BESTIALE - “Un’assoluta bestia”: così Valtteri Bottas definisce su Twitter la
Williams FW38 con cui disputerà il campionato mondiale 2016 di
Formula 1. Ovvio che l’entusiasmo vada preso con le molle: mai visto un pilota criticare, prima di averla accesa, la monoposto della squadra per cui presta servizio. Anzi, tra i più eclatanti dietrofront si ricorda quello di Eddie Irvine che, passato alla Jaguar nel 2000, definì la R1 di allora nettamente superiore alla Ferrari appena lasciata, salvo poi dichiarare - una volta appeso il casco al chiodo - che era la peggiore mai guidata in Formula 1.
PRIMA BOTTAS, POI MASSA - Tant’è, comunque: la Williams FW38 emetterà i primi vagiti a Barcellona, affidata i primi due giorni allo stesso finlandese (dal 22 al 23 febbraio), che sarà avvicendato dal compagno di squadra Felipe Massa il 24 e 25 febbraio. La presentazione della Williams ha colto tutti di sorpresa - i bene informati la attendevano direttamente in pit lane, e con buona probabilità è dovuta a una certa sindrome da sovraffollamento, dal momento che per i primi test spagnoli di quest’anno sono attese le nuove Haas, Manor e Force India.
OBIETTIVO GRIP - Le foto diffuse dalla Williams non evidenziano grandi differenze rispetto alla FW37 dell’anno scorso: obiettivo dichiarato è migliorare la resa sui tratti lenti dei circuiti, partendo da una base non certo poco competitiva. Le geometrie della sospensione anteriore (push-rod) sono state modificate con l’intento di avere più grip meccanico; i terminali di scarico sono ora sdoppiati, con un’uscita direttamente dalla wastegate separata da quella relativa ai collettori di scarico. Riviste anche le pance, con prese d’aria arrotondate anteriormente e visivamente abbassate posteriormente; il muso è molto simile a quello della FW37 (ma per Barcellona potrebbe cambiare in favore di uno significativamente più corto), mentre sullo spoiler posteriore vi sono ora appendici alari simili a quelle della McLaren che ha corso nel 2015. L’impressione finale è quella di una monoposto più rastremata, anche se vicino agli scarichi il profilo della carrozzeria è tondeggiante.