La Skoda Octavia Wagon convince per il comfort e per le finiture. Il 2.0 a gasolio è grintoso e poco assetato (leggi qui come realizziamo le prove), oltreché abbinato a un rapido e dolce cambio robotizzato a doppia frizione. C’è da spendere qualcosa per arricchirla, ma la lunga lista degli optional permette di personalizzare l’auto proprio come si preferisce. Scomodi i comandi a sfioramento.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Questa famigliare spaziosa e comoda dispone di sterzo preciso, sospensioni ben tarate, freni efficaci e finiture accurate. Il 2.0 a gasolio da 150 CV la rende scattante ed è abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione vellutato e reattivo. L’auto c’è pure con 116 CV e la trasmissione manuale, a circa 3.000 euro in meno. Col motore più potente, l’auto riprende con energia e prontezza; in piena accelerazione la sua voce “ticchettante” si nota, sebbene mai in maniera esagerata, mentre i consumi sono bassi in ogni condizione. La dotazione non è male, ma non si può dire completa; per esempio, la guida semiautonoma (l’auto tiene da sé il centro della corsia e la distanza dal veicolo che la precede) è di serie ma l’utilissimo monitoraggio dell’angolo cieco si paga.
Nei test dell’Euro NCAP, svoltisi nel 2024, la Skoda Octavia ha meritato il massimo dei voti. Pochi i rilievi dell’ente europeo che verifica la sicurezza delle auto: la Octavia è piuttosto “aggressiva” nei confronti dei pedoni investiti e la frenata automatica che li individua non funziona nele svolte agli incroci, mentre lo fa male se il pedone attraversa sbucando da dietro una vettura ferma. Efficace, invece, la frenata automatica antitamponamento. Nel severo test di urto laterale contro il palo, le costole del guidatore hanno subito una discreta compressione; valida, comunque, la protezione per i bambini a bordo.
Plancia e comandi
Di serie lo sblocco automatico delle porte: si entra senza dover tirare fuori dalla tasca la chiave. L’ambiente è classico e arioso, grazie anche agli inserti in stoffa grigia. La Style ha di serie le luci ambiente (in 10 tinte a scelta): si controllano, come molte altre funzioni, dal reattivo display centrale. Il volume dell’audio e la temperatura del “clima” si gestiscono, invece, dalla scomoda fascia a sfioramento sotto il monitor. Tante le piccole soluzioni utili, come l’aletta sul montante del parabrezza per fissare il tagliando dei parcheggi lasciandolo in vista o le tasche nelle porte (interamente rivestite in feltro) che possono ospitare bottiglie fino a un litro e mezzo. Il volante ha una forma originale e i comandi nelle razze (che integrano anche delle pratiche rotelle) sono facili da azionare e gradevoli al tocco. Il cruscotto di 10,2” è ben configurabile: mostra anche la mappa del navigatore e una schermata con le sole informazioni principali. Facili da leggere gli indicatori a led ai lati, per la temperatura del 2.0 e il livello del gasolio. Interessante poi la modalità che mostra solo i dati essenziali, per non distrarre.
Sistema multimediale
Il display è di ben 13” e tutto è di serie. Moderna e curata la grafica; ben studiate la schermata principale, che presenta più funzioni allo stesso tempo, e le fasce con le scorciatoie (anche per gli aiuti alla guida) che rimangono sempre in primo piano.
Abitabilità
C’è parecchio spazio in ogni direzione e in quattro si viaggia molto comodi: giusto chi sta al centro del divano può lamentarsi del poco agio per i piedi. Le regolazioni manuali includono quella lombare ma non quelle della seduta; di serie i rivestimenti in tessuto. Sul divano, le gambe hanno agio ma le bocchette del “clima” non presentano la regolazione separata fra portata e direzione; i pratici poggiatesta con “ali” a scomparsa (per poggiare la testa durante i pisolini) sono nel Comfort Premium pack, assieme alle tendine parasole avvolgibili.
Bagagliaio
Con 640 litri è ampio anche per una wagon, oltreché curato e ben attrezzato: il tendalino motorizzato è di serie e l’anello di aggancio del portellone non è esposto. Il fondo è però fisso (ad altezza variabile nel Simply Clever Premium pack) e non risulta in pari con la soglia e con il divano. Di serie la “borsa multifunzione”: una rete tesa fra due binari riposizionabili, che regge al massimo 3 kg. Il ruotino è optional e trova posto sotto il piano di carico.
In città
La leggerezza dello sterzo aiuta nel districarsi nel traffico; rari e di piccola entità gli “strappi” del cambio, di solito perfettamente fluido. La prontezza del quattro cilindri consente di togliersi rapidamente d’impaccio se serve, come agli incroci. Solo le asperità più marcate non sono assorbite dolcemente dalle sopensioni. Bassi i consumi: secondo i nostri strumenti, si percorrono 18,5 km/l.
Fuori città
È grintosa anche senza ricorrere ad altre modalità di guida (un optional non montato nell’auto del test e di cui non si sente la mancanza). Reattivo il cambio, che ha le palette al volante per l’uso in modalità manuale, potenti e modulabili le frenate. Con un litro di gasolio, nel nostro percorso di prova, siamo riusciti a fare 24,4 km/litro.
In autostrada
Col cruise control (adattativo di serie) a 130 km/h il 2.0 è a 1850 giri in settima marcia e si percorrono ben 18,2 km/l: grazie ai bassi consumi, i soli 45 litri del serbatoio bastano per 819 km. A tutta prova la stabilità, mentre i rumori aerodinamici sono ridotti.
MOTORE/CAMBIO
Il 2.0 spinge bene già dai bassi giri e ha una bella grinta, pur consumando poco. Tanto rapida quanto vellutata la trasmissione robotizzata.
PRATICITÀ
Tanti i piccoli ma utili accorgimenti interni, come le tendine per i posti dietro, le “ali” nei poggiatesta e il tendalino avvolgibile elettricamente.
SPAZIO
I centimetri abbondano sia per le persone sia per i bagagli.
COMANDI A SFIORAMENTO
In particolare quelli nella “bacchetta” sotto il display (per climatizzatore e volume dell’audio) sono scomodi e portano a distrarsi alla guida.
DOTAZIONE
Non che sia un’auto povera, ma si pagano a parte l’avviso dell’angolo cieco, il piano di carico ad altezza variabile e altri accessori utili.
ROMBO IN ACCELERAZIONE
Il 2.0 non si può definire “fracassone”, ma quando gli si chiede tutto il suo rumore (dalle note metalliche) è evidente.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1968 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/3000-4200 |
Coppia max Nm/giri | 360/1600-2750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 114 |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1600 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 470/183/147 |
Passo cm | 269 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1405 |
Capacità bagagliaio litri | 640/1700 |
Pneumatici (di serie) | 225/45 R 18 |
Serbatoio litri | 45 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 7a a 3200 giri | 224 km/h | 225 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,3 | 8,6 secondi | |
0-400 metri | 16 | 141,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 29,3 | 180,8 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 27,1 | 181,5 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 26,1 | 182 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 5,6 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 18,5 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 24,4 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 18,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 20,5 km/litro | 22,2 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,3 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 61,9 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 131 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,5 metri | 11,1 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Skoda Octavia wagon usate 2020 | 12.900 | 12.900 | 1 annuncio |
Skoda Octavia wagon usate 2021 | 16.000 | 17.250 | 2 annunci |
Skoda Octavia wagon usate 2024 | 27.900 | 29.150 | 4 annunci |
Skoda Octavia wagon usate 2025 | 27.900 | 31.400 | 2 annunci |