La BMW Serie 2 Coupé si aggiorna rendendo il suo abitacolo più al passo con i tempi e ampliando la sua dotazione di serie. Confermati i motori, ma arriva più potenza per la M2.
La potente coupé della BMW, che scarica a terra i suoi 460 CV attraverso un cambio automatico a otto rapporti e la trazione posteriore, alle prese con la pista più lunga e impegnativa. Vediamo com'è andata e che tempo ha fatto.
Abbiamo messo a confronto sul “banco prova dinamico” più severo al mondo tre sportive con diversi tipi di trazione: BMW M2, Mercedes-AMG A45S e Honda Civic Type R. I risultati? Tutto fuorché scontati.
Pescando dal catalogo BMW M Performance Parts è possibile rendere la nuova M2, coupé compatta ad alte prestazioni della casa bavarese, ancora più “cattiva”.
Spinta dallo stesso 3.0 sei cilindri bi-turbo delle BMW M3 e M4, la nuova BMW M2, offerta anche con il cambio manuale, alza l’asticella delle prestazioni e del divertimento di guida.
La nuova BMW M2 arriverà nelle concessionarie ad aprile 2023. La casa bavarese punta sul motore a 6 cilindri delle M3 e M4 e promette sensazioni di guida da vera macchina da corsa.
Il nuovo campionato monomarca delle BMW M2 CS Racing prenderà il via l’1 e 2 maggio e prevede due gare da disputarsi in sei differenti circuiti nazionali.
Ha un sei cilindri sovralimentato davvero potente, ma per sfruttarlo a fondo sono necessari “manico” ed esperienza, anche perché la stabilità del retrotreno sul veloce non è sempre impeccabile.
Ha un sei cilindri sovralimentato davvero potente, ma per sfruttarlo a fondo sono necessari “manico” ed esperienza, anche perché la stabilità del retrotreno sul veloce non è sempre impeccabile.
La BMW M2 è una coupé compatta spinta da un 3.0 da ben 370 CV. Su strada diverte senza mezzi termini grazie alla sua agilità e all’esuberanza, ma dentro è tutt'altro che “speciale”. E non "suona" bene come fuori...
Lunga appena tre metri, è un quadriciclo elettrico tipo L7, a quattro posti e con comodità come l’aria condizionata. I 17 CV bastano per scatti vivaci; non dei più comodi il volante.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.