UN MESE AL VIA - Le scuderie di Formula 1 hanno iniziato a svelare le monoposto che parteciperanno al campionato 2022 di Formula 1 che prenderà il via il 20 marzo con il gran premio del Bahrain. Il prossimo sarà un mondiale con diversi punti interrogativi per via delle nuove monoposto che saranno più pesanti (dagli attuali 752 a 790 kg), con le ruote di 18” (le attuali sono di 13”), più sicure, più sostenibili (la quota di carburante contenente i componenti biologici passerà dal 5,75% al 10%) e con tante novità all’aerodinamica concepite per favorire i sorpassi.
LA RED BULL - La prima big a scendere in scena è stata la Red Bull, che ha svelato la sua nuova monoposto RB18 motorizzata Honda (nella foto qui sopra). O almeno così sembrava, tuttavia, quella mostrata al pubblico in realtà non era la monoposto che vedremo al via il prossimo campionato, bensì una sorta di muletto con evidenziati gli aggiornamenti portati in dote dal nuovo regolamento 2022. Insomma, per vedere la vera Red Bull bisognerà ancora attendere. Non sono cambiati i due piloti che rimangono sempre Max Verstappen, che dovrà difendere il titolo piloti conquistato nel 2021, e il fido scudiero Segio Perez.
L’ASTON MARTIN - L’Aston Martin svela la nuova monoposto AMR22 motorizzata Mercedes (nella foto qui sopra), con la quale spera di migliorare il settimo posto ottenuto nel precedente mondiale, quando ha conquistato 77 punti, con il risultato ottenuto da Vettel, posizionatosi al secondo posto a Baku. La monoposto si caratterizza per il colore verde scuro dominante, con i “tocchi” gialli che sottolineano i profili aerodinamici. La coppia di piloti sarà sempre composta da Sebastian Vettel e Lawrence Stroll. Diversi i cambiamenti al vertice, con l’addio di Omar Szafnauer e l’ingresso di Mike Krack, ex Sauber BMW, e di Luca Furbatto, preveniente dalla Sauber Alfa Romeo.
LA HASS - Pur essendo classificata ultima, la Haas è stata la prima scuderia a svelare la monoposto 2022. Il colore dominante della VF-22 motorizzata Ferrari (nella foto qui sopra), che ha una forte impronta italiana (è stata disegnata da Simone Resta e utilizza un telaio realizzato dalla Dallara), rimane in bianco, ma la monoposto, in virtù delle modifiche introdotte nei nuovi regolamenti, appare più “sottile”. Si fa notare l’alettone anteriore a quattro profili. Il responsabile della squadra Gunther Steiner, assicura che, grazie al team di lavoro parzialmente inedito e al lavoro di sviluppo effettuato sulla monoposto, il 2022 dovrebbe essere un anno decisamente migliore. Non cambia la coppia di piloti, che sarà sempre composta da Schumacher e Mazepin. I primi test sono attesi dal 23 al 25 febbraio a Barcellona.