PROVATE PER VOI

Hyundai Kona: una rilassata risparmiatrice

Prova pubblicata su alVolante di
dicembre 2024
Pubblicato 24 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 37.500
  • Consumo medio rilevato

    18,8 km/l
  • Emissioni di CO2

    103 grammi/km
  • Euro

    6e
Hyundai Kona
Hyundai Kona 1.6 GDI HEV XClass DCT

L'AUTO IN SINTESI

A poco più di un anno dal lancio, la Hyundai Kona 1.6 HEV è stata rivista nel sistema ibrido per rispettare la più severa normativa antinquinamento Euro 6e (era Euro 6d): la potenza combinata è calata di 12 CV, ma lo scatto non peggiora (anche se non è fra i pregi). Comoda e ricca nella dotazione, in particolare per la sicurezza, consuma davvero poco.

Posizione di guida
5
Average: 5 (1 vote)
Cruscotto
3
Average: 3 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
3
Average: 3 (1 vote)
Ripresa
3
Average: 3 (1 vote)
Cambio
4
Average: 4 (1 vote)
Frenata
3
Average: 3 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

Giusta per una famiglia

A un anno dal debutto, questa crossover full hybrid dalle linee così particolari (soprattutto per quanto riguarda le luci, che però sono esposte agli urti) passa da Euro 6d a 6e. L’aggiornamento fa perdere 12 cavalli al 1.6 a benzina e lo stesso calo vale per la potenza combinata: ci sono 129 CV invece di 141. In realtà, scatto e ripresa sono simili a prima: non è un’auto grintosa, ma mantiene quella prontezza da bassa velocità così utile nel traffico, grazie al supporto dell’elettrico. Il consumo medio cambia pochissimo, restando molto basso, anche se il serbatoio della benzina di soli 38 litri non garantisce una grande autonomia in autostrada.

La Hyundai Kona è sicura e vanta un’ottima aderenza, ma più che per la precisione di guida si distingue per il comfort. Buono il lavoro delle sospensioni e fluido il cambio robotizzato a doppia frizione: leggeri “strattoni” si notano solo ad auto “fredda”. L’ospitale abitacolo (spazioso e con molti vani) e il bagagliaio di ben 466 litri non cambiano. Molto ben equipaggiata, di serie dispone anche della guida semiautonoma, del tetto apribile, del portellone motorizzato e della frenata automatica pure nelle “retro”.

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
AMPIA E BEN FATTA

Plancia e comandi
La plancia ha un design moderno ed è ben assemblata, anche se le plastiche sono rigide. Molti comandi sono di tipo fisico, più facili da usare di quelli “touch”; la levetta del freno a mano elettronico, però, è sulla sinistra, fuori portata per i passeggeri in caso di malore del guidatore. Utile il tasto per usare una delle due prese Usb-C frontali solo per la ricarica o anche per la connessione dati e comodo il ripiano davanti al passeggero, dotato di  bordo e fondo zigrinato antiscivolo. Il cassetto portaoggetti è ampio.

Sistema multimediale
Il display centrale di 12,3” è facile da gestire e ha tante funzioni utili (alcune anche affiancabili): per esempio, il “filtro luce blu” che riduce l’affaticamento degli occhi di notte o l’app per prendere appunti vocali; moderna e facile da leggere la grafica. Di serie l’hi-fi dello specialista Bose, che offre un suono nitido e potente, e la piastra per la ricarica dei telefonini senza cavo.

Abitabilità
L’abitacolo è spazioso e pratico, con tanti portaoggetti. Le poltrone sono comode e ampie; ottimo il supporto dei poggiatesta, protesi in avanti, che aiutano a “scaricare” il collo per non affaticarlo nei lunghi tragitti. Sul divano, ampio e piatto, viaggiano con agio due adulti e, in mezzo, una terza persona (snella) trova posto senza difficoltà. Nelle porte c’è un vano per una bottiglia; nel mobiletto, oltre alle bocchette del “clima”, si trovano due prese Usb-C e un portaoggetti.

Bagagliaio
La bocca di carico è grande, la capacità notevole. Facile, però, rigare le pareti rivestite in plastica invece che in feltro. Tra le numerose soluzioni pratiche, citimao lo schienale in tre parti (reclinando quella centrale, dietro si sta comodi in due pur caricando oggetti lunghi), la cappelliera può essere riposta parallela allo schienale, per caricare fino al soffitto pur viaggiando in cinque, e il piano che si può porre su due altezze diverse fra loro di 7 cm. 

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
Pronta in ripresa e comoda, non vuole “correre”

In città
L’elettrico regala una spinta pronta in partenza e nelle riprese; per buona parte del tempo il 1.6 rimane spento, consentendo di muoversi in silenzio e consumando pochissimo. Le sospensioni “digeriscono” bene le buche e lo sterzo è leggero; la visibilità non è delle migliori, ma per parcheggiare ci sono le telecamere a 360°. Eccellenti i 25,8 km/l di percorrenza media che abbiamo registrato.

Fuori città
È un’auto “tranquilla”, che consuma poco (22,2 km/l) ed è vivace alle basse velocità, ma un po’ pigra nell’allungo. Ha uno sterzo discretamente preciso ma non molto diretto; in curva si corica di lato in modo abbastanza sensibile, ma le perdite di aderenza sono progressive e l’Esp interviene rapidamente.

In autostrada
È silenziosa (anche i fruscii sono minimi), gli avvallamenti non disturbano e i tanti aiuti alla guida lavorano in modo preciso e graduale. In salita, se la pendenza è notevole e dura a lungo, la batteria può scaricarsi: resta solo il 1.6, ammosciando la spinta. A 130 orari in piano abbiamo rilevato 14,1 km/l. In queste condizioni, il serbatoio della benzina di 38 litri va “a zero” in 538 km: non tanti. 

PERCHÉ SÌ

ABITABILITÀ
C’è tanto spazio, davanti e dietro. In poco più di 430 cm di lunghezza.

BAGAGLIAIO
Molto capiente, il vano ha il piano regolabile in altezza. Utile il divano diviso 40/20/40.

COMFORT
Le sospensioni assorbono bene le irregolarità. Ridotti i fruscii aerodinamici, il rumore di rotolamento delle gomme e quello del quattro cilindri.

CONSUMI
“Beve” poco, pochissimo in città. La media è fra le migliori rilevate in questa categoria.

PERCHÉ NO

BOCCHETTE DEL “CLIMA”
Non hanno la regolazione separata della portata: per chiudere il flusso, vanno orientate tutte di lato.

FRENO A MANO
Il comando è a sinistra del volante: nelle emergenze, i passeggeri non lo raggiungono.

LUCI “A RISCHIO”
Sono ai quattro angoli dei paraurti: una manovra sbagliata e si danneggiano.

SCATTO A BATTERIA SCARICA
Se la “pila” va a zero (non capita spesso), l’auto diventa molto meno vivace.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1580
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 69 (93)/5700
Coppia max Nm/giri 134/4000
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 32 (44)/n.d.
Coppia max Nm/giri n.d.
Tipo batteria ioni di litio - 240 V - 1,32 kWh
   
Emissione di CO2 grammi/km 103
No rapporti del cambio 6 (robotizz. doppia friz.)  + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1010
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 435/183/159
Passo cm 266
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1485
Capacità bagagliaio litri 466/1300
Pneumatici (di serie) 215/55 R 18
Serbatoio litri 38

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 4a col 1.6 a 5600 giri   172 km/h 165 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 11,2   12 secondi
0-400 metri 17,8 127 km/h non dichiarata
0-1000 metri 32,6 162,1 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 29,9 163,6 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 28,5 164,5 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 3,1   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 7,9   8,4 secondi
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   25,8 km/litro non dichiarato
Fuori città   22,2 km/litro non dichiarato
In autostrada   14,1 km/litro non dichiarato
Medio   18,8 km/litro 22,2 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   37 metri non dichiarata
da 130 km/h   62,5 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11 metri 10,6

 

Hyundai Kona
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
48
30
27
33
94
VOTO MEDIO
2,6
2.590515
232
Aggiungi un commento
Ritratto di alex_rm
24 giugno 2025 - 15:45
Orrenda la posizione delle luci in basso lateralmente(facilmente danneggabili)nei fascioni neri e il contrasto tra fascio i neri e colori chiari.prezzo molto elevato
Ritratto di servalanbis
24 giugno 2025 - 21:06
ma trovate difetti in tutto,vorrei sapere che macchine guidate.!
Ritratto di Volpe bianca
24 giugno 2025 - 15:49
Però, per essere in grado di raggiungere la velocità di 1720km/h consuma davvero poco...
Ritratto di forfait
24 giugno 2025 - 16:08
Io avrei detto in autostrada ed extraurbano peggio di un diesel (e nemmeno per forza un diesel da 60k), ma ora non (mi) azzardo più, e non solo per il fatto di cotanta velocità...
Ritratto di Volpe bianca
24 giugno 2025 - 16:14
Dipende se è un 1.2 tdi tre cilindri vw o 1.3 multijet quattro cilindri fiat, anzi no gli esperti dicono che sono la stessa cosa...
Ritratto di bangalora
25 giugno 2025 - 17:18
Ma penso sia un 4 forzuti cilindri un 1.6 depotenziato per essere risparmioso sul carburante, lo fanno anche altre case vedi Toyota con il 2.5 della Rav. Auto leggendarie un po singolare nella carrozzeria ( deve piacere ) ma tutto sommato molto robusta e con tutto quello che serve.
Ritratto di forfait
24 giugno 2025 - 16:20
Poverette però (le auto intendo), per certa neo-narrazione andrà a finire che pure le ibride inizieranno a stare sui cosi ai più :)))))
Ritratto di markb
24 giugno 2025 - 15:50
al di fuori di quei fanali esposti agli urti, a me non dispiace. Offre abbastanza per il suo prezzo (alto in senso assoluto, ma ormai questo non fa più notizia) ed ha i tasti fisici per le funzioni più importanti. Scelta ampia per quanto riguarda le motorizzazioni. Qui nella mia zona se ne vedono in giro parecchie
Ritratto di Trattoretto
24 giugno 2025 - 17:01
Eh ma qua dentro è pieno di lagna forever che hanno migliaia euro da buttare in fari
Ritratto di Gordo88
24 giugno 2025 - 17:42
1
Sei tu che non impari manco morto a parcheggiare come si deve
Ritratto di Flynn
24 giugno 2025 - 21:08
3
Se la patente la compri poi e' anche normale scassare qualche faro in parcheggio. Col senno di poi sarebbe basato un pochino di impegno e qualche lezione di scuola guida in più .
Ritratto di Gordo88
25 giugno 2025 - 02:17
1
Ben detto flynn..;)))
Ritratto di Tfmedia
24 giugno 2025 - 16:07
2
Sembra un tonno strabico colpito con una accetta... Però va quasi a mach 2 salvo errori...
Ritratto di ziobell0
24 giugno 2025 - 16:10
unico pregio la velocità rilevata, mica male
Ritratto di ziobell0
24 giugno 2025 - 16:09
"una rilassata risparmiatrice" ... wow ... dopo aver staccato l'assegno da 37.5K euro per questa mediocre macchinetta servono 10 milioni di km per rientrare dall'investimento
Ritratto di Volpe bianca
24 giugno 2025 - 16:15
A 1720 km/h ci metti poco a farli...
Ritratto di Quello la
24 giugno 2025 - 16:28
:-))) grande Volpe!
Ritratto di markb
24 giugno 2025 - 16:31
Per la precisione 242 giorni.
Ritratto di Miti
29 giugno 2025 - 11:50
1
Tutti da Signorella , la attacchiamo ad un F35... un paio di giri ed è a posto...
Ritratto di GabrieleWhite
24 giugno 2025 - 16:30
Bella, forse troppo seriosa, ma concreta
Ritratto di Quello la
24 giugno 2025 - 16:31
Esterni da auto del futuro, interni giapponese anno 80 ma ci sta (meglio del volante a pagnotta di Kia). Prezzo e velocità dichiarata a parte, ci sta.
Ritratto di GabrieleWhite
24 giugno 2025 - 16:33
L’unico problema è mettersi in contatto con la torre di controllo, perché in quarta a 5600 giri, la macchina ha preso il volo a 1720km/h
Ritratto di capobutozzi
24 giugno 2025 - 17:02
Cioè velocità massima 170 km? Una hyundai 37k? Ma chi la compra? Forse in korea
Ritratto di Robby96
24 giugno 2025 - 17:08
Ha lineamenti troppo goffi. Preferisco la precedente Kona, che si era strana anche lei ma aveva linee più sportiveggianti a tratti da fuoristrada. Per non parlare del prezzo di questa, completamente triplicato.
Ritratto di Gordo88
24 giugno 2025 - 17:41
1
Consuma poco ma ben lontana dall' autostrada.. poi cavoli 38k per una b suv allungata anche se full hybrid non si può sentire, a sto punto meglio andare di tucson che a livello di comfort e finiture è un' altra cosa
Ritratto di bangalora
25 giugno 2025 - 17:27
Bhe con un altro prezzo Tucson è su un altro pianeta. Comodità eccelsa motore formidabile, finiture da cesellatore, io con la mia viaggio sul velluto, in quanto a consumi e bhe se vuoi provare l'ebrezza della velocità e dello scatto ha bisogno di bere un bicchierino di quello buono in più.
Ritratto di Illuca
24 giugno 2025 - 17:48
Brutta fuori, plasticaccia rigida ed economica dentro, quasi 40K, beh dai, un suc...CESSO
Ritratto di otttoz
24 giugno 2025 - 18:58
meglio kia niro trifuel col gpl che costa un terzo
Ritratto di otttoz
24 giugno 2025 - 18:58
30.000€
Ritratto di otttoz
24 giugno 2025 - 18:59
e nell'usato fresco elettrico nissan leaf 2018 a 9000€ garantito
Ritratto di forfait
24 giugno 2025 - 19:51
Onestamente avevo un'altra idea di "usato fresco" (rispetto a 2018) :)
Ritratto di Ant.o.lantio6
24 giugno 2025 - 19:46
Mai piaciuta...brutta fuori, vecchia dentro
Ritratto di puccipaolo
24 giugno 2025 - 21:33
8
Un diesel poco spinto su un auto di questa categoria con queste prestazioni modeste consuma molto meno soprattutto fuori città e costa meno
Ritratto di alex_rm
24 giugno 2025 - 22:17
Ma il diesel inquina ed é causa di tutto l’inquinamento terrestre
Ritratto di puccipaolo
24 giugno 2025 - 23:10
8
Mi dicono che dia pure aerofagia se respirato nelle ZTL….
Ritratto di BZ808
24 giugno 2025 - 21:34
Brutta, brutta, brutta... aiutatemi a dire brutta!
Ritratto di puccipaolo
24 giugno 2025 - 23:10
8
Brutta… prego
Ritratto di fabrizio GT
25 giugno 2025 - 03:23
Brutta
Ritratto di TDI_Power
25 giugno 2025 - 08:55
i fari nel paraurti, i fari nel paraurti!!!!!!!!!?????
Ritratto di parraluk
25 giugno 2025 - 10:34
2
So che i fan del casello-casello mi detesteranno, ma visto il mercato di adesso mi sembra un prodotto azzeccato. E i prezzi reali si discostano molto da quelli di listino...
Ritratto di Tistiro
25 giugno 2025 - 10:58
Adesso ci si mettono anche quelli di av! Va usata in città! Solo in città! Dove è sempre tutto bloccato. Non in autostrada, l ibrido va in città!!
Ritratto di Lorenz99
25 giugno 2025 - 11:26
CARO MR. MUNÕZ, SI RICORDI CHE LA ITALDESIGN É IN VENDITA, CI FACCIA UN PENSIERO,COSÌ LA SMETTIAMO DI PROPORRE STA ROBA IMBARAZZANTE.
Ritratto di philips81
25 giugno 2025 - 12:13
37K per questa cosa?
Ritratto di AZ
25 giugno 2025 - 13:26
Auto onesta.
Ritratto di Stefano Morelli
25 giugno 2025 - 16:35
Con la mia 500 Living familiare 1600 diesel da 105 cv (euro 5) arrivo senza problemi a superare i 20 km/l, forse è per questo che vorrebbero costringermi a cambiarla con la scusa dell'inquinamento?
Ritratto di CB400four
25 giugno 2025 - 18:39
7
37000 euro! Ma non sono le elettriche a costare troppo?
Ritratto di Tistiro
26 giugno 2025 - 14:47
Questa è quasi elettrica (cit.)
Ritratto di 72Luca
1 luglio 2025 - 12:02
3
Dire che fa schifo suona ancora come un grandissimo complimento!
Ritratto di vroomvroom
1 luglio 2025 - 15:22
d'accordissimo.
Ritratto di vroomvroom
1 luglio 2025 - 15:54
a mio modestissimo parere, è orribile. con questo voglio dire che i miei soldi oppure il debito da sottoscrivere con una finanziaria, non li spenderei per questa mezzo.
Annunci

Hyundai Kona usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai Kona usate 201910.90014.15063 annunci
Hyundai Kona usate 202013.29916.51037 annunci
Hyundai Kona usate 20216.80017.29056 annunci
Hyundai Kona usate 202213.50018.56060 annunci
Hyundai Kona usate 202317.20025.58026 annunci
Hyundai Kona usate 202451522.47014 annunci
Hyundai Kona usate 202524.90024.9004 annunci

Hyundai Kona km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai Kona km 0 202223.90033.0502 annunci
Hyundai Kona km 0 202322.90028.58010 annunci
Hyundai Kona km 0 202423.80028.85018 annunci
Hyundai Kona km 0 202524.90028.01020 annunci