• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Renault
4 E-Tech

da 29.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

414/181/155

Posti

5

Bagagliaio (litri)

375/1149

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Erede nello stile (e nel nome) dell’utilitaria venduta dagli anni 60 ai 90 del secolo scorso, la Renault 4 E-Tech è una piccola crossover elettrica. Utilizza la stessa piattaforma tecnica della Renault 5 E-Tech, ma è più lunga di 22 cm e ha un passo (la distanza fra i centri delle ruote misurate lungo la fiancata) maggiore di 8 cm; tutto questo determina uno spazio maggiore per le persone e per i bagagli. Lo stile è molto particolare, con evidenti richiami al modello del passato. Il frontale è verticale, con un pannello in plastica trasparente che copre fari e mascherina; in tutte, “base” esclusa, il bordo e il logo della casa sono illuminati. Caratteristici poi i passaruota squadrati, i tre finestrini (con quello posteriore a trapezio) e il portellone inclinato e affiancato da luci a sviluppo verticale. E optional (anche se non nei primi mesi) c'è un tetto in tela apribile. 

La plancia della Renault 4 E-Tech, che può anche essere rivestita in un materiale ispirato ai jeans o con motivo pied-de-poule, è all’insegna della tecnologia. C’è il quadro strumenti digitale, di 7" o 10,1” in base alle versioni, e uno schermo a sfioramento di 10,1” per il valido sistema multimediale, con Google integrato. Buono lo spazio a bordo, anche sul divano, dove però la seduta bassa obbliga a tenere le ginocchia un po’ troppo piegate. 

Solo a trazione anteriore, la Renault 4 E-Tech ha prestazioni brillanti grazie al motore con 122 o 150 CV. La prima ha una batteria da 40 kWh, che si ricarica a un massimo di 80 kW in corrente continua, mentre la “pila” da 52 kWh per la variante più potente accetta fino a 100 kW. L'autonomia media dichiarata va da poco più di 300 km a circa 400 km. Entrambe, con una wallbox domestica caricano in corrente alternata fino a 11 kW e prevedono la ricarica bidirezionale V2L: l’auto può anche cedere corrente per alimentare dispositivi esterni, come una bici a pedalata assistita o un monopattino eletttrico.

Nella Renault 4 E-Tech non mancano inoltre la pompa di calore (che aiuta a migliorare l’autonomia nei mesi freddi, perché il riscaldamento avviene in modo più efficiente, utilizzando meno energia) e, per la prima volta su un'auto del marchio francese, la funzione one pedal per rallentare fino a fermarsi solo rilasciando l’acceleratore. Tra gli optional c'è pure l’Extended Grip, un sistema antislittamento fornito in abbinamento ai pneumatici M+S (più validi sui fondi molto scivolosi ma con un po' meno grip sull'asfalto) consente al veicolo di migliorare la trazione su neve, fango o sabbia.

Versione consigliata

La batteria da 40 kWh è disponibile solo nell’allestimento base della Renault 4 E-Tech: per spostamenti in città è più che sufficiente e consente di risparmiare. Se invece si prevedono anche viaggi un po' più lunghi, meglio una Techno, che ha l'accumulatore da 52 kWh e aggiunge alla dotazione anche il cruise control adattativo, i cerchi in lega e le barre sul tetto.

Perché sì

BAGAGLIAIO Capiente (e con un pratico vano di 35 litri sotto il piano per riporre i cavi), ha un'apertura ampia e la soglia di carico bassa.

STILE La linea richiama nelle forme il modello iconico degli anni 60, ma reintepretate in chiave moderna.

TECNOLOGIA Basato su Android Automotive, il sistema multimediale è veloce e intuitivo da utilizzare.

Perché no

AUTONOMIA Se si vogliono affrontare dei viaggi, anche con la batteria più grande le soste per la ricarica sono frequenti.

DIVANO Lo spazio è buono, almeno per due, ma il pavimento è vicino e le ginocchia restano piuttosto alte: alla lunga, la posizione può diventare scomoda.

TASTO “HAZARD” Il pulsante per attivare le "frecce" d’emergenza è piccolo e non è ben visibile.

VIDEO

Renault 4 E-Tech
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
2
0
1
VOTO MEDIO
3,7
3.714285
7

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser