PRIMO CONTATTO

Lamborghini Temerario: è feroce, ma con gentilezza

Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
Pubblicato 21 luglio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 315.250
  • Consumo medio (dichiarato)

    n.d.
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    n.d.
  • Euro

    6e
Lamborghini Temerario
Lamborghini Temerario 4.0 V8
In pista

L’urlo del 4.0 V8 biturbo sulla soglia dei 10.000 giri mentre voliamo a 270 km/h sul rettilineo del via nel circuito dell’Estoril mette i brividi e la Lamborghini Temerario è stabile, incollata all’asfalto. Freniamo decisi, l’auto non si scompone, il pedale ha una corsa breve, ben modulabile, e le pinze mordono i dischi carboceramici (più resistenti al calore di quelli acciaio) per nulla surriscaldati dopo ripetuti giri di pista. Scaliamo tutte le otto marce del cambio a doppia frizione con le lunghe e comode leve dietro il volante: gli innesti sono rapidi, secchi, fino alla seconda per affrontare la stretta curva a destra al termine del rettilineo.

Lo sterzo preciso, non pesante, indirizza l’auto (agilissima) esattamente nel punto che stiamo guardando. Ridiamo gas decisi, generando una leggera sbandata del retrotreno per aumentare il divertimento. Oltre alla grinta dei 920 CV combinati dei quattro motori (il V8 biturbo e tre unità elettriche), il bello di questa coupé ibrida plug-in è la sua prevedibilità nelle reazioni, che infonde sicurezza al guidatore. In circuito, tutto ciò permette anche ai meno esperti di raggiungere prestazioni elevate in sicurezza e con grande appagamento.

Ha quattro motori

La Lamborghini Temerario, tuttavia, non è solo una supercar da gustare in pista, ma anche una lussuosa sportiva dotata di ogni comfort e da guidare sulle strade di tutti i giorni: l’abitacolo è ampio, i sedili accoglienti e l’auto non è “dura” da guidare. Ultima discendente delle “baby Lambo”, ovvero quelle non a 12 cilindri (come la Revuelto) ma non per questo meno sportive, sostituisce la Huracán e abbandona il V10 aspirato per un sofisticato sistema ibrido plug-in a quattro motori. Il 4.0 V8 biturbo montato alle spalle dell’abitacolo ha l’albero motore piatto con un angolo di 180° tra le manovelle (i perni di banco e di biella sono sullo stesso piano) come nei motori da corsa: aiuta a toccare più rapidamente regimi di rotazione elevati.

Per non far rimpiangere l’allungo del 10 cilindri aspirato, gli 800 CV sono erogati a ben 9.000 giri (il limitatore è 1.000 giri più in alto). Gli è abbinato un motore elettrico da 150 CV inserito fra lo stesso V8 e il cambio a doppia frizione a 8 marce, montato in senso trasversale in coda alla vettura. Altri due motori, da 150 CV ciascuno, sono montati all’avantreno: uno per ruota. La potenza combinata del sistema ibrido, che fa della Lamborghini Temerario una 4x4, è di 920 CV.

La batteria di 3,8 kWh è montata nel tunnel fra i sedili, si ricarica in marcia o dalla presa nella fiancata destra dell’auto: sono accettati fino a 7 kW in corrente alternata che in condizioni ideali richiedono circa mezzora per una rigenerazione completa. La Lamborghini Temerario è costruita su una nuova piattaforma in alluminio (come la carrozzeria) che permette di contenere il peso intorno a 1.700 kg: non molti per un’ibrida plug-in.

Aggressiva ma non troppo

Lunga 475 cm (23 in più della Huracán), alta appena 120 cm ma larga ben 200 cm (complice la scarsa visibilità all’indietro, non il massimo nelle manovre) la Lamborghini Temerario ha un frontale affilato, appuntito, tipico delle Lamborghini ma fiancate meno taglienti e dalle forme morbide che le danno quell’eleganza che mancava alla più arrogante Huracán. Le linee sono pulite, senza vistose appendici aerodinamiche.

A creare la deportanza necessaria (la forza aerodinamica che preme l’auto al suolo a vantaggio della tenuta di strada) è la canalizzazione del flusso d’aria nel fondo dell’auto: viene estratta da voluminoso scivolo che fuoriesce nella zona centrale della coda dell’auto (così esposto, è a richio “toccatine” nelle retromarce). Sul bordo del cofano motore si aggiunge uno spoiler (fisso), verso cui converge l’aria canalizzata dalla concavità nella parte centrale del tetto. 

Più abitabile

Nella progettazione dell’abitacolo biposto si è badato a risolvere un limite della Huracan: lo spazio limitato. La Lamborghini dice che nella Temerario stanno comode anche persone alte due metri. Io, che mi fermo a 170 cm, con l’ingombro del casco per la guida in pista avevo tutto l’agio necessario. A bordo c’è anche lo spazio per quattro piccoli trolley: due dietro i sedili e altrettanti nel vano sotto il cofano anteriore. Ampiamente personalizzabile nei colori per la pelle che lo riveste, l’abitacolo della Lamborghini Temerario è costruito con cura: nel test, che si è svolto solo in pista, non abbiamo avvertito scricchiolii. 

La plancia ospita tre schemi di facile lettura che sono configurabili tramite icone mobili: si possono spostare da un display all’altro. I comandi sono concentrati nel volante, che risulta un po’ affollato. Fra i tanti, le quattro piccole manopole: quella rossa sulla sinistra inserisce le quattro modalità di guida (Città, Strada, Sport, Corsa in cui vengono sfruttati al massimo i motori anteriori e Corsa Off che disattiva anche gli aiuti elettronici), quella sottostante solleva l’auto per superare i dossi. Sulla destra, il manettino per gestire il sistema ibrido: Hybrid per la marcia normale, Recharge per privilegiare la ricarica della batteria in marcia, Performance per avere il massimo della spinta dai motori elettrici.

Sotto, il pomello per le tre impostazioni della modalità Drifting: l’abbiamo sperimentata in pista e aiuta anche i meno esperti a gestire sbandate controllate del retrotreno. Nel tunnel l’immancabile sportellino rosso per il tasto di avviamento e, accanto, quelli del cambio. Molto comodi i sedili: avvolgenti, larghi e a regolazione elettrica, non fanno rimpiangere quelli di una comoda berlina.

Liscia o col pacchetto

La Lamborghini Temerario è già in vendita a 315.250 euro. Per 42.700 euro c’è il pacchetto Alleggerita (in pista abbia guidato l’auto anche con questa configurazione, che è ancora più reattiva grazie i pneumatici più “pistaioli”) mirato alle prestazioni e all’uso in circuito. Include estesi elementi in fibra di carbonio per il cofano posteriore, spoiler anteriore e posteriori più pronunciati e minigonne sotto le porte (tutto sempre in fibra di carbonio) che aumentano la deportanza (la casa parla addirittura del 67% rispetto al modello “normale”).

Per perdere 25 kg di peso, le ruote sono in carbonio, lo scarico in titanio, i vetri assottigliati e i sedili più sportivi e in fibra di carbonio perdono le regolazioni elettriche. Diversi anche i pneumatici, sempre Bridgestone Potenza ma nella variante Race anziché Sport: sono sempre dei semislick (la parte esterna del battistrada è liscia) ma hanno tre invece di quattro scanalature su tutta la circonferenza per il deflusso dell’acqua, una mescola più morbida per il battistrada che poggia su una struttura metallica irrobustita. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    In pista abbiamo apprezzato la comodità dei sedili (anche quelli della Alleggerita), lo spazio a bordo e la guida poco affaticante.
  • Guida
    Non è solo appagante ma anche intuitiva, pemettendo di divertirsi in sicurezza.
  • V8
    Oltre alla spinta entusiasmante fino a 10.000 giri ha un rombo da pelle d’oca.
PERCHÉ NO
  • Diffusore
    Fuoriesce dalla parte posteriore dell’auto per oltre 20 cm, facile danneggiarlo nelle “retro”.
  • Manovre
    Occorre attenzione: l’auto è larga e dietro si vede poco.
  • Volante
    È pieno di comandi, ci si può confondere.

SCHEDA TECNICA

Motore termico  
Carburante benzina
Cilindrata cm3 3995
No cilindri e disposizione 8 a V di 90°
Potenza massima kW (CV)/giri 588 (800)/9000-9750 giri
Coppia max Nm/giri 730/4000-7000
   
Motori elettrici anteriori (2)  
Potenza massima kW (CV)/giri 110 (150)/3500
Coppia max Nm/giri n.d.
   
Motore elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 110 (150)/3500
Coppia max Nm/giri n.d.
   
Potenza max complessiva kW (CV)/giri 677 (920)/n.d.
Coppia max complessiva Nm/giri n.d.
   
Emissione di CO2 grammi/km n.d.
No rapporti del cambio 8 (robotizzato a doppia frizione)
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima km/h 343
Accelerazione 0-100 km/h 2,7 s
Consumo medio km/l n.d.
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 470/200/120
Passo cm 266
Peso in ordine di marcia kg 1690
Capacità bagagliaio litri 112
Pneumatici (di serie) 255/35 R 20 ant. - 325/30 R 21 post.

VIDEO

Lamborghini Temerario
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
71
9
8
5
9
VOTO MEDIO
4,3
4.2549
102
Aggiungi un commento
Ritratto di camp0scalare
21 luglio 2025 - 12:47
Mamma! Quanta gomma che si vede da dietro. Promossa
Ritratto di giocchan
21 luglio 2025 - 15:19
Vero, si vede mezzo pneumatico!
Ritratto di Gordo88
21 luglio 2025 - 16:46
1
La parte più riuscita dell' auto..
Ritratto di RaptorF22Stradale
22 luglio 2025 - 08:14
1
Incredibile quanta emozione regala la Benzina , 100 volanti per la LAMBO!!!
Ritratto di andrea120374
21 luglio 2025 - 12:53
3
TANTA ROBA !!!
Ritratto di NeuroToni
21 luglio 2025 - 12:54
Adesso capisco perché il pacchetto dalla modica cifra di EUR 42'700.00 si chiama Alleggerita, anzi dovevano chiamarla "Ulteriormente Alleggerita"! :-)
Ritratto di AZ
21 luglio 2025 - 13:01
Gran macchina.
Ritratto di BZ808
21 luglio 2025 - 13:15
Mi limito a dire bel colore!
Ritratto di Revenge
21 luglio 2025 - 13:22
il posteriore mi sembra la rivisitazione moderna della De Tomaso Pantera
Ritratto di Luca F
21 luglio 2025 - 14:07
Non mi azzardo a definirla "noiosa" perché non mi va di bestemmiare, però boh...A me già da un po' sembra che in Lamborghini si limitino solamente a cambiare nome: stile Audi, ovvero linee e concetti estetici ripetuti fino allo sfinimento con piccole modifiche di volta in volta (e non sempre migliorative, anzi). In più la plancia (almeno nelle foto, mi auguro che dal vero la sensazione sia diversa) ha un aspetto che sembra troppo plasticoso per una supercar. Liberi tutti di pensarla diversamente e ci mancherebbe altro, ma in confronto a Ferrari, 911 (spiace, ma altre Porsche non esistono), Aston Martin e Maserati, la Lambo per i miei gusti chiude la fila.
Ritratto di Tfmedia
21 luglio 2025 - 14:29
2
URGE ELICA SUL TETTO E FLAP POSTERIORI... SENNO CHE "DANDA ROBBA" È ?...
Ritratto di Volpe bianca
21 luglio 2025 - 15:24
Finalmente si torna a parlare di auto.
Ritratto di ziobell0
21 luglio 2025 - 15:29
gentilezza mica tanto, con quel pneumatico assassino in bella vista
Ritratto di Gordo88
21 luglio 2025 - 16:45
1
Ha un pò il muso da cinese in coma quindi non ha l' appeal della huracan.. sotto l aspetto tecnico invece sicuramente superiore oltre la potenza sembra migliorata anche la manovrabilità ed anche lo spazio interno che nella huracan col casco già toccavi sopra i 180cm
Ritratto di marcoveneto
22 luglio 2025 - 08:57
Anche a me frontalmente (dalle foto) non fa impazzire: i led diurni sembrano buttati lì a casaccio... La Huracan invece era perfetta.
Ritratto di otttoz
21 luglio 2025 - 19:42
Spandi e spendi spendi e spandi effendi... per emiri del petrolio
Ritratto di Kappa18
22 luglio 2025 - 06:30
Molto bella, e come interni la preferisco (e di molto) a Ferrari.
Ritratto di Luzo
22 luglio 2025 - 10:48
Ci esce un bella audi da questa
Ritratto di Lorenz99
22 luglio 2025 - 11:35
OTTIMA AUTO, CREDO CHE IN ALCUNI CIRCUITI PIÚ TORTUOSI BATTERÁ LA PIÚ COSTOSA REVUELTO. A PARTE I 9000GIRI MIN , PREFERIREI SEMPRE IL V10 ASPIRATO , CHE HA GIÀ UNA POTENZA ESAGERATA,OLTRE CHE ESSERE MOLTO PIÙ COMPATTA,CONSIDERANDO ANCHE IL MOTORE PIÙ PICCOLO, 4,70 METRI DIVENTANO IMPEGNATIVI, TOLGONO AGILITÀ NEI TORNANTI. COMUNQUE TRA LE SUPERCAR, VEDO SOLO ASTON MARTIN E MASERATI,IN MIGLIORAMENTO COME STILE ,IL RESTO SEMBRA CHE AD OGNI GENERAZIONE DIVENTINO MENO ICONICHE E PIÙ CONFONDIBILI CON LE ALTRE SUPERCARS.
Ritratto di Tistiro
22 luglio 2025 - 12:21
E biturbo!! Viva il turbo! C'è della perversione a infilare il dito nella piaga....
Ritratto di troy bayliss
23 luglio 2025 - 09:16
1
son sincero: quelle gomme a vista le trovo un pugno nell'occhio...è come se la avessero tamponata e avesse perso il paraurti (come capita nelle gare Gt3 ad es.) per il resto...spettacolare..colore incluso
Ritratto di Rocket18
23 luglio 2025 - 09:50
1
I fari sembra abbiano la congiuntivite, la plancia è un'accozzaglia di linee messe a caso e al posteriore sembra manchino dei pezzi. Infine, non è plagghin come la Revuelto, bocciata
Ritratto di Tistiro
23 luglio 2025 - 11:35
Ti è sfuggito che è plugin....
Ritratto di Gordo88
23 luglio 2025 - 12:10
1
Vabbe ma homer mica le può sapere ste cose..
Ritratto di ManuF
23 luglio 2025 - 15:58
Mah, non so. Il frontale non mi piace, sembra vecchio, e dietro sembra manchi un pezzo di auto. Inoltre aborro le plug-in. Dunque KO! Certo, non che io possa permettermela anche volendo, purtroppo.
Ritratto di Gordo88
23 luglio 2025 - 19:37
1
Grazie per il video ma al volante è meglio Cesare nebbia.. un consiglio prima frenare e poi scalare
Ritratto di Revenge
23 luglio 2025 - 22:24
are you sure?
Ritratto di Gammacoupe
24 luglio 2025 - 14:10
Con le portiere a forbice sarebbe perfetta!
Ritratto di Corrado Mauceri
25 luglio 2025 - 09:25
Tanta tecnologia
Ritratto di enrico rossi
29 luglio 2025 - 23:04
Questa Lambo si discosta dalle classiche linee tamarre delle lamborghini, ma copia le linee piu' eleganti della Ferrari
Ritratto di AI_LOV_PATATA
31 luglio 2025 - 21:03
un biturbo a 10.000 giri, se fosse stato aspirato a quanto arriverebbe ? 12.000/13.000 ?
Le Lamborghini
  • Lamborghini Temerario
    Lamborghini Temerario
    da € 315.250 a € 315.250
  • Lamborghini Urus
    Lamborghini Urus
    da € 263.000 a € 263.000
  • Lamborghini Revuelto
    Lamborghini Revuelto
    da € 514.840 a € 514.840
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser