NEWS

BMW X5 e X6: prova di maturità

Pubblicato 08 febbraio 2023

Le BMW X5 e X6 si aggiornano con un facelift esterno e interno. La gamma motori ora è completamente elettrificata e debutta la nuova versione ibrida plug-in da 490 CV.

BMW X5 e X6: prova di maturità

TANTE NOVITÀ - La BMW X5 e BMW X6 vengono sottoposte a un aggiornamento che introduce una serie di novità  estetiche, alla gamma motori, che ora è completamente elettrificata, e al sistema multimediale. L’arrivo nelle concessionarie è previsto ad aprile del 2023. 

ESTETICA RINNOVATA - Esteticamente la BMW X5 viene completamente rinnovata nella parte frontale, con tutti e tre gli elementi che la compongono ridisegnati: mascherina, fascione e fari. Il risultato è quello di maggiore armonia, pulizia e quindi eleganza.

I fari hanno ora un profilo più sottile di 35 millimetri e gli elementi delle luci diurne a forma di freccia sono rivolti verso l'esterno e fungono anche da indicatori di direzione. Disponibili come optional i fari a matrice di led con controllo adattivo e gli abbaglianti non accecanti BMW Selective Beam, oltre alle luci M Shadowline. Optional anche la griglia a doppio rene BMW Iconic Glow con sistema di illuminazione, che viene proposta per le declinazioni a sei cilindri della X5. I designer hanno inoltre rivisto il disegno delle luci dei fanali posteriori. 

La BMW X6 presenta gli stessi aggiornamenti stilistici, inoltre ora è di serie il pacchetto M Sport, che include una serie di aggiornamenti estetici come le specifiche minigonne laterali. Sulle versioni di punta si può avere il pacchetto M Sport Pro che dà accesso a una serie di tinte esclusive come l’M Marina Bay Blue metallic (BMW X5 M60i xDrive) e l’M Isle of Man Green metallic (BMW X6 M60i xDrive). Per quanto riguarda le novità cromatiche introdotte con questo restyling e disponibili per tutte le versioni sono presenti il Blue Ridge Mountain, Brooklyn Grey, Skyscraper Grey, Frozen Pure Grey e circa 40 verniciature speciali BMW Individual.

ARRIVA IL DOPPIO SCHERMO CURVO - All’interno delle BMW X5 e X6 debutta il BMW Operating System 8 che “gira” su un nuovo doppio schermo curvo, composto da un pannello di 12,3” posto dietro il volante che assolve alla funzione di strumentazione e da un display di controllo con una diagonale di 14,9”, entrambi posizionati dietro un'unica superficie di vetro. Scompaiono diversi tasti fisici, sostituiti dai controlli digitali a schermo.

La dotazione di serie delle BMW X5 e X6 comprende ora un quadro strumenti con rivestimento in Sensafin similpelle e una rifinitura curvata in legno pregiato. Un'altra novità è la barra delle luci d'ambiente con retroilluminazione a led integrata sotto il rivestimento nella zona del passeggero anteriore. La grafica della barra luminosa riporta la scritta del modello in questione (X5 o X6), mentre nei due modelli di punta è presente il logo M. Inoltre, il pannello di controllo sulla console centrale include ulteriori superfici sensibili al tocco e una nuova leva del cambio. I sedili comfort per il guidatore e il passeggero anteriore possono essere scelti come alternativa ai sedili sportivi di serie con superfici Sensafin, sono optional anche i rivestimenti in pelle BMW Individual Merino extended e full Merino, la ventilazione attiva dei sedili e la funzione di massaggio. La corposa lista degli optional inoltre include il nuovo Pacchetto Comfort con riscaldamento del pannello porta e funzione "thermo" per i portabicchieri, il tetto apribile panoramico in vetro Sky Lounge illuminato da unità led, applicazioni in vetro per i comandi selezionati, l'impianto audio Bowers & Wilkins e il Travel & Comfort System di nuova concezione.

I MOTORI - Tante le novità della gamma motori delle BMW X5 e X6, che include 6 e 8 cilindri a benzina e 6 cilindri turbodiesel. Tutti i motori sono abbinati al nuovo cambio automatico Steptronic Sport a 8 rapporti, completo di palette al volante, al sistema di trazione integrale intelligente BMW xDrive e alla tecnologia mild hybrid a 48V (genera una potenza aggiunta fino a 9 CV).

Debutta una nuova versione ibrida plug-in, la BMW X5 xDrive50e, che abbina un motore 6 cilindri in linea 3.0 a benzina a un motore elettrico integrato nel cambio automatico a otto rapporti (197 CV di potenza), per una potenza complessiva di 490 CV, con un aumento di 96 CV rispetto al modello uscente, e una coppia combinata di 700 Nm (aumento di 100 Nm). La potenza del motore a benzina di 313 CV rappresenta un aumento di 27 CV rispetto all'unità che sostituisce. Lo scatto da 0 a 100 è di 4,8 secondi. La batteria che alimenta il motore elettrico è di 25,7 KWh, con un aumento del 25% rispetto alla precedente, assicurando una percorrenza fino a 100 km.

I modelli di punta M60i possono contare sul V8 4.4 biturbo associato al sistema mild hybrid a 48 volt, per una potenza complessiva di 530 CV e 750 Nm (0 a 100 km/h in 4,3 secondi). In gamma sono poi presenti le due versioni (benzina e diesel) con i 3.0 sei cilindri in linea, la xDrive40i a benzina da 380 CV e 540 Nm (0-100 in 5,4 secondi) e la xDrive30d diesel da 298 CV e 670 Nm (0-100 in 6,1 secondi).

SOSPENSIONI ADATTIVE - Per quanto riguarda le prestazioni dinamiche la BMW ora offre le sospensioni adattive su tutte le varianti di X5 e X6. Le sospensioni sportive Adaptive M sono di serie su tutte le versioni della X6 e sulla X5 M50i. Rientra nella lista degli optional il pacchetto xOffroad e l'asse posteriore sterzante (di serie sulle M50i).

BMW X6
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
1
0
1
VOTO MEDIO
3,8
3.8
5


Aggiungi un commento
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 14:58
È un vero piacere dopo aver visto lo Stelvio in stato vegetativo a oltre 70.000 euro e tenuto in vita con i macchinari per la ventilazione meccanica vedere qualcosa di moderno, piacevole, bello e all'avanguardia oltre che essere un successo da oltre 24 anni. Nell'altro articolo qualche ciaparat parlava di fare giri dalle 6 del mattino alle 22 di sera in auto per appuntamenti, embeh, ecco cosa compra questa gente qua, auto veloci comode e silenziose che ti coccolano all'interno, mica quei sgorbi Stelvio sovvraprezzati che prendono polvere nelle concessionarie.
Ritratto di CB400four
8 febbraio 2023 - 15:29
6
La x5 che vedi in foto, costerà il doppio della Stelvio chiavi in mano.
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 15:42
Con 90.000 euro te ne prendi una con un buon motore e ben accessoriata senza problemi. Non direi quindi che costa il doppio.
Ritratto di Ferrari4ever
8 febbraio 2023 - 19:56
1
Con 90.000 euro non te ne compri nessuna, a meno che non la prendi base e senza optional. Partendo da 84.900 euro è un attimo arrivare a 90.000 euro.
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 20:49
Partendo da 84.900 euro spendi 84.900 euro visto che già di serie ha più di quanto abbia la tua auto. Ed è pure più veloce e più bella. Poi che tu ti sbizzarrisca con gli optional (ma solo sul configuratore) aggiungendo più cose di quelle che vale la tua intera auto è un problema solo tuo.
Ritratto di Ferrari4ever
9 febbraio 2023 - 07:27
1
Ma cosa cavolo vuoi che abbia di serie, si sa che il trio tedesco fa auto con poco di serie. Se la vuoi un po’ accessoriata devi attingere all’infinita lista di optional. Lo sa chiunque.
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 13:52
E quante tedesche hai comprato per dire che di serie non hanno niente?
Ritratto di Ferrari4ever
9 febbraio 2023 - 17:25
1
Forse basta guardare i configuratori???? E ci aggiungo anche la porsche.
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 20:54
A sto punto davvero Model Y. E non paghi nemmeno il bollo
Ritratto di PippoPlutoPippoPluto
4 agosto 2023 - 13:42
Ma vale almeno 10 volte di piu
Ritratto di - ELAN -
8 febbraio 2023 - 21:51
1
zzo c'entra la Stelvio con la X5, semmai con la X3. Comunque per me sono vetture sempre più "chinese fashion" a livello di tablet e spigoloni gonfi. Saranno un must have soprattutto a Shenzen e Foshan, chissà. Con questo non voglio dire che siano tout court "brutte". Ovviamente motori e finiture sono di livello adeguato al costo, come anche (a differenza della X1) la meccanica.
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 06:13
X5 mica l ho tirata fuori io. È che alcuni sostengono costi 140.000 €. Comunque elan rispetto alle orribili Mazda le BMW sono dei capolavori
Ritratto di - ELAN -
9 febbraio 2023 - 14:53
1
...una carezza.
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 16:17
...brum brum.
Ritratto di - ELAN -
9 febbraio 2023 - 21:44
1
Sei stato alla TOYS?
Ritratto di ziobell0
8 febbraio 2023 - 22:57
Bimmerino, la cosa non ti riguarda: con la paghetta del papy al massimo puoi puntare su un 116d usato
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 06:12
Ziobello te invece il 116d lo puoi prendere usato di 10 anni.
Ritratto di THORO
9 febbraio 2023 - 00:35
Si sentiva effettivamente la mancanza di un tale genio e ti ringrazio per avermi dato la possibilità di assistere all'espressione delle tue qualità intellettive. Posso capire che ti piacciano le bmw anche non paragonandole alle Alfa. Inoltre non ha senso paragonare segmento D con E. A questo punto tanto vale comprare la migliore suv non suv senza compromessi, la PUROSANGUE. E qui tutti devono inchinarsi, servono due 6 cilindri in linea di questa citycar X6 per raggiungere lo stesso numero di cilindri del cavallino.
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 06:15
Veramente se uno vuole un dodici cilindri può prendere Rolls Royce Made by BMW che è l auto più lussuosa del mondo e per veri ricchi. La purosangue la desiderano solo arabi e arricchiti che da piccoli hanno sofferto la fame e ora devono compensare.
Ritratto di THORO
9 febbraio 2023 - 09:52
Ma quindi dai priorità al lusso e non al piacere di guida! Possiamo anche fermarci qui. Con X6 non hai né l'uno né l'altro. Con Stelvio almeno hai il piacere di guida alla metà del prezzo.
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 13:53
AHAHAHA Sogna, BMW X3 M vero piacere di guida, BMW X6 M vero compromesso tra lusso e prestazioni. Stelvio va bene solo per prendere polvere nei piazzali. Difatti basta guardare le vendite nel mondo per riconoscere l'evidenza.
Ritratto di THORO
9 febbraio 2023 - 16:14
Ma preferisci comunque la rolls royce di cui non ricordavi neanche il nome alla Purosangue, quindi credo che tu non ne sappia molto in quanto a piacere di guida e parli solo per partito preso lasciando da parte l'oggettività. Nessuno ti dice di non comprare la nuova serie 1 msport 116d a 3 cilindri e trazione anteriore con motore trasversale a soli 40mila euro, però sii onesto con i dati di fatto
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 16:19
Ripeto, BMW X3 M vero piacere di guida. Il 116d vende in un mese quello che Giulietta vendeva in un anno. Rolls-Royce dieci spanne sopra tutti.
Ritratto di THORO
9 febbraio 2023 - 18:05
Se un'auto è piú venduta rispetto ad un'altra non vuol dire che è migliore di quest'ultima. Basandoci sulla tua teoria, quindi, la Spring è migliore di tutte le bmw. Anche la Corolla che da sola in un anno vende quanto tutte le bmw, è perciò migliore di ogni bmw (della serie 1, pari segmento, sicuramente si, dato che ormai la 1 non ha neanche piú ciò che la rendeva unica, nel suo segmento, ovvero la trazione posteriore. Ormai è una comunissima TA). A quanto ha girato l'x6 sul Nurburgring? E l'x5? Ah, giusto, non ci hanno nemmeno provato a farle girare. Mi dispiaccio per te, essere ottusi e vivere nell'illusione rende però felici. Che auto hai?
Ritratto di PippoPlutoPippoPluto
4 agosto 2023 - 13:44
Si ma la Stelvio fa veramente schifo. Ma l’hai mai guidata una X5 performante???
Ritratto di THORO
4 agosto 2023 - 23:27
tu avrai sicuramente guidato uno stelvio quadrifoglio
Ritratto di alveolo
9 febbraio 2023 - 08:17
In verità è patito in pieno dei tanti anelli. Segnatelo e prova a dire che una X5 è meglio di una Q7, poi vedi che succede (magari in uno dei prossimi articoli...)
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 16:19
X5 e Q7 capolavori mentre Stelvio può accompagnare solo... perfetta per la pubblicità swiffer, con tutta la polvere che ha preso nelle concessionarie.
Ritratto di OnlyBmw
9 febbraio 2023 - 10:39
Se avessi la possibilità sicuramente comprerei una tedesca,le Alfa quelle serie le facevano una volta. Mi dispiace ma non mi fido più di un Alfa(Fiat o stellantis),non spenderei mai 80-90 Mila euro. Anche se poco nazionalista questa decisione,vedo solo restyling è basta. Iniziate veramente a fare auto, tornate a fare rivivere i fasti di un tempo alla Lancia,Alfa ed Abarth.
Ritratto di Walkyria1234
9 febbraio 2023 - 14:43
Sono sempre più convinto che, molti commenti sono frutto di un personale pregiudizio, piuttosto che avvallati da esperienze personali con i veicoli di produzione tedesca. Vi è troppa supponenza e poca obiettività nelle condivisioni...Saluti, Nathan.
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 14:58
Non se la sono sentita di dare i prezzi...
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 15:04
BMW X3 ha venduto a gennaio 13 volte più di quanto Stelvio ha venduto in Italia.
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 15:28
Chissà dove (e con che gusti). Magari una bella fetta in cina fra Xpegn e Ayrways...
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 15:43
Non hai capito una mazza, parlavo solo delle BMW X3 vendute in Germania vs le Stelvio vendute in Italia, se guardiamo le BMW X3 vendute nel mondo vs Stelvio vendute nel mondo allora la differenza non è di 13 volte ma probabilmente di 113 volte.
Ritratto di Ferrari4ever
8 febbraio 2023 - 15:43
1
Da 84.900 euro la X5 xDrive30d ai 115.000 euro della X5 M60i xDrive. Da 93.400 euro la X6 xDrive30d M Sport ai 118.600 euro della X6 M60i xDrive. Sito della BMW, essendo già configurabili.
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 16:07
Nemmeno cosa esagerati come prezzi alla fine (chiedono oramai 70k anche per un BydTang). La scelta, restando sull'argomento, sarà per chi vuole qualcosa di più pacioso / di rappresentanza, e prende elica, e chi invece più dinamico sfizioso in strada e prende Stelvio
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 16:14
Infatti basta poi vedere quante BMW X3 e X5 si vendono e quante Stelvio si vendono per capire la differenza tra il mondo reale e le babbuinate di alveolo AHAHAHAHAHA, dinamico e sfizioso in strada poi si abbina bene alla descrizione della BMW X3 M che in pista al Sachsenring gira in 1'37''60 mentre il povero Stelvio Quadrifoglio 1'40''10. Sempre in pista Auto Zeitung con Stelvio Quadrifoglio 1'44''30 mentre con BMW X3 M 1'41''90. E qualcuno si chiede perchè BMW X3 è un successo mondiale mentre Stelvio può al massimo prendere polvere nelle concessionarie....
Ritratto di Frappo
11 giugno 2023 - 17:05
ho una X3 3.0d della quale sono entusiasta. Si guida alla grande, consuma poco per essere un tremila e spinge davvero davvero tanto. Più di quel che potevo pensare. Secondo me la Stelvio è un'auto decisamente riuscita, e non proprio della stessa categoria della X3 o della Q5. Anche come prezzi. Ben vengano Alfa Romeo fatte così
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 16:21
Provata in Svezia non avrebbe tenuto il passo di una XC90, e in India non avrebbe tenuto il passo di una Mahidra. Poi basta portarle tutte al Ring, Cayenne incluso, dove ognuno si gestisce da sè il suo giro e tadà, cascate di lacrimoni...
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 16:27
Poi a chi se la crede che una X3 M girerebbe, sempre lì, meglio di una Urus, e tutte comunque peggio della Leon Cupra (la Leon Cupraaaaa..) Ma nemmeno su Topolino, Cioè
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 16:29
Oh però almeno era la Cupra-Cupra. Visto il contesto si rsichiava che si trattasse di un allestimento pack cupra e mentre poi la macchina era la 1.6 tdi, davanti a Urus & Co. Ebbè le piste e le classifiche quelle vere/serie...
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 16:48
Ma tutti i Cayenne e i Q8 saltati ora fuori quando a Sachsenringing bastava la Leon che li doppia tutti quanti...
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 16:52
Gne gne gne... tutti sti Cayenne e Q8 saltati ora fuori... gne gne gne....
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 16:29
Audi Q8 RS al RING 7'42''25, Porsche Cayenne 7'38''925 mentre il povero Stelvio Quadrifoglio cascato in lacrimoni 7'51''07. Comunque fantastico rosicare a tal punto davanti ai numeri puri e limpidi da arrampicarsi sugli specchi gridando al complotto. Si signori è un complotto teutonico, hanno barato, squalificateli, hanno umiliato la nostra povera Stelvio, gne gne gne..... E oltre ad umiliarla in pista quei farabutti dei tedeschi non ci comprano la nostra Lancia Ypsilon ma comprano le BMW Serie 5 nuove, gne gne gne.... E colpa dell'Euro, è colpa dell'UE, gne gne gne..... AHAHAHAHAHAHAHA
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 16:31
Comunque davvero umiliante, Cayenne e Q8 gli hanno rifilato oltre 10 secondi, 10 SECONDI, cioè distrutta proprio, e meno male che il RING doveva essere quel posto dove Stelvio faceva bella figura, invece oltre che essere lenta facendosi rifilare oltre 10 secondi dai veri SUV sportivi l'unico record che detiene Stelvio è quello di maggiore flop commerciale AHAHAHAHAHHAHAH
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 16:32
Magari a quelli di Stelvio converrebbe andare in Svezia a sfidare la XC90, forse con lei riuscirebbe a fare meglio, ma occhio a non schiatarsi, perchè poi viene fuori di nuovo che Stelvio fa schifo anche in sicurezza mentre il passeggero del XC90 esce illeso dall'auto.
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 16:33
In Corea comunque ora uscirà fuori che la tua Kia Picanto va più forte della BMW M3, perchê sentendo le tue tesi e il ragionamento della nocciolina che hai al posto del cervello sarà poi questa la conclusione alla quale arrivi.
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 16:34
Per fortuna una cosa indiscutibile e oggettiva c'è: Audi Q8 RS al RING 7'42''25, Porsche Cayenne 7'38''925 mentre il povero Stelvio Quadrifoglio cascato in lacrimoni 7'51''07. Così anche di fronte ai tuoi pensieri contorti davanti all'evidenza signori tutti muti ;) ;) ;)
Ritratto di giordano70
8 febbraio 2023 - 16:50
tranquillizzati ...
Ritratto di THORO
9 febbraio 2023 - 19:41
biemmer.da hai dimenticato di sottolineare la differenza motoristica tra le auto da te citate: le prime suv in classifica all'anello di nurburg sono auto di segmento E con un motore ad 8 cilindri (audi e porsche hanno la stessa base e stessi motori) e costano il doppio della Stelvio, la Stelvio dal canto suo è prima tra le suv a 6 cilindri e nonostante questo è più lenta solo di qualche secondo rispetto ad auto che costano il doppio rispetto a lei con una piattaforma del 2015. Si può affermare che nonostante tutto un marchio generalista italiano abbia fatto una grandissima auto con un grandissimo telaio con una grandissima piattaforma con un grandissimo motore di appena 6 cilindri per 2.9L e 540 cv nella variante più potente capace di essere più veloce delle tedesche con gli stessi numeri di cilindri. Niente male per una casa automobilistica come Alfa Romeo. Non ti resta che continuare a vivere nella tua illusione, Gargamella
Ritratto di THORO
9 febbraio 2023 - 19:42
biemmer.da hai dimenticato di sottolineare la differenza motoristica tra le auto da te citate: le prime suv in classifica all'anello di nurburg sono auto di segmento E con un motore ad 8 cilindri (audi e porsche hanno la stessa base e stessi motori) e costano il doppio della Stelvio, la Stelvio dal canto suo è prima tra le suv a 6 cilindri e nonostante questo è più lenta solo di qualche secondo rispetto ad auto che costano il doppio rispetto a lei con una piattaforma del 2015. Si può affermare che nonostante tutto un marchio generalista italiano abbia fatto una grandissima auto con un grandissimo telaio con una grandissima piattaforma con un grandissimo motore di appena 6 cilindri per 2.9L e 540 cv nella variante più potente capace di essere più veloce delle tedesche con gli stessi numeri di cilindri. Niente male per una casa automobilistica come Alfa Romeo. Non ti resta che continuare a vivere nella tua illusione, Gargamella
Ritratto di Massimo1962
10 febbraio 2023 - 12:44
cioè , confronta una macchina con cc 3000 con due cc 4000 , costo 100k contro 155k e oltre 200k , grande logica
Ritratto di Vincenzo1973
8 febbraio 2023 - 23:01
bimmer ma alla tua età non trovi infantile mettere sempre aahhah in ogni commento? sembri uno di quei film da serie Z con le risate sottofondo
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 06:16
Se hai letto solo i ahahaha invece del resto facevi prima a non leggere. Se qualcuno ti indica la luna devi guardare la luna non il suo dito.
Ritratto di Vincenzo1973
9 febbraio 2023 - 15:48
Bimmer87 non sei la luna e non la sai indicare. se un chiacchierone fastidioso che si riempie la bocca di balle
Ritratto di THORO
9 febbraio 2023 - 19:42
biemmer.da hai dimenticato di sottolineare la differenza motoristica tra le auto da te citate: le prime suv in classifica all'anello di nurburg sono auto di segmento E con un motore ad 8 cilindri (audi e porsche hanno la stessa base e stessi motori) e costano il doppio della Stelvio, la Stelvio dal canto suo è prima tra le suv a 6 cilindri e nonostante questo è più lenta solo di qualche secondo rispetto ad auto che costano il doppio rispetto a lei con una piattaforma del 2015. Si può affermare che nonostante tutto un marchio generalista italiano abbia fatto una grandissima auto con un grandissimo telaio con una grandissima piattaforma con un grandissimo motore di appena 6 cilindri per 2.9L e 540 cv nella variante più potente capace di essere più veloce delle tedesche con gli stessi numeri di cilindri. Niente male per una casa automobilistica come Alfa Romeo. Non ti resta che continuare a vivere nella tua illusione, Gargamella
Ritratto di alveolo
9 febbraio 2023 - 08:13
xVincenzo, almeno questa volta non sono arrivati i soliti ""altri"" profili a dar supporto e farsi i cosiddetti... a vicenda. Guarda il bicchiere mezzo pieno. Penso sia comunque tipo risata isterica, di stizza, che a molti viene naturale, quando si dialoga dal vivo
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 13:54
Effettivamente mancavano alvo2023, gjgg, twinturbo, nicktwo, ecc.. a supportare il flop Stelvio, grazie di aver reso questa volta il bicchiere mezzo pieno.
Ritratto di Ferrari4ever
9 febbraio 2023 - 12:42
1
Stai veramente paragonando due suv di segmento E da oltre 600 cv, con un suv di segmento D da 510 cv???? Solo i poveracci lo fanno.
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 13:56
Ferrari4ever sei veramente un mongol0. Ho scritto i tempi di BMW X3 M vs Stelvio Quadrifoglio, e tutte e due hanno gli stessi 510 cv. Ci sei o ci fai quando intervieni poveraccio che non sei altro. Il suv più veloce al Nurburgring poi è l'Audi Q8 RS, un dato di fatto che ad alcuni pare essere sfuggito, mica un paragone con lo Stelvio.
Ritratto di Vincenzo1973
9 febbraio 2023 - 15:50
Bimmer87 che la gamma Alfa sia da rimpolpare non sfugge a nessuno, ma Alfa e' in attivo e in economia questo conta, indipendentemente da quanto vende. ovvio che chi fa discorsi infantili come i tuoi (600, contro 510, ma si ma in accellerazione fa 0,3 secondi meno ecc) non lo capisce. ogni articoli bmw rispondi a tutti nemmeno stessero parlando male di casa tua... infantile l'ho gia detto !?!?
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 16:21
Woww, alfa è in attivo, che bella notizia, mentre gli altri cosa sono, in perdita? BMW X3 M ha 510 cv mica 600. E poi è comico vedere che quanto un Alfa va bene in pista allora bisogna elogiarla mentre quando va male e le prende dagli altri allora sono discorsi infantili, ripigliatevi ;)
Ritratto di Vincenzo1973
9 febbraio 2023 - 17:31
Bimmer87 nessuno ha elogiato nulla. sei tu che sparli ogni volta che c'e' una BMW in modo fastidioso inserendomi in ogni commento. hai detto che non vende ma per stare sul mercato bisogna essere in attivo, semplice...hai dimenticato ahahah questa volta.
Ritratto di Ferrari4ever
9 febbraio 2023 - 17:26
1
Per fortuna una cosa indiscutibile e oggettiva c'è: Audi Q8 RS al RING 7'42''25, Porsche Cayenne 7'38''925 mentre il povero Stelvio Quadrifoglio cascato in lacrimoni 7'51''07. Dove sarebbero i tempi della X3????
Ritratto di THORO
9 febbraio 2023 - 19:42
biemmer.da hai dimenticato di sottolineare la differenza motoristica tra le auto da te citate: le prime suv in classifica all'anello di nurburg sono auto di segmento E con un motore ad 8 cilindri (audi e porsche hanno la stessa base e stessi motori) e costano il doppio della Stelvio, la Stelvio dal canto suo è prima tra le suv a 6 cilindri e nonostante questo è più lenta solo di qualche secondo rispetto ad auto che costano il doppio rispetto a lei con una piattaforma del 2015. Si può affermare che nonostante tutto un marchio generalista italiano abbia fatto una grandissima auto con un grandissimo telaio con una grandissima piattaforma con un grandissimo motore di appena 6 cilindri per 2.9L e 540 cv nella variante più potente capace di essere più veloce delle tedesche con gli stessi numeri di cilindri. Niente male per una casa automobilistica come Alfa Romeo. Non ti resta che continuare a vivere nella tua illusione, Gargamella
Ritratto di CB400four
8 febbraio 2023 - 14:59
6
La x5 si è un po sfinata, anche se il posteriore rimane mastodontico; gli interni, eccetto il tablet da 20 euro, sono molto belli. La x6 rimane un cesso no sense, e sembra una Arkana.
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 14:59
E aggiungo, solo un rosicone frustrato può dire che questa non sia bellissima, nel suo genere forse addirittura la più bella. I gusti saranno anche personali ma qui parliamo di un oggettiva perfezione proprio come deve essere un suv di lusso.
Ritratto di Ferrari4ever
8 febbraio 2023 - 15:44
1
Ma fatti curare.
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 15:56
Ah quindi dopo la cura si passa dall'apprezzare una BMW X5 a detestarla, mentre di colpo la Lancia Ypsilon diventa bella. Interessante questa clinica....
Ritratto di Sprint105
8 febbraio 2023 - 15:00
Ma perché le BMW sono sempre più brutte? Gusti personali, per carità, ma questo nuovo corso stilistico lo trovo proprio di cattivo gusto.
Ritratto di CB400four
8 febbraio 2023 - 15:24
6
Un po' se ne sono accorti anche loro. Questa x5 è migliorata molto come design, quasi tornando al più classico; il posteriore della x6, specialmente il paraurti è meno orrendo delle ultime proposte BMW.
Ritratto di Gamester882
8 febbraio 2023 - 18:19
Concordo..X5 attuale una delle più belle Suv degli ultimi anni, mi giro a guardarla tutte le volte, peggiorata sensibilmente (esternamente parlo)..Inevitabile ricevesse la nuova cura estetica incomprensibile..
Ritratto di alex_rm
8 febbraio 2023 - 15:25
Esteticamente peggiorate,si stanno cinesizzando,con appendici da borgataro e tablet da alibaba-express
Ritratto di Ferrari4ever
8 febbraio 2023 - 15:38
1
Sbaglio o le luci posteriori della x6 sono uguali a quelle di adesso?
Ritratto di BZ808
8 febbraio 2023 - 16:06
La X5 è bruttina, soprattutto il frontale da suino, la X6 incommentabie... e dire che in BMW le sanno fare le auto belle, vedi Serie 4...
Ritratto di Firebrand
8 febbraio 2023 - 16:17
A me quel griglione sul muso proprio non piace. Poi la prima nella foto, ha anche l'infelice color "balenottera azzurra", che fa sì che la griglia cromata faccia l'effetto "fanoni della balena".... :)
Ritratto di Quello la
8 febbraio 2023 - 16:19
Il design BMW per me è inspiegabile. Va dal (quasi) eccellente (I Vision DEE) al non descrivibile (serie 2 GC). Quanto alla X5 siamo più sul primo versante, per fortuna. Frontale decisamente migliorato, profilo atletico e posteriore compatto. La X6 non la commento perché non mi piacciono i SUV coupé e se esistono è tutta colpa sua! Dai, BMW, scegli la strada giusta e ci siamo.
Ritratto di Miti
10 febbraio 2023 - 03:31
1
La prima volta che ho visto la X6 ho detto la stessa cosa , ma alla fine è stata la capo stipite è dobbiamo dare al Cesare... La chiamavano l'auto dei mafi@si. Di quelli che di tasse non ne hanno mai pagate. Ma riconosci che nella sua stranezza ha un bel ... didietro!!!
Ritratto di Quello la
10 febbraio 2023 - 07:50
No caro Miti. Proprio non riesco a riconoscerle nulla se non che ha fatto scuola. E aggiungo purtroppo
Ritratto di Miti
10 febbraio 2023 - 09:19
1
Guarda , Quello la , mentre tornavo dal lavoro sta mattina ho visto la sua sorella della MB. Per me è ancora peggio. Sembrava piena zeppa di steroidi. Secondo me una volta che la compri , dopo un paio di settimane, inizi a gonfiarti pure te.
Ritratto di Volpe bianca
8 febbraio 2023 - 16:48
Il mio giudizio è puramente estetico, la qualità di bmw non si discute. Trovo singolare come nella x5, sia sul frontale che al posteriore la parte alta sia ottima mentre quella bassa meno. Non molto gradevole sia la cromatura che il taglio, della parte bassa della calandra, ma anche il paraurti posteriore con gli scarichi integrati. Peccato non aver integrato gli schermi, degli interni così meritavano un piccolo sforzo in più. Il design bmw è a tratti indecifrabile.
Ritratto di Gordo88
8 febbraio 2023 - 17:09
1
Buona macchina per carità però è sempre più o meno la stessa da 2 generazioni, anzi secondo me questo restyling dei fari anteriori più sottili lasciando invariati quelli posteriori è stato poco azzeccato..
Ritratto di Tistiro
8 febbraio 2023 - 17:20
Sempre più greeeeennnnnnn!!!!
Ritratto di Volandr
8 febbraio 2023 - 18:26
Wow! Arriva il doppio schermo curvo! E anche la barra delle luci d'ambiente! Ora si che è un bel camion di classe.
Ritratto di GPL666
8 febbraio 2023 - 19:43
Povero bimmer, chissà perché questo impegno per zittire tutti, non basta commentare? Vuoi zittire tutti? Non si spiega
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 20:47
Ma vedi che se un attimo provi a sostenere che meglio una di queste che l'equivalente coi 4anelli, o peggio ancora con la cavallina di stoccarda, ti si rivolta in un secondo. Eh...
Ritratto di Bimmer87
8 febbraio 2023 - 20:51
4 anelli & la bavarese & la cavallina di Stoccarda = successi mondiali apprezzati da tutti che stravendono. Stelvio e Tonale = Flop colossali che prendono polvere nei piazzali. E i fiattari gne gne gne....
Ritratto di CB400four
8 febbraio 2023 - 22:39
6
caro Bimmer87, penso che se facessi un giretto con una Giulia o Stelvio, capiresti molte cose che sulla carta non si spiegano, come sentire la meccanica sotto al sedere e tra le mani...
Ritratto di nano75
8 febbraio 2023 - 23:21
Non ho mai avuto modo di provare nessuna delle due ma non ho dubbi sul piacere di guida che offrono... purtroppo però la certezza che ho, essendo mia moglie impiegata in una officina è la scarsa affidabilità e le imprecazioni dei meccanici quando devono fare i tagliandi. Tralasciando la linea che è personale, a parità di spesa sono ancora inferiori alle tedesche
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 06:18
Sentire la meccanica su un bisonte diesel dueedue quattro cilindri ahahaha. Certo che vi autoconvincete di certe perle da premio Oscar. Chissà allora cosa si prova guidando un BMW M8 Competition se con un miserissimo Stelvio diesel senti 'la meccanica'
Ritratto di giordano70
9 febbraio 2023 - 10:35
paragonare una M8 con una Stelvio Turbodiesel mi sembra come minimo intellettualmente disonesto. Paragoniamo una X3 2.0 turbodiesel con la Stelvio td. o una x3M con la Stelvio QV. Ognuna avrà i suoi punti di forza. Poi può essere che il tempo sul giro sia a favore di BMW, del resto la Stelvio è un progetto di 7/8 anni fa. Quello che vorrei che tu ti sforzassi a comprendere è che le sensazioni di guida non fanno il perfetto paio con le verifiche strumentali. Io ho guidato sia la nuova M4 che la Giulia QV su circuiti internazionali. Sono due auto stupefacenti. La mia sensazione ed emozione pende dalla parte della Giulia QV per come "sta in strada", cioè per le sensazioni che comunica. Al cronometro magari meno efficace ma davvero più divertente. Tutto qua. Ma il mio non è l'undicesimo comandamento a cui tutti si devono adeguare. Non atteggiarti da Padre Eterno che ce n'è uno solo...e forse nemmeno quello.
Ritratto di alveolo
9 febbraio 2023 - 11:13
Ma anche 7/8 anni fa... Erano/sono dei tempi messi su in maniera che non c'entra niente, nel momento in cui la Leon se magna tutte le varie Urus ecc. Cioè rendiamoci un attimo conto... Uno se vuole il riscontro VERO, si prende guarda dove hanno girato con -----le loro squadre----, e in tal caso (leggi Nurburg) Stelvio di 7/8 anni fa alla fine ha ceduto il passo UNICAMENTE a GLC, Q8 e Cayenne (a quanto pare); tutte le altre dalla X2m x3M X4M X5M X6M X6.5M ecc.ecc. alla Q5Rs fino alla Enyaq, Bentayga, e non ultima la Leon CUPRA!!! stanno ancora tutte a osservarle gli scarichi
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 16:23
Giordano è intellettualmente disonesto parlare di meccanica delle emozioni e di sentire la meccanica per un bisonte duemiladue diesel. Cioè ci siete o ci fate quanto dite ste cose?
Ritratto di giordano70
9 febbraio 2023 - 16:44
"meccanica delle emozioni" è uno slogan commerciale, tra il resto bellissimo. Mettiamola così: se guido una Stelvio td e una X3 2.0 td mi trasmette a me più emozioni. Poi tutti siamo d'accordo che il diesel è un motore da gruppo elettrogeno ma è un esigenza di mercato averlo. Un auto non è fatta solo di motore: la dinamica del veicolo, parlando da ingegnere, di una Stelvio è di prim'ordine e per certi versi stupefacente per essere un SUV. E questo senza denigrare le ottime qualità dinamiche di una BMW, anch'essa magari TD. Credo di essere stato chiaro nel mio personale punto di vista. Passo e chiudo.
Ritratto di alveolo
9 febbraio 2023 - 08:18
xCB400 Difficile. Quello è convinto che la Leon Cupra stia davanti alla Urus. Cioè...
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 20:55
Le auto più vendute al mondo sono le Toyota
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 20:56
Che nel gruppo comprendono anche le Lexus, quelle che non superano nemmeno i 200 orari, solitamente
Ritratto di alveolo
8 febbraio 2023 - 20:59
In compenso l'Alpine con un semplice 1.8 super i 280 orari, ma ne han venduto una manciata. Quantità vs Qualità (stradali)
Ritratto di Andre_a
9 febbraio 2023 - 07:34
9
Il marchio più affidabile al mondo contro il modello che durante i primi test della stampa prendeva fuoco. Chissà perché...
Ritratto di alveolo
9 febbraio 2023 - 08:10
Eh lo so, andre_a, era per fare il punto a chi poi solitamente usa Lexus, e la sua velocitaà massima, poco massima per tipo esaltar(si) con la Model 3 o Y di turno che invece farebbero ben 220 orari...
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 13:58
Model 3 fa oltre 260, Model Y fa 250, Model S fa oltre 320. E Stelvio diesel mumuto.
Ritratto di Bimmer87
9 febbraio 2023 - 06:19
Alcune lexus arrivano a 250 ed altre anche oltre. Solo voi conoscete quelle miserabili da 200 km orari.
Ritratto di CB400four
9 febbraio 2023 - 15:53
6
Il v10 Toyota/Lexus è, almeno per sound ed erogazione, il migliore aspirato mai prodotto.
Ritratto di Andre_a
9 febbraio 2023 - 10:09
9
Non capisco questa tua fissazione con la velocità massima. Germania a parte, probabilmente potrei contare con le dita le volte in cui ho superato i 140 su strade pubbliche. In pista è un altro discorso, ma le Toyota/Lexus che ha senso portare in pista i 200 li superano eccome.
Ritratto di bangalora
9 febbraio 2023 - 14:40
Bruttissima abisso nulla più. Si peggiora sempre di più. Bha non ci sono più i disegnatori Italiani di un tempo.
Ritratto di Velocissimo
9 febbraio 2023 - 21:52
Scusami Bimmer87, con tutto il rispetto per Te e per la Casa di Monaco, ma preferisco Mercedes tutta la vita (meglio se AMG ovviamente).
Ritratto di Ferrari4ever
10 febbraio 2023 - 07:33
1
Su 99 commenti (questo è il centesimo), indovinate un po’ chi ne ha scritti quesì un terzo?
Ritratto di Giulio Menzo
10 febbraio 2023 - 14:34
2
Ci manca solo alvolantino
Ritratto di Illo
18 giugno 2023 - 10:24
Che tristezza questa chat… @Bimmer87: per curiosità, che auto guidi?