PROVATE PER VOI

Renault Symbioz: è economa e carica bene

Prova pubblicata su alVolante di
maggio 2025
Pubblicato 12 maggio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 36.600
  • Consumo medio rilevato

    18,8 km/l
  • Emissioni di CO2

    105 grammi/km
  • Euro

    6e
Renault Symbioz
Renault Symbioz 1.6 E-Tech iconic

L'AUTO IN SINTESI

Più lunga della Captur da cui deriva (e rispetto alla quale offre molto più spazio nel bagagliaio), la Renault Symbioz è offerta unicamente come ibrida full. Abbiamo registrato consumi molto bassi (specie in città, dove passa i 25 km/l) e la versione con meccanica aggiornata (in arrivo a breve) promette perfino meglio. Ricca la dotazione e valido il sistema multimediale; un po’ “indeciso” il cambio automatico.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
4
Average: 4 (1 vote)
Visibilità
4
Average: 4 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
3
Average: 3 (1 vote)
Ripresa
3
Average: 3 (1 vote)
Cambio
3
Average: 3 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

Beve poco, ma sta per essere aggiornata

In pratica, la Renault Symbioz è una Captur con una parte posteriore diversa: più lunga e con uno stile differente. A differenza della “sorella minore”, è solo ibrida full e, a pari dotazione, costa sui € 3.500 in più. I 17 cm in più sono tutti a vantaggio del baule, che cresce di 166 litri; il vano è ampio e può essere ulteriormente ingrandito facendo scorrere in avanti il divano (come nella Captur). Discrete le prestazioni, ma nella guida spigliata il cambio (un particolare robotizzato, che dispone di quattro marce per il 1.6 da 94 CV e di due per l’elettrico da 49 CV) è lento nella risposta; e a volte, a velocità costante, sale e scende di marcia a ripetizione senza apparente motivo. Andando tranquilli, invece, i passaggi di rapporto sono inavvertibili e i consumi molto bassi (soprattutto nel traffico, dove il 1.6 sta spesso spento). Pure il comfort convince: l’auto è silenziosa e le buche si sentono poco. Tenete conto che entro l’estate questa 1.6 da 143 CV verrà sostituita da una 1.8 da 155 CV, con la meccanica che ha debuttato con la Dacia Bigster (qui il primo contatto). 

Questa Iconic, la più ricca, non costa poco ma ha molto di serie: si pagano a parte solo il tetto in vetro (che si scurisce, non facendo passare i raggi solari, tramite un tasto), il parabrezza riscaldabile e poco altro. Già la meno costosa Evolution può bastare, mentre la Techno ha pure l’utile cruise control adattativo. Di serie i fari full led con abbaglianti automatici; non previsti però quelli a matrice di led (che variano la forma del fascio per non abbagliare gli altri) e i fendinebbia. 

Nei test dell’Euro NCAP del 2025, la Symbioz ha meritato quattro stelle su cinque; l’auto usata dall’ente che verifica la sicurezza dei veicoli non disponeva però del sistema di frenata automatica di emergenza in retromarcia, che è di serie per la Iconic da noi provata. L’auto è comunque priva del dispositivo che avvisa dell’arrivo alle spalle di un altro veicolo se si sta per aprire una porta, ma in genere gli altri aiuti alla guida funzionano bene. In particolare, il mantenimento in corsia e la frenata di emergenza, che riconosce bene ciclisti e motociclisti, evitando potenziali incidenti.

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
Convincono comandi, baule e infotainment

Plancia e comandi
La plancia, i posti davanti e quelli dietro sono i medesimi della Captur: cambia giusto il “cuscino” centrale del volante. Le estese zone imbottite comprendono una fascia in finta pelle che attraversa la plancia e numerose cuciture gialle e bianche a contrasto. Comodi i comandi, a partire da quelli sotto il ben visibile display centrale: gestiscono il “clima”, che è automatico ma solo monozona (molte rivali consentono di gestire separatamente la temperatura per guidatore e passeggero). Al di sotto, a portata di dita, si trovano un vano aperto e delle prese di ricarica. Promossa pure la praticità di comandi e vani: la leva del cambio è in una comoda posizione rialzata e nel tunnel non mancano due portabibita. Molto comodo, poi, il tasto My Safety sulla sinistra della plancia: premendolo due volte, mantiene operativi solo gli aiuti elettronici alla guida scelti in precedenza (la Legge prevede che siano attivi ogni volta che si riavvia la vettura, ma poi consente di “spegnerli”).

Sistema multimediale
Ricco di funzioni e ben organizzato, l’infotainment sfrutta un display di 10,4” a sviluppo verticale e integra i servizi di Google, anche per i comandi vocali. Maps fa da navigatore e si possono scaricare decine di nuove app dal Play Store: navigatori alternativi come Waze, servizi di musica in streaming, gestori di podcast e audiolibri e molto altro. Non manca comunque la possibilità di usare Android Auto o Apple CarPlay (entrambi wireless e di serie, come la piastra di ricarica). Potente il suono dell’hi-fi della Harman Kardon (optional). Il cruscotto di 10,3” è ricco e ampiamente configurabile (per esempio, la mappa può essere grande o ridotta): curata la grafica, ma con certe scritte un po’ piccole, e molte informazioni del sistema multimediale sono replicate qui.

Abitabilità
Le porte sono ampie, hanno un generoso angolo di apertura e lo sblocco automatico delle serrature: facile entrare e uscire. Davanti lo spazio è buono e dietro vale lo stesso per le gambe e la testa; il divano, piatto, è accogliente anche al centro ma offre qualche centimetro in meno in larghezza rispetto alle migliori rivali. Le poltrone, riscaldabili di serie, dispongono di originali poggiatesta sottili; quella del guidatore ha le regolazioni elettriche, ma non si possono gestire l’inclinazione e l’estensione del cuscino. Dietro si può contare, di serie, sulle bocchette del “clima” e sulle prese di ricarica: due Usb-C e una a 12 volt. Non larghe, ma profonde, le tasche nelle porte posteriori possono contenere una bottiglietta ciascuna.

Bagagliaio
La Symbioz ha un vano regolare, ben rivestito e ampio, che diventa enorme portando avanti il divano (al massimo per 16 cm, con la capienza che passa da 492 a 624 litri). Pochissime auto simili offrono i sedili posteriori scorrevoli e il bagagliaio è far i più grandi anche a divano reclinato. La bocca di carico è squadrata, con “salto” fra soglia e fondo di appena 3 cm (ma la soglia è a ben 76 cm da terra); il portellone motorizzato è di serie. A divano abbassato, il pavimento che si ottiene è senza scalini. Il ruotino (optional presente nell’auto provata) impedisce di far scendere il piano di carico, che sarebbe ad altezza variabile: con lui rimangono 44 cm dal fondo alla cappelliera.

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
Se guidi fluido, è proprio comoda

In città
Si marcia spesso in elettrico (anche per questo abbiamo percorso ben 25,6 km/l) e le cambiate non si notano; valido il molleggio. Comode le funzioni inseribili B (aumenta il freno motore) e Autohold (col cambio in D, tiene ferma l’auto senza dover premere il pedale sinistro); utili le telecamere perimetrali e il sistema di parcheggio semiautomatico (entrambi di serie, come i sensori di distanza perfino di lato). 

Fuori città
Nei percorsi tortuosi l’auto si inclina poco di lato e lo sterzo è abbastanza preciso, ma nelle accelerate decise (come in caso di sorpasso) il cambio ci mette del tempo a scegliere quale rapporto inserire e a volte passa di marcia senza apparente ragione. Se “spremuto”, inoltre, il 1.6 fa sentire la sua “voce”. In Sport lavora pure più spesso per ricaricare la batteria e aumenta il freno motore. Non male i 21,7 km/l rilevati.

In autostrada
La ricca dotazione di aiuti alla guida (ben tarati) permette all’auto di seguire la strada da sé, a patto di tenere le mani sul volante e gli occhi sulla strada. Curata l’insonorizzazione, ma a velocità costante (anche in piano) l’elettronica varia a volte rapporto senza apparente motivo. A 130 km/h reali si percorrono 14,3 km/l (un buon risultato) e anche a questa velocità gli spazi d’arresto sono contenuti.

PERCHÉ SÌ

BAGAGLIAIO
C’è tanto spazio e il vano ha una forma regolare ed è ben rifinito.

CONSUMI
Specie nel traffico, è una delle crossover che beve meno (pur garantendo prestazioni discrete).

DOTAZIONE
In questa versione (la più cara) sono di serie gli aiuti alla guida più evoluti e tanto per il comfort.

SISTEMA MULTIMEDIALE
Grazie anche ai servizi di Google integrati l’infotainment è ricco (e si possono scaricare nuove app) e facile da usare. Di serie la piastra di ricarica.

PERCHÉ NO

CLIMATIZZATORE
Apprezzabili le bocchette per i posti dietro, ma il sistema è solo monozona.

FARI
I proiettori full led automatici sono di serie; non si possono avere quelli a matrice di diodi né i fendinebbia.

RUOTINO
La gomma di scorta è un optional interessante, ma costa cara e vieta di abbassare il piano di carico.

TRASMISSIONE
Nella guida dolce il cambio ha innesti impercettibili, ma se serve accelerare rapidamente è lento a scalare. E a volte è incerto sulla marcia da usare.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1598
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 69 (94)/5600
Coppia max Nm/giri 148/3600
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 36 (49)/n.d.
Coppia max Nm/giri 205/200-1677
   
Potenza combinata kW (CV)/giri 105 (143)
Coppia combinata  Nm/giri 250
   
Tipo batteria ioni di litio - 230 V - 1,2 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 105
No rapporti del cambio robotizz. a 4 +2 marce  + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 750
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 441/180/158
Passo cm 264
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1423
Capacità bagagliaio litri 492-624/1582
Pneumatici (di serie) 225/45 R 19
Serbatoio litri 48

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
    176 km/h 170 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 10,4   10,6 secondi
0-400 metri 17,7 129,9 km/h 17,9 secondi
0-1000 metri 32 166,6 km/h 32,6 secondi
       
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 29,2 167,7 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 28 168,1 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 3,1   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 7,7   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   25,6 km/litro 24,4 km/litro
Fuori città   21,7 km/litro 23,6 km/litro
In autostrada   14,3 km/litro 17,9 km/litro
Medio   18,8 km/litro 21,3 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   36,5 metri non dichiarata
da 130 km/h   60,3 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,1 metri 11,1 metri
Renault Symbioz
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
29
36
20
20
32
VOTO MEDIO
3,1
3.072995
137
Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
12 maggio 2025 - 12:38
Ormai se non hai un quadrizona non sei nessuno.
Ritratto di Balzar
12 maggio 2025 - 13:20
Ancora non hanno capito che l’abitacolo è unico…
Ritratto di Tistiro
12 maggio 2025 - 13:33
Un battito d ali di farfalla nel bagagliaio può scatenare un turbine sul lato passeggero
Ritratto di list
12 maggio 2025 - 16:29
Eheh!
Ritratto di 19andrea81
12 maggio 2025 - 20:22
Esatto, complicazioni inutili
Ritratto di Mc9
12 maggio 2025 - 22:47
Sarà che sono una princess, ma il clima dietro è gradevole assai
Ritratto di Quello la
13 maggio 2025 - 07:35
Credo di non voler sapere cosa sia una princess, carissimo Mc9 :-)
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 16:00
4
SEMPRE FAVOREVOLE AL MONZONA
Ritratto di RaptorF22Stradale
13 maggio 2025 - 08:13
1
40 bombe ECONOMA! Ok
Ritratto di Quello la
13 maggio 2025 - 08:26
Di che ti lamenti, caro Raptor? Cià pure la piastra di ricarica!
Ritratto di bangalora
13 maggio 2025 - 13:05
Io sulla mia ho un pentazona
Ritratto di Quello la
13 maggio 2025 - 13:14
Cavoli, caro bangalora: devi avere almeno una BMW o qualcosa del genere.
Ritratto di Luca F
12 maggio 2025 - 12:47
In foto meglio che dal vivo, dove il fatto che (al netto della diversa forma dei fari posteriori) sia in sostanza una Captur allungata nel posteriore si nota proprio tanto e non fa un bell'effetto, secondo me.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
12 maggio 2025 - 12:54
In autostrada rilevato 14,3 km/litro dichiarato 17,9 km/litro, ok...
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 12:59
4
in città rilevato 25.6 dichiarato 24.4
Ritratto di forfait
12 maggio 2025 - 13:15
Io non ho capito* perché in città il motore sta spesso spento...
Ritratto di Solstice
12 maggio 2025 - 13:07
Se vivi in autostrade e superstrade il full non è roba per te. Se ci vai due volte all'anno come la maggior parte della gente te ne puoi benissimo fregare.
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 13:18
4
concordo e ritengo che la maggior parte dei km degli utenti non siano fatti in autostrada a 130 salvo alcune categorie specifiche
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 13:35
2
Tuttavia la netiquette del vacanziere prevede minimo 1000 km di percorrenza, una sosta massima di 180 secondi e consumi rigorosamente sopra i 20 km/l. Poi se durante il resto dell 'anno fai 8000 km a 16 km/l non ha alcuna importanza.
Ritratto di forfait
12 maggio 2025 - 13:44
C'è solo da accettare l'avvento (e dominio) dell'Atkynshon-Miller; e poi tutto si regolarizzerà...
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 13:55
2
Secondo da Bologna arriverà prima il ciclo Gastani-Frinzi...
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 13:44
4
lo sai che è solo finalizzato a criticare auto con autonomia limitata.... hahaha
Ritratto di Flynn
12 maggio 2025 - 13:53
2
Ma come? Io quest'estate volevo andare in auto ad Edimburgo e ne stavo cercando una da noleggiare con un serbatoio da aleno 90 litri. Proporre auto che ne abbiano solo 65 é un affronto alla libertà individuale. Secondo me c'è lo zampino dei poteri forti !
Ritratto di Gasolone
12 maggio 2025 - 21:32
Toyota ne ha anche meno....
Ritratto di Gordo88
12 maggio 2025 - 13:13
1
Auto da famiglia onesta e che rispetto alla capture ha una linea dell' anteriore che meglio si raccorda al posteriore.. meglio però aspettare l' aggiornamento del 1.8 full hybrid che forse hanno migliorato la logica del cambio automatico
Ritratto di Gordo88
12 maggio 2025 - 13:14
1
*captur
Ritratto di Tistiro
12 maggio 2025 - 13:19
Meglio un noioso ecvt che un robotizzato che fa quel che gli pare a caso.
Ritratto di Tistiro
12 maggio 2025 - 13:19
Curioso di vedere il comportamento del 1.8
Ritratto di BZ808
12 maggio 2025 - 13:20
Insipida...
Ritratto di otttoz
12 maggio 2025 - 14:02
economa 40.000 euro? ma quanto prendete di stipendio o pensione? sono fermi da anni mentre il carovita meloni impazza!
Ritratto di markb
12 maggio 2025 - 14:08
Brutta Gioggia Melona brutta kativa
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 16:05
4
ma quali 40 se questo che è l'allestimento top ne costa 36??? il modello pari meccanica ma dotazione inferiore parte da 32 e con gli sconti si scende sui 26/28
Ritratto di markb
12 maggio 2025 - 18:42
e poi economa nel senso che consuma poco, non che costa poco. Almeno la minima capacità di comprensione del testo...
Ritratto di deutsch
13 maggio 2025 - 13:18
4
dal testo si capisce che non parla dei consumi ma del prezzo
Ritratto di LioTerra
11 giugno 2025 - 08:54
Economa, non economica, significa che è parca nei consumi non che costa poco!
Ritratto di ziobell0
12 maggio 2025 - 14:26
a quel prezzo con gli interni della clio. Bisogna essere di bocca buona
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 16:06
4
sai che non ho ancora trova un'auto che non critichi? che sia per l'alimentazione, il numero dei cilindri, il prezzo, la dotazione o altro non sono mai riuscito a vedere un tuo commento positivo (mezzi speciali esclusi)
Ritratto di ziobell0
13 maggio 2025 - 10:47
sai che non trovo un'auto per la quale tu non riesca a giustificare ogni obbrobrio propinato da una casa automobilistica? Sei pagato? Io dico: a quasi 40K mi mettono gli interni della clio. Se sei felice & contento & scodinzolante pagati la rata e taci
Ritratto di stefanotorino
12 maggio 2025 - 14:45
nonostante la mole, non male. i consumi sia dichiarati che effettivi sono accettabili e si avvicinano al diesel. sarebbe bello vedere lo stesso motore su auto meno pesanti e ingombranti. due ma, il prezzo da ceto alto e proibitivo e al momento unico modello avvettabile in listino. voglio essere speranzoso, ma per adesso mi tengo la mia Audi diesel
Ritratto di deutsch
12 maggio 2025 - 16:14
4
come fa ad essere da ceto alto il prezzo se con la stesso prezzo in audi ti danno una A1 col 1.0 tre cilindri oppure per la c- suv di casa audi, la Q3, a conti fatti occorre aggiungere 15k?
Ritratto di goatto
12 maggio 2025 - 16:32
Ma infatti sono tutte care, è inutile confrontarle.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
12 maggio 2025 - 14:57
Meglio della nuova Compass 1.2 tre cilindri. Almeno è un 4 cilindri 1.6 litri. Esteticamente discutibile , prestazioni al limite , consumi accettabili.
Ritratto di Luccichio
12 maggio 2025 - 16:32
36k per una Tipo direi che un affare :D
Ritratto di Ronbo
12 maggio 2025 - 17:29
Bella raga, una Captur Station Wagon quasi 37.000€... E dopo sarebbero le elettriche BEV quelle care. Nel 2014 pagai una Clio Station Wagon 1.0 tre cilindri benzina 15.000 Euro. La Symbioz è praticamente la sua equivalente più alta, ma non più spaziosa dentro. Considerando 10 anni passati, inflazione, maggiore dotazione della Symbioz e sistema ibrida, se costasse di listino 27.000 sarebbe forse già fin troppo. E, invece, ne costa diecimila in più. Follia.
Ritratto di giocchan
12 maggio 2025 - 22:02
37k, costa come una Model 3, fine della storia. Se poi la gente smette di vendalizzare le Tesla...
Ritratto di alex_rm
12 maggio 2025 - 19:37
Ma che bisogno c’era di questa captur allungata venduta a caro prezzo
Ritratto di Rav
12 maggio 2025 - 20:00
4
Ne ho viste un paio in giro e non è malaccio, la preferisco alla Captur perchè qui il posteriore si parla con l'anteriore. Peró nella vista laterale si nota davvero tanto l'allungamento della macchina, è un po' sproporzionata.
Ritratto di AZ
12 maggio 2025 - 20:01
Segni particolari: brutta.
Ritratto di 19andrea81
12 maggio 2025 - 20:23
Piano piano capiscono tutti che il motore piccolo turbo non serve a niente
Ritratto di giocchan
12 maggio 2025 - 22:04
Se hai un motore elettrico "tosto" hai tutta la potenza in basso che ti serve... la parte complicata è solo far convivere termico e elettrico. Ma a quel punto il termico puoi farlo funzionare in maniera iper-specializzata (se a bassi regimi ha poca coppia non è un problema, ecc...)
Ritratto di Miti
12 maggio 2025 - 20:28
1
Ho una domanda... penso che si sanno dei problemi di qualche motore diesel euro 6d di qualche casa automobilistica usato in maniera impropria ed in seguito l'otturazione del filtro antiparticolato. Tipo non portare mai il motore in temperatura ed in seguito non riuscire mai fare la pulizia del FAP. Vi risultano problemi del genere anche sui motori attuali a benzina, tipo ibridi ? So che il processo autopulente è completamente diverso ma ho trovato lamentele del genere in rete per qualche motore Kia Hyundai.
Ritratto di Kappa18
13 maggio 2025 - 04:34
Auto esteticamente riuscita, a me piace , ma gli interni non li trovo adeguati alla fascia di prezzo. Meccanica ottima per consumare davvero poco (cosa volete di piu') , mentre mi lascia perplesso la possibile affidabilita', trovo abbia un sistema parecchio complesso.
Ritratto di Al Volant
13 maggio 2025 - 05:24
Allora.. per prima cosa complimenti ai tecnici renault, che di fronte a problemi trovano soluzioni serie. Il motore non va? Si cambia totalmente. Nessun "Rattoppo". Per symbioz, concordo con la vista dal vivo, si nota una sproporzione laterale che fa storcere la bocca, però in auto ci vai dentro. Ecco dentro ha materiali migliori di captur per i passeggeri posteriori, ma non mi piace il tablet centrale. Ho visto quelli che saranno gli interni della nuova clio, e ritengo che abbiano trovato la disposizione giusta, ma se ne parla nel 2026. In ogni caso il sistema open link con google, lo credo il migliore attuale. Sarà molto interessante provare la versione manuale con il 1300 benzina mild, sperando che costi molto meno (almeno 4k euro in meno) che con sconti e tutto può arrivare a 23-24k euro, che renderebbero inutile lo ibrido su chilometraggi annui sui 10k km.. così, giusto per info, vorrei ricordare che il 57% dei lavoratori italiani dipendenti, guadagna da 1200 euro NETTI al mese, in giù!
Ritratto di Alfiere
13 maggio 2025 - 09:50
2
Ci sono stato su come passeggero e devo dire che la derivazione dalla clio è evidente. Nonostante l'auto sia più grande di una Megane, per rimanere in casa, gli spazi in larghezza interna sono inferiori di qualche cm. Mah.
Ritratto di Oxygenerator
13 maggio 2025 - 10:17
Bruttina forte.
Ritratto di Kait69
13 maggio 2025 - 12:15
Un'altra auto per ricchi!
Ritratto di lapietradario
13 maggio 2025 - 14:07
1
Il bagagliaio sarebbe ottimo se non fosse per la soglia di carico
Ritratto di probus78
13 maggio 2025 - 16:27
Una decina d'anni fa con quei soldi ci stavano le versioni base della BMW Serie 3 wagon, benzina o diesel. E forse gli stipendi erano pure un pelo meglio. Tra 10 anni che ci offriranno a 37k?
Ritratto di fabrizio GT
14 maggio 2025 - 08:52
Mai vista una....
Ritratto di palazzello
14 maggio 2025 - 11:55
in empi dove le case razionalizzano la gamma facendo meno modelli per risparmiare, la Renault fa il contrario...c'è la Captur ma è troppo piccola e allora facciamo la Symbioz ma c'è un particolare: il prezzo!! entrambe costano cmq care e la differenza tra le due non è molta, allora il rischio è cannibalizzarsi tra loro perché se devo spendere una certa cifra prendo la Symbioz dato che è più grande!! morale della favola: le case si lamentano che non vendono abbastanza!!!
Annunci

Renault Symbioz usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Symbioz usate 202433.80033.8001 annuncio
Renault Symbioz usate 202529.29929.3607 annunci

Renault Symbioz km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Symbioz km 0 202524.40027.98016 annunci