È TEMPO DI RESTYLING - Lanciata nel 2017, la quarta generazione della berlina Audi A8 beneficia di un corposo restyling che ne aggiorna l’estetica e la tecnologia, introducendo una gamma di motori completamente elettrificata.
DESIGN AFFINATO - I maggiori cambiamenti estetici sono concentrati nel frontale dell’Audi A8, che ora può contare su una mascherina “single frame” ridisegnata con una trama tridimensionale composta da listelli cromati. Sono state riviste anche le prese d’aria, ora con un andamento più verticale, e i fari con la sezione inferiore che si estende verso il paraurti. Dotati di tecnologia a led matrix le luci anteriori possono contare su 1,3 milioni di microspecchi, che grazie alla generazione di un campo elettrostatico, possono cambiare orientamento sino a 5.000 volte al secondo, in funzione della posizione e delle condizioni di guida e della strada. Al posteriore troviamo diverse cromature che sottolineano l’imponenza della vettura e che si accompagnano ai fanali raccordati da una striscia luminosa con l’inedita tecnologia oled.
CHORME O BLACK? - Diverse le possibilità di personalizzazione estatica per la nuova Audi A8; oltre alla versione standard, sono disponibili la variante sportiva S8, il pacchetto “chrome” e quello “black” (differiscono per la tipologia di finiture, cromate o nere). La gamma colori prevede 11 diverse tinte, tra cui le inedite vernici metallizzate Verde District, Blu Firmamento, Grigio Manhattan e Blu Ultra, e quelle opache Grigio Daytona, Argento Floret, Verde District, Grigio Terra e Bianco Ghiaccio.
DIMENSIONI DA AMMIRAGLIA - Le dimensioni dell’Audi A8 sono rimaste immutate: 519 cm di lunghezza, 195 cm di larghezza, 147 cm di altezza, con un passo di 300 cm. Per il mercato cinese è disponibile anche una versione a passo lungo con una lunghezza di 545 cm denominata A8 L Horch (si ispira al brand fondato nel 1899), che presenta personalizzazione specifiche. Non cambia l’ossatura dell’Audi A8, realizzata al 58% in alluminio, con la cellula dell’abitacolo in acciaio ad alta resistenza, e una barra duomi anteriore in magnesio.
DIETRO TI RILASSI SULLE POLTRONE - Gli interni dell’Audi 8, come da tradizione, sono lussuosi e opulenti, con infinite possibilità di personalizzazione. La variante a passo lungo abbina la seduta posteriore lato passeggero in configurazione chaise longue, con molteplici regolazioni (dall'adattamento pneumatico del supporto laterale e lombare sino al poggiapiedi riscaldabile con funzione massaggio). Non mancano i poggiatesta pluriregolabili elettricamente, la console centrale posteriore a tutta lunghezza, corredabile di tavolini a scomparsa, la climatizzazione automatica quadrizona, il pacchetto Air Quality con diffusore di fragranze e ionizzatore, il frigobox con vano bar e dei rinnovati tablet che vanno a comporre il sistema di intrattenimento posteriore. Disponibili a richiesta i rivestimenti in pelle Valcona, per la prima volta disponibili nella tonalità marrone Cognac, e la microfibra Dinamica. Per personalizzare l’ambiente esterno i clienti possono comunque avvalersi del pacchetto Audi Design Selection argento pastello oppure alle configurazioni S line in nero, Rosso Merlot o Cognac.
TUTTA DIGITALE - La strumentazione dell’Audi A8 è completamente digitale e si caratterizza per la presenza di due schermi da 10,1 e 8,6 pollici, uno per la strumentazione e l’altro, di tipo touch, per il sistema multimediale MMI touch response. Optional l’head-up display, che proietta sul parabrezza alcune importanti informazioni, come la mappa dettagliata degli incroci, e l'impianto audio Bang & Olufsen Advanced Sound System, disponibile nella configurazione con 23 altoparlanti e 1.920 Watt.
40 ASSISTENTI - Ricca la dotazione di assistenti alla guida dell’Audi A8 (sono ben 40). Le tecnologie a richiesta sono suddivise nei pacchetti City, Tour e Assistenza al parcheggio. Scegliendo i fari Led Digital Matrix, in abbinamento al sistema Night Vision, è disponibile la "luce segnaletica": se il sistema rileva la presenza di un pedone, il fascio luminoso lo evidenzia, così da massimizzare la visibilità. Disponibile il sistema Parking Pilot, gestibile da remoto; il conducente avvia e controlla le manovre di parcheggio tramite l'app myAudi sul proprio smartphone.
I MOTORI - La gamma di motori dell’Audi A8 ora è completamente ibrida e prevede cinque diverse possibilità di scelta: V6 3.0 TDI da 286 CV, V6 3.0 TFSI (non disponibile in Italia), V8 4.0 TFSI, declinato in due step di potenza (460 e 571 CV, da noi sarà disponibile solo la più potente), e la soluzione ibrida plug-in 3.0 V6 TFSI, con 462 CV, che ora si avvale della batteria da 17,9 kWh (abbina il V6 da 340 CV a un motore elettrico da 136 CV integrato nella trasmissione Tiptronic). Sia i motori a benzina che quelli diesel sono abbinati al sistema ibrido leggero con tecnologia mild-hybrid (MHEV) a 48 volt e con il cambio automatico Tiptronic a otto marce con convertitore di coppia.
SOSPENSIONI SOFISTICATE - Dal punto di vista dinamico l’Audi A8 dispone di sospensioni pneumatiche adattive e dello sterzo progressivo, che sono di serie. La S8 è invece dotata dello sterzo integrale dinamico, e delle sospensioni attive predittive, il cui sistema utilizza i dati raccolti dalla telecamera anteriore per adattare l’assetto a seconda delle condizioni della strada.
> LEGGI ANCHE - Audi A8 2022: al via gli ordini