Piccola crossover lunga 417 cm, la Fiat 600 si ispira nello stile sbarazzino alla 500 elettrica; simili anche gli interni, rifiniti con semplicità, ma qui ci sono cinque porte e quattro posti comodi (in cinque si sta un po’ stretti). Piuttosto ampio anche il bagagliaio. Il 1.2 turbo ibrido leggero da 110 CV con l’efficiente cambio a doppia frizione è vispo, non chiede molta benzina e non è affatto rumoroso. A favore del comfort, anche il buon assorbimento delle buche.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Erede della Fiat 500X (dalla quale però non eredita nessun particolare), la Fiat 600 è una crossoverina che riprende le forme inconfondibili della citycar elettrica 500, ma è più grande (54 cm in più di lunghezza) e offre molto più spazio per persone e bagagli (385 i litri nel baule con tutti i posti in uso, anziché 185). La Fiat 600 è disponibile come mild hybrid con 110 CV combinati (è il caso del modello del test) o 145 CV, oppure solo elettrica per 156 CV e circa 400 km di autonomia media dichiarata. Anche dentro, la Fiat 600 somiglia molto alla 500: presenta una piacevole plancia di forma ellittica, un valido impianto multimediale e generosi portaoggetti nella consolle. In generale l’impressione è favorevole, anche se la gran parte delle plastiche è rigida.
La base meccanica è quella di tanti altri modelli recenti del gruppo Stellantis, come la Jeep Avenger. Il 1.2 turbo a tre cilindri è abbinato al cambio a doppia frizione con sei marce, che integra un motore elettrico da 29 cavalli. Le riprese sono vivaci (svelto e fluido il cambio robotizzato) e i consumi contenuti (se si esclude la città, dove non brillano). L’auto è comoda, sicura e molto agile. Va fatta solo un po’ di abitudine al freno motore: in città, gli energici rallentamenti dovuti alla parte elettrica che interviene per ricaricare la batteria possono rendere meno fluida l’andatura. Questa versione La Prima è molto ricca di accessori, ma cara. Nettamente meno costosa la “base”, la cui dotazione di serie si può integrare con sostanziosi pacchetti optional.
Plancia e comandi
Il pannello bianco arricchisce la plancia della Fiat 600, tutta realizzata in plastica rigida. I comandi sono ordinati e intuitivi; comoda la fila di tasti sotto le bocchette centrali del climatizzatore automatico monozona. Il display del cruscotto è di soli 7” e con scritte piccole, ma consente una buona scelta fra le informazioni da evidenziare, come il contagiri o la mappa del navigatore. Dietro le razze del volante si trovano le comode levette per la modalità manuale del cambio robotizzato.
Sistema multimediale
Il display di 10,3” della Fiat 600 si legge bene e offre otto temi di colori a scelta per personalizzarlo. Lo schermo mostra più informazioni insieme tramite i widget: grandi icone riposizionabili, con comandi semplificati. Oltre al navigatore, è di serie la connessione senza cavetto per Android Auto e Apple CarPlay.
Abitabilità
I rivestimenti sono in ecopelle bianca: originale, ma sporchevole e poco traspirante. Davanti si viaggia comodi, su poltrone bene imbottite. Quella del lato guida ha le regolazioni elettriche e pure la funzione di massaggio; anche la destra si registra in altezza e per lo schienale dispone di una precisa rotella. Fra i sedili trovano posto grandi portaoggetti, di cui uno richiudibile. Nei posti dietro, anche se lo spazio per le gambe non abbonda, due persone di media statura stanno bene. Il divano poco sagomato è comodo pure al centro, ma in tre ci si deve stringere molto. Peccato poi che i braccioli siano rigidi e che manchino le tasche nelle porte, le maniglie di appiglio nel soffitto e le bocchette del “clima”. In compenso, c’è una presa Usb-C per la ricarica dei telefonini.
Bagagliaio
Al baule della Fiat 600 si accede dall’apertura ampia e squadrata del portellone, che è motorizzato. La soglia di carico, però, è distante ben 78 cm dal suolo. Ben rifinito e dotato di doppio fondo, il vano offre 385 litri a divano in uso (sufficienti per caricare due grandi valigie sovrapposte e altre borse morbide), che crescono a 1.256 ripiegandolo.
In città
Alla guida rilassante della Fiat 600 contribuiscono lo sterzo leggero e la dolcezza del cambio robortizzato, ben accordato al brioso 1.2. Ok il comfort: pur con le ruote di 18” (di serie) lo sconnesso disturba poco. Bisogna, però, abituarsi al forte freno motore e al raggio di svolta piuttosto ampio. Non dei più bassi il consumo: nel nostro percorso di prova, abbiamo misurato 13,3 km/l.
Fuori città
Ad andature tranquille la Fiat 600 consuma poco (20 km/l) e se si accelera il passo la meccanica risponde a dovere: il 1.2 sale in fertat di giri, il cambio a doppia frizione è rapido e l’auto curva veloce e “piatta” (pur se lo sterzo non è il massimo dell’omogeneità di risposta). Niente modalità di guida selezionabili, ma non se ne sente la mancanza.
In autostrada
A 130 orari effettivi, in sesta, il 1.2 della Fiat 600 lavora silenziosamente a 2.850 giri e consuma poco (14,3 km/l). Avvertibile qualche fruscio, ma il rumore delle gomme che rotolano sull’asfalto è attutito. In rettilineo lo sterzo è saldo nella sua posizione, per alleggerirsi non appena lo si ruota; non è il massimo, ma l’auto è stabile anche nei curvoni.
DOTAZIONE
Sono di serie anche accessori rari in questa categoria, come il portellone motorizzato e il sedile massaggiante.
GUIDA
L’auto è rilassante e aumentando l’andatura risponde con reattività e affronta agile le curve. Efficace la frenata.
POSTI ANTERIORI
I sedili sono accoglienti e ben regolabili; pratici i comandi e molti i vani portaoggetti.
SISTEMA MULTIMEDIALE
L’infotainment ha tutto ciò che serve ed è facile da utilizzare. Il display personalizzabile si legge bene.
MATERIALI
In un’auto da oltre 30.000 euro, stonano le troppe plastiche rigide. E l’ecopelle chiara si sporca facilmente.
POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZAZIONE
Questa versione La Prima fa scegliere fra quattro tinte esterne. E basta.
SOGLIA DI CARICO
Così alta, rende faticoso accedere al baule con bagagli pesanti.
zona posteriore dell’interno Le porte hanno braccioli duri e sono prive di tasche. Mancano anche le maniglie nel soffitto.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1199 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 74 (101)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 205/1750 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 21 (29)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 55/n.d. |
Tipo batteria | ioni di litio - 48 V - 0,9 kWh |
Potenza max complessiva kW (CV) | 74 (101) |
Coppia max complessiva | 205 |
Emissione di CO2 grammi/km | 109 |
Cambio | robotizz. doppia friz. a 6 marce + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1100 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 417/178/154 |
Passo cm | 256 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1280 |
Capacità bagagliaio litri | 385/1256 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R 18 |
Serbatoio litri | 44 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 5300 giri | 183,9 km/h | 184 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,2 | 10,5 secondi | |
0-400 metri | 17,8 | 125,5 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,8 | 158 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 30,3 | 158,9 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 28,9 | 159,3 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 3,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 8,4 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 13,3 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 20 km/litro | 23,3 km/litro | |
In autostrada | 14,3 km/litro | 17,2 km/litro | |
Medio | 16 km/litro | 20,4 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 60,7 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 131 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,8 metri | 10,5 metri |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat 600 usate 2023 | 19.900 | 24.450 | 8 annunci |
Fiat 600 usate 2024 | 20.990 | 23.120 | 30 annunci |
Fiat 600 usate 2025 | 20.499 | 23.960 | 8 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat 600 km 0 2023 | 23.406 | 27.050 | 3 annunci |
Fiat 600 km 0 2024 | 19.400 | 23.880 | 47 annunci |
Fiat 600 km 0 2025 | 18.950 | 24.850 | 87 annunci |