UN ANNO DA RICORDARE - Il mondo dell'auto difficilmente si dimenticherà dell'anno che sta per concludersi. Profondamente segnato dalla recessione economica, il 2009 l'ha visto trasformarsi e non poco. A tenere banco sono stati il braccio di ferro tutto famigliare tra la Porsche e il gruppo Volkswagen, la tormentata vicenda della cessione della Opel, al consorzio guidato da Magna, da parte della General Motors e il matrimonio tra la Fiat (nella foto in alto il particolare di una sua fabbrica) e la Chrysler.
L'accordo tra il Gruppo torinese e quello americano, stando alle recenti vicende economiche, non è certo l'ultimo di questo 2009: ieri vi abbiamo annunciato dell'acquisizione da parte della Volkswagen del 19,9% della Suzuki (leggi qui la news). E una settimana fa dell'intenzione del Gruppo PSA (Citroën-Peugeot) di accaparrarsi delle quote “importanti” della Mitsubishi (leggi qui per saperne di più).
L'AVEVA PREVISTO - In un anno così "intenso", ritorna alla mente una "profezia" di Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat, che giusto uno anno fa disse: "dopo la crisi economica resteranno solo sei grandi gruppi. Ossia riusciranno a sopravvivere soltanto quelli con una produzione superiore a 5,5 milioni di auto all'anno. Per i costruttori di massa alla fine ci sarà un americano, un tedesco, un franco-giapponese, probabilmente con una ramificazione negli Usa, uno in Giappone, uno in Cina e un altro potenziale player in Europa".
Così, dando per scontato che gli ultimi matrimoni annunciati vadano in porto, abbiamo provato a stilare una nuova classifica dei 15 Costruttori più grandi al mondo (la vedete nella tabella in basso). I dati sono quelli delle vendite globali del 2008 (e comprendono sia le vetture che i veicoli commerciali).
Pos. | Costruttore | Veicoli venduti |
1 | Toyota | 9.237.780 |
2 | Volkswagen + Suzuki | 9.060.981 |
3 | General Motors | 8.282.803 |
4 | Renault + Nissan | 5.812.416 |
5 | Ford | 5.407.000 |
6 | PSA + Mitsubishi | 4.646.632 |
7 | Fiat + Chrysler | 4.418.243 |
8 | Hyundai + Kia | 4.172.461 |
9 | Honda | 3.912.700 |
10 | Daimler | 2.174.299 |
11 | BMW | 1.439.918 |
12 | Mazda | 1.349.274 |
13 | Avtovaz | 801.563 |
14 | Tata | 798.265 |
15 | Isuzu | 538.810 |
Come si può notare, con l'acquisizione della Suzuki, il gruppo Volkswagen si porta a poche lunghezze dalla capolista Toyota. Mentre sia la Fiat che la PSA scalano posizioni su posizioni. La Casa torinese, che l'anno scorso ha venduto 2.524.325 veicoli, aggiunge il 1.893.918 della Chrysler e si posiziona al 7° posto. Il Gruppo francese, invece, grazie al 1.321.225 vetture della Mitusbishi superera le oltre 4.500.000 unità vendute posizionandosi in 6ª posizione alle spalle della Ford.