La Renault Twingo Electric mantiene pregi e difetti delle “sorelle” a benzina: grande agilità e poco spazio per le valigie. Con gli incentivi parte da € 12.000 e la dotazione non è spartana. Economici, però, i vetri dietro a compasso e il cruscotto.
La piccola citycar elettrica Renault Twingo, che ha un'autonomia di 180 km su percorsi misti o 250 km in città, è disponibile a partire da 22.450 euro.
Con 65 CV, la citycar francese è poco vivace. Minuscolo il bagagliaio della Renault Twingo, che però si rifà in quanto a maneggevolezza e bassi consumi.
Datato 2012, questo spot della Renault Twingo punta sulla trasgressione: non solo la figlia, ma anche la mamma può farsi un tatuaggio, segno che i tempi cambiano...
Il cofano, in materiale plastico per contenere costi e pesi, è realizzato con una struttura a due strati; la superficie esterna potrebbe staccarsi, come già...
Il cambio robotizzato a doppia frizione EDC, abbinato anche al motore meno potente della gamma, rende la Renault Twingo ancora più rilassante nel traffico. A patto di non aver fretta: il tre cilindri da 69 CV è un po’ pigro.
Vincenti in città e sempre più a loro agio anche fuori, oggi le citycar sono molto più ricche pur restando votate al risparmio. Nei abbiamo provate sei: Fiat Panda, Kia Picanto, Opel Karl, Mitsubishi Space Star, Renault Twingo e Suzuki Celerio.
La Renault Twingo 0.9 TCe è una citycar moderna e sbarazzina, con un abitacolo ben accessibile e ricco di portaoggetti; ma i posti sono solo quattro, e il baule è piccolo.