NEWS

Formula 1 2014, risultato gara gp Stati Uniti: primo Hamilton. Classifica e calendario

02 novembre 2014

Formula 1 2014, ordine d'arrivo gran premio degli Stati Uniti ad Austin. Hamilton vince davanti a Rosberg e ipoteca il Mondiale; sesta la Ferrari con Alonso.

Formula 1 2014, risultato gara gp Stati Uniti: primo Hamilton. Classifica e calendario
BATTUTO MANSELL - Ha vinto Lewis Hamilton (foto sopra), ed è una vittoria che vale doppio: per le sorti del Mondiale di quest'anno (adesso i punti di vantaggio sul compagno di squadra Rosberg sono 24, 316 a 292), e per i libri di storia. Da oggi, a 30 anni ancora da compiere, Lewis Hamilton è il pilota britannico più vittorioso di sempre in Formula 1: Nigel Mansell è staccato di una lunghezza, 32 Gran Premi conquistati contro 31, e la leggenda Stirling Moss doppiato a quota 16 - va da sé che si parla di due periodi storici profondamente diversi, ma i numeri di Hamilton sono di spessore assoluto.
 
DOMINIO MERCEDES - Le Frecce d'Argento Mercedes hanno portato Hamilton e Rosberg a fare gara a sé: il terzo classificato, Daniel Ricciardo (Red Bull), non ha mai dato l'impressione di potersi inserire nella lotta al vertice, pur avendo regalato spettacolo con una guida aggressiva e alcuni sorpassi spettacolari. L'episodio-clou al 24° dei 56 giri in programma, quando Hamilton ha allungato la staccata alla curva 12, non lasciando possibilità di replica a Rosberg, scattato dalla pole position e fino ad allora in testa, ma mai in grado di staccare il compagno di squadra in modo significativo. Al tedesco non è rimasto che fare da scudiero e congratularsi con l'inglese a gara conclusa: un gesto di fair play non certo scontato, vista la grande rivalità tra i due.
 
FERRARI SESTA - Ai piedi del podio le Williams di Massa e Bottas, con il brasiliano che ha sopravanzato il compagno di squadra più di quanto lascino immaginare i 4” di margine tra i due; sesto è arrivato Fernando Alonso, autore del giro più veloce, ma staccato di un minuto dalle Williams e di 1'35” dalla testa. Pur avendo corso una gara volitiva (e duellato in più frangenti con un Vettel quanto mai ispirato, visto che il Campione del Mondo in carica è partito dai box), lo spagnolo ha evitato l'onta del doppiaggio per una manciata di secondi - senza dimenticare che la safety car ha compattato il gruppo dopo che Perez (Force India) ha fatto strike sul retrotreno della Ferrari di Raikkonen (alla fine mesto tredicesimo) e sulla sospensione anteriore della Sauber di Sutil, in un maldestro tentativo di doppio sorpasso.
 
TRENINO - Magnussen (McLaren), Vergne (Toro Rosso) e Maldonado (Lotus) chiudono la zona-punti, con il venezuelano che ha preceduto il francese, ma si è visto penalizzare di cinque secondi per avere oltrepassato il limite di velocità nella corsia box nel corso dell'ultimo cambio gomme. Il francese, che sta cercando la riconferma per il prossimo anno a fianco di Max Verstappen o, più verosimilmente, un altro seggiolino, ha dato spettacolo scambiandosi un bel po' di ruotate con le Lotus. A proposito di piloti, l'anno prossimo Marcus Ericsson (ex Caterham) correrà per la Sauber: la sua valigia parla di 18 milioni di euro in dote da parte degli sponsor personali, e per le esangui casse del team elvetico si tratta di manna dal cielo. 
 
BRASILE E POI NEGLI EMIRATI - Per quanto riguarda il Mondiale, il punteggio doppio che sarà assegnato nell'ultimo appuntamento di stagione, il Gran Premio di Abu Dhabi (21-23 novembre) tiene ancora viva la contesa per il titolo, nonostante le 10 vittorie stagionali di Hamilton a fronte delle 4 di Rosberg: prima di approdare negli Emirati Arabi sul circuito di Yas Marina, il Circus farà tappa in Brasile. L'appuntamento è per il 7-9 novembre, ma il titolo sarà in ogni caso assegnato solo all'ultima gara: se anche Hamilton dovesse fare bottino pieno e Rosberg rimanere all'asciutto, il britannico si porterebbe a +49 punti di vantaggio. Uno in meno rispetto ai 50 necessari per vincere matematicamente il Mondiale sul circuito di San Paolo: va da sé che il risultato opporto regalerebbe un'ultima tappa decisamente elettrizzante.
 
CLASSIFICA GP AUSTIN
 
PosNoPilotaTeamGiriTempoGrigliaPunti
144Lewis HamiltonMercedes561:40:04.785225
26Nico RosbergMercedes56+4.3 secs118
33Daniel RicciardoRed Bull Racing-Renault56+25.5 secs515
419Felipe MassaWilliams-Mercedes56+26.9 secs412
577Valtteri BottasWilliams-Mercedes56+30.9 secs310
614Fernando AlonsoFerrari56+95.2 secs68
71Sebastian VettelRed Bull Racing-Renault56+95.7 secs186
820Kevin MagnussenMcLaren-Mercedes56+100.68 secs74
925Jean-Eric VergneSTR-Renault56+103.86 secs142
1013Pastor MaldonadoLotus-Renault56+107.87 secs101
118Romain GrosjeanLotus-Renault55+1 Lap16 
1222Jenson ButtonMcLaren-Mercedes55+1 Lap12 
137Kimi RäikkönenFerrari55+1 Lap8 
1421Esteban GutierrezSauber-Ferrari55+1 Lap15 
1526Daniil KvyatSTR-Renault55+1 Lap17 
Ret27Nico HulkenbergForce India-Mercedes16+40 Laps13 
Ret11Sergio PerezForce India-Mercedes1Accident damage11 
Ret99Adrian SutilSauber-Ferrari0Accident9 
 
 
MONDIALE PILOTI
 
PosPilotaNazioneTeamPunti
1Lewis HamiltonBritishMercedes316
2Nico RosbergGermanMercedes292
3Daniel RicciardoAustralianRed Bull Racing-Renault214
4Valtteri BottasFinnishWilliams-Mercedes155
5Sebastian VettelGermanRed Bull Racing-Renault149
6Fernando AlonsoSpanishFerrari149
7Jenson ButtonBritishMcLaren-Mercedes94
8Felipe MassaBrazilianWilliams-Mercedes83
9Nico HulkenbergGermanForce India-Mercedes76
10Kevin MagnussenDanishMcLaren-Mercedes53
11Sergio PerezMexicanForce India-Mercedes47
12Kimi RäikkönenFinnishFerrari47
13Jean-Eric VergneFrenchSTR-Renault23
14Romain GrosjeanFrenchLotus-Renault8
15Daniil KvyatRussianSTR-Renault8
16Jules BianchiFrenchMarussia-Ferrari2
17Pastor MaldonadoVenezuelanLotus-Renault1
18Adrian SutilGermanSauber-Ferrari0
19Marcus EricssonSwedishCaterham-Renault0
20Esteban GutierrezMexicanSauber-Ferrari0
21Max ChiltonBritishMarussia-Ferrari0
22Kamui KobayashiJapaneseCaterham-Renault0
23Andre LottererGermanCaterham-Renault0

 

MONDIALE COSTRUTTORI

PosTeamPunti
1Mercedes608
2Red Bull Racing-Renault363
3Williams-Mercedes238
4Ferrari196
5McLaren-Mercedes147
6Force India-Mercedes123
7STR-Renault31
8Lotus-Renault9
9Marussia-Ferrari2
10Sauber-Ferrari0
11Caterham-Renault0

 



Aggiungi un commento
Ritratto di ilpongo
3 novembre 2014 - 07:38
5
Onore ad Hamilton che fa suo (ancora) anche questo GP e mette una seria ipoteca sul Mondiale Piloti. Ora solo l'affidabilità della sua vettura e l'irruenza di Rosberg possono impedirgli di fare il bis negli annali della F1. Gara tutto sommato incolore nel suo complesso: a dispetto dei grandi spazi texani e del lunghissimo rettilineo DRS, pochi sorpassi. Gli unici sprazzi che hanno fatto destare dal torpore del divano, oltre il sorpasso di LH al 24°, sono stati - more solito - i duelli di Alonso con entrambe le vetture della sua prossima (?) Scuderia. A tal proposito, ieri nel Paddock girava una voce intrigante: vista la crisi di alcune Squadre e gli obblighi contrattuali di Ecclestone, potrebbe essere che nel 2015 alcune Scuderie siano "obbligate" a mandare in pista la terza auto, situazione che in Ferrari potrebbe vedere Alonso, Vettel e Raikonnen (oppure un redivivo Bianchì, cosa che ci auguriamo tutti ma che sappiamo impossibile)! Sennò perchè tergiversare ancora nell'annuncio o nelle smentite delle affermazioni (tipo Pino Allievi) che lo danno accasato in McLaren-Honda?
Ritratto di Fojone
3 novembre 2014 - 13:34
Alonso puntasse alla terza Mercedes? Hamilton, Rosberg e Alonso sulla macchina più performante...
Ritratto di ilpongo
3 novembre 2014 - 14:44
5
la voce era sospinta dai cuori ferraristi... Poi Alonso è in predicato di passare (se non avesse già firmato) alla McLaren-Honda... Vederlo nuovamente in squadra con LH più NR su una Mercedes che immagino stellare (anche in senso metaforico) pure nel 2015... bé, farebbe pensare ad un altro (noioso) monologo tedesco rinfrescato solo da qualche costosissimo "autoscontro"....
Ritratto di Fojone
3 novembre 2014 - 20:04
le voci di una possibile terza vettura siano arrivate ai piloti parecchio tempo prima che a noi... diciamo poco prima che Alonso, (che avrebbe altri 2 anni di contratto con Maranello) decidesse inspiegabilmente, di appiedarsi da solo per l'anno prossimo. penso che Fernando abbia pensato di mettersi sul mercato proprio per invogliare la Mercedes, sperando in una terza vettura o in una lite tra Hamilton e Rosberg... se poi non si verifica nessuna di queste 2 cose, gli rimangono i giapponesi di Honda. però oltre a loro nel box ci sarebbe anche un certo Ron Dennis, e i rapporti con Alonso non sono certo buonissimi dopo il 2007....
Ritratto di monodrone
3 novembre 2014 - 10:07
De che? Parco della vittoria? Parole a sgaso a parte, solita gara noia eccetto nel finale. Molti punti ancora in gioco e Nico può ancora puntare al titolo. Ennesima gara incolore del cavallino ronfante che passeggia fino alla fine battaglia di per le sue posizioni di rincalzo. Bene fa Alonso a andarsene in Honda!
Ritratto di ilpongo
3 novembre 2014 - 15:05
5
con l'ausilio della matematica, ti invito a rileggere, magari effettuando l'analisi logica del periodo - a patto che il programma della classe delle elementari che stai frequentando lo abbia già previsto - quanto ho scritto. Cioè che l'avversario più temibile di LH (per inciso, non tifo per lui ma ho la decenza di essere obbiettivo) è l'affidabilità della sua auto nonché l'irruenza del collega NR. Se tutto andasse "liscio" infatti, ipotizzando che il biondo tedesco vincesse in Brasile con l'inglese secondo (e fin qui tutto nella "norma"), recupererebbe "solo" 8 punti, portandosi a - 16. Poi, se le predette posizioni (NR 1° e LH 2°) si ripetessero pure nell'ultima gara, cui la fantasia senile di BE ha deciso di attribuire punteggio doppio, avremmo Nico con 50 punti e Lewis con 36, cioè il tedesco guadagnerebbe 14 punti MA sarebbe ancora a - 2. Gli esiti pronosticati, visto l'andamento del 2014, non sono affatto fantascientifici... Per questo ho scritto "seria ipoteca". Appunto: matematica, analisi del periodo e, dato che ci sei, un buon vocabolario e fatti aiutare dalla mamma nel trovare le parole difficili.
Ritratto di piccoloanto
3 novembre 2014 - 10:43
voglio vedere come finirà per le altre case visto che la ferrari anche questa volta e andate male molto bene la williams e la red bull vettel a parte
Ritratto di Gordo88
3 novembre 2014 - 11:10
1
Prestazioni altalenanti per la ferrari di alonso e la redbull di vettel. Partiti con un ritmo lento dopo il cambio gomme hanno fatto registrare tempi record sul giro ma alla fine sono arrivati quasi doppiati.. mah!!! tra le 2 comunque meglio la redbull visto che vettel partiva dalla pitlane e ricciardo ha fatto un altro ottimo 3^ posto
Ritratto di MatteFonta92
3 novembre 2014 - 12:53
3
Rosberg tutto sommato ha fatto una buona gara, ma in questi ultimi GP Hamilton sembra averne decisamente di più; penso anch'io che, a meno di clamorosi colpi di scena, quest'anno il titolo mondiale andrà al pilota inglese. Ottima gara (come al solito) del buon Ricciardo, autore di diversi sorpassi con una guida decisamente aggressiva. Probabilmente era l'australiano l'uomo giusto per sostituire Alonso in Ferrari... che comunque ieri ha fatto il massimo con la vettura che si ritrovava, ingaggiando anche dei bei duelli con le McLaren-Mercedes. Molto male invece Räikkönen, solo 13°; sarà che non ha mai digerito la F14 T, ma ho sempre la sensazione che il finlandese non si impegni mai a fondo quanto Alonso... rimango convinto che sarebbe stato meglio affidare la seconda Ferrari ad un pilota più giovane di belle speranze, come per esempio il buon Bianchi... con la speranza ovviamente di rivederlo al più presto!
Ritratto di ilpongo
3 novembre 2014 - 15:09
5
Fa piacere leggere che c'è qualcun altro che non frequenta più le elementari da tempo (vediti il commento di monodrone...)
Ritratto di MatteFonta92
3 novembre 2014 - 16:46
3
E a me fa piacere vedere che c'è ancora gente seria che apprezza i miei commenti! E per questo ti ringrazio moltissimo ;-)
Ritratto di Mattia Bertero
3 novembre 2014 - 17:50
3
Una gara molto noiosa da vedere a parte gli ultimi giri dove abbiamo assistito a delle belle lotte nelle retrovie. Dominio Mercedes come sempre, capaci di girare costantemente con tempo di 1 secondo più bassi al giro rispetto alla concorrenza. Hamilton questo titolo lo vuole con tutte le sue forze ed infatti sta schiacciando sempre di più Rosberg che, pur essendo un pilota molto bravo, non riesce a tenere testa all'inglese. Infatti penso che, a parte qualche colpo di scena improvviso, Hamilton vincerà questo mondiale. Bella gara di Ricciardo che ormai ha dimostrato che la Red Bull più avere un pilota di punta che non sia Vettel. Quest'ultimo ha condotto una gara esemplare e combattiva, questo è il Vettel che servirà alla Ferrari il prossimo anno. Capitolo Rossa: Alonso ha spremuto al massimo quello che il potenziale della vettura offre ed il sesto posto è una conferma di una Ferrari davvero scarsa in questa stagione; Raikkonen...beh...non pervenuto. Ormai credo che corra solamente per il guadagno senza provare un minimo piacere di guida, lontani sono i tempi del finlandese combattivo della McLaren o del suo titolo mondiale alla Ferrari.
Ritratto di Fojone
3 novembre 2014 - 20:14
alla Lotus, con un minimo di possibilità di concludere qualcosa di buono si è comportato più che bene... quest'anno sa che più di tanto non può riuscire a fare... non avendo lui, alcontrario del suo compagno di squadra, neanche la necessità di mettersi in mostra per avere un sedile per la prossima stagione, si limita a portar la vettura al traguardo.
Ritratto di Mattia Bertero
4 novembre 2014 - 17:47
3
Invece credo che la situazione sia un po' diversa: io penso che Raikkonen sia il classico pilota da "un mondiale" come Hunt, che dopo averlo conquistato si siedono. Pensa solo al 2008: il finlandese correva con una Ferrari che era sopra la concorrenza eppure se le prese di santa ragione da Massa. E poi un pilota è pagato dalla squadra per dare il massimo sempre con qualsiasi macchina a disposizione. Ad una scuderia non serve un autista, serve un pilota ed il Raikkonen di adesso non lo è più da parecchio tempo.
Ritratto di roby-
3 novembre 2014 - 20:32
2
il 2015 penso sarà esattamente come il 2014 visto che mercedes ha investito la bellezza di 407mln di euro . per quanto riguarda ferrari ,bhe signori é grande come un capannone della amg o della honda e non può certo permettesi questi investimenti, io consiglierei a marchionne di ritirarsi dalla f1(voglio vedere senza ferrari cosa succede, hihihi) e fare qualche campionato economico americano o puntare tutto sulle gt visto che in questa categoria non ha rivali ed ha un grandissimo ritorno di immagine,vedi anche porsche o lamborghini ..
Ritratto di ilpongo
4 novembre 2014 - 16:19
5
Onore certo alla Mercedes, trionfatrice quest'anno in F1 e da tempo ai vertici per le vetture stradali ed anche nei veicoli commerciali. Da qui a decantare esclusivamente i pregi della Casa teutonica, giungendo pure a consigliare alla Ferrari di ritirarsi, bé... ce ne passa di strada. Se una rondine non fa primavera, è pure vero che un Mondiale (fosse pure più di uno) non fa la Storia (Red Bul insegna...)! La Ferrari E' la Formula 1: nel 1950 erano Scuderie inglesi (e non tedesche) contro la Ferrari. Complice pure un certo MS in un lustro la Ferrari ha vinto tutto e macinato record a palate, seppur non le 10 "doppiette" stagionali, ma si sa che la politica di Maranello predilige una chiara prima guida a cui affidare l'auto migliore. Senza dover citare Freud (lo psicoanalista) sull'invidia del p€ne, che centra quanto sia grande la fabbrica Ferrari? Tra un diamante ed il masso che schiaccia Will Coyote tu sceglieresti il secondo perchè più grande e fa più rumore? Una F1 senza Ferrari sarebbe come se non ci fossero Montecarlo, Monza, Spa nel calendario: si correrebbe ugualmente, ma con meno interesse. Poi invito chiunque a chiedere a qualunque pilota, dai Kart al DTM in che Scuderia vorrebbe guidare in F1: secondo te risponderebbe Mercedes? Red Bull? Super Aguri? Marussia?. Gira gira prima o poi tutti i più grandi sono passati in Rosso, meno Senna (per raggiunti limiti di vita) e Hamilton. Ma se per il primo è impossibile, chiedi al secondo cosa ne penserebbe di fare base in Emilia... Sulle strategie politico-commerciali di qualcuno mi devo astenere, sennò mi censurano ancora.
Ritratto di audilover
3 novembre 2014 - 22:18
10 doppiette Mercedes, RECORD DELLA STORIA DELLA F1!! MERCEDES E' NELLA STORIA, come da sempre lo è nel campo stradale. Immagino i dirigenti della bmw rodersi il fegato a palate, ahahahhahaha!!!

PROSSIMO GP

Circuit Zandvoort F1 2025
ORARI
domenica 31 agosto
Gara15:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser