NEWS

Test a Jerez, 3° giorno: bravi i giovani “ferraristi”

03 dicembre 2009

Si è conclusa la tre giorni di test Formula 1 a Jerez riservata ai debuttanti. Ecco com'è andata nella giornata di oggi.

RICCIARDO DA RECORD - L'australiano, con genitori nati tra Calabria e Sicilia, ha lasciato a oltre un secondo Paul Di Resta con la Force India-Mercedes e Gary Paffett, ieri il più rapido con la McLaren-Mercedes. Di Resta si è reso protagonista di un testacoda nel corso della giornata e di un problema elettronico, mentre Ricciardo si è dovuto fermare a una trentina di minuti dal termine per un guasto al motore.

BORTOLOTTI STAKANOVISTA - Stamane ha girato anche Mirko Bortolotti (foto qui sotto). L'italiano, in prova alla Toro Rosso, avrebbe dovuto concludere i test ieri, invece il Franz Tost, team principal della squadra ha voluto vederlo all'opera una volta di più dopo il guasto meccanico che lo aveva tenuto fermo tre ore mercoledì. Bortolotti ha quindi proseguito il lavoro con la monoposto molto pesante, in vista dei regolamenti 2010.

 

ricciardo.jpg



PROMOSSI I BABY FERRARI
- Ma la curiosità del giorno era per i primi tre classificati della F.3 che hanno provato la Ferrari grazie al premio della CSAI, la Federazione italiana. Marco Zipoli, Daniel Zampieri e il messicano Pablo Sanchez (nella foto più in alto) si sono divisi la Ferrari. Tutti e tre hanno compiuto una quarantina di giri e le loro prestazioni si sono equivalse. Il più rapido è stato Sanchez davanti Zampieri e Zipoli, il quale ha compiuto un testacoda e non ha potuto sfruttare l'ultimo treno di gomme soft.

RAIKKONEN-CITROËN, È FATTA - Intanto, si è appreso che Kimi Raikkonen oggi avrebbe concluso l'accordo con la Citroën per partecipare al mondiale Rally 2010. Il finlandese sarà con lo Junior Team e diviene il primo campione del mondo F.1 della storia a correre un intero campionato su strada. Salterà il Nuova Zelanda, al quale Citroën non parteciperà, ma sarà al via dell'Arctic Rally, gara non iridata.

RENAULT DECIDE IL FUTURO
- In queste ore inoltre, si è riunito il consiglio di amministrazione della Renault, nel quale verrà deciso il futuro in F.1. Alcune voci dicono che sarà confermata la presenza nel prossimo mondiale, ma dal 2011 Renault fornirà solo i motori. Altri sostengono che la squadra finirà nelle mani della Prodrive di David Richards, già in F.1 come team manager Benetton poi BAR e proprietario della suddetta squadra che prepara le Subaru per i rally e le Aston Martin LMP1 per le gare Endurance.

I tempi del 3° giorno

1 - Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) – 1:17.418
2 - Paul Di Resta (Force India-Mercedes) – 1:18.736
3 - Gary Paffett (McLaren-Mercedes) – 1:18.746
4 - Mike Conway (Mercedes GP) – 1:19.096
5 - Nico Hulkenberg (Williams-Toyota) – 1:19.226
6 - Bertrand Baguette (Sauber BMW) – 1:19.356
7 - Oliver Turvey (McLaren-Mercedes) – 1:19.358
8 - Marcus Ericsson (Mercedes GP) – 1:19.382
9 - Lucas Di Grassi (Renault) – 1:19.602
10 - JR Hildebrand (Force India-Mercedes) – 1:19.873
11 - Pablo Sanchez (Ferrari) – 1:21.068
12 - Daniel Zampieri (Ferrari) – 1:21.279
13 - Marco Zipoli (Ferrari) – 1:21.725
14 - Brendon Hartley (Toro Rosso-Ferrari) – 1:22.493
15 - Mirko Bortolotti (Toro Rosso-Ferrari) - 1:23.271



Aggiungi un commento
Ritratto di XMas
4 dicembre 2009 - 12:15
E' vero, sono un inguaribile adoratore della bella guida, pulita e veloce. Come quella di Raikkonen, licenziato in tronco non di capisce neanche bene perché. Il finlandese è tra i più piloti veloci degli ultimi 10 anni: fa scorrere l'auto in curva come pochi sanno. Eppure, non è piaciuto. Certo che è costato un bel po'. E adesso, giustamente, si investe sui giovani: per la loro formazione, perché un domani siano all'altezza del compito. Ora; se io avessi già spesso alcuni milioni di euro per formare un Campione del mondo, mi incavolerei un po', nel vederlo firmare per una Casa straniera!

PROSSIMO GP

Circuit de Spa-Francorchamps F1 2025
Circuit de Spa-Francorchamps
ORARI
domenica 27 luglio
Gara15:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser