• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

MG
3

da 16.990

Lungh./Largh./Alt.(cm)

411/180/150

Posti

5

Bagagliaio (litri)

293/983

Garanzia (anni/km)

7/150.000

In sintesi

Prodotta in Cina dallo storico marchio inglese (che dal 2007 è di proprietà del colosso Saic), la MG 3 è una utilitaria lunga poco più di 4 metri, a benzina o con una brillante meccanica full hybrid e prezzi interessanti. Questa compatta a cinque porte ha un frontale piuttosto sportivo, con cofano spiovente, fari sottili e appuntiti e una grande "bocca" nel paraurti; considerevole lo sbalzo. Classico il resto della carrozzeria, con forme arrotondate e fiancate scolpite da una serie di nervature. I cerchi in lega (di 16”) sono previsti negli allestimenti più ricchi: quello "base" li ha in acciaio, di 15”.

L’abitacolo della MG 3 è sobrio e accogliente, con una plancia lineare; le plastiche sono ben assemblate, ma dure al tatto. Spiccano i due schermi, di serie già nella “base”. Davanti al guidatore c’è il cruscotto di 7”, con una grafica intuitiva anche se non molto configurabile; lo si vede bene attraverso il volante, che è regolabile in altezza e in profondità. Al centro della plancia si trova lo schermo di 10,25” del sistema multimediale, che è piuttosto scomodo perché impone di tornare alla homepage per selezionare le diverse funzioni. Buono lo spazio posteriore, ma solo discreta la capacità del bagagliaio. Il vano è facilmente accessibile, pur con uno “scalino” evidente tra il fondo e la soglia di carico.

Il 1.5 a benzina della MG 3 è abbinato al cambio manuale a 5 marce, mentre la 1.5 full hybrid ha un cambio automatico a 3 rapporti. Raffinato il  sistema ibrido, che  è composto da un quattro cilindri 1.5 da 102 CV che funziona secondo il ciclo Atkinson (rispetto al classico ciclo Otto garantisce consumi inferiori) abbinato a un’unità elettrica da 136 CV, alimentata da una batteria da 1,8 kWh montata sotto il divano. Fino a 80 km/h si viaggia spesso con la sola spinta del motore a corrente; il 1.5 entra in gioco per ricaricare la batteria o dare una spinta in più quando serve, erogando il massimo della potenza di sistema, pari a 194 CV. Oltre gli 80 km/h, il quattro cilindri assume un ruolo preponderante nel muovere le ruote, con l’elettrico che interviene solo in caso serva maggiore accelerazione.

Molto bene l’insonorizzazione degli interni della MG 3: nell'ibrida a velocità costante il rombo del motore a benzina è quasi impercettibile. La guida della MG 3 full hybrid prevede scatti molto decisi e fluidi (ma le cambiate sono lente), consumi bassi (le migliori piccole full hybrid fanno ancora meglio, ma di poco) e un comportamento sicuro ma non molto preciso; l'auto si corica parecchio di lato in curva e i freni reagiscono solo alla fine della lunga corsa del pedale (generando qualche serpeggiamento del retrotreno nelle "inchiodate"). Non delle migliori la capacità di assorbire lo sconnesso.

Versione consigliata

La versione base della MG 3 1.5 a benzina ha già una dotazione completa con il cruise control, il "clima" manuale, l'infotainment con Apple CarPlay & Android Auto e il sistema per il mantenimento in corsia, ha un prezzo molto interessante e 7 anni di garanzia. Se avete dei bambini scegliete però l’allestimento Comfort: ha le bocchette di aerazione posteriori. Se volete maggiore vivacità potete optare per una 1.5 Hybrid Comfort, che unisce sprint, efficienza e un prezzo concorrenziale.

Perché sì

PREZZO/DOTAZIONE Il prezzo è vantaggioso e la dotazione ricca già dall’allestimento base.

SISTEMA IBRIDO Nella 1.5 Hybrid+ la potenza è notevole e viene erogata in modo fluido e corposo; ottimo lo sprint.

SPAZIO L’abitacolo è ampio (soprattutto dietro).

Perché no

FRENATA Sull'ibrida gestire con precisione l'entità del rallentamento non è facile.

SISTEMA MULTIMEDIALE La gestione delle funzioni dallo schermo è macchinosa e rischia di distrarre durante la guida.

SOSPENSIONI L’assetto è morbido, per cui l'auto si inclina parecchio in curva, ma le sconnessioni non sempre sono assorbite a dovere.

 

VIDEO

MG 3
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
50
34
32
33
59
VOTO MEDIO
2,9
2.91827
208

Photogallery

Le promozioni attive
MG 3 Hybrid+ a partire da € 89 al mese
MG 3 Hybrid+ in offerta a € 18.240
Prezzo scontato a € 18.240 €
Prezzo di listino € 19.990 €
-9%
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser