PROVATE PER VOI

Skoda Octavia Wagon: a gasolio, vivace e spaziosa

Prova pubblicata su alVolante di
dicembre 2025
Pubblicato 21 luglio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 40.600
  • Consumo medio rilevato

    20,5 km/l
  • Emissioni di CO2

    114 grammi/km
  • Euro

    6e
Skoda Octavia Wagon
Skoda Octavia Wagon 2.0 TDI 150 CV Style DSG

L'AUTO IN SINTESI

La Skoda Octavia Wagon convince per il comfort e per le finiture. Il 2.0 a gasolio è grintoso e poco assetato (leggi qui come realizziamo le prove), oltreché abbinato a un rapido e dolce cambio robotizzato a doppia frizione. C’è da spendere qualcosa per arricchirla, ma la lunga lista degli optional permette di personalizzare l’auto proprio come si preferisce. Scomodi i comandi a sfioramento.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
4
Average: 4 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
5
Average: 5 (1 vote)
Cambio
5
Average: 5 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
4
Average: 4 (1 vote)
Qualità/prezzo
4
Average: 4 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

Più briosa che generosa

Questa famigliare spaziosa e comoda dispone di sterzo preciso, sospensioni ben tarate, freni efficaci e finiture accurate. Il 2.0 a gasolio da 150 CV la rende scattante ed è abbinato a un cambio robotizzato a doppia frizione vellutato e reattivo. L’auto c’è pure con 116 CV e la trasmissione manuale, a circa 3.000 euro in meno. Col motore più potente, l’auto riprende con energia e prontezza; in piena accelerazione la sua voce “ticchettante” si nota, sebbene mai in maniera esagerata, mentre i consumi sono bassi in ogni condizione. La dotazione non è male, ma non si può dire completa; per esempio, la guida semiautonoma (l’auto tiene da sé il centro della corsia e la distanza dal veicolo che la precede) è di serie ma l’utilissimo monitoraggio dell’angolo cieco si paga.

Nei test dell’Euro NCAP, svoltisi nel 2024, la Skoda Octavia ha meritato il massimo dei voti. Pochi i rilievi dell’ente europeo che verifica la sicurezza delle auto: la Octavia è piuttosto “aggressiva” nei confronti dei pedoni investiti e la frenata automatica che li individua non funziona nele svolte agli incroci, mentre lo fa male se il pedone attraversa sbucando da dietro una vettura ferma. Efficace, invece, la frenata automatica antitamponamento. Nel severo test di urto laterale contro il palo, le costole del guidatore hanno subito una discreta compressione; valida, comunque, la protezione per i bambini a bordo.

VITA A BORDO

5
Average: 5 (1 vote)
Convince per spazio e finiture

Plancia e comandi

Di serie lo sblocco automatico delle porte: si entra senza dover tirare fuori dalla tasca la chiave. L’ambiente è classico e arioso, grazie anche agli inserti in stoffa grigia. La Style ha di serie le luci ambiente (in 10 tinte a scelta): si controllano, come molte altre funzioni, dal reattivo display centrale. Il volume dell’audio e la temperatura del “clima” si gestiscono, invece, dalla scomoda fascia a sfioramento sotto il monitor. Tante le piccole soluzioni utili, come l’aletta sul montante del parabrezza per fissare il tagliando dei parcheggi lasciandolo in vista o le tasche nelle porte (interamente rivestite in feltro) che possono ospitare bottiglie fino a un litro e mezzo. Il volante ha una forma originale e i comandi nelle razze (che integrano anche delle pratiche rotelle) sono facili da azionare e gradevoli al tocco. Il cruscotto di 10,2” è ben configurabile: mostra anche la mappa del navigatore e una schermata con le sole informazioni principali. Facili da leggere gli indicatori a led ai lati, per la temperatura del 2.0 e il livello del gasolio. Interessante poi la modalità che mostra solo i dati essenziali, per non distrarre.

Sistema multimediale

Il display è di ben 13” e tutto è di serie. Moderna e curata la grafica; ben studiate la schermata principale, che presenta più funzioni allo stesso tempo, e le fasce con le scorciatoie (anche per gli aiuti alla guida) che rimangono sempre in primo piano.

Abitabilità

C’è parecchio spazio in ogni direzione e in quattro si viaggia molto comodi: giusto chi sta al centro del divano può lamentarsi del poco agio per i piedi. Le regolazioni manuali includono quella lombare ma non quelle della seduta; di serie i rivestimenti in tessuto. Sul divano, le gambe hanno agio ma le bocchette del “clima” non presentano la regolazione separata fra portata e direzione; i pratici poggiatesta con “ali” a scomparsa (per poggiare la testa durante i pisolini) sono nel Comfort Premium pack, assieme alle tendine parasole avvolgibili.

Bagagliaio

Con 640 litri è ampio anche per una wagon, oltreché curato e ben attrezzato: il tendalino motorizzato è di serie e l’anello di aggancio del portellone non è esposto. Il fondo è però fisso (ad altezza variabile nel Simply Clever Premium pack) e non risulta in pari con la soglia e con il divano. Di serie la “borsa multifunzione”: una rete tesa fra due binari riposizionabili, che regge al massimo 3 kg. Il ruotino è optional e trova posto sotto il piano di carico. 

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
Corre forte e beve poco

In città
La leggerezza dello sterzo aiuta nel districarsi nel traffico; rari e di piccola entità gli “strappi” del cambio, di solito perfettamente fluido. La prontezza del quattro cilindri consente di togliersi rapidamente d’impaccio se serve, come agli incroci. Solo le asperità più marcate non sono assorbite dolcemente dalle sopensioni. Bassi i consumi: secondo i nostri strumenti, si percorrono 18,5 km/l.

Fuori città
È grintosa anche senza ricorrere ad altre modalità di guida (un optional non montato nell’auto del test e di cui non si sente la mancanza). Reattivo il cambio, che ha le palette al volante per l’uso in modalità manuale, potenti e modulabili le frenate. Con un litro di gasolio, nel nostro percorso di prova, siamo riusciti a fare 24,4 km/litro.

In autostrada
Col cruise control (adattativo di serie) a 130 km/h il 2.0 è a 1850 giri in settima marcia e si percorrono ben 18,2 km/l: grazie ai bassi consumi, i soli 45 litri del serbatoio bastano per 819 km. A tutta prova la stabilità, mentre i rumori aerodinamici sono ridotti.

PERCHÉ SÌ

MOTORE/CAMBIO
Il 2.0 spinge bene già dai bassi giri e ha una bella grinta, pur consumando poco. Tanto rapida quanto vellutata la trasmissione robotizzata.

PRATICITÀ
Tanti i piccoli ma utili accorgimenti interni, come le tendine per i posti dietro, le “ali” nei poggiatesta e il tendalino avvolgibile elettricamente.

SPAZIO
I centimetri abbondano sia per le persone sia per i bagagli.

PERCHÉ NO

COMANDI A SFIORAMENTO
In particolare quelli nella “bacchetta” sotto il display (per climatizzatore e volume dell’audio) sono scomodi e portano a distrarsi alla guida.

DOTAZIONE
Non che sia un’auto povera, ma si pagano a parte l’avviso dell’angolo cieco, il piano di carico ad altezza variabile e altri accessori utili.

ROMBO IN ACCELERAZIONE
Il 2.0 non si può definire “fracassone”, ma quando gli si chiede tutto il suo rumore (dalle note metalliche) è evidente.

SCHEDA TECNICA

Carburante gasolio
Cilindrata cm3 1968
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 110 (150)/3000-4200
Coppia max Nm/giri 360/1600-2750
Emissione di CO2 grammi/km 114
No rapporti del cambio 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1600
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 470/183/147
Passo cm 269
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1405
Capacità bagagliaio litri 640/1700
Pneumatici (di serie) 225/45 R 18
Serbatoio litri 45

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 7a a 3200 giri   224 km/h 225 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 8,3   8,6 secondi
0-400 metri 16 141,7 km/h non dichiarata
0-1000 metri 29,3 180,8 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 27,1 181,5 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 26,1 182 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,4   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 5,6   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   18,5 km/litro non dichiarato
Fuori città   24,4 km/litro non dichiarato
In autostrada   18,2 km/litro non dichiarato
Medio   20,5 km/litro 22,2 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   36,3 metri non dichiarata
da 130 km/h   61,9 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   131 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   10,5 metri 11,1
Skoda Octavia Wagon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
40
25
4
6
5
VOTO MEDIO
4,1
4.1125
80
Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
21 luglio 2025 - 17:50
1
è la macchina di flynn..
Ritratto di Flynn
21 luglio 2025 - 18:50
3
:-)))))) e' lei !!! Solo che la mia è bianca metallizata .
Ritratto di Gasolone
21 luglio 2025 - 20:16
La mia é argento.
Ritratto di Gordo88
21 luglio 2025 - 17:53
1
Ottima wagon, costa 4k in più dell' astra sotto ma li vale tutti..
Ritratto di deutsch
21 luglio 2025 - 18:15
4
concordo
Ritratto di Edo-R
22 luglio 2025 - 02:54
+1 per il buon gordo
Ritratto di marcoveneto
22 luglio 2025 - 08:48
Infatti di Octavia se ne vedono parecchie, di Astra manco l'ombra...
Ritratto di Trattoretto
21 luglio 2025 - 17:55
Occhio che ormai il diesel è adatto solo a chi fa tratte lunghe. Altrimenti si finisce dal meccanico. E questa non fa eccezione. Per il resto è solita Skoda, famosa per qualità "percepita", in pratica cartone.
Ritratto di Flynn
21 luglio 2025 - 18:54
3
Bhe' tutto sommato è comunque meglio un buon cartone mascherato che direttamente in bella vista come fa Stellantis .
Ritratto di Gasolone
21 luglio 2025 - 20:15
Balle, tutto da dimostrare. Mai avuto problemi con le auto diesel, anzi.
Ritratto di Ricci1972
21 luglio 2025 - 20:28
3
Non saprei, io ho una Focus SW e come qualità direi che non ci siamo proprio...questa quando andai a vederla mi sembrò meglio. Poi presi la Focus sottovalutando questo dettaglio, con grave colpa.
Ritratto di Mc9
21 luglio 2025 - 22:31
La Focus ha tanti pregi ma di certo la qualità non è tra questi. L'Octavia mi ha sorpreso a qualità, allestimento superiore. Ma come tenuta di strada Ford è superiore
Ritratto di AndyCapitan
22 luglio 2025 - 15:41
4
....pregi ne aveva fino al 2015, ford....poi grande calo in componentistica e affidabilita'su i modelli nuovi.....Octavia invece rimane un connubbio di parti buone e durature....
Ritratto di Stolto
22 luglio 2025 - 09:28
io ho la rs tdi 200 cv non faccio tratte lunghe tutti i giorni anzi...e mai avuto problemi, poi magari sarò stato fortunato
Ritratto di stefanotorino
22 luglio 2025 - 11:29
ma perché? ho diesel dal 1997, le uniche con spia Fap accesa era la Tipo, tutte le tedesche che ho avuto e ho mai la spia accesa. l'adblue mi dura 25mila km a differenza del diesel stellantis ogni 4mila. vi faccio i complimenti sulla preparazione Phev Mhev ecc ma sul diesel leggo ogni giorno tante cavolate frutto di passaparola social, a volte qualcuno sembra un bot. faccio la stessa strada da anni con auto diverse, ma soprattutto mi tengo i 1000km di autonomia senza andare a 40kmh, i tagliandi ogni 30mila km ed il carburante che costa di meno(qualcuno diceva che con le ultime accise il diesel sarebbe costato più sia benzina) nonostante il solito terrorismo social mediatico anche di molti utenti qua sopra. da quando non è più il cittadino a fare il mercato ma a subirlo (perché ci hanno trasformato in pecoroni) ci siamo ritrovati tutti più poveri e meno liberi di decidere. poveri illusi
Ritratto di Sherburn
22 luglio 2025 - 12:32
Bravo. Condivido, al momento è solo guerra cognitiva, propaganda.
Ritratto di bangalora
23 luglio 2025 - 11:23
Anzi, il diesel è diminuito sotto ai 1.6 al litro, mentre la benzina si assesta a 1,7. Ma secondo me tra divieti di circolazione per gli euro 5 diesel, aumento della benza e diminuzione del diesel alla pompa non ci sto capendo più nulla, anche perché tra un po dovrò sostituire la mia" nostra " piccola di famiglia 208 con 97000km e non saprei proprio con cosa cambiarla, sono molto confuso.
Ritratto di bangalora
22 luglio 2025 - 14:16
Condivido, macina km e più ne fai di km e più va alla grande auto da usare solo per lunghe tratte, altrimenti singhiozza e sbuffa.
Ritratto di stefanotorino
23 luglio 2025 - 08:58
io ho una Audi A3 con lo stesso motore. non singhiozza e non sbuffa né nelle lunghe né nelle tratte corte
Ritratto di bangalora
23 luglio 2025 - 11:26
Lei è fortunato, ha imbroccato bene , anche perché sulle Audi nuove A3 " hanno un consumo sconsiderato di olio e trafilamenti sospetti.
Ritratto di Flynn
21 luglio 2025 - 18:58
3
Orpla !! ! I consumi rilevanti sono incredibilmente identici a quelli che ho riportato io e non si assestano sui 15-16 km/l come riportato da un noto tester blogger che porta i dreadlocks. Sento puzza di gombloddo !!!
Ritratto di Gordo88
21 luglio 2025 - 19:14
1
Che fa il paio con i 60 al litro in città della yaris, tutto nella norma..
Ritratto di bangalora
22 luglio 2025 - 14:19
Ma quella che avevo in dotazione era un pochino sotto, i consumi erano di poco sopra i 13km/l
Ritratto di parraluk
21 luglio 2025 - 19:08
2
Ci vuole coraggio a criticare una delle macchine più usate dalle flotte aziendali. Ben fatta, costa il giusto, consuma poco ed è ben accessoriata... A me piace, e non poco!
Ritratto di BZ808
21 luglio 2025 - 19:09
No TGI, no party!
Ritratto di otttoz
21 luglio 2025 - 19:40
Giustissimo! A metano era una bomba!
Ritratto di Tistiro
22 luglio 2025 - 20:59
Non ti è riuscita benissimo sta battuta eh...
Ritratto di Gordo88
23 luglio 2025 - 12:14
1
:))
Ritratto di Revenge
21 luglio 2025 - 19:13
...e c'è gente che criticava i 35k per la nuova C5 Aircross....
Ritratto di Al Volant
21 luglio 2025 - 20:25
Sì il listino è alto, ma non è nemmeno vicino al prezzo che paghi. Tra promozioni, sconti, trattative, togli sicuro il 20%.
Ritratto di Mc9
21 luglio 2025 - 22:32
Ma la C5 non monta un 2.0 da mezzo milione di km..
Ritratto di giocchan
22 luglio 2025 - 01:03
C5 che tra l'altro a 35k monta il Puretech, un motore dalle forti emozioni garantite!
Ritratto di Sherburn
22 luglio 2025 - 12:33
"Sfidante", oserei dire.
Ritratto di otttoz
21 luglio 2025 - 19:39
Fermata fra pochi anni come tutti i puzzodiesel
Ritratto di Mordecai18
22 luglio 2025 - 09:55
Ti piacerebbe, basta non vivere in città.
Ritratto di Andre_a
22 luglio 2025 - 13:04
...o al nord Italia. Ok se la usi per farci tanti km, ma se dev'essere la classica auto da tenere per 15-20 anni, avrei paura a sceglierla diesel
Ritratto di deutsch
22 luglio 2025 - 13:56
4
concordo, oggi suggerirei il diesel solo a chi cambia spesso l'auto e non invece a chi la tiene molto
Ritratto di Al Volant
23 luglio 2025 - 08:26
Ma, semmai a chi abita in regioni disagiate è da sconsigliare. Il resto d'italia con un diesel sta tranquillo 10 anni
Ritratto di deutsch
23 luglio 2025 - 08:58
4
non definirei 10 anni tenere molto l'auto.... almeno qui per tanta gente dopo 10 anni ha appena finito il rodaggio. poi considera che c'è un generale inasprimento della situazione verso i diesel e magari luoghi dove oggi non ci sono problemi potrebbero averli in un prossimo futuro se a questo si aggiunge che in 5 anni è passato dal 50% al 10% qualche riflessione la farei, e poi in ogni caso dipende molto dall'uso che se ne va
Ritratto di Al Volant
23 luglio 2025 - 09:24
Certo il chilometraggio è l'indice principale da tenere in considerazione. Per il resto, che piaccia o meno, fra 10 anno avremo un mondo profondamente diverso, auto comprese, quindi è difficile ipotizzare durate più lunghe, a prescindere dall'alimentazione
Ritratto di deutsch
23 luglio 2025 - 09:32
4
considera che 10 anni fa non c'erano blocchi della circolazione infatti l'accordo delle limitazione delle 4 regioni del nord è del 2016. oggi ci sono gravi limitazioni fino all euro 4 ed alcune città bloccano euro 5
Ritratto di stefanotorino
23 luglio 2025 - 09:30
o da Firenze in giù... milioni e milioni di persone
Ritratto di CB400four
21 luglio 2025 - 19:44
7
Per chi ama il vintage.
Ritratto di Al Volant
21 luglio 2025 - 20:29
Ti dirò, preferivo le pubblicità vintage con Charlize theron che si slacciava il vestito, a una cicciona bionda che si depila oggi.. De gustibus
Ritratto di Gasolone xv
21 luglio 2025 - 22:05
Io vintage...ovvero spazio , comfort e muoversi liberamente senza dover vivere incollati ad app, percorsi pianificati , tempi di ricarica , viaggi a 100 km/h ...poi ci sono i coglion1 del nuovo secolo con le lavatrici su ruote ..
Ritratto di Flynn
21 luglio 2025 - 19:57
3
Da possessore posso dire di averci messo un attimo ad abituarmi al pedale del freno e a quello dell'acceleratore. Per quanto riguarda la prova sono abbastanza allineato a quanto riscontrato. La "bacchetta" sotto al display è assolutamente inutile ma c'e un ottimo comando rotativo sul volante. I cursori del clima sono sempre visibili, personalmente preferisco utilizzare i comandi vocali, anche perché chat GTP interpreta molto bene. Il rombetto a tutto gas in effetti a tutti si sente, ma francamente non mi sembra cosi dieseloso ( non mi stupirei se ci fosse lo zanpino elettronico) tuttavia l'importante è che a bassi regimi sia assolutamente silenziosa. Piuttosto avrei messo tra i meno le sospensioni, francamente continuano a sembrarmi poco frenate: a 130 ok e' stabile, a 160 non mi da' cosi tanta fiducia come la 3er.
Ritratto di Ac83
21 luglio 2025 - 21:24
3
Sul lato sospensioni non credere che la Rs sia molto più rigida,io avendo dato su un pò con la cavalleria ho dovuto metterci mano ma senza stravolgere,ho perso sicuramente un pò di comfort però ora se spingo un pò non mi sembra più di andare in barca... La morbidezza delle sospensioni è una cosa che lamentano in tanti,soprattutto quelli che sono passati dalla 3 alla 4.
Ritratto di Flynn
21 luglio 2025 - 21:40
3
Ahi ! Pensavo almeno che con le sospensioni DDC tutto andasse a posto.. peccato !
Ritratto di Gordo88
22 luglio 2025 - 00:59
1
Probabilmente non ha dcc perché altrimenti come sulla golf la differenza tra i vari settaggi sono ben percepibili e su sport è piuttosto rigida..
Ritratto di Flynn
22 luglio 2025 - 07:06
3
Pensavo che sulla RS fosse di serie
Ritratto di Stolto
22 luglio 2025 - 09:33
io con il dcc mi trovo molto bene, ci sono 3 tacche volendo da impostare oltre lo "sport" e diventa una bella battecca anche troppo per me
Ritratto di Gordo88
22 luglio 2025 - 12:29
1
Vero è un gran bel optional..
Ritratto di NeuroToni
22 luglio 2025 - 11:43
meglio 4 molle ribassate che il dcc.
Ritratto di Gordo88
22 luglio 2025 - 12:31
1
Bisognerebbe provarlo sia.. comunque le molle vanno abbinate a degli ammo sportivi altrimenti li fanno lavorare male e diventa un assetto terribile
Ritratto di Gordo88
22 luglio 2025 - 12:32
1
*sai
Ritratto di NeuroToni
23 luglio 2025 - 13:02
Chiaro se fai l'abbinamento meglio, comunque anche con le sole molle da 35/40mm l'auto cambia totalmente carattere e in più l'estetica migliora.
Ritratto di Stolto
22 luglio 2025 - 14:49
guarda il mio meccanico nella mia vecchia Ibiza Cupra a cui avevo fatto assetto con le molle mi disse....ascolta leva sta robaccia che tanto saltelli e basta e ti mondo le molle originali con 4 ammortizzatori seri (quelli che noi usiamo per le gare) be ti devo dire che mai feci scelta più saggia, auto molto più vivibile bella frenata ed attaccata a terra....la differenza la fanno gli ammortizzatori più che le molle cit.
Ritratto di Andre_a
22 luglio 2025 - 13:07
Beh, dai... che alle "alte" velocità non sia stabile come una Bmw mi sembra comprensibile, la bavarese è probabilmente la migliore della categoria da questo punto di vista
Ritratto di Ac83
22 luglio 2025 - 15:20
3
Non avevo preso il dcc perché pensavo fosse già a posto così,ma ovviamente così non era,fatto ritarare gli ammortizzatori senza farli troppo rigidi ed eibach prokit quindi è anche scesa 3 cm,ora è perfetta. Anche se gli ammortizzatori durassero un pò meno amen,ho fatto meno di 30k km in 4 anni quindi non è un problema. Il dcc è di serie sulla 4 restyling mentre sulla prima se non erro erano 1000 euro. Diciamo che hanno voluto fare una macchina che va ma confortevole però secondo me con 245cv un assetto un pò più in grazia potevano farlo...
Ritratto di Flynn
22 luglio 2025 - 21:06
3
Sono anch'io per l'assetto fisso, pero' in casi particolari, vuoi per l'estensione di garanzia o come la la mia aziendale, un sistema DDC cadrebbe a fagiolo. Andre_a scrivi pure a "Basse " velocità, tanto il primo svarione mi è capitato gia' a 80 km/h ..
Ritratto di NeuroToni
23 luglio 2025 - 13:10
Flynn anche se costano una fucilata, gli assetti a ghiera sono il top che poi trovare per la tua auto. Da giovane ho avuto due Golf con il l'assetto a ghiera della KW era erano da paura! Le Bilstein dovrebbero essere le migliori in assoluto da quello che so.
Ritratto di Gasolone
21 luglio 2025 - 20:14
Ho preso quest'auto dopo una pessima e per fortuna brevissima esperienza con una CHR. Questa Skoda Octavia ( é la quarta che ho come auto aziendale) é un'auto eccezionale, comoda spaziosa, silenziosa, consuma nulla. E tanti saluti alle (inutili) auto ibride con la trasmissione della DAF W il diesel!
Ritratto di Al Volant
21 luglio 2025 - 20:35
Io comunque preferisco la sedan. Ne vedo sempre una grigio scuro, e fa una bella figura in strada. Ma siamo in pochi in Italia.
Ritratto di Gna2222
21 luglio 2025 - 21:51
Elegantissima. Io ancora impazzisco per la Superb del 2015 (credo). Purtroppo in Italia un pó per ignoranza un pó per esigenze di spazio le sedan non sono troppo apprezzate
Ritratto di Andre_a
22 luglio 2025 - 13:09
Perché "ignoranza"? La wagon si guida uguale, hai più spazio e versatilità.
Ritratto di Al Volant
23 luglio 2025 - 08:23
Eppure all'estero vende la sedan... in Italia siamo sempre alternativi. L'octavia poi è un caso particolare, avendo il portellone apribile, permette facilità di carico come per la SW.
Ritratto di Andre_a
24 luglio 2025 - 01:03
All'estero dove, scusa? Perché in tutta Europa le versioni station wagon vendono molto più delle 3 volumi. Le sedan vanno leggermente meglio negli Usa e nell'est asiatico, ma si stanno estinguendo anche lì. Permettimi, infine, di correggere la tua ultima frase: "L'Octavia [...] permette facilità di carico quasi come per la SW."
Ritratto di forfait
21 luglio 2025 - 20:40
Se solo l'avessero proposta elettrica...
Ritratto di AZ
21 luglio 2025 - 21:10
Gran macchina.
Ritratto di Ilmarchesino
21 luglio 2025 - 21:40
3
Cinque stelle perché nnha cambio manuale e costa un 10k di troppo rispetalla vecchia versione.altrinenti le avrei dato 20 stelle poche dopo la scomparsa della focus è rimasta l.inica valida
Ritratto di ziobell0
21 luglio 2025 - 23:20
la linea non è il massimo ma quando serve spazio, autonomia, prestazioni...beh, questa ha tutto
Ritratto di Rav
21 luglio 2025 - 23:44
4
40k non sono pochi ma è una macchina concreta, intelligente e con la regolare manutenzione diventa quasi una compagna di vita. Da prendere e portare alla fine per sfruttarla al massimo.
Ritratto di giocchan
22 luglio 2025 - 00:59
Qualcuno ha mai sentito un conoscente lamentarsi di una Octavia - o, più in generale, di una Skoda? Io nessuno.
Ritratto di Ac83
22 luglio 2025 - 15:23
3
Le prime della quarta serie hanno avuto un pò di noie di elettronica,io fortunatamente non ne ho avute e sono molto soddisfatto di quello che ho comprato
Ritratto di Flynn
22 luglio 2025 - 20:58
3
No dico tanti, ma piu' di uno che ha due Skoda a casa li conosco.
Ritratto di lele70mi
22 luglio 2025 - 01:20
Bel mezzo ma mi tengo il mio Peugeot ciel diesel del 2012 con 7 posti peccato ora faccio pochi km e come le maltratto io siamo a 259.000 km
Ritratto di Kappa18
22 luglio 2025 - 02:59
Ottima auto, ma 40k sono troppi anche per lei, francamente non li vale.
Ritratto di 19andrea81
22 luglio 2025 - 07:20
A 30.000€ macchina da 5*,a 40.000€ macchina da 2*.
Ritratto di Oxygenerator
22 luglio 2025 - 08:32
Auto che sembra nata vecchia…….
Ritratto di Andre_a
22 luglio 2025 - 13:11
Vero. Ma ha anche dei difetti :)
Ritratto di TDI_Power
22 luglio 2025 - 09:02
Octavia e Superb hanno senso soltanto in versione 4x4 col TDI 200cv che non fanno più, peccato
Ritratto di Bellafrance
22 luglio 2025 - 10:17
Octavia 4x4 è disponible col 2l TSI da 204cv (o RS). Golf sw niente trazione integrale in Italia (in Germania c'è col 2l TSI). Passat e Superb sono invece disponibili a trazione integrale solo col 2l TDI da 193cv.
Ritratto di TDI_Power
22 luglio 2025 - 14:40
Intendevo 4x4 scout rialzata, come allroad
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
22 luglio 2025 - 09:04
Basta questa, da sola, basta leggere i numeri, per ridicolizzare l'intero catalogo di elettroputtanate che offre il mercato attuale.
Ritratto di Vinbroken
22 luglio 2025 - 10:29
La comprerai?
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
22 luglio 2025 - 21:17
ho una aziendale che meccanicamente è (quasi) identica, qualche anello in più nel logo, se dovessi averne una di proprietà assolutamente si
Ritratto di Massi VT
22 luglio 2025 - 09:39
1
Resta ancora un'auto davvero valida e dal notevole rapporto prezzo/qualità: sono a 133.000 km con un modello pre-restyling e non posso che confermare tutto ciò che è stato scritto di buono - in extraurbano, con un minimo di attenzione superi i 25 km/litro. Uniche pecche: - il modulo bluetooth dell'infotainment non è all'altezza e Android Auto si disconnette in continuazione - con il mio cellulare e con quello di mia moglie, almeno. - difetto più serio, lo Start & Stop spegne l'auto ancora in movimento dai 7 km/orari; sicuramente molto fastidioso, può essere pericoloso quando per attraversare un incrocio chiedi potenza e prima si deve riavviare il motore.
Ritratto di Pellich
22 luglio 2025 - 09:39
Pratica, comoda, spaziosa (il baule è una piazza d'armi), veloce, economa.. davvero difficile trovarle un difetto. Ottima vettura
Ritratto di system_error
22 luglio 2025 - 10:03
una macinachilometri da battaglia. Skoda si sta confermando il top in onestà
Ritratto di Bellafrance
22 luglio 2025 - 10:12
I motori a gasolio continuano ad avere un eccellente equilibrio tra prestazioni e consumi. Il resto è ideologia e non ha bisogno di commenti.
Ritratto di Vinbroken
22 luglio 2025 - 10:31
Ha il diesel, non è un 3 cilindri,non è una supercar, mi aspetto di leggere i vostri messaggi che avete fatto l'ordine; altrimenti tante parole e pochi fatti
Ritratto di Bellafrance
22 luglio 2025 - 11:35
Io non prevedo di acquistarla, ho una Passat variant BiTDI ancora in ottima forma e non avrebbe molto senso cambiarla, la mia ha anche la trazione integrale e un po' di cv in più e temo mi mancherebbero.. ;)
Ritratto di Stolto
22 luglio 2025 - 14:54
io l'ho acquistata giusto in tempo prima del restiling, 2.0 tdi 4x4 senza batterie aggiunte o altro e ti devo dire che ne sono pienamente soddisfatto
Ritratto di stefanotorino
23 luglio 2025 - 09:33
ho una Audi presa l'anno scorso con lo stesso motore. ma l'ho avuta 6 anni in versione precedente, un gioiellino. venduta per questioni di spazio in garage, ma auto eccezionale in Italia sottovalutata. la ricomprerei? con un garage più grande assolutamente si, sempre 2000 TDI
Ritratto di seight_v8
22 luglio 2025 - 11:20
Comprabile però solo da aziende e chi può scaricarne i costi: non so a casa vostra, ma a casa mia 40 pippi sono veramente tanti!
Ritratto di Sherburn
22 luglio 2025 - 12:36
Ha ragione, il target è quello, le flotte aziendali.
Ritratto di Stolto
22 luglio 2025 - 14:55
si hai ragione...ma con un budget più basso oggi effettivamente non è che sia molta scelta, anche perchè se non son 40 saranno 35
Ritratto di seight_v8
22 luglio 2025 - 16:06
Vero. E mi chiedo ancora cosa passi nella testa dei dirigenti Fiat, che hanno rimesso a listino la Tipo berlina 1.6 diesel ma non quella sw. E se la berlina la vendono a meno di 20.000€, la station la potevano benissimo piazzare a 25.000€. Ho usato per lavoro (facendo taaaanti km) ford focus (comoda ma coi cerchi da 16 ballerina sui curvoni ad alta velocità, e con vari difetti elettronici e su fap), 308 sw (sterzo troppo piccolo, seduto troppo in basso e probabilmente inutilmente secca sulle buche), la tipo 1.6 (un po' più piccola, è vero, ma un compromesso così buono tra prezzo consumi qualità di interni e tenuta non si trovava) e le skoda (vw mascherate). Il fiorino 1.3 mjet qui non lo considero :P (se non fosse per la rumorosità interna, sarebbe probabilmente il mezzo migliore!)
Ritratto di alex_rm
22 luglio 2025 - 18:26
La tipo berlina(molto venduta in Turchia)ha volumi di vendita maggiori della station(vende qualcosa solo in Italia).le station ormai sono poco venduti e si preferiscono i crossover
Ritratto di 19andrea81
27 luglio 2025 - 18:48
Le sw vendono poco perché non lì fa più nessuno
Ritratto di Paolo-Brugherio
22 luglio 2025 - 17:01
6
Quel tablet sporgente dalla plancia... non oso immaginare a quale spesa si va incontro se inavvertitamente riceve una gomitata (magari pulendo il parabrezza)... oppure se un bambino un po' irruento gli lancia addosso qualcosa.
Ritratto di vittobra
22 luglio 2025 - 22:32
1
...40.testoni x un carro di trent'anni fa'...pessimo gusto!
Ritratto di Riper
23 luglio 2025 - 12:44
Bel salto di qualità da 18k a 40k
Ritratto di 72Luca
23 luglio 2025 - 15:16
3
Incredibile..! abbiamo la possibilità di leggere e vedere una prova che sarà fatta tra 5 mesi!!! (........Prova pubblicata su alVolante di dicembre 2025 ....) Ritorno Al Volante Futuro.!!
Le Skoda
  • Skoda Octavia
    Skoda Octavia
    da € 29.150 a € 47.050
  • Skoda Enyaq Coupé
    Skoda Enyaq Coupé
    da € 45.400 a € 53.400
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 42.650 a € 53.550
  • Skoda Scala
    Skoda Scala
    da € 26.150 a € 34.550
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650
Annunci

Skoda Octavia wagon usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Octavia wagon usate 202012.90012.9001 annuncio
Skoda Octavia wagon usate 202116.00017.2502 annunci
Skoda Octavia wagon usate 202427.90029.1504 annunci
Skoda Octavia wagon usate 202527.90031.4002 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser