Dai nostri confronti scopri quale può essere il modello di auto più giusto per le tue esigenze. Motori, prestazioni, comfort, design e tante altre caratteristiche: analizziamo ogni dettaglio per aiutarti nella scelta.
Nell’ultimo decennio tutti sembrano volere un’auto con carrozzeria “rialzata”: così da oggetto di lusso, anche le suv e le crossover sono diventate low cost. Ecco quelle che si possono comprare in Italia spendendo meno.
L’Avenger ha una linea tipicamente Jeep e vanta una gamma completa con varie possibilità di scelta, tra allestimenti e motori a benzina, ibridi ed elettrici.
Disponibile con motore a benzina, ibrido leggero o elettrico, la Opel Corsa ha una gamma articolata e completa. Vediamo quanto costano e cosa offrono i vari allestimenti.
Il confronto tra le due lussuose station wagon dura da anni e da diverse generazioni: con le ultime le due case tedesche si danno battaglia cercando di farsi preferire dai clienti più esigenti.
Disponibile con motore a benzina, ibrido leggero o elettrico, la Peugeot 208 ha una gamma articolata e completa. Vediamo quanto costano e cosa offrono i vari allestimenti.
Due icone a confronto: la GT italiana ora integrale e a sei cilindri, contro la sportiva tedesca per eccellenza, per la prima volta ibrida. Entrambe velocissime, ma per tutti i giorni. Quale ci ha convinto di più? Scopriamolo nel video.
Due icone a confronto: la GT italiana ora integrale e a sei cilindri, contro la sportiva tedesca per eccellenza, per la prima volta ibrida. Entrambe velocissime, ma per tutti i giorni. Quale ci ha convinto di più? Scopriamolo in questo video. Qui la news.
Restano la scelta obbligata per i macinatori di chilometri e danno la libertà di fare tanta strada, spendendo meno e senza l'incombenza della ricarica.
Se avete chiare le vostre necessità e volete spendere il meno possibile, questa lista vi aiuterà a individuare per ogni “segmento” di mercato l’auto che costa di meno.
Non costa poco ma la Puma è la Ford di maggiore successo in Europa. Vediamo cosa prevedono e quali sono i prezzi di listino delle varie versioni e allestimenti.
Panda o Pandina? Due personalità distinte per l’auto più venduta in Italia: una più classica, l’altra più avventurosa. Per tutte il motore è il 3 cilindri aspirato ibrido leggero da 70 CV.
Sebbene distanziate tra loro da quasi 40.000 unità, le due citycar sono state le chiare vincitrici del mercato dello scorso anno. Dietro al loro successo c’è qualcosa di più del solo prezzo aggressivo.
Dopo aver deciso quale modello e quale motore fa più al caso nostro dobbiamo scegliere quale allestimento in base agli equipaggiamenti offerti. Vediamo quelli della Dacia Sandero.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.