SCELTA OBBLIGATA - Tanto tuonò che alla fine non piovve. Carlo Sainz a partire dal 2025 sarà il nuovo pilota della Williams in Formula 1 affiancando Alexander Albon. Lo spagnolo, in forza alla Ferrari fino a fine stagione (nel ‘25 verrà sostituito da un certo Lewis Hamilton), forse sperava in una sistemazione migliore. La sensazione è infatti quella che per non restare con il “cerino in mano” abbia scelto il team che effettivamente poteva garantirgli un posto in squadra. Nei giorni scorsi si era parlato con insistenza di Carlo Sainz jr alla Red Bull al posto di Sergio Perez, rumor che, tuttavia, sono rimasti tali. La scuderia inglese ha comunicato che il contratto che legherà la Williams a Carlos Sainz a partire dal 1° gennaio 2025, ha una durata di due anni con possibilità di essere esteso.
DUBBI SUL POTENZIALE - La Williams per la prossima stagione si assicura così una coppia di piloti affidabili, andando a sostituire il deludente Logan Sargent (a quota zero nella classifica piloti), che completerà il campionato ‘24 praticamente da separato in casa. Restano dei grandissimi dubbi sul potenziale della scuderia inglese, che attualmente si trova al penultimo posto nella classifica del campionato costruttori, sopra alla Sauber e con un bottino di soli 4 punti. Sainz indubbiamente porterà la sua esperienza decennale in Formula 1.
TRE VITTORIE - Nella carriera in Formula 1, il 29enne spagnolo ha ottenuto tre vittorie (una ottenuta in questa stagione al Gp d’Austria), 23 podi, oltre 1.100 punti e attualmente è al quinto posto nella classifica piloti.
DICHIARAZIONI DI RITO - Queste le dichiarazioni rilasciate da Sainz, che anche il prossimo anno continuerà a correre con il numero 55: “Sono molto felice di annunciare che mi unirò alla Williams Racing a partire dal 2025. Non è un segreto che il mercato dei piloti di quest'anno sia stato complesso per varie ragioni e che mi sia servito un po' di tempo per annunciare la mia decisione. Tuttavia, sono pienamente convinto che la Williams sia il posto giusto per me per continuare il mio percorso in F1 e sono estremamente orgoglioso di entrare a far parte di un team storico e vincente, dove hanno corso molti eroi della mia infanzia. L'obiettivo finale di riportare la Williams al suo posto, in testa alla griglia, è una sfida che accolgo con entusiasmo e positività. Sono convinto che questa squadra abbia tutti gli ingredienti giusti per fare di nuovo la storia e a partire dal 1° gennaio darò il meglio di me stesso per portare avanti la Williams insieme a ogni singolo membro del team”.