PRIMO CONTATTO

Volvo XC60: tanto sprint e un nuovo multimediale

Lieve rinfrescata estetica e infotainment rinnovato per la suv Volvo XC60, che in questa versione ibrida plug-in resta molto scattante. Ma la ricarica continua a essere lenta.
Pubblicato 05 luglio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 78.800
  • Consumo medio (dichiarato)

    111,1 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    22 grammi/km
  • Euro

    6e
Volvo XC60
Volvo XC60 T8 Ultra
“Cambia faccia” e poco altro

In vendita da otto anni e già aggiornata nel 2021, la Volvo XC60 è sottoposta a un secondo restyling. Le poche modifiche esterne (mascherina a listelli obliqui, cerchi in lega ridisegnati e fanali più scuri) svecchiano un po’ una linea non più all’ultimo grido, ma ancora elegante e slanciata. Tecnicamente, invece, l’auto è invariata: c’è solo ibrida, 4x4 e con un 2.0 turbo a benzina sotto il cofano, abbinato a un fluido cambio automatico a otto marce. Tre le versioni: una mild hybrid da 250 CV e due ibride plug-in con 349 o 455 CV totali; abbiamo guidato quest’ultima.

Cresce il display (e l’ergonomia)

Novità più rilevante nell’abitacolo è il monitor “touch” verticale di 11,2”, anziché di 9”. Il sistema multimediale è diventato inoltre più reattivo (grazie alla piattaforma Snapdragon di ultima generazione) e più intuitivo: merito della nuova grafica che mostra nella schermata iniziale le funzioni più utilizzate di frequente. Altri piccoli ma benvenuti cambiamenti sono la piastra più potente per la ricarica wireless degli smartphone e i nuovi portabicchieri.

L’abitacolo della Volvo XC60 presenta finiture molto curate e uno stile elegante e minimalista; ampio lo spazio per quattro, am il tunnel centrale altro disturba un’eventuale quinta persona. Il bagagliaio della plug-in ha una capienza di 468 litri (15 meno della mild hybrid, che ha una batteria più piccola): un valore in linea con quello delle rivali ibride ricaricabili.

Comfort e brio, insieme

I 310 CV del 2.0 anteriore con doppia sovralimentazione (turbo e compressore volumetrico) uniti ai 145 forniti dal propulsore elettrico posteriore si sentono: lo scatto è da vera sportiva. La suv svedese tiene bene la strada e ha freni potenti, ma convince anche per il comfort: le sospensioni filtrano egregiamente qualsiasi sconnessione e l’insonorizzazione è curata. Peccato solo per le vibrazioni al minimo del 2.0 e per lo sterzo, preciso ma piuttosto demoltiplicato.

Ibrido da aggiornare

La Volvo XC60 restyling mostra un po’ l’età nel sistema ibrido, se paragonato a quello delle concorrenti più recenti. Guidando in modo normale siamo riusciti a percorrere solo circa 65 km in modalità elettrica (contro gli 80 dichiarati) e con l’accumulatore scarico il computer di bordo ha segnato poco più di 10 km/l. La batteria da 14,7 kWh non si può si caricare alle colonnine “rapide”, ma accetta al massimo 6,4 kW in corrente alternata: secondo la casa, per un “pieno” di energia ci vogliono almeno tre ore.

Offre tanto, ma la garanzia…

La Volvo XC60 T8 Ultra Dark del nostro test ha un prezzo alto (78.800 euro) ma in linea con quello delle rivali. La ricca dotazione di serie comprende, tra l’altro, i cerchi in lega di 20”, l’impianto audio Harman Kardon, i sedili anteriori regolabili elettricamente e il tetto in vetro apribile. Per risparmiare un po’ si può rinunciare a quest’ultimo accessorio e puntare sull’allestimento Plus (€ 74.000), che ha ruote più piccole di 18” ed è privo delle telecamere a 360°. L’ibrida plug-in meno potente, la T6, parte da € 63.600 mentre la mild hybrid B5 da € 58.500. In ogni caso, la garanzia è di due anni, il minimo obbligatorio per legge. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    L’auto è ben insonorizzata e ha sospensioni che assorbono bene le buche.
  • Finiture
    L’abitacolo, costruito con grande cura, presenta materiali gradevoli al tatto e alla vista e assemblaggi impeccabili.
  • Prestazioni
    Il motore termico e quello elettrico offrono una spinta da sportiva.
PERCHÉ NO
  • Efficienza
    A batteria scarica non è una campionessa di consumi e in modalità elettrica nel nostro primo contatto siamo riusciti a percorrere poco più di 60 km: non molti.
  • Ricarica
    I tempi per un “pieno” di energia sono lunghi: almeno tre ore secondo la casa. Colpa della batteria che accetta al massimo 6,4 kW.
  • Vibrazioni del motore
    Il 2.0 si fa sentire, fortunatamente solo se resta acceso al minimo.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1969
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 228 (310)/6000
Coppia max Nm/giri 400/3000
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 107 (145)/n.d.
Coppia max Nm/giri 309/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 335 (455)
Coppia massima complessiva Nm 709
   
Tipo batteria ioni di litio 14,7 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 22
No rapporti del cambio 8 (automatico) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 4,9
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 111,1 (partendo con batt. carica)
Autonomia in mod. elettrica km 80
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 471/190/165
Passo cm 287
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2075
Capacità bagagliaio litri 468/1528
Pneumatici (di serie) 255/45 R 20
Serbatoio litri 71
Volvo XC60
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
15
15
10
5
10
VOTO MEDIO
3,4
3.363635
55
Aggiungi un commento
Ritratto di Laf1974
5 luglio 2025 - 11:44
La comprerei se costasse 25.000€
Ritratto di giocchan
5 luglio 2025 - 15:37
Offro 3000€, prendere o lasciare
Ritratto di Goelectric
5 luglio 2025 - 16:04
Laf, mesà che non vuoi proprio cambiare auto allora, è gia il secondo articolo che commenti così...
Ritratto di Laf1974
6 luglio 2025 - 12:07
Quanto sei disposto a pagarla?
Ritratto di Autosport
5 luglio 2025 - 11:46
" Prezzo elevato ma allineato alla concorrenza " , finiti i 60/70 km in elettrico beve sicuramente come un tir............se la possono tranquillamente tenere . Note liete : e' pur sempre una gran macchina
Ritratto di Luxior
5 luglio 2025 - 19:33
Sono pienamente d'accordo con te caro Autosport.
Ritratto di Ferrari4ever
5 luglio 2025 - 12:33
1
Quasi 80.000 euro, e non ha la ricarica veloce.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
5 luglio 2025 - 13:42
Non regge più il confronto con la concorrenza , mezzo vecchio. Solo un 4 cilindri per un suv premium non si può vendere.
Ritratto di giocchan
5 luglio 2025 - 15:38
Non è che Audi metta V6 ovunque eh...
Ritratto di Vadocomeundiavolo
5 luglio 2025 - 17:12
Non ti puoi presentare con un solo motore e in posizione trasversale. Schema meccanico non da segmento premium.
Ritratto di Mc9
5 luglio 2025 - 22:35
Non credo che la clientela premium media badi al motore trasversale
Ritratto di Raffe
7 luglio 2025 - 11:19
Bhe quasi metà gamma Audi/Bmw/Mercedes è trasversale-anteriore. Senza considerare che le Audi con il longitudinale sarebbero comunque a trazione anteriore
Ritratto di Vadocomeundiavolo
7 luglio 2025 - 11:21
Segmento D trasversale su audi e BMW non mi risulta. Come non mi risulta un solo motore disponibile.
Ritratto di Raffe
7 luglio 2025 - 12:29
"Quasi metà gamma" infatti, si forse un po' un'iperbole. Ma se consideri serie 1, 2GC, 2AT, X1, X2 non è proprio poco. Comunque assolutamente si per il singolo motore, è la prima cosa che riduce l'idea premium secondo me, e soprattutto se il motore in sé non è proprio il massimo come raffinatezza
Ritratto di GabrieleWhite
5 luglio 2025 - 14:24
Tanto vale la mild, te ne fai di pieni con la differenza
Ritratto di GG64
5 luglio 2025 - 14:34
111,1km/l... Che dato insignificante e inutile...poi passa a 10km/l. Al vecchio col cappello cosa diranno in concessionaria? 111.1 o 10? Cmq esteticamente sempre bella. In sintesi è un'auto da comprare se hai i panelli fotovoltaici e non fai più di 60km/giorno. Forse va bene in altre nazioni...qui è tanto se hai il box (riferito alle città dove è più concentrata la popolazione)
Ritratto di giocchan
5 luglio 2025 - 15:39
Se compri un'auto da 80k difficilmente la parcheggi in strada... hai un box - o perlomeno ti paghi un garage privato (che generalmente ha la colonnina)
Ritratto di PABLO IN LANCIA
5 luglio 2025 - 16:50
3
Sai giocchan, la pensavo così anch'io, anche perché per me il Box per proteggere la mia auto, è assolutamente essenziale. Ma ti posso dire che nel paesello sfigato dove vivo io, in molti hanno grandi e costosi macchinoni che però lasciano in strada al sole cocente o tranquillamente alla grandine... e cosi in altri paeselli della provincia. Mentalità contadina? Io, la mia, continuo a proteggerla nel mio BOX.
Ritratto di Tistiro
6 luglio 2025 - 07:31
I contadini mica sono stupidi. Altro commento di pablo da cestinare. I macchinoni sono in strada perché dopo 2 anni vengono restituiti e cambiati con altro.
Ritratto di PABLO IN LANCIA
7 luglio 2025 - 09:59
3
Tistiro e ti ammiro.
Ritratto di fabrizio GT
6 luglio 2025 - 09:43
+1
Ritratto di davidexx86
5 luglio 2025 - 14:57
Mai capito cosa ci trovi di così speciale la gente che si compra ste Volvo. Questa per esempio... 80k per un "SUV" dove non ci sta comoda nemmeno la quinta persona e che si carica in "sole" 3 ore (!) Un vecchio e costoso bidone per vecchi.
Ritratto di Quello la
5 luglio 2025 - 18:50
Ci sei mai salito su una Volvo, caro davide?
Ritratto di 19andrea81
5 luglio 2025 - 17:02
Guardando i listini di tutti si nota una cosa sola,grazie all'Unione Europea sono spariti tutti i modelli e le motorizzazioni a buon prezzo. In questo caso siamo passati da un ottimo 2.0d 190cv con ottimi consumi a un 2.0l benzina 250cv mild hybrid che vibra al minimo e che non scende sotto i 10l/100km neanche cpl motore spento e in discesa. La politica di lasciare a piedi quelli meno fortunati continua a gonfie vele
Ritratto di L-anziano
8 luglio 2025 - 16:07
Like
Ritratto di AZ
5 luglio 2025 - 18:42
Soldi buttati.
Ritratto di BZ808
5 luglio 2025 - 18:49
Economicissima...
Ritratto di otttoz
5 luglio 2025 - 18:59
Cinese... chi spende 80.000€ potrà poi risparmiare montando il GPL
Ritratto di AlexP82
5 luglio 2025 - 23:43
V8 a nafta, no?
Ritratto di Tistiro
6 luglio 2025 - 07:35
Tra i perché sì, metterei anche l elegantissimo verde. È esattamente il tipo di verde che mi piace, che non dà nell occhio, un poco grigiastro. E anche perché mi ricorda il bellissimo verde oliva della mia ex
Ritratto di Tistiro
6 luglio 2025 - 07:35
Ibiza..
Ritratto di fabrizio GT
6 luglio 2025 - 09:46
SUV suvvini suvvetti e suvvoooooni!!!
Ritratto di ziobell0
6 luglio 2025 - 18:21
bella macchina ma prezzo X2. Allora meglio la EMMEGGI', non mi pare ci sia questo abisso di differenza
Ritratto di Ennio78
6 luglio 2025 - 18:34
Auto da flotta aziendale
Ritratto di Beppe_90
7 luglio 2025 - 07:28
“doppia sovralimentazione (turbo e compressore volumetrico)” l’ingeniere lombardi era avanti anni luce…
Ritratto di marcoveneto
7 luglio 2025 - 18:02
L'auto rimane molto riuscita ed elegante, ritoccata nei punti giusti. Ma caspita, 80 mila euro??? Pensavo si stesse parlando dell'XC90 (ed eravamo già alti)! Nella mia testa questa costava 50 mila euro o poco più!
Ritratto di ManuF
7 luglio 2025 - 22:24
80k? Io rimango basito, visto il prezzo ho scorso oltre fin qui ai commenti, non mi interessa nient'altro. Assurdo.
Annunci

Volvo Xc60 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volvo Xc60 usate 201920.17226.65046 annunci
Volvo Xc60 usate 202019.50031.37029 annunci
Volvo Xc60 usate 202123.89032.44034 annunci
Volvo Xc60 usate 202225.90033.97023 annunci
Volvo Xc60 usate 202330.60041.30014 annunci
Volvo Xc60 usate 20248.80046.18023 annunci

Volvo Xc60 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volvo Xc60 km 0 202245.74050.6003 annunci
Volvo Xc60 km 0 202347.80047.8001 annuncio
Volvo Xc60 km 0 202448.50054.4908 annunci
Volvo Xc60 km 0 202565.85165.8502 annunci