NEWS

Alfa Romeo Giulietta: quasi 22.000 ordini dal lancio

16 agosto 2010

A luglio ne sono state immatricolate 2.931, la maggior parte con motore diesel: è stata la seconda berlina a cinque porte più venduta, alle spalle della Volkswagen Golf.

NUMERI IMPORTANTI - Sarebbero globalmente circa 22.000 le Alfa Romeo Giulietta vendute fino al mese di luglio. A riportare questo dato è l'agenzia di stampa Reuters, che cita una fonte del gruppo torinese. Guardando invece al mercato italiano, secondo i dati sulle immatricolazioni per il mese di luglio comunicati dall'Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), con 2.931 unità la Giulietta è stato il secondo modello più venduto tra le berline a cinque posti, quelle del cosiddetto “segmento C”. Al primo posto si è classificata la Volkswagen Golf con 4.024 auto, mentre sul gradino più basso del podio si è piazzata l'Opel Astra con 2.305 unità.


Vw golf 20 tdi highline 5p 1Opel astra 14 16v elective 03
La Giulietta nella classifica delle immatricolazioni del mese di luglio è arrivata seconda alle spalle della Volkswagen Golf e davanti all'Opel Astra.


TANTE DIESEL
- Questi dati seguono quelli comunicati dall'Alfa Romeo a fine maggio, relativi alle prime vendite nei dei due weekend di “porte aperte” che hanno dato il via al lancio alla commercializzazione (leggi qui la news). Secondo alcune indiscrezioni, allora sei clienti su dieci avevano scelto una Giulietta con motore diesel, equamente suddivisi tra il 1.6 da 105 CV e il 2.0 da 170 CV. Una preferenza confermata anche nel mese di luglio, dato che su 2.931 auto immatricolate, ben 1.719 sono state diesel.

> I PREZZI DELLA GIULIETTA

> LA PROVA DELLA GIULIETTA 1.4 TURBO MULTIAIR

Alfa Romeo Giulietta
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
556
279
178
155
219
VOTO MEDIO
3,6
3.575345
1387


Aggiungi un commento
Ritratto di mpresti
16 agosto 2010 - 18:00
adesso cosa mi dici? La Giulietta è una vettura media di fascia premium eppure è addirittura seconda !!! Non dirmi che la volevi prima, le più diffuse sono quelle più popolari, questa invece è premium! E cosa fa? E' addirittura seconda !!!!! Quindi PRIMA rispetto alle sue dirette concorrenti; Audi A3 e BMW serie 1. O ti ricredi, oppure se proprio vuoi rimanere nelle tue idee taci e non dire più nulla.
Ritratto di MASSIMO69
16 agosto 2010 - 18:06
Quindi la risposta sarà scontata! Io sono ovviamente felicissimo di questa notizia, vai alfa!
Ritratto di Francesco T
16 agosto 2010 - 18:10
PRIMA DELLA SUA CATEGORIA(PREMIUM)!!!tutto il RESTO E' VECCHIO....e sono solo chiacchiere.....!!!
Ritratto di wiliams
16 agosto 2010 - 18:29
Non saprei come leggerli questi dati.Le 22mila richieste riguardano il solo mercato italiano?Oppure anche al di fuori dell ITALIA?Comunque in luglio è stata la seconda più venduta del suo segmento,non male se si tiene conto che attualmente ha una gamma di motori e cambi davvero limitata.Pochi motori,nessun cambio automatico e a doppia frizione,solo carrozzeria 5 porte.(Per il momento).
Ritratto di mpresti
16 agosto 2010 - 19:14
Queste sono giuste osservazioni! La gamma ancora non è completa manca un importante diesel "di mezzo" e la scelta di trasmissioni alternative. Sono comunque soluzioni annunciate, mentre non credo proprio che esisterà mai una giulietta a tre porte, primo perchè la linea così com'e' è bellissima e le maniglie posteriori celete nel montante mimetizzano le porte stesse, e secondo perchè la mito è un'ottima offerta come tre porte e le due "cozzerebbero"
Ritratto di wiliams
16 agosto 2010 - 21:16
Condivido pienamente le tue osservazioni.
Ritratto di Maik147
16 agosto 2010 - 18:42
Sono molto contento di questa notizia a me piace molto la Giulietta per quello che credo penso posso diventare una buona Alfa ma per esserlo non bastano solo volumi di vendita ma anche altro, come la cosa più importane per un'Alfista come limousine e cioè la tenuta di Strada il fiore all'occhiello delle vere Alfa e quello che veramente le distingueva!ora io non ho ancora potuto provare la macchina però avendo perso le sospensioni a quadrilatero davanti vanto della 147 un pò sono critico anch'io...per quanto tutto il resto cioè pianale,sospensioni posteriori,linea e qualità per me penso siano ottimi!bisognerà però, prima di cantare vittoria, aspettare la nuova Audi A3 e li si vedrà veramente cosa potrà fare questa Giulietta;non dimenticate che l'Audi A3 è in vendita dal 2004 e gli anni in questo segmento si fanno sentire!!
Ritratto di mpresti
16 agosto 2010 - 19:39
Limousine parla senza cognizione di causa, con te già è diverso, i tuoi dubbi sulla maggior efficienza del quadrilatero alto rispetto al nuovo (seppur evoluto) mcpherson sono leggittimi, bisogna però considerare che la tenuta di strada della vettura dipende molto anche dal retrotreno che qui è più sofisticato di prima (è un multilink), e dal telaio che adesso è decisamente più evoluto ed equilibrato. Considera anche che il macpherson consente un raggio di svolta più favorevole di prima (punto dolente della 147). A giudicare dalle varie prove su strada il risultato è comunque ottimo.
Ritratto di Maik147
16 agosto 2010 - 20:04
hai ragione quando dici che il mulitlink dietro può dare molto alla Giulietta:spesso infatti può succedere alla mia 147 che dietro sbanda un pò nelle curve veloci però l'anteriore a quadrilaterio aiuta parecchio a mantenere alta la tenuta di strada!bisognerebbe vedere un prova che compari la 147 e la Giulietta e vedere se le modifiche al mcpherson sono contate;la cosa bella sarebbe stata avere anche qui le sospensioni a quadrilatero visto quello che sembra l'ottimo nuovo telaio della Giulietta e non come nella 159 che pur avendo davanti le sopsensioni a Quadrilatero Alto(tipicamente Alfa!!)e le sospensioni posteriori multilink non bastano per compensare il cattivo telaio premium!ho potuto provare la 159 e ti posso dire che la mia 147 tiene molto di più!!Cmq tornando alla Giulietta sembra che da molti sia stata capita come buona macchina qual'è e non con un pò di titubanza non perchè è Alfa ma perchè Fiat!dopo soprattutto molti errori:molti a svantaggio dell'amata Alfa Romeo!!
Ritratto di mpresti
16 agosto 2010 - 20:22
Infatti, sicuramente la giulietta avrà qualcosa in più in determinate situazioni, qualcosa meno in altre ... bisogna vedere il compartamento globale. Peccato per la 159, l'ottima meccanica è un po penalizzata da un telaio non proprio perfetto. La 156 aveva un comportamento più sincero. L'estetica è invece spettacolare, resta comnque una buona auto.
Ritratto di wiliams
16 agosto 2010 - 21:33
Il vero problema della 159 è il peso troppo elevato,che fa consumare molto e spegne in termini di prestazioni gli ottimi motori.Ma per quanto riguarda la tenuta di strada,la stabilità e lo sterzo,ho sempre letto sulle riviste specializzate che è davvero su livelli elevati.Questo me l hanno confermato anche due miei amici che ce l hanno.Tutto merito dell avantreno a quadrilateri e al retrotreno multi-link.Certo che se avesse qualche chilo in meno però.....................
Ritratto di blitz
16 agosto 2010 - 22:18
e se avesse il 190 cavalli della delta?
Ritratto di wiliams
16 agosto 2010 - 23:30
Non so se era rivolto a me,ma se montasse il 190CV della DELTA(immagino che ti riferivi al 1.9 twin-turbo diesel)questo motore sarebbe penalizzato dal peso elevato della 159.Forse volevi dire montarlo sulla GIULIETTA?Be allora visto che la GIULIETTA non è tanto pesante sarebbe una ottima idea.Si vocifera che effettivamente questo motore verrà montato sulla GIULIETTA,forse potenziato a 210 CV.Ma si parla anche di una versione TWIN-TURBO del 1.6 turbo diesel,con potenza dell ordine dei 135-140 CV.
Ritratto di Maik147
17 agosto 2010 - 11:18
Mio padre ha una 159 con motore 1750TBi da 200CV mentre io una 147 diesel:vi posso dire che il motore della 159 ha veramente un'ottima potenza e prestazioni elevate merito del calo di peso che hanno fatto nel 2008 ma come tenuta di strada si è buona ma NON DA ALFA ROMEO e vi spiego:avendole in casa e potendole provare tutte e due vi posso garantire che la 147 è SUPERIORE alla 159 come tenuta di strada,tenete anche conto che la 147(VERA ALFA a detti dei vecchi e VERI ALFISTI!)ha sotto il telaio della 156 quindi il telaio precedente alla 159,il fatto che il telaio nuovo di quest'ultima risulti peggiore del vecchio è uno schifo e la 159 se vogliammo parlare come Veri Alfisti è indegna di chiamarsi Alfa!!E' vero esteticamente è Fantastica, le sopensioni sono ottime e i due nuovi motori(1750Tbi e 2.0 JTDm) sono buoni ma è inconcebile per un alfista il fatto che il nuovo telaio sia peggiore di quello vecchio della mitica 156(l'unico telaio made in Fiat che può essere considerato Alfa!!!!!!
Ritratto di Salvatore
16 agosto 2010 - 19:12
anch'io sono contento per i risultati della giulietta...e sinceramente bisogna dire che tranne la serie 1 e un po la A3 il resto tipo golf o astra esteticamente sono molto piu brutte della giuletta...forse l'aggettivo giusto è anonime...
Ritratto di Alessandro
16 agosto 2010 - 20:26
Be dai 22.000 ordini non sono male,chissa quanti di questi clienti proveranno a stortare il pedale del "gas".......
Ritratto di distrag
18 agosto 2010 - 20:41
e' stata solo una trovata da crucchi! io ho provato sia con bravo che con giulietta pre e post sistemazione pedale e d era davvero durissimo da piegare. io personalemente non si sono riuscito. se fosse stato davvero un problema l'avrebbero notato già quando sono uscite bravo e delta. solo che adesso hanno sentito puzza di concorrenza e magia!!!!!!!!!!!! secondo me potevano risparmiarselo!!!!! basta guardare la giulietta per decidere di comprare golf!
Ritratto di GIUSEPPE73
16 agosto 2010 - 20:48
speriamo che venga venduta anche fra qualche anno e che non faccia la fine di brera e 159....... forza alfa.
Ritratto di Pablo
18 agosto 2010 - 15:31
che quest'auto avrebbe avuto successo ma caro Giuseppe non mi risulta (almeno a sensazione e senza avere numeri alla mano) che la 159 non abbia avuto successo. Forse speravano in qualche pezzo in piu ma di 159 sia berlina che wagon ne vedo parecchie in giro...
Ritratto di Silence800
16 agosto 2010 - 20:51
1
Sono molto contento che già in così poco tempo, ci siano stati così tanti ordini, e tutto questo poi adesso che non ha ancora tante motorizzazioni! Manca il diesel di mezzo (una cosa dai 120 ai 140 cv), e lo stesso vale anche per le motorizzazioni a benzina. Questa sensazione che stava vendendo abbastanza sin da subito, ce l'avevo già, si nota anche in una piccola città come la mia (Viterbo), se ne vedono già un bel pò. Penso che gente come Matt ora mi direbbe "te l'avevo detto che piano piano ti colpirà sempre più", e infatti è da un pò di tempo che a mano a mano questa Giulietta mi stà affascinando sempre di più! ;-) Vai così Alfa Romeo!!
Ritratto di blitz
16 agosto 2010 - 20:59
a livello commerciale una cosa non mi piaceva. l'averla vista sul giornale o internet parecchi mesi prima, può essere invece questa una mossa azzeccata?
Ritratto di tomkranick
16 agosto 2010 - 21:23
Primo obiettivo raggiunto.Tra due mesi la voglio vedere prima dlla categoria, siamo stanchi(almeno io) di vedere la solita Golf.Mancano però alcune motorizzazioni al listino (spero per l'Alfa che pongano rimedio).La mia preferita e la Quadrifoglio Verde
Ritratto di no yvan...no party
16 agosto 2010 - 21:57
è molto bella,dopotutto ho sempre stimato l'Alfa Romeo ma cmq non la comprerei mai...
Ritratto di Marco90
18 agosto 2010 - 11:35
a differenza dell'altro post :D
Ritratto di Gordo88
17 agosto 2010 - 00:23
1
Sono contento dei risultati ottenuti dall' Alfa con questa macchina che a me continua a risultare più goffa che sportiva soprattutto nel frontale comunque le sue dirette rivali sono proprio la golf e l' astra, non di certo A3 e serie 1 che sono appartenenti a marchi di lusso. Anche perchè le finiture interne della Giulietta non sono superiori a golf o astra anzi...
Ritratto di wiliams
17 agosto 2010 - 01:05
Sicuramente la GOLF è la meglio rifinita nel suo segmento,anche se non di tanto rispetto a GIULIETTA e ASTRA.Ma tra GIULIETTA e ASTRA sinceramente la vedo alla pari.Plastiche,accoppiamenti,assemblaggi vari,anche di carrozzeria,sono simili.Non ce una delle due che prevalga sull altra.
Ritratto di mpresti
18 agosto 2010 - 12:45
Guarda, secondo parecchie riviste le finiture dell'attuale golf (la precedente era sottotono) sono superiori alla BMW serie 1, quelle della giulietta sono considerate alla pari di A3 e serie 1 e comunque tutti riconoscono il passo avanti fatto. La Giulietta si distingue ed è più avanti sia meccanicamente che qualitativamente dalle restanti (308, megane, astra, focus etc.)
Ritratto di Limousine
17 agosto 2010 - 00:49
Il fatto che non piaccia al sottoscritto, non significa automaticamente che non debba piacere ad altri utenti. E' una buona berlina media, ma indegna d'indossare il blasone Alfa Romeo. Tutto qui! Come voler far passare una qualsiasi berlina media (per quanto pregevole) per una Rolls-Royce! Ad ognuno il suo rango, please. Speriamo cambi l'andazzo per le prossime novità Alfa Romeo, con peculiarità tecniche più da vettura di Arese che di Torino. Saluti!
Ritratto di atomicfabio
17 agosto 2010 - 01:39
eh si hai ragione perchè invece la serie 1 è degna di BMW, l'audi A1 e A3 sono degne di Audi e la Classe A e B sono degne di mercedes??? ma per favore, e basta coi soliti luoghi comuni,il mondo cambia!!! ci dobbiamo vergognare, produciamo alcune delle migliori vetture (aldilà delle rifiniture..i motori sono eccezionali, silenziosi e zero vibrazioni in auto, provare per credere) e siamo i primi a denigrarle.... ps: andate su autobild, cercate un qualsiasi post su Alfa e poi traducetelo in italiano su Google...ci scommetto che vi passa la voglia di comprare Das Auto... ps2: la fiat produce all'estero ble bla bla...la Scirocco la fanno in Portogallo, la Polo in Spagna (ex MArbella), l'Audi A1 in Belgio ps3: Mito a Torino, Giulietta a Cassino, Giulia a Mirafiori, Punto a Melfi,Futura Panda a Pomigliano (purtroppo),159 a Pomigliano (purtroppo)...MADE IN ITALY
Ritratto di Maik147
17 agosto 2010 - 11:28
non basti dire made in Italy per garantire la qualità o il fatto di avere il Nome Alfa!!per quanto riguarda gli altri marchi da un lato è vero che l'audi a3 è brutto pensare che passi dalla golf 5 ma essendo la base ottima già cambia!!La Bmw serie 1 per quanto riguarda la meccanica e la qualità in questo segmento è la migliore per l'estetica invece è un pò particolare;ottima la tenuta di strada data anche molto dalla mitica trazione posteriore!!vedi x l'Alfa e per essere chiamata cosi ci vorrebbe una macchina costruita come una BMW e non come una Fiat un pò migliorata!!!innanzitutto secondo me(quindi ovviamente posso sbagliare)questa Giulietta DOVEVA avere le sospensioni anteriori a quadrilatero alto per differenziarsi veramente nella tenuta di strada!!E sopratutto in quella che sarà la nuova 159 vogliamo la TRAZIONE POSTERIORE(soprattutto se vogliono dargli un nome PIU' CHE STORICO COME GIULIA!!andate a leggere cos'era veramente la Giulia per capire!!esempio 5 campionati europei turismo o anche l'ha disegnata il vento!!!tu lo sai vero Limousine??
Ritratto di Limousine
17 agosto 2010 - 14:50
Come non esser d'accordo? Sulla Giulia, tocchi uno dei miei "punti deboli". AMO tutte le Alfa del passato, ma la Giulia l'ADORO in modo particolare. Effettivamente, lo slogan dell'epoca recitava proprio la "parentela" dell'elegante berlina media con il vento. Ma non era solo mera metafora. La Giulia, per l'epoca, era tecnicamente modernissima (una VERA Alfa, lontana millenni dai TAROCCONI attuali) e molto curata sotto il profilo aerodinamico. Degne di nota, infine, le derivate coupè e cabrio. Per gli amanti delle attuali AlFiat e denigratori delle GLORIOSE Alfa Romeo del passato, consiglio di lustrarsi gli occhietti di seguito. Chissà se tale visione li illuminerà? http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8d/Alfa_Romeo_Giulia_Super_1300_1965.jpg/800px-Alfa_Romeo_Giulia_Super_1300_1965.jpg http://www.shorey.net/Auto/Italian/Alfa%20Romeo/Giulia/Super/1969%20alfa%20romeo%20giulia%20super%20=lf=1.jpg http://4.bp.blogspot.com/_Ot2E-EUZnnY/TCgn4qx3NlI/AAAAAAAAEMg/t346zChuqBg/s1600/Alfa_Romeo-Giulia_Berlina_1962.jpg http://albtex.files.wordpress.com/2010/05/front.jpg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7f/1969-Alfa-Romeo-GT-Veloce-Red-Front-Angle-st.jpg http://i42.tinypic.com/33k6t13.jpg
Ritratto di mpresti
18 agosto 2010 - 12:49
La Giulia era la mia preferita! Ero troppo piccolo per ricordarla bene quando mio padre la guidava portandoci a spasso, ma è nel mio cuore! E pensare che quando fu presentata (fonte ruoteclassiche) c'e' chi ne criticò la linea (!) giudicandola goffa e dalla coda tozza. Invece fu un successo !!! Il mondo si ripete ...
Ritratto di mpresti
17 agosto 2010 - 10:04
Eppure ti vorrei incontrare, vorrei proprio vedere la tua collezione di alfa storiche che da più parti dici di avere, forse ti capirei un po meglio. Saluti
Ritratto di Limousine
17 agosto 2010 - 13:57
Per il momento, è ancora un po' prematuro parlarne, ma - se tutto va bene - il sottoscritto e un gruppetto di amici collezionisti, potremmo mettere insieme i nostri gioiellini ed esporli in forma semi-permanente in una sorta di museo "interattivo". Si vedrà!
Ritratto di elakos
17 agosto 2010 - 01:36
1
quadrifoglio verde da 235 cavalli, poi ascolterei interessato quanto a tuo dire non sia sportiva..come sicuramente affermeresti.
Ritratto di koros
24 agosto 2010 - 09:29
Sono d'accordo con Limousine quando dice di volere un'Alfa con l'attenzione alla raffinatezza meccanica che la contraddistingueva in passato, tanto che io comprerei immediatamente un remake della Montreal! Niente vieterebbe di produrla se non i costi ingenti ed adesso i soldi non ci sono e anzi vanno fatti. Giulietta pur non seguendo fedelmente la tradizione Alfa non è indegna: è pur sempre la migliore segmento C del mercato, non ritengo che dobbiamo vergognarcene. Ho la QV da un mese ed è STREPITOSA: motore stupendo, tenuta impeccabile, in più confortevole ed insonorizzata e, incredibilmente, grandiosa anche nei consumi vista la potenza e il rodaggio solo 1800 km fatti (11.5 con un litro, ripeto 11.5km/litro...!! non 8 o 9). Mi ha sorpreso, visto che l'ho comprata senza averla provata due mesi prima che uscisse ed ero sinceramente un po' scettico. Due però (e qui si passa alla cose serie) sono i difetti che rendono assolutamente sconsigliabile l'acquisto: 1 - per chiudere completamente i vetri è necessario tenere pigiato il pulsante della chiave fino alla fine della loro corsa. 2 - la corda della cappelliera si aggancia al lunotto ad una vite invece che ad una sporgenza disegnata all'uopo.
Ritratto di koros
24 agosto 2010 - 09:34
.
Ritratto di koros
24 agosto 2010 - 09:35
..
Ritratto di Bing 44
17 agosto 2010 - 10:49
100000 giulietta sono ancora lontane ma con questi dati il risultato credo che sia fattibile certo se avesse degli optional come il cambio automatico a doppia frizione, e le sospensioni attive, e qualche colore in più serebbe più facile centrare il traguardo delle 100000 vetture. "OTTIMISTA"
Ritratto di no yvan...no party
17 agosto 2010 - 13:41
La Vw Golf è molto più bella esteticamente,e poi il desain è fantasmagorico in confronto all'Alfa Romeo,che può provarci un milione di volte a fare un auto bella,ma dovrà mettersi in competizione con la Volkswagen,che sicuramente avrà sempre la vinta...
Ritratto di Silence800
17 agosto 2010 - 14:07
1
Ma non mi sembra che le Golf abbiano un design così affascinante e particolare, col tempo cambiano di poco, per esempio la 6 sembra un mix fra la 4 e la 5.
Ritratto di Maik147
17 agosto 2010 - 15:08
Dire che la golf è più bella bo io(personalmente)non lo capisco!!sulla qualità dell'auto non si può assolutamente discutere la Golf è la regina in questo segmento non solo per le vendite ma anche per la sua qualità di meccanica,materiali e finuture interne è ancora superiore alla Giulietta!!ma per quanto riguarda l'estetica no la Giulietta comunque ha i tratti di una vera Alfa Romeo con il suo stile inconfondibile e che sembra non passare mai nel tempo;queste Alfa non saranno mai come quelle VERE di un tempo ma sicuramente l'estetica(perlomeno quella)è migliore tipicamente italiana!!uno stile soprattutto nel frontale unico con lo scudetto a V!!Per voi altri meglio Golf o Giulietta?permlomeno esteticamente!sulla qualità, e da amante dell'Alfa mi dispiace doverlo ancora dire, meglio la Golf senza dubbi!
Ritratto di blitz
17 agosto 2010 - 17:01
possiamo dire che la qualità italiana si sta avvicinando alla tedesca, l'estetica è però tutta a vantaggio del'italiana, la giulia del 2011 darà un'idea molto più chiara dell'effettiva qualità delll'alfaromeo sperando in un passo avanti, chiaramente
Ritratto di Samovar84
17 agosto 2010 - 16:31
...la favola di "no yvan...no party" (quella della Golf VI che sarebbe addirittura più bella della Giulietta) è la bestialità più oscena che i miei occhi abbiano mai potuto leggere: una belinata colossale!!! una bestemmia infernale!!! un'offesa passibile di denuncia!!! un reato penale, da carcere duro. CHIAMATE UN ESORCISTA (ma non c'era il sistema antispam contro le frasi lesive e offensive?)!!!!
Ritratto di money82
17 agosto 2010 - 18:46
1
ma ci faccia il piacere samovar84...da che mondo è mondo se un' auto fosse talmente migliore o più bella in maniera indiscutibile (come sta affermando) venderebbe di più e non è questo il caso...vogliamo dire che il frontale della giulietta è più sportivo di quello della golf? A me sembra molto più cattivo quello tedesco e non sono di certo 4 lucine a led messe in maniera posticcia e scopiazzata da audi a farmi cambiare idea...la golf è più classica mentre la giulietta più sportiva...tutto qua, non mi venite a dire che l' alfa è migliore perchè non è vero...
Ritratto di atomicfabio
17 agosto 2010 - 21:32
ma cosa c'entra?? allora secondo il tuo ragionamento la Golf è meglio della Serie 1 perchè vende di più??ma x favore!!! se mi regalassero una delle due non avrei dubbi su quale chiedere!!
Ritratto di atomicfabio
17 agosto 2010 - 21:32
ma cosa c'entra?? allora secondo il tuo ragionamento la Golf è meglio della Serie 1 perchè vende di più??ma x favore!!! se mi regalassero una delle due non avrei dubbi su quale chiedere!!
Ritratto di atomicfabio
17 agosto 2010 - 21:32
ma cosa c'entra?? allora secondo il tuo ragionamento la Golf è meglio della Serie 1 perchè vende di più??ma x favore!!! se mi regalassero una delle due non avrei dubbi su quale chiedere!!
Ritratto di money82
19 agosto 2010 - 14:12
1
cosa centra il serie 1? Quella è premium mentre la golf e la giulietta non lo sono...sono lo stesso segmento ma non sono assolutamente competitors...
Ritratto di koros
24 agosto 2010 - 09:33
ragazzi...sta' trollando...
Ritratto di bananajoe24
17 agosto 2010 - 15:07
condivido il tuo parere,ma alla fine ti perdi........su pomigliano,in italia ci sono troppe divisioni interne,guarda chè per molta gente le fiat più scadenti sono proprio quelle di mirafiori......considerando il fatto chè pomigliano è salvo mentre mirafiori......forse lascia il posto alla serbia. a ho notato chè manca ancora il commento di renault..............
Ritratto di Maik147
17 agosto 2010 - 15:13
hai ragione sarei curioso pure io di sapere qual'è il commento sulla Giulietta di Renault!!
Ritratto di wiliams
17 agosto 2010 - 16:59
Ma lui si fa sentire solo quando ci sono RENAULT................
Ritratto di money82
17 agosto 2010 - 15:52
1
numeri discreti ma non di certo così sconvolgenti come forse ci si sarebbe aspettato. 22.000 ordini in europa (non credo che ci parlino solo dei numeri in italia) compresi i pronta consegna dei piazzali non sono tanti se consideriamo che si parlava di quest' auto da 2 anni...il serie 1 e audi a3 sono "vecchie", fra poco escono i modelli nuovi, senza contare che i prezzi sono decisamente diversi, come si può confrontarle? La giulietta va paragonata all' astra, alla golf ecc... vogliamo ricordare a tutti che il la concorrente di alfa è la vw e non la bmw/audi?...
Ritratto di distrag
17 agosto 2010 - 16:14
non è un grande risultato!!! è ancora al lancio e nel mercato principale (l'italia) non è riuscita a superare le concorrenti. possibile che qualcuno ancora dica che è un segmento premium?!?!?!?!?!?!?!?!!?!?!?!?!?!!? NON E' PREMIUM!!!!!!
Ritratto di volvert5
22 agosto 2010 - 11:49
Beh, mi meraviglierei se riuscisse a superare le concorrenti: non è poi tutta questa bellezza la giulietta...ne vedo tante in giro e non riesce a piacermi (forse sarà che ho visto versioni poco accessoriate, la quadrifoglio verde è un'altra storia infatti)....dietro è pessima, davanti è passabile, dentro nn mi piace, ma sono gusti personali...
Ritratto di querelle61
17 agosto 2010 - 16:38
@Limousine: la Giulia ha fatto la storia dell'automobile, alla sua uscita nel 1962 faceva davvero categoria a se stante, tanto è vero che, quando è uscita di produzione 15 anni dopo, le sue prestazioni erano ancora all'avanguardia. La Giulia Gt è stata un mito nei mondiali turismo. Per la nuova Giulietta...bisognerà vedere: ai posteri l'ardua sentenza. In quanto alla 159, la sua rovina è stata l'eccessiva "pesantezza": pensare di smuovere oltre 1600 Kg "a secco" con motori 1.8 o 2.0 benzina o common-rail era mera utopia. Masse del genere richiedono cilindrate "imponenti", sui 3.000 cc come minimo, e frazionamenti da 6-8 cilindri, benzina o diesel che siano. Non a caso, nonostante la maggiore potenza dei motori, le prestazioni della 159 erano deludenti in confronto a quelle della 156. Ogni tanto l'Alfa Romeo ha fatto di questi "scivoloni", ossia modelli sottomotorizzati come: Giulietta .13, Alfetta berlina e GTV 1.6, 155 1.6 e via discorrendo. La 159 avrebbe dovuto montare solo il V6 3200 e, come minimo, il 2.4 JTD da 200 CV, arrivato troppo tardi: tutte le altre motorizzazioni erano prive di senso. Almeno per un'Alfa.
Ritratto di Limousine
17 agosto 2010 - 16:53
Comunque, escludendo le ultime vetture prossime al pensionamento (159, GT, Brera e Spider) e le due Grande Punto e Bravo con il "lifting", spero proprio che le prossime creature del Biscione siano MOLTO MENO taroccate e MOLTO PIU' (soprattutto tecnicamente) originali ed esclusive. Speriamo...
Ritratto di mpresti
17 agosto 2010 - 17:57
Peccato per la GT, è una bella macchina mi è sempre piaciuta e il comportamento stradale era eccellente. Ecco vedi qui sono daccordo con te, questo tipo di politica commerciale è insensata, vende poco? Miglioriamola! E invece no, la tolgono, ma quando è uscita fra le sportive è stata a lungo prima in classifica per poi subire un lento declino, e certo! Non ha avuto nessuna miglioria negli anni! E' tale e quale a quando è stata presentata. Sarebbe bastato un leggero restyling sul frontale adottare i nuovi turbodiesel, il mair da 170cv, e una quadrifoglio con il 1750, una gamma così rimodernata avrebbe continuato a vendere, e per non cozzare con brera e spider (era questa in fondo la loro paura) la brera doveva essere un'unica auto coupè cabriolet come si conviene a una sportiva a cielo aperto moderna. Bha!
Ritratto di Maik147
17 agosto 2010 - 18:59
La Gt nei suoin primi anni di vendita a sbancato tutti e fino al 2007 vendeva parecchio poi come hai detto bene tu non hanno mai fatto un restyling che avrebbe potuto dare una nuova vita cosiccome la avuta la 147 con il restyling del 2004 e invece una delle pochissime Alfa made in fiat buone tanto da poter essere chiamate Alfa l'hanno lasciata al declino cha CANI IN FIAT!!!La Brera invece pagava molto il pessimo telaio 159 e la mancanza di una trazione posteriore fondamentale se si vuol convincere le persone a prenderrla al posto della Serie 3 che si considerava la sua diretta rivale!!il tutto ancora una volta va contro L'Alfa:un ennesimo segno che in Fiat non hanno mai saputo valorizzare l'Alfa!!
Ritratto di Limousine
17 agosto 2010 - 20:30
Adesso, finalmente, capisci perchè critico spesso il PESSIMO operato di Fiat? Perchè, se ci fai caso, ogniqualvolta azzeccano una vettura che piace e che andrebbe seguita e sviluppata a dovere (anche per far da traino per le altre auto in listino), cosa fanno i "furboni"? O l'abbandonano totalmente a se stessa, oppure la rovinano con un "magnifico" restyling fuor di luogo, snaturando totalmente il modello. Sono autolesionisti incalliti, in Fiat, non ho dubbi. Se negli anni - come han fatto saggiamente altri Costruttori - in Fiat (e, conseguentemente, Alfa Romeo e Lancia) avessero seguito un percorso di sviluppo lineare (estetico, tecnico, qualitativo, ecc.) oggi la Casa torinese e i relativi brand sarebbero allo stesso livello della miglior concorrenza tedesca. Invece, nulla! Gli stessi francesi (per non citare giapponesi e coreani) hanno notevolmente migliorato l'impatto complessivo sul pubblico, mentre in Fiat - grazie anche ad un management che non è MAI stato all'altezza - ancora cercano il bandolo della matassa. Ergo, come vuoi giudicare una simile politica? Insensata e sprecona è dir poco. Ecco perchè insisto sempre sul fatto che quando Fiat acquistò Alfa Romeo, invece di stravolgerla completamente, doveva preservarla ed evolverla pian piano. Ed oggi, invece degli errori-ORRORI attuali, ci saremmo ritrovati un'Alfa Romeo che poteva benissimo fronteggiare a testa alta chiunque (BMW in primis!). Se ragioni serenamente su quanto appena esposto - invece di darmi sempre addosso - ti renderai effettivamente conto che non critico Fiat per partito preso, ma a ragion veduta. La GT dell'esempio, bisognava seguirla e migliorarla nel tempo, affiancarle una versione cabrio (come si era vociferato anni fa) ed oggi - seguendo sempre una logica evoluzione e non ricarrozzamenti e basta - doveva già esser pronta la nuova generazione. NON, come Marchionne annuncia, avvicinare il pubblico del prossimo futuro con degli insulsi SUV. Alfa Romeo è, anzitutto, sinonimo di SPORTIVITA' (coupè, cabriolet, spyder)!!!
Ritratto di carega
18 agosto 2010 - 11:29
migliorare i modelli già esistenti,non stravolgerli!Così fanno anche le altre case leeder,non scopriamo nulla di nuovo!E puntare sulle capacità dei "nostri" progettisti x avere sempre novità interessanti a livello motoristico,cosa che da sempre ci contraddistingue!
Ritratto di mpresti
18 agosto 2010 - 19:12
Un momento, non è che ti do sempre addosso, mi arrabio quando parli di bidonazzi e carrozzoni. Il tuo discorso di adesso è più ragionevole e in parte lo condivido, Fiat si è sempre giustificata dicendo di non poter sostenere quel tipo di investimenti, bho! Sarà vero? lo sanno solo loro, comunque quando è stata ristilizzata la 147 secondo me non ci voleva tanto a fare lo stesso con la GT, e anche ora che la 147 è in pensione la GT avrebbe potuto avere una gamma sua rimodernata con i mair e i nuovi mjet2. I quest'ottica come darti torto? Capisco pure però che un po il prodotto lo apprezzi, la GT in fondo deriva da altri modeli del gruppo e il fatto che non la hai defnita un bidonazzo ricarrozzato mi rincuora parecchio!!!
Ritratto di alberto89
17 agosto 2010 - 21:06
finalmente sono stati sbugiardati tutti i criticoni moralisti anti italiani che continuano ad insinuare che l'alfa romeo faccia piangere....nero su bianco ecco i numeri che parlano da soli....
Ritratto di donatosss
18 agosto 2010 - 01:46
quest'auto è ORRIBILE, molti si sarebbero aspettati di più! vedere questa mito allungata con dei fanali dietro che sembrano delle banane attorcigliate, non potrebbe mai essere più bella per esempio dell'opel astra... voi siete solo delle persone nazionaliste che comprate italiano e dite: la gulietta è meglio di quella e di quella, ecc! la giulietta all'estero è stata testata a dovere da critici tedeschi, inglesi, che sono tra i più importanti e dicono che la giulietta lascia a desiderare!! come materiali sono migliorati, ma solo rispetto alla 147 che è un'auto del 2000!! con le altre non si può paragonare! meglio l'astra, la golf, la megane, la civic!!! compratevi la giulietta perchè c'è scritto sopra alfa romeo, ma ricordatevi che se ci fosse stato lo stemma della dacia sopra quest'auto, voi non l'avreste pensata proprio, ma siccome c'è scritto alfa romeo... io sono appassionato di alfa, ma tutti vedendo i disegni iniziali dell'auto, tutti quanti dissero che era bruttissima, ora per priscio andate a dire in giro, vai alfa!, viva la giulietta! ma quest'auto è solo una schifezza, anzi, considerando già tutti i problemi vari di meccanica che hanno dato le alfa dgli ultimi 10' anni, comprese le 156 e le 147 ecc, chissa quanti problemi darà anche sta fiat giulietta !!! andate in giappone a vedere come si fanno le auto!!! gli italiani, siete dei nazionalisti!!!
Ritratto di alberto89
18 agosto 2010 - 10:46
taci che fai piu bella figura anche perche ti commenti da solo....
Ritratto di wiliams
18 agosto 2010 - 11:31
Guarda non mi sembra proprio che gli italiani siano dei nazionalisti,anzi,basta guardare quante auto straniere ci sono in giro.A giudicare la GIULIETTA come semplicemente una MITO allungata,vuole dire non capire una mazza di automobili.Se poi ha te non piace,questo è un altro discorso.Io so che dalle reviste estere la GIULIETTA è stata apprezzata.Come fai a dire che ASTRA,GOLF,CIVIC,MEGANE, sono migliori della GIULIETTA?E come fai a dire che la GIULIETTA avrà problemi meccanici?In GIAPPONE cosa dobbiamo andare a vedere?Alla fine si è visto che anche TOYOTA ha i suoi problemi.Perchè non ci vai tu in GIAPPONE.
Ritratto di bravoemotion
24 agosto 2010 - 21:47
1
ZITTO BAMBOCCIO UBRIACO
Ritratto di carega
18 agosto 2010 - 11:23
tutte le auto novità vendono molto appena uscite.I risultati si vedono con il tempo,e per me questa Giulietta avrà meno successo della 147
Ritratto di Silence800
18 agosto 2010 - 12:44
1
I discorsi di Donatosss e di altri mi fanno sempre pensare "ecco perchè a mano a mano gli stranieri ci sorpassano in tutto, gli stranieri ci comprano i marchi etc etc.." io sono il primo a dire che la Fiat non si impegna e che spesso si fa odiare, però se non diamo un minimo di fiducia ai nostri marchi italiani, cosa ci resta? Io in una discussione qui sul sito per difendere la Maserati, sono stato scambiato per un riccone...questo vuol dire che a tanta gente non gliene può fregar di meno dei marchi italiani...ecco perchè in giro si trovano sempre più auto tedesche e di altre nazionalità! Difendiamo quello che ci è rimasto del Made in Italy gente! P.S. possibile poi che ogni volta che spunta un articolo sulle Alfa scoppia il casino? XD Direi di farla finita di polemizzare in continuazione..andiamo troppo OT.
Ritratto di wiliams
18 agosto 2010 - 18:30
Se quando ce un articolo sulle ALFA scoppia il casino,questo è dovuto al fatto che sia nel bene che nel male,il marchio ALFA ROMEO piace a tutti,tutti ne sono innamorati,anche quelli che ne sparlono tutto il giorno.
Ritratto di mustang89
18 agosto 2010 - 19:12
non direi... alcuni odiano il made in italy a prescindere, ma non ne ho ancora capito il xkè
Ritratto di wiliams
18 agosto 2010 - 21:47
Si questo è vero.Certo che tutte le volte che cè un ALFA,si scatena il putiferio.Penso che gli articoli che parlano dell ALFA siano i più commentati,cè un continuo botta e risposta impressionante,a volte si è arrivati anche a 3 pagine di commenti.Diciamo che è un marchio che accende gli animi,in tutti i sensi.
Ritratto di Silence800
19 agosto 2010 - 13:37
1
Eh già ;-)
Ritratto di Andre89appassionato
21 agosto 2010 - 14:03
L'Alfa Romeo é il marchio italiano(dopo la Ferrari) più affascinante ed evocativo e finalmente dopo 24 anni dalla sua acquisizione il Gruppo Fiat sta cominciando a ritrattarlo coma tale!Quest'auto oltre ad essere molto bella esteticamente é finalmente in grado di competere qualitativamente con la migliore concorrenza tedesca.Manca soltanto un cambio automatico,ma il doppia frizione DDCT del gruppo Fiat sta arrivando;sempre se le trattative segrete tra Mirafiori e Wolfsburg non vadano a buon fine(Spero che ciò accada)infatti la Volkswagen é interessata all'Alfa,ne vuole fre una diretta concorrente della BMW e dato che marchionne non ha ancora ben chiarito quale sarà il ruolo della casa di Arese nei prossimi anni,spero vivamente che il cambio automatico che verrà montato sulla Giullietta sarà il DSG e non il DDCT...
Ritratto di Fede97
21 agosto 2010 - 21:56
gh-gh.... certo che siete molto convincenti a voler avere la giulietta
Ritratto di volvert5
22 agosto 2010 - 11:56
Preferisco di gran lunga la ahimè sottovalutata volvo c30 r-design di mio padre (quella si che è premium)... linea meravigliosamente originale e sexy, motore economo e potente, interni dalla linea sobria, ma con particolari fuori dal comune (la consolle sottile è un capolavoro) e sguardi della gente sempre appiccicati alla carrozzeria....sono stufo del predominio delle tedesche, ma anche della sovrevalutazione della giulietta che senza accessori sportivi, mi è proprio indifferente,soprattutto nel posteriore.
Ritratto di Fede97
22 agosto 2010 - 18:19
... vero.... mi stupisce però che le svedesi costino più dell tedesche (alcune)... la C30 in confronto alla A1... beh, c'è la differenza di almeno 5-10000 €...
Ritratto di volvert5
23 agosto 2010 - 01:19
beh...paragonare una c30 ad una a1 mi sembra improponibile, visto che l'a1 è una piccola (tipo mini) e la c30 una media (come golf, a3 etc..)...ecco perchè costa di più...ho preso la 2.0 d, ma ho fatto il preventivo per una 1.6d analoga alla mia in allestimento( ha quasi tutto di serie, anche gli interni in pelle) veniva a finire 19450 euro...una golf o un'a3 con pari accessori te le sogni a quel prezzo, xk in volvo fanno molti sconti.e non ha nulla da invidiare a queste due, anzi, ha in più l'originalità della linea...la giulietta mi quasi piace solo bianca con cerchi da 18 bruniti, ma ha un interno pessimo..

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser