5 persone con animali al seguito bello il multiverso
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 22:52
:))))) Come non fai a non capire che a pari numero di minorenni (8mln fra l'altro non 50 mila), il fatto che non siano tante le famiglie numerose significa che quegli stessi 8mln generano più nuclei famigliari genitori+figlio che non se ogni famiglia in media avesse a carico 5 figli. Quindi sì nel momento in cui in istazione non vedi famiglie genitore-figlio-bagagli (ed eventuale pet), più la tendenza nazionale è ad avere pochi figli per coppia e più sono le famglie (ergo le persone che le compongono) che per muoversi "non vedendole" in stazione staranno invece in auto. *
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 22:54
Come (non volendo) riesci a portare tu acqua al mulino avverso riescono in pochi qua (ma non ti fregerei del primato assoluto, la concorrenza è un po' dormiente negli ultimi tempi, ma di tutto rispetto e temibilissima pure lei in sse cose :))))))))))))))))) )
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 22:55
*Come fai a non capire
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 22:24
4
No capito ne fai anche 200-300 ma non di certo 800-1000 si chiama corto 80-100 medio raggio 200-300 a Rimini non ci vado in treno, ma non vado davvero a Napoli o in Sicilia in auto e come me la stragrande maggioranza delle persone. Bisogna essere di coccio per non volerlo capire.
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 22:27
Ma che ne sai tu ahahah
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 22:44
Dopo aver riscritto (in giusto un paio di commenti) l'intera Scienzah Statistica, mo' pure coi trattati di Sociologia applicata all'Itinere. Quando l'Eclettismo non sta solo lì ad accompagnare... :)
Ritratto di Edo-R
10 giugno 2025 - 22:47
Oggi gli è preso così :)))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 22:58
4
Eh si a me e a qualche milionata di persone tutti i giorni solo in Italia. Certo tutti prendono l'autostrada a Parma ed arrivano su su fino a Capo Nord ovviamente unica tirata per far rifornimento, anzi autobotte al seguito come per gli aerei, poi ripartono dopo 1 giorno di giro turistico ovviamente in auto e vanno giù fino a capo Passero. Il mondo è cambiato profondamente, ma nemmeno quando ero giovane certe tirate le persone se le facevano come le pesate voi e allora davvero non c'erano alternative, la popolazione era molto più giovane e le famiglie con 2 a volte pure 3 figli minori non erano l'eccezione come oggi, iniziavano a scarseggiare ma qualcuna ce ne era
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 22:55
4
Certo che stupirsi dell'ovvio pur non di ammettere la realtà. Siamo nel 2025 alza il cielo non è un gombloddo la gente prende l'aereo per fare lunghi viaggi in massa nessuno pensa di farsi Milano Berlina unica tirata no stop per dimostrare chissà cosa di quei pochi che ci vanno in auto in questo momento ci sono solo 15.500 voli passeggeri ma tranquillo non cielo dicono ha stato le sciee chimiche.
Ritratto di forfait
10 giugno 2025 - 22:59
Ritiro l'encomio in ambito statistico. Si è appena impapocchiato col fatto che famiglie meno numerose a pari minorenni, significa che più facilmente basterò un solo figlio (al limite 2) per portarsi ben 2 adulti in auto (e vaderetro treno) che invece se la tendenza nazionale fosse alle famiglie numerose, che in quel caso magari per ritrovarsi anche 2 adulti in auto ci volevano 2-3 minorenni. Troppo uno strafalcione per far finta di niente, sorry ma "cielhodovutodire" :)))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 22:52
4
I passeggeri sui treni TAV sono tutti manichini non cielo dicono
Ritratto di forfait
11 giugno 2025 - 06:36
Più che altro A TE non hanno detto che se entri nel supermercato in cui vai tu e c'è fila alla cassa, non significa che gli altri supermercati dell'intero pianeta-globo siano necessariamente e indistintamente tutti svuotati di clienti :) ; non è (per fortuna del genere umano) il tuo occhio(metro) che definisce come gira il mondo, ahite. Cioè, davvero non si capisce ssa volontà di provare strade "irrisorie" in termini di logiche deduttive da 2+2 = 2032; ma hey convinto te che ci metti un "noncielodicono" alla fine e hai risolto pure il più palesemente incongruente tentativo di sillogismo :)))))))))
Ritratto di forfait
11 giugno 2025 - 06:46
O detto in termini più attinenti: non hai (evidentemente) percezione dei numeri, e pensare che per la stazione del tuo paese (o quello importante più vicino) passano tipo una 30ina fra intercity e simili => ti porta alla "deduzione" che sarebbero finite là le persone su 60mln di abitanti che si muovono quotidianamente lungo il paese (fra l'altro anche loro tutti fobici, secondo la tua visione mi sa, di vedere sul contakm parziale della propria auto scalare la barriera dei 150km !!!!! aiuto, e ora che mi succederà? diventerò poltiglia? una massa di antimateria mi avvolgerà e mi annullerò come entità esistente? Ma perché non ho preso il treno, noleggiato un elicotterooooo, chiesto a qualcuno se in cantina ha la macchina per il teletrasporto ???!!! :)))))) )
Ritratto di Tistiro
10 giugno 2025 - 21:36
L educato pierfra non si smentisce. E se noti il mio commento (anzi 2) sono di critica pesante del vecchio modello e di apprezzamento del nuovo per il miglioramento apportato.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:51
4
A discutere con voi mi sembra davvero di sentire persone che escono da un mondo tutto loro. Le autostrade sono piene di gente che entra a Milano ed esce a Reggio Calabria, o Berlino, tutti prendono l'auto perché hanno famiglie con almeno 2 figli a testa piccoli e cane e gatto da portare al seguito, anzi ci portano pure la suocera messa come vedetta sulla barca a rimorchio mentre il suocero sta al timone. Ma veramente mi viene da chiedermi in che paese vivete, o in quale multiverso, perché una descrizione simile va contro ogni dato statistico. Sono partito da un dato che è tale l'auto non è più il mezzo per le lunghe percorrenze è un dato viene cosi utilizzata solo dal 30% circa degli italiani-e, le altre persone se devono fare lunghi tragitti usano TAV o aereo, questo anche perché siamo nel mondo reale un paese di età media di 47 anni, dove le famiglie con figli minori sono il 18% del totale e gli over 80 sono più numerosi degli under 18, quindi l'autonomia di mille e mila km non importa a nessuno, certo che riesca a farmi 400-500 km senza dover ricaricare interessa a molti, me compreso, ma oltre sinceramente per la stragrande maggioranza delle persone avere 1000-1500 o 500 km di autonomia reali ad una andatura decente 120-130 km/h in autostrada non importa.
Ritratto di pierfra.delsignore
10 giugno 2025 - 21:53
4
Venendo all'auto si è migliorata pure per me ha un'autonomia più che interessante, prestazioni so poteva fare qualcosina di meglio anche se è un SUV, categoria che non amo
Ritratto di AZ
10 giugno 2025 - 19:41
Autonomia gravemente insufficiente.
Ritratto di giocchan
10 giugno 2025 - 23:40
"La seduta, però, è bassa: ad appena 30 cm dal pavimento. " mi sembra un mezzo incubo... solo 30 cm??? Praticamente i passeggeri stanno con le ginocchia in bocca?
Ritratto di SalvoZ
11 giugno 2025 - 07:05
Toyota è rimasta indietro, auto brutte, antiquate, care e invendibili.
Annunci