Auto elettriche: architettura a 800 volt, i pro e i contro

Tecnologia
Pubblicato 07 febbraio 2025

La nuova tecnologia si sta diffondendo sempre più sulle auto elettriche, consentendo di avere alcuni vantaggi rispetto alla tradizionale a 400 volt. Tuttavia si sono anche possibili problemi da non sottovalutare.

IL DOPPIO DELL’ENERGIA

La maggior parte delle auto elettriche diffuse attualmente funzionano con sistemi a 400 volt, che è diventato uno standard a livello industriale. Negli ultimi anni, partendo da modelli di fascia alta come la Porsche Taycan e poi spostandosi anche su vetture più “popolari” come la Hyundai Ioniq 5, si sta diffondendo l’architettura a 800 volt, che riesce a gestire quantità doppie di energia. Ma quali sono i vantaggi effettivi della nuova tecnologia? E ci sono anche degli svantaggi di cui tener conto?

RICARICHE VELOCI

La tensione più alta consente di avere ricariche decisamente più veloci. Le colonnine ad alta potenza spesso forniscono un massimo di 500 A: a 400 volt si ottiene una potenza di carica massima di 200 kW, a 800 volt diventa il doppio, fino a 400 kW. Anche se le potenze di carica sono solo teoriche nella stragrande maggioranza dei casi, è chiaro che in ogni caso poter attingere al doppio della potenza diventa un vantaggio. Se la ricarica diventa più veloce, si perde meno tempo fermi alle colonnine per fare il pieno di elettroni e, di conseguenza, si possono avere anche batterie più piccole e meno pesanti: batterie di dimensioni minori compatibili con sistemi a 800 volt potrebbero ricaricarsi nel tempo di un caffè. Avere delle batterie più piccole abbasserebbe anche i costi di produzione, portando il prezzo finale di un auto elettrica a livelli più competitivi anche rispetto a vetture a combustione.

PIÙ EFFICIENZA

Con la tecnologia a 800 volt ci sono meno perdite di energia perché migliora l’efficienza. Infatti, quando la corrente scorre attraverso un conduttore come un cavo c’è una perdita di calore a causa della resistenza elettrica e per ridurre questa resistenza si può utilizzare un cavo più spesso oppure aumentare la tensione. Alcuni esperimenti mostrano che con una potenza di ricarica di 200 kW, ogni metro di cavo si perdono 21 watt di potenza con il sistema a 800 volt e 85 watt con quello a 400 volt. La maggiore efficienza consente anche di avere costi di produzione minori, perché si possono utilizzare cavi più sottili risparmiando anche spazio per l’installazione, peso e materia prima. Considerando che il sistema scalda meno (perché c’è meno perdita di calore) il sistema di raffreddamento può essere più piccolo.

COSTO MAGGIORE

Seppur il materiale necessario sia inferiore per le auto elettriche a 800 volt, i costi di sviluppo e produzione sono ancora favorevoli per quelle a 400 volt. Questo perché i componenti come batterie, inverter e caricabatterie per i sistemi a 800 volt sono ancora molto più costosi rispetto a quelli necessari per i sistemi a 400 volt. Inoltre i costi di manutenzione pendono a favore dell’architettura con meno tensione, perché tensioni più elevate richiedono standard maggiori in termini di sicurezza, con attrezzature speciali e personale più qualificato. 

LE COLONNINE GIUSTE

C’è poi la questione dell’infrastruttura: al momento la maggior parte dei punti di ricarica pubblici sono ottimizzati per i sistemi a 400 volt. Se la colonnina non è ottimizzata per la ricarica veloce di veicoli a 800 volt, i vantaggi relativi alle soste brevi vengono a cadere, rendendo inutile la tecnologia al momento di fare il pieno alla batteria. I vantaggi sono evidenti solamente con colonnine in grado di superare i 300 kW, ancora poco diffuse sulle strade. 



Aggiungi un commento
Ritratto di John-V
7 febbraio 2025 - 16:37
Finché la distribuzione di energia elettrica è affidata alle inguardabili colonnine da luna park la certezza che le BEV sono ancora di là da affermarsi, se non per imposizione forzata e liberticida, è AS-SO-LU-TA. Buona prosecuzione col lavoro.
Ritratto di Mirko21
7 febbraio 2025 - 16:43
INUTILE SCANNARCI TRA PRO ELETTRICHE E PRO TERMICHE: I CINESI NEL GIRO DI POCHI ANNI SI PAPPERANNO TUTTO..ELETTRICHE E TERMICHE E LASCERANNO IN MUTANDE IL RESTO DEL MONDO. AGLI OCCIDENTALI RIMARRANNO LE FUORI SERIE..FERRARI, LAMBORGHINI, MC LAREN, ASTON MARTIN..FORSE MERCEDES AMG, AUTO CON PERIGREE CHE I CINESI NON POSSONO CERTO INVENTARSI DALLA SERA ALLA MATTINA...
Ritratto di Newcomer
7 febbraio 2025 - 17:03
Chi non costretto da motivi economici non comprerebbe mai un’auto cinese, termica o elettrica che sia
Ritratto di Misto_Collinare
8 febbraio 2025 - 08:34
È una questione di percezione: molti giovani non hanno pregiudizi riguardo i prodotti cinesi, anzi, li vedono come moderni e tecnologici. Sulla falsariga di quanto sta accadendo nel mercato degli smartphone.
Ritratto di forfait
8 febbraio 2025 - 08:38
E' anche vero che, fondamentalmente, poi la grana ce l'ha quello più anzianotto; che magari mai vedrebbe altrettanto valido lo smartphone orientale di mediobassa gamma (i classici 250€) rispetto al suo con la mela da 1000 e passa euro; vaglielo a far capire che ci fai le stesse identiche cose fondamentalmente (e spesso con una maggiore autonomia della batteria), al limite foto in notturna e video stabilizzati a parte...
Ritratto di Newcomer
8 febbraio 2025 - 10:50
Forfait mentre il mio iphone in tre o quattro anni arriva a fine vita c’è chi cambia lo smartphone economico ogni anno per svariati motivi. Il discorso “fanno tutti le stesse cose” vale solo per chi fa telefonate e basta, a quel punto andrebbe bene anche un brondi
Ritratto di deutsch
10 febbraio 2025 - 11:50
4
guarda che anche gli smartphone da 200 euro hanno la stessa vita utile di un iphone e dopo 3-4 anni se lo vuoi cambiare le rivendi senza problemi. personalmente ritengo che la differenza di prezzo non sia giustificata dalla prestazioni
Ritratto di Newcomer
8 febbraio 2025 - 10:45
È un fatto di inesperienza e poca lungimiranza, poi come con gli smartphone si scontrano con scarsa affidabilità e longevità del prodotto. Non si tratta di pregiudizi
Ritratto di Polselli
9 febbraio 2025 - 22:22
Sulla qualità delle auto cinesi non intervengo perchè come tutti noi non abbiamo dati visto che ad oggi sono vendute praticamente sono in patria. A noi il massimo che arriva è l'opinione di qualche giornalista che le ha provate ma la qualità di un auto si vede sui grandi numeri e sul tempo lungo. Sugli smartphone cinesi invece proprio non sono d'accordo con te. Sono prodotti assolutamente validi nella fascia top e dominano le fasce medie e medio basse con prodotti di qualità (oppo, honor, realme, xiami etc. etc.)
Ritratto di Mirko21
7 febbraio 2025 - 16:45
PEDIGREE..OVVIAMENTE..:))

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser