SI FARÀ ATTENDERE ANCORA UN PO’ - Partirà intorno alla metà del 2026, la produzione della Bertone Runabout. Lo ha annunciato ieri, in una nota ufficiale corredata da nuove immagini della vettura, l’azienda con sede in Lussemburgo, risorta tre anni fa dalle ceneri della storica carrozzeria per mano dei fratelli Jean-Franck e Mauro Ricci, coppia di imprenditori con più di trent’anni d’esperienza nel settore automobilistico.
BARCHETTA O TARGA - Compilando un apposito modulo sul sito dell’azienda è possibile richiedere maggiori informazioni sulla Bertone Runabout e, volendo, pre-ordinarne una al prezzo di partenza di 350.000 euro, tasse escluse. Questa super sportiva, che nello “spirito” e nelle forme si rifà alla celebre antenata del 1969 (scoprila nel video qui sotto) sarà prodotta in piccolissima serie con due tipi di carrozzeria: barchetta (con un parabrezza ridotto all’osso, proprio come nell’auto disegnata più di cinquant’anni fa da Marcello Gandini) oppure targa (con un tettuccio rigido asportabile, per non perdere del tutto il piacere della guida con l’aria tra i capelli).
QUALE MECCANICA? - Non ci sono, al momento, informazioni precise sulle caratteristiche tecniche dell’auto. Secondo quanto riportato ad alVolante dall’azienda, comunque, la Bertone Runabout non sarà il rifacimento di un modello già esistente e sarà costruita in Italia dalla Bertone. L’architettura e la potenza del motore, un V6 da circa 460 CV abbinato a un cambio manuale, in una vettura di dimensioni così contenute fanno pensare a una stretta parentela con le Lotus Elise ed Exige; naturalmente, si tratta di deduzioni che restano nel campo delle ipotesi, ma è d’altronde difficile immaginare che un’azienda così piccola possa sostenere gli sforzi economici e produttivi necessari a costruire un’auto completamente da zero.