NEWS

Un'Audi SQ5 per chi non ama il diesel

08 gennaio 2013

La nuova versione con motore a benzina 3.0 TFSI da 354 CV è riservata ai mercati extraeuropei.

Un'Audi SQ5 per chi non ama il diesel

SERIE IN ESPANSIONE - La "stravaganza" della prima "S" sulla serie Q dell'Audi, non era destinata a rimanere oltre che la prima, anche l'unica con motore a gasolio declinata in versione sportiva. Mentre la serie delle sport utility grintose si amplierà con la RS Q3, alla SQ5 TDI si affianca una “piccante” 3.0 TFSI, annunciata ufficialmente per il Salone di Detroit.   

CATTIVERIA PURA - Evidentemente a cinesi (primo mercato per l'Audi), russi e americani e dintorni, l'odore del gasolio continua a non piacere: a queste latitudini è infatti dedicata l'ultima grintosa versione della suv media dell'Audi, la SQ5, che sorprese al lancio per il motore diesel. Per coloro che, appunto, preferiscono la benzina, la nuova Audi SQ5 3.0 TFSI offre 354 cavalli, coppia di 470 Nm, scatto 0-100 in 5,3 secondi, e la velocità massima è autolimitata a 250 km/h. I consumi, che notoriamente non pesano più di tanto su certi mercati, vengono ottimisticamente dichiarati in 11,7 km/l, con emissione di 199 g/km di CO2.
 
MECCANICA RAFFINATA - Il motore dell'Audi SQ5 V6 da 2.995 cc è sovralimentato da un compressore volumetrico posto all'interno delle bancate (disposte a 90°) con pressione di 0,8 bar e overboost, più due intercooler raffreddano l'aria compressa prima di immetterla nei cilindri, aumentandone densità e rendimento (entrano così più grammi di aria a parità di volume).  L'alimentazione è completata dal variatore di fase sugli alberi a camme di aspirazione e da parzializzazione variabile lungo i condotti. La coppia è disponibile da 4.000 e 4.500 giri e la potenza massima tra 6.000 e 6.500. Il cambio è Tiptronic a otto rapporti e la trazione integrale permanente Quattro dispone di "torque vectoring" per gestire la coppia sulle singole ruote. 
 
 
ASSETTO E OPZIONI - La scocca dell'Audi SQ5 è più bassa di 30 mm, con molle e ammortizzatori regolati per guida sportiva, le ruote sono da 20 pollici (21 in opzione) con pneumatici 255/45. I freni sono potenziati con pinze marcate e lo sterzo è elettromeccanico, con versione dinamica in opzione. La gestione dei parametri di guida tramite il sistema "Audi drive select" (in opzione), consente la scelta di varie modalità di guida. 
 
COME SI RICONO0SCE - L'Audi SQ5 ha la calandra color grigio platino, con barre orizzontali doppie in look alluminio, diversi anche i paraurti e l'alettone alla fine del tetto si imprimono al colpo d'occhio. Placche con il modello sono sui parafanghi anteriori, dettagli lucidati color alluminio come cornici e retrovisori ne completano l'identificazione. A richiesta le finiture "effetto cristallo": Estoril Blue e Black Panther. Internamente prevale il nero: si staccano la strumentazione con quadranti grigi e numeri bianchi, i pedali e comandi del cambio sono con aspetto alluminio. Sedili sportivi con Nappa e Alcantara, a scelta in quattro colori. Inserti in alluminio spazzolato di serie, oppure lacca lucida, alluminio stratificato o legno nero.
 
 
CHI POTRA' GUIDARLA - In consegna nel terzo trimestre dell'anno, la SQ5 TFSI è dedicata a Cina, Giappone, Singapore e Corea del Sud, Russia e Ucraina; Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile, Argentina e Cile, e anche il Sud Africa. Nulla da fare per l'Europa, Germania compresa, che deve "accontentarsi" di SQ5 TDI. 
Audi Q5 SQ5 3.0 TDI 313 CV tiptronic quattro
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
4
7
2
7
VOTO MEDIO
2,9
2.92
25


Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
8 gennaio 2013 - 13:03
sai il fisco come sarebbe contento di vedere questa macchina immatricolata in Italia...
Ritratto di Gordo88
8 gennaio 2013 - 14:58
1
Eh si lo stato sarebbe contento ma non se ci sia ancora qualcuno che si permettere un suv con un motore benza del genere. Per me hanno fatto bene a non importarla in Europa, è già tanto che qua ci sia qualcuno che se la può permettere diesel (e che diesel!!)
Ritratto di MatteFonta92
8 gennaio 2013 - 13:08
3
Avrebbero potuto importarla anche in Europa, un'alternativa al diesel bisognerebbe sempre esserci. Resta comunque il fatto che come auto non mi è mai piaciuta.
Ritratto di Enrico Q5
8 gennaio 2013 - 13:26
1
Avrebbero fatto bene a farla benzina anche per l'Europa...in Germania possono farci un pensiero...comunque bella anche così, ma i faretti arancioni sono veramente brutti, ma in America sono obbligatori
Ritratto di fabri99
8 gennaio 2013 - 15:38
4
Concordo, comunque non sono solo i fari: quel fascione grigio nella mascherina c'è anche nella SSQ5 Diesel?! Ciao ;)
Ritratto di Jinzo
8 gennaio 2013 - 17:00
fanno bene a portarla dove primeggia solo la benzina, cioe nella maggior parte del globo..l'auto perfetta in venezuela... se nn ricordo male con 1,20€ si facevano piu di 50 litri di pieno
Ritratto di Challenger RT
9 gennaio 2013 - 00:45
Anche sui suv, categoria di auto che non amo affatto, meglio un bel motore a benzina che un venefico diesel senza senso!
Ritratto di mustang54
9 gennaio 2013 - 01:16
2
le omologazioni americane..
Ritratto di Challenger RT
9 gennaio 2013 - 01:41
All'Europa ed all'Italia, ormai considerate e trattate peggio dei Paesi del terzo mondo, rifilano solo la deleteria e costosissima versione super-diesel di questa SQ5. Questo a causa dell'ignoranza e delle folli scelte dei governanti che mantengono artificiosamente il prezzo del mortale gasolio più basso di quello della benzina...
Ritratto di ivanvalenti
9 gennaio 2013 - 04:46
1
mio zio ne servirebbe una x trainare le cassette d'arancie....
Ritratto di tesseratto
9 gennaio 2013 - 09:00
c'è in giro per il mondo qualche milione di automobilisti che, come me, non ama il diesel!!! la sua puzza di bruciato, il suo rumore catarrale....
Ritratto di Challenger RT
10 gennaio 2013 - 00:29
Fortunatamente si! Ma purtroppo sono troppo pochi in Italia...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 26 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser