La rinnovata berlina di casa Renault cresce un po' nelle dimensioni, ma soprattutto migliora nettamente nella qualità degli assemblaggi, nell’abitabilità e nel comfort.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Dotazione | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Comfortevole e spaziosa ha un motore pronto ed elastico, una buona maneggevolezza ed una dotazione di serie completa.
Più lunga di 12 cm rispetto al vecchio modello, è anche più spaziosa e confortevole all’interno, oltre che più curata nei dettagli. Ha una linea piuttosto slanciata con la coda tronca corredata di un portellone e di un lunotto piuttosto inclinati che, però, non favoriscono la visibilità posteriore.
Il motore 2 litri turbodiesel common-rail da 150 CV si rivela pronto ed elastico, oltre che piacevolmente silenzioso. Se lo si sceglie in abbinamento al cambio automatico si è obbligati ad acquistare anche il filtro antismog.
Considerando le abbondanti dimensioni della vettura, la maneggevolezza è davvero elevata e la tenuta di strada è di livello altrettanto alto, nonostante che le sospensioni riescano a garantire un ottimo comfort di marcia.
Discreta la dotazione di serie che comprende, fra l’altro, sedili in pelle e tessuto, cruise control, radio con lettore di cd, fendinebbia e “clima” automatico. Peccato solo che il filtro antiparticolato sia optional.
L’abitacolo ha un disegno originale e moderno; allestito con materiali dall’aspetto qualitativamente soddisfacente, rivela una corretta ergonomia dei comandi. Lo spazio non manca e i passeggeri (tranne l’eventuale quinto, che al centro del divano posteriore sta un po’ sacrificato) godono del massimo comfort. Il bagagliaio è abbastanza ampio, e ben sfruttabile anche grazie alla possibilità di reclinare lo schienale posteriore. Unico neo, la soglia di carico alta.
Plancia e comandi
Plastiche morbide dall’aspetto tutt’altro che economico, linee eleganti e originali, comandi numerosi e ben posizionati: la plancia è moderna e razionale. Al centro del tunnel si trova il “joystick” che gestisce il navigatore satellitare e, accanto (in posizione insolita), il pulsante che attiva il cruise control. Un “gadget” non indispensabile, ma curioso, è la chiave elettronica di contatto, fornita di serie.
Abitabilità
A bordo si gode di ottimo comfort, non solo grazie alla conformazione dei sedili e all’abitacolo accuratamente insonorizzato, ma anche per via dell’equipaggiamento, che rende la vita a bordo più gradevole ( come i numerosi portaoggetti e il cassetto refrigerato davanti al passeggero). I sedili anteriori, dotati di poggiatesta attivi, sono ben conformati (trattengono bene in curva) e parzialmente rivestiti in pelle, mentre il divano posteriore è molto ampio e confortevole, a patto, però, di viaggiare in due (il “terzo incomodo” si trova disturbato dal tunnel e da una seduta più rigida e rialzata).
Bagagliaio
Nonostante il portellone posteriore molto inclinato, il bagagliaio della Renault Laguna risulta ben sfruttabile, sebbene la capacità sia leggermente inferiore a quella delle concorrenti dirette. La soglia di carico piuttosto alta da terra (71 cm) costringe a sollevare molto i bagagli nelle operazioni di carico-scarico. Ribaltando lo schienale posteriore (sdoppiabile) si ottiene un pavimento privo di dislivelli, dunque anch’esso molto ben sfruttabile.
È una vettura lunga 4,70 metri, ma è abbastanza maneggevole in città, dove aiuta anche il cambio automatico. Nei parcheggi è meglio affidarsi ai sensori di distanza, dato che la visibilità posteriore è un po’ critica. Nei percorsi extraurbani la Laguna è piacevole, grazie all’equilibrio dell’assetto che permette di godersi la grinta del motore; quest’ultimo è anche molto fluido nell’erogazione e in autostrada permette di viaggiare in tutto relax, con il conforto dell’efficace insonorizzazione che isola gli occupanti da rumorosità e fruscii. Discreti i consumi, un po’ penalizzati dal cambio automatico.
In città
L’esemplare in prova, dotato di cambio automatico, si è rivelato a suo agio tra le “mura urbane”, nonostante gli ingombri non proprio contenuti. Anche per questo le manovre di parcheggio non sono così facili, nonostante la leggerezza dello sterzo. Migliorabile la visibilità posteriore: consigliabili i sensori di parcheggio (optional).
Fuori città
L’erogazione vigorosa del motore consente di percorrere molti chilometri in assoluto comfort, mentre l’assetto e le sospensioni equilibrate garantiscono una guida piacevole nei percorsi tortuosi, che la Laguna può affrontare anche con grinta sportiva.
In autostrada
Nell’abitacolo regna il silenzio ai 130 km/h da Codice (ove il motore gira a soli 2250 giri), grazie anche all’ottima insonorizzazione che tiene lontani i fruscii. Con il cambio automatico i sorpassi non sono mai un problema e la ripresa è sempre pronta; nonostante tutta questa esuberanza, i consumi si attestano sul valore di 12,4 km/l: davvero niente male.
L’equipaggiamento dedicato alla sicurezza è di primo piano, dal momento che oltre all’ESP e alla completa dotazione di airbag troviamo anche i poggiatesta anteriori attivi (che riducono il rischio di “colpo di frusta” in caso d’urto). La scocca è stata irrobustita rispetto a quella della precedente versione, e gli ottimi risultati ottenuti nei crash test EuroNcap lo confermano.
La tenuta di strada è quasi da sportiva, grazie anche ai pneumatici ribassati, con l’ESP che interviene in maniera sempre tempestiva. Inoltre, l’impianto frenante è potente e resiste bene alla fatica. Tra gli optional anche i fari bixeno direzionali adattativi.
Per quanto riguarda la sicurezza passiva, la struttura del telaio è in acciaio ad alta resistenza e, nonostante sia più leggera di quella del modello precedente, risulta più rigida e protettiva: lo dimostrano anche i crash test Euro NCAP, dove la Renault Laguna ha ottenuto 5 stelle nella protezione di pilota e passeggeri, ben 4 stelle nella protezione dei bambini su appositi seggiolini, e 2 stelle per i pedoni.
È un buon prodotto, curato in ogni particolare. Inoltre è molto accessoriata e offre tanto comfort.
Una scelta controtendenza (rispetto alle imperanti tedesche) che viene premiata non solo dalle prestazioni pure ma soprattutto dalla cura nei dettagli, dalla ricchezza dell’allestimento e dal notevole comfort di marcia. In più, l’affidabilità e la sicurezza sono a prova di bomba.
Motore
Pronto e sufficientemente potente, si rivela anche elastico e silenzioso e, col cambio automatico, vivace nel riprendere dopo un rallentamento.
Comfort di guida
Ottima l’insonorizzazione dell’abitacolo, così come il lavoro delle sospensioni e del climatizzatore. Insomma, si viaggia comodi come su una vettura di classe superiore.
Materiali
Buona la qualità dei rivestimenti e della plancia, ma anche gli assemblaggi sono precisi e curati, “alla tedesca”.
Tenuta di strada
È un’auto facile da condurre, sicura e prevedibile. E con l’ESP si sta sempre tranquilli.
Antismog
Oltre a essere opzionale, il filtro antiparticolato viene offerto in abbinamento al cambio automatico: per una vettura di questa classe dovrebbe essere di serie.
Abitabilità posteriore
Pur essendo abbastanza largo e confortevole, il divano in realtà è comodo solo per due persone, a causa del tunnel e della parte centrale rigida e rialzata.
Sterzo
Alle basse andature e in città è perfetto, ma diventa un po’ impreciso quando si aumenta la velocità.
Visibilità posteriore
Un po’ limitata a causa del lunotto inclinato e bordato di scuro e dei larghi montanti del tetto; i sensori di parcheggio, opzionali, risultano quasi necessari.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
208,3 km/h | 210 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,1 | 9,8 secondi | |
0-400 metri | 17,2 | 131,1 km/h | 17,0 secondi |
0-1000 metri | 31,4 | 167,8 km/h | 31,0 secondi |
RIPRESA in drive | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 30,0 | 167,7 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 28,1 | 168,9 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h | 7,4 | 8,1 secondi | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 9,9 km/litro | 10,4 km/litro | |
Fuori città | 14,7 km/litro | 17,9 km/litro | |
In autostrada | 12,4 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 6,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 12,5 km/litro | 14,3 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 63,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | ||
Diamentro di sterzata tra due marciapiede | 11,1 metri | 11 metri |
Cilindrata cm3 | 1995 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 340/2000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 185 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 470/181/145 |
Passo cm | 276 |
Peso in ordine di marcia kg | 1536 |
Capacità bagagliaio litri | 450/1377 |
Pneumatici (di serie) | 215/50 R 17 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
208,3 km/h | 210 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,1 | 9,8 secondi | |
0-400 metri | 17,2 | 131,1 km/h | 17,0 secondi |
0-1000 metri | 31,4 | 167,8 km/h | 31,0 secondi |
RIPRESA in drive | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 30,0 | 167,7 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 28,1 | 168,9 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h | 7,4 | 8,1 secondi | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 9,9 km/litro | 10,4 km/litro | |
Fuori città | 14,7 km/litro | 17,9 km/litro | |
In autostrada | 12,4 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 6,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 12,5 km/litro | 14,3 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 63,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | ||
Diamentro di sterzata tra due marciapiede | 11,1 metri | 11 metri |
Cilindrata cm3 | 1995 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 340/2000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 185 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 470/181/145 |
Passo cm | 276 |
Peso in ordine di marcia kg | 1536 |
Capacità bagagliaio litri | 450/1377 |
Pneumatici (di serie) | 215/50 R 17 |