NEWS

Formula 1 2014: qual è la più bella?

03 febbraio 2014

I nuovi regolamenti hanno scatenato la fantasia dei progettisti ma, al di là dell'efficacia delle soluzioni, non sempre il risultato è gradevole.

Formula 1 2014: qual è la più bella?
Ora che le auto della stagione di Formula 1 2014 sono state tutte svelate e primi test hanno iniziato a mostrare i valori in campo (qui per saperne di più) possiamo fare un primo bilancio sulle vetture. Il nuovo regolamento di quest'anno, che tra l'altro prevede nuovi motori V6 turbo di 1.6, sembra aver scatenato  scatenato la fantasia dei progettisti, che si è concentrata soprattutto nella parte frontale, con soluzioni diverse e in alcuni casi un po' bizzarre. Questo non ha potuto che dividerle fra gli appassionati di automobilismo in “belle” e “brutte”, al di là di ogni valutazione sulla loro competitività. Vediamo allora di stabilire qual è la più “sexy del reame”.
 
RED BULL RB10-RENAULT
 
 
La monoposto anglo-austriaca, figlia del genio di Adrian Newey, si è perfettamente inserita nella scia di quelle vetture che, per interpretare nella maniera più redditizia le nuove regole, hanno sciorinato un musetto dalla foggia particolare, che le ha meritato il soprannome di “ariete”, “chiglia” o “rompighiaccio”. La macchina sviluppata presso la sede inglese di Milton Keynes, rinnovata anteriormente, appare in verità molto tradizionale sui lati, con pance alte e lunghe, a differenza della “sorella” Toro Rosso.
 
MERCEDES F1 W05
 
 
La creatura dell'italiano Aldo Costa non ha più un'anteriore a proboscide d'elefante, bensì lo stesso aspetto che connota la F14T di Maranello e un andamento del frontale più graduale, che disvela due significativi supporti per reggere le camera-car. Non è a punta come quello di Toro Rosso, Sauber e Williams e c'è già chi lo ha paragonato all'ornitorinco o alla papera. Stupisce il passo, che potrebbe essere inferiore a quello delle avversarie a fini di una migliore distribuzione dei pesi, abbinato a pance che arrivano all'altezza massima, con bocche significative e scavate in coda.
 
FERRARI F14T
 
 
Malgrado il colore rosso, la Ferrari sceglie una sorta di terza via, non al... socialismo, bensì all'interpretazione del musetto 2014: né il “tricheco” asimmetrico della Lotus E22, né la proboscide della McLaren MP4/29, bensì un “aspirapolvere” o “papera” che fa tanto nemesi storica di John Barnard. La monoposto di Maranello ha dunque una personalità che la differenzia dalle rivali, anche per la presenza di un gradino nella parte superiore, onde agevolare il flusso d'aria verso il diffusore posteriore, fiancate generose, ma non troppo, e un doppio pilone per sorreggere l'alettone dietro. 
 
LOTUS E22-RENAULT
 
 
Ritorna il “tricheco” che, disegnato dall'ingegner Antonia Terzi per conto della Williams, stupì gli osservatori nella stagione 2004. La vettura di Enstone mostra un muso asimmetrico, con un pilone a raccordare i montanti dell’ala anteriore per farli scendere verso l’altezza minima di 185 mm. Il regolamento stabilisce che l’estremità più avanzata dell'auto sia una soltanto. Conservandone una più corta, Nick Chester avrebbe aggirato bellamente questa regola, tutelando però i vantaggi di aerodinamica di un canale centrale che eviti le “protuberanze” viste su altre monoposto. 
 
McLAREN MP4/29-MERCEDES
 
 
Il mastodontico muso “a proboscide”, che ai lati porta i supporti di un'ala anteriore dalle dimensioni invece più contenute, è l'elemento caratterizzante di una vettura in cui le novità davvero si sprecano. A Woking hanno introdotto anche pance che sono, nella parte alta, molto voluminose e massicce, arrivando quasi a toccare i deviatori di flusso laterali, mentre in basso gli ingegneri Tim Goss e Matt Morris le hanno volute molto angolate alla ricerca di un “gradino” piuttosto pronunciato sul fondo. E la grande presa d'aria pare simbiotica a un cofano motore che arriva fino in coda.
 
FORCE INDIA WJM07-MERCEDES
 
 
La squadra di Vijey Mallya ha mostrato per prima la propria arma da guerra per il 2014, ma ha tenuto a lungo nascosto il musetto. Perché? Andy Green, progettista della creatura di Silverstone, ha voluto forse dare un segno di potenza, ponendo un “manganello” di carbonio nell’anteriore. La scocca è molto alta, oltre che concava nella parte inferiore per assecondare il flusso verso il diffusore posteriore. Le fiancate sono più convenzionali, anche per non aggravare i problemi di raffreddamento già riscontrati... 
 
SAUBER C33-FERRARI
 
 
La punta del muso della vettura svizzera, abbastanza contenuta dimensionalmente, ricorda anch'essa una proboscide animale, pur senza raggiungere la estremizzazione dei concetti della McLaren MP4/29, mentre è dotata di un gradino sotto la scocca, analogamente a Ferrari e Force India, e di una boccaporto arretrato che la fa assomigliare a un caccia Tornado. Il direttore tecnico Eric Gandelin e l'aerodinamico Willem Toet l'hanno pure dotata di pance laterali non enormi, con bocche dei radiatori più grandi in alto e andamento svasato man mano che scendono verso il fondo.
 
TORO ROSSO STR9-RENAULT
 
 
La “Red Bull di Faenza” si presenta con un enorme sperone, o un “siluro” che dir si voglia, all'anteriore, derivato dal lavoro aerodinamico di Luca Furbatto con la supervisione di James Kay. Non ha il gradino che caratterizza Ferrari, Sauber e Force India, ma pance con bocche dei radiatori piuttosto piccole a triangolo, che pescano l’aria in alto e sono sicuramente dovute al passaggio al motore Renault. Al posteriore, scelta originalissima, le paratie verticali dell’alettone sono state fissate al fondo scocca, anziché ricorrere a piloni, mentre l'airbox presenta due diverse aperture.  
 
WILLIAMS FW36-MERCEDES
 
 
Pat Symonds ha interpretato la nuova regolamentazione nella maniera più didascalica possibile, con un frontale a “formichiere” decisamente poco stupefacente. Oltre al “becco” minimalista, si nota nel retrotreno l'assenza di un doppio pilone di sostegno dell'alettone, mentre le fiancate che accolgono i radiatori per raffreddare le unità motrici Mercedes sono sì più grandi di quelle adottate nel corso del 2013, ma decisamente meno del previsto.  
 
CATERHAM CT05-RENAULT
 
 
Il colore di questa macchina avrebbe potuto essere verde... mimetico, anziché semplicemente dei colori dei “fagiolini”, perché tradisce un aspetto da autoblindo militare. Si tratta di una vettura che ha letteralmente uno "spuntone" attaccato sotto al muso, posizionato in alto, o in altri termini, due musetti affastellati l'uno sull'altro. Realizzata a Leafield, già nei primi test appare invece centralmente e posteriormente abbastanza anonima...
 
MARUSSIA MR03-FERRARI
 
 
Rallentata e ostacolata dalle ristrettezze economiche, la Marussia è stata l'ultima squadra a dare alla luce la propria creatura per la stagione 2014. Dave Greenwood, un tecnico giovane ma molto pragmatico, ha pensato la (lunga) MR03 con la “proboscide”, operando la scelta sì più scontata, però anche meno costosa. Le pance sono avvolgenti e scendono rapidamente in coda, mentre la scocca è in posizione elevata per alimentare al meglio il diffusore posteriore, che insiste su un retrotreno gemello di quello... Ferrari. 
 
Formula 1 2014: qual è la più bella?
FERRARI F14T
30%
  • FERRARI F14T
    30%
  • RED BULL RB10-RENAULT
    20%
  • MERCEDES F1 W05
    13%
  • McLAREN MP4/29-MERCEDES
    9%
  • FORCE INDIA WJM07-MERCEDES
    6%
  • LOTUS E22-RENAULT
    5%
  • TORO ROSSO STR9-RENAULT
    5%
  • CATERHAM CT05-RENAULT
    5%
  • SAUBER C33-FERRARI
    3%
  • WILLIAMS FW36-MERCEDES
    3%
  • MARUSSIA MR03-FERRARI
    1%


Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
3 febbraio 2014 - 14:44
2
il progettista della Caterham era indeciso su che tipo di muso orientarsi, e nel dubbio li ha messi tutti...ORRIBILE
Ritratto di Beppe74
3 febbraio 2014 - 15:40
Queste F1 sono veramente brutte. La Catherham sembra una ruspa ed è quella che vincerà il premio come più brutta, quella più sobria e più lineare sembra la Reb Bull, la Mercedes assomiglia ad una aspirapolvere, la Ferrari è degna del Airbus Belunga........unite a un sound poco coinvolgente ..... mi sa tanto che il mondiale F1 sarà poco interessante. Già quando si è rinunciato ai V10 per i V8 i sound è peggiorato tantissimo mi ricordo il V10 Mercedes in pieno a Monza emetteva un suono a dir poco dirompente. Da appasionato spero in un bel campionato dal punto di vista estetico è bocciato di netto.
Ritratto di fabri99
3 febbraio 2014 - 15:57
4
Già ieri sera, quelli di Top Gear mi hanno fatto morire con questa storia, oggi si ripresenta su alVolante? Comunque, io le trovo tutte orribili, tranne la Red Bull, che ha un bel nasino da squalo, la Marussia che è abbastanza normale, così come la Mercedes e la Williams. Le altre, ho hanno un coso(a Top Gear non hanno fatto altro che parlare di quello) davanti, oppure sembrano aspirapolveri(Ferrari)...
Ritratto di Roberto Carnevale
3 febbraio 2014 - 16:04
Le auto di formula 1 non devono essere belle ma veloci ed affidabili su tutti i tracciati del mondiale. E con ottimi piloti. Tutto il resto è noia.
Ritratto di MAXTONE
3 febbraio 2014 - 17:05
Alla gente non frega neppure di quella delle auto che puo' comprare...altrimenti non si spiega come mai audi vende piu' di lexus...giorni fa ho visto una IS della precedente serie, bianca, bella come il sole, parcheggiata accanto ad un A4...si puo' dire? La Lexus sembrava premium, l'Audi sembrava una Skoda.
Ritratto di MatteFonta92
3 febbraio 2014 - 17:27
3
Adesso tu spiegami cosa c'entrano Audi e Lexus in un articolo di F1...! Se vuoi provocare gli altri, ti avverto che hai fallito in pieno...
Ritratto di Williams
3 febbraio 2014 - 17:39
c'è gente che sta sui forum solo per passare il tempo
Ritratto di MatteFonta92
3 febbraio 2014 - 17:42
3
Eh, purtroppo è così... vuol dire però che nella vita non ha nulla di meglio da fare...
Ritratto di osmica
3 febbraio 2014 - 18:14
Alla gente non frega neppure di quella delle auto che puo' comprare...! Bella la tua foto.
Ritratto di MatteFonta92
3 febbraio 2014 - 17:30
3
A mio parere la più bella e armoniosa è la Mercedes W05, ha una linea davvero pulita e filante, senza "speroni", "proboscidi" o "gobbe", che dir si voglia... e credo che sicuramente in pista saprà farsi valere. La più brutta invece è senza dubbio la Caterham CT05, anche se pure la Force India VJM07 non scherza...!
Ritratto di Williams
3 febbraio 2014 - 17:41
rifacciamoci gli occhi dopo tanta orrendità http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c1/McLaren_MP4-5_Honda_Collection_Hall.jpg
Ritratto di onavli§46
3 febbraio 2014 - 20:04
decisamente fuori dal coro delle "bruttezze" delle altre, con linea l invidiabilmente molto filante; bella insomma. Forse avrà poche opportunità, ma è una macchina tutta da scoprire, in ogni senso. In 2^ battuta, la WILLIAMS FW36 MERCEDES. Infine, pur essendo un - ferrarista patito -, questa FERRARI F14T offre una linea che proprio non mi aggrada, il muso anteriore, sicuramente aerodinamico, è sostanzialmente brutto, ma forse c'è il perchè tecnico; speriamo nelle prestazioni per un buon riscatto nella Stagione 2014,
Ritratto di Mattia Bertero
3 febbraio 2014 - 20:20
3
Per me non c'è ne nessuna bella, sono tutte orrende! Certo l'importante è che vincano ma anche l'occhio vuole la sua parte... In ogni caso direi che la "meno brutta" è la Red Bull, seguita a ruota dalla Mercedes.
Ritratto di giovanni1973
3 febbraio 2014 - 21:32
sicuramente le più belle... ma la Ferrari tutto sommato non mi dispiace....poi come sempre speriamo che sia meno bella ma vincente.
Ritratto di monodrone
4 febbraio 2014 - 11:11
è più semplice cercare la più brutta... ovviamente la ferrari vince, fa veramente *agare. alla faccia del campanilismo: le hanno dato oltre il 30%!. Peggio dei bambini, oggettività in questo forum pari allo zero. c'è di buono che finalmente i musi tornano bassi e le f1 assomigliano sempre di più a delle vere f1. cmq voto lotus, redbull e williams. force india e marussia direi un 6 secco.
Ritratto di federix-5
4 febbraio 2014 - 11:41
ho pensato la stessa cosa...la ferrari in testa? e poi la gente ha pure il coraggio di dire di non essere di parte!!! oggettivamente è inguardabile
Ritratto di Pratesauto
4 febbraio 2014 - 12:11
Capperi...ho più di 50 anni ma non ricordo mai di aver visto vetture di Formula 1 così brutte! Devo dire che i "patron" della specialità sono riusciti a cannibalizzare anche il mondiale di Formula 1, io ho votato...ma con una certa vergogna! Certo...vi è molta originalità ma questi nuovi regolamenti hanno notevolmente abbassato la soglia d'interesse per questo campionato... meno male che esistono le GT ed i prototipi... W Le Mans Series e...buona giornata.
Ritratto di Williams
4 febbraio 2014 - 12:59
secondo me la stagione 2008 era anche peggio.. c'erano pinne su ogni superficie, camini, copricerchi di plastica sui cerchi.. non si capiva la forma degli alettoni perchè c'erano vari strati ed erano anche ondulati.. guarda qua che arnese http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2009/08/hami_mcla_inte_2008_2.jpg
Ritratto di Williams
4 febbraio 2014 - 13:04
senza dimenticare che nel 2008 c'erano ancora le gomme scanalate.. ma chi è stato il genio che la ha inventate?
Ritratto di DanieleVTS
4 febbraio 2014 - 13:56
4
Ahimè, mai come quest'anno trovo che praticamente tutte le monoposto siano a dir poco brutte. In cima ci metto la Caterham, non si può certo dire che pecchi di originalità, pur contando zero in questo sport, ma santo cielo è veramente inguardabile. Detto della peggiore, penso che si giochino il primo posto McLaren, per la quale ho votato, e se non fosse per quel muso anche la Force India. Trovo piacevoli anche Lotus e Marussia, una delle peggiori è invece la Ferrari con quel muso orripilante. Faccio fatica a non pensare che se le vetture fossero fotografate senza livrea, la F14T sarebbe tra le ultime.
Ritratto di nero zabriski
4 febbraio 2014 - 16:14
La più bella è la Caterham perchè mi ricorda le formula 1 degli anni 70. Quelle costruite nei garage sotto casa in fibra di vetro con i rivetti a vista. Quelle che avevano tutte il motore Cosworth e il cambio Hewland ma che il telaio (spesso improponibile) faceva la differenza decretando un trionfo o Con le prese d'aria posizionate ovunque, i tripli alettoni anteriori, il radiatore sul muso... Mi fa venire in mente la March 71 con il muso all'insu', la Eifelland E21con la presa d'aria davanti al guidatore, la Shadow DN5 e le sue linee assurde, la Hesketh 308 con il doppio alettone anteriore, la Brabham 1972 con il muso da autoblindo e chissà quante altre la mia mente di appassionato scorda ora...
Ritratto di NURS
4 febbraio 2014 - 16:20
Una che sembra un pinguino (Red-Bull), l'altra che sembra un tapiro (Ferrari), per non parlare di Peppa Pig...
Ritratto di jeremyinitaly
4 febbraio 2014 - 18:43
1
la ferrari,anche se il mio cuore la stima,proprio con quel frontale ad aspirapolvere non la digerisco,la red bull è monotona mentre la Williams e la Sauber sono anonime,la Caterham non la descrivo,la lotus sembra una pinzatrice,mentre Marussia e toro rosso hanno un frontale che sembra una sciabola...la McLaren ha proprio questo difetto,però quel colore con le gomme blu me ne ha fatto innamorare!

PROSSIMO GP

Hungaroring F1 2025
Hungaroring
ORARI
domenica 03 agosto
Gara15:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser