NEWS

Audi A5 Avant e BMW Serie 3 Touring: la sfida è aperta

Pubblicato 09 novembre 2024

Una punta su un design e una tecnologia più recenti, l’altra su una proposta di motori molto più ampia e completa. Le due wagon hanno filosofie diverse ma clienti per certi versi sovrapponibili.

Audi A5 Avant e BMW Serie 3 Touring: la sfida è aperta

RIVALI STORICHE - Dalla sede di Monaco di Baviera della BMW a quella di Ingolstadt dell’Audi ci sono un’ottantina di chilometri. Una distanza fisica piuttosto breve, che si percorre in meno di un’ora sulle autobhan tedesche, ma che separa i due marchi in modo molto più netto. Se negli ultimi anni le suv hanno preso il sopravvento per entrambi, per molto tempo le station wagon del segmento medio hanno caratterizzato il terreno di confronto tra le due aziende, che hanno voluto renderle uniche già dal nome: Avant per l’Audi, Touring per la BMW. Oggi quella sfida si ripete: da una parte l’Audi A5 Avant, presentata pochi mesi fa, che prende il posto dell’A4, dall’altra la BMW Serie 3 Touring, che risale al 2019 ed è stata aggiornata nel 2022. A trazione anteriore la prima, posteriore la seconda, anche se entrambe disponibili con le quattro ruote motrici. 

I DESIGN


Le due wagon tedesche puntano entrambe su uno stile decisamente sportivo, fatto da un lungo cofano che mette in mostra la classica calandra dei due marchi: single frame per l’Audi e a doppio rene per la BMW. Il logo dell’Audi è al centro della mascherina, mentre sulla BMW resta sul cofano. Entrambe dotate di mancorrenti sul tetto, la fiancata dell’Audi A5 Avant è più pulita, per via delle maniglie delle portiere a filo, mentre sulla BMW Serie 3 Touring sono di tipo tradizionale. La parte posteriore del modello dell’Audi risulta più filante, quasi da shooting brake, rispetto a quella della BMW, che invece ha un lunotto più verticale. In generale il look posteriore dell’A5 risulta più moderno di quello della Serie 3, per via anche dei fanali che attraversano il portellone per tutta la larghezza della vettura.

LE DIMENSIONI


L’Audi A5 Avant supera di 12 cm in lunghezza la rivale BMW Serie 3 Touring, 483 cm contro 471 cm, ma la Touring è leggermente più larga: 183 rispetto a 181 cm. Nonostante una parte posteriore più rastremata, con 146 cm l’Audi è anche più alta di 2 cm della BWM. In quanto abilità fa un po’ meglio l’A5, visto che con 289 cm il passo risulta più ampio di quello di 285 cm della Serie 3. Nonostante una lunghezza minore, per quanto riguarda la capacità del bagagliaio fa in generale meglio la BMW, che in quasi tutte le versioni mette a disposizione una capienza minima di 500 litri che diventano 1.510 reclinando il divano posteriore. Fa un po’ peggio la plug-in 330e, che a causa della batteria ricaricabile perde 90 litri in entrambe le configurazioni. Meno capiente la wagon dell’Audi che nelle varianti a benzina a due ruote motrici si ferma a 476 litri in configurazione 5 posti e 1.424 litri con i soli due passeggeri anteriori a bordo. Sulle versioni a quattro ruote motrici e su quelle con motore diesel il vano si riduce di 28 litri, rispettivamente a 448 e 1.396 litri.

GLI ABITACOLI


Il cockpit della BMW Serie 3 Touring è stato aggiornato con il restyling, che ha introdotto un unico elemento a riunire il cruscotto digitale di 12,3” e lo schermo centrale di 14,9”. L’aspetto è moderno, tuttavia si vede un po’ che la plancia non era stata progettata così in origine e i due schermi sembrano un po’ appoggiati su di essa, senza essere perfettamente integrati. Non si può dire lo stesso invece dell’abitacolo dell’Audi A5 Avanti, che propone un display centrale oled di 14,5” affiancato a una strumentazione digitale configurabile di 11,9” (e volendo si può aggiungere anche un monitor dedicato al passeggero di 10,9”). Sia l’Audi che la BMW hanno deciso di affidare ai comandi a schermo la maggior parte delle funzioni, penalizzando un po’ la praticità (e la sicurezza) in nome di un design minimalista. Sull’Audi sono a sfioramento anche i pulsanti sul volante e si rischia di attivarli senza volerlo: meglio quelli fisici sul volante della Serie 3.

I MOTORI


La gamma dei motori della BMW Serie 3 Touring è molto più ampia di quella della rivale di Ingolstadt, sia come numero di proposte che come tipologia di alimentazione. La giardinetta della BMW propone ben tre versioni del 2.0 a benzina non elettrificato: da 156 CV per la 318i, da 184 CV per la 320i e da 245 CV per la 330i. C’è poi la variante ibrida plug in, la 330e, basata sullo stesso 4 cilindri, che raggiunge una potenza combinata di 292 CV. Le versioni più sportive si aprono con la M340i da 340 CV, equipaggiata con il 6 cilindri mild hybrid di 3,0 litri. Sempre un 6 cilindri, ma senza alcun tipo di elettrificazione, caratterizza la prima M3 con carrozzeria Touring, una novità introdotta con il restyling della Serie 3 e che arriva a una potenza di 510 CV. Tutti mild hybrid i diesel, ovvero il 4 cilindri di 2,0 litri, per la 318d da 150 CV e la 320d da 190 CV, e il 6 cilindri 3.0, per la 330d da 286 CV e la M340d da 340 CV. 


Se la M3 Touring è una novità appena introdotta, la versione RS della wagon dell’Audi è una tradizione di lungo corso. Tuttavia per la RS 5 Avant bisognerà aspettare ancora qualche mese e i più sportivi devono “accontentarsi” per il momento della S5, dotata di un 6 cilindri 3.0 ibrido leggero capace di 367 CV. È mild hybrid anche l’unico motore diesel attualmente disponibile per l'Audi A5 Avant, il 2.0 TDI da 204 CV, mentre non ha alcun tipo di elettrificazione il 4 cilindri 2.0 TFSI a benzina, proposto in versione da 150 o 204 CV. Tutti i motori sono abbinati di serie a un cambio automatico, a 7 rapporti quello dell’Audi mentre quello della BMW ne ha 8. La trazione integrale è presente di serie optional su quasi tutte le versioni di entrambi i modelli: uniche eccezioni l’entry level a benzina dell’Audi (solo a trazione anteriore) e le 318i, 320i e  318d della BMW (solamente a trazione posteriore).

I PREZZI


Le due varianti d’ingresso, l’A5 Avant 2.0 TFSI da 150 CV e la 318i Touring da 156 CV, hanno prezzi molto simili tra loro, rispettivamente 50.150 e 49.800 euro. Per quanto riguarda i diesel, con un listino che parte da 56.850 euro la TDI dell'Audi si pone in concorrenza con la 320d della BMW (da 56.500 euro), che però ha 14 CV in meno. Il vantaggio della Touring sta però nell’avere più scelta, proponendosi sia nella variante 318d a 54.500 euro, 2.350 euro in meno dell’unica proposta dell’A5 Avant, ma anche con le più costose 330d (da 65.600 euro) e M340d (da 78.000 euro). In attesa di vedere come si posizionerà la futura RS 5 Avant rispetto alla M3 Touring, la sfida ad alte prestazioni si gioca tra la S5 dell’Audi e la M340i della BMW: entrambe mild hybrid a trazione integrale, la prima ha 27 CV in più ma costa anche quasi 3.500 euro in più: 83.200 euro per la sportiva dei 4 anelli contro i 79.800 euro di quella con l’elica.

La sfida tra due wagon di prestigio: qual è la tua preferita?
BMW Serie 3 Touring
54%
  • BMW Serie 3 Touring
    54%
  • Audi A5 Avant
    46%



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
9 novembre 2024 - 10:42
Mai capito perché invece niente Model 3 (o Byd Seal) "Giardinetta", o no?
Ritratto di alex_rm
9 novembre 2024 - 11:26
Le wagon vendono ancora solo in Europa,nel resto del mondo chi ha bisogno di bagagliaio si prende un croossver come la model y
Ritratto di giocchan
9 novembre 2024 - 15:26
Vero. Tra l'altro, Tesla snobba pure l'esigenza (molto poco "USA") di un'auto da 4.30... figurati se si mette a produrre una station wagon che si vende solo in Europa (e pure relativamente poco)
Ritratto di forfEit
9 novembre 2024 - 15:36
Insomma il declino totale delle "tendenze" create in (centro)Europa ed esportate nel mondo...
Ritratto di Kappa18
11 novembre 2024 - 04:26
Tra le elettriche di un certo rango credo ci sia solo Nio ET5 (che non mi sembra niente male), ma non so se l'importano o meno in Europa.
Ritratto di NeuroToni
10 novembre 2024 - 07:33
Fino ad ora Tesla è riuscita a fare solo un modello decente (la MS) e dubito che se si mettessero in testa di fare una wagon gli riuscirebbe bene.
Ritratto di deutsch
10 novembre 2024 - 07:45
4
Allora la Giulia è stata avanti ..... Si scherza ovviamente
Ritratto di forfEit
10 novembre 2024 - 07:55
Lo puoi dire forte. Fra l'altro se prendi l'attuale modello della Serie 3 (anno di nascita 2019) traspare molto delle forme della Giulia (anno di nascita 2016), in effetti
Ritratto di deutsch
11 novembre 2024 - 08:27
4
sono dell'idea che non aver fatto la giulia sw sia stato un grosso errore, le avversarie vendono quasi solo la versione sw
Ritratto di Edo-R
9 novembre 2024 - 11:23
Entrambe
Ritratto di Andre_a
9 novembre 2024 - 11:41
Ho votato quella con la trazione sulle ruote giuste
Ritratto di NeuroToni
10 novembre 2024 - 07:34
Per non sbagliare su tutte e quattro? :-)))
Ritratto di Andre_a
10 novembre 2024 - 09:34
Meglio su tutte e quattro che solo davanti, ma su questa tipologia di auto preferisco la trazione posteriore
Ritratto di fastidio
11 novembre 2024 - 12:57
8
Dalla 3 in poi dubbi non avrò mai :o)
Ritratto di Rush
9 novembre 2024 - 11:45
Belle tutte e due.
Ritratto di Quello la
9 novembre 2024 - 12:37
Ma come? Si può votare solo una delle due? E come faccio?
Ritratto di forfEit
9 novembre 2024 - 12:45
Se mi dici quale delle 2 lasci scoperta la voto io per te (che solitamente non aderisco a sse cose) ;/
Ritratto di Quello la
9 novembre 2024 - 14:05
Eh sai che sono in difficoltà, caro forfEit? Facciamo così, Comincio dalla A. Tu fai la B, ok?
Ritratto di forfEit
9 novembre 2024 - 15:38
Ebbìssia
Ritratto di Ferrari4ever
9 novembre 2024 - 12:43
1
BMW sempre tra le due.
Ritratto di Tistiro
9 novembre 2024 - 12:51
Qua vorrei votarle entrambe,posso?
Ritratto di IloveDR
9 novembre 2024 - 13:10
3
audi per qualità degli interni, entrambi i modelli, per tipologia e alimentazione fossile, ormai al crepuscolo...
Ritratto di Edo-R
9 novembre 2024 - 13:46
Vero, oltre il 90% delle vetture non necessita di carburanti fossili. O intendi che vanno ad e-fuels?
Ritratto di PierSilver
9 novembre 2024 - 13:48
Il fronta audi sembra una ford. Male male già questo...
Ritratto di Miti
9 novembre 2024 - 13:50
1
Votato la audi ... perché? La plancia è notevolmente migliore. Un po' più aggressiva. Non sembra la macchina del mio dentista ma ... ma la BMW è più semplice e meno inutilmente sofisticata...ma quel tablet una roba penosa con un volante che non sa di nulla. Perché anche l'occhio vuole la sua parte.
Ritratto di giocchan
9 novembre 2024 - 15:27
Votato BMW, ma solo perchè odio questa cosa di Audi di nascondere i 4 anelli nel muso... dovrebbero andarne fieri, invece sembra se ne vergognino...
Ritratto di puccipaolo
10 novembre 2024 - 13:42
8
Mi sembra di sver letto proorio qui che la CE abbia bietsto l’uso ( o la oroduzione..) di plastiche cromate perchè è un procedimento inquinante( in cina se ne frefano..) e quindi vanno di vernice nera lucida.
Ritratto di giocchan
10 novembre 2024 - 15:33
Il processo di cromatura è vietato, ma sicuramente ci sono altri processi per avere un risultato simile (anche solo usare della vernice grigia lucida!)
Ritratto di Andre_a
11 novembre 2024 - 14:11
Sicuramente esistono altri processi, come quello utilizzato sulla mascherina della Bmw o sui cerchi di entrambe, ad esempio. Però è da tanto che Audi offre il logo nero come optional, e soprattutto sulle versioni sportive lo si vede spesso. Inoltre, nascondere o rimuovere i loghi è sempre stata una caratteristica della scena tuning tedesca: la macchina ti deve piacere per le sue forme, non perché è un'Audi o una Bmw. Anche il "debadge" è un optional che ho visto solo sul configuratore di auto tedesche
Ritratto di Simone Pettenuzzo
9 novembre 2024 - 15:37
Io voto la bmw xm (che non è neanche una sw)
Ritratto di Quello la
9 novembre 2024 - 17:10
:-))
Ritratto di BZ808
9 novembre 2024 - 16:04
Nonostante tutto, voto l'elica...
Ritratto di Quello la
9 novembre 2024 - 17:09
Cos’è il “tutto” del “nonostante tutto“, caro BZ?
Ritratto di BZ808
9 novembre 2024 - 23:47
Un look esterno meno accattivante rispetto al passato, interni troppo omologati al tripudio di schermi della concorrenza, un'immagine più pesante e meno sportiva rispetto al solito... insomma, non mi convince! Ma la NSU-AutoUnion mi convince anche meno!
Ritratto di Rav
9 novembre 2024 - 18:31
4
Le trovo a pari merito in tutto tranne una cosa, per cui ho votato l'Audi. La plancia della A5 è decisamente più integrata rispetto a quella della Serie3 dove si vede che lo schermo è stato aggiunto dopo, su una plancia che era stata progettata diversamente. Per il resto entrambe molto piacevoli, la Serie3 la trovo migliorata con l'ultimo restyling.
Ritratto di Illuca
9 novembre 2024 - 18:37
Quanto ci sarebbe stata bene una Giulia Quadrifoglio sportwagon? Questo dimostra la pochezza atavica dei manager FCA/Stellantis Ennesima occasione persa, ma ormai é come sparare sulla croce rossa
Ritratto di Ilmarchesino
9 novembre 2024 - 19:26
3
A chi lo dici...un alfa wagon ci starebbe benissimo in mezzo a queste due
Ritratto di NeuroToni
10 novembre 2024 - 07:48
Avrebbero potuto metterci anche Mercedes, ma credo avrebbe perso a prescindere contro queste due.
Ritratto di Pepetto
9 novembre 2024 - 18:47
Trovo le BMW quelle con la linea tutto sommato migliore della triade ma ancora con interni che non sono al passo delle altre due… questo schermo e la qualità delle plastiche mi sembra scadente…. In più lo ritengo osceno sulla m3 station wagon Competition dove sarebbe stato preferibile un cruscotto tradizionale con molte spie…mah ..un capiscio…..
Ritratto di Ilmarchesino
9 novembre 2024 - 19:13
3
Nn ho letto ancora k articolo xe avevi fretta di trovare qualche commento di bimmer...ne da un po' che nn lo so legge
Ritratto di giocchan
10 novembre 2024 - 15:35
Ancora niente bimmer... sto iniziando a preoccuparmi!
Ritratto di Ilmarchesino
9 novembre 2024 - 19:22
3
Voto audi perché il cruscotto ed il frontale della BMW nn mi piacciono.. Per il resto sono entrambe degne da poter sostituire la mia sportwagon da 150/174 CV
Ritratto di Il Bavarese
9 novembre 2024 - 21:33
Serie 3, senza se, senza ma e senza dubbi! :)
Ritratto di NeuroToni
10 novembre 2024 - 07:43
+1
Ritratto di zundapp
9 novembre 2024 - 21:56
Bocciate solo le versioni diesel ( ma le fanno ancora , con gli ultimi residui di magazzino )
Ritratto di SedanoTurbo
9 novembre 2024 - 23:06
Audi perché è vero che ha più tradizione in ciò ma forse anche per questo riesce ad esprimere al meglio in maniera più armonica la linea della station wagon. Come non notare la porzione di vetro sui sedili posteriori della serie 3, quasi una chiusura forzata di una station che in verità rimane Berlina. In bmw sono maestri delle berline e in Audi delle station. Mi viene da pensare così…. In chiusura di coda a riprova di ciò, bmw ha abbandonato i classici fari anni 2000 a tre righe orizzontali che erano presenti anche in E92 E93 per apportare una riga unica a L rovesciata che strizza l’occhio alla riga unica della linea che di solito adotta Audi.
Ritratto di Duecoglioni
10 novembre 2024 - 05:38
Tutta fuffa:audi quella finta pelle beige cognac è una personalizzazione audi esclusive non presente sugli allestimenti Forse di serie sulle prestige americane In Italia ci toccherà tutta plastica
Ritratto di Vinbroken
10 novembre 2024 - 06:08
Votato per audi: la preferisco per estetica, cruscotto e interni; bmw mi da l'impressione di forme già vecchie, cruscotto che sembra appoggiato li perchè "quello avevamo in magazzino". Di audi non mi piace per niente la scelta dei pulsanti a sfioramento, che non mi darebbeo fastidio da nessuna parte tranne che sul volante; potrebbe essere che dal vivo cambi idea, ma per ora andrei su audi; Motorizzazioni invece starei sul termico puro, la tecnologia dell'ibrido continuo a non capirla.
Ritratto di NeuroToni
10 novembre 2024 - 07:43
Votato bmw perchè ha un bagagliaio più capiente malgrado i 12cm in meno di lunghezza... e poi nelle versioni 2wd ha la trazione sull'asse giusto.
Ritratto di deutsch
10 novembre 2024 - 07:49
4
La A5 è solo 11cm più corta della a6
Ritratto di forfEit
10 novembre 2024 - 07:57
Mi sembra equo; fosse state più corta l'avrebbero continuata a chiamare A4, al limite A4,5
Ritratto di cava64
10 novembre 2024 - 09:30
Quei cruscotti non si possono vedere.
Ritratto di Perlini
10 novembre 2024 - 13:24
1
Già vecchia e basta questi cockpit giganti da salotto ,in basso che diventano pericolosi e poi vogliamo ancora i tasti e manopole fisiche che non si guastano come l'elettronica e non sono pericolosi ad usarli mentre guido ,poi vedo che stanno sparendo le attivazione vocale che invece di farle più efficienti le stanno togliendo,certo salta un fusibile non funziona più nulla ?costa meno a far monitor giganti ma creano gravi problemi alla guida nell'uso quotidiano e sono pericolosi per distrazione
Ritratto di Gordo88
10 novembre 2024 - 19:28
1
Per la linea audi ha fatto un netto passo avanti mentre per la meccanica prenderei sempre bmw quindi pari e patta..
Ritratto di Ercole1994
10 novembre 2024 - 19:34
Non amo particolarmente le wagon, ma Audi a questo giro, ha azzeccato veramente molto la A5 Avant.
Ritratto di Ant.o.lantio6
10 novembre 2024 - 19:40
FINALMENTE !!Entrambe belle auto per chi ancora preferisce le SW come me rispetto ai SUV ormai parallelepipedi su ruote con motorizzazioni ridicole. Per la linea la BMW sempre un po fedele a se stessa l'Audi rispecchia l avanguardia delle tendenze. Preferisco alla fine la BMW, un po più sobria dentro, con il volante ancora tondo, un po meno touch e screen con il comodo lunotto apribile. Peccato per il quadro strumenti veramente brutto nella grafica, dove Audi fa sicuramente meglio. Valide tutte le motorizzazioni proposte.
Ritratto di zero
10 novembre 2024 - 23:03
Anche se molti dettagli dello stile di entrambe mi piacciono poco, voterei la 3... Ma solo perché non è mai esistita una Giulia Sportwagon. Comunque, odio sempre più questi glass-cockpit, sicuramente molto comodi per i progettisti perché non richiedono alcuno sforzo di integrazione.
Ritratto di Beppe_90
11 novembre 2024 - 00:40
Esteticamente bmw e molto meglio .. certo che leggere un 318 (La base) che parte da 50 mila veramente tanto.. con quei soldi qualche anno addietro si partiva col serie 5.. come per Audi dall a6… tutto troppo esagerato…
Ritratto di Kappa18
11 novembre 2024 - 04:29
Esteticamente Audi e' un passo avanti in questo caso, si nota che e' un modello piu' recente, ed anche come interni BMW e' un po' penosa. Come meccanica longitudinale con il palo di trasmissione bello diritto che va alle ruote posteriori, BMW e' migliore.
Ritratto di Sdraio
11 novembre 2024 - 10:07
Auto da uomo con motori da uomo... belle tutte e due.
Ritratto di ziobell0
11 novembre 2024 - 11:21
belle entrambe. Come design bmw in recupero e audi un po' in discesa (davanti troppo focus...) peccato che entrambe propongano un quadro strumentazione da auto cinese, troppi schermi, poca personalità
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
11 novembre 2024 - 12:07
con la M340d da 340 CV si raggiunge il livello PRO-Master della categoria "sfanalatori della corsia di sinistra"
Ritratto di Oxygenerator
11 novembre 2024 - 13:26
Che brutte le sw. Ma che brutte. Utili eh, magari, non discuto. Ma brutte tutte e due.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
11 novembre 2024 - 14:31
credo tu abbia i percettori estetici danneggiati, probabilmente un cortocircuito... ti consiglio di abbassare il voltaggio del supercharger che tieni in soggiorno, i campi elettromagnetici hanno fatto effetto...
Ritratto di Oxygenerator
11 novembre 2024 - 14:53
:-))))) carina questa. Non mi sono mai piaciute. Ho preferito le monovolume.
Ritratto di probus78
11 novembre 2024 - 23:55
Mi piacciono entrambe ma ad entrambe preferisco la Volvo V60.
Ritratto di jonnybee85
12 novembre 2024 - 14:29
Ma perché hanno cambiato nome da A4 ad A5? Solo per i suv ? Non avevano più idee mi sa sti krukki
Ritratto di Luxembourg expat
14 novembre 2024 - 09:52
Al momento ho una Classe C diesel, wagon. Al massimo tra 1 anno cambio automobile. Passerò a BMW, probabile che prenda la 330d Touring (a Lussemburgo no super-bollo, no tasse extra per diesel, no blocchi traffico...ecc..). Ho avuto diverse VW e 2 Audi ma lo sterzo e la guida si una trazione posteriore è incomparabile. Ho votato la Serie 3 nel sondaggio.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser