NEWS

È ancora la Golf l’auto più venduta in Europa nel 2016

27 gennaio 2017

La Volkswagen Golf, in calo, conferma un primato incontrastato da decenni: alle sue spalle Volkswagen Polo e Renault Clio.

È ancora la Golf l’auto più venduta in Europa nel 2016

TUTTA EUROPA - Anche nel 2016 la Volkswagen Golf si è confermata l’automobile più venduta in Europa, mantenendo saldamente la prima posizione nonostante il significativo calo in termini di unità vendute: complice anche la minore freschezza del modello (nella foto qui sopra il modello ristilizzato atteso a marzo 2017), la berlina tedesca ha ceduto l’8.8% rispetto al 2015 e ha chiuso l’anno scorso con 578.861 immatricolazioni. I numeri messi insieme dalla società di analisi Focus2Move tengono in considerazione i primi 100 modelli venduti e si riferiscono all’Europa intesa come area geografica, quindi sono incluse anche le vendite registrate in Russia, Turchia e nelle Repubbliche balcaniche fuori dall’Europa a 28.

BALZO DELL’ASTRA - Il podio della classifica è rimasto invariato rispetto al 2015: dietro alla Golf si sono confermate le Volkswagen Polo (qui sopra, +3,7%, 389.885 unità) e Renault Clio (foto sotto, +0,7%, 341.597 unità). La Ford Fiesta, quarta, ha perso il 5% delle immatricolazioni (in tutto sono state 310.542) e visto incrementare lo svantaggio dalla Clio, lontana circa 12.000 unità nel 2015 e salita a oltre 31.000 l’anno scorso. Dietro la Fiesta si trova l’Opel Corsa, in flessione del 2.5% (a 275.826 unità), che precede i quattro modelli fra i primi dieci che hanno guadagnato posizioni in classifica rispetto al 2015: la Nissan Qashqai (+4,4%, 273.818 unità) è passata dalla 7° alla 6° posizione, la Skoda Octavia (267.680 unità) dall’8° alla 7°, l’Opel Astra (+27,8%, 258.216 unità) dalla 14° all’8° (258.216 unità) e la Peugeot 208 dalla 10° alla 9° (+7.4%, 253.877 unità). La classifica delle prime dieci auto è completata dalla Volkswagen Passat, in flessione del 6% (248.588 unità), passata dal 6° al decimo 10°.

BENE LA TUCSON - La prima automobile della FCA è la Fiat Panda, sedicesima, le cui vendite sono aumentate del 12.5% fra il 2015 e il 2016: il numero di unità immatricolate è passato da 173.068 a 194.763. Sono sette i modelli fra i primi 100 che sono entrati in classifica l’anno scorso, a partire dalla Hyundai Tucson, venduta in oltre 177.646 unità e passata dal 120° al 22° posto. La BMW X1 è salita dal 111° al 57°, la Suzuki Vitara dal 106° al 77°, la Mercedes GLC dal 173° al 77°, la Ford Ecosport dal 109° al 90°, la Lada Vesta dal 161° al 94° e la Mazda CX-3 dal 161° al 98°.

LE AUTO PIÙ VENDUTE IN EUROPA NEL 2016

2016 2015 MODELLO CONSEGNE '16 CONSEGNE '15 VARIAZ.
1 1 Volkswagen Golf 578.861 634.609 -8,8%
2 2 Volkswagen Polo 389.885 376.084 3,7%
3 3 Renault Clio 341.597 339.205 0,7%
4 4 Ford Fiesta 310.542 327.027 -5,0%
5 5 Opel Corsa 275.826 282.837 -2,5%
6 7 Nissan Qashqai 273.818 262.338 4,4%
7 8 Skoda Octavia 267.680 253.115 5,8%
8 14 Opel Astra 258.216 202.007 27,8%
9 10 Peugeot 208 253.877 236.457 7,4%
10 6 Volkswagen Passat 248.588 264.416 -6,0%
11 9 Ford Focus 233.752 250.317 -6,6%
12 13 Renault Captur 218.535 204.116 7,1%
13 12 Audi A3 200.636 214.116 -6,3%
14 11 Peugeot 308 198.864 216.933 -8,3%
15 15 Toyota Yaris 196.229 190.963 2,8%
16 18 Fiat Panda 194.763 173.068 12,5%
17 21 Volkswagen Tiguan 194.305 167.103 16,3%
18 16 Mercedes C Class 193.230 189.012 2,2%
19 23 Dacia Sandero 188.318 161.912 16,3%
20 22 Skoda Fabia 183.388 163.693 12,0%
21 24 Peugeot 2008 178.377 159.177 12,1%
22 120 Hyundai Tucson 177.646 39.310 351,9%
23 17 Opel Mokka 176.006 173.517 1,4%
24 20 Fiat 500 174.235 167.818 3,8%
25 19 Kia Rio 164.002 168.545 -2,7%
26 32 Kia Sportage 162.482 134.656 20,7%
27 33 Audi A4 162.395 129.489 25,4%
28 27 Dacia Duster 159.784 143.334 11,5%
29 34 Renault Mégane 158.789 129.087 23,0%
30 26 Seat Leon 157.923 151.393 4,3%
31 25 BMW 3 Series 154.273 154.880 -0,4%
32 29 Citroen C3 143.007 140.036 2,1%
33 36 Mercedes A Class 141.736 124.718 13,6%
34 31 BMW 1 Series 136.862 136.075 0,6%
35 30 Toyota Auris 136.288 136.911 -0,5%
36 28 Mini 131.909 141.877 -7,0%
37 97 Renault Kadjar 129.776 49.909 160,0%
38 35 Seat Ibiza 129.051 125.298 3,0%
39 41 Ford Kuga 129.042 110.911 16,3%
40 39 Hyundai i20 118.876 114.116 4,2%
41 68 Volkswagen Touran 111.587 76.236 46,4%
42 54 Mercedes E Class 111.124 97.033 14,5%
43 49 BMW 2 Series 107.588 99.700 7,9%
44 40 Nissan Juke 104.140 112.133 -7,1%
45 76 Fiat 500x 102.445 68.973 48,5%
46 44 Citroen C4 Picasso 102.306 105.410 -2,9%
47 43 Volkswagen Up! 100.767 106.576 -5,5%
48 64 Toyota RAV4 100.470 81.965 22,6%
49 46 Fiat 500L 98.664 101.710 -3,0%
50 48 Audi A6 98.133 100.330 -2,2%
51 51 Skoda Rapid 96.876 99.129 -2,3%
52 61 Audi Q3 96.749 87.106 11,1%
53 52 Kia Cee’d 96.490 98.038 -1,6%
54 57 Audi A1 96.464 90.925 6,1%
55 88 Skoda Superb 92.653 56.753 63,3%
56 47 BMW 5 Series 91.801 101.281 -9,4%
57 111 BMW X1 91.439 43.445 110,5%
58 38 Hyundai Solaris 90.418 115.868 -22,0%
59 37 Lada Granta 89.786 121.220 -25,9%
60 55 Renault Twingo 88.426 96.294 -8,2%
61 53 Hyundai i30 88.219 98.029 -10,0%
62 56 Hyundai i10 86.667 92.373 -6,2%
63 50 Opel Insignia 86.215 99.276 -13,2%
64 60 Toyota Aygo 85.727 87.116 -1,6%
65 42 Renault Scénic 84.624 108.677 -22,1%
66 66 Volvo XC60 84.502 80.217 5,3%
67 59 Ford C-max 84.439 87.121 -3,1%
68 62 Citroen C4 83.078 85.151 -2,4%
69 106 Suzuki Vitara 81.870 45.748 79,0%
70 58 Ford Mondeo 79.975 88.195 -9,3%
71 80 Nissan X-Trail 78.764 64.876 21,4%
72 63 Mercedes B Class 76.495 82.890 -7,7%
73 89 Jeep Renegade 76.075 56.323 35,1%
74 74 Citroen C4 Cactus 75.456 70.415 7,2%
75 77 Audi Q5 73.660 68.040 8,3%
76 75 Mercedes GLA 73.502 69.850 5,2%
77 173 Mercedes GLC 73.191 20.858 250,9%
78 71 Mazda CX-5 72.810 73.531 -1,0%
79 65 Volvo V40 72.535 80.456 -9,8%
80 79 Mercedes CLA 71.851 67.170 7,0%
81 78 Peugeot 3008 69.510 67.559 2,9%
82 73 Nissan Micra 69.425 70.506 -1,5%
83 69 BMW 4 Series 69.406 74.190 -6,4%
84 84 Smart Fortwo 69.116 59.061 17,0%
85 70 Skoda Yeti 68.238 73.727 -7,4%
86 83 Lancia Ypsilon 67.062 59.082 13,5%
87 72 Peugeot 108 66.515 71.416 -6,9%
88 81 Citroen C1 65.241 64.774 0,7%
89 67 Fiat Punto 64.443 80.008 -19,5%
90 109 Ford Ecosport 62.738 44.487 41,0%
91 93 Land Rover Range Rover Evoque 62.446 54.309 15,0%
92 376 Fiat Tipo 59.511 772 7608,7%
93 87 Kia Picanto 57.530 56.908 1,1%
94 281 Lada Vesta 55.420 3.496 1485,2%
95 86 Honda CR-V 55.157 57.932 -4,8%
96 90 Opel Adam 54.461 55.756 -2,3%
97 82 Mitsubishi Outlander 53.316 62.828 -15,1%
98 161 Mazda CX-3 51.340 23.926 114,6%
99 91 Opel Meriva 50.736 54.724 -7,3%
100 96 BMW X3 50.572 51.155 -1,1%


Aggiungi un commento
Ritratto di Highway_or_bust
27 gennaio 2017 - 11:55
Consegnate non vendute, la più venduta, ripeto VENDUTA è la Giulietta. Mica micio micio bau bau
Ritratto di steff69
27 gennaio 2017 - 12:04
Si...a Cassino.
Ritratto di CiccioBe
27 gennaio 2017 - 13:06
e gli asini volano...ahahahahah
Ritratto di basti73
27 gennaio 2017 - 13:37
E poi c' era la marmotta che confezionava la cioccolata.
Ritratto di Magnificus
27 gennaio 2017 - 16:19
Capisco il tifo da curva sud ....ma non c'è un alfa nelle prime 100.quindi???
Ritratto di Mattia Bertero
28 gennaio 2017 - 14:52
3
Ma nemmeno in Italia, figuriamoci in Europa...Dati italiani di immatricolazioni (quindi anche km 0) di Novembre 2016, fonte Quattroruote. Golf: 2.931 Giulietta 1.820. Per te la matematica è un'opinione.... Almeno se volevi fare il troll fiattaro potevi riferirti alla Tipo con 3.543 che almeno in Italia sembra che venda di più della Golf...
Ritratto di Toyota il Meglio
27 gennaio 2017 - 12:07
Yaris, Fiesta e Focus vanno fortissimi, pur non avendo un loro mercato. è davvero curioso che Passat e Tiguan vendano così tanto considerando il prezzo. Italia malissimo come sempre, vende solo seg A mentre le seg B fuori dai confini non vengono nemmeno considerate. Alfa neanche un modello, UNO.
Ritratto di marcoluga
27 gennaio 2017 - 12:21
2
La fama di inaffidabilità acquisita negli anni è dura da estirpare...
Ritratto di Toyota il Meglio
27 gennaio 2017 - 12:30
Ho vissuto sulla mia pelle una 147 acquistata nuova. Ho un cognato francese che mi disse "fiat?da showroom al meccanico"
Ritratto di marcoluga
27 gennaio 2017 - 12:51
2
Mal comune mezzo gaudio, la mia 147 nuova di zecca al primo acquazzone primaverile si riempì d'acqua. Dopo regolazioni varie dal concessionario, l'acqua entrava ugualmente ma meno copiosa. Quando la spegnevo faceva uno sconquasso che sembrava si stesse per demolire e dulcis in fundo era il primo diesel che a bassi regimi praticamente faticava a partire. Vedi frizione quasi bruciata per ripartire dopo un cantiere in salito sul Gottardo. Permutata con una Golf perdendoci un sacco di soldi.
Ritratto di nicktwo
27 gennaio 2017 - 13:50
non per niente dall'alfa 4c e giulia si parla di alfa di nuovo corso... esempione: la 159 più estrema come si piazzava al nurb rispetto alla m3? come si piazza invece la giulia? bisogna dare fiducia a tale nuovo corso... al limite se uno non e' proprio convintissmo causa esperienze remote col marchio aspetta la versione MY2018, ma da quanto si legge in giro non si leggono lamentele per problemi o difetti... saluti
Ritratto di Pacifici976
27 gennaio 2017 - 20:45
Magari non tutti comprano una berlina per girare in pusta...
Ritratto di Luzo
27 gennaio 2017 - 12:23
fiesta e focus non hanno un loro mercato?
Ritratto di MAXTONE
27 gennaio 2017 - 21:06
Ammazza se Fiesta e Focus non hanno un loro mercato principale in Europa! Anzi 2! Germania e Inghilterra dove fanno il pieno di immatricolazioni. Sono Yaris e Auris a non averne infatti considerato ciò alla fin della fiera vendono fin troppo.
Ritratto di Sepp0
30 gennaio 2017 - 10:01
Non tutti i paesi hanno un potere di acquisto così basso come l'Italia. Vai a vedere la top 10 tedesca, ci sono un sacco di segmento D tra le prime 10, l'unica segmento B credo sia la Polo.
Ritratto di AlexTurbo90
30 gennaio 2017 - 18:30
Si però mi chiedo: come mai nella classifica delle auto più vendute in Europa in tutto il 2016 ci sono ben 5 utilitarie (Golf e Astra a parte) nella TOP 10? Possibile che siamo solo NOI italiani a contribuire alla crescita delle auto vendute di questo segmento?
Ritratto di car_expert
27 gennaio 2017 - 12:30
al mio segnale SCATENATE L'INFERNO... ahaha prima il servizio sulla giulia e ora golf, che lo scontro abbia inizio
Ritratto di MegaMauro
27 gennaio 2017 - 12:35
Polo inguardabile, Opel corsa non si capisce perchè sia cosi in alto, Octavia insulsa e A 3 (200.000 pezzi) , alla faccia dei poveri. Beh abbiamo proprio brutti gusti
Ritratto di Racing 89
27 gennaio 2017 - 16:31
La ricordo che la golf e la passat sono in calo.
Ritratto di Racing 89
28 gennaio 2017 - 19:39
Rosicare per che cosa? La golf vende in tutto il mondo, per questo è tra le più vendute la tipo no.
Ritratto di Racing 89
28 gennaio 2017 - 19:43
Infatti vogliamo parlare della A3 che è stata superata dalla captur e non di poco?
Ritratto di gilrabbit
30 gennaio 2017 - 13:34
Dalle mie parti è pieno di Captur perchè c'è il più grosso concessionario Renault in Italia che vende anche Fiat e Dacia. Diciamo che il modello delle 500 X più venduto è il 1600 120 cv diesel che costa oltre 23000 mila euro. Con Captur si scende molto di prezzo così come Dacia. Quindi anche se il segmento è lo stesso il prezzo fa la differenza. Da notare il boom di Jeep Renegade a Roma tanto che sono vendute da uno degli storici venditori Vag che ha cambiato bandiera. Se poi ci mettiamo in mezzo la Lituania è evidente che Golf e Opel siano tra le più vendute. Quanto alla Tipo dovremo attendere ancora un anno per tirar le somme essendo in ciorcolazione da pochi mesi.
Ritratto di marcoluga
27 gennaio 2017 - 12:46
2
Polo inguardabile ? A me piace, nonostante sia stata disegnata da un italiano. __ ;o)
Ritratto di steff69
27 gennaio 2017 - 12:50
Le automobili non si comprano solo per la loro bellezza (anche se definire la Polo è inguardabile non credo sia proprio esatto) ma anche per la loro qualità. E alla Volkswagen (che pur non mi entusiasma come Casa in generale) sotto questo punto credo che le si possa dire ben poco.
Ritratto di TheBlackCat
27 gennaio 2017 - 17:07
vero, ma nemmeno alla fiesta per il telaio e lo sterzo preciso che ha (oltre alla sicurezza). Il dubbio rimane sulla clio che, IMHO, vende per l'estetica e poco più
Ritratto di MAXTONE
27 gennaio 2017 - 21:12
La Polo è certamente ben costruita e di qualità ma come lo è lei allo stesso modo lo sono Fiesta ee Yaris che non fanno gli stessi numeri. È chiaro che la Polo ha dalla sua il marchio che la fa preferire rispetto alle rivali, comprensibile per Yaris (i prodotti giapponesi sono sempre visti con più diffidenza in Europa rispetto a quelli europei), meno per Fiesta che è europea come Polo e non ha davvero nulla da invidiarle (in realtà io l'ho trovata superiore in guidabilità e pari in finiture/assemblaggi).
Ritratto di Ercole1994
27 gennaio 2017 - 12:54
Effettivamente non è che sia tutta sta bellezza la Polo,ma è favorita da un marchio che nonostante gli scandali, è uno status symbol ben radicato in tutta Europa. Della sua categoria mi piace tantissimo la Clio, che è in una buona posizione in classifica.
Ritratto di Ercole1994
27 gennaio 2017 - 13:05
Pur 92esima, la Tipo si sta dimostrando un buon successo, e non ci metterà molto ad arrivare ai risultati della sue "cugine sciccose" 500L/X. Ottimo il terzo posto della mia attuale segmento B preferita,cioè la Clio, che nonostante i materiali interni molto scarsi, riesce comunque a rifarsi con un'estetica sempreverde.
Ritratto di Brema123
27 gennaio 2017 - 13:37
4
Mi dico sorpreso e contento del risultato di Octavia. Un 7mo posto con oltre 250k vetture per un auto così tradizionalista, non modaiola e che bada alla sostanza. Per deformazione professionale ho sempre un occhio di favore per la utopia che accompagnano molta sostanza alla forma (che per definizione risulta soggettiva). Sono convinto che anche Superb possa continuare a crescere con le stesse percentuali. Saluti
Ritratto di marcoluga
27 gennaio 2017 - 14:12
2
Ti do ragione, se esistono auto vendute in quanto status-symbol l'Octavia è un auto venduta in quanto tutto meno che status-symbol. ___ Della serie: Barlafüss astenersi.
Ritratto di Brema123
27 gennaio 2017 - 17:00
4
Buonasera Marcoluga. Mi fa piacere che siamo della stessa idea. Credo che risultati come quelli di Octavia e l'interesse generatosi intorno alla Fiat Tipo per esempio siano segnali di un mercato capace di non seguire solamente le mode (crossover e SUV a non finire, dove nonostante io li apprezzi mi sembra che si stia veramente esagerando) ma anche di essere razionale e pretendere prodotti ad un prezzo congruo con contenuti di sostanza. Saluti
Ritratto di Brema123
27 gennaio 2017 - 18:49
4
Buonasera Marcoluga. Mi fa piacere che siamo della stessa idea. Credo che risultati come quelli di Octavia e l'interesse generatosi intorno alla Fiat Tipo per esempio siano segnali di un mercato capace di non seguire solamente le mode (crossover e SUV a non finire, dove nonostante io li apprezzi mi sembra che si stia veramente esagerando) ma anche di essere razionale e pretendere prodotti ad un prezzo congruo con contenuti di sostanza. Saluti
Ritratto di gilrabbit
30 gennaio 2017 - 13:43
Mercato europeo continentale russia compresa con gusti e poteri di spesa totalmente diversi. In Germania auto come Golf e Polo sono le ns Punto e Panda in una nazione con 80 miloni di abitanti con redditi di gran lunga superiori ai ns quindi i paragoni sono impossibili.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
27 gennaio 2017 - 18:34
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Brema123
28 gennaio 2017 - 15:31
4
@M93 - Buongiorno M93, mi fa piacere che anche tu possa dirti d'accordo con quanto detto sopra. Spero che altre case seguano questa "linea di pensiero" in via maggiore, sebbene riconosca che la moda fa vendere molto vetture che altrimenti avrebbero vita dura (ero in concessionario Audi ed il numero di preventivi per Q2 a cui ho assistito mi ha lasciato basito). Un saluto
Ritratto di Brema123
27 gennaio 2017 - 13:38
4
"La utopia" è un errore. Intendevo "le auto"
Ritratto di Etneo
27 gennaio 2017 - 14:50
Sarà dura intaccare lo strapotere della germania...in questo segmento Nemmeno con il diesel gate...
Ritratto di emergency
27 gennaio 2017 - 15:19
Ricordatevi chi comanda è la cancelliera " achtung, achtung bitte Sie Italiener tun, was ich will. che in italiano significa "voi italiani fate quello che voglio io. "u capiscisti o no?
Ritratto di IloveDR
28 gennaio 2017 - 09:33
3
veramente è un certo "italo-canadese" che da le direttive ai vari capi di governo italiani...
Ritratto di emergency
27 gennaio 2017 - 15:24
Fate contenta la cancelliera anche se le VW hanno magagne e sono auto che inquinano più di un incrociatore della 2 guerra. Non fatemela In......re, poco importa fatela contenta se no lo spredde supera il livello di guardia e gli infognati sono i poveri italioti. Non vi accorgete come ci trattano i nostri politicanti cosa pretendiamo che la cancelliera ci dia il ciupa ciupa? Statemi bene italioti
Ritratto di manuel1975
27 gennaio 2017 - 16:19
comunque quando si sente in tv che si sono vendute auto raccontano balle perchè in realtà sono solo auto che stanno nei magazzini delle concessionarie. le vere vendite sono sempre in calo
Ritratto di IloveDR
28 gennaio 2017 - 09:19
3
questo è difficile dirlo, magari nei prossimi anni potremo valutare il 2016 come anno di rilancio del mercato o come anno delle manipolazioni del mercato...sicuramente con il Dieselgate, con le difficoltà di FCA sui mercati NAFTA, APAC e LATAM, il mercato europeo è stato valvola di sfogo della sovrapproduzione facendo risultare aumenti a doppia cifra percentuale che non corrispondono a un reale miglioramento delle condizioni economiche generali...
Ritratto di maxxx666
27 gennaio 2017 - 18:47
Se le auto tedesche si comprano per l'affidabilità mi sapete spiegare perché secondo questo sito inglese che analizza i costi per le riparazioni ed il tempo di fermo macchina, basandosi quindi su dati oggettivi e non sulle fisime dei clienti, si trovano tutte in fondo alla classifica? http://www.reliabilityindex.com/manufacturer
Ritratto di IloveDR
28 gennaio 2017 - 09:31
3
perché sono più diffuse...
Ritratto di maxxx666
30 gennaio 2017 - 08:51
Ti posso dare ragione su Daihatsu e Lexus che sono effettivamente poco diffuse almeno qui in europa ma Honda Suzuki Toyota Mazda Ford Nissan Renault che stanno tutte nelle prime dieci posizioni o Fiat che sta davanti a tutte le tedesche non mi sembra che siano poco diffuse. Allora che dire di Porsche in terzultima posizione o Bentley in ultima, non mi sembra che se ne vendano a milioni o Seat che guarda caso è un clone di Volkswagen ed è allo stesso pessimo livello pur essendo meno diffusa dell'originale, per non parlare poi di Mercedes BMW e Audi tutte appaiate in fondo alla classifica e tutte e tre che ti fanno pagare le loro auto uno sproposito.
Ritratto di IloveDR
30 gennaio 2017 - 09:29
3
il sito inglese analizza i dati del Regno Unito, credo, Fiat in quel mercato è al 17 posto in classifica nelle vendite, principalmente vende piccole Fiat 500, auto semplici, progettate 10 anni fa e questo le rende molto affidabili...come diceva Henry Ford: "Quello che non c'è non si rompe"...
Ritratto di gynt
28 gennaio 2017 - 11:19
Sarei curioso di sapere se nel mercato europeo è incluso anche quello russo
Ritratto di C200
28 gennaio 2017 - 12:59
Si c'è scritto. E comprende anche quello turco
Ritratto di gynt
28 gennaio 2017 - 18:08
Mi era sfuggito completamente... il malanno da da fare
Ritratto di Mattia Bertero
28 gennaio 2017 - 14:48
3
GOLF. Nulla di nuovo all'orizzonte. Mi piacerebbe che qualcuno analizzasse per bene il perché di tanto successo di questa singola macchina. La Golf di per se è un'ottima macchina su alcuni punti di vista (come cura nei dettagli, ottime sensazioni di guida) e su altri di meno (come i motori, non così innovativi rispetto ad altri). Secondo me bisogna analizzare la cosa su questo piano: il cliente Golf è il classico guidatore che vuole cose concrete senza apparire e la Volkswagen li sa sempre accontentare. Chi guida la Golf da sempre ritrova questo senso di concretezza in ogni serie che la casa tedesca ha messo in commercio così il cliente Golf comprerà sempre la Golf se rimane soddisfatto.
Ritratto di Asburgico
29 gennaio 2017 - 11:29
Sarebbe interessante capire quel -8.8% della golf a cosa dovuto, obiettivamente non penso al dieselgate, ma a un cambio di gusti, a parità di budget forse è probabile che ormai si preferisca un SUV.
Ritratto di ziobell0
29 gennaio 2017 - 16:47
non comprerei mai vw o audi perchè costano migliaia di euro in più di quello che valgono. Perchè golf vende (oltre al fatto di essere una buona auto nel complesso, con uno dei migliori design del segm.)? Per la continuità, per l'immagine solida, perchè non ha mai sbagliato una serie. Prendiamo fiat...prima tipo, poi bravo, poi ops, stilo, indietro tutta ancora bravo, poi alt, facciamo di nuovo tipo, in pratica una barzelletta.
Ritratto di emergency
30 gennaio 2017 - 08:53
Io non voglio denigrare nessuna auto ma i ben pensanti VW hanno mai provato altre auto oltre a VW o Audi BMW per farla breve le classiche tedesche? Penso proprio di no non hanno mai provato una Renault o una Citroen Peugeot o Ford Questi signori si basano solo e unicamente alla carta stampata. Quello che dice il giornale e legge o bibbia che dir si voglia. Ma almeno una volta nella vostra vita provate alcune auto al di fuori della cerchia di auto tedesche. Sicuramente una percentuale dirà il contrario di tutto, ma quelli che invece apprezzano il buon guidare sapranno essere onesti nel giudizio e useranno sicuramente il buon senso nello spendere i propri soldi. Buona serenità a tutti
Ritratto di emergency
30 gennaio 2017 - 11:18
Vendute 70.000 Renegade solo in Italia Figuriamoci nel resto dell'Europa Non per niente la materassaia M....l ha imposto il richiamo della Renegade anche perché nel solo mercato tedesco la Renegade va come la birra e i salsicciotti ...... Buon appetito
Ritratto di IloveDR
30 gennaio 2017 - 11:26
3
34324
Ritratto di emergency
30 gennaio 2017 - 11:34
Ripeto fonte ufficiale
Ritratto di emergency
30 gennaio 2017 - 11:34
Ripeto fonte ufficiale
Ritratto di Fulminebianco
30 gennaio 2017 - 13:57
Il resto è tutto chiacchere e distintivo ...
Ritratto di nervi edoardo
30 gennaio 2017 - 15:58
Polo/GolfTiguan sempre la solita minestra e solito stile obsoleto.. ..ma vuoi mettere? 208/308/ e la nuovissima bellissima 3008? W Peugeot tutta la vita
Ritratto di nervi edoardo
30 gennaio 2017 - 16:01
due sole auto oltre Peugeot mi piacciono moltissimo.. Nc 300 lexus Alfa Romeo Giulia Le tedesche in primis Audi non le comprerei mai e poi mai!!!
Ritratto di emergency
30 gennaio 2017 - 16:02
Buona la Peugeot ho avuto la 508 sw 1.6 devo dire che è una ottima auto complimenti a Peugeot
Ritratto di nervi edoardo
30 gennaio 2017 - 16:17
Concordo Peugeot è ottima dai motori allo stile ai contenuti senza costare un pacco di soldi come le tedesche in generale..
Ritratto di nervi edoardo
30 gennaio 2017 - 16:02
volevo scrivere nx non nc 300
Ritratto di Lo Stregone
30 gennaio 2017 - 16:05
Domanda: bisogna sempre credere a tutto quello che viene dichiarato?
Ritratto di nervi edoardo
30 gennaio 2017 - 16:15
No! Bisogna credere alle proprie esperienze personali e naturalmente ai propri gusti..
Ritratto di maximepierre077
30 gennaio 2017 - 16:22
3
Tutte autovetture orribili dalla prima all'ultima: una guerra tra poveri...
Ritratto di emergency
30 gennaio 2017 - 16:40
E allora gridiamo con forza Viva la Ferrari provvederò a fine mese di acquistarne una sia ben chiaro una qualsiasi l'importante è che sia Ferrari
Ritratto di nervi edoardo
30 gennaio 2017 - 17:34
io una lambo ahahahah
Ritratto di maximepierre077
30 gennaio 2017 - 21:38
3
Ferrari e Lamborghini due inutili rumorosi trabiccoli che bruciano petrolio come null'altro!
Ritratto di ilpilota
30 gennaio 2017 - 19:35
Non capisco perché le solite persone devono scrivere tante stupidaggini!!! La domanda sorge spontanea: "ma non avete altro da fare"??? SIETE PEDANTI!!!
Ritratto di nervi edoardo
30 gennaio 2017 - 20:09
Ognuno può esprimere la propria opinione siamo in democrazia non sotto regime nazista!!!
Ritratto di nervi edoardo
30 gennaio 2017 - 20:15
non capisco come si possa acquistare una golf quando in commercio c'è una decina di auto della stessa categoria che sono più belle più convenienti e più affidabili..esempio? Mazda 3!!!
Ritratto di Fulminebianco
31 gennaio 2017 - 11:07
Purtroppo anche la democrazia ha le sue controindicazioni. In particolare che anche i r.o.m.p.i.c.o.g.l.i.o.n.i e chi non capisce un c.a.z.z.o può esprimere le proprie opinioni (e si è anche costretti a leggerle).
Ritratto di ilpilota
31 gennaio 2017 - 19:06
Nonché anche teste di c.a.z.z.o.!!!
Ritratto di nervi edoardo
30 gennaio 2017 - 20:18
giusto Mario l'importante è dire il propio pensiero liberamente condivisibile o no senza offendere nessuno..
Ritratto di nervi edoardo
30 gennaio 2017 - 20:49
Lasciamoli nel loro brodo.. Buona serata Mario ciao

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser