NEWS

L’Audi A8 si rinnova

Pubblicato 02 novembre 2021

Più moderna e tecnologica, si affina nello stile e dispone di motori mild hybrid o plug-in hybrid V6 e V8 da 286 a 571 CV. Sarà disponibile in Itala nel corso del primo trimestre 2022.

L’Audi A8 si rinnova

È TEMPO DI RESTYLING - Lanciata nel 2017, la quarta generazione della berlina Audi A8 beneficia di un corposo restyling che ne aggiorna l’estetica e la tecnologia, introducendo una gamma di motori completamente elettrificata.  

DESIGN AFFINATO - I maggiori cambiamenti estetici sono concentrati nel frontale dell’Audi A8, che ora può contare su una mascherina “single frame” ridisegnata con una trama tridimensionale composta da listelli cromati. Sono state riviste anche le prese d’aria, ora con un andamento più verticale, e i fari con la sezione inferiore che si estende verso il paraurti. Dotati di tecnologia a led matrix le luci anteriori possono contare su 1,3 milioni di microspecchi, che grazie alla generazione di un campo elettrostatico, possono cambiare orientamento sino a 5.000 volte al secondo, in funzione della posizione e delle condizioni di guida e della strada. Al posteriore troviamo diverse cromature che sottolineano l’imponenza della vettura e che si accompagnano ai fanali raccordati da una striscia luminosa con l’inedita tecnologia oled. 

CHORME O BLACK? - Diverse le possibilità di personalizzazione estatica per la nuova Audi A8; oltre alla versione standard, sono disponibili la variante sportiva S8, il pacchetto “chrome” e quello “black” (differiscono per la tipologia di finiture, cromate o nere). La gamma colori prevede 11 diverse tinte, tra cui le inedite vernici metallizzate Verde District, Blu Firmamento, Grigio Manhattan e Blu Ultra, e quelle opache Grigio Daytona, Argento Floret, Verde District, Grigio Terra e Bianco Ghiaccio. 

DIMENSIONI DA AMMIRAGLIA - Le dimensioni dell’Audi A8 sono rimaste immutate: 519 cm di lunghezza, 195 cm di larghezza, 147 cm di altezza, con un passo di 300 cm. Per il mercato cinese è disponibile anche una versione a passo lungo con una lunghezza di 545 cm denominata A8 L Horch (si ispira al brand fondato nel 1899), che presenta personalizzazione specifiche. Non cambia l’ossatura dell’Audi A8, realizzata al 58% in alluminio, con la cellula dell’abitacolo in acciaio ad alta resistenza, e una barra duomi anteriore in magnesio.

DIETRO TI RILASSI SULLE POLTRONE - Gli interni dell’Audi 8, come da tradizione, sono lussuosi e opulenti, con infinite possibilità di personalizzazione. La variante a passo lungo abbina la seduta posteriore lato passeggero in configurazione chaise longue, con molteplici regolazioni (dall'adattamento pneumatico del supporto laterale e lombare sino al poggiapiedi riscaldabile con funzione massaggio). Non mancano i poggiatesta pluriregolabili elettricamente, la console centrale posteriore a tutta lunghezza, corredabile di tavolini a scomparsa, la climatizzazione automatica quadrizona, il pacchetto Air Quality con diffusore di fragranze e ionizzatore, il frigobox con vano bar e dei rinnovati tablet che vanno a comporre il sistema di intrattenimento posteriore. Disponibili a richiesta i rivestimenti in pelle Valcona, per la prima volta disponibili nella tonalità marrone Cognac, e la microfibra  Dinamica. Per personalizzare l’ambiente esterno i clienti possono comunque avvalersi del pacchetto Audi Design Selection argento pastello oppure alle configurazioni S line in nero, Rosso Merlot o Cognac.

TUTTA DIGITALE - La strumentazione dell’Audi A8 è completamente digitale e si caratterizza per la presenza di due schermi da 10,1 e 8,6 pollici, uno per la strumentazione e l’altro, di tipo touch, per il sistema multimediale MMI touch response. Optional l’head-up display, che proietta sul parabrezza alcune importanti informazioni, come la mappa dettagliata degli incroci, e l'impianto audio Bang & Olufsen Advanced Sound System, disponibile nella configurazione con 23 altoparlanti e 1.920 Watt.

40 ASSISTENTI - Ricca la dotazione di assistenti alla guida dell’Audi A8 (sono ben 40). Le tecnologie a richiesta sono suddivise nei pacchetti City, Tour e Assistenza al parcheggio. Scegliendo i fari Led Digital Matrix, in abbinamento al sistema Night Vision, è disponibile la "luce segnaletica": se il sistema rileva la presenza di un pedone, il fascio luminoso lo evidenzia, così da massimizzare la visibilità. Disponibile il sistema Parking Pilot, gestibile da remoto; il conducente avvia e controlla le manovre di parcheggio tramite l'app myAudi sul proprio smartphone.

I MOTORI - La gamma di motori dell’Audi A8 ora è completamente ibrida e prevede cinque diverse possibilità di scelta: V6 3.0 TDI da 286 CV, V6 3.0 TFSI (non disponibile in Italia), V8 4.0 TFSI, declinato in due step di potenza (460 e 571 CV, da noi sarà disponibile solo la più potente), e la soluzione ibrida plug-in 3.0 V6 TFSI, con 462 CV, che ora si avvale della batteria da 17,9 kWh (abbina il V6 da 340 CV a un motore elettrico da 136 CV integrato nella trasmissione Tiptronic). Sia i motori a benzina che quelli diesel sono abbinati al sistema ibrido leggero con tecnologia mild-hybrid (MHEV) a 48 volt e con il cambio automatico Tiptronic a otto marce con convertitore di coppia.

SOSPENSIONI SOFISTICATE - Dal punto di vista dinamico l’Audi A8 dispone di sospensioni pneumatiche adattive e dello sterzo progressivo, che sono di serie. La S8 è invece dotata dello sterzo integrale dinamico, e delle sospensioni attive predittive, il cui sistema utilizza i dati raccolti dalla telecamera anteriore per adattare l’assetto a seconda delle condizioni della strada.

> LEGGI ANCHEAudi A8 2022: al via gli ordini

Audi A8
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
71
41
36
26
43
VOTO MEDIO
3,3
3.32719
217


Aggiungi un commento
Ritratto di Check_mate
2 novembre 2021 - 10:54
La mia favorita resta la D3. Molto slanciata ed ancora piacevole esternamente.
Ritratto di Quello la
2 novembre 2021 - 11:02
Si, vero. Comunque tutte le versioni sono riuscite, secondo me. E di quattro giorni di nulla assoluto (un week end terribile!) questa mi fa respirare un pò!
Ritratto di Check_mate
2 novembre 2021 - 12:06
Weekend lungo, quello la! :))
Ritratto di Volpe bianca
2 novembre 2021 - 11:04
Solo mild hybrid e plug-in, niente versione elettrica e motori a gasolio ancora presenti. Per essere un nuovo modello vengono proposte motorizzazioni più votate all'attuale che non al futuro. Nonostante le dimensioni è sempre elegante ed equilibrata. Gli interni sembrano ben fatti ma non strabilianti alla vista, schermi ovunque ma integrati e di dimensioni non esagerate. 40 assistenti alla guida....qualcuno sicuramente ne sarà entusiasta.
Ritratto di Cancello92
2 novembre 2021 - 11:20
Son passati "solo" 6 anni dal dieselgate, credo sia normale che ancora il diesel non sia superato
Ritratto di Volpe bianca
2 novembre 2021 - 11:26
Sì, poi se lo propongono ancora, di fatto è ancora attuale. Anche se per alcuni è già preistoria
Ritratto di Scatnpuz
2 novembre 2021 - 17:50
Sarà preistoria per un radical-chic o un disoccupato…andate in autostrada e …..- tra Tir, camioncini e SW… direi che il 95% é gasolio.
Ritratto di Vincenzo1973
5 novembre 2021 - 20:21
Scatnpuz cose acquistate in passato. il nuovo e' altro, almeno in buona parte.
Ritratto di Ferrari4ever
2 novembre 2021 - 11:36
1
Per la versione elettrica penso che non ci sarà mai, se la vuoi elettrica vai sulla e-tron gt.
Ritratto di PierSilver
2 novembre 2021 - 11:39
Ma non ho capito, secondo alcuni non dovrebbero più produrre motori diesel? Ma che scherziamo?
Ritratto di Volpe bianca
2 novembre 2021 - 11:55
Se i tanto auspicati e acclamati accordi sul clima saranno sullo stesso livello degli ultimi che hanno stabilito, mi sa che i motori diesel li produrranno all'infinito....
Ritratto di - ELAN -
2 novembre 2021 - 14:28
1
Io sto puntando gli occhi già sul futuro diesel Mahindra nel 2048 (tanto che je frega, ha detto 2070!)
Ritratto di Volpe bianca
2 novembre 2021 - 14:33
@- ELAN - ahahaha :))))) meglio ridere và.... Accordi che definire ridicoli è niente.
Ritratto di bangalora
3 novembre 2021 - 20:21
E poi v6 v8 3000 ,4000 triturbo diesel. Alla faccia del green.
Ritratto di RubenC
3 novembre 2021 - 06:23
2
PierSilver, quest' stupore mi fa sorridere: sai quanto vendono le auto a diesel?
Ritratto di Flynn
3 novembre 2021 - 06:50
2
Il diesel è giustamente sparito per le utilitarie e per quelle tipologie di auto a range limitato. Per il resto vende come prima
Ritratto di giulio 2021
3 novembre 2021 - 16:09
Vende come prima: mah
Ritratto di maomar61
6 novembre 2021 - 00:21
Tutto il "green" si basa sulle emissioni di CO2. Il diesel emette meno CO2 a parità di potenza rispetto a un turbobenzina. Tutte scemate.
Ritratto di RubenC
3 novembre 2021 - 06:21
2
Volpe Bianca, ma infatti non è un nuovo modello! Hanno solo cambiato mascherina e fari e pochi altri dettagli.
Ritratto di Volpe bianca
3 novembre 2021 - 06:57
@RubenC hai ragione, è un "corposo restyling". Se avessero voluto comunque avrebbero potuto eliminare la versione a gasolio.
Ritratto di bangalora
3 novembre 2021 - 20:19
Inquina piu'questa che una 500 con il multijet.
Ritratto di maomar61
6 novembre 2021 - 00:23
Definire "inquina". In che termini? Particolato? CO2?
Ritratto di bangalora
6 novembre 2021 - 13:22
Particolato, emissioni CO2 smaltimento dei componenti plastici
Ritratto di maomar61
8 novembre 2021 - 23:49
Certo, a livello assoluto si. Ma stai confrontando un'utilitaria con una segmento E. Vogliamo fare un rapporto con peso, potenza, prestazioni etc...??? Stai sicuro che la "tua" 500 inquina di più, non fosse altro che ce ne sono molte di più in circolazione rispetto ad una A8
Ritratto di Ferrari4ever
2 novembre 2021 - 11:34
1
Disponibile la 4.0 litri V8, e non il 3.0 V6???? E cosa dovremmo farci in Italia di una macchina da 571 cv???? Era molto meglio il 3.0 V6 tfsi, se proprio dovevano proporre una versione a benzina, plug-in esclusa.
Ritratto di Volpe bianca
2 novembre 2021 - 11:46
Beh se guardi verso l'elettrico, 571cv sono quasi pochi.... L'avranno scelto per assicurare prestazioni di alto livello, magari per non sentirsi dire "con un'elettrica qualsiasi vado più veloce, 0-100 due secondi più veloce...ecc. ecc."
Ritratto di Alfiere
2 novembre 2021 - 16:31
2
E chissenefrega? E un auto di rappresentanza, mica per i poveri che si chiedono cosa fare di una macchina da 571 cavalli.
Ritratto di 19andrea81
3 novembre 2021 - 10:05
E una cosa nota da anni in Italia,i motori intermediari non vengono importati su tanti modelli
Ritratto di maomar61
6 novembre 2021 - 00:24
Motori "intermediari"??? e cosa intermediano?
Ritratto di mika69
2 novembre 2021 - 11:53
L'Audi dovrebbe fermarsi al segmento E. Non ha i tratti per soddisfare l'eleganza e il portamento che richiede il seg. F.
Ritratto di Check_mate
2 novembre 2021 - 12:06
A volte lo penso anche io. Questa versione attuale non replica neanche lontanamente la classe e l'eleganza di una S.
Ritratto di mika69
2 novembre 2021 - 14:15
Check: Infatti.
Ritratto di Speed_triple
3 novembre 2021 - 06:43
Non voglio difendere questa A8, ma 'ultima Classe S ha classe? tolto il nome domando, chiaramente ... ;)
Ritratto di marcoveneto
2 novembre 2021 - 12:40
Non la penso così e nemmeno Berlusconi o Jason Statham la pensano così. PS la seconda serie rimane la più riuscita.
Ritratto di Check_mate
2 novembre 2021 - 12:48
“E nemmeno Berlusconi o Jason Statham la pensano così.” Non posso che considerarmi fortunato allora, anzi, legittimano il mio pensiero :)
Ritratto di Check_mate
2 novembre 2021 - 12:49
PS più che il gusto, fra Berlusconi/Milan e Audi, c’è stata una partnership pluriennale non indifferente a rendere forte il legame.
Ritratto di marcoveneto
2 novembre 2021 - 13:09
Sul Berlu posso capirti, su Jason NO ;)
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2021 - 16:01
Be dai ti pare che se sono il Berlusca mi prendo un Audi e non una Rolls o quacosa di veramente olgettinesco, era solo perchè c'era in versione blindata.
Ritratto di marcoveneto
2 novembre 2021 - 19:49
Eppure gira dagli anni 90 in Audi A8 Giulio.
Ritratto di Flynn
2 novembre 2021 - 20:23
2
Quando hai tanti soldi, ma veramente tanti , non hai bisogno di comprarti tamarrate per fare l’esibizionista. Conosco tre miliardari e uno di loro ce l’ha. Gli altri due Lexus. Poi ci sono gli arricchiti...
Ritratto di marcoveneto
2 novembre 2021 - 21:43
O I rapper, con la Rolls nero opaca e I cerchi oro.
Ritratto di mika69
3 novembre 2021 - 09:23
Ma una MB Serie S non è una tamarrata...anzi, credo sia fra le più eleganti e pregna di un passato lungo e importante. Poi se mi parli di Bentley etc..ok, sono d'accordo.
Ritratto di marcoveneto
3 novembre 2021 - 09:59
Intendevo Bentley e Rolls, la classe S, se presa non in allestimenti Maybach, è un'auto da rappresentanza.
Ritratto di maomar61
6 novembre 2021 - 00:26
Concordo su MB e Rolls
Ritratto di Alfiere
2 novembre 2021 - 16:32
2
Pregiudizio. E un auto che vende discretamente, si è ritagliato uno spazio di sobrietà dove la S sarebbe "troppo" e la BMW è sempre da "manager che guida da solo".
Ritratto di marcoveneto
2 novembre 2021 - 19:51
Ottima disamina.
Ritratto di maomar61
6 novembre 2021 - 00:28
La S è troppo perché è molto elegante ed è inadatta ai cafoni arricchiti, mentre la BMW è la solita berlinona "sportiva" per chi ama guidare ma dell'eleganza non sa che farsene.
Ritratto di maomar61
6 novembre 2021 - 00:25
Concordo. Il segmento F è appannaggio di Mercedes e pochissimi altri: Bentley, Rolls etc... (forse anche Maserati).
Ritratto di BZ808
2 novembre 2021 - 12:06
Un po' costosa come griglia... X-)))
Ritratto di marcoveneto
2 novembre 2021 - 12:41
Troppo A4 nel frontale, per il resto, solito lusso e classe.
Ritratto di Flavio8484
2 novembre 2021 - 12:57
Una di quelle auto, che non saprei se volerla guidare, o fare il passeggero iper coccolato! Tanta roba veramente!
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2021 - 13:51
Ma allora perchè no una Rolls se non devi guidarla...
Ritratto di Flavio8484
2 novembre 2021 - 15:47
Perche mi fa cagar€
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2021 - 16:02
E preferisci sta robaccia qua, al di là della tecnologia, ma un design che creerebbe chiunque.
Ritratto di Flavio8484
2 novembre 2021 - 16:03
Ma sai, non faccio il designer, ma fra un audi e una bmw, preferisco la prima
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2021 - 19:21
Audi interessantissime le SUV e molto molto belle le A4 e A6 ma questa A8 non aggiunge molto, cioè anche se la costruissero senza tutta sta tecnologia e vendessero a 20.000 Euro come parecchie Bestune, JAC, Dongfeng etc che ci somigliano moltissimo non sarebbe stranissimo, cioè la carrozzeria di una A8 vale quelle cifre perchè c'è quella popò di tecnologia ma di per se sembra una berlina allungata e aerodinamica ma niente di regale.
Ritratto di Santhiago
2 novembre 2021 - 20:21
La a4 sa decisamente di vecchio
Ritratto di Turbostar48
2 novembre 2021 - 20:44
@Giulio scusa ma non avevi detto che i Cinesi sono più tecnologici dei Tedeschi in campo automotive?
Ritratto di giulio 2021
3 novembre 2021 - 16:12
Si a volte si, cioè è una bella sfida tra orientalei in particolare cinesi e i tedeschi, ovviamente non confrontando mediocri berline enormi cinesi come la GAC GA6 da 20.000 Euro a una Audi A8 da 6 volte il prezzo, però esteticamente non c'è tutto sto abisso e sembra davvero che le Hongqi corrispondenti alla A6 o A8 ormai prendano di più il pubblico in Cina.
Ritratto di Santhiago
3 novembre 2021 - 17:13
Beh che I cinesi comprino auto cinesi, ciò non fa né delle auto cinesi ottime auto, né dei cinesi grandi esperti o raffinati esteti.
Ritratto di giulio 2021
3 novembre 2021 - 18:58
Fino a 2 - 3 anni fa la caratteristica dei cinesi (il più grande mercato della terra) era di non comprare proprio auto cinesi se non proprio poveracci e di provincia... Ora : a parte Tesla in forte ascesa, VW e VAG in calo, giap stabili ma su segmenti piuttosto bassi, coreani in fortissimo calo, francesi quasi scomparsi, GM piuttosto stabile ma sempre su segmenti abbastanza bassi a parte con Cadillac, italiani non pervenuti, la novità sono tonnellate di mega SUV elettrici e non di gran lusso cinesi con aumenti di vendite esponenziali.
Ritratto di Santhiago
3 novembre 2021 - 23:54
Ripeto, in modo forse più chiaro : i gusti cinesi in termini di abbiglia possono esser presi a modello così come quelli dei tedeschi sul lago di garda in termini di abbigliamento.
Ritratto di Santhiago
3 novembre 2021 - 23:55
Ripeto, in modo forse più chiaro : i gusti cinesi in termini di automobili possono esser presi a modello così come quelli dei tedeschi sul lago di garda in termini di abbigliamento.
Ritratto di Flavio8484
2 novembre 2021 - 20:51
Te pare che non ci infilavi una gingseng in mezzo...
Ritratto di Das Driver
2 novembre 2021 - 12:59
1
l'eccellenza
Ritratto di maomar61
6 novembre 2021 - 00:29
Mah... interessante ma non è vero lusso elegante.
Ritratto di domila
2 novembre 2021 - 13:15
Meglio di prima ma nel complesso ho trovato la sua linea meno elegante rispetto alla serie precedente. Però questa è un po' più diversa dalle altre audi (dietro). Per il resto, l'ammiraglia Audi è sempre un trionfo di lusso.
Ritratto di Alvolantino
2 novembre 2021 - 13:33
Si salvano solo gli interni, peccato siano in pelle con tutte le conseguenze ambientali che comporta. I motori assolutamenti arretrati, per non parlare delle versioni mild Hybrid che sono una presa in giro e soprattutto manca la versione elettrica che é quella che interessa di più.
Ritratto di Turbostar48
2 novembre 2021 - 15:23
@Alvolantino l'unico che si interessa di più alla versione elettrica, se solo tu. Il resto della clientela gli interessa solo le versioni Diesel e Benzina. Ora mancava pure la retorica sugli interni in pelle con l'ambiente. Fra un pò non possiamo fare più nulla, perché gli estremisti come te, romperanno le scatole anche per andare al water!!!
Ritratto di Ferrari4ever
2 novembre 2021 - 15:46
1
La versione elettrica non ci sarà, se vuoi l’elettrico vai sulla e-tron gt.
Ritratto di maomar61
6 novembre 2021 - 00:30
E perché mai gli interni in pelle avrebbero conseguenze ambientali????
Ritratto di Giulio Menzo
8 novembre 2021 - 21:02
2
@maomar61 Pensa che siano in pelle organica...
Ritratto di maomar61
8 novembre 2021 - 23:52
Al Volantino, ma sei socio dell'Enel???
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2021 - 13:49
Boh la griglia anteriore in puro Mao Tse Tung Style non so se più copiata da una GAC GS8 (ad esempio) o da una Bestune FAW mi fa pensare all'unica frase che ricordo sempre sulla A8 (letta su un blog anni fa, quando forse era ancora una Macchina...): è eccitante come un frigorifero polacco...
Ritratto di Turbostar48
2 novembre 2021 - 15:25
@Giulio comunque questa auto, e sempre più eccitante e bella dei sanitari cinesi......
Ritratto di Turbostar48
2 novembre 2021 - 15:33
@Giulio anzi ai Cinesi piace molto questa Audi A8!!!
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2021 - 16:09
Piaceva forse, come la A6, la Hongqi per tutti gli anni 90 costruì proprio Audi 100 e A6 ricarrozzate / ribattezzate Hongqi, quindi dopo esser stata per decenni la berlina di rappresentanza più aprezzata in Cina (la A6) e considerta un prodotto nazionale, ora la stessa Audi è al 18esimo posto appena davanti proprio a Hongqi e comunque la A6 (la A8 manco si trova in classifica in mezzo a quasi 700 modelli...) fa circa 4.000 vendite al mese uguale alla immensa berlina Hongqui H9, una volta tutto ciò sarebbe stata fantascienza.
Ritratto di Santhiago
2 novembre 2021 - 20:26
Ahahah sicuramente in audi vanno a copiare sconosciute auto cinesi, che sono già copie malriuscite di auto europee.... Ahahahaha.. Così grosse le sparava solo un certo Pedrali che scriveva qui tempo fa, chissà se ti ispiri a lui
Ritratto di Turbostar48
2 novembre 2021 - 20:49
@Santhiago e lui Giulio Pedrali. Ha cambiato solo nickname, per il resto è rimasto lo stesso cazzaro di sempre. :D
Ritratto di giulio 2021
3 novembre 2021 - 16:17
I tedeschi di certo non copiano sconosciute berline cinesi (che poi di buone ce ne saranno solo 5 modelli, che però sono di più di quelli che proponiamo noi italiani o i francesi o i coreani comunque...) sono l'unica cosa che non copiano, però credo abbiano la tremarella a vedere che nel Paese dove vendono più VAG cioè la Cina, ormai si vendono 4.000 Hongqi berlina H9 al mese, o 1.000 secondo altri dati comunque un fottio, e se le berline cinesi non arrivano alla raffinatezza stilistica di M:B: o BMW, con Audi mi sembra si sia già in competizione.
Ritratto di Santhiago
3 novembre 2021 - 23:50
Mille..... Uao.... Che numeri da brividi
Ritratto di maomar61
6 novembre 2021 - 00:31
Sul frigorifero polacco sono assolutamente d'accordo. Auto freddissima.
Ritratto di paolo cremonesi
2 novembre 2021 - 14:04
presentata già addobbata con le luminarie natalizie vedo...
Ritratto di fastidio
2 novembre 2021 - 14:16
8
Evviva le griglie frontali minimal..come per BMW..
Ritratto di fastidio
2 novembre 2021 - 14:16
8
...e poi io proprio non digerisco quei contorni ai fendinebbia (come per tutte le audi recenti), sono troppo una forzatura moderna su un corpo vettura classico..
Ritratto di - ELAN -
2 novembre 2021 - 14:32
1
Quoto.
Ritratto di Turbostar48
2 novembre 2021 - 15:43
Non sono fendinebbia, sono i radar per i sistemi di aiuto alla guida. Comunque quoto anch'io non mi piacciono per niente quei contorni.
Ritratto di - ELAN -
2 novembre 2021 - 14:31
1
Secondo me questi frontali da alta bigiotteria stridono con la classe dell'auto e con la classe e classicità della linea. Vedasi Flying Spur o Phantom per intenderci di cosa sia la classe. Questa è l'eccellenza delle auto, ma di rappresentanza, ed è pure in compagnia di almeno altre tre.
Ritratto di - ELAN -
2 novembre 2021 - 14:34
1
Il frontale è mutuato pari pari dalla A4, non c'è alcuno sforzo di darle un segno distintivo... che ammiraglia è un'ammiraglia che si camuffa con le serie inferiori?
Ritratto di Verde Passero
2 novembre 2021 - 14:40
Hanno una sola colpa in tale situazione. Aver fatto uscire prima la A4 con quel frontale :)
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2021 - 16:10
Poi si parla male delle varie Hongqi magari berline H9 che mi sembrano meno obese nel frontale di queste.
Ritratto di Gordo88
2 novembre 2021 - 17:05
1
Vero il muso è più sportivo ma meno personale ergo preferivo il precedente... per il resto nulla dire gran macchina
Ritratto di Giulio Menzo
2 novembre 2021 - 15:18
2
In sostanza rimane molto elegante, ma il frontale è un clone di quello delle Audi inferiori; va bene il family feeling, però non questo. Putroppo è un segno distintivo delle tedesche, ma Audi mi sembra particolarmente legata a questo, più delle attuali Mercedes e BMW. Gli interni belli, anche dietro molto da ammiraglia, mi piacciono. I motori direi non hanno troppo bisogno di cambiarli, per quanto ci siano alcune carenze
Ritratto di Turbostar48
2 novembre 2021 - 15:32
Auto adatta per le strade di Dubai. I sceicchi amano il design Tamarro. Comunque rimane sempre un'auto ben fatta come una vera ammiraglia tedesca,anche se l'estetica non mi fa impazzire.
Ritratto di NITRO75
2 novembre 2021 - 15:33
Pesantissima......
Ritratto di Giulio Menzo
2 novembre 2021 - 15:52
2
Auto molto elegante, ma il family feeling all'ennesima potenza di Audi non i piace. Le stesse Mercedes e BMW sono meno rigide (non molto) dell'Audi da questo punto di vista. Gli interni mi piacciono molto, in particolare dietro. Per quanto riguarda i motori tutti abbastanza economi
Ritratto di maomar61
8 novembre 2021 - 23:54
Parli di eleganza... ma l'hai mai vista una classe S???
Ritratto di Giulio Menzo
2 novembre 2021 - 15:52
2
Mi sembra
Ritratto di Giulio Menzo
2 novembre 2021 - 19:23
2
Scusate non avevo visto il commento
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2021 - 16:14
La versione Horch fa il paio con la versione Maybach della Mercedes, erano marchi un tempo celebrati al pari di Mercedes e Audi, quindi perchè non hanno il coraggio di farli ripartire con modelli autonomi, e non solo un allestimento top di gamma di Audi e Mercedes: ve lo dico io, è stata talmente una ciofeca e una pacchianata la vera Maybach S57 di una ventina di anni fa che è come se Fiat volesse ritentare col nome Duna...
Ritratto di Turbostar48
2 novembre 2021 - 19:09
@Giulio la versione Horch è stata svelato in anteprima solo per il Mercato Cinese. Quindi vuol dire che questa Audi A8 in Cina piace parecchio, e che le vendite vanno bene per Audi. Se no che senso abbia presentare un'auto in anteprima in un mercato non favorevole?
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2021 - 19:29
Io ho un'altra ipotesi visto che bisogna scorrere la classifica di vendite cinese fino alla ultima e 700esima auto per trovarla la A8 (in realtà non l'ho ancora trovata), e visto che perfino la A6 che era la berlina nazionale ormai è sorpassata dalla Hongqi ancora più grande e costosa, secondo me in Europa appunto ricorderebbe troppo il disastro Maybach la Horch (l'auto preferita dalle gerarchie naziste: è vero) infatti perfino Mercdes mantiene solo delle Mercedes - Maybach e non delle vere Maybach in listino, mentre per il gusto cinese può anche andare la Horch, infatti a me come carrozzeria non piace tanto la Hongqi H9 berlina sua concorrente, però il muso è meno pacchiano e spento quello della Hongqi di quello di questa A8, guardare per credere, insomma qui sono i Quattro anelli a rincorrere la Bandiera rossa.
Ritratto di Ferrari4ever
2 novembre 2021 - 19:37
1
Per curiosità potresti mettere il link per la classifica di vendite in cina????
Ritratto di giulio 2021
3 novembre 2021 - 16:20
Ferrari: Guarda ad esempio : Bestsellingcars.blog e poi cerca il post su China retail sale o altri post ora c'è anche quello dell'Italia, o Carsalebase.
Ritratto di Santhiago
2 novembre 2021 - 20:30
Guardato : prendi un po' di Mercedes, un po' di Audi, un po' di Maybach e un po' di RollRoyce, mischia tutto senza senso estetico, e hai la Hongqi H9. Dai, sei il Pedrali, dillo..
Ritratto di giulio 2021
3 novembre 2021 - 16:22
Tutto il 3/4 posteriore è molto migliore nella Audi A8, ma tutto il 3/4 anteriore è molto più armonioso nella FAW Hongqi H9, e parliamo di un catafalco...
Ritratto di Santhiago
3 novembre 2021 - 17:12
Armonioso?? Ma non eri appassionato di design quando ti firmavi Pedrali? Armonioso? Quanto un cancello davanti ad un armadio
Ritratto di giulio 2021
3 novembre 2021 - 19:01
Si è un armonia alla Rolls Royce cioè molto imponenet: da armadio o da tempio cinese del XVII secolo però molto migliore del muso della A8 che a parte la griglia non sa di niente.
Ritratto di Santhiago
3 novembre 2021 - 23:52
Vedi che andando un po' a fondo anche tu ammetti le scopiazzature da parte dei modelli cinesi? Un passo alla volta, e potresti arrivare ad ammettere anche tu la loro assenza di stile. Ci conto
Ritratto di Trattoretto
2 novembre 2021 - 16:36
Non si capisce perché debbano a tutti costi rinnovare la parte estetica rischiando di cadere nel pacchiano (e ci son caduti col muso).
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
2 novembre 2021 - 17:22
A parte il lusso e la comodità non c'è altro. Meglio la già abbruttita Classe S.
Ritratto di Autolive
2 novembre 2021 - 17:31
Bella e elegante, ma quell' enorme cancello sul frontale e l'attaccapanni cromato dietro da ridurre il primo e eliminare il secondo, e poi basta con tutti questi schermi in auto, non servono a nulla, distraggono alla guida e dal paesaggio naturale e reale attorno.
Ritratto di Scatnpuz
2 novembre 2021 - 17:48
Perché il Diesel 286 cv lo chiamate ibbbbrido lèggero??? È un Diesel al pari delle precedenti generazioni che con un escamotage non paga il bollo … consuma ed inquina uguale a prima o quasi (non solo Audi ma di qualsiasi brand). Basta avete rotto con queste cavolate…che di green non hanno nulla e deprezzano le precedenti versioni.
Ritratto di Ferrari4ever
2 novembre 2021 - 19:35
1
Perché sono stati proprio quelli dell’audi a dire che è ibrido leggero, con il pre-restyling della a8.
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2021 - 19:34
Diciamo che anzi forse è la berlina limousine meno pacchiana come carrozzeria: una quasi banale e poco regale lunga berlina aerodinamica tondeggiante e con 3 luci (vetri) laterali, neppure ormai modernissima, ma appunto non sarebbe pacchiana a parte il muso, e qui ho paura che la berlina Hongqi H9 che è esattamente l'opposto esteticamente, molto più riuscita nel muso che nel posteriore, si prenda tutto, già vende le stesse 4.000 unità (fantascienza per noi in questa categoria) di una più semplice A6, ormai ai cinesi piacciono le cinesi e anche di gran lusso, e la versione Horch si capisce che è stata fatta per controbattere, se no la presentavano a Berlino e no a Shanghai.
Ritratto di Giulio Ossini
3 novembre 2021 - 04:32
Giulio per cortesia.....con tutto che io non le ami, ma vuoi paragonare davvero un'Audi (una qualsiasi, sopra la A3) con un' Hongqi??? Maddaiii.........
Ritratto di giulio 2021
3 novembre 2021 - 16:25
Seriamente penso che ai cinesi piaccia non tanto la Hongqi H9 cioè il modello enorme più della Audi A8 ma perfino più della bella A6, una volta berlina di lusso bestseller da quelle parti, a giudicare dalle vendite, e anche a forza di guardarla ormai per essere migliore della A8 non serve moltissimo.
Ritratto di Road Runner Superbird
2 novembre 2021 - 19:37
La trovo concettualmente molto superata, l'A6 basta e avanza come dimensioni e tecnologia, anzi a suo vantaggio ha un rapporto peso/potenza e un handling superiori. Si potrebbe dire che però le intenzioni sono altre, ma non mi sembra né più all'avanguardia della gamma, né particolarmente distintiva (come la prima e soprattutto la seconda serie).
Ritratto di Pintun
2 novembre 2021 - 20:34
Non le do' 5 volanti perché quello che ha è orribile, anche se chi compra un'auto come questa potrebbe anche spendere per farselo cambiare dalla stessa audi
Ritratto di Challenger RT
3 novembre 2021 - 01:17
Quelli di Audi insistono nel voler sbolognare gli ultimi invendibili diesel agli NCC italiani...
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2021 - 08:49
La trovo vecchia e superata. Roba per anziani capi di stato democratici. Almeno la facessero elettrica, ma probabilmente blindata ed elettrica, sprofonda nell’asfalto.
Ritratto di Il bue
3 novembre 2021 - 10:19
6
In genere amo poco le Audi tuttavia, confrontandola con le esagerazioni proposte da Mercedes e Bmw per le vetture di pari categoria, la trovo assai equilibrata nelle proporzioni e gradevole
Ritratto di Vecchio Caprone
3 novembre 2021 - 11:00
Tanti commenti, mamma mia! A parte la griglia che può piacere o non piacere, e io sono della seconda opinione, c'é qualcuno che l'ha guidata (autostrada statale, autostrada e città), o almeno seduto dentro? Per criticare il funzionamento si deve provare personalmente. Altrimenti é pura fantasia. Naturalmente tanto per non cambiare sono d'accordo con Flynn per quanto riguarda la classe.
Ritratto di critiko66
3 novembre 2021 - 14:10
1
Ho letto tutti i commenti e mi sono accorto che divagano nel commentare l'auto in tutta la sua essenza. Trovo questa Audi una delle più belle macchine al mondo ( e non sono un fan della tecnologia tedesca)
Ritratto di giulio 2021
3 novembre 2021 - 16:27
Una delle più belle auto al mondo.... Il muso della Hongqi H9 che a prima vista sembra un catafalco o almeno un tempio della dinastia Ming è davvero più dinamico armonioso insomma piacevole, il muso della A8 è francamente scialbo e antiquato.
Ritratto di maxhighlander
3 novembre 2021 - 16:44
Questa A8 soffre del tipico difetto delle Audi: vista una le hai viste tutte. Linea anonima. Forse un cliente affezionato del marchio tedesco dovrebbe "accontentarsi" di un A6 RS6 che basta e avanza (e risparmia pure).
Ritratto di Vecchio Caprone
3 novembre 2021 - 17:24
@maxhighlander, quindi deduco che lei abbia avuto A6 RS, A8S, A8L, altrimenti non vedo come possa affermare che la A6RS basta e avanza.
Ritratto di maxhighlander
5 novembre 2021 - 11:42
@ Vecchio Caprone (nomen omen): no mai avute. E con questo?!?
Ritratto di giulio 2021
3 novembre 2021 - 19:04
Esteticamente sembra qausi una A6 L cioè lunga, con passo allungato, come quelle per la Cina, ma più scialba la A8, la A6 sinceramente è un altro paio di maniche.
Ritratto di Donato Ravenna
4 novembre 2021 - 18:28
1
Una limousine! L’unica auto a bordo della quale lascerei la guida per accomodarmi in poltrona dietro
Ritratto di bangalora
4 novembre 2021 - 21:25
Roba da anziani con soldi nel materasso

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser