NEWS

L’auto-scooter che piega in curva

Pubblicato 19 giugno 2025

Sottile come uno scooter ma a quattro ruote: è l'innovativo veicolo urbano prodotto in Francia da Aemotion, che si propone come una soluzione alternativa per la mobilità. 

L’auto-scooter che piega in curva

NUOVO CONCETTO DI MOBILITÀ URBANA

Il veicolo di Aemotion si presenta come un incrocio tra il mondo delle auto e quello delle moto. Progettato e costruito in Francia, con oltre l'80% della componentistica proveniente dalla regione Alvernia-Rodano-Alpi, questo quadriciclo punta a ridefinire gli spostamenti in città. Le sue dimensioni contenute, 2,35 metri in lunghezza e soprattutto 79 cm in larghezza (simile a quella di un motociclo), gli consentono di muoversi agilmente nel traffico congestionato. La caratteristica più distintiva è il suo telaio oscillante a quattro ruote, capace di garantire un angolo di inclinazione superiore ai 35 gradi in curva, offrendo così un'esperienza di guida dinamica simile a quella di una moto, ma con una maggiore sensazione di stabilità. L’abitacolo è progettato per ospitare due persone.

BATTERIA FISSA O ESTRAIBILE

Il veicolo di Aemotion è omologato per una velocità massima di 115 km/h, rendendolo idoneo anche per percorsi extraurbani e tangenziali. Per guidarlo è richiesta la patente B, integrata da un corso di formazione di 7 ore. Uno degli aspetti più interessanti riguarda il sistema di alimentazione, che offre due distinte opzioni per venire incontro a diverse esigenze di utilizzo. È disponibile una versione con batterie estraibili che promette un’autonomia di circa 70 km, ideale per chi necessita di ricaricare le batterie a casa o in ufficio. In alternativa, è possibile optare per una batteria fissa di maggiore capacità, che porta l’autonomia complessiva a circa 200 km con una singola carica.

PRATICO E SOSTENIBILE

Oltre all’agilità, Aemotion ha posto l’accento sulla sostenibilità e sulla facilità di manutenzione. Il veicolo, che pesa 230 kg (incluse le batterie), è stato concepito per essere facilmente riparabile, con componenti robusti e accessibili per interventi di manutenzione da parte di officine autorizzate. Questa filosofia costruttiva mira a prolungare il ciclo di vita del mezzo, in controtendenza con la logica “usa e getta”. L’azienda stima che l’utilizzo del suo veicolo possa tradursi in un significativo risparmio di tempo negli ingorghi e in una notevole riduzione dei costi annuali legati a carburante e manutenzione, oltre a un abbattimento delle emissioni di CO2 rispetto a una tradizionale auto cittadina, contribuendo così a una mobilità più rispettosa dell'ambiente.


 



Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
19 giugno 2025 - 12:47
Una auto, una monoposto! Ottima l intenzione di rendere facile la manutenzione, riparare, sostiture e via per altri anni di utilizzo. Meglio la batteria fissa.
Ritratto di yumak
22 giugno 2025 - 15:25
4
Con la mia esperienze posso dire che questa avrà problemi con vento raterale neanche tanto forte, farà oscillazione brutto sulla strada veloce quando c'è vento. E sulla strada liscia può andare bene ma quando appena brutta o quando c'è buca come strada di Roma che paura! Mio va tutto bene! 2008 ho costruito nel mio box in 3 mesi questo, ho contattato Piaggio al inizio interessava ma niente. 2014 ho avuto la targa di prova per uno anno ho girato a Milano con questo, era fantastico, La Repubblica è Rai 3 e l'u Sella mi hanno fatto articolo https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2014/10/21/foto/un_proto_per_la_mobilit_alternativa-98657689/1/. Mia in città posso andare come un scooter posso parcheggiare ovunque anche sul marciapiede andavo ufficio di catasto parcheggiavo a posto moto. Posso andare fuori città senza problemi, ritorno da EICMA per errore ero salito sulla tangenziale ho fatto 40 km buio sotto la pioggia motore è 50cc ma aerodinamica seguivo tranquillamente Tir. In sella. it inSella https://www.insella.it Uno scooter-missile per le vie di Milano
Ritratto di Tfmedia
19 giugno 2025 - 12:50
2
Sarà, come sempre, un successo! A presto (anno indeterminato), a poco (prezzo indeterminato)...
Ritratto di Spock66
19 giugno 2025 - 12:55
Simpatica, anche se l'idea non e' nuova (BMW C1 o altri modelli a tre ruote)..sarebbe interessante sapere il prezzo (credo difficilmente sotto i 25K) e se ha aria condizionata..la batteria estraibile e' interessante perche' permette anche uno swap veloce, se ne comprano 2 e si ha sempre una riserva pronta..opterei per questa soluzione
Ritratto di Spock66
19 giugno 2025 - 12:59
Uhm guardando bene le foto si vede che la portiera e' solo parziale, quindi niente aria condizionata..con quel tetto in vetro si va arrosto..anche no, grazie
Ritratto di Andre_a
21 giugno 2025 - 02:50
In alternativa, potrebbero rendere il tetto più o meno facile da smontare, in modo da ritrovarsi una buona protezione dagli elementi in inverno e una specie di MP3 Piaggio d'estate.
Ritratto di fastidio
19 giugno 2025 - 13:07
8
A parte una maggiore protezione dalla pioggia (ma non totale perchè vedo le gambe scoperte), cosa avrebbe di più di una moto? Di meno invece trovo molte cose
Ritratto di Spock66
19 giugno 2025 - 13:31
Infatti..se invece fosse tutta chiusa e con aria condizionata avrebbe un suo perche'..cosi' sono d'accordo che e' del tutto inutile
Ritratto di simo1888
19 giugno 2025 - 14:41
be' basta una copertina da scooter sulle gambe per la pioggia. Ma se ci devi mettere anche riscaldamento e condizionatore mi sa che non ci stai più dentro coi prezzi e con le batterie, fanno bene a farlo spartano invece secondo me. Io l'unica cosa che aggiungerei è la possibilità di rimuovere le porticine d'estate
Ritratto di simo1888
19 giugno 2025 - 14:16
fico, ma devono riuscire a tenere il prezzo basso se no ciccia
Ritratto di Oxygenerator
19 giugno 2025 - 14:19
Magari è divertente da guidare. In Sardegna ho utilizzato per una settimana il twizy. Divertente ma rigido. Le buche si sentono parecchio.
Ritratto di NITRO75
19 giugno 2025 - 14:28
Ma perchè bisogna sprecare tempo e risorse in queste vaccate? Cosa aggiungono di nuovo al panorama stradale? E' pure brutto a vedersi....
Ritratto di Goelectric
19 giugno 2025 - 14:30
Non so perché ma mi ha messo inquietudine!
Ritratto di serginolatino
19 giugno 2025 - 14:45
Simpatica, piccina e leggera! Ben vengano idee per smaltire traffico, smog e problemi di parcheggio
Ritratto di Volpe bianca
19 giugno 2025 - 15:21
Derapa?
Ritratto di PONKIO 78
19 giugno 2025 - 18:56
Volpe, forse impenna…. ;-D
Ritratto di Volpe bianca
19 giugno 2025 - 20:18
:-)))
Ritratto di Mbutu
19 giugno 2025 - 16:11
Sicuramente interessante la doppia batteria. Per il resto bisognerebbe provare l'effettiva dinamica di guida per capire se è un'alternativa interessante alla moto o meno.
Ritratto di AZ
19 giugno 2025 - 17:09
Ottime dimensioni.
Ritratto di Leonubi75
19 giugno 2025 - 17:17
Ma non ha nulla di innovativo, è un Qooder con la cappotta e un motore elettrico!
Ritratto di BZ808
19 giugno 2025 - 21:22
Sembra quasi retrofuturistica!
Ritratto di steverm
20 giugno 2025 - 11:44
in caso di pozzanghera è bene proteggersi le gambe... una forte frenata in curva mi spaventerebbe!
Ritratto di GiaZa27R
20 giugno 2025 - 11:52
2
????? non riesco nemmeno a commentare
Ritratto di otttoz
22 giugno 2025 - 16:16
Ottimo se con ADAS