NEWS

BMW Serie 7: ecco com'è cambiata in sette generazioni

Pubblicato 23 aprile 2022

Le tappe che hanno segnato la storia dell'ammiraglia BMW Serie 7, il modello di punta, la "bandiera" nella quale la casa di Monaco ha sempre messo il massimo delle capacità e della tecnologia.

BMW Serie 7: ecco com'è cambiata in sette generazioni

CAMBIAMENTO DI GUSTI - “Il cambiamento non è mai doloroso, solo la resistenza al cambiamento lo è”. Volendo prenderla con un po’ di sana filosofia, osservando quanto e come è cambiata la nuova BMW Serie 7 viene in mente una delle più celebri frasi-mantra buddiste. Non c’è ombra di dubbio che, in 45 anni e sei generazioni, l’ammiraglia della casa bavarese così “diversa” dal solito non era mai stata. Nulla di strano o inatteso, in realtà. Anzi: la rottura con il passato, nettissima, è il segno evidente (e ormai inequivocabile) del nuovo linguaggio stilistico adottato dalla casa dell’elica, che guarda con sempre maggior interesse ai mercati emergenti (soprattutto la Cina) e per guardare avanti ha deciso (non senza una buona dose di coraggio) di mettere da parte alcune delle pietre miliari su cui si fonda l’identità stessa del marchio.

Scelta impopolare? Scelta obbligata? La risposta, in entrambi i casi, è in buona parte sì, perché lo stravolgimento estetico di proporzioni colossali portato dal modello di settima generazione della BMW Serie 7, che a un paio di giorni dalla presentazione è già riuscito a dividere gli appassionati in guelfi e ghibellini, è l’inevitabile risultato di una strategia più ampia e articolata con cui il colosso di Monaco punta a intercettare il gusto di una clientela nuova, sempre più globale e, soprattutto, non necessariamente legata alla tradizione. Una tradizione gloriosa e lunga quasi mezzo secolo che abbiamo pensato di riassumere in una timeline fotografica, per riportare indietro le lancette della storia e ripercorrere tutte le tappe di un cambiamento così radicale. 

> LEGGI ANCHE BMW Serie 7: tour de force tecnologico

Aggiungi un commento
Ritratto di alvola2023
23 aprile 2022 - 14:19
In fondo sempre stata particolare e caratteristica come linea, che sulle dimensioni esagerate è difficile mantenere equilibrio, ma mikkya quanto si è cinesizzata dal 2015. Davvero cromature come se non ci fosse un domani al tempo, e ora addirittura frontali da nio-xpeng, che poi significa soluzioni adottate da cherokee e citroen 10 anni fa. Sarò di parte in campanilismo ma parlando di estetica Quattroporte sempre inarrivabile anche a confronto incrociato con concorrenti di un paio di generazioni dopo.
Ritratto di Check_mate
23 aprile 2022 - 15:54
A riguardo le cromature ho pensato la stessa cosa.
Ritratto di Flynn
23 aprile 2022 - 17:39
2
Mi aggiungo alla schiera degli haters delle cromature, reminiscenza degli anni ‘70 tornate in voga per il puro (dubbio) gusto orientale. Il mio massimo delle cromature è stato il doppio rene, e a volte manco quello.
Ritratto di giulio 2021
23 aprile 2022 - 18:56
In Oriente in realtà le cromature sono andate di moda proprio adesso, cioè per una volta tanto i cinesi non hanno anticipato una moda, tradizionalmente le auto cinesi purtroppo erano fatte di plasticone e di bassa qualità e oggi in una Nio o Xpeng cioè quelle che stanno scalzando gli stessi marchi tradizionali (anche cinesi) dove sono le cromature?
Ritratto di Flynn
23 aprile 2022 - 20:20
2
Nio e Xpeng sono solo due startup che cercano di scimmiottare Testa , ottenendo tra l’altro mediocri risultati in patria e penosi in Europa. Guardati piuttosto i metri quadrati di cromature sulle Hongqui, presenti già sui modelli dal 1990
Ritratto di alvola2023
23 aprile 2022 - 20:41
Almeno Honqui aveva avuto il buoncuore di non nominarle in tal caso. -Cromato- penso sia il loro colore senza sovrapprezzo, per quanto ne risulta abusato in ogni auto che ci capiti di vedere per quel marchio (tutte in foto promozionali ovviamente, dal vivo non credo avremo mai occasione).
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 12:59
Hongqi ha venduto 200 E-Hs9 solo in Norvegia, (febbraio) BMW ha venduto 1.200 iX confrontabili come prezzi, ecco la Norvegia ha 5 milioni di abitanti, l'intera Europa 700 milioni...
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 14:08
2
Riporti, per l’ ennesima volta dati sbagliati sia per la vendita che per listino . Le iX sono state più di 1400 , con trend in salita ( a marzo 562) E prezzo della Honqui in allestimento più costoso è 779,9 Kr, con cui non ti compro nemmeno la base della IX : 795.000. Continuo a non capire la tua insistenza a pubblicare dati e numeri pesantemente contraffati , ma facilmente verificabili. Lascia stare che stai solo accumulando figuracce
Ritratto di alvola2023
23 aprile 2022 - 20:30
Sono tornate di moda perché prima non se le potevano permettere in gran parte. Pensa che su auto della grandezza della Passat gli interni erano della Polo di qualche generazione prima. Per il resto, sai che novità, non conosci un minimo nemmeno le auto di cui tartasso a parlarne all'infinito. Nio, vedi la 8, ha nel solo baffone anteriore più lucido a contrasto di quanto non abbiano avuto tutte le generazioni messe assieme della presente serie 7, che pure non scherza nelle ultime generazioni.
Ritratto di giulio 2021
23 aprile 2022 - 21:38
Avete più la fissa voi che se una roba va di moda in Cina deve per forza andare anche da noi...
Ritratto di Flynn
23 aprile 2022 - 21:55
2
Non è quello che abbiano detto. Al solito leggi, non capisci e fai deduzioni completamente errate.
Ritratto di giulio 2021
23 aprile 2022 - 22:04
Tanto di auto coi pregiudizi non si combina niente, o si sa o si sa, inutile continuare a pregiudizi, alla fine ovvio qualunque cosa cinese è negativa: fine.
Ritratto di Flynn
23 aprile 2022 - 22:12
2
Finalmente comici a capire l’importanza del marchio, era ora !
Ritratto di giulio 2021
23 aprile 2022 - 22:18
A guardi il marchio, cioè non ne sai niente, però è di quel marchio là quindi... Che poi sta accadendo esattamente il contrario in tutto il mondo.
Ritratto di Flynn
23 aprile 2022 - 22:28
2
Shhhh…. Ti svelo un segreto: lo fa chiunque compra un’auto premium, ma mi raccomando… acqua in bocca !!!
Ritratto di Flynn
23 aprile 2022 - 22:32
2
Ahh e si è vero ..dobbiamo anche far finta che il 2021 non sia il miglior anno di sempre per BMW, è importante, altrimenti la tua teoria va gambe all’aria,,,
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 08:30
Non è negativa in quanto tale. Solo che, e sarebbe assurdo non fartelo notare, una Honqui non è una Rolls, o una MG non se la gioca col livello di un'Audi, come invece tende a portarti a immaginare la tua mente se arrivi persino a venirlo a sostenere convintamente e continuamente nei messaggi che lasci.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 09:52
Sono stato il primo a dire che Hongqi non è Rolls Royce è solo una stupida teoria che è la Rolls cinese, somiglia più ad una Q7 fatta meglio, e MG non so chi possa averla confrontata ad un Audi, però solo con modelli come questa i7 si può dare credibilità al marchio (BMW in questo caso) non con la iX che si può confondere davvero come caratteristiche tecniche con neo marchi ancora sconosciuti ai più.
Ritratto di Flynn
24 aprile 2022 - 10:18
2
Ricorderei l’eccellente performance della iX in Norvegia , dove quest’anno ne sono già state vendute 1500 contro le 250 pazzieschie Nio ES8 che costano la metà, ma purtroppo il Paese è stato declassato da punta di diamante d’Europa a serie B dal Maestro, per aver disatteso le previsioni degli esperti dell’Osteria della Marisa.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 11:19
A in un anno quindi vende quanto la Es8 venduta da un neo concessionario a Oslo. Tolta la Norvegia di grazia la iX che è venduta davvero in altri 34348461 Paesi del mondo e non solo in Cina e in Norvegia quanto andrebbe meglio della Nio, di sicuro va meglio perchè almeno la trovi in vendita... Ma a sti livelli siamo.
Ritratto di Flynn
24 aprile 2022 - 11:37
2
No 1500 ix sono state vendute solo nel primo trimestre del 2022, contro appunto le 250 Nio, ma capisco che questi discorsi ti siano scomodi, in quanto smentiscono platealmente le tue teorie di 6 mesi fa e sei quindi costretto a ricorrere alle scuse più banali nel vano tentativo di salvare la faccia
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 12:26
Negli USA sono state vendute in un mese 300 BMW iX in un mese circa come le Hongqi in Norvegia (sai è proprio uguale uguale come numeri il mercato dei Fiordi a quello degli States, una nazione ha 5 milioni di abitanti l'altra 330 milioni e passa e sono proprio dei poverelli che girano in Panda...), 300 BMW iX a fronte di 75.000 Jeep Grand Cherokee come ha più volte ricordato lei stesso...
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 13:43
2
Solito commento a dimostare il nulla cosmico, tuttavia almeno ti fa dare aria alla bocca. Tra l’altro il dato che hai postato non è comunque corretto.
Ritratto di alvola2023
25 aprile 2022 - 14:40
Secondo me, in base ai dati che proprio l'altra volta riportavo, agli americani delle auto elettriche non importa un gran che. Che sia iX, o altra tedesca, ma persino la stessa loro Tesla, che in fondo pure sarebbe un motivo di orgoglio della loro industria automobilistica, la quale ha di sicuro migliori fortune in ben altri parti del globo, a confronto.
Ritratto di AndyCapitan
24 aprile 2022 - 11:38
4
sul fatto che una Mg non e' un audi non ne sarei poi troppo sicuro....se parliamo di ultimi modelli....dal momento che montano tutti e due i sistemi bosch per il resto ti credi che audi faccia qualche altro componente???una volta era diverso ma ora il gruppo VAG fa fare tutto in cina....ok sotto supercontrollo....se e' vero poi....
Ritratto di Flynn
24 aprile 2022 - 12:21
2
Se tralasci fattori quale blasone, scelta e personalizzazione dei modelli e tenuta dell’usato allora probabilmente le puoi anche comprare, così come lo potresti fare per qualsiasi auto a 4 ruote.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 12:52
Poi sto Flynn parla ma di che parla del confronto MG Audi, bene sono d'accordo ma allora perchè non affronta il discorso Audi versus Alfa Romeo o jeepette, perchè gli italiani comprano 10 volte di più Audi rispetto a nostre auto che costano pure meno.. Allora è solo pregiudizio, a che novità.
Ritratto di Flynn
24 aprile 2022 - 12:58
2
Buongiorno Giulio !!!! Ben svegliato nell’anno 2022 . Era ora !!!!
Ritratto di AndyCapitan
24 aprile 2022 - 15:17
4
a mio parere c'e' solo il blasone di facciata che la gente ha ibn testa per marketing....il prezzo non lo tengono piu' ne audi ne mercedes....mio fratello alcuni anni fa compro' una a6 avant per 12 k con 48 mila km....da nuova solo 5 anni prima costava 65....
Ritratto di Flynn
24 aprile 2022 - 16:10
2
Marketing o meno attualmente una Mercedes o un’Audi sono ritenute universalmente auto prestigiose. Poi se di quello te ne freghi e se non ti interessano motorizzazioni spinte ci sono anche delle ottime coreane o delle economiche Dacia.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 12:45
Vaglielo a spiegare ai chinesi allora che nonostante le Audi per la china quelle sì davvero faranno molto in loco, alla fine è inutile che paghino il doppio o il triplo che tanto la sostanza che comprano sarà la stessa di una Chery o Aiwhays. Se non ci credono nemmeno loro, che sarebbero i primi a dovere, e di Audi continuano a comprarne a bizzeffe, permettici pure a noi di avere qualche dubbio sulla tua visione della cosa.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 12:49
Peccato che Audi in Cina abbia perso 10 posizioni in un anno, poi non dico che non siano diverse da una MG, ma quelli stanno ricuperando in fretta, anzi anche negli anni 70 MG Austin BL non erano Audi, anzi ancora meno di adesso...
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 13:40
Hai ragione. Saranno sicuramente distrutti in Audi, che nel 2007 vendevano in china meno di 100 mila auto e nel 2021 SOLO 640 mila. Tanto vale che si ritirino da quel mercato per lasciare spazio alle ben quasi 10 mila Ahiwhai, questo sì numero PAZZESKOH!
Ritratto di Flynn
24 aprile 2022 - 12:55
2
Giulio se non hai capito il valore dell’immagine sei veramente rimasto agli anni ‘80 e ‘90. Te l’ho già spiegato ma purtroppo non riesci proprio a capirlo.
Ritratto di bangalora
27 aprile 2022 - 18:29
I teutonici acquistano tutto falla Cina grande produttore di componentistica solo alcuni pezzi vengono fatti in Piemonte componenti del motore e alcune parti dei tergi. Solo Hyundai produce tutto in casa meno gli pneumatici.
Ritratto di AndyCapitan
24 aprile 2022 - 11:33
4
io da motociclista amo le cromature.....se vanno tolte per il cromo profondamente inquinante per chi lo lavora e per l'ambiente, son d'accordo!.....questa carellata di BMW storiche ci fa capire quanto fossero solide e durature le prime tre series....piu' si va avanti e piu' le lattine dilagano....un sacco di spipolate elettroniche per ingannare il cliente ma meno qualita' nei lamierati e nella componentistica....le prime superavano il milione di km senza problem...le ultime fanno pieta'...gia' a 60 mila km compaiono gia' i primi difetti....ho alcuni vicini che con bmw cacciano delle gran bestemmie con tutta quell'elettronica....ma....lautomotive termico forse andra' a sparire per buoni motivi mi vien da pensare....
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 09:49
Di design qui dentro non ne capite veramente un picchio, una volta tanto che BMW fa un'auto che si distanzia davvero da tutte, altro che gusto cinese, questo è un capolavoro di design e marketing che più europeo di così.
Ritratto di Flynn
24 aprile 2022 - 10:29
2
E’ infatti risaputo dell’enorme successo delle berline 3 volumi in Europa. Peccato che dal 1990 sono passati 30 anni. Forse qualcuno non ha girato il calendario .
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 11:26
Ma questa è una berlina ma da 150.000 euro, e poi allora le migliori è lei che lo afferma sono le Tesla3 e le Nio Et7 e ET5 che lei odia tanto e non si sa perchè (a si è uscita quell'immensa DS9 quella si che è una berlina che tutti sognamo..) che non sembrano e non sono 3 volumi, cioè che questa sia superiore a tutte le Mercedes e le Audi non servirebbe neanche dirlo, quelli si inventano improbabili forme strane da subbiotto, da siluro, poco desiderate e qui ci si reinventa un maestoso classicismo, che verrà copiato e stra copiato, vedrà quanti copieranno le idee di BMW i7, Genesis G90 e Nio Et7, ma soprattuto di questa.
Ritratto di Flynn
24 aprile 2022 - 12:38
2
Metto i puntini sulle i. La Model 3 la metto nelle auto anonime/bruttine e proprio a causa della suo design da berlinotta sembra più vecchia di quello che è. La Nio Et5 non è altro che un’evoluzione in meglio di Testa ( in fondo non ci voleva molto a migliorarla) ma in virtù dello scarso know-how e della diffusione di Nio non troverei mai e poi gli esterni per comprarla. Ti ricordo che Nio in Formula E è più lenta dell’elettrica costruita da Peppino O’ Meccanico, non proprio una bella immagine direi. Se poi in un paese di 1.4 miliardi di persone tutti i loro modelli vendono meno della sola Panda, bhe così pazzieschie non sono.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 12:54
Ecco che si cita il Peppino o' meccanico per non esternare che di design non se ne capisce una cippa, ma scusi insomma preferisce la EQS o questa BMW?
Ritratto di Flynn
24 aprile 2022 - 13:06
2
Si cita Peppino per spiegati come non necessariamente l’auto più bella sia per forza la più venduta. La ET5 in Cina ne vendono quanto un pugno di mosche, mente Tesla vola.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 13:48
Sappi che lui se n'è già scordato che era il primo sostenitore che la Model Y è la prima vera auto elettrica in quanto a vendite. Perché lo sosteneva ieri, troppo indietro nel tempo per i suoi standard. Chissà quanti cambiamenti d'idea ha nel frattempo realizzato.
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 09:45
Diciamo che conta talmente il brand che in Europa, nell'intera Europa sono state vendute in tutti i primi mesi di questo 2022 200 Maserati Levante e 200 Hongqi E-Hs9, uguale, peccato che le Maserati siano state vendute nell'intera Europa (allo stesso prezzo delle Hongqi intendo) cioè un territorio con 700 milioni di abitanti, le Hongqi nella sola Norvegia, un Paese di 5 milioni di abitanti (quindi quanto il Veneto o la Campania)... Servono ulteriori commenti?
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 10:58
2
Certo che servono perché hai ignorato completamente il fatto che Hongqui è full elettric e Maserati , oggi al massimo arriva all’ibrido. Hai ingnorato il fatto che la cinese costa la metà . Chiacchierone, come al solito.
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 12:47
La metà come la metà costa un 10 % in meno forse, sta tra i 62k ma base base base e i quasi 100.000 Euro, poi si può dimenticare tutto quello che si vuole, ma insomma la Hongqi ha venduto più della Levante, e la cinese sta in un mercato di 5 milion di abitanti, l'italiana in un mercato di 700 milioni, forse non ci rendiamo neanche conto dei calci nel cu.. che prenderemo, sembra quella volta, tutti a dire : le giapponesi non venderanno mai assolutamente niente da noi, assolutameeeeente, risultato Toyota seconda in Europa dopo VW e prima negli USA dopo 120 anni almeno di predominio americano.
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 13:50
2
La Levante base parte da 90.000 e arriva fino a 180.000. Evidentemente ancora una volta dimostri una grossa carenza logica e ignoranza in matematica .
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 14:22
2
Riporto i prezzi Honqui, del 1.10.2021 , facilmente scaricabili dal sito norvegese . comfort: 619.000 Kr, premium 699.000 Kr esclusive 799.900 Kr Unico optional possibile la verniciatura esclusiva prezzo 37.900. Ne risulta che il prezzo massimo della Honqui raggiungere gli 837800 , al cambio odierno 86.000 euro. Basta e avanza per spaccarsi dal ridere sul tuo 10%.
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 14:22
2
10% in meno
Ritratto di alvola2023
25 aprile 2022 - 14:35
Va detto che il fatto che si comprino per un po' di mesi consecutivi attorno alla 200 Honquis, da quelle parti, a me fa un po' strano come sensazione. A prescindere. Forse siamo noi che siamo fin troppo abituati a volere una lunga tradizione in un marchio automobilistico per valutarlo ma, anche ammettendo le enormi differenze di disponibilità economica, mi fa comunque strano come tipo di investimento in un'auto. Una MG o una Aiways l'avrei molto più capita come auto da super battaglia a prezzo della serie vediamo che succede, tipo come qua da noi poteva essere ai tempi con la prima Atos o con la Matiz.
Ritratto di alvola2023
25 aprile 2022 - 14:42
Automobilisticamente parlando, è una nazione che proprio non riesco a inquadrare. Per questo poi qualunque cosa accada da loro, l'ultima cosa che mi viene in mente è di credere opportuno poterlo estendere a tutti gli altri mercati europei, soprattutto quelli più estesi.
Ritratto di Flynn
26 aprile 2022 - 07:40
2
In effetti da un Paese con una morfologia simile è ricco di giacimenti ti aspetteresti ben altro, rimane perciò evidente io peso della politica. Tuttavia sembra che la spinta green stia contagiando anche i paesi limitrofi, con le BEV in netta ascesa. Rimango stupefatto anch’io davanti alle 200 Hongqui , non perché cinese ma in quanto auto da Giangi. Sono sicuro comunque che sarà un fenomeno passeggero, come è stato in Cina e come le per la maggioranza delle auto cinesi. Alla lunga la presenza sul territorio e l’immagine storica dei marchi torneranno ad avere il loro peso.
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 18:05
Ragazzi 200 Hongqi fa 200 esemplari al mese e da mesi su un mercato di 5 milioni di abitanti... Maserati non raggiunge i 200 esemplari su un mercato di 700 milioni di abitanti ma quanto volete far ridere ancora, poi 180.000 Euro la Levante che non ne vendi una manco alla metà...
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 18:12
2
Mi sembri bello bollito se ti devi attaccare a sti numeretti a alla Levante. Mamma mia che pena !!
Ritratto di Tu_Turbo48
25 aprile 2022 - 10:29
@Flynn Sagge Parole, concordo pienamente con te.!!!
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 12:59
Et5 non è ancora in vendita...
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 13:55
2
Non cambierà nulla, tranquillo. Tesla con due modelli si brucia tutta la produzione Nio, anche se in verità basterebbero le Panda vendute in Italia per mettere i cinesi nell’angolo.
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 18:11
Le Panda.................... la ET7 hanno iniziato a venderla e ci sono prenotazioni fino al 2023, mi pare 8.000 solo il primo giorno o cose del genere. Si guardi su Car Expert (Australia) il confronto tra SUV medie, dove l'unica a fallire la prova è stata proprio l'unica ad esser costruita apposta per il fuoristrada: la Jeep Compass Trailhawk mentre la cinesona Haval H6 poco più che un crossover più che un SUV, non ha fallito nessuna prova, anzi ha sorpreso tutti : "Best SUV off road top 12 medium SUV compared" su Car Expert / YouTube
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 18:14
E' un confronto tra 12 SUV medie del mercato australiano tipo RAV4, CRV, Compass, Xtrail, Kuga/Escape etc e dove tra le 12 c'è anche una cinese la bella Haval H6, nella prova di twist cioè dove una SUV deve andare su 3 ruote su una "trincea" il telaio della Jeep si piega, e tra l'altro la Jeep fallisce anche l'altra unica prova, la Haval che è poco più di un crossover, non pensavo neanche esistesse la AWD supera tutte 2 le prove e non tutte ce la fanno.
Ritratto di alvola2023
25 aprile 2022 - 18:41
Penso sia normale. In occidente oramai, Usa inclusi, le strade sono quasi tutte asfaltate da tempo, e i mezzi a predilezione fuoristradistica più spiccata non hanno tanto senso, fino a che si tratti di suv (e non di fuoristrada o pick up), a differenza di paesi dove invece gli sterrati abbonderanno e ovviamente le auto devono essere più pensate in tale ottica. Anche per i paesi dell'est europa si è sempre detto, almeno fino a qualche anna fa, che le macchine erano previste più robuste già a partire dalle sospensioni. Poi comunque da quello che ricordo in Australia, chi ne farà un certo uso, compra automaticamente Subaru che è una garanzia assoluta in materia. A meno che Haval non costi la metà o giù di lì. Hai, per caso, avuto modo di vedere il prezzo della Haval rispetto a quello della Subaru in tale prova? Per capire se ne varrebbe la pena valutare un'alternativa.
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 18:19
2
Solite notizie false e tendenziose da troll quale è lei. Riporto la frase presa della prova direttamente dall’articolo: n log mountain, like many others here it failed to clamber up the hill after stopping, and after a few seconds of trying even displayed a ‘Service 4WD System’ error message. Reversing down, then tracking back up with some speed and not stopping, proved an easier challenge. Complementi Giulio un’altra prova di grande ignoranza.
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 18:27
2
Giulio sempre più disperato... comincio a private una certa compassione...
Ritratto di alvola2023
25 aprile 2022 - 19:02
Flynn, se mi puoi concedere assistenza per un mio dubbio atroce. Leggendo al volo l'articolo che si rifa a quella prova, mi sembra come se avessi visto che la Haval in questione costasse circa come la Subaru. Ha le traveggole il mio computer e mette male le cifre prima/dopo il punto che solitamente separa le migliaia, per cui fra le 2 ci passa un ordine di grandezza di differenza come ci si potrebbe aspettare. O effettivamente il mio computer ci ha visto bene e davvero vorrebbero proporla allo stesso prezzo di una ---Subaru---?!
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 20:12
2
alvola2023: in effetti il prezzo è molto vicino, ci ballano solo 2000 dollari in meno per la cinese. Sicuramente avranno i loro strateghi che ne avranno studiato il posizionamento, ma per me c’è chi comprerebbe a occhi chiusi Subaru e chi mente.
Ritratto di Volpe bianca
25 aprile 2022 - 19:07
Il telaio della Compass Trailhawk si piega...?! Allora le altre si sono divise a metà...
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 19:13
2
Volpe parliamo del Maestro... pensi veramente che sappia la differenza tra piegare e flettere dopo che è riuscito a fare 4x4 = 18 ??)
Ritratto di Volpe bianca
25 aprile 2022 - 19:30
@Flynn :-))) Non so che prova abbia visto...
Ritratto di alvola2023
25 aprile 2022 - 19:37
Il famoso vecchio: si piega ma non si spezza (e viceversa).
Ritratto di Flynn
25 aprile 2022 - 19:49
2
Probabilmente il Vate si è confuso con qualche altra prova che avrà letto su “Al ferro da stiro “
Ritratto di giulio 2021
26 aprile 2022 - 14:40
Guardate al minuto 43,44 secondi, cioè Verdict, il verdetto, poi mi raccomando almeno non commentate più, su 12 auto di Case stra rinomate, 3 hanno superato la prova: Subaru, Mitsubishi e Haval, cioè tutte e 3 le prove, le altre no, la Jeep è l'unica che non ha superato manco la prima prova per svirgolamento del telaio, basta guardare e anche leggere gli oltre 1700 commenti: chissà perchè... E poi c'è proprio la tabella riassuntiva al minuto 43,44 e francamente non me lo sarei mai aspettato: la Trailhawk....
Ritratto di Flynn
26 aprile 2022 - 18:12
2
Io invece non mi sarei mai aspettato che uno che si professa intenditore di auto scriva telaio che si piaga . Che invece volessi far passare come l’unica che non ha passato la prova Jeep quello si , perché da buon troll vivi di disinformazione,
Ritratto di Quello la
23 aprile 2022 - 14:34
Mi è sempre piaciuta moltissimo sia fuori che dentro. L'ultima generazione devo ancora digerirla, spero che il risultato finale sia come quella di Bangle, che all'inizio sembrava un pugno sull'occhio e poi l'ho rivalutata assai. Quanto alle cromature devo purtroppo condividere il commento del caro alvola2023
Ritratto di KT1007
23 aprile 2022 - 15:14
A mio avviso si può digerire la nuova se piacciono le auto blindate
Ritratto di Gordo88
23 aprile 2022 - 16:34
1
Lascia perdere quella serie 7 di Bangle ( la prerestyling) a confronto era un capolavoro
Ritratto di giulio 2021
23 aprile 2022 - 19:13
le ultime due fino al 2022 (non la nuovissima uscita ieri: stupenda) fanno rabbrividire, cioè le confondevi con la Serie 5 poi certo troverai schiere di nomadi che affermeranno il contrario, non so come hanno fatto a ricuperare in maniera così clamorosa con quella nuova, anche perchè i risultati di BMW iX e tutte le ultime BMW stilisticamente si erano buoni ma non tali da aver creato dei classici, fortuna che si sono svegliati e l'hanno posizionata ancora più in alto, se no tra poco avremmo detto : bye bye Serie 7 !
Ritratto di Gordo88
23 aprile 2022 - 19:53
1
Questa nuova venderà in cina o america dove guardano al blasone ed hanno poco gusto estetico ma da noi dubito fortemente..
Ritratto di giulio 2021
23 aprile 2022 - 21:43
A parte che se aspettano di venderla qua in Italia, l'aria condizionata a palla accendono... A me sembra che invece di grandi berline americani e cinesi non si può dire che non se ne intendono, e poi se la compreranno vuol dire che hanno buon gusto perchè non ha quelle forme scialbe delle ultime serie 7, finalmente un'auto dalle forme imponenti e classiche, basta con le auto che sembra che si muovono anche da ferme quando non sono delle sportive, questa ha un'altra funzione, invece speriamo che Maserati contrapponga qualcosa di notevole (cioè la prossima Quattroporte) a questa, invece di criticare chi in Italia la comprerà, ma la vedo difficile, però c'è un vantaggio: il livello di prezzo ormai è talmente elevato che comunque ne vedremo per forza poche anche di queste.
Ritratto di Gordo88
23 aprile 2022 - 23:30
1
Da noi intendo in europa, sai parlando di cina e america.. per quanto non siano auto che mi interessano l' attuale quattroporte ha un' eleganza nelle linee (quello che dovrebbero avere le grosse berline oltre ovviamente a tecnologia, bei materiali e lusso) che questa serie 7 se la sogna la notte
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 09:59
Proprio per niente, si nota che non disegnate auto, io trovo le Quattroporte e la Ghibli bellissime stupende però il punto è che non insegnano niente a nessuno, non sono copiabili, vanno bene per Maserati e vendono sempre quel pochetto, mentre sta BMW Serie 7 / i7, la Genesis G90 o la Nio Et7 verranno riprese da tutti per innovazioni formali (e di marketing), questa BMW per le dimensioni molto aumentate per la categoria e il classicismo assoluto che poi verrà ripresa in primis da Mercedes potete starne certi sulla prossima Klasse S, la Genesis forse anche solo per il fatto di provarci da parte di costruttori esotici esconosciuti nella categoria grandi berline di lusso con soluzioni sempre più classicamente anglosassoni, prese dai grandi marchi british del passato, la Nio Et7 per l'apparente semplicità assoluta delle forme, l'assenza di barocchismo in una top car.
Ritratto di Gordo88
24 aprile 2022 - 10:43
1
Ahi si tu disegni auto, spero non per hobby.. quale costruttore ha la fortuna di averti nel proprio organico? Le premonizioni anticonformiste sono buoni tutti a farle facendosi sembrare degli esperti, vedremo col tempo se questo nuovo "status symbol" da te riportato sarà realmente ripreso da altri marchi, ti saluto
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 10:52
Disegna auto per vandalizzare innocenti fogli di carta bianchi.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 11:29
Sapete disegnando si capiscono molte cose, soprattutto che una DS9 la disegnavo anch'io, forse meglio, o anche le ultime berline BMW e anche le Klasse E Mercedes ma forse anche la EQE, ma questa come la Genesis super berlina e la Nio Et7 no, per quello disegno solo per hobby.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 12:02
Per gli standard che dimostri di importi nell'affrontare gestire gli argomenti, secondo me già nel momento che ti sei ricordato con quale mano impugnare la matita, ti senti realizzato, per come sei fatto tu. E dove c'è gusto non c'è perdenza, si sa.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 12:57
Dai che ora per darmi contro direte che la DS9 è migliore di BMW (questa) Genesis e Nio berline, poi dopo aver confrontato la Mercdes EQE ad un WC direte che è sempre migliore di sta i7, che poi è comunque 100 volte meglio della Hongqi H9 la berlina.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 14:01
No. Dico solo che guardando cosa hai proposto come ----disegnatore----- avresti migliore credibilità a proporti come esperto di calcolo combinatorio, tu che hai fatto risultare 40x400=18.000, che designer. E poi designer tale da poter dire la disegnavo meglio relativamente a una qualsiasi auto, ma anche di un semplice bullone d'auto, o persino solo dei 2 segnetti sul centro pagina di una brochure auto, segnetti per indicare dove poi mettere il punto con la spillattrice.
Ritratto di AndyCapitan
24 aprile 2022 - 15:23
4
le Genesis mi piacciono davvero...sono uniche con quel design....ma arriveranno mai in italia?????
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 10:05
In Svizzera si sono già arrivate, ma il nostro è il mercato delle Panda Ypsilon: boh.
Ritratto di Tu_Turbo48
25 aprile 2022 - 10:41
@Giulio Falso, in Europa le Genesis non sono ancora in commercio.
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 12:40
Una cosa è l'Europa a quanto pare, una cosa sono Svizzera e Norvegia ad esempio. Anche le famose cinesi sono in vendita solo in Norvegia: beati loro, noi con 50.000 Euro ormai ci portiamo a casa uno scatolotto Compass ibrida plug-in, che andrebbe bene se costasse la metà, ma per 50.000 uno sogna i nuovi benchmark dell'elettrico.
Ritratto di Road Runner Superbird
23 aprile 2022 - 14:37
Da vettura d'importanza, ma slanciata e pulita, è diventata via via sempre piu' visivamente pesante e con "troppo" . Adesso sembra un SUV asiatico con l'assetto basso e con la coda.
Ritratto di giulio 2021
23 aprile 2022 - 22:06
mi sembra più pulita questa, le altre, le ultime avevano troppe suggestioni, o almeno, soprattutto una: la Serie 5...
Ritratto di Edo-R
23 aprile 2022 - 15:04
Per me la migliore G11 pre restyling.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
25 aprile 2022 - 11:41
Anche per me.
Ritratto di IloveDR
23 aprile 2022 - 17:24
3
E32 x BMW Serie 7, W126 e W221 x Mercedes Classe S, D2 x Audi A8, Serie II e X351 x Jaguar XJ, Maserati Quattroporte 2003...
Ritratto di Flynn
23 aprile 2022 - 17:31
2
La 7 per eccellenza rimane la E38, un raro mix di sportività ed eleganza, irraggiungibile per le concorrenti dell’epoca, nonché in assoluto una delle più belle auto degli anni ‘90.
Ritratto di Ferrari4ever
23 aprile 2022 - 17:34
1
Se avessi i soldi da poterla comprare, punterei sicuramente sulla G11. Pre o post restyling è uguale.
Ritratto di ranzo99
23 aprile 2022 - 18:03
Un gran bel macchinone.il frontale dell'ultima serie é un po' pesante ma resta pur sempre BMW di alta gamma. Comunque per me inarrivabile ma se potessi...
Ritratto di Mbutu
23 aprile 2022 - 18:57
“Il cambiamento non è mai doloroso, solo la resistenza al cambiamento lo è” ...orpolá redazione, volete proprio spezzare il cuore ai vessilliferi del centro geriatrico per commentatori di al volante. State diventando perfidi.
Ritratto di giulio 2021
23 aprile 2022 - 19:01
A me non ha mai fatto imapzzire più di tanto la Serie 7, forse perchè comunque c'erano all'epoca delle Signore Mercedes S e alcune inglesi e italiane concorrenti più romantiche, però le prime tre sono pazzesche comunque, e anche quella di Chris Bangle devo dire molto originale, coraggiosa e indovinata, forse graziosa no, le ultime 2 assolutamente dimenticabili, in pratica delle Serie 5 più imponenti ma nulla più, l'ultima presntata ieri fantastica, contrariamente a ciò che si sente in giro (cioè qui) è la più filologica, riprende davvero lo spirito delle BMW Serie 7 anni 70 e 80, nella vista 3/4 posteriore è evidente nelle proporzioni e riscatta anni di anonimato, ora ha da pedalare la Klasse S.
Ritratto di alvola2023
23 aprile 2022 - 20:35
Un commento quasi umano, incredibile. Sulla attuale, il tempo dirà la sua. Qui lo stile risulta poco apprezzato, spesso anche da me lo ammetto, ma i risultati gli stanno dando ragione a Bmw, quindi Chpaeau. A Gennaio in china hanno fatto un mese da record mai visto per il loro marchio, con quasi 80 mila auto!!! Praticamente quello che Nio fa forse in un intero anno. E ciò nonostante i risaputi problemi di chips dei brand europei.
Ritratto di alvola2023
23 aprile 2022 - 20:36
Chpaeau=chapeau
Ritratto di giulio 2021
23 aprile 2022 - 22:10
A gennaio avranno anche fatto come dici tu in Cina, ma ora sono scesi di una decina di posizioni, e lentamente si avviano verso il dimenticatoio in Cina pure Audi, Mercedes e BMW, le ultime 3 occidentali che restavano in auge, a parte che poi problemi di chips e di chiops: ma dove credi che vengano costruite le BMW cinesi a Monaco...
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 08:11
Teoricamente nel momento in cui ti rispondo dovrei provare a spiegarti, ancora una volta, come funzionano i mercati con le fluttuazioni mensili se non addirittura trimestrali dei singoli marchi e gruppi, ma devo desistere avendo a lungo constatato che il tuo cervello non riesce ad andare oltre la limitata logica binaria, binaria quando le cose ci vanno bene a noi che ci interfacciamo che altrimenti si sono anche momenti stai messo peggio. Per te se Bmw a Gennaio guadagna 10 posizioni allora PAZZESKO ora venderanno solo Bmw per i prossimi dieci anni. Poi il mese dopo ha una giusta fase di stanca, avendo già consegnato il mese prima in ultra quantità, scala indietro di 5 posizioni rispetto alle 10 guadagnate e nel massimo che riesca ad interpretare il tuo cervello: BMW fra poco fallisce. Mese successivo di nuovo Bmw sale di posizioni e per te: Bmw mangerà in testa a tutti per i prossimi secoli. Nuova leggera discesa nel mese successivo, e tu subito: questi sono anni che non ne azzeccano una, fra poco chiudono. E così via all’infinito.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 08:16
Aggiungi la tua "leggerissimissima" faziosità che ti porta a interpretare a tuo piacimento in maniera abominevolmente errata gli stessi che tu ci inviti a leggere. Tipo che avrebbero venduto in un mese 40.000 Byd Song, quando nello stesso sito che tu ci hai indicato parlava che come modello ne avevano vendute 29.000 (spiegaci come si fa a confondere il numero 29 col 40 !!!!). Ed era facilmente reperibile l'info in rete da chiunque (figuriamoci da te che ti presenti come superesperto di quel mercato e di quei modelli) che la Song viene fatta non solo EV, anzi è la phev che vende maggiormente ossia circa l'80% del totale.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 10:08
Guarda che ci sono articoli e articoli anche di Forbes se vuoi che riguardano il calo spaventoso dei marchi di lusso tedeschi in Cina, e basta guardare i numeri, cioè i cinesi si sono fidati di più dei loro marchi tecnologici una volta approdati all'elettrico, non c'è un minimo di faziosità in me, anzi se uno legge i dati sarebbe da essere molto ma molto più drastici, tra l'altro tutti i marchi occidentali e orientali andati giù in classifica in Cina negli anni (e ormai sono quasi tutti) non sono più riemersi, Peugeot o Citroen o Jeep che tra anni 90 e 2000 erano concorrenti di VW e Toyota in Cina sono oltre la 50esima posizione anche dopo aver avuto un nuovo successo nel 2022 solo per dire, in Cina nascono ogni mese marchi mai sentiti che prendono il loro posto, lì la concorrenza è veramente spietata, lei non ha il quadro di anni e anni di vendite in Cina, pensa che basta chiamarsi BMW, Fiat, Peugeot o Lexus per salvarsi: non è così, non lo è neppure qui in linea teorica. Acura è già stata ritirata dal mercato, Lexus va così e così e perfino la triade ha perso la top ten perchè appunto non è riuscita a riciclarsi con i suoi primi modelli elettrici, penso che Acura l'abbiano ritirata dalla Cina perchè tanto la venderanno in Italia al posto della Ypsilon...
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 10:57
Ma chissà cosa c'era scritto in quegli articoli rispetto a quello che poi ne hai dedotto tu. Nel momento in cui te lo abbiamo detto diverse volte e numeri alla mano che gli ultimi anni sia Audi che Mercedes e Bmw hanno toccato i loro picchi di vendita annuali di sempre nel mercato cinese. A che serve che continui ancora a provare acrobazie fondate sul nulla? Io davvero non so che angustie abbiano potuto provare i tuoi maestri di scuola nel tentativo ripetuto e ripetuto di farti entrare in zucca concetti anche basilari che tutti gli altri recepivano al volo.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 11:03
Delle elettriche in quanto tali non frega niente a nessuno nel momento in cui la più venduta è una microcar da 4000 dollari (secondo te triade si mettono a battagliare per il mercato dei risciò, delle motozappe e dei carrelli per la spesa ora?). Nel momento in cui l'elettrica NON microcar più venduta sarà comunque una Tesla, che sia una 3 o una Y. E nel momento in cui triade continuano a vendere le loro auto lussuose da diverse decine se non centinaia di migliaia di dollari cadauna, al ritmo di 500 mila annue sia per Audi, che per Bmw che per Mercedes? Non so se ti rendi conto quante sono 500 mila auto a marchio ogni anno, e di quel livello e costo, nel momento in cui Airways, uno dei tuoi pupilli, non arriverà nemmeno a 10.000.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 11:33
Teorie su teorie senza mai guardare dati reali, sembrano persone che ho conosciuto che disquisiscono dalla mattina alla sera di teorie sull'organizzazione del lavoro e il lavoro in Italia nel 2022, i sindacati e i salari, e non hanno mai lavorato un giorno in vita loro... Dove le vede quelle cifre che cita, lei è l'unico a saper la verità attraverso sue teorie che andavano prima della pandemia ma ora...
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 12:03
80 mila Bmw a Gennaio 2022, per te sono prima della pandemia? Vai Genio, sei sempre al top!
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 12:59
E ora sono arretrati di 10 posizioni... BMW venderà ancora e parecchio in Cina ma ormai il confronto con le tecnologiche Case locali è serrato, non basta più fare le BMW, ma fare delle BMW, e questa i7 è perfetta.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 13:44
Hai ragione giù questo mese. Poi prossimo mese aumenta di nuovo di 10 posizioni, e per te sono di nuovo i veri ghiaccioli nel deserto. Poi calano di nuovo, e per te sono già falliti. Poi di nuovo su, e per te sono di nuovo come le birre fresche a una grigliata. Poi il mese successivo....
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 12:30
BMW va intorno alle 40.000 vendite al mese in Cina di media (che sono tantissime comunque mica si disquisice su quello) e appunto a gennaio toccò pure le 80.000, BYD 2 anni faceva 20.000 vendite al mese di media, ora ne fa 160.000...
Ritratto di giulio 2021
25 aprile 2022 - 12:32
Ed è pure in terza posizione BYD in Cina, cosa impensabile per il marchio che dieci anni fa era famoso solo perchè aveva imitato il marchio bianco e azzurro di BMW ed il design delle Mercedes Klasse C, BMW è in diciottesima posizione, tra l'altro BYD entro l'anno abbandonerà anche le plug-in per vendere solo elettriche (battendo probabilmente Tesla, sembra una supposizione, ma lo dicono in molti e se uno fa 2 + 2...)
Ritratto di alvola2023
25 aprile 2022 - 14:47
---BYD entro l'anno abbandonerà anche le plug-in per vendere solo elettriche--- Per favore se riesci a mettere il riferimento su dove l'avresti letto. Sono quasi certo che hai frainteso e al massimo la notizia sarà stata del tipo non adotteranno più motori SOLO termici (discorso ben diverso), cosa che fra l'altro non rappresenta nulla di straordinario visto che anche Lancia, in verità, forse, già lo fa.
Ritratto di alvola2023
25 aprile 2022 - 14:57
Ah no, la Ypsilon la fanno ancora anche Metano e Gpl, ufficialmentre. Allora Byd forse meglio di Lancia, per tempistiche di dismissione dei motori senza alcuna unità elettrica.
Ritratto di Tu_Turbo48
23 aprile 2022 - 19:34
Le Migliori esteticamente sono le prime tre generazioni, anche quella di Chris Bagle molto critica all'inizio alla fine non era niente male, mentre le ultime generazioni così così.
Ritratto di giulio 2021
23 aprile 2022 - 22:16
Si perfettamente d'accordo, infatti l'ultima o ultimissima, uscita ieri, molto riuscita, somiglia tanto nel posteriore di 3/4 alle prime, soprattutto al periodo anni 80 credo, forse ha anche un che delle 2500 / 2800 / 3.0 / 3.3si del 1968 ancora di Michelotti con Klaus Luthe credo, un'auto di questa categoria deve impressionare, lasciare basiti, ricordo da piccolo pensavi a che livello di vita aveva il propietario, ora pensavi spesso a come era uscita dal campo nomadi le penultime serie, ecco ora hanno ricuperato il prestigio del passato. Per me le più belle berline, quelle da imitare del 2022 sono la BMW i7, Nio Et7 e Genesis G90, ma questa sta sopra come categoria, quindi anche se ne venderanno meno sarà un successo e un icona.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 08:49
Tante righe di sproloquiante commento a vuoto che ovviamente non potevano che degenerare verso la solita scontata deriva, visto che non hai minimamente preso il dunque, a livello di design, ossia che il posteriore di questa nuova 7 è praticamente spiccicato alla seconda Alfa 164. Sembra davvero che, o hai appena iniziato a guardare auto e ancora devi un minimo entrare in materia, o peggio che sono anni che le guardi ma un minimo di collegamento attinente non riesci a farlo e quindi che si parta da una F40, da una serie 7, da una Mini o da una Escalade il tuo cervello se ne va a finire sempre e solo sugli stessi 2-3 marchi cinesi, che poi non hanno né un minimo di tradizione da esaltare, e inoltre in totale a listino hanno un paio di modelli: la copia della Model 3, e qualcos'altro ancora più anonimo della copia della Model 3.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 10:11
Alfa 164, copia della Model 3... Lei non sa manco chi è Michelotti e klaus Luthe o Paul Bracq che io imitavo già nel 1980 circa...
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 10:40
Ennesimo commento senza capo né coda. Che lei facesse e faccia le imitazioni, poi che ci interessa? Vada in qualche talent show, piuttosto che intasare senza alcun contributo valido il blog, allora.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 10:46
P.S. La favole che "lei" ---disegnerebbe-- auto non ha mai fatto presa. E' per la pochezza di quanto ha proposto e persino qui pubblicizzato, roba che io avrei fatto alle elementari e già alle medie avrei provato una vista 3/4. E', inoltre, per riuscire giorno dopo giorno a confermarci che non ha un minimo di buon gusto, sposando essenzialmente tutte le cause perse in ambito di design a partire dai palesi e osceni scimmiottamenti di modelli occidentali da parte dei soliti suoi affezionati.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 11:36
parole parole parole, poi uno guarda il mondo e lei dovrebbe dire : ragionavo solo per pregiudizi.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 12:05
Cioè se non per pregiudizio, sei convinto, che ti dovremmo dire che sai disegnare auto?!
Ritratto di Cilindrata
24 aprile 2022 - 10:01
Giulio, consigliamo un corso di Italiano e un momento di riposo per riflettere sulle inesistenti 40.000 Byd Song.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 11:36
27.000 che mi sembra che bastino...
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 12:09
Di cui meno di 5.000 bev. Che per 7.999.999.999 persone al mondo è diverso da 40.000 bev vendute in un mese. Solo per te invece le 2 cose si equivalgono. Ma tu non ti preoccupare, continua pure così, che l'anomalia siamo noi 7.999.999.999.
Ritratto di Cilindrata
24 aprile 2022 - 12:26
Spiace ripetere, ma tu hai sostenuto, nell'ordine: 1. 40.000 byd song elettriche in un mese 2. 27.000 byd song elettriche in un amno 3. Sono solo 5.000 vero, ma i marchi tedeschi sono calati, l'ho letto su Forbes 4. Non conosco l'inglese, non ho mai letto Forbes
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 13:01
Nessuno ha detto che erano elettriche siete voi che vi inventate le cose, io solo coi numeri che ci sono mi stupirei ancora di vedere qaulche auto europea qui da noi, le guarderei per bene, perchè forse saranno le ultime.
Ritratto di Alessandro97111
23 aprile 2022 - 22:34
2
È tornata ad essere brutta come la quinta generazione
Ritratto di john_doe
23 aprile 2022 - 23:01
Richiama quasi una Rolls Royce. Finalmente una BMW bella quasi quanto quelle di Bangle. Bentornata BMW, speriamo gli anni bui siano finiti
Ritratto di Volpe bianca
23 aprile 2022 - 23:05
Interessante l'evoluzione del doppio rene, uno sviluppo all'inizio prevalentemente in orizzontale nella successione dei modelli, per poi degenerare nel verticale raggiungendo dimensioni spropositate e sproporzionate nell'ultimo modello presentato. Fino alla E65 le dimensioni dei fari sono maggiori rispetto a quelle del doppio rene, successivamente fari sempre più sottili e doppio rene sempre più esteso. Una serie 7 "cino-aircross", per sentitetizzare l'aspetto del frontale dell'ultimo modello presentato.
Ritratto di Rav
24 aprile 2022 - 00:48
4
In fatto di eleganza mista a sportività BMW a mio avviso la E38 è inarrivabile ancora oggi. La E65 fa storia a parte. Sempre stata stranissima e divisiva, un po' aggraziata col restyling, tra tutte le creature di Bangle secondo me probabilmente è la meno riuscita, ma comunque preferisco anche lei alla nuova che è troppo "pesante" per essere una BMW.
Ritratto di Demon_v8
24 aprile 2022 - 10:09
1
Dal confronto tra le varie generazioni, si nota chiaramente come nell’era post-Bangle abbiano subito una netta involuzione nel design
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 10:12
Tante critiche tanto onore, lo vedremo al prossimo step appena Mercedes imiterà sta i7...
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 10:24
Che poi anche Mercedes aumentò a dismisura le dimensioni della sua klasse S nel 1991, la Grosser S Klasse, disegnata fra gli altri da Bruno Sacco che poi ammise l'errore, però era sbagliata, anche se come limousine di rappresentanza andava bene, a guardarla oggi mi sembra quasi più riuscita della quasi banalotta successiva Mercedes S del 1999 aerodinamica e quasi insipida senza cromature e barocchismi per paura di ricadere nell'errore, invece questa BMW è indovinatissima, non sembra più alta di 10 cm di quel che dovrebbe essere come affermò lo stesso Bruno Sacco della sfortunata Serie S, è perfettamente proporzionata, niente hanno inventato una nuova categoria, quella delle berline davvero grandi visto che ormai le "medie per quasi tutti" Serie 5 e Klasse E o Audi A6 arrivavano comunque ai 5 metri era inutile disegnare una berlina similare e appena più lunga come Serie 7 (in Cina poi ci sono anche le versioni L...), BMW è tornata ad inventare qualcosa come dovrebbero fare queste Case al top, se anche loro iniziano a seguire degli sconosciuti...
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 11:18
Mica tanto sconosciuti, se non a te. I fari anteriori come soluzione sono ripresi della Cherokee del 2013. E il posteriore intero dalla seconda generazione della 164, Alfa. Il resto della linea è vicino alla forma adottate oramai da anni da parte delle Rolls, cugine e gestite dallo stesso gruppo. Se poi capitasse che in cina si mettono a imitare le Bentley, Audi che con Bentley è imparentata se ne avvicinasse in linee nei suoi modelli di punta, e tu invece di vedere questo ultimo collegamento diretto preferisci fare il giro largo e far finta che in Audi avrebbero tratto ispirazione dai cloni cinesi della Bentley e non da Bentley in quanto Bentley. Beh quello è un problema tutto, e solo, tuo.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 11:23
Che poi quel tipo di frontale sia sempre piaciuto in china e abbiano deciso di sfruttarlo anche loro di Bmw, corrisponde. Ma l'idea originale è di Jeep con la Cherokee, al limite di Citroen che subito seguirono su tutta la loro gamma.
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 13:03
uno che mi cita ancora la Cherokee non è degno di risposta. Poi questi che si mettono a imitare la 164, l'ultima serie poi un immenso successo mondiale... ma dai ma va a lavurà!
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 14:07
Veramente sei tu che ami risalire sempre ad auto, e loro elementi di design, del millennio scorso, facendo tutte le varie tue considerazioni, quasi mai dagli altri condivisi, su come e dove siano state poi riprese. Se una volta tanto che ci stanno dei chiari riferimenti, non li dobbiamo riportare solo perché non ci vorresti dare il tuo benestare...
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 11:38
capiremo sto design fra qualche anno come abbiamo davvero capito la Golf anni dopo il 1974, anche il film The Blues Brothers nel 1980 era stato criticato aspramente da tutti i critici e gli espertoni, e nel 1980 sembrava un mega flop...
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 11:57
Ennesima tua perla. Tu sei quello che fatti alla mano negli anni 80 col massimo dei paraocchi hai disdegnato tutta la ventata di freschezza che portava la Golf, preferendole la 33 che era poi di fatto la copia appiattita della Volvo serie 300 del decennio precedente. E ancora continui incessantemente a menarcela in merito, con la 33 di qua e di là. E ora ti metti a fare quello che ci capisce in generale, ci aveva magari anche capito sulla Golf, e vorrebbe dare bacchettate agli altri sulla questione? Ma un minimo di pudore, no?
Ritratto di giulio 2021
24 aprile 2022 - 13:05
Be avere la 33 era molto ma molto più figo. Poi che la 33 fosse la copia di qualcosa, si forse dell'Aston Martin Lagonda Willian Towns del 1976, forse un pò quella, ma perchè non se ne tace, veramente allucinanti i suoi commenti, di tutto ne fa un fatto personale.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 14:05
Personalizzo l'incongruenza. Potevi dire, che come tati gli altri non t'eri accorto delle potenzialità della Golf e preferisti la 33, forse non sapendo che esisteva la Volvo da cui ne traeva la linea. Nessuno ti avrebbe crocifisso, anzi magari prendevi un complimento per la schiettezza.
Ritratto di alvola2023
24 aprile 2022 - 14:25
Aston Martin Lagonda Willian Towns inoltre al massimo avrei detto una Lancia Gamma coupé uscita fra l'altro anche lei nel '76 come l'inglese. Ma a ognuno le sue suggestioni.
Ritratto di domila
24 aprile 2022 - 14:31
La E65 per me è la migliore
Ritratto di marcoluga
24 aprile 2022 - 23:23
2
Se avrò bisogno di soldi voi sarete gli ultimi a saperlo. Razza di maleducati.
Ritratto di PONKIO 78
25 aprile 2022 - 18:49
….Stef027, per ora sono a posto… non arrivo mettere da parte dei soldi per il mese successivo ma arrivò orgogliosamente a fine mese, quando avrò bisogno non andrò dal mio consulente in banca che mi tiene come cliente dal lontano 1998, verrò sicuramente da te a chiederti come poter raddoppiare il mio stipendio…. Per il momento mio caro Rodriguez Pedroalvaro sei pregato di non divulgare pubblicità in questo blog, altrimenti saremo costretti a contattare la Polizia Postale e non è una minaccia è UNA CERTEZZA… Grazie mille
Ritratto di Benjamin
24 aprile 2022 - 20:56
La E32 è quella che preferisco.
Ritratto di marcoluga
24 aprile 2022 - 22:58
2
Le più brutte? Quelle di Bangle nemmeno il restyling riuscì renderle digeribili.
Ritratto di Skaramakaj
24 aprile 2022 - 23:08
Con la premessa di essere un ex-accanito Bmw... e nel caso nel periodo coincidente dalla seconda alla quarta di quelle serie raffigurate nel riquadro generale... quindi la ai tempi tanto rivoluzionata quanto criticata versione Bangle dove quella appena presentata parrebbe proprio "riprenderne lo spirito" imho...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser