In vendita da otto anni e già aggiornata nel 2021, la Volvo XC60 è sottoposta a un secondo restyling. Le poche modifiche esterne (mascherina a listelli obliqui, cerchi in lega ridisegnati e fanali più scuri) svecchiano un po’ una linea non più all’ultimo grido, ma ancora elegante e slanciata. Tecnicamente, invece, l’auto è invariata: c’è solo ibrida, 4x4 e con un 2.0 turbo a benzina sotto il cofano, abbinato a un fluido cambio automatico a otto marce. Tre le versioni: una mild hybrid da 250 CV e due ibride plug-in con 349 o 455 CV totali; abbiamo guidato quest’ultima.
Novità più rilevante nell’abitacolo è il monitor “touch” verticale di 11,2”, anziché di 9”. Il sistema multimediale è diventato inoltre più reattivo (grazie alla piattaforma Snapdragon di ultima generazione) e più intuitivo: merito della nuova grafica che mostra nella schermata iniziale le funzioni più utilizzate di frequente. Altri piccoli ma benvenuti cambiamenti sono la piastra più potente per la ricarica wireless degli smartphone e i nuovi portabicchieri.
L’abitacolo della Volvo XC60 presenta finiture molto curate e uno stile elegante e minimalista; ampio lo spazio per quattro, am il tunnel centrale altro disturba un’eventuale quinta persona. Il bagagliaio della plug-in ha una capienza di 468 litri (15 meno della mild hybrid, che ha una batteria più piccola): un valore in linea con quello delle rivali ibride ricaricabili.
I 310 CV del 2.0 anteriore con doppia sovralimentazione (turbo e compressore volumetrico) uniti ai 145 forniti dal propulsore elettrico posteriore si sentono: lo scatto è da vera sportiva. La suv svedese tiene bene la strada e ha freni potenti, ma convince anche per il comfort: le sospensioni filtrano egregiamente qualsiasi sconnessione e l’insonorizzazione è curata. Peccato solo per le vibrazioni al minimo del 2.0 e per lo sterzo, preciso ma piuttosto demoltiplicato.
La Volvo XC60 restyling mostra un po’ l’età nel sistema ibrido, se paragonato a quello delle concorrenti più recenti. Guidando in modo normale siamo riusciti a percorrere solo circa 65 km in modalità elettrica (contro gli 80 dichiarati) e con l’accumulatore scarico il computer di bordo ha segnato poco più di 10 km/l. La batteria da 14,7 kWh non si può si caricare alle colonnine “rapide”, ma accetta al massimo 6,4 kW in corrente alternata: secondo la casa, per un “pieno” di energia ci vogliono almeno tre ore.
La Volvo XC60 T8 Ultra Dark del nostro test ha un prezzo alto (78.800 euro) ma in linea con quello delle rivali. La ricca dotazione di serie comprende, tra l’altro, i cerchi in lega di 20”, l’impianto audio Harman Kardon, i sedili anteriori regolabili elettricamente e il tetto in vetro apribile. Per risparmiare un po’ si può rinunciare a quest’ultimo accessorio e puntare sull’allestimento Plus (€ 74.000), che ha ruote più piccole di 18” ed è privo delle telecamere a 360°. L’ibrida plug-in meno potente, la T6, parte da € 63.600 mentre la mild hybrid B5 da € 58.500. In ogni caso, la garanzia è di due anni, il minimo obbligatorio per legge.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1969 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 228 (310)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 400/3000 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 107 (145)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 309/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 335 (455) |
Coppia massima complessiva Nm | 709 |
Tipo batteria | ioni di litio 14,7 kWh |
Emissione di CO2 grammi/km | 22 |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 4,9 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 111,1 (partendo con batt. carica) |
Autonomia in mod. elettrica km | 80 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 471/190/165 |
Passo cm | 287 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 2075 |
Capacità bagagliaio litri | 468/1528 |
Pneumatici (di serie) | 255/45 R 20 |
Serbatoio litri | 71 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volvo Xc60 usate 2019 | 20.172 | 26.650 | 46 annunci |
Volvo Xc60 usate 2020 | 19.500 | 31.370 | 29 annunci |
Volvo Xc60 usate 2021 | 23.890 | 32.440 | 34 annunci |
Volvo Xc60 usate 2022 | 25.900 | 33.970 | 23 annunci |
Volvo Xc60 usate 2023 | 30.600 | 41.300 | 14 annunci |
Volvo Xc60 usate 2024 | 8.800 | 46.180 | 23 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volvo Xc60 km 0 2022 | 45.740 | 50.600 | 3 annunci |
Volvo Xc60 km 0 2023 | 47.800 | 47.800 | 1 annuncio |
Volvo Xc60 km 0 2024 | 48.500 | 54.490 | 8 annunci |
Volvo Xc60 km 0 2025 | 65.851 | 65.850 | 2 annunci |