NEWS

MG 3 e ZS: arrivano le versioni non ibride

Pubblicato 22 aprile 2025

La famiglia delle MG più piccole si amplia verso il basso, con il debutto delle varianti non elettrificate con cambio manuale, che costano meno.

MG 3 e ZS: arrivano le versioni non ibride

ORA ANCHE SENZA L’IBRIDO

Dopo un 2024 che l’ha vista vendere circa 240.000 auto in Europa e oltre 40.000 in Italia, il mese di marzo ha visto la MG sfiorare la quota del 4% di share. Un ottimo risultato, ottenuto anche grazie alle vendite di modelli di segmento B, cioè la MG 3 e la MG ZS, entrambe lanciate unicamente in versione full hybrid. La gamma della hatchback e della suv cinesi si completa ora con l’arrivo delle varianti con il solo motore a benzina, che affiancheranno le Hybrid+ con prezzi a partire rispettivamente da 16.990 euro e 20.490 euro (3.000 euro in meno delle ibride). In entrambi i casi, sotto al cofano si trova il 4 cilindri a benzina di 1,5 litri da 115 CV che muove le ruote anteriori attraverso un cambio manuale a 5 rapporti, con consumi dichiarati di 6,1 litri ogni 100 km per la MG 3 e di 6,5 litri/100 km per la ZS. 

EQUIPAGGIAMENTO COMPLETO

Le caratteristiche estetiche e i contenuti delle nuove versioni non elettrificate sono le stesse delle ibride full, ma vengono modificati i livelli di equipaggiamento, che diventano due. La versione Standard include già lo schermo “touch” di 10,25 pollici per il sistema multimediale e il quadro strumenti digitale di 7 pollici, oltre a sensori di parcheggio posteriori e retrocamera. Il sistema chiamato MG Pilot di serie su tutte racchiude 14 sistemi di assistenza alla guida, tra cui il sistema di mantenimento della corsia con avviso di abbandono, il cruise control e l’avviso di collisione anteriore. Con l’allestimento Comfort si aggiungono i fari anteriori a led, i cerchi in lega di 17 pollici (di 16 pollici sulla MG 3), gli specchietti regolabili elettricamente, la regolazione elettrica dei sedili anteriori e il sistema di telecamere a 360° (solo sulla MG ZS). Gli allestimenti vengono offerti a 18.490 euro per la hatchback e a 22.490 euro per la suv.

METÀ ORA E NESSUNA RATA

Sia la MG 3 che la MG ZS beneficiano della garanzia di 7 anni o 150.000 km offerta dalla casa appartenente al gruppo Saic su tutte le sue auto. Oltre al classico acquisto in contanti, la MG 3 viene proposta anche con una formula denominata “Fifty-Fifty” (cinquanta-cinquanta) che prevede un anticipo del 50% sull’importo totale (sulla versione Standard pari a 8.495 euro): in questo modo il cliente potrà guidare per due anni la vettura senza dover versare né rate né interessi. Passati 24 mesi, potrà scegliere se saldare il restante 50% per tenere la vettura, restituirla al concessionario senza alcun impegno oppure acquistarne una nuova. Per la fase di lancio è inoltre prevista una promozione che abbatte il listino di 2.000 euro, portando il prezzo per la MG 3 Standard a 14.990 euro e per la MG ZS Standard a 20.490 euro

ALTRI LANCI IN ARRIVO

Il 2025 della MG continuerà poi con il lancio, a giugno, della versione full hybrid della HS, che si unirà quindi alle varianti a benzina e plug-in della suv di medie dimensioni. In estate debutterà anche la S5 EV, una crossover completamente elettrica basata sulla ZS, mentre entro la fine dell’anno sarà il turno di una nuova generazione della compatta elettrica a 5 porte MG 4, che dovrebbe chiamarsi 4 City o 4 Urban.

MG ZS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
41
18
17
21
35
VOTO MEDIO
3,1
3.06818
132


Aggiungi un commento
Ritratto di bluset
22 aprile 2025 - 11:01
Cambio manuale o automatico?
Ritratto di giocchan
22 aprile 2025 - 20:19
Manuale
Ritratto di Sherburn
22 aprile 2025 - 11:32
Qua tirano a palle catenate. Mi raccomando, continuiamo con i tre cilindri sottodimensionati su mezzi da più di una tonnellata e mezza. Avanti a tutta forza, fino a quando i cinesi non ci fanno cappotto.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 13:25
4
non è certo per il motore che le scelgono ma per il prezzo dotazione. nemmeno dacia riesce ad offrirti una duster a 20k come zs
Ritratto di Santhiago
22 aprile 2025 - 13:43
Lunga da me esprimere il minimo apprezzamento alle scelte dei 3 cilindri ovunque, però cmq qui parliamo di 15 km/l dichiarati.. Che reali cosa saranno, 11 km/l ????? Risultato scadente... E poi sempre cinese é..
Ritratto di Solstice
22 aprile 2025 - 14:06
Eppure non erano macchine cinesi a montare cinghie solubili. Non erano macchine cinesi neanche quelle con gli airbag esplosivi.
Ritratto di Luxior
22 aprile 2025 - 14:29
Credo anch'io Solstice, come poc'anzi detto da te, che la versione a benzina non faccia più di 11/12 km con un litro di benzina.....e bisogna andare leggeri con il piede sull'acceleratore!
Ritratto di Solstice
22 aprile 2025 - 14:45
No, questo lo ha detto Santhiago. Io sto dicendo che abbiamo ricevuto un po' troppe dimostrazioni di scarsa qualità da parte dei marchi nostrani per poterci ancora permettere di usare "cinese" come sinonimo di "rottame".
Ritratto di Santhiago
26 aprile 2025 - 14:33
Ciao Solstice, forse sei nuovo di questo forum? In caso contrario, puoi andare a leggere altri post in cui, anche con dati tecnici, ho chiarito le motivazioni oggettive che confermano il basso livello qualitativo cinese. Non ho voglia di ripeterle nuovamente, ma per questo, si, ci si può ancora permettere di usare cinese associato dall'automotive come sinonimo di scarsa qualità costruttiva. (pur senza che si neghi il calo di qualità reale di buona parte dell'industria europea)
Ritratto di giocchan
22 aprile 2025 - 20:22
Personalmente, preferisco di tanto un semplice aspirato 4 cilindri con una cilindrata decente, rispetto a un tre cilindri turbo a cui hanno tirato il collo... tutto un'altro sound. Se poi devo risparmiare benzina, c'è sempre l'HEV.
Ritratto di robertop
22 aprile 2025 - 11:36
2
Mettete subito i dazi....
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 13:26
4
sicuro che la soluzione siano solo mettere dazi? soprattutto considerando tutto quello che compiamo la
Ritratto di Quello Li
22 aprile 2025 - 11:43
E COME DIREBBE LINO BANFI: "E MO SO KEZZI" GIULIO A PEDALI AVEVA RAGIONE.
Ritratto di Santhiago
22 aprile 2025 - 13:44
Diceva sempre "Nio, ES 7 al prezzo di una golf".. Mm... No, non mi pare avesse ragione
Ritratto di Quello la
22 aprile 2025 - 13:46
Se solo Quello lì rispondesse gli chiederei: Giulio chi?
Ritratto di Flynn
22 aprile 2025 - 16:13
2
Oh.. al sommo ho provato a spiegare che li cinesi sarebbero arrivati dalle low-cost. Nulla .. lui invece fîsso su Byd, Nio e Honqui ... C'era anche la mitica Cag Aion...
Ritratto di alex_rm
22 aprile 2025 - 22:10
I cinesi sono arrivati prima con le low cost usando il marchio dr(che dr faceva passare falsamente per auto italiane) ma adesso stanno invadendo i mercati con auto non propio low cost come le mg,volvo,polestar,lynk,zeekr,smart,byd.ultimamente in una nazione centroasiatica ed in una nazione africana ho visto solo nuove auto cinesi(geely,jac,jatour dashing,x70 e t2(gruppo chery che vende anche dr )dove una volta c’erano solo nuove auto occidanti europee,giapponesi e qualche coreana
Ritratto di probus78
22 aprile 2025 - 12:11
Per il benzina puro ci vedrei molto bene l'aggiunta del GPL, a quel punto venderebbero moltissimo , in Italia soprattutto. Sarei curioso di capire se questi listini siano o meno comprensivi dei Dazi europei, che dovrebbero applicarsi visto che ormai Mg vende tanto.
Ritratto di Gordo88
22 aprile 2025 - 12:22
1
I dazi sono solo sulle bev comunque si una versione a gpl incrementerebbe ancora di più il pubblico appetibile che ora si rivolge a dr o dacia..
Ritratto di Quella la
22 aprile 2025 - 12:55
Avete voluto i motori a benzina e adesso i cinesi vi vedono i loro vecchi motori
Ritratto di Quello la
22 aprile 2025 - 13:47
Quella la :-)))))
Ritratto di Tistiro
22 aprile 2025 - 16:17
Tuo fratello ti chiederebbe:" avete voluto chi?".
Ritratto di Quello la
22 aprile 2025 - 16:27
Cià pure ragione il carissimo Tistiro (anche se non sono il fratello, ça va sans dire).
Ritratto di Tistiro
22 aprile 2025 - 16:50
Cugini? :)
Ritratto di Edo-R
22 aprile 2025 - 12:59
Una 330i trazione integrale ha omologati 7L/100km, queste 2 scatolette ne fanno 6.1/6.5............ che pessimo motore, non li sanno proprio fare. Da prendere solo ibrida al più.
Ritratto di Edo-R
22 aprile 2025 - 13:05
Per non parlare della 330d che fa anche meglio con 286cv.
Ritratto di Edo-R
22 aprile 2025 - 13:06
265*
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 13:27
4
occorre solo superare lo soglio del prezzo ma trattasi di quesitone marginale
Ritratto di Edo-R
22 aprile 2025 - 13:29
Occorre saper fare i motori, in Europa li sanno fare ma hanno preferito fare più margine a fronte del chissà cosa viene dopo.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 13:37
4
alla gente che compra low cost non gliene frega niente del motore, basta che costi poco l'auto e magari sia disponibile il gpl. il caso mg evidenzia come quando l'europa lasci scoperto un settore altri si insediano e rubano quote di mercato
Ritratto di 19andrea81
23 aprile 2025 - 10:52
Tanta roba quella 330i ma in città non va oltre 7-8km/l andando piano
Ritratto di Balzar
22 aprile 2025 - 13:08
Onestamente di 3 ne ho già viste in giro, ma è un’utilitaria senza appeal. Meglio la precedente generazione.
Ritratto di Luxior
22 aprile 2025 - 14:31
In Sicilia la MG3 e la ZS ha spopolato, se ne vendono veramente tante, causa anche la crisi e gli stipendi bassi.
Ritratto di giocchan
23 aprile 2025 - 11:35
A me piace. Mi ricorda la Fiesta, una linea che ha ancora il suo perchè. IMHO, molto meglio di una 208 (con una griglia anteriore esagerata), o di uno pseudo suv come C3 / Grande Panda.
Ritratto di Gasolone xv
22 aprile 2025 - 14:31
I cinesi hanno gonfiato la bolla dei tombini elettrici, i criminali di Bruxelles Ursula & co. Hanno devastato l'automotive europeo con le loro direttive naziste (addio al termico nel 2035) ... I cinesi fanno i soldi e vendono a badilate in Europa con le versioni termiche o ibiride leggere ... Chi non capisce è giusto viva prendendolo nel gulo
Ritratto di giocchan
23 aprile 2025 - 11:37
I cinesi sarebbero felicissimi di vendere BEV al giusto prezzo... ma non possono farlo, quindi vendono ciò che possono. Per dire, MG4 potrebbero venderla tranquillamente a 26-27k (magari anche meno)...
Ritratto di ziobell0
22 aprile 2025 - 15:38
15mila e 20mila euro, all'italiano medio ritorna la voglia di cambiare auto...saranno pure cinesate ma almeno non hanno i motori di melma stellantis
Ritratto di telemo
22 aprile 2025 - 16:15
Ne venderanno molto. Poca spesa massima resa.
Ritratto di Ant.o.lantio6
22 aprile 2025 - 18:04
Che dire...la scelta è completa , impianto a Gpl ed è una scelta vincente rispetto ai motori sottodimensionati nostrani...e ora invocassero i dazi per vendere e costringere a comprare l elettrico a 40 k o pagare optional con le stesse componentistica cinese assemblate in europa o con il mitico 1,2 montati su tutta la gamma.i cinesi aprono il mercato e l'occidente cerca di chiudere il proprio il mondo rovesciato...
Ritratto di Fortesque
22 aprile 2025 - 18:13
Orpo se son brutte!
Ritratto di AZ
22 aprile 2025 - 19:26
Assolutamente dimenticabili.
Ritratto di Al Volant
22 aprile 2025 - 19:56
Saranno da testare nei consumi reali. 3000 euro di differenza, potrebbero dare un senso a queste su bassi chilometraggi.. Molto interessante invece la full ibrida HS. Vediamo che prezzo le mettono, sotto i 30 credo..
Ritratto di 19andrea81
23 aprile 2025 - 10:55
Infatti,se si usa tanto in città i consumi reali sono molto più alti quindi conviene la HEV anche per la comodità del cambio automatico e la coppia extra.
Ritratto di Ilmarchesino
22 aprile 2025 - 22:07
3
Ma mettere qualche led o tablet ad una vecchia fiat grande punto oppure ad una bravo.nn sarebbe più vantaggioso per l acquirente??? Almeno avevi motorizzazione decente qui ci facciamo prendere per la gola dai cinesi che sapendo che siamo alla canna del gas e che le ns aziende hanno lasciato vuoti in certi segmenti. Osano venderci motori di 10 anni con qualche Luce e tutti a dire che bellooooo.finalmente una low cost ....ma ridatemi una Fiesta ed andate a fare in c...ina
Ritratto di Edo-R
22 aprile 2025 - 23:23
+1000 :-)))
Ritratto di Ralfschumacher
23 aprile 2025 - 00:13
Ma comeeeee noi abbiamo tutti listini ormai auto ibride a 3 piston perfino panda, mentre la mg dopo ottimi risultati vendite elettriche ora ci arriva con dei bei benzina fregandosene inquinamento. Spiegatemi voi ma qualcosa non torna?
Ritratto di L-anziano
23 aprile 2025 - 08:48
Te l'ha già spiegato Gasolone XV.
Ritratto di L-anziano
23 aprile 2025 - 08:51
In famiglia abbiamo una Golf V benza che va su per i 20 y e ha lo stesso motore e lo stesso cambio. ah-ah-ah.
Ritratto di Ralfschumacher
26 aprile 2025 - 23:50
Ma così non è giusto scorrettezza commerciale, l'ho so benissimo sono più affidabili le auto di 15anni fa che quelle di oggi e future
Ritratto di 19andrea81
23 aprile 2025 - 10:59
Visto che la HEV costa aolo 3000€ in più la variante a GPL non ha assolutamente senso o ha senso solo se qualcuno fa TANTISSIMI KM in autostrada ma a questo punto meglio una Tipo diesel. Se si aggiunge 1500-2000€ per l'impianto GPL alla fine si ha sempre un 1.5l con il cambio manuale e pochissima coppia
Ritratto di marioangelogiorgio
23 aprile 2025 - 15:07
Perché sfregiare il marchio MG con questi furgoncini anonimi? Di sportività neppure l'ombra. E comunque per sfondare sul mercato italiano dovrebbero costare meno di diecimila euro come la Panda. Sorprendono inoltre i consumi. In casa hanno gli ottimi motori Kavachi, ex Rover serie K, riveduti e corretti, magari in versione GPL. Perché un anonimo scadente tre cilindri? Che tristezza vedere Longbridge in abbandono..
Ritratto di Ale94
23 aprile 2025 - 15:17
Ma quando la faranno a GPL? Così diventa in alternativa alla Dacia
Ritratto di gainfranco
23 aprile 2025 - 17:42
mi piace e meno male che ci sono le auto cinesi ! pensate che prezzi avrebbero le nostre scatole tricilindriche se non vi fosse la concorrenza cinese !
Ritratto di sergioxxyy
24 aprile 2025 - 08:17
15 km/l teorici, saranno 9 reali senza spingere troppo

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser