NEWS

Audi SQ5: sportiva sì, ma diesel

18 giugno 2012

La prima versione S dell'Audi con motore diesel è dotata del nuovo 3.0 V6 biturbo. Secondo la casa scatta da 0 a 100 km/h in soli 5,1 secondi e percorre in media 13,9 km/l. Sarà in vendita dagli inizi del 2013 a circa 60.000 euro.

Audi SQ5: sportiva sì, ma diesel

PRESTAZIONI DA SPORTIVA - In attesa che arrivi nelle concessionarie agli inizi dell'anno prossimo, l'Audi ha diffuso le prime foto della SQ5, la versione "pepata" della sua suv di medie dimensioni, e primo modello “S” a essere dotato di un motore turbodiesel. Sotto il cofano motore dell'Audi SQ5 pulsa infatti il nuovo 3.0 V6 TDI biturbo da 313 CV: è abbinato al cambio automatico a otto rapporti Tiptronic e alla trazione integrale. Secondo l'Audi, permette alla SQ5 di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, raggiungere i 250 km/h (autolimitati) e percorrere in media 13,9 km/l.


Audi sq5 06


CANTA COME UN V8 - Già disponibile anche per l'A6 e l'A6 Allroad, il nuovo 3.0 V6 TDI biturbo da 313 CV è dotato di un ingegnoso sistema che permette di riprodurre a bassa velocità il “borbottio” dei classici motori V8 a benzina. In pratica, per rendere accattivante il sound del motore, i tecnici tedeschi hanno installato un intensificatore sonoro, costituito un altoparlante in un canale secondario, dell'impianto di scarico.

MODIFICHE ALL'ASSETTO - Da un punto di vista meccanico, per far fronte alle rinvigorite prestazioni, l'assetto dell'Audi SQ5 è stato ribassato di 30 mm per l'adozione di molle e ammortizzatori più rigidi, pneumatici da 255/45 R 20 (a pagamento ci sono cerchi anche da 21”), e impianto frenante potenziato. Inoltre, a pagamento, il sistema “Audi drive select” che permette di impostare su diversi parametri la risposta di sospensioni, cambio e Esp, può essere integrato con lo sterzo dinamico a rapporto variabile.


Audi sq5 03


NON PASSA INOSSERVATA - Disponibile nelle sole colorazioni “blu cristallo Estoril” (nelle foto) e “nero pantera”, l'Audi SQ5 si riconosce al primo colpo d'occhio per i passaruota allargati per ospitare le ruote di 20 pollici  che lasciano intravvedere pinze freno nere con logo “S”, le vistose prese d'aria laterali nel paraurti anteriore, lo spoiler sopra il lunotto, gli specchietti retrovisori cromati e i quattro terminali di scarico nella coda.


Audi sq5 11


TOCCHI SPORTIVI - Come tutte le versioni “S” dell'Audi, anche la SQ5 propone interni esclusivi. La plancia e i pannelli porta sono impreziositi da inserti in alluminio spazzolato (optional in carbonio, oppure alluminio/legno scuro Beaufort). La pedaliera, il pomello del cambio e le levette dietro al volante sono in alluminio, mentre il contagiri e il tachimetro hanno fondini grigi con indicatori bianchi. I sedili, di tipo sportivo con regolazioni elettriche, di serie sono rivestiti in pelle nappa e Alcantara, ma a pagamento possono essere completamente in pelle (sono disponibili quattro diverse tinte).

> Audi Q5: i prezzi aggiornati

 

Audi Q5 SQ5 3.0 TDI 313 CV tiptronic quattro
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
4
7
2
7
VOTO MEDIO
2,9
2.92
25


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
18 giugno 2012 - 13:11
3
Come molti dei suv e crossover, è un'auto inutile ed esagerata, specialmente in questa versione. E pensare che l'Audi vuole farne altre quattro di auto del genere... contenti loro.
Ritratto di Motorsport
18 giugno 2012 - 13:17
anche se preferisco la X3 M-sport... ps: personalmente i suv mi piacciono molto sopratutto la x3,x5,x6 q5, Ml......
Ritratto di MatteFonta92
18 giugno 2012 - 13:24
3
Se a te i suv piacciono io non vengo a criticare i tuoi gusti... sta di fatto comunque che io le trovo auto fatte solo per fare i figoni per le vie delle città, che consumano un sacco e che sono inutili perché la maggior parte non è adatta al fuoristrada serio. E costano un occhio della testa.
Ritratto di Motorsport
18 giugno 2012 - 21:45
sono quelli con le varie ferrari o lamborghini che oltre a non servire a niente (tranne a fare i fighi) costano come una casa!!!!!!
Ritratto di Cinque porte
18 giugno 2012 - 22:05
CHE AUTO ASSURDA!!! AUTO PER SFIGATI CHE SI FANNO FIGHI CON UN SUV E LO PIGLIANO SPORTIVO PER ACCHIAPPARSI LA RAGAZZA... MA POI NON HANNO I SOLDI PER MANTENERLO E LO COMPRANO DISIEL COL RUMORE RGISTRATO!!! HAHAHAHA! DELLA SERIE «VORREI MA NON POSSO»!
Ritratto di Baq
19 giugno 2012 - 18:30
per un suv che se vengono due dita di neve si pianta invece sono spese bene....
Ritratto di Motorsport
20 giugno 2012 - 00:25
c.a.z.z.o spari!!! 2 dita di neve per un suv non sono niente... la x5 di mio padre sulla neve va benissimo.
Ritratto di Richy
27 giugno 2012 - 20:16
Bah francamente trovo questa annosa demonizzazione dei Suv una polemica stucchevole ed insensata che vorrei chiarire con tutti, visto che questi articoli attirano sempre "gli amici più assidui". Posseggo da 6 mesi una Q5 tdi 4-stronic dopo 2 coupè, una berlinona ed una station. Premetto che a mio avviso la categoria suv è coerente se rientra in dimensioni massime come la q5, x3 e simili. Tutti gli altri suv che strabordano dette dimensioni mi sembrano degli armadi pieni zeppi di elettronica solo per stare in piedi, ovvero per essere appena decentemente sportive (x6, cayenne). X5, Q7 e simili sono di un goffo imbarazzante....inutile prevedere altri usi oltre quello stradale. Aborro poi ogni proposta "S" di queste auto, assolutamente insensata. DIMENSIONI: ma con tutte le serie 5, classe E e compagnia bella che si vedono in giro.....nessuno sdegno per l'ingombro ? Ho la netta sensazione che i SUV medi suonino di GROSSO solo nell'immaginario comune, e di rimando per via dei fratelloni, perchè oltre ad essere 4,63 x 1,88 c.a. (quindi un baffo rispetto alle segmento E che invadono le strade molto + dei suvvoni) non sono nemmeno + spaziose di una wagon media. Trovo + coerente allora che si dica basta a tutte le auto grosse.....l'attualità vorrebbe solo auto piccole che costano poco, inquinano poco e aiutano la circolazione di tutto il mondo ! UTILITA: certamente nn siamo di fronte a delle disinvolte auto per fuoristrada ma fanno degnamente il "piccolo fuoristrada" senza soprattuto piangere per le botte sottoscocca, i cerchi graffiati o i paraurti sbattuti nei bordi dei marciapiedi. Nel mio caso io vivo al sud a 5 km dal mare ed oltre a passare 5/6 mesi tra strade nn asfaltate piene di rocce affioranti vi posso garantire che le strade della mia citta sono da circa 5 anni impraticabili....ci ho distrutto in 2 anni tutto il comparto sospensioni, 2 cerchi buttati, della mia ex Vw passat Variant. 2 gite sulla neve mi hanno confermato che fin prima dell'impegnativo" questi suv medi con trazione integrale mantengono le promesse. CONFORT: assolutamente nulla da invidiare ad una berlinona premium, i viaggi sono una passeggiata e quando fai 1000 km d'un fiato la differenza la noti eccome.
Ritratto di MatteFonta92
27 giugno 2012 - 20:48
3
Il fatto è che al giorno d'oggi chi prende un suv (o almeno la maggior parte) non lo fa perché deve affrontare quotidianamente delle strade non asfaltate, ma solo per staus symbol: se qualche anno fa chi aveva i soldi prendeva le ammiraglie o le berlinone di lusso, oggi preferisce un suv, che a mio parere è un veicolo più "esibizionista" degli altri, perché ha una linea massiccia che ispira potenza e solidità, e quindi fa più scena. Sul fatto dell'inutilità, dipende da suv a suv (l'SQ5 a mio parere è molto inutile), di solito queste auto vanno discretamente dappertutto, ma non eccellono da nessuna parte, quindi io preferirei una vettura adatta all'uso specifico che devo farne.
Ritratto di mattias93
18 giugno 2012 - 13:13
La macchina non mi dice nulla, una sportiva la voglio coupé, massimo berlina, non suv.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
18 giugno 2012 - 13:15
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
18 giugno 2012 - 13:45
Che bella macchina. E' un suv, sapete? Una di quelle auto polivalenti, in grado di dare un estremo piacere di guida sui tornanti montani, rivelando un assetto piatto e consumi irrisori, come una classica berlina a 3 volumi sportiva. Un'auto capace di fornire ai passeggeri uno spazio e un comfort infinito, come una grossa monovolume. Un mezzo in grado di affrontare qualsiasi percorso, anche il più impervio, proprio come una delle regine dell'offroad. Un'auto che ti da un immenso orgoglio nel possederla, come la più potente delle super-car. Eh si, i suv sono auto da veri intenditori. Gente in gamba, di successo. Se non hai il suv, dove vuoi andare? Io ne ho appena ordinati 2. Ovviamente Uaudi. Modello base, con vetri manuali. Cerchi rigorosamente da 32 pollici a schermo piatto, vernice fluorescente decustrato. Ho fatto l'affare. Quest'anno avrò fame, però c'ho il suv.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
18 giugno 2012 - 14:53
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Montreal70
18 giugno 2012 - 14:54
Disse il felice possessore del suv...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
18 giugno 2012 - 14:58
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Montreal70
18 giugno 2012 - 15:09
Il mio commento era riferito ai suv tedeschi, incapaci in off-road. Jeep e Land Rover non vi hanno niente a che fare, in quanto molto validi dove finisce l'asfalto. In ogni caso, il discorso vale ugualmente se non lo usi per andare oltre l'asfalto. 3-4 anni fa, mi vennero a trovare nella casa in campagna, con un Pathfinder. Il padrone arrivò a destinazione arrabbiatissimo, perchè qualche filo d'erba ai bordi della strada gli aveva "graffiato" la carrozzeria. Esistono le station wagon e le monovolume per chi vuole spazio.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
18 giugno 2012 - 15:11
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
18 giugno 2012 - 15:14
Marcello, fidati. Uso spesso il Defender, una fuoristrada vera. Tutto il resto sono solo giocattolini. Non bastano le ridotte e sbalzi contenuti.
Ritratto di Baq
19 giugno 2012 - 18:38
La Cayenne ha doti da fuoristrada che la Jeep Cherokee non ha???????????? Scusami ma se la pensi veramente cos', di fuoristrada , e anche di auto, ne capisci ben poco. Ti basta andare in una localita' sciistica quando ci sono 20/30 cm di neve in strada e vedrai che gli unici cayenne che vedi sono li da prima della nevicata o hanno le catene...
Ritratto di gio.G
18 giugno 2012 - 15:00
20
andiamo avanti a forza di Punto.....tanto le Audi sono brutte e i suv inutili.....
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
18 giugno 2012 - 15:03
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gio.G
18 giugno 2012 - 15:12
20
Scusa, hai ragione! Ahahahahhaha :)
Ritratto di Delicious
18 giugno 2012 - 13:48
3
Non ho parole... non sanno più che pesci pigliare. Sarà sicuramente acquistata da qualche spaccone che passerà il tempo col muso attaccato al posteriore altrui.
Ritratto di Bmw Xdrive
18 giugno 2012 - 13:52
che senso ha un suv sportivo??????? esattamente NIENTE. era emglio fare una versione fuoristradistica.
Ritratto di Claus90
18 giugno 2012 - 14:07
per me il suv più bello di sempre è la bmw x6
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
18 giugno 2012 - 14:13
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Elcamino
18 giugno 2012 - 15:47
felice di essere incapace di intendere e di volere
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
18 giugno 2012 - 15:52
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
18 giugno 2012 - 14:09
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di MatteFonta92
18 giugno 2012 - 14:27
3
Io non credo che chi abbia una Ferrari sia un figo per forza, anzi, gli acquirenti delle Ferrari sono spesso persone non più giovanissime. E riguardo ai suv, se una cosa piace a tutti non è detto che questa cosa sia per forza utile davvero, anche se fatta bene.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
18 giugno 2012 - 14:38
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di MatteFonta92
18 giugno 2012 - 15:07
3
Guarda che io non ho detto che tutti quelli che comprano Ferrari hanno 80 anni... ho semplicemente detto che non sono giovanissimi (tipo sui 50 anni, o giù di lì). E se un giorno la Fiat dovesse fare un suv, sinceramente non mi importerebbe, perché io non sono un fiattaro incallito che crede che la Fiat sia il marchio migliore del globo. Io sono semplicemente dell'idea che i suv non abbiano una vera utilità, ma che siano solo una moda passeggera. Se tu la pensi diversamente, mi può anche andare bene, basta che non cerchi ad ogni costo di ridicolizzare le teorie diverse dalle tue. Perché io ho le mie idee, e non le cambierò certo solo perché tu mi dici su.
Ritratto di luca attene
18 giugno 2012 - 14:35
Sono Completamente d accordo con te
Ritratto di Thesista
18 giugno 2012 - 14:10
ma se voglio correre mi compro un Porsche Boxster nuovo o usato.
Ritratto di LucaPozzo
18 giugno 2012 - 14:45
Il problema è che sulla boxster non ci sta lo zainetto del pargolo, e non ci riesci a bloccare il traffico davanti alla scuola. Questa invece è perfetta per lo scopo. Poi la boxster ha la seduta troppo alta, come fa la mogliettina ad evitare i marciapiedi se non si diede a 1,5m di altezza?
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
18 giugno 2012 - 15:01
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di LucaPozzo
18 giugno 2012 - 15:11
Questo ad ulteriore riprova del fatto che comprare il cayenne (o un suo surrogato) alla moglie perchè ci porti il bimbo a scuola e ci intasi il traffico è una scelta piuttosto irrazionale.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
18 giugno 2012 - 15:14
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gio.G
18 giugno 2012 - 15:15
20
ma perfavore......
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
18 giugno 2012 - 15:19
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gio.G
18 giugno 2012 - 15:26
20
Evitare di fare questi esempi......poveri SUV!
Ritratto di LucaPozzo
18 giugno 2012 - 15:27
Non molta differenza. Un Cayenne è in grado di fare tutto quello che fa una serie 5. Solo che lo fa peggio, consumando di più, consumando di più e costituendo un pericolo maggiore per i pedoni e le altre vetture (non per colpa loro: è inevitabile ottenere questi risultati se progetti qualcosa che pesa una tonnellata in più del necessario e con una sezione frontale del cofano che va dalle caviglie a metà del costato). Non sono di quelli che sostiene che "chiunque compra un Cayenne è un bovaro", solo penso sia un'offesa al buon senso quando sento dire che sono mezzi razionali.
Ritratto di LucaPozzo
18 giugno 2012 - 15:13
Questo ad ulteriore riprova del fatto che comprare il cayenne (o un suo surrogato) alla moglie perchè ci porti il bimbo a scuola e ci intasi il traffico è una scelta piuttosto irrazionale: per come guida certa gente sarebbe meglio se andasse in giro con una Panda
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
18 giugno 2012 - 15:42
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
18 giugno 2012 - 15:50
Io non ho mai visto, e dico mai, un rappresentante con un Suv. Io stesso, che ho due mezzi dedicati esclusivamente al lavoro, non ho mai avuto intenzione di prenderne uno. Devo viaggiare con carichi medi? Ho la mia bella station wagon, accessoriata, comodissima e parsimoniosa, oltre che sicurissima. Devo trasportare cose più ingombranti? Ho il mio bel furgone, che perde però i pregi della precedente. Un suv fa tutto quello che farebbe un'auto normale, ma molto peggio, senza eccellere in nulla. Su strada hanno margini di tenuta analoghi a quelli di un grosso monovolume, il che li rende pericolosi per gli altri a velocità sostenute. Per via del peso e del coefficente di penetrazione aereodinamica, consumano quanto un fuoristrada. Se mi dici qualcosa in cui i suv eccellono, ma per davvero, non mi sentirai mai più reputarli inutili.
Ritratto di LucaPozzo
18 giugno 2012 - 17:00
Marcello, la mia era una risposta giocosa al commento di MDB. Il punto è che trovo irrazionale e pericoloso usare certe vetture per fare quello che fa benissimo una vettura normale. Sul "pericoloso" non è una questione di guidatore, è questione di fisica. Un mezzo da più di 3 tonnellate in ordine di marcia non ha gli spazi di arresto di una vettura tradizionale. E un mezzo da più di tre tonnellate, a parità di velocità, crea più danni all'impatto di un mezzo da 2 o da 1,5 tonnellate. E a parità di motore consumerà di più. Ripeto, questa è solo fisica delle medie, e non è un discorso semplicisto, è un discorso semplice, non è un discorso generico, è semplicemente un discorso che può non piacerti. Ma alla fisica non interessa ciò che a noi piace, lei continua a rimanere la stessa. Certamente, danno un "percezione di sicurezza" quando ci sei dentro. Il problema è che aumentare peso e altezza da terra qui serve solo ad aumentare la sicurezza scaricando il rischio sugli altri. Ribadisco, non penso che chi guida un suv è neccessariamente un cafone. Ma sostenere che sono mezzi razionali è un'offesa al buonsenso e all'intelligenza dell'automobilista medio. Sono mezzi che vengono scelti prima di tutto per l'estetica e per una questione di status, niente di male, molte supersortive vengono scelte esattamente per lo stesso motivo, solo non neghiamo i fatti.
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
18 giugno 2012 - 17:00
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
18 giugno 2012 - 17:31
Marcello, perdonami, ma il tuo ragionamento è del tutto fuori luogo. Paragoni auto differenti, esulando dal vero punto della questione. I suv, vengono considerati pesanti per via di componenti aggiuntivi che li compongono. Parlo di differenziali, rinforzi alle sospensioni e quant'altro comporta un'aggravio di peso rispetto alla stessa auto, in versione berlina. Un Tiguan condivide gran parte delle componenti con la Golf, la sua versione sensata. Stiamo a 1600 contro 1200-1300kg. Aggiungendo un cx di 0.28 contro 0.37, c'è un ingiustificato aumento dei consumi. Ingiustificato, perchè rispetto alla berlina, non offre niente di più. Non ha un bagagliaio migliore della Variant, non ha un'abilità migliore di una Plus, non ha doti fuoristradistiche migliori di una Golf 4motion. Il tuo discorso, il concetto di mors tua, vita mea, mi sembra alquanto discutibile. Di questo passo, cammineremmo tutti con dei Panzer. Più sicuri di così...
Ritratto di LucaPozzo
18 giugno 2012 - 18:37
Insomma Marcello, mi vuoi dimostrare che sono auto scelte per motivi razionali in quanto: 1. Pesano quanto vetture normali come la Phaeton e una qualsiasi Ferrari (a dire il vero incontro per strada più Ferrari che Phaeton, quindi quasi quasi calza bene usare come benchmark una rossa). Ovviamente le serie 3 e serie 5 station non sono un benchmark rappresentativo. 2. Sono un ottimo mezzo per proteggersi dai TIR (stavo giusto pensando di portare mio figlio a scuola con uno Stralis, cosi mi sento adeguatamente protetto). 3.Tanto nessuno compra le auto pensando all’incolumità del prossimo. Quindi se nessuno ci pensa è razionale una vettura che viene incontro al menefreghismo generale. Con la stessa logica, visto che la maggioranza degli automobilisti non bada all’incolumità dei figli non si vede perché le case diano di serie gli isofix. Inoltre è curioso, nessun cliente di Cayenne pensa all’eventualità di un incidente con un pedone, come prima ipotesi pensano al frontale con uno Scania (stando al punto 2). Non so, ma io quando sento rumore di zoccoli penso sempre prima ad un cavallo, mai ad una zebra. Tra parentesi, ovviamente nessuno sarebbe mai così limitato da affermare che una Smart a 140 in città non è pericolosa, anche una gabbia per uccelli diventa pericolosa a 140 in città. 4. Sì i SUV a parità di motore consumano di più, ma non è perché pesano tanto, è solo perché hanno un CX che fa pietà (nota per me stesso: mai assumere Marcello come avvocato difensore). Per carità anche un Espace ha una sezione frontale mostruosa, ma notoriamente ha un vano di carico che non può minimamente competere con un X6. Ora, sono stato volutamente sarcastico in questo ultimo post. Spero tu capisca che è dovuto al fatto che non riesco a capire se la tua arrampicata del nono grado offende di più la tua intelligenza o la mia. Mi ricorda mio fratello che per convincere la moglie dell’importanza di comprare una MV Brutale le spiegava che serviva per spendere meno tempo nel traffico, in modo da poter uscire di casa dopo e tornare dall’ufficio prima passando più tempo con la famiglia. Ma almeno su quello riuscivamo poi a riderci un po’ sopra. Quando da ragazzo giravo con una Elise di terza mano mica dicevo di farlo perchè pesando poco consumava nulla (che era pure vero quando non le tiravi il collo), Lo facevo perchè era divertente da matti (e ci rimorchiavi pure se la tipa era più bassa di un metro e 75).
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
18 giugno 2012 - 20:43
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di LucaPozzo
18 giugno 2012 - 20:40
Concordo con te su più punti. 1.Chi spende 70 k€ per un SUV non si cura dei consumi, non si cura del CX e certamente non si cura dei delta di danni che può provocare ad un pedone in caso di incidente. 2. la scelta di una vettura è spesso irrazionale (resta il fatto che vi sono gradi diversi di irrazionalità: comprare una Giulietta è meno razionale che comprare una Delta, ma sono scelte in fondo equivalenti). Ed effettivamente non spenderei mai 70 k€ per un SUV, piuttosto prendo una Passat SW e con la differenza mi compro un spider. Un po' perchè mi ci diverto, un po' perchè in tutta onestà mi dà fastidio fare la figura di uno che ha bisogno del macchinone per sentirsi sicuro/realizzato. Bello l'incipit: "sei di parte". E' molto italiano come approccio.
Ritratto di LucaPozzo
18 giugno 2012 - 14:11
Audi sa tirar fuori auto veramente affascinanti, eleganti, che denotano una certa classe....poi fa anche la SQ5
Ritratto di Bmw Xdrive
18 giugno 2012 - 14:31
che tristezza sentire che ha un altoparlante per il suono!!!!!!!! NO farà un suono schifoso.
Ritratto di Tony9229
18 giugno 2012 - 14:38
...definirei, l'auto ideale per gente con crisi di mezza età
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
18 giugno 2012 - 14:51
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Al86
18 giugno 2012 - 14:56
Semplicemente ridicola, potrà pure avere prestazioni da sportiva, ma se voglio una sportiva e posso mantenerla (e se spendo 60000€ per questa cosa insulsa vuol dire che posso) preferisco una sportiva vera, anzi magari prendo due auto, una Toyota FT86 per divertirmi nei weekend e una berlina normale per tutti i giorni e spendo uguale che a prendere questo... coso
Ritratto di JDeeeeM
18 giugno 2012 - 15:13
l'audi punta sul diesel per le sue sportive (come il 6 litri v12 del resto) e non posso essere che d'accordo visto che amo l'erogazione de TD :)
Ritratto di giuseppe26
18 giugno 2012 - 15:27
prima le bmw ///M a gasolia ora anche le audi S... mammamia...
Ritratto di marcello86
marcello86 (non verificato)
18 giugno 2012 - 16:01
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Montreal70
18 giugno 2012 - 16:04
Marcello, più avanti capirai che è inutile invitarmi a leggere le prove. Quando si afferma che un suv vada bene su strada, lo si fa in termini relativi, altrimenti ogni auto sarebbe pessima, in quanto esistono le super-car.
Ritratto di ilovemultijet
21 giugno 2012 - 11:17
2
non era lui che diceva che simulare il suono di un benzina nel nuovo suv maserati diesel tramite l'impianto audio era una cosa ridicola? e ora che lo ha fatto audi ?
Ritratto di Montreal70
21 giugno 2012 - 12:20
Fosse solo questo... Ne spara...
Ritratto di carmelo.sc
18 giugno 2012 - 16:35
Secondo me questi diesel così esagerati sono una cosa inutile.....a cosa serve un diesel che non arriva a fare nemmeno i 10 km/l...se voglio una sportiva sono consapevole che i consumi saranno alti, quindi mi prenderei sicuramente un benzina che almeno come sound è tutta un' altra cosa!!
Ritratto di Aegidius
18 giugno 2012 - 17:17
"...un intensificatore sonoro, costituito da un altoparlante in un canale secondario, dell'impianto di scarico." Veramente ci siamo ridotti a questo?
Ritratto di tomkranick
18 giugno 2012 - 17:35
Abbreviazione per squallida (idea)
Ritratto di francesco alfista
18 giugno 2012 - 18:04
il resto mi fa semplicemente indifferenza...oggettivamente bello....ma nn ci vedo che vantaggi ha questo "super"motore su un suv...certo lo muove meglio ma consuma parecchio....se uno vuole la sportivita'...si compra una sportiva...vera...coupe' su tutti.......!!ma la cassa e' collegata al impianto audio???sapete almeno ti metti il disco con il suono di un f1 e ti credi schumacher......
Ritratto di vagirimo
18 giugno 2012 - 20:00
4
no comment
Ritratto di gig
18 giugno 2012 - 20:04
Io non avrei messo un diesel per un' auto del genere...
Ritratto di volvo96
18 giugno 2012 - 20:53
che bello , un altra auto completamente inutile e insensata .. che strano però che dichiarano consumi cosi bassi , non lo fanno MAI...
Ritratto di volvo96
18 giugno 2012 - 20:55
poi faccio anche un appello a audi , bmw , e mercedes.. CONSERVATE UN BRICIOLO DI DIGNITà , L'AUTO SPORTIVA DEVE ESSERE BENZINA , QUINDI VIA LA Q7 TDI V12 , VIA LA SERIE 5 550D , E VIA LA MERCEDES SLK 250 CDI.. NON CI SERVONO NE LE VOGLIAMO ( parlo secondo i miei gusti )
Ritratto di Gordo88
19 giugno 2012 - 13:18
1
Come linea è sempre molto bella però non condivido questi finti diesel sportivi che riproducono il sound nell' abitacolo, meglio una 2.0 tdi con pacchetto s line altrimenti passare alla versione TFSI se si vuole un motore sportivo, io la penso così..
Ritratto di emergency
19 giugno 2012 - 15:08
Siamo arrivati ....... e non dico dove. Ma e mai possibile riuscire a produrre auto con un po di dignità? Mi sa di no l'Audi non riesce + a sfornare auto degne del marchio. A parte che non mi si fila per niente a quel prezzo prendo sensa fiatare un Rang Rover sport quella si che è un auto da inchino. Lassa perde Audi rivolgiti a desainer italiani pecchè ci hai stufati. Un beota a tutti
Ritratto di opinionista
19 giugno 2012 - 16:55
3
Si produce nel segmento che "tira di più" sul mercato, se é di tendenza il jeans asciutto di certo non mi metto a produrre con il taglio largo degli anni '80! Un paragone che potrà sembrare sciocco ma fa capire bene il senso. Lo so, anche per quanto mi riguarda la categoria suv abbinata a motorizzazioni da supercar la trovo un sodalizio con poco senso. Evidentemente questa é una politica che le case automobilistiche adottano perché riscontra un solidificato successo, nonostante ci siano diverse persone che mi daran man forte, ce ne sono molte di piu che questo ragionamento non vogliono sentirne parlare, sono tutti gli acquirenti (o ipotetici tali) che sognano di sedersi dietro al volante di queste auto! Non voglio ripetermi, w le coupé e cabrio per fare gli sportivi! Al di la di tutto secondo me Q5 é molto piu riuscita delle colleghe GLK e X3, in questa veste poi viene esaltato tutto il suo stile aggressivo. Sarebbe ora di un face-lift ...
Ritratto di poisonchosen
19 giugno 2012 - 23:20
Mi farei una lotus con quei soldi e il resto lo terrei in tasca ;)
Ritratto di UCCIO
20 giugno 2012 - 13:08
Le Ferrari e le Porsche sono inutili se purtroppo bisogna viaggiare a 130 all'ora.
Ritratto di solitario
20 giugno 2012 - 19:10
Ciao a tutti ieri non ho letto. Per me l' SQ5 mancava nella produzione AUDI io non la comprerei mai perchè non so cosa farmene di trecento cavalli però ci voleva per portare via vendite alla BMW, a parte che la X6 non vale quello che costa ,per me, vaista l'abitabilità posteriore sacrificata e poi per sentito dire non mi sembra che tenga sulla neve.VIVA AUDI avnti così.
Ritratto di Simone1996
23 giugno 2012 - 16:11
SQ5 Ma che è un rebus?
Ritratto di malpelo1
27 giugno 2012 - 14:33
..se una casa automobilistica decide di produrre un certo tipo di auto, lo fa a seguito di ricerche di mercato? sapete che esistono le previsioni di vendita? Sapete che, se in un periodo di crisi come questo, una casa come l'Audi produce un'auto di lusso come questa significa che la richiesta è tale da giustificarne la produzione? Guardate che l'unico parametro di giudizio è il MERCATO! Quindi ben vengano i pareri personali sul "bello" o "brutto" ma sappiate che il mondo automobilistico è bello perchè vario, quindi non pretendete di fare i Jeremy Clarkson della situazione ;)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 17 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser