NEWS

BMW M2 CS: ancora più sportiva ed esclusiva

Pubblicato 28 maggio 2025

La più piccola tra le BMW M ottiene la cura CS, che abbassa il peso e rende ancora più potente il 6 cilindri. E per gestire la maggiore potenza sono stati modificati anche telaio e freni.

BMW M2 CS: ancora più sportiva ed esclusiva

COMPETITION SPORT

La sigla CS sta per “Competition Sport” e ha un significato per i modelli della BMW M, perché alle prestazioni tipiche della divisione più sportiva del marchio bavarese identifica alcune versioni a tiratura limitata ancora più orientate all’utilizzo in pista. Nel solco di questa tradizione si inserisce la nuova BMW M2 CS, edizione speciale che sarà lanciata alla fine dell’estate con un prezzo in Germania di 115.000 euro. Rispetto all’M2 standard, la CS riduce il suo peso di circa 30 kg, grazie all’utilizzo per esempio di diversi componenti esterni e interni realizzati in plastica rinforzata con fibra di carbonio.

50 CV IN PIÙ

Alla diminuzione del peso si accompagna un aumento della potenza del 6 cilindri 3.0, che passa da 480 a 530 CV, e della coppia, che a sua volta va da 600 a 650 Nm. Il tutto trasmetto alle ruote posteriori attraverso il cambio M Steptronic a 8 rapporti. Il conseguente aumento delle prestazioni porta la BMW M2 CS a rompere la barriera dei 4 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h, dove fa fermare il cronometro dopo 3,8 secondi, 2 decimi in meno della M2 standard. Dotata di serie del pacchetto M Driver, la serie limitata ha una velocità massima di 302 km/h.

INTERVENTI STRUTTURALI

Alle prestazioni più elevate servono un telaio e un sistema frenante ottimizzato. Il telaio è stato ribassato di 8 mm, mentre molle, ammortizzatori e sistemi di controllo hanno ricevuto una messa a punto specifica. Il telaio adattivo M di serie è stato tarato appositamente per questa versione, così come lo sterzo e il differenziale. L’impianto frenante con pinze rosse di serie promette già di suo una decelerazione potente, ma volendo è disponibile anche un sistema carboceramico opzionale. La vettura poggia su cerchi in lega leggera esclusivi con design a doppie razze e finitura Gold Bronze opaca: sono di 19 pollici all’anteriore e di 20 pollici al posteriore e sono avvolti di serie da pneumatici da pista (275/35 ZR19 davanti e 285/30 ZR20 dietro). 

CODA D’ANATRA

L’occhio esperto potrà riconoscere la BMW M2 CS dai numerosi componenti in materiale sintetico rinforzato con fibra di carbonio e altri dettagli. Come sulla M2 di serie, le calotte degli specchietti retrovisori sono in carbonio anche sulla CS, ma qui con questo materiale è realizzato anche il tetto e il diffusore posteriore specifico. Davanti c’è uno splitter anteriore in nero opaco e una griglia a doppio rene esclusiva con prese d’aria ottimizzate. Nella parte posteriore il cofano del bagagliaio è in fibra di carbonio con “coda d’anatra” integrata, mentre il logo M2 CS si fa notare per il suo contorno rosso. 

SEDILI DA CORSA

Anche gli interni hanno ottenuto la cura CS. Per esempio la consolle centrale è in materiale plastico rinforzato con fibra di carbonio, mentre guidatore e passeggero prendono posto su sedili avvolgenti dal peso ottimizzato regolabili elettricamente con il logo CS illuminato. Davanti al guidatore si trova il volante in Alcantara con fondo piatto e la tacca centrale rossa a ore 12. Ulteriori dettagli specifici includono il logo rosso “CS” sulla consolle centrale, cinture di sicurezza M e i battitacco neri con logo M2 CS contornato di rosso.

BMW M2
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
29
2
4
2
2
VOTO MEDIO
4,4
4.384615
39


Aggiungi un commento
Ritratto di padoin
28 maggio 2025 - 17:10
Vista anche da vivo, in versione non cs, è 10 spanne sotto il modello precedente lato estetica. Tecnicamente nulla da dire.. speriamo in un cambio di designer per tornare ad apprezzare il brand
Ritratto di Goelectric
28 maggio 2025 - 19:31
"Vista anche da vivo"...chi sta scivendo?lo spirito santo??:))))
Ritratto di RaptorF22Stradale
30 maggio 2025 - 07:45
1
Hahaha , anche io lo vista , in foto non rende lo stesso effetto , che invece desaví la fa sembrare una mini muscle car . Non mi dispiace é bello avere ancora queste bombe agili e compatte , al rogo i SUV carriarmati .
Ritratto di Gordo88
28 maggio 2025 - 17:14
1
Questa nuova serie pecca di peso eccessivo rispetto alla vecchia ( e stupenda) m2 però sicuramente gli interventi su telaio e assetto andranno a migliorare la dinamica di guida..
Ritratto di Edo-R
28 maggio 2025 - 17:20
A me queste linee più tese stile giappo non dispiacciono, mi sembra originale senza scadere con un mega doppio rene.
Ritratto di giocchan
28 maggio 2025 - 20:30
Triplo rene - uno ce lo devi mettere tu per comprarla... :)
Ritratto di Quello la
28 maggio 2025 - 17:47
Tamarrerrima. Stra promessa.
Ritratto di Mbutu
28 maggio 2025 - 17:53
Io quando esce una M son sempre contento. La coda non ho ancora capito se mi piace tantissimo o se la trovo inguardabile. La versione M "normale" risulta sicuramente più aggraziata.
Ritratto di Autosport
28 maggio 2025 - 18:22
Peccato il cruscotto.....ma tanto oramai non si torna piu' indietro
Ritratto di AZ
28 maggio 2025 - 19:16
Non è CSL?
Ritratto di Volpe bianca
28 maggio 2025 - 20:15
M, una lettera che significa speranza per Bmw. Interni ancora più penosi, considerando la sublime cafonaggine del modello. Posteriore da vedere, fosse un po' troppo spigoloso.
Ritratto di giocchan
28 maggio 2025 - 20:29
Splendida... certo che però se la M2 (la piccolina) costa 80k (115k in versione CS)... figuriamoci le altre M...
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 16:29
4
L'automobilismo sportivo non è una cosa per poveri, al massimo ti compri il modellino, pensa ad un tagliando di questa belva, beato chi può permettersela e può mantenerla.
Ritratto di Rav
28 maggio 2025 - 20:38
4
Continua a non piacermi anche se con quello spoiler ducktail la coda guadagna un po'. Ma la F22 è ancora su un altro pianeta.
Ritratto di BZ808
28 maggio 2025 - 21:07
Tamavveide!
Ritratto di Flynn
28 maggio 2025 - 21:26
3
L'ultima guerriera.
Ritratto di GTI 4 EVER
28 maggio 2025 - 23:01
ma per i 3,8 ..... meglio RS3
Ritratto di Sdraio
29 maggio 2025 - 08:30
ooooo una macchina da uomo... mamma mamma... e con tutte ste retromarcia con grattata dei produttori difficilmente non ne seguiranno altre... che bello.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 16:32
4
Sdrai queste auto qualcuno che ti dice che l'elettrico è il futuro, ti dice che le faranno sempre anche nel 2060. Il mondo reale non è fatto di curve da stadio come le vostre idee. La M più venduta da 3 anni è elettrica, ma questo non significa che le continueranno anche a fare termiche in futuro e ben vengano questi gioielli di meccanica, quello che voi non volete capire è che tra questa e la Polo 1.0 benzina o 1.2 diesel c'è la stessa differenza tra un quadro di Leonardo e quello del figlio di mio cugino che fa la II Media..
Ritratto di Flynn
29 maggio 2025 - 18:30
3
La i4 M50 è solo versione M Performance, non una vera auto M Power. E ' come dire che la AMG più venduta sia la classe A perché ne vendono tante con il pacchetto estetico. La prima elettrica M sarà la iM3 , che ha, come da prassi della casa il codice di produzione specifico. A Giugno 2024 è stata deliberata anche la versione termica , in uscita a Luglio 2028, giusto per far presente che in casa BMW quello che esce oggi è stato deciso almeno un paio di anni prima.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 maggio 2025 - 11:07
4
In BMW non la pensano proprio come te, ma questo è solo il comunito ufficiale BMW che cito, sai io ho il gran difetto di non basarmi sui social ma cercare fonti attendibili, come i comunicati della divisone M di BMW "AI Overview Scopri di più La BMW i4 M50, versione elettrica ad alte prestazioni, è stata la BMW M più venduta nel 2023. Questo successo dimostra come la transizione verso l'elettrico stia trasformando il marchio M e che le auto elettriche di BMW M siano molto richieste" Purtroppo mondo reale e post verità social vanno su due piani paralleli perché la realtà non piace e ognuno sui social può dire la sua
Ritratto di Flynn
30 maggio 2025 - 11:35
3
Questo perché ti butti a babbo morto sulle prime notizie che ti capitano e che ti fanno comodo : "Per correttezza di informazione va detto che la i4 M50 non è una “M pura”, nel senso che non è una BMW M3, M5 e via discorrendo, ma è una M Performance, quindi vetture BMW che vengono messe a punto dalla Divisione M ma che non offrono le stesse prestazioni delle loro sorelle più “cattive”."
Ritratto di Flynn
30 maggio 2025 - 12:05
3
Provo a tradurre al popolino ignorante la questione delle codifica delle auto. La serie 2 ha sigla interna G42 , ma la M2 che viene sviluppata dal reparto M diventa progetto a parte G87. La i4 M50 è codificata G26 tale e quale la versione 40. Le nuova serie 3 su piattaforma elettrica prenderà sigla NA0 , mente la versione M diverrà ZA0, proprio in quanto progetto a sé.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 16:36
4
Gli appassionati veri invece di fare inutili battaglie retrograde, dovrebbero promuovere il fatto che in futuro vengano mantenute nicchie di mercato con numeri limitati per questa tipologia di auto, non saranno 5000 o 10.000 M termiche vendute in Europa a cambiare le sorti del Green Deal, poi la motorizzazione di massa farà il suo corso inevitabile vero l'EV, dove tra una R5 EV una Yaris Ibrida ed una Polo diesel l'auto meno emozionante, prestazionale è proprio la termica
Ritratto di Sdraio
29 maggio 2025 - 17:25
si si si... vedo come le EV stanno spaccando il mercato si si si... proprio... infatti già da quasi un anno stanno tornado tutti indietro eeeeee come vendono... come fai a non renderti conto che le ibride stanno vincendo su tutto solo xkè a listino ci sono quelle e basta ??? come fai a non capirlo ??? e come fai a non capire che il mercato dell'usato va bene xkè c'è molta gente che piuttosto che comprare una ibrida si compra una macchina di 5/6 anni fa ??? per me sei una mente incomprensibile... sembri una donna !!! questa era una battuta eee... sia chiaro... cmq... per adesso io e più di un anno che dico che le EV falliranno... e per adesso ho ragione... in futuro vedremo.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 20:59
4
Sai io ho un difetto non seguo i social neo nazisti populisti, mi baso sui DATI, i DATI di vendita, per cui magari nel mondo REALE in cui vivi funziona così "l mese di aprile ha confermato il trend in crescita delle ibride, che rappresentano la fetta più ampia del mercato con una quota del 34,7% (35,3% nel quadrimestre), in aumento del 20,8%. Da gennaio ad aprile, le ibride immatricolate sono state 1.285.486. Seguono le auto a benzina, ma in flessione del 20,6%, con una quota pari al 28,3% ad aprile (28,6% nei quattro mesi). Le elettriche (BEV) si attestano al 15,7% del mercato mensile e al 15,3% nel periodo gennaio-aprile, in crescita del 26,4% con 558.262 unità grazie al traino dei maggiori mercati europei: Germania (+42,8%), Belgio (+31,3%) e Paesi Bassi (+6,4%). In calo le immatricolazioni diesel, ferme al 9,6% sia nel mese che nel quadrimestre (-24,4% ad aprile e -26,4% nel cumulato). Le ibride plug-in coprono l’8,8% di aprile e il 7,9% nel periodo." Non esiste solo il 22° mercato al mondo ossia l'Italia, il più retrogrado di sempre, l'ultimo ad adottare le cinture di sicurezza oltre 15 anni dopo la media degli altri, l'ultimo a mollare la benzina rossa con il piombo, l'ultimo a rendere obbligatorio l'ABS. Il mondo REALE e sottolineo REALE non quello dei social populisti dove Tesla e le auto a batteria falliranno domani funziona così "Lo vendite dello storico pick-up Ford F150sono calate del 5% nel 2024, fermandosi a 460.915 unità. Quelle del RAV4, al contrario, sono aumentate del 9%, toccando quota 475.193 immatricolazioni. Per la prima volta da quando vengono rilevate le vendite in USA, nel 2024 un veicolo non alimentato a benzina, ma ibrido full e plugin e dopo oltre vent'anni di dominio di pickup, scala la classifica USA." Per adesso sui social potrai trovare milioni di like in certi ambienti nei dati di vendita ci rimetti la faccia. Stanno tornando tutti indietro?! In un mercato dove il termico manco arriva al 50%? Se mi dici di continuare a fare anche auto sportive termiche, lo sostengo forse prima di te, ma come motorizzazione di massa, chi punta sul termico è come chi puntava sul cavallo nel 1920. PS io ho comprato una ibrida, full a batteria e non ci ho pensato nemmeno lentamente di fare debito per decenni, usata a rientro dal leasing, il mercato dell'usato anche in Italia ormai è il mercato di chi non ha grande capacità economica e non vuole indebitarsi per anni, semplicemente tutto è spostato di 4-5 anni, tra 2 le compravendite riguarderanno principalmente le ibride, come ormai stanno tramontando quelle del diesel a favore dei benzina, ma non ci arrivi vero. Le auto usate sono i rientri dai leasing o noleggi che durano 3-5 anni.
Ritratto di Sdraio
30 maggio 2025 - 09:41
SCUSAMI MA MI SONO FERMATO A QUESTA FRASE... io ho un difetto non seguo i social neo nazisti populisti, mi baso sui DATI... ecco da li in poi non ho più letto niente... scusami ma 'lelettriciaismo è una malattia che non mi appartiene...
Ritratto di pierfra.delsignore
30 maggio 2025 - 11:08
4
Io non ho malattie e preclusioni differenza appunto tra populismo retrogrado e chi ama la tecnica
Ritratto di Flynn
31 maggio 2025 - 10:14
3
No Pierfra, mi spiace tu non sei un amante delle tecnologia, sei solo un fanatico.
Ritratto di pierfra.delsignore
1 giugno 2025 - 22:07
4
Certo perché non ti dico che si tornerà al buon termico perfetto per sempre
Ritratto di Flynn
1 giugno 2025 - 22:35
3
Quante volte ti devo ripetere che l'ultima auto che ho comprato è elettrica? Capisco che ciò ti destabilizzi.. però forse è meglio il nulla a certe baggianate senza alcun senso.
Ritratto di Anacleto verde
31 maggio 2025 - 09:11
ahahahh, infatti. La maggior parte sono prese dai concessionari, non vendite private. I catorci elettrici privati non superano l'1,6 % delle vendite totali.
Ritratto di pierfra.delsignore
1 giugno 2025 - 22:08
4
Si certo come no i dati mi danno torto allora sono falsi, tipico del populista complottaro retrogrado
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
29 maggio 2025 - 08:32
spacca !
Ritratto di Pepetto
29 maggio 2025 - 09:07
La macchina c’e’…..non si può negare…. Una delle poche macchine vere che è rimasta…… Ma è di una Tamarrata unica… Come solo spesso BMW riesce a fare…. Preferisco di gran lunga la base a questa… comunque ultimo modello il più bello fra quelli della serie… È molto più interessante della penultima serie che non diceva nulla ed era di un anonimo quasi veneziano..come il,film
Ritratto di Fortesque
29 maggio 2025 - 09:22
Come ebbe a dire il tester americano di TG provando la M2 “il turbo è la voce del Signore per ricordarci che mancano almeno 2 cilindri”
Ritratto di Il Bavarese
29 maggio 2025 - 09:31
Per arrivare in ufficio 1 minuto e 13 secondi prima
Ritratto di Tfmedia
29 maggio 2025 - 10:13
2
Le nuove BMW "M" (e non solo) dal vivo sono ributtanti, un accozzaglia di linee dritte e spigoli degne di un manga horror...
Ritratto di MirkoSubaru
29 maggio 2025 - 13:33
1
Arte tecnica su 4 ruote.
Ritratto di jmfa
29 maggio 2025 - 14:12
Ci sono voluti 10 anni perché BMW raggiungesse lo stesso risultato della Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio. Ci sono riusciti?
Ritratto di pierfra.delsignore
29 maggio 2025 - 16:28
4
Non è una competitor della Quadrifoglio, quella è la M3
Ritratto di jmfa
29 maggio 2025 - 18:04
Sì, non è né la Bmw 2, né la 3, né la 4.
Ritratto di Flynn
29 maggio 2025 - 20:42
3
Ci hanno messo 10 anni per avere un motore più potente e quindi oggi sono evidentemente più veloci.
Ritratto di jmfa
29 maggio 2025 - 22:42
E poi? Dopotutto, la supremazia tecnica della BMW non è come vorrebbe far sembrare. 10 anni per sviluppare un motore all'altezza di quello della Giulia sono un'eternità.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 maggio 2025 - 11:11
4
Ho avuto la possibilità di provarle entrambi non c'era questa enorme differenza tra i due modelli anche se la Giulia Quadrifoglio avevano un qualcosa in più parlo di M3 e Giulia, un "pilota" della domenica come sono io, non è in grado di sfruttare così a pieno le potenzialità delle due auto per poter dire quella è nettamente superiore dell'altra, avendo poi provato anche altre versioni, non ultra iper sportive, ti posso dire che dal punto di vista dell'handling la vera differenza era tra un benzina 200 CV Giulia ed una serie 3, nemmeno paragonabili all'epoca 2017, Giulia nettamente superiore li si che avvertivi anche senza essere un pilota una differenza in inserimento (precisione) e tenuta (laterale sulle curve veloci) davvero palpabile.
Ritratto di Anacleto verde
31 maggio 2025 - 08:55
...ogni tanto un'auto da uomini a cui piace ancora leccar una bella pussy. Molto bene.
Ritratto di AI_LOV_PATATA
31 maggio 2025 - 12:43
ahahah un poeta comunque sta macchina la fanno in Messico e giu' a scrivere qualita' tedesca
Ritratto di RaptorF22Stradale
31 maggio 2025 - 22:52
1
Pura poesia hahaha
Ritratto di Challenger RT
31 maggio 2025 - 23:55
Ottimo incremento di potenza e sufficienti alleggerimenti. Lo spoiler sul cofano posteriore non mi dispiace affatto ma 35.000 euro in più rispetto alla versione normale la rendono esageratamente costosa , per non parlare pure dell’incremento del superbollo…
Ritratto di Luc106
4 giugno 2025 - 21:03
La M2, anche in versione base, è una delle pochissime automobili degne di questo nome attualmente in listino, unico neo: il cambio manuale optional, quando io l'avrei messo strettamente di serie senza nessuna possibilità di scelta alternativa.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser