Dai nostri confronti scopri quale può essere il modello di auto più giusto per le tue esigenze. Motori, prestazioni, comfort, design e tante altre caratteristiche: analizziamo ogni dettaglio per aiutarti nella scelta.
Paragonare due auto di epoche così diverse può essere un esercizio complicato ma interessante, soprattutto se le due vetture si chiamano allo stesso modo e sono una la “madre” dell’altra.
Audi Q5 e BMW X3 sono rivali storiche, ma adesso sono state rinnovate con una nuova generazione contemporaneamente e quindi la sfida si fa ancora più equilibrata.
La sfida tra le due supercar plug-in è appena iniziata e si giocherà sul campo delle altissime prestazioni, che le due case emiliane hanno scelto di raggiungere in modi per tanti aspetti molto diversi.
Honda CR-V, Nissan X-Trail e Renault Espace si sfidano. Non hanno bisogno di essere ricaricate, ma i loro moderni sistemi ibridi sono piuttosto diversi. Scopriamone pregi e difetti in questo confronto.
Le piccole suv sono sulla cresta dell’onda, tutti le vogliono perché sono più “cool” delle utilitarie, ma spesso questo significa prezzi più alti. Ecco le sei più economiche sul mercato.
Prodotte nello stesso stabilimento e su una piattaforma identica, le due wagon hanno moltissimo in comune. Tuttavia non mancano alcune differenze che potrebbero far pendere l’ago della bilancia verso l’una o l’altra.
La nuova Toyota C-HR trova ad attenderla sul mercato altre quattro rivali agguerrite, tutte full hybrid e tutte con le carte in regola per impensierirla: Honda HR-V, Hyundai Kona, Kia Niro e Suzuki S-Cross. Vediamo di ognuna pregi e difetti.
Anche la versione meno cara dell’elettrica più venduta al mondo, la Tesla Model Y, assicura una notevole vivacità di marcia e tiene bene la strada. Bene anche comfort e spazio, ma tutte le informazioni sono nel display centrale: distrae.
Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.