Una guida sull’Area B di Milano, la più grande Ztl d’Italia: la mappa, i giorni e gli orari in cui è attiva, gli ingressi consentiti, le regole aggiornate.
Da luglio 2024 tutte le auto nuove dovranno avere certi aiuti alla guida. Quali verranno aggiornate (come la Fiat Panda) e quali usciranno di listino (come la Smart Fortwo)?
Cosa dice il Codice della Strada sul trasporto bambini in auto, dietro e davanti, quali sono i seggiolini omologati e le sanzioni previste per chi viola la normativa.
Cos’è il sistema Hill Holder, a cosa serve e come funziona? Andiamo a scoprirne il significato, cosa succede quando si accende la spia e come attivare o disattivare.
Le spie dell'auto sono diverse, contrassegnate da simboli, alcuni evidenti altri meno, e a volte possono accendersi o mettersi a lampeggiare. Ecco cosa significano.
Si chiama INNengine e-REX ed è il motore a 1 tempo pensato per essere utilizzato come range extender nelle auto elettriche, per la sua compattezza, silenziosità ed efficienza.
I carburanti sintetici potrebbero salvare i motori termici dall’estinzione: ma cosa sono, come si producono, quanto costano, si possono usare nei motori attuali? Ecco le risposte alle domande più comuni.
Il lancio commerciale del gasolio di origine biologica Eni HVOlution, presso alcune le stazioni di servizio, apre un nuovo capitolo nella storia dei carburanti in Italia.
La Marelli ha realizzato per la Maserati tre motori elettrici con caratteristiche peculiari per un'auto di elevate prestazioni come la GranTurismo. Vediamo come sono fatti.
Il Lane Assist è un ADAS che si trova generalmente di serie nelle auto più moderne. Ecco cos’è, a cosa serve e come funziona questo sistema avanzato di assistenza alla guida.
Cos’è la benzina Premium, quanto costa e qual è la differenza con la benzina “normale”? La prima ha davvero un rendimento superiore rispetto alla seconda? Vediamo le risposte.
Il mondo dell’auto sarà sempre più caratterizzato da optional, funzioni o servizi da comprare e installare sulla vettura, come si fa con un’app dello smartphone.
L’Alcolock, noto anche come Ignition Interlock Device (IID) è obbligatorio sulle auto di nuova omologazione da luglio 2022. Cos’è, a cosa serve e come funziona.
Le auto elettriche non sono per natura a loro agio al freddo, ma ci sono accorgimenti che consentono di affrontare senza troppi problemi la stazione invernale.
Facciamo conoscenza con alcune delle particolarità delle auto elettriche, che saranno tra le protagoniste del 2021 con molti modelli pronti al debutto.