L’unione delle case estere e le associazioni del settore automotive lanciano un appello alle istituzioni, auspicando che il rincaro dell’Imposta provinciale di trascrizione non venga approvato. Se invece la tassa diventasse più pesante, sarebbe un duro colpo per il mercato dell’auto, già in crisi.
La novità è in dirittura d’arrivo: chi comprerà una macchina nuova o usata con potenza superiore a 53 kW (72 CV) dovrà pagare un’Imposta provinciale di trascrizione più costosa. La tassa sarà progressiva e potrà addirittura superare i 1.000 euro. Il decreto del Governo c’è già dal 13 agosto, anche se è passato un po’ sotto silenzio per via delle ferie: ora si attende solo la legge di conversione del Parlamento.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.