NEWS

BMW iM3: un primo assaggio

Pubblicato 12 dicembre 2024

La BMW ha diffuso le prime immagini della futura berlina ad alte prestazioni alimentata unicamente a batteria, prevista per il 2027. Affiancherà l’M3 col 6 cilindri.

BMW iM3: un primo assaggio

ATTESA NEL 2027 - Le prime foto spia della nuova BMW i3, la berlina elettrica che debutterà nel 2026 sulla nuova piattaforma Neue Klasse, hanno già iniziato a circolare online (qui la notizia). Ora la BMW anticipa le prime immagini ufficiali della versione sportiva della i3, che diventerà la nuova M3 elettrica e potrebbe chiamarsi iM3.

CHE MUSCOLI - La vettura delle foto è un prototipo, ma sotto alle camuffature nasconde la carrozzeria del modello definitivo, con il suo design spigoloso ispirato a quello della concept Vision Neue Klasse. Rispetto alle versioni di serie della BMW i3 notiamo le carreggiate allargate e di conseguenza i passaruota più bombati che rendono la vettura muscolosa e piantata a terra.

QUATTRO MOTORI - La BMW ha confermato che la iM3 avrà quattro motori, uno per ciascuna ruota: una soluzione che consente di avere una grande potenza (si dice che la piattaforma Neue Klasse possa gestire fino a 1.360 CV) e di distribuire in modo selettivo la coppia su ogni ruota, migliorando il comportamento di guida. 

SARÀ ANCHE TERMICA - Gli appassionati del marchio M possono stare tranquilli, a BMW ha confermato che la prossima generazione della M3 sarà proposta anche con il motore termico (basata però su un’altra piattaforma), presumibilmente un 6 cilindri in linea come nella migliore tradizione. Anche quest'ultima potrebbe arrivare nel 2027.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
12 dicembre 2024 - 12:19
Molto bene, ora si comincia a fare sul serio con motori prestazionali e green ⚡
Ritratto di telemo
12 dicembre 2024 - 14:20
Bot dell'elettrico, ritorna negli anfratti da dove ti hanno raccolto.
Ritratto di Anacleto verde
12 dicembre 2024 - 12:26
Oscena.
Ritratto di pierfra.delsignore
12 dicembre 2024 - 12:33
4
Auto che promette bene molto bene
Ritratto di NeuroToni
12 dicembre 2024 - 13:09
+1
Ritratto di evok8949
12 dicembre 2024 - 18:51
compratela quando uscirà ma mi raccomando di optare x quella elettrica
Ritratto di pierfra.delsignore
12 dicembre 2024 - 18:54
4
Se avessi potuto la avrei già comprata termica ed in futuro elettrica, la mia auto attuale è ibrida a batteria, quella più emozionale e divertente da guidare che abbia mai avuto, perché nel mondo reale c'è una cosa che si chiama costi di gestione, qui farla EV o termica è solo votato alla prestazione, 4 motori, trazione integrale permanente calibrata al millesimo, senza i ritardi della meccanica con 3 differenziali, potenza incredibile, baricentro basso, di sicuro la mia prossima auto, quella che comprerò tra 10 anni, io le cose le faccio durare sarà elettrica, mi accontenterei di una da 300 CV usata, come ho preso l'attuale usata
Ritratto di ciurbis
13 dicembre 2024 - 16:19
3
ho avuto una I4 M50 per un paio d'anni e vi posso garantire che è stata un'auto fantastica, i suoi 544CV sono stati una goduria unica con una guidabilità nonostante il peso davvero esemplare... peccato che l'abbia data dentro per una Q6 etron, che purtroppo nonostante il progetto più recente e più KW di batteria non vale un decimo della BMW... per cui se la nuova IM3 sarà ancora migliore dell'I4 sarà davvero un auto da sogno, e la mia prox auto. :-)
Ritratto di Gordo88
14 dicembre 2024 - 12:26
1
Eh ciurbis ha voluto prendere il suv e adesso ne paghi le conseguenze..;)
Ritratto di pierfra.delsignore
15 dicembre 2024 - 01:06
4
Un suv a parità di motorizzazione non avrà mai la stessa dinamica di guida di una berlina
Ritratto di Merletti Felice
18 dicembre 2024 - 15:53
Pierfra che ne dice se ne comperiamo una io e una lei tanto al massimo costerà 20-25k euro e magari ci faranno anche lo sconto? Le piace l'idea?
Ritratto di pierfra.delsignore
18 dicembre 2024 - 21:03
4
Si certo nei vostri deliri io quando ho cambiato auto ho cercato una Model 3 da 240 Cv a libretto 330 di picco, costava 25k quella che costava meno garantita almeno 1 anno ed aveva 146.000 km in 4 anni di leasing, ma non le usa nessuno, le comprano e le mettono in garage e poi le danno via a 10.000 euro, si certo, su Feisbuk, non nel mondo reale.
Ritratto di Merletti Felice
19 dicembre 2024 - 08:47
pierfra La mia chiaramente era una battuta, pensi che se me la regalassero la venderei subito nonostante io abbia un impianto FV, si figuri che io ho una Kia Picanto che usiamo sia io che mia moglie, ma facciamo 3000 km o poco più in un anno, anche perché sinceramente per mè l'auto è un bene marginale
Ritratto di pierfra.delsignore
19 dicembre 2024 - 19:32
4
La mia è una costatazione di come senta dire che da tanti che le EV te le tirano dietro, che le trovi a 1000 km a prezzo stracciato, ad inizio anno dovevo cambiare auto, avrei comprato molto volentieri la Tesla Model 3 Exteded range, io tutte queste auto che dopo 2 mesi tengono nel garage per la disperazione non le ho viste, si vede che si scordati di venderle, ho visto auto con il doppio dei km di quella che ho comprato poi, una Corolla ibrida a batteria, minimo, ma proprio minimo il doppio dei km alcuni le vendevano a rientro dal NLT o leasing con 165-180.000 km, ossia una media minima di oltre 33.000 km l'anno per quelle che avevano viaggiato meno.
Ritratto di pierfra.delsignore
19 dicembre 2024 - 19:34
4
Volevo dire sento tanti che affermano che si trovano ev usate a basso prezzo con pochissimi km perché gli utenti sono tutti insoddisfatti e dopo 2 3 mesi le lasciano li in garage e usano la seconda auto, il mio riscontro in 2 mesi di ricerca, su uno dei modelli più venduti la Model 3 è proprio l'opposto sono rimasto davvero stupito del chilometraggio con cui auto che massimo avevano 4 venivano vendute sotto i 135.000 non ne ho trovata una.
Ritratto di Merletti Felice
19 dicembre 2024 - 21:12
piefra guardi che io non sono contro le EV-BEV si figuri che io ho il FV di 4,8Kw con 2 batterie di accumulo da 5 kw cadauna, che uso per utenze domestiche e l'eccedente lo immetto in rete, è che con solo 3000-3500 km annui sarebbe da masochista acquistare un auto EV anche di seconda mano, cosa che aborro forse perché nella mia vita (i prossimi sono 70) ho senpre acquistato auto nuove pagandole in contanti. Buona serata
Ritratto di pierfra.delsignore
20 dicembre 2024 - 19:00
4
Mai acquistato auto nuove, solo una volta in vita mia, in questo ho precorso i tempi, in tutta Europa è così e questo sarebbe successo indipendentemente dalla motorizzazione, funziona così da decenni in USA, chi vuole l'auto nuova bella la compra a rate in leasing, NLT se ha la ditta, dopo 3-5 anni le grandi società rivendono le auto a chi non vuole pagare rate, io ho sempre fatto così, anche a questo giro, ho cambiato l'auto ad inizio anno
Ritratto di Merletti Felice
20 dicembre 2024 - 20:57
Io non capisco perché dovrei pagare degli interessi al 7-8% se non di più, quando in banca sul CC ho i soldi per pagare in contanti, e la banca dei miei soldi mi da un interesse dello 0,3% lordo. Poi se lei si vanta di avere sempre acquistato auto di seconda mano avrà sicuramente i suoi motivi, ma non scriva, parole sue: Mai acquistato auto nuove, solo una volta in vita mia. In quanto agli USA guardi che comprano a rate pure la carta igenica, e i debiti li passano da una carta di credito all'altra
Ritratto di pierfra.delsignore
21 dicembre 2024 - 19:50
4
Leasing e NLT danno molti vantaggi su garanzie e costi fissi ovviamente se parli di un'auto nuova, è tutto incluso, compreso gli imprevisti non ci sono solo svantaggi, in molti non vogliono accollarsi sul nuovo l'eventualità di incidenti, guasti, e tutta una serie di spese impreviste. In tutto il mondo è così, le auto piccole segmento A stanno sparendo perché tutti vogliono minimo una segmento B, se non possono permettersela nuova e in tanti non possono, la comprano usata.
Ritratto di Merletti Felice
21 dicembre 2024 - 21:34
Giusto se non se la possono permettere la acquistino usata oppure non la acquistino neppure, io so solo che le auto in leasing generalmente le acquistano chi può scaricare le spese e il noleggio a lungo termine ha sicuramente dei vantaggi ma non costa poco anzi tut'altro e alla fine dei 3-4-5 anni non hai in mano niente e hai sborsato dei bei soldoni e se si ha paura per gli incidenti o per eventuali imprevisti basta fare la Kasko e l'estenzione della garanzia in quanto alle auto del segmento A vero che stanno sparendo ma poi ti fanno le Key car che sono più piccole delle auto del segmento A. Ho fatto una piccola ricerca per una Panda NLT 48 mesi rata mensile 208 euro e rata finale 2500 euro per un totale di 12484 euro contro il prezzo di listino nuova di 15.900 (Panda 1.0 70CV Hybrid) non scontato il che è tutto dire, e una km 0 a 12.500-13.000 euro e se la macchina la vendi dopo 4 anni ti prendi ancora 6-7 mila euro. Buona serata
Ritratto di pierfra.delsignore
23 dicembre 2024 - 19:00
4
In quei costi hai compreso assicurazione, danni in caso di incidente, cambio gomme, eventuali problematiche della vettura e dopo 4 anni ne può avere un'altra nuova, i vantaggi per chi vuole sempre l'auto nuova sono evidenti, ovviamente non tutti vogliono l'auto nuova, poi c'è il discorso di scarico molte persone hanno una partita IVA, se ne vengono fatti così tanti non è perché tutti sono stupidi, ma semplicemente perché ci sono esigenze diverse. Le kei car hanno senso per persone anziane o giovani che dalla città grande non si muovono e vogliono spostarsi senza i mezzi pubblici, in Giappone esistono solo perché c'è una normativa che di fatto le impone e li nessuno grida libbbertah libbbertah perché c'è il divieto a Tokyo e Yokohama di comprare un'auto se non hai un posto di proprietà dove lasciarla la notte, ovvio che questa legge di fatto ha poi più che dimezzato le vendite di auto in quelle città, spinto le persone a usare i mezzi pubblici, spinto le persone a comprare piccolissimi posti auto o garage perché quelli grandi hanno prezzi improponibili, quindi per motivi ambientali, perché la ratio è fare piccoli motori poco inquinanti e non far circolare tante auto, da moltissimi decenni in Giappone esistono queste auto. Da noi salvo che non si adotti una legge identica a Milano e Roma, le kei car mai prenderanno piede
Ritratto di Merletti Felice
23 dicembre 2024 - 20:45
Pierfra Mai detto, ne pensato che chi fa un NLT è uno stupido, che sia molto conveniente per chi ha la partita IVA l'ho scritto pure io, ho anche scritto che posso fare la Kasko e l'estenzione della garanzia, sono sicuramente un retogrado ma avendo discrete possibilità finanziarie io una cosa che acquisto la pago subito, si figuri che ho fatto costruire la nuova casa dove abito su un mio terreno 17 anni fa e non ho fatto nessun mutuo, tutta arredata con mobili e suppellettili nuovi, non avevo i soldi per fare il giardino e arredare la taverna, pace amen lo abbiamo fatto dopo due anni,ma nemmeno un euro di debito e come dico sempre, l'unica cosa vecchia che mi sono portata dalla casa vecchia è mia moglie ma è meglio che lo dica a bassa voce. In quanto all'auto io faccio 2500-3000 km l'anno figuriamoci se la prendo a noleggio :-)) Pierfra faccio gli auguri a lei e a tutti i suoi cari di Buon Natale e di un felice anno nuovo .
Ritratto di pierfra.delsignore
23 dicembre 2024 - 21:44
4
Penso solo che ci siano esigenze diverse ed anche disponibilità economiche diverse tutto qui. Buone feste
Ritratto di Volpe bianca
12 dicembre 2024 - 12:35
Bene, così vedremo quante M3 e quante iM3 venderanno.
Ritratto di forfait
12 dicembre 2024 - 12:45
A bollo gratis scommetterei sulla "i"
Ritratto di deutsch
12 dicembre 2024 - 12:53
4
bollo e superbollo
Ritratto di forfait
12 dicembre 2024 - 12:55
Ovviamente, sì
Ritratto di Beppe_90
12 dicembre 2024 - 13:02
Ricordo che la bmw non vende solo in Italia
Ritratto di NeuroToni
12 dicembre 2024 - 13:09
+1
Ritratto di Beppe_90
12 dicembre 2024 - 13:04
E poi perché mi fai sempre ripetere le stesse cose.. chi spende quei soldi per un m3 ha problemi di bollo e super bollo? Dai su deutsch per favore
Ritratto di deutsch
12 dicembre 2024 - 13:09
4
no infatti , basta prenderla in leasing dall'estero. vorrei sottolineare che non l'ho tirata fuori io la cosa del bollo ma ho solo risposto che c'è anche il superbollo. già che c'eri potevi aggiungere che in Germania non ci sono limiti ...... qui è pieno di cose trite e ritrite
Ritratto di 19andrea81
12 dicembre 2024 - 19:12
Conosco qualcuno che ha avuto la model s p100d e ora ha una model 3 base e una performance. I soldi non lì mancano ma wuando parliamo di macchine con gli stessi CV mi ricordano sempre quanto si risparmia tra bollo, superbollo e manutenzione. Per non parlare di elettricità. Io scommetto che da domani mettono bollo e superbollo per le EV come per le termiche Tesla non vende più nulla
Ritratto di deutsch
13 dicembre 2024 - 08:44
4
ma infatti i poveri (cioè la gente normale) è convinta che i ricchi paghino volentieri perchè ce li hanno (manco glieli avessero regalati). non dimenticare che a libretto ne hanno molti meno. che poi sia una cavolata avere auto da 250, 400 o 1000 cv è un altro discorso
Ritratto di Gordo88
14 dicembre 2024 - 12:24
1
+1
Ritratto di ciurbis
13 dicembre 2024 - 16:23
3
caro Beppe90, le cose stanno davvero così. chi ha i soldi non li butta dalla finestra... il 99% delle auto che pagano il superbollo sono aziendali perchè da parecchio fastidio buttare 6/7000€ all'anno per una legge iniqua come il super bollo. a me che piace la cavalleria grazie all'elettrico spendo anche volentieri 100k per un auto, ma non per il Sbollo. infatti proprio per questo motivo ho preso come auto personale un'Alpine A110 da 185kw
Ritratto di PONKIO 78
12 dicembre 2024 - 15:11
Molto interessante non per l’elettrica ma per il 6 cilindri, che venderà di più…
Ritratto di nik66
13 dicembre 2024 - 09:17
+1
Ritratto di bangalora
13 dicembre 2024 - 14:57
Si perché quella termica il bollo è aggratissss??!!
Ritratto di forfait
12 dicembre 2024 - 12:41
Ok 4 motori uno per ruota MA : Lato Trazione ???
Ritratto di Flynn
12 dicembre 2024 - 12:42
2
Profilo destro!
Ritratto di Volpe bianca
12 dicembre 2024 - 12:46
E quindi due dischi 33 giri a destra e due tamburi in pelle di capra a sinistra
Ritratto di Flynn
12 dicembre 2024 - 12:51
2
;-))) Manca solo un flauto peruviano per la firma sonora
Ritratto di nik66
13 dicembre 2024 - 09:18
ha ha ha, ma come ti vengono Flynn?
Ritratto di Road Runner Superbird
12 dicembre 2024 - 13:02
Almeno esteticamente le proporzioni ci sono, potrebbe essere un ritorno alle origini stilisticamente parlando.
Ritratto di Beppe_90
12 dicembre 2024 - 13:04
Da qua al 2027 fanno in tempo a cancellare il progetto elettrico
Ritratto di NeuroToni
12 dicembre 2024 - 13:11
...perché quattro motori sono meglio di uno!
Ritratto di LeonardoQV
12 dicembre 2024 - 13:19
E quanto peserà sta roba, almeno tre tonnellate... Considerando che la nuova M5 supera i 2400kg... O per farla (relativamente) leggera avrà autonomia di 100km... Il contrario di un'auto sportiva. Senza senso alcuno, e il mercato (se mai arriverà alla commercializzazione) lo dimostrerà.
Ritratto di telemo
12 dicembre 2024 - 14:09
Auto da indottrinati che hanno il quoziente intellettivo equivalente ad una bertuccia. Facile prenderli per il fondoschiena con questi falsi prodotti.
Ritratto di Sdraio
12 dicembre 2024 - 14:12
che tristezza... mi vedo già nel futuro... 2028 auto venute mio caro CEO ? lasciamo perdere va... leviamola dal mercato... ahahahah
Ritratto di AZ
12 dicembre 2024 - 15:27
Vedremo, troppe cammuffature.
Ritratto di Meganoide
12 dicembre 2024 - 15:47
In BMW hanno capito che è impossibile mettere d'accordo i due mondi e hanno deciso di farne una per ciascuno. Bravi, ma i fanboy continueranno a scannarsi nei forum :-)
Ritratto di Lorenzoagasolio
12 dicembre 2024 - 16:57
oh guarda! una sedan.
Ritratto di capobutozzi
12 dicembre 2024 - 17:39
sicuramente preferiranno lei a quella col 6 cilindri AH AH AH AH
Ritratto di XSimo11
12 dicembre 2024 - 20:18
Non metto in dubbio che l' elettrico abbia uno scatto impressionante ma guidare un termico dia veramente altre soddisfazioni. Certo poi è un BMW, non sto a calcolare bollo e superbollo, la benzina, un eventuale danno... Ma volete mettere?
Ritratto di Lorenz99
12 dicembre 2024 - 22:39
SENZA SENSO,1360 CV NEMMENO LO 0,1% DEI CLIENTI SAPREBBE SFRUTTARLI,NEANCHE IN PISTA. QUALSIASI BATTERIA PER QUANTO GRANDE (100KWH) CON UN MEGAWATT DI POTENZA AVRÀ VITA BREVISSIMA, SEMPRE CHE NON CEDINO PRIMA LE GOMME O PEGGIO I FRENI. VISTO CHE FERRARI,LAMBORGHINI,MCLAREN ED ASTON MARTIN, DI FATTO,STANNO "AUTOLIMITANDO" LA VELOCITÀ DI PUNTA A 350KMH, LIMITEREI ANCHE LA POTENZA MASSIMA A 700/750 CV E LANCEREI LA SFIDA SUL PESO PIÙ BASSO. (STRADA SCELTA DA UN CERTO GORDON MURRAY)
Ritratto di Flynn
12 dicembre 2024 - 23:40
2
1360 CV è il limite della piattaforma non la potenza impiegata. LEGGERE BENE PRIMA DI URLARE A VANVERA !
Ritratto di Rav
13 dicembre 2024 - 00:38
4
Le proporzioni ci sono, quel che mi terrorizza è scoprire la linea sotto
Ritratto di Oxygenerator
13 dicembre 2024 - 11:24
Vedremo come sarà.