NEWS

La BYD pronta a sorprendere il mondo con la nuova architettura a 1000 volt

Pubblicato 10 marzo 2025

La casa cinese svelerà fra pochi giorni una nuova tecnologia per le sue auto elettriche che promette ricariche ultra-rapide.

La BYD pronta a sorprendere il mondo con la nuova architettura a 1000 volt

QUESTIONE DI TEMPI - Uno degli indubbi vantaggi delle auto termiche rispetto a quelle elettriche è la possibilità di viaggiare per centinaia di chilometri con un semplice rifornimento di pochi minuti. Sappiamo invece che muovendosi con le elettriche bisogna scendere a compromessi, accettando lunghe soste alle colonnine per ricaricare la batteria. Le architetture rapide a 800 volt accelerano i tempi (qui per saperne di più) ma la BYD è pronta ad andare oltre con la piattaforma da 1.000 volt, che promette di fornire un’autonomia aggiuntiva di 300 km in soli 5 minuti di ricarica. La nuova tecnologia sarà presentata a metà marzo e consentirà una velocità di ricarica 5C, mentre la maggior parte dei veicoli elettrici attuali si ricarica con velocità tra 1C e 3C. 

SERVE L’INFRASTRUTTURA - La casa cinese introdurrà inizialmente la nuova piattaforma sulle Han L e Tang L. Se è vero che tempi di ricarica così ridotti potrebbero essere un fattore cruciale per la diffusione della mobilità elettrica, è altrettanto vero che per sfruttare a pieno queste capacità è necessario avere un’infrastruttura adeguata. Per questo la BYD sta lavorando anche all’espansione della rete di ricarica con l’installazione di nuove colonnine compatibili con l’architettura da 1.000 volt. 

VANTAGGIO SUI RIVALI - Se la nuova piattaforma dovesse mantenere le promesse dichiarate, il costruttore cinese otterrebbe un vantaggio tecnologico importante rispetto alla concorrenza: anche case come la Tesla, la Porsche e la Nio stanno lavorando a soluzioni di ricarica più veloci, ma non così tanto come quelle annunciate dalla BYD. Per esempio la Lucid Air, che si basa su un’architettura da 900 volt afferma di poter ricaricare 400 km di autonomia in 16 minuti: veloce, ma non quanto annunciato dalla BYD.



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
10 marzo 2025 - 13:08
300 km in 5 minuti, sarebbero 900km in un quarto d'ora. Il mondo ne sarà sconvolto.
Ritratto di list
10 marzo 2025 - 14:54
E nei restanti 25 minuti che si fa?
Ritratto di Sdraio
10 marzo 2025 - 16:11
ahahah... vero... MILLLLEEEEEEEE... sembra L'Ing. CANE di Fabio De Luigi... mille e non più mille... piloni di pile in pilate per fare millemila km... ma va la la... bisognerebbe salvarsi tutti le cavolate che scrivete solo per propaganda e poi tirarvele su una per una quando sarà ora...
Ritratto di Oxygenerator
10 marzo 2025 - 13:19
Quanti sono quelli che fanno tutti sti kilometri ? In Italia, ci sono circa 209.000-250.000 agenti di commercio. Tuttavia, il loro numero è in diminuzione di circa 4.000 unità all’anno. Poi oltre a loro, chi ha bisogno di ricaricare 300 km in 5 minuti ?
Ritratto di Trattoretto
10 marzo 2025 - 13:54
I gufoni termici che faticano qua dentro
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 14:23
In verità "per abitudine" dovrebbe essere l'ordinario; cioè li fa la Pandina (progetto decennale) 600km di autonomia in 2-3 minuti. Non si capisce perché autoimporsi compiacenza nel pensare al ribasso. Voglio dire: con ssa filosofia del "a che pro migliorare" le bev starebbero ancora ai livelli della prima Leaf...
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 14:25
*al limite sarebbe: "a me" di tale aspetto non interessa. Ma farsi portavoce di una generale avversione al progredire non so quanto sia valido come (auto)proposizione
Ritratto di probus78
10 marzo 2025 - 14:48
Hai visto che i 2 anni di profezia si stanno addirittura riducendo? :)))) (scherzo eh)
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 15:52
C'è anche un'altro discorso però: tutto in campo automobilistico è un compromesso... la retorica del "torniamo indietro" ha poco senso. Mi spiego: se voglio l'auto con dentro più spazio, l'auto è più grande anche fuori, e si parcheggia peggio, o cmnq è meno agile. Se voglio la tenuta di strada "monstre" e spazi di frenata contenuti, prendo uno pneumatico a spalla ribassata... ma si alzano i consumi e aumentano gli scossoni. Se voglio un assetto più sportivo, calerà il comfort. A parità di misure esterne, se ho più bagagliaio calerà lo spazio per i sedili posteriori. Se voglio l'auto più alta per visibilità / comodità quando salgo e scendo, prendo un SUV, ma poi aumenterà il consumo e peggioreranno le prestazioni. Allo stesso modo, se prendo una BEV, non carico più "600km in 2-3 minuti", però l'auto è più silenziosa e molto più scattante (e se ricarico in garage, anche con un costo d'uso nettamente inferiore). Tutte le auto, da sempre, hanno dei compromessi.
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 16:06
E va bene come cosa, eh :) Facevo solo notare che fare il pieno (anche il doppio di 300km e anche in metà di 5 minuti) non è assolutamente una cosa mai vistasi prima; ma all'inverso la regola per tanto e tanto tempo (che a tanti avrà fatto e fa comodissimissimo). Poi, per analogia, un domani dovesse tipo risultare che al bar per il caffè invece che 2-3 minuti toccherà aspettare mezz'ora (facciamo finta che chi te lo fa abbia l'obbligo di partire dalla ciliegia di caffè :) ) in molti ci si adatterà; ma non sarà lo stesso passabile il concetto "hey, ma davvero c'è qualcuno che per il caffè al bar massimo 5 minuti e poi via di fretta (anziché in una comoda mezzoretta socializzare scambiando 2 chiacchiere) ?? "
Ritratto di Sherburn
10 marzo 2025 - 18:06
La sera prima passò dal distributore più economico, per il pieno. Tornato a casa visionò compiaciuto le scorte per i panini che sarebbero stati preparati dopo cena. Purtroppo le valigie non erano pronte. Come sempre gli armadi erano aperti, le valige stese per terra, ma vuote. Sarebbe stata una notte di dubbi su cosa portare. Grazie al cielo alcuni compiti erano stati fatti. Mortadella, mortadella come se non ci fosse un domani! Vennero rapidamente cotte un paio di frittatine, da infilare, solo al mattino, tra due fette di pane. Due ore prima dell'alba la sveglia. Furono caricate più caffettiere per i rituali di risveglio. Pigiamati ed intontiti sbattevano l'un l'altro. I due coniugi, ormai assuefatti e in preda a stanchezza cronica mortale, da anni andavano a mezze pinte. Fu messa sul fornello anche Orlanda, la caffettiera di porcellana da 12 tazze della suocera, il cui contenuto sarebbe finito nel thermos. Ne rimaneva sempre metà, ma saper di poter contare su di una quantità mostruosa di caffè lo rincuorava. Mise da parte anche bustine di mate, e bollitore da auto, per le emergenze. Come quando il thermos si rovesciò, e la macchina precedente sembrava una torrefazione su quattro ruote. Panini con mezze frittate pronti e avvolti nella pellicola. Bombillas e tazze di ferro smaltate, come campesinos. Acqua, mele, salviette igienizzanti, un rotolo di carta cucina, un rotolo di carta igienica. L'auto era schiacciata dal carico, persino il radiatore sembrava piegato dallo sforzo, stile powerlifter prima di svenire. "Avevo detto poca robaaa, questa ci muore a Roncobilaccio! Avevamo appena fatto la frizione, ma porc....." "Ma ci potremmo fermare ogni tanto, vero?" "Solo per pipì". "Ultimo giro di bagno per tutti! Schnell schnell!"
Ritratto di Flynn
10 marzo 2025 - 21:49
2
La cammellata nord-sud è una delle esperienze che posso tranquillamente a meno di vivere, deus grazie !
Ritratto di Flynn
10 marzo 2025 - 21:50
2
*fare a meno di vivere
Ritratto di Oxygenerator
11 marzo 2025 - 09:51
Concordo. Un comportamento assurdo.
Ritratto di nik66
11 marzo 2025 - 07:04
ho le lacrime agli occhi dalle risate Sherburn
Ritratto di Beppe_90
10 marzo 2025 - 19:24
Giocchan ma infatti io ho sempre detto… che il consumatore sia libero di scegliere quello che più gli congeniale (benzina , diesel , elettrico , gpl…. Utilitaria, sw , fuoristrada , cabrio ecc) invece cosa fanno? Suv elettrici … ecco il vero problema è quando si generalizza e si vogliono IMPORRE determinate cose che non vanno bene! Ma ognuno deve esser libero di scegliere quello che vuole!
Ritratto di giocchan
10 marzo 2025 - 23:55
Quello è un'altro discorso: CO2 a parte, che è un discorso al quale non credo (la CO2 delle auto nostrane contribuisce molto poco... ma, soprattutto, le fluttuazioni della temperatura sono cose che ci sono sempre state - caldo ai tempi dell'antica Roma, freddo nel medioevo): però, dalla combustione di benzina e gasolio si generano sostanze cancerogene, è una cosa oramai acclarata... è una roba che deve essere resa illegale. Esattamente (ne scrivevo un paio di giorni fa) come l'eternit (ovvero l'amianto). Quando si è scoperto che era cancerogeno, è stato rimosso dal mercato... gradualmente, ma con un preciso piano di dismissione. Se non ci fosse l'alternativa, ok... mettiamo toppe (FAP, ecc...) e si cerca di andare avanti... ma l'alternativa oggi c'è, le BEV (ci sarebbe anche il Metano, ma vabbè...). Costa di più? È più scomodo? Sicuramente pure l'amianto costava meno ed era più pratico... ma è stato rimosso lo stesso.
Ritratto di ciurbis
11 marzo 2025 - 17:27
3
approccio corretto il tuo. bisogna accettare il fatto che l'aria che respiriamo ha un valore, e non possiamo bellamente fregarcene. spesso mi capita di trovarmi in coda con furgoni o auto vecchie che fanno fumate nere che neanche negli anni 70... ma possiamo ancora vivere in città con quegli scarichi? ma chi se ne frega dei 5/10 minuti! prendiamo atto del fatto che la nostra libertà di muoverci non deve costringere il prossimo a respirare i nostri scarichi! e non dimentichiamo che il termico vuol dire alto consumo di pastiglie (che l'elettrico usa molto poco) che a quanto pare inquina più che mai!
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2025 - 08:08
Esattamente. Riflessioni che fanno, volutamente in pochi. Tra negazionisti e quelli che se la menano per il ritorno annuale al paesello natio…….
Ritratto di Volandr
11 marzo 2025 - 19:08
Giocchan: ottima riflessione.
Ritratto di Mbutu
10 marzo 2025 - 17:11
Oxy, il gonzo lo chiede e loro lo fanno.
Ritratto di seight_v8
10 marzo 2025 - 17:19
Per un bel po' ho girato le autostrade d'Italia. Mettiamola così: se l'urgenza era improrogabile (per pipì) non mi fermavo in autogrill. Ma ogni volta che mi fermavo, raramente la sosta era di 5 minuti. Per ottimizzare, il più delle volte abbinavo il caffè, pausa bagno, o uno dei pasti principali, insieme a due minuti di stretching o controllo email dopo 3 ore senza sosta. Cioè: non avrei avuto spesso una necessità di rifornimento ultrarapido e poi schizzare altrove. Per carità, è successo anche questo, ma non è la normalità. Chi lavora invece con reperibilità o cose simili, DEVE avere il dieselone. InZomma, ragasssi, si può fare tutto con GRANO SALIS
Ritratto di Luccichio
10 marzo 2025 - 20:43
I termici mi dicono che fanno 500km di fila senza nessuna sosta per andare in vacanza. A sì in sole 4 ore.
Ritratto di PONKIO 78
11 marzo 2025 - 01:15
No, a 20 anni ha fatto 1067 km (da portone a portone) in 8 ore e 20 minuti, con traghetto istantaneo, è una sola sosta di 10 minuti per Diesel e pisciatina.. adesso che ne o quasi 50 anni, con più calma la faccio in 10 ore e 40 minuti senza traffico naturalmente e con uso sta di 25 minuti circa…
Ritratto di Ilmarchesino
11 marzo 2025 - 08:13
3
Caro a me va bene anche 10minuti per dare 300km. Oltre nnoo. Durante il viaggio una sosta di 10minuti la faccio sempre. Poi mi piace l idea che se dovessi avere bisogno dell'auto per in urgenza,posso affrontarla caricando in 5 Min e non programmare ..uno spostamento. Quello che mi limita l acquisto della elettrica è il dover programmare...
Ritratto di PONKIO 78
12 marzo 2025 - 13:55
Marchesino, la penso esattamente come te…. Già è tosta programmare le vacanze in 4 (io, moglie e le due bestie di Satana che amo alla follia), pensa te se mi devo programmare anche il viaggio…. Due maroni così.. ;-))
Ritratto di Ilmarchesino
12 marzo 2025 - 15:42
3
Concordo con te.nella vita ci impegniamo a studiare e lavorare per poter guadagnare meglio al solo fine di avere una vita agiata e senza stress non il contrario che voglio darci oggi.ovvero spendi il.doppio rispetto ad un acquisto materiale che ti serve solomoer lavoro o famiglia ma ti raddoppiano lo stress per utilizzarlo Secondo loro lo stress nel programmare uno spostamento in auto ha un costo per cui te lo mettono nelmxonto di acquisto Senza neanche chiedere se lo stress ti piace....a me nn piace neanche gratis figurati se devo pagarlo nconw fosse un plus
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2025 - 16:49
Programmare un viaggio è uno stress ? Caspita, questa mai sentita.
Ritratto di Ilmarchesino
12 marzo 2025 - 18:36
3
Ma per te tutto è un viaggio oppure città?? Nn considerate la libertà di potersi muove senza programmare?? Avete mai fatto con gli amici...dai andiamo a prendere un caffè a Sorrento?? O a Roma?? No nn posso ho la macchina scarica... dobbiamo rimandare.. Oppure una amica che ti dice sai andiamo a fare un bagno in costiera??. No nn posso ho la macchina scarica..etc etc etc
Ritratto di Oxygenerator
13 marzo 2025 - 08:08
L’equivalente di no, non posso ho la macchina (termica) rotta. Capita con la stessa frequenza. Con l’elettrica tutte le mattine ho 300/500 km a seconda dell’auto che prendo a disposizione. È questo che non capite. Con l’elettrica avete il pieno tutti i giorni. Sono sufficienti per andare a prendere un kalzo di caffè ? O per fare un bagno ? E poi no, non posso, perchè sono al lavoro. Ed il week end l’ho già programmato la settimana precedente. Quindi comunque non potrei. Mi avvisate prima se volete andare al mare.
Ritratto di yumak
11 marzo 2025 - 09:38
4
Non hai capito niente ancora, conta tanto per gente normale che fa solo 2. 3. 5 volte al anno viaggi lunghi sopratutto guarda caso quando autostrada e collonine sono pieni!
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2025 - 08:05
Palle. Quante ferie hanno ? Al massimo 2 volte l’anno. Quindi il problema non sussiste. Esiste solo nella testa di chi crea possibilità negative, per trovare una scusa. Ma ki kalzo li fa 5 viaggi all’anno ? Gente che non lavora probabilmente e quindi han tutto il tempo del mondo, anche per ricaricare.
Ritratto di PONKIO 78
12 marzo 2025 - 14:14
Oxy, …io, 3 - 4 anni ne ho fatti 5 per le mie ferie, + altri 4 - 5 per lavoro all’estero, anche fino in Norvegia ed in Portogallo, dipende dalle consegne che dobbiamo fare per ogni yacht venduto dobbiamo portarci una tir di roba e 4 dipendenti (motorista, sovrintendente ai controlli e la manutenzione della barca, l’ingegnere nautico che di solito prende l’aereo e poche volte torna con noi operai e il carpentiere detto anche tutto fare)…. Aggiungici anche 156 km al giorno Firenze-Pisa ed il gioco è fatto…. Minchiaa che vita di merdaa… per guadagnare 3100 euro.
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2025 - 14:56
Direi che il suo lavoro non è proprio il lavoro classico da impiegato, che tutti i giorni va in ufficio e ritorno :-))))))
Ritratto di PONKIO 78
14 marzo 2025 - 00:05
Oxy, prima una parte delle lavorazioni era anche a Sesto fiorentino, si lavoravano più che altro gli interni, struttura e rodaggio motori…. Poi hanno spostato tutto nella sede centrale neo cantieri di Pisa, è da lì sono diventato pendolare…. Ma per non trasferirsi in una nuova città e non cambiare le amicizie e le abitudini dei 2 figli, si fa anche questo….
Ritratto di Oxygenerator
14 marzo 2025 - 08:06
Vero
Ritratto di Mc9
11 marzo 2025 - 18:11
Io, quando sono in ritardo per il traghetto e l'autonomia è al limite (400 km)
Ritratto di Quello Li
10 marzo 2025 - 13:28
IN TUTTO QUESTO BAILAMME DI ARTICOLISTI E SAPIENTONI NON SI SVISCERA QUALE È IL VERO PROBLEMA PER L'ELETTRICO; INFRASTRUTTURE DI RICARICA E PREZZO KW. TESLA È TESLA PERCHÉ HA LA SUA RETE DI RICARICA PROPRIETARIA CHE È STATA SVILUPPATA IN CONCOMITANZA CON I SUOI PRODOTTI. LA STRADA È SEGNATA PER QUANTO RIGUARDA L'ELETTRICO CHE È IL FUTURO.
Ritratto di Quello la
10 marzo 2025 - 16:41
Sulla prima parte del discorso do ragione a Quello lì. Su8l resto aspetto il carissimo Nostradamus.
Ritratto di Rush
10 marzo 2025 - 13:32
Trovo molto strano che i costruttori interessati allo sviluppo delle bev (tutti) non abbiano ancora creato un consorzio. Leggiamo costantemente articoli sugli sviluppi di questa o quella marca i quali evidentemente hanno costi da sostenere che non permettono poi di avere auto a prezzi “abbordabili”. Eppure sul termico si sono scambiati la qualunque… non si tratta solo delle batterie.
Ritratto di Rush
10 marzo 2025 - 13:37
Hai fatto un passo in avanti? Ottimo mettilo a disposizione e ti fai dare la royalty da chi ne usufruirà. È una normale prassi che viene attuata di fatto in ogni campo proprio per aumentare le possibilità di riuscita… sembra quasi che ci sia la volontà di voler frenare. Bho…
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 14:30
1
Assolutamente d'accordo...
Ritratto di Trattoretto
10 marzo 2025 - 13:56
Mentre il mondo corre a mille all’ ora verso il futuro, l’italietta è intenta nella propaganda a difesa dei cadaveri della tecnica
Ritratto di Quello la
10 marzo 2025 - 15:08
Non sono contro l’elettrico, caro Trattoretto, ma nemmeno credo che quelle che - in maniera inutilmente infantile - vengono qui chiamate “retro con grattate” siano solo per l’Italia. Tutte le auto che ideate come elettriche poi diventano ibride a progetto finito vengono vendute un po’ ovunque.
Ritratto di Beppe_90
10 marzo 2025 - 19:26
Ottima affermazione quello la! Purtroppo questo forum sta diventando sempre più pietoso con discorsi stupidì ed ignoranti senza nessun filo logico riguardante le auto ..
Ritratto di Leonubi75
10 marzo 2025 - 14:10
Quindi per caricare così velocemente tutte le colonnine installate ad oggi vanno abbattute e rifatte?
Ritratto di Tfmedia
10 marzo 2025 - 14:30
2
+1
Ritratto di Tfmedia
10 marzo 2025 - 14:32
2
Quado arrivera a 1200 abbattute e rifatte, idem a 1300,1500,1800,2000, praticamente lavori in corso infiniti.
Ritratto di Gordo88
10 marzo 2025 - 17:23
1
Massì articoletto fatto apposta per i boccaloni probev, in italia abbiamo già poche colonnine di cui le superfast sono appena il 6%..
Ritratto di Ferrari4ever
10 marzo 2025 - 14:32
1
Aspetto la prossima, architettura a 5.000 volt e 3.500 km (nonostante non esistano batterie così) in 10 minuti
Ritratto di CR1
11 marzo 2025 - 05:05
Attento la prox eferrari potrebbe farti male
Ritratto di ziobell0
10 marzo 2025 - 14:40
5 minuti? troppo. la voglio a 2500 volt
Ritratto di Jimgoose
10 marzo 2025 - 14:54
peccato che ancora una volta mettano il carro davanti ai buoi e ti vendono la pentola (l'architettura a 1000v) senza il coperchio (l'infrastruttura), il tutto si riduce a uno spot pubblicitario dai toni sensazionalistici,atto a ringalluzzire un pò i fanboy dell'elettro lunapark in fase decadente
Ritratto di clavulanico2
10 marzo 2025 - 14:58
Dopo amplissimo utilizzo di auto elettrica vs dieselone da crociera sono ultra-super-mega-arci convinto che caricare in 20 minuti 300km sia assolutamente tutto quel che serve ad una persona che vive in maniera assennata. I frenetici parossistici del "5 minuti in meno per 500km" hanno problemi mentali non di ricarica. Sulle dorsali autostradali si sa benissimo che la velocità media praticabile, causa enorme costante intasamento, è tra 90 e 120 km (velocità media per chi sa rendersi conto di cosa significa) ed a mangiare e pisciolare si ferma anche il serbatoio di 90litri di gasolio
Ritratto di Quello la
10 marzo 2025 - 15:04
Non ti preoccupare, carissimo clavulanico, i “problemi mentali” cui tu fai riferimento si risolveranno da soli quando chi vorrà un’elettrica se la comprerà.
Ritratto di Sherburn
10 marzo 2025 - 15:15
Sì ma non metto 30/40/50 e più mila euro su di un affare che è meno comodo di quello di prima. Facevo rifornimento fuori autostrada perchè costava meno, poi durante il viaggio se volevo mi fermavo, ma se mi fermavo potevo quasi sempre non fare rifornimento ma limitarmi al caffè, lavarmi la faccia, e fare pausa toilette. Dato che è la meccanica quella che costa, questi affari possono diffondersi sono se costano meno delle termiche, e non è che sono nati tutti ieri, se alzano all'infinito il prezzo delle termiche per fare vedere che le bev costano meno delle termiche, tanto vale cubanizzarsi fino a che sarà possibile e poi gettare la spugna, niente auto. Si vive anche senza. Bravi, bene, bis. Commissione UE 1, peones 0. Tra l'altro serve spesso per lavorare o risolvere problemi casalinghi/moglieschi. Niente macchina termica? Bene, niente transumanza di figli e moglie per portarli dai suoceri. E come me, milioni.
Ritratto di Mirko21
10 marzo 2025 - 15:08
QUANDO PER RIFORNIRE UN'AUTO ELETTRICA IMPIEGHERÒ LO STESSO TEMPO DEL BENZINA SE NE POTRÀ PARLARE...PER ORA CICCIA!
Ritratto di Gryp100
10 marzo 2025 - 15:45
Durante i viaggi autostradali sarei anche d'accordo anche se poi per le lunghe tratte l'auto è la meno indicata, però indubbiamente con un elettrica volendo la si può caricare mentre si dorme la notte con i termici non si può fare. Poi ognuno fa la scelta in base alla propria vita.
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 16:44
È quello che ho sempre detto anche IO. Fin tanto che la termica devo portarla a fare il pieno CICCIA, quando la lascio in un posto e la trovo col pieno se ne riparlerà.
Ritratto di Gordo88
10 marzo 2025 - 17:26
1
Ma perchè il problema adesso sarebbero i 2 minuti per fare benza/diesel?? come ribaltare la realtà eh
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 17:38
Se posso evitarlo perchè dovrei? Ieri ho fatto 200Km, di cui 170 di autostrada, partenza 100%, arrivo 42%. Ho allacciato l'auto, pranzato, fatto una pennica, sono arrivati amici a trovarci e la sera al 77% l'ho staccata. Perchè dovrei andare a fare il pieno? Dimenticavo, grazie alle buone temperature ed al sole 9€ di corrente mi è costata la gita. Quale era il vantaggio di spendere il doppio e avere pure il serbatoio da riempire?
Ritratto di Gordo88
10 marzo 2025 - 18:18
1
Se ne dovevi fare 400 allora quanto tempo aspettavi? Certo che nel caso sarebbe stato tempo ben speso per caffè pisciatina ed instagram eh eh
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 18:54
Se ne dovevano fare 400 avrei dovuto fare una carica intermedia di 25min. Tutto sta a stabilire quanto viaggi di 400Km si fanno ogni anno e quante gite di 200Km. Cosí si può sapere facilmente quale tempo in meno a caricare la macchina si impiega. E parliamo della mia MG4 64KWh. Parlassimo di Model 3 LR 400 Km te li facevi in un tiro pure quelli. Quindi è solo questione di avere l'autonomia di una Model 3 LR anche su auto come la mia. Poi però dovremo prendere in considerazione solo viaggi dai 500 a salire. Ti rendi conto che sarà sempre piú dura?
Ritratto di Gordo88
10 marzo 2025 - 20:56
1
Certo certo mi faceva strano il fatto che scocciano 2 min poi invece 25 minuti non paiono un problema..
Ritratto di nialex
11 marzo 2025 - 08:53
a me 9€ per 170 km non mi sembra cosi economico. In più mettici che ad attaccare l'auto alla presa e staccarla perdi tempo ogni 300 km e quindi anche annullando il tempo di ricarica che dici che fai altro. Perdi lo stesso più tempo di un termico. C'è da dire che la tecnologia si sta evolvendo e 5 minuti per 300km inizia ad essere accettabile per un auto multiuso
Ritratto di ilariovs
11 marzo 2025 - 08:59
A me invece 9€ X 200Km sembrano molto pochi. A farli con la 308 HDi avrei consumato minimo 9l di gasolio, ossia 15,3€. Vedi un po' te.
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 16:43
E quest'anno BYD dovrebbe diventare il 4° produttore mondiale dopo Toyota, VW e KIA, producendo solo BEV e PHEV. 6 anni fa non lo conosceva nessuno. Oggi, in Italia vende piú di Lancia, in EU piú di Alfa Romeo ed in Cina piú di tutti. SIC transit gloria mundi.
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 18:41
Il tempo che VW e Toyota si rimettono in carreggiata a vendere le "loro" elettriche nel mercato cinese, e ne faranno un boccone di Byd (e non solo) là in Cina... (no?)
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 18:56
Il successo non lo regala nessuno. Se Toyota invece di parlare di batterie a stato solido le tira fuori perchè NO? VW? VW ha dominato il mercato cinese per 20 anni. Se ora è retrocessa non è certo per il destino cinico e baro. Meno diesel e piú batterie e gliela può fare pure lei. Se poi si vuole accontentare del mercato italiano, continuasse coi TDI.
Ritratto di forfait
10 marzo 2025 - 19:30
Sarò forse io troppo naif, ma non me l'immagino proprio che a sto punto della storia a un qualsivoglia costruttore straniero* lì verrebbe oramai più permesso di andare a fare numeri. Anzi saranno necessariamente sempre più numeretti (a prescindere pure dallo sforzo e impegno che uno ci volesse mettere). *Si salva per un po' forse Tesla che là (mi sembra) faccia bella produzione che poi "esporta" altrove (1su4 quasi 1su3 , se non ricordo male)
Ritratto di ilariovs
10 marzo 2025 - 20:01
Ancora oggi sia VW che Toyota, vendono in Cina una bella fetta delle loro auto. Ora sta a loro muoversi per difendere le loro quote. Anche perchè BYD non è che starà in Cina zitto e buono. Se nel 24 ha esportato il 10% delle sue vendite, nel 25 si avvia verso il 15% delle sue vendite. Nel 26 ho paura sarà ancora di piú. Il terreno di gioco è il mondo e BYD avvantaggiata perchè lo stadio di casa è molto piú grande delle altre squadre (non cinesi). Per cui pancia a terra e avanti.
Ritratto di Tistiro
10 marzo 2025 - 18:39
Sono rimasto sbigottito!* *[potrebbe non corrispondere alla realtà]
Ritratto di Mbutu
10 marzo 2025 - 18:46
Ribadisco un concetto già espresso: ricariche del genere oggi come oggi sono piuttosto superflue per le auto. Però la narrazione vuole che "ci si metta troppo a ricaricare" e quindi le case si devono adeguare. La nota negativa è che poi queste "innovazioni superflue" le finiamo per pagare. Mi ricorda la storia del "devo pagare alla colonnina con la carta di credito, non con l'app". L'aspetto positivo è che si tratta comunque di sviluppo che ti dice chi si da da fare e chi dorme.
Ritratto di Rav
10 marzo 2025 - 18:56
4
Perchè superflue? Mi permetterebbe di usare un'elettrica praticamente come una qualsiasi auto termica a GPL, quindi anche in caso di imprevisto o vacanza non dovrei scendere a patti con l'auto ma potrei fare quello che ho fatto fino a ieri. Personalmente trovo sarebbe la soluzione all'ultimo problema che avevano le elettriche secondo me, in tema di utilizzo.
Ritratto di Mbutu
10 marzo 2025 - 20:53
Rav, le ritengo superflue perché ste emergenze e ste vacanze da non avere mezz'ora per ricaricare secondo me esistono solo nella narrativa fantasy.
Ritratto di Flynn
10 marzo 2025 - 21:41
2
Mha, penso che parecchi preferiscano passare per frettolosi, piuttosto che per squattrinati.
Ritratto di Mbutu
11 marzo 2025 - 09:49
Flynn, condivido. E' che purtroppo c'è pure gente che manco i conti sa fare.
Ritratto di nialex
11 marzo 2025 - 09:01
se la metti cosi anche le varie categorie di auto sono invenzione inutili. Per prima il SUV che è solo pesante, non aerodinamico, quindi consumi elevati, con il baricentro troppo alto per essere sicuro in manovre improvvise, e nello sterrato si ferma alla prima buca. Però piace e si vende. Quindi le cose inutili come vedi fanno vendere
Ritratto di Mbutu
11 marzo 2025 - 09:55
Nialex, il paragone non mi trova assolutamente d'accordo. Ciononostante condivido l'affermazione finale che si sposa perfettamente con la partenza del mio discorso: visto che c'è una narrazione che dice che c'è l'imprevisto, la vacanza intesa come viaggio della speranza a tappe forzate ed una società fatta di pendolari da 400 km al giorno ...per vendere le case ci si adeguano anche se non sarebbe necessario.
Ritratto di Rav
11 marzo 2025 - 14:58
4
Boh, non sto a rifare tutto il discorso perchè ne avevo già discusso con altri sotto un altro post, ma ho fatto un viaggio di recente su una Tesla e la ricarica in 5 minuti mi avrebbe decisamente fatto comodo, per non dire salvato la serata. Resta il fatto che fin tanto che migliorano da tutti i punti di vista io sono più che felice. Fosse anche che non ne ho mai realmente necessità, che non ho mai un imprevisto e mai un viaggio lungo da fare, ma se posso attaccare la macchina per 5 minuti invece di 45, o che negli stessi 5 minuti va da 0 a 100% invece che da 0 a 30% (numeri a caso per far capire il concetto), secondo me sarà sempre un progresso.
Ritratto di Rav
10 marzo 2025 - 18:54
4
Quello che servirebbe per togliere parecchio scetticismo a chi guarda ancora l'elettrico come una limitazione. Tipo me. Con questi tempi e percorrenze mi diventa molto più paragonabile ad un'auto a gas.
Ritratto di Beppe_90
10 marzo 2025 - 19:28
Pensa quanto sono intelligenti. Inventano un qualcosa quando non sai dove fare i rifornimenti hahahahah
Ritratto di AZ
10 marzo 2025 - 23:07
Bene m non benissimo.
Ritratto di Ant.o.lantio6
10 marzo 2025 - 23:37
In Italia le.colonnine di ricarica veloci sono rare e le normali poche e mal.distribuite , malgrado le auto elettriche vendono sempre di più e sono sempre più apprezzate e a prezzi popolari...corretto? Ora le poche colonnine devono essere rimpiazzate con le nuove e potenziata la rete nel.forse di nuove e migliori tecnologie all orizzonte di un elettrico ancora molto acerbo e in continuo miglioramento? E nel mentre acquistare un auto elettrica nuova ma con gia tecnologia antiquata che probabilmente non varrà niente neanche come rottame.mi ricorda tanto il Motorola startac obsoleto rispetto il Gsm, oppure la Adsl quando fu surclassato dalla fibra ottica. E così chi "ideologicamente convinto" ne possiede una.ad oggi solo nelle.grandi città (inquinate) vale la.pena girare in elettrico con una citycar.
Ritratto di Spanish78
10 marzo 2025 - 23:41
Non dico che benzina e diesel debbano essere le uniche scelte, ma non sono sicuro che l'elettrico sia l'alternativa migliore. Non sarebbe meglio cercare e studiare altri fonti di energia invece di fiondarsi tutti e (quasi) solo sull'elettrico? Se davvero si passasse tutti alle auto elettriche le reti potrebbero garantire il rifornimento di milioni di mezzi? l'energia necessaria sarebbe prodotta in modo green? Credo proprio di no... quindi? Tutto questo per cosa??
Ritratto di CR1
11 marzo 2025 - 05:17
Ce l' ho l' alternativa all' elettrico è la magia la fantasia, ti fa andare ovunque senza inquinare e consumare nulla. E' già magia la corrente elettrica immagazzinata nelle batterie che questi cinesi ne aumentano la potenza con incantesimi sempre più potenti --- mi sembri uno di quelli che affermano che le rinnovabili non esistono, UN pannello FV? che fa? ombra
Ritratto di Spanish78
11 marzo 2025 - 08:16
Oddio, che ho detto? Cercare alternative all'elettrico... non sia mai, per carità, c'è solo l'elettricooooooo, vero? Scusa, che problemi hai? Non ho mai detto che le rinnovabili non esistono, ma forse non hai idea di quanta energia servirebbe per alimentare tutto l'attuale parco circolante europeo. Si, bravo, metti i pannelli su qualsiasi superficie, anche sulle stesse pale eoliche, e lo risolvi tu il problema. Grande!
Ritratto di CR1
11 marzo 2025 - 15:04
Cercale e proponi le alternative, stiamo aspettando la lista . Ad oggi per muovere le cose ci sono 2 motori dimmi il terzo
Ritratto di Spanish78
12 marzo 2025 - 14:09
Caro CR1, non mi sembra di aver mai scritto di conoscere alternative. Non lavoro nel settore. Ho solo scritto che forse l'elettrico non è l'unica soluzione.
Ritratto di CR1
13 marzo 2025 - 04:19
@ Spa , se non è l'unica ne sai di più annuncia la strada non unica
Ritratto di Mbutu
11 marzo 2025 - 08:56
Spanish, con ordine. Certo che si studiano fonti alternative, sempre. AD OGGI però, l'elettrico è la migliore. Tu che alternative suggeriresti? Si, saremmo assolutamente in grado di rifornire milioni di mezzi. E, tra l'altro, nessuno impedisce di potenziare il tutto nel frattempo che si arriva a quei milioni di mezzi. Ad avere tutta l'energia green ci si può arrivare. Anche in questo caso, nel frattempo ci possiamo fare andare bene mix comunque migliori degli idrocarburi. Per cosa? Per la decarbonizzazione ed i vantaggi che comporta.
Ritratto di Spanish78
12 marzo 2025 - 14:10
Caro Mbutu, non mi sembra di aver mai scritto di conoscere alternative. Non lavoro nel settore. Ho solo scritto che forse l'elettrico non è l'unica soluzione.
Ritratto di Fiorinofi
11 marzo 2025 - 12:25
La questione dei consumi elettrici di un parco circolante tutto BEV in Italia, è stata più volte analizzata e studiata da importanti enti e aziende energetiche. In estrema sintesi, considerando un consumo medio di 15 kwh per 100 km, moltiplicato per la percorrenza media italiana di 12.000 km annui, il consumo totale si aggira mediamente intorno a 1800 kwh. Se lo moltiplichiamo per circa 39,8 milioni di auto circolanti, si arriva a un consumo ipotetico di 71,7 miliardi di kwh (terawattora o TWh) all'anno. Nel 2021 in Italia il consumo totale di energia elettrica, secondo i dati di Terna, è stato di 318,1 TWh, pertanto se oggi tutto il parco auto fosse BEV il totale energia salirebbe a 389,8 TWh con un aumento del 18,2%. Rispetto alla produzione nazionale che nel 2021 è stata di 280 TWh, la stessa percentuale salirebbe al 25,3%. Volendo coprire il fabbisogno con la produzione interna dovremmo aumentare di un quarto la nostra capacità produttiva. Nel 2008 in Italia furono prodotti 322 TWh su circa 340 consumati e comunque i piani nazionali di transizione energetica ventennali già contemplano una nostra capacità produttiva più che raddoppiata. Pertanto il problema dei consumi non esiste proprio, ma ben più critiche saranno invece lo stoccaggio e la distribuzione, servirà una flessibilità e bilanciamento , ma questa è un'altra storia. (Fonte vai elettrico con intervista a Terna).
Ritratto di Spanish78
12 marzo 2025 - 14:11
Grazie per l'analisi, molto interessante. Quando ho scritto il mio commento iniziale effettivamente non volevo riferirmi solo alla produzione di energia elettrica, ma anche alla sua gestione, quindi stoccaggio e distribuzione.
Ritratto di Ilmarchesino
11 marzo 2025 - 08:09
3
Finalmente così potrò avere una visione positiva sul elettrico. Se una volta mese torno a Napoli con 250km di andata e 250 di ritorno con una ma anche due ricariche di 5/10minuto posso valutare l acquisto sempre che abbia PREZZI accettabile
Ritratto di steverm
11 marzo 2025 - 17:37
Non sarebbe male 5 minuti x 300 Km, il problema però sono i costi: più energia "succhi" e più costa al KW, poi ci sarebbe il problema della durata della batteria in caso di frequenti ricariche veloci
Ritratto di Fiorinofi
12 marzo 2025 - 16:08
Due note sulla ricarica elettrica e sui consumi con la tecnologia attuale. La velocità di ricarica, partendo da % basse, dopo un avvio di picco, per esempio 250 kwh, scende gradualmente via via che ci si avvicina al 100%. Anche per questo motivo i costruttori indicano sempre il tempo di ricarica 20-80%, perchè da 80% a 100% i tempi si allungano moltissimo senza grande vantaggio di ulteriore immagazzimento di energia (ovviamente a casa di notte non c'è un problema di tempo). Questo significa che con la tecnologia attuale se si ricaricano 300 km in 5 minuti, è impossibile che nei 5 minuti successivi si possa fare altrettanto. Riguardo alla durata delle batterie, anche se è generalmente preferibile ricaricare a basso voltaggio, non è stato dimostrato che l'usura è maggiore alle colonnine con ricarica rapida da 300/400 kwh, ovviamente seguendo le istruzioni del costruttore. Va bene anche ricaricare al 100%, ma viene sempre suggerito di non lasciare l'auto ferma a lungo con la batteria piena (idem sotto il 10%). In ogni caso le batterie LFP (litio - ferro - fosfato) sono assai più robuste e longeve delle NMC (nichel - manganese -cobalto) e di solito non hanno particolari controindicazioni. Anzi, viene suggerito almeno una volta alla settimana di ricaricarle al 100%, per ricalibrare la precisione dei BMS (building Management System) che calcola autonomia, livello, capacità batteria ecc. Per quanto riguarda i costi a KWh, non risultano differenze di prezzo sui consumi alle colonnine e, salvo errori, neppure ai contatori di casa. Certamente il costo della sola materia prima non cambia, salvo in alcune fasce orarie se c'è la tariffa variabile, ma vanno aggiunti gli oneri di sistema, trasporto, IVA e accise per avere un costo definitivo che rimane generalmente proporzionato. Può darsi che nel mercato libero ci siano offerte diverse, ma così funzionava nel regime tutelato e in quello recentemente modificato a tutele graduali.
Ritratto di Fiorinofi
12 marzo 2025 - 16:10
immagazzinamento
Ritratto di L-anziano
11 marzo 2025 - 18:16
Scarpe con la suola di gomma, mi raccomando. Non si sa mai...
Ritratto di Vinbroken
12 marzo 2025 - 00:31
Mai visto suole non in plastica/gomma. A meno che tu non sia un cavallo, ovviamente
Ritratto di L-anziano
14 marzo 2025 - 17:25
Se non sai che esistono le scarpe con la suola di cuoio le carenze sono piuttosto gravi. A meno che tu non sia un asino, ovviamente
Ritratto di Vinbroken
12 marzo 2025 - 00:29
Interessante, più il v è alto minori sono gli a, cablaggi più piccoli ecc ecc ;

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser