PROVATE PER VOI

Fiat 600: bella vivace, è anche comoda

Prova pubblicata su alVolante di
ottobre 2024
Pubblicato 26 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 30.950
  • Consumo medio rilevato

    16 km/l
  • Emissioni di CO2

    109 grammi/km
  • Euro

    6e
Fiat 600
Fiat 600 1.2 Hybrid 110 CV La Prima

L'AUTO IN SINTESI

Piccola crossover lunga 417 cm, la Fiat 600 si ispira nello stile sbarazzino alla 500 elettrica; simili anche gli interni, rifiniti con semplicità, ma qui ci sono cinque porte e quattro posti comodi (in cinque si sta un po’ stretti). Piuttosto ampio anche il bagagliaio. Il 1.2 turbo ibrido leggero da 110 CV con l’efficiente cambio a doppia frizione è vispo, non chiede molta benzina e non è affatto rumoroso. A favore del comfort, anche il buon assorbimento delle buche.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
3
Average: 3 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Cambio
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
4
Average: 4 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

Ha personalità, è accogliente e si guida bene

Erede della Fiat 500X (dalla quale però non eredita nessun particolare), la Fiat 600 è una crossoverina che riprende le forme inconfondibili della citycar elettrica 500, ma è più grande (54 cm in più di lunghezza) e offre molto più spazio per persone e bagagli (385 i litri nel baule con tutti i posti in uso, anziché 185). La Fiat 600 è disponibile come mild hybrid con 110 CV combinati (è il caso del modello del test) o 145 CV, oppure solo elettrica per 156 CV e circa 400 km di autonomia media dichiarata. Anche dentro, la Fiat 600 somiglia molto alla 500: presenta una piacevole plancia di forma ellittica, un valido impianto multimediale e generosi portaoggetti nella consolle. In generale l’impressione è favorevole, anche se la gran parte delle plastiche è rigida. 

La base meccanica è quella di tanti altri modelli recenti del gruppo Stellantis, come la Jeep Avenger. Il 1.2 turbo a tre cilindri è abbinato al cambio a doppia frizione con sei marce, che integra un motore elettrico da 29 cavalli. Le riprese sono vivaci (svelto e fluido il cambio robotizzato) e i consumi contenuti (se si esclude la città, dove non brillano). L’auto è comoda, sicura e molto agile. Va fatta solo un po’ di abitudine al freno motore: in città, gli energici rallentamenti dovuti alla parte elettrica che interviene per ricaricare la batteria possono rendere meno fluida l’andatura. Questa versione La Prima è molto ricca di accessori, ma cara. Nettamente meno costosa la “base”, la cui dotazione di serie si può integrare con sostanziosi pacchetti optional. 

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
Manca qualche accessorio “minore” (ma utile)

Plancia e comandi
Il pannello bianco arricchisce la plancia della Fiat 600, tutta realizzata in plastica rigida. I comandi sono ordinati e intuitivi; comoda la fila di tasti sotto le bocchette centrali del climatizzatore automatico monozona. Il display del cruscotto è di soli 7” e con scritte piccole, ma consente una buona scelta fra le informazioni da evidenziare, come il contagiri o la mappa del navigatore. Dietro le razze del volante si trovano le comode levette per la modalità manuale del cambio robotizzato. 

Sistema multimediale 
Il display di 10,3” della Fiat 600 si legge bene e offre otto temi di colori a scelta per personalizzarlo. Lo schermo mostra più informazioni insieme tramite i widget: grandi icone riposizionabili, con comandi semplificati. Oltre al navigatore, è di serie la connessione senza cavetto per Android Auto e Apple CarPlay.

Abitabilità
I rivestimenti sono in ecopelle bianca: originale, ma sporchevole e poco traspirante. Davanti si viaggia comodi, su poltrone bene imbottite. Quella del lato guida ha le regolazioni elettriche e pure la funzione di massaggio; anche la destra si registra in altezza e per lo schienale dispone di una precisa rotella. Fra i sedili trovano posto grandi portaoggetti, di cui uno richiudibile. Nei posti dietro, anche se lo spazio per le gambe non abbonda, due persone di media statura stanno bene. Il divano poco sagomato è comodo pure al centro, ma in tre ci si deve stringere molto. Peccato poi che i braccioli siano rigidi e che manchino le tasche nelle porte, le maniglie di appiglio nel soffitto e le bocchette del “clima”. In compenso, c’è una presa Usb-C per la ricarica dei telefonini.

Bagagliaio
Al baule della Fiat 600 si accede dall’apertura ampia e squadrata del portellone, che è motorizzato. La soglia di carico, però, è distante ben 78 cm dal suolo. Ben rifinito e dotato di doppio fondo, il vano offre 385 litri a divano in uso (sufficienti per caricare due grandi valigie sovrapposte e altre borse morbide), che crescono a 1.256 ripiegandolo.

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
Morbida ma anche maneggevole

In città
Alla guida rilassante della Fiat 600 contribuiscono lo sterzo leggero e la dolcezza del cambio robortizzato, ben accordato al brioso 1.2. Ok il comfort: pur con le ruote di 18” (di serie) lo sconnesso disturba poco. Bisogna, però, abituarsi al forte freno motore e al raggio di svolta piuttosto ampio. Non dei più bassi il consumo: nel nostro percorso di prova, abbiamo misurato 13,3 km/l.

Fuori città
Ad andature tranquille la Fiat 600 consuma poco (20 km/l) e se si accelera il passo la meccanica risponde a dovere: il 1.2 sale in fertat di giri, il cambio a doppia frizione è rapido e l’auto curva veloce e “piatta” (pur se lo sterzo non è il massimo dell’omogeneità di risposta). Niente modalità di guida selezionabili, ma non se ne sente la mancanza.

In autostrada
A 130 orari effettivi, in sesta, il 1.2 della Fiat 600 lavora silenziosamente a 2.850 giri e consuma poco (14,3 km/l). Avvertibile qualche fruscio, ma il rumore delle gomme che rotolano sull’asfalto è attutito. In rettilineo lo sterzo è saldo nella sua posizione, per alleggerirsi non appena lo si ruota; non è il massimo, ma l’auto è stabile anche nei curvoni.

PERCHÉ SÌ

DOTAZIONE 
Sono di serie anche accessori rari in questa categoria, come il portellone motorizzato e il sedile massaggiante.

GUIDA 
L’auto è rilassante e aumentando l’andatura risponde con reattività e affronta agile le curve. Efficace la frenata.

POSTI ANTERIORI 
I sedili sono accoglienti e ben regolabili; pratici i comandi e molti i vani portaoggetti.

SISTEMA MULTIMEDIALE 
L’infotainment ha tutto ciò che serve ed è facile da utilizzare. Il display personalizzabile si legge bene. 

PERCHÉ NO

MATERIALI 
In un’auto da oltre 30.000 euro, stonano le troppe plastiche rigide. E l’ecopelle chiara si sporca facilmente. 

POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZAZIONE 
Questa versione La Prima fa scegliere fra quattro tinte esterne. E basta.

SOGLIA DI CARICO
Così alta, rende faticoso accedere al baule con bagagli pesanti.  
zona posteriore dell’interno Le porte hanno braccioli duri e sono prive di tasche. Mancano anche le maniglie nel soffitto.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1199
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 74 (101)/5500
Coppia max Nm/giri 205/1750
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 21 (29)/n.d.
Coppia max Nm/giri 55/n.d.
Tipo batteria ioni di litio - 48 V - 0,9 kWh
   
Potenza max complessiva kW (CV) 74 (101)
Coppia max complessiva 205
   
Emissione di CO2 grammi/km 109
Cambio robotizz. doppia friz. a 6 marce + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1100
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 417/178/154
Passo cm 256
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1280
Capacità bagagliaio litri 385/1256
Pneumatici (di serie) 215/55 R 18
Serbatoio litri 44

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 5a a 5300 giri   183,9 km/h 184 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 11,2   10,5 secondi
0-400 metri 17,8 125,5 km/h non dichiarata
0-1000 metri 32,8 158 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 30,3 158,9 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 28,9 159,3 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 3,4   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 8,4   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   13,3 km/litro non dichiarato
Fuori città   20 km/litro 23,3 km/litro
In autostrada   14,3 km/litro 17,2 km/litro
Medio   16 km/litro 20,4 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   35,6 metri non dichiarata
da 130 km/h   60,7 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   131 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   10,8 metri 10,5 metri
Fiat 600
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
61
44
43
48
131
VOTO MEDIO
2,6
2.559635
327
Aggiungi un commento
Ritratto di Tfmedia
26 maggio 2025 - 15:04
2
Prosegue la rassegna AlVolantis...
Ritratto di AndyCapitan
26 maggio 2025 - 19:31
4
La marchetta volevi dire....auto inutile e costruita male con plasticacce materiali interni orrendi....a....30 Mila euro....sono da neuro sicuramente in fiat!
Ritratto di Mc9
27 maggio 2025 - 14:36
Anche chi le compra. A quel prezzo mi porto a casa una Suzuki S cross integrale, full optional, da 140 CV: ha pure i sedili riscaldabili
Ritratto di bangalora
27 maggio 2025 - 17:07
Ha gli stessi materiali della Mini e della Q2 quindi nessun allarmismo
Ritratto di Merigo
27 maggio 2025 - 17:27
1
Certo ma, se lo FIAT apriti cielo!
Ritratto di bangalora
27 maggio 2025 - 17:31
Fiat o non Fiat molti particolari sono di comune accordo tra le Marche non è che Audi o Bmw hanno dei privilegi e montano materiali provenienti da Saturno, oramai molte Marche di auto si sono standardizzate.
Ritratto di Mc9
27 maggio 2025 - 18:15
La BMW i4 che ho guidato settimana scorsa aveva le portiere della stessa plastica della mia Seat Leon. 65k vs 35k.
Ritratto di abruzzesino
28 maggio 2025 - 06:47
Ogni uno fa la sua scelta, sicuramente a mio avviso la suzuchi ha 4 cilindri e sicuramente meglio, ma se qualcuno fa una scelta diversa non sei tu a giudicarlo
Ritratto di Mc9
28 maggio 2025 - 09:00
Nessuno giudica, ma dice molto sul fatto che ci sia un'incapacità a giudicare obiettivamente un prodotto. Deformazione professionale da specialista di prodotto
Ritratto di Sherburn
28 maggio 2025 - 14:15
@Mc9: molto d'accordo. Ma ormai è così: chi compra auto nuove ora o è stato lasciato a terra da un guasto importante oppure non ha problemi di quattrini. Chi li ha (i problemi intendo) si tiene la macchina vecchia o cerca un usato non da rottamare.
Ritratto di Mc9
28 maggio 2025 - 18:56
In questo mondo di rate, finanziamenti e TAEG al 9% anche un operaio generico può girare in serie 5. Auto nuove anche per chi non ha soldi
Ritratto di Oxygenerator
30 maggio 2025 - 07:54
:-)))))))
Ritratto di Gna2222
26 maggio 2025 - 15:09
Questo allestimento ha poco senso. La versione base coi pacchetti è molto meglio e soprattutto non ha questi sedili bianchi ai limiti dell'idiozia. In più coi cerchi più piccoli consuma pure parecchio meno. Per il resto solito B-Suv Stellantis. Tanta spesa e poca resa
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 15:16
4
oddio sul consumare parecchio meno coi cerchi più piccoli mi sembra molto ............ "dubitabile". quanto può incidere nella realtà???
Ritratto di Gna2222
26 maggio 2025 - 15:27
Parecchio ovviamente è un eufemismo. A memoria Quattroruote provò la base a luglio 2024 se non erro e tirò fuori 19 al litro in città, media totale intorno ai 18. Non credo sia tutto dovuto ai cerchi più piccoli, ma da 13 a 19 in città non è affatto poco
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 15:39
4
riviste diverse hanno risultati sempre diversi occorre paragonare i risultati della stessa rivista
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 20:21
Se la memoria non mi inganna, sulla rivista concorrente le medie venivano sempre un po' più basse durante i test (per lo meno ai tempi che mi interessavo)
Ritratto di Quello la
26 maggio 2025 - 19:04
Ma no, caro Gna: vuoi mettere? Questa ha anche i sedili massaggianti!
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 15:11
Incredibile: qui si iniziano a vedere Fiat (nuove) 600
Ritratto di giuliog02
13 giugno 2025 - 15:29
Bella è bella. Si nota, e in giro ce ne sono.
Ritratto di andrea10
26 maggio 2025 - 15:15
Costa troppo come tutte ... ma onestamente per me è molto più bella e fresca della 500x , ma proprio non c'è paragone. A me esteticamente piace davvero tanto questa vettura ... peccato motori e prezzi
Ritratto di Gna2222
26 maggio 2025 - 15:18
Concordo, anche se non capisco il cambio di denominazione. In Fiat (stellantis) sono proprio strani: non cambiano nome alla Ypsilon quando cambia segmento, target di mercato e costa 10mila euro in più della precedente, chiamano un B-Suv da 4 metri Panda al posto di Punto, ma poi una macchina pressochè identica alla 500X come posizionamento di mercato e caratteristiche, la chiamano 600 cambiando nome. A volte mi domando davvero cosa frulli nella testa a quelli del reparto marketing
Ritratto di andrea10
26 maggio 2025 - 15:31
Ha ragione ... addirittura hanno chiamato Frontera una vettura con non le somiglia per nulla oltre per avere entrambe 4 ruote.
Ritratto di Gna2222
26 maggio 2025 - 15:36
Beh per quello mi verrebbe da giustificarli dicendo che registrare un nome nuovo costa, però poi penso che avendo anche Zafira e Meriva come nomi sfruttabili, Frontera non sarebbe stato minimamente tra i miei primi pensieri...
Ritratto di marcoveneto
27 maggio 2025 - 07:53
Vero Gna2222...Anzi, questa 600 è leggermente più piccola della 500X, caso più unico che raro al giorno d'oggi (ovvero che la sostituta sia più piccola della generazione precedente)
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 00:11
Concordo. 600 non è assolutamente brutta. Anzi, direi che in generale le auto Stellantis non sono "brutte"... spesso sono auto decisamente belline (Corsa, ecc...). I problemi sono altrove...
Ritratto di capobutozzi
27 maggio 2025 - 09:02
Molto meglio la 500x con motori fiat
Ritratto di Alfiere
26 maggio 2025 - 15:18
2
consumi orribili, costosa, pochi optional, motore esecrabile...un'auto cosi non dovrebbe neanche andare in produzione.
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 15:23
4
e pensare che questo motore è nella top vendite sia in Italia che in Europa
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 00:10
Beh, se lo metti su una dozzina di marchi diversi...
Ritratto di deutsch
27 maggio 2025 - 08:40
4
intendo sul singolo modello come 208 o 2008
Ritratto di Alfiere
27 maggio 2025 - 10:40
2
Ah beh allora è un prodotto superlativo! Come ho fatto a non pensarci, in effetti a vendite maggiori corrispondono qualità ingegneristiche superiori.
Ritratto di deutsch
27 maggio 2025 - 10:49
4
hai problemi di comprensione del testo? no perché non ho mai detto quello che scrivi tu ma solo che nonostante tutte le critiche che si leggo qui ma anche altrove il 1.2 psa equipaggia alcune delle vetture più vendute in italia ed europa. il successo di vendite non significa prodotto superlativo, preciso visto che ad alcuni utenti non è chiaro
Ritratto di Alfiere
27 maggio 2025 - 10:52
2
Alla prossima auto eviterò di comprare un motore giapponese e mi affiderò alla saggezza del popolo europeo!
Ritratto di deutsch
27 maggio 2025 - 10:55
4
errare humanum est perseverare autem diabolicum. è riferito alle affermazioni non alle scelte motoristiche
Ritratto di fabrizio GT
28 maggio 2025 - 06:08
Mio nonno aggiungeva.... .......continuare è da defi..cienti!!!!....
Ritratto di Reallyfly
26 maggio 2025 - 17:04
se lo dici tu è legge e crediamo solo nella tua parola di espertissimo...grazie Maestro dei tuoi insegnamenti
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 15:22
4
la famosa economicità del termico, b-suv a 30k, o poco più
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 20:04
Ma (ouch, pare ti sia sfuggito) la versione elettrica stesso allestimento ne chiede 41 di k€ ; e spero non "vorremo" sostenere che ORA 41 sono diventati meno di 31...
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 20:10
Poi, volendo anticipare il gioco di mettere in ballo diversi marchi come se uno valesse indifferentemente l'altro, io mi gioco questa : www.alvolante.it/listino_auto/mg-zs-1 listino da18k : esisterà un b-suv (per dimensioni quasi C-Suv) elettrico a meno di 18k (o che quanto meno si avvicini a quella cifra) nel mercato del nuovo italico?? ;/
Ritratto di deutsch
27 maggio 2025 - 08:37
4
vedo che sponsorizziamo la cina ..... ma come non eri contro
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2025 - 20:32
1
Ahahahah forfeit
Ritratto di deutsch
27 maggio 2025 - 08:36
4
no vogliamo solo sostenere c'è un lungo elenco di bev di pari dimensioni o superiori che costano meno. però se per te va bene 30k per la 600 ibrida, nulla da dire
Ritratto di Robby96
26 maggio 2025 - 15:48
Continuo a non vederci bene l'accostamento del nome 600 in una vettura del genere. 600 poteva essere una berlina più vicina a Ypsilon/208, non in un suv
Ritratto di Sherburn
28 maggio 2025 - 14:12
Ci ho pensato anche io, ma forse è l'avviso di un cambio di paradigma, mi sa che estingueranno le berline, di tutte le fogge. Suv o crossover. Altrimenti pensilina del bus o monopattino.
Ritratto di fabrizio GT
28 maggio 2025 - 21:32
In famiglia c'è una 600 del 2005 con quasi 60000km Noi per scherzo la chiamiamo scatoletta di tonno.... Fatto sta' che è quella che usiamo più volentieri 3.6 metri di lunghezza, 15km/l Aria condizionata ( una chicca per quel tipo di macchina) la posteggi dove vuoi e se ti serve è omologata per 5 persone. Noi non la cambieremo con questa neanche costasse 15000€....
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2025 - 16:23
1
Carina la linea e discrete le prestazioni ma, nonostante il freno motore evidente ed il pelato bolognese dica il contrario, la differenza di cosnumo tra una mild+ e una full è (ovviamente) molto marcata..
Ritratto di GabrieleWhite
26 maggio 2025 - 17:33
Il problema resta solo il prezzo
Ritratto di goatto
26 maggio 2025 - 19:53
Un bel problema!
Ritratto di Ant.o.lantio6
26 maggio 2025 - 18:32
Non è bella, non è vivace visto le.prestazioni mediocri, i consumi non sembrano eccezionali i materiali interni poveri (la tendina del tunnel è inguardabile), solito motore 1,2 standardizzato su tutti i modelli e anche il prezzo così,così... Viva il made in italy, Calogero dove sei ?
Ritratto di Mirko21
26 maggio 2025 - 18:32
Appunto..."CROSSOVERINA"..AHAHAHHAAA: datela al MAIALE..lui mangia tutto..pure le porcherie...
Ritratto di Newcomer
26 maggio 2025 - 19:26
Ovviamente da quando c’è ibrida in strada aumentano sempre di più
Ritratto di Tistiro
26 maggio 2025 - 19:50
Erede della 500x un par de bale. Casomai design copiato dalla 500x e mesd3o su una peggiò. Dopodiché è ibrida, fluida, maneggevole, non disturba... cosa è onlyfans?
Ritratto di markb
27 maggio 2025 - 10:24
onlyfans è molto maneggevole
Ritratto di goatto
26 maggio 2025 - 19:55
Costa veramente troppo!
Ritratto di Fortesque
26 maggio 2025 - 20:01
Decisamente non il colore migliore. Nera è più azzeccata soprattutto per frontale e posteriore. Nel suo segmento è in linea con la concorrenza per prezzo e dotazioni. A benza venderà bene ma i numeri della 500X per ora sono lontani.
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2025 - 20:31
1
Color sabbia non è affatto male ma solo se accessoriata altrimenti meglio nera..
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 00:08
C'è solo una leggera presa in giro: 31k e stesso motore/cambio della Grande Panda che costa 12k in meno... Non solo, delle due la Grande Panda è quella col bagagliaio più grande (pur essendo più corta di 18cm!)
Ritratto di Fortesque
27 maggio 2025 - 08:28
Anche l’Ibiza con il 1000 3 cyl costa 16mila euro in meno del T-Roc R-Line ma nessuno quando guarda il T-Roc pensa che di spagnolette ne prendi due.
Ritratto di Tistiro
27 maggio 2025 - 22:34
Il t-roc è un seg.C su base golf, paragone poco azzeccato. Volevi dire tcross?
Ritratto di Gordo88
27 maggio 2025 - 13:48
1
A parità di allestimento sono 8k di differenza ed hanno stili completamente diversi..
Ritratto di andrea120374
26 maggio 2025 - 20:09
3
Brutta forte!
Ritratto di otttoz
26 maggio 2025 - 21:21
il milledue problematico...quando esce la versione economica gli metto il gpl
Ritratto di BZ808
26 maggio 2025 - 21:23
Esteticamente, tanta roba! Ma si ferma lì...
Ritratto di otttoz
26 maggio 2025 - 21:29
il sito fiat è spregevole... Da 20.450€ oltre oneri finanziari. APPROFITTA DELLA PRONTA CONSEGNA! Rate mensili: 35 rate da 280€ Anticipo: 0€ TAN (fisso) 8,75% - TAEG 10,95% Rata Finale: 16.562€ Con finanziamento, permuta o rottamazione. Validità: 28/05/2025
Ritratto di markb
27 maggio 2025 - 10:25
taeg 10,95% stiamo facendo il solletico all' usura.
Ritratto di Ronbo
26 maggio 2025 - 21:40
La soglia bagagliaio a 78 cm è alta? Bene, C3 e Grande Panda ce l'hanno a 83 cm da terra. E le chiamano auto da città. Ma chi le progetta non ha mai caricato una borsa nel baule?
Ritratto di rodem
26 maggio 2025 - 22:28
Bella macchina non c'è che dire.
Ritratto di Danza
26 maggio 2025 - 22:38
Interni rifiniti con semplicità: da tradurre in interni realizzati con materiali scadenti, inadeguati, poveri alla vista e nella sostanza. Quattro posti comodi, si, se sei alto al massimo un metro e sessantacinque e sul magretto. Lasciamo stare le motorizzazioni. Ennesimo bluff stellanti.
Ritratto di danz
26 maggio 2025 - 22:54
Considerando che la concorrenza con 30k ti da un 1.0 manuale (vedasi troc)... non è male questa 600
Ritratto di Gatsu
26 maggio 2025 - 23:00
2
Per me la 500X era mille volte meglio, più rifinita e con tanta scelta di motori (Fiat, non Puretech)
Ritratto di giocchan
27 maggio 2025 - 00:04
B-SUV col 1.2 della Grande Panda... ma stavolta costa 31k euro... Costan cari 18cm di lunghezza e un display in più... PS: "beh, ma questa è SFIZIOSA!!!"...
Ritratto di Kappa18
27 maggio 2025 - 02:00
Auto carina, ma fatta pur sempre in economia, vale 20-22k ed in effetti si trovano nuove ibride automatiche a quelle cifre.
Ritratto di Oxygenerator
27 maggio 2025 - 07:47
Brutta. Viste pochissime a Milano.
Ritratto di Sherburn
28 maggio 2025 - 14:09
Vero. Però è ben più presente in provincia, sinceramente mi ha stupito iniziare a vederne non poche.
Ritratto di Miti
2 giugno 2025 - 23:37
1
Oxy, dopo la storia sulle donne io dei tuoi giudizi non mi fido più...;:))))))
Ritratto di parraluk
27 maggio 2025 - 07:50
2
Se ne vedono talmente tante che quasi me le sogno la notte...
Ritratto di marcoveneto
27 maggio 2025 - 07:58
Vorrei vedere quei rivestimenti bianchi tra 2 o 3 anni...Come le donne che sceglievano la 500 con volante bianco...e dopo un anno era marrone tra fondotinta ed altro =) PS la macchina è carina, ma la 500X era più...macchina! Concludo dicendo che l'inutile (ma non sempre) clima bizona, era presente nella Grande Punto del 2005. Vent'anni dopo su una macchina che costa il doppio, non è più disponibile...
Ritratto di Danza
27 maggio 2025 - 10:30
fondotinta e cos'altro??
Ritratto di marcoveneto
27 maggio 2025 - 10:32
Lascio libera interpretazione ;)
Ritratto di preda
27 maggio 2025 - 08:06
Cosa non si fa per spingere le vendite di un auto PSA che non vendera' mai
Ritratto di evilwithin
27 maggio 2025 - 08:46
Così come la Avenger rispetto alla Renegade, è un grosso passo indietro in termini di motorizzazioni, finiture, accessori, pianale, sospensioni. Ma almeno Avenger ha esteticamente un suo perché e si differenzia molto dalla Renegade.
Ritratto di alex_rm
27 maggio 2025 - 08:51
Viste pochissime in qualche grande città(e forse erano a noleggio)
Ritratto di capobutozzi
27 maggio 2025 - 09:00
Cioè 13 a litro in città? La mia ha 150 cv e più pesante e ne fa 14. Mah la new beetle del 2002 1,6 100 cv ne faceva 12 a litro. Non mi sembra ci sia un grande guadagno
Ritratto di markb
27 maggio 2025 - 10:16
ho corretto da 1 volante a 2 solo per la praticità generale che l'auto offre in rapporto a dimensioni esterne accettabili. Per il resto, non mi convince, motore in primis, ed il prezzo è ridicolo nel senso di quanto sia alto.
Ritratto di Puppamelo
27 maggio 2025 - 10:19
Ma le auto per il popolo italiano quando escono ? chiedo per un amico
Ritratto di Sherburn
28 maggio 2025 - 14:08
Per noi c'è lo spostapoveri. Ce lo chiede Pierfr... ops, l'UE.
Ritratto di Volandr
27 maggio 2025 - 10:37
Cambiategli i fari e vedrete che andrà meglio.
Ritratto di Paolo-Brugherio
27 maggio 2025 - 11:41
6
Perchè definire i rivestimenti dei sedili in «ecopelle»? E' plastica! Già i rivestimenti in tessuto sintetico non lasciano traspirare la pelle di chi ci è seduto sopra, figuriamoci con questa "ecopelle"....
Ritratto di Paolo-Brugherio
27 maggio 2025 - 11:46
6
Oltre 30.000 euro per un'auto col motore a 3 cilindri... ma quando questi costruttori si decideranno a montare un dignitoso 4 cilindri? Magari anche senza turbo che, quando dà problemi, sono cavoli amari!
Ritratto di Miti
2 giugno 2025 - 23:38
1
Probabilmente quando il quarto cilindro funzionerà in ... apnea.
Ritratto di ziobell0
27 maggio 2025 - 12:04
a 20 mila sarebbe bellina per qualche aperitivista...a 30 ogni persona sana di mente comprerebbe altro
Ritratto di barby_93l03l407m
27 maggio 2025 - 12:46
bella è un'altra cosa
Ritratto di Gammacoupe
27 maggio 2025 - 14:21
Esteticamente può essere gradevole e pratica ma 30mila euro è una follia! 15mila sarebbe il prezzo giusto
Ritratto di Sherburn
28 maggio 2025 - 10:10
Sì vero, sono d'accordo ma il piano è lucidissimo e sta funzionando. E' la tecnica della rana bollita. La gente pur di non perdere abitudini si farebbe ammazzare, letteralmente, figuriamoci togliere soldi. Bazzeccole! Questa macchina ha senso se fosse a max 20k, con un motore 4 cilindri adeguato alla massa. Personalmente la trovo gradevole esteticamente, ma ho un tabù personale a farmi buggerare. Molti non la pensano così. 10k in più con previsione di pagare un botto di carburante nonchè di future riparazioni del Puretech? Chissenefrega, tanto il grano ce l'ho, e del domani non v'è certezza! Inoltre la maggior parte delle persone non approfondisce nulla, non sa niente di niente. Popolo bue, alle volte mi vien da dare ragione a quello psicopatico di Harari.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
27 maggio 2025 - 17:20
ennesima bufala, ennesimo falso ibrido che ti dissangua prima all'acquisto e prosegue poi imperterrito ai consumi. a stellantis sono ormai maestri indiscussi di fuffa. che senso ha abortire un "ibrido" piccolo cioe falso, e poi leggere 16 km litro medio, 14 ad alte velocita e 20 quando ti va bene, con motore elettrico che è piu un simulacro che un vero elettrico.
Ritratto di Merigo
27 maggio 2025 - 17:30
1
Che figura di m***a, direbbe l'Emilio nazionale! Consumo medio dichiarato 20,4 km/L. Consumo medio rilevato 16,0 km/L! 4,6 km percorsi in meno ogni Litro, cioè il 21,56% in meno! Per il resto, anche se di persona ne ho viste solo due, la trovo molto carina, con un musetto accattivante e i colori pastello che le rendono onore. Per altro, le due che ho visto erano entrambe azzurre come questa della prova.
Ritratto di druido83
27 maggio 2025 - 18:28
2
A me non dispiace,la trovo carina,forse troppo simile alla 500x ma tutto sommato piacevole,forse costa un pò troppo ma è "l'andazzo" del momento
Ritratto di serginolatino
27 maggio 2025 - 18:45
30K sono una cifra spropositata per questa macchina. Consuma anche tantissimo, come un mulo a biscotti! Ma chi se la compra? Ragazzi, quando farete auto semplici, leggere ed economiche (questa è la fascia di mercato di riferimento), vedrete che tornerete a vendere
Ritratto di Illuca
27 maggio 2025 - 19:02
13.3 in città e 14.3 in autostrada. Follia pura.
Ritratto di Claudio48
27 maggio 2025 - 19:10
Certo che una lavatrice su ruote a 31K € è un po' caruccia
Ritratto di AZ
27 maggio 2025 - 20:43
TRENTAMILA...
Ritratto di Rav
27 maggio 2025 - 22:18
4
Ho iniziato a vederne qualcuna in giro. Dentro la trovo molto carina, fuori quasi per nulla. La 500X era nettamente più equilibrata nelle linee e nelle proporzioni, questa meritava un po' più di altezza da terra e un posteriore più armonico. Se penso che deriva dalla 2008 che ha più l'aria del "gippino" e dalla Avenger, la più equilibrata di tutte pur non essendo un'opera d'arte, qui potevano lavorare meglio, soprattutto dietro.
Ritratto di Dreams road
27 maggio 2025 - 22:25
Quando ho letto il prezzo di listino ovvero quasi 31K pensavo fosse uno scherzo… Questa è una macchina che dovrebbe al massimo costare 21/22 K e forse avrebbe un senso. In ogni caso dal debutto ne ho viste 2 e questo mi fa dedurre che non sta per niente vendendo anche perché non trasmette nulla di interessante, troppo simile alla 500x sembra dí comprare una vettura già vecchia e gia vista.
Ritratto di Merletti Felice
28 maggio 2025 - 06:51
Niente purecess e nemmeno elettrica, meglio stare alla larga da stercantis
Ritratto di Miti
2 giugno 2025 - 23:40
1
Felice ... come diceva la Carla Bruni nel suo inconfondibile accento anglosassone...lei , Felice, è semplicemente...ma semplicemente...ma semplicemente... ingiusto.
Ritratto di Merletti Felice
3 giugno 2025 - 06:30
Ciao Miti :-)))))) Buona giornata
Ritratto di Miti
3 giugno 2025 - 08:06
1
A te , Felice!!!
Ritratto di Griglia
28 maggio 2025 - 10:47
Banda di pervertiti
Ritratto di palazzello
28 maggio 2025 - 13:09
Come fate a dire che è vivace con 110 cv?? e la panda con lo stesso motore dovrebbe essere una supercar??!!!
Ritratto di Miti
2 giugno 2025 - 23:41
1
Nelli stesso modo come hanno detto della Bayon che è molto migliorata nelle linee e che è molto vivace con 100 CV...
Ritratto di Intenditore
28 maggio 2025 - 14:40
Ha solo 10.000€ di troppo.
Ritratto di bear666
28 maggio 2025 - 21:15
marchetta time
Ritratto di Polselli
28 maggio 2025 - 23:15
Mi immagino gli ingegneri Toyota quanto stanno ridendo leggendo questi consumi ridicoli.....
Ritratto di floop
28 maggio 2025 - 23:24
Consumi di un buon diesel 2000 da 150cv a salire...
Ritratto di lovedrive
1 giugno 2025 - 17:13
la stelvio 210cv mi segna 13,5 km sui ultimi 20000 km. e guido soli in dynamic
Ritratto di LINARRoma
8 giugno 2025 - 15:49
metteteci il firefly e il cambio a 5 marce e se ne vendono minimo 5000 al mese
Ritratto di lukezab
11 giugno 2025 - 10:44
1
CITO "Niente modalità di guida selezionabili".... con un motore del genere che modalità vuoi che desideri??? apppecora??? ha gli stessi consumi della Simca coupe1200 4 marce del 1961 :-)))))
Ritratto di xmarcox
11 giugno 2025 - 12:23
Vorrei conoscere chi ha deciso e poi approvato la scelta di imporre sulla versione la prima un unico tessuto per le sellerie: una stupenda plastica beige che fa sudare in estate, si sporca solo a guardarla e si taglierà in tempo 0 Sono la cosa più sbagliata dell'auto insieme al prezzo.. mah
Annunci

Fiat 600 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 600 usate 202319.90024.4508 annunci
Fiat 600 usate 202420.99023.12030 annunci
Fiat 600 usate 202520.49923.9608 annunci

Fiat 600 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat 600 km 0 202323.40627.0503 annunci
Fiat 600 km 0 202419.40023.88047 annunci
Fiat 600 km 0 202518.95024.85087 annunci