NEWS

Continua la “guerra dei cloni” cinesi

Pubblicato 23 aprile 2021

Al Salone di Shanghai 2021 l’azienda cinese Ora ha presentato due vetture ispirate a Volkswagen Maggiolino e Porsche Panamera.

Continua la “guerra dei cloni” cinesi

NON PERDONO IL VIZIO - I costruttori cinesi, che operano nel più grande mercato automobilistico al mondo, hanno fatto negli ultimi anni passi da gigante proponendo auto di sempre maggiore qualità. Ma a quanto pare non perdono il vizio di copiare, come dimostrano le due vetture presentate al Salone dell’Auto di Shanghai 2021 dalla Ora, il marchio dedicato alle vetture elettriche della più nota Great Wall.

ORA PUNK CAT - La Ora Punk Cat (nella foto qui sopra) è un’elettrica a quattro porte con forme chiaramente ispirate alla Volkswagen Maggiolino. Somiglianza che continuano anche all’interno, dallo stile decisamente “barocco”, dove si nota un volante dal disegno simile a quello usato dalle prime generazioni del Maggiolino.

ORA LIGHTNING CAT - Non contenta del primo clone, la casa cinese al Salone di Shanghai, ne ha presentata una seconda. Si tratta della Ora Lightning Cat (nella foto qui sopra), che appare come una brutta copia della Porsche Panamera, e dovrebbe arrivare sul mercato nel 2022.

UN CASO ECLATANTE - Le due vetture precedenti non sono le uniche “scopiazzature” ad opera di costruttori cinesi, infatti i casi di questo tipo sono innumerevoli e qualche volta si concludono a favore del danneggiato. In questo senso vale la pena citare il caso della Land Wind X7, un clone della Range Rover Evoque. L’azienda inglese ha intrapreso una causa legale per violazione del copyright nel 2016, uscendone vittoriosa soltanto nel 2019, anno in cui il tribunale di Pechino stabilì che alcune parti principali del design della X7 (la silhouette di base, la linea del tetto, i fari e le nervature della carrozzeria) erano praticamente identiche e che hanno causato confusione tra gli acquirenti. La Jiangling, in virtù della sentenza, è stata costretta a ritirare la LandWind X7 dalla vendita e a pagare un risarcimento alla Land Rover.



Aggiungi un commento
Ritratto di zioesse
23 aprile 2021 - 11:42
Ahah. apriti cielo :) :)
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 16:30
Posseggo proprio un Maggiolino del 2012 e ha l'unico difetto (a parte le vibrazioni dal telaio) di essere a 2 porte, questa è a 5 porte è elettrica e cinese... Sarà la mia prossima auto ! (Potevano farla più slanciata e compatta però).
Ritratto di lovedrive
23 aprile 2021 - 16:36
cavoli vibrazioni dal telaio. e tu criticavi tanto la compass :) allora penso proprio che le macchine cinesi vanno benissimo per te.
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 17:08
Si ma non si ferma per strada come la Compass e poi comunque ha quasi 10 anni ed è l'unico vero difetto, non so se la comprerei sta maggiolino 5 porte, mi piacerebbe troppo la Overland Model 82 6 cilindri torpedo del 1915 venduta sui siti di auto d'epoca USA e british per 50.000 Euro circa, ecco quella credo sia il più grande affare della storia, cioè tra qualche annetto ce la troviamo intorno al milione di dollari...
Ritratto di zioesse
23 aprile 2021 - 17:00
Be perchè non prenderle tutte e due le auto dell'articolo a questo punto? appena le ha in garage poi ce ne faccia una rencensione. ci contiamo eh :)
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 17:09
Avercelo un garage... Credo che come qualità sarà buona è una Volvo Geely, però la linea è migliore quella della mia vera Maggiolino 2012, però le 5 porte...
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 07:24
La qualità sarà anche buona chi lo sa ma da lei designer la sua scelta mi lascia preplesso. dovrebbe essere fra i più sostenitori dell'originalità come primo fra i valori di un marchio e modello mentre queste due sono proprio all'opposto come messaggio che lasciano passare. un po' come un acceso e convinto appasionato di orologi poi si deliziasse di girare con al polso la copia da 40 euro del submariner a quel punto meglio il solito storico casio da 20 euro che però ha il suo affermato stile d la sua riconoscibile originalità :)
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 09:00
Infatti ho detto che è inferiore come stile al Maggiolino vero del 2012.
Ritratto di OB2016
24 aprile 2021 - 08:18
1
In questo caso faresti più bella figura a tacere, anzi dovresti vergognarti per loro. Quando fai questi discorsi ultragarantisti in evidente torto sembri proprio un troll al soldo dei cinesi.
Ritratto di OB2016
24 aprile 2021 - 08:19
1
Il mio messaggio era per @Giuliopedrali
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 08:59
Infatti non ho detto che mi piace, anzi mi piace comunque di più la mia Maggiolino VW del 2012, però questi fanno parlare di se con ste iniziative e tra l'altro Geely è il marchio di cui sentiremo di più parlare nel mondo nei prossimi anni, secondo me sarà il vero competitor proprio di VW - VAG.
Ritratto di Voltaren
24 aprile 2021 - 14:00
Ha scritto che sarà la sua prossima auto, quindi evidentemente le piace.
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 14:27
Ero ironico, però a parte la linea piuttosto insulsa, è un'auto media e ha 5 porte quindi bene visto che in Italia auto troppo ingombranti meglio di no, è cinese e quindi non costerà cifre troppo alte, è buona penso perchè comunque è una Geely-Volvo ed è elettrica, cioè più di qualcuno penserà all'acquisto e non parliamo neanche di quelli a cui piace davvero per la linea.
Ritratto di Voltaren
24 aprile 2021 - 19:29
A proposito di prezzi, ma... una ES-8 nuova da 653 cv al prezzo di una Golf: la aspetto da 2 anni.
Ritratto di Check_mate
23 aprile 2021 - 11:56
Un'intima essenza cui non riescono a non dare seguito. Però, a parte alcuni eccessi "barocchi" specie dentro, l'idea sarebbe anche simpatica...
Ritratto di erresseste
23 aprile 2021 - 12:10
Il maggiolino a 4 porte lo voglio
Ritratto di Andre_a
23 aprile 2021 - 12:45
Si, avrebbe dovuto farlo VW stessa
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 12:12
Si dovevano farlo
Ritratto di Quello la
23 aprile 2021 - 14:24
Sai che la linea laterale non è niente male?
Ritratto di Wurstel_Crauti
23 aprile 2021 - 12:26
E di che vi meravigliate? Sono buoni solo a fare questo!
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 16:43
Le uniche vere copie cinesi non presunte, veri e propri cloni di auto in produzione sono state la già citata Landwind X7 copia della Land Rover Evoque e la Zotye SR9 copia della Porsche Macan, che però una copia della Macan fatta anche molto bene negli interni con 190 cv a 17.000 Euro non era poi così male...
Ritratto di Check_mate
23 aprile 2021 - 20:22
Dimentichi anche il sito Xpeng e affini...
Ritratto di Boys
24 aprile 2021 - 15:11
1
Diciamo pure che i cinesi sono "maestri" nel copiare quindi non hanno nessuna giustificazione e non abbiamo bisogno che giulio grande esimatore di auto cinesi li giustifichi grazie, visto che si qualificano da soli: io non sono estimatore di auto cinesi giulio se ne faccia una ragione.
Ritratto di Andrea Doria
25 aprile 2021 - 14:57
@Giuliopedrali. Dimentica anche la miserabile Shunanguan Ceo, insulsa copia della prima Bmw X5. La Zotye Rs9 lo guardata con attenzione (rossa tipo plastica Lego) paragonata alla Macan, e trasudava plasticaccia da ogni singola linea e bombatura. Ricordo in particolare l'impressione negativa che mi fece il paraurti dall'aspetto di plasticaccia, nei particolari delle feritoie nere a contatto con il resto: poi, certo, costava quanto una Panda (oltretutto copiata pure lei, solo non ricordo il nome).
Ritratto di Giuliopedrali
25 aprile 2021 - 19:08
La Zotye RS9 era fatta piuttosto bene invece considerando il prezzo circa 17.000 Euro, una vera copia della Macan, copie della Panda non sono mai esistite, della Matiz e della Aygo vecchia si, però praticamente su licenza.
Ritratto di Andrea Doria
25 aprile 2021 - 19:21
@Giuliopedrali. No? A quanto sembra le è sfuggita l'originalissima Great Wall (aridaje) Peri: con i fari che ricordano la Renault Clio 3, i fanali della prima Nissan Note, e per finire, la fiancata e le proporzioni della Fiat Panda (è indubbiamente lei). Invito ad una piccola ricerca.
Ritratto di Giuliopedrali
26 aprile 2021 - 15:52
Si col giroporta della Panda e allora, però i giornalaisti italiani si scatenarono che avevano copiato la Panda quando non era vero. L'unica per cui finora è stata vinta un'azione legale europea è stata la Landwind X7 / Evoque ecco che poi era andata fuori produzione, ora le Landwind le disegna Giugiaro, anche la DR5 cioè Chery non ricordo cosa è (era) una copia o quasi della vecchia Rav4 però anche quella di un vecchio modello, mentre erano davvero dei cloni al 100% (cioè di modelli correnti) la Zotye SR9 / Macan e la Landwind X7 appunto, ora la cosa delle copie si era molto ma molto placata, erano anni che non si vedevano copie al di là di qualche somiglianza generica, per questo fa specie la Punk cat / Maggiolino.
Ritratto di Andrea Doria
26 aprile 2021 - 20:00
@Giuliopedrali. Ma mi perdoni, adesso sta difendendo l'indifendibile: stiamo parlando della stessa Great Wall Peri? Non si tratta solo del giroporta, ma di tutta la fiancata intera: è identica. Poi si può dire tutto di Fca, ma non mi sembra che abbia mai accusato tutti a destra e manca di copiare: negli ultimi tempi giusto Great Wall, Renault per la Twingo/500, ed erano state sollevati deigli interrogativi sul posteriore della Opel Astra J/Alfa Giulietta. Poi, che Fiat abbia perso la causa è un altro discorso: del resto Bmw la sua causa per il posteriore copiato, anzi, "ispirato" alla X5. Poi, se si vogliono prendere le difese di un determinato prodotto a tutti i costi, anche quello è un altro discorso.
Ritratto di Andrea Doria
26 aprile 2021 - 20:02
*del resto, Bmw la sua causa per il posteriore copiato, anzi, "ispirato" alla X5 l'ha persa*
Ritratto di lucaconcio
26 aprile 2021 - 15:32
2
Non erano su licenza la BYD copia della Aygo 1 serie né la Chery QQ copia della Matiz
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 07:44
Se cerca sul canale è pieno di video che mostrano che ancora oggi si muovono in garande parte come 20 anni fa. auto mooolto ispirate nel senso di vere metà macchine prese pari pari da modelli occidentali. copycat come parola chiave e ci si rende conto di quanto dsono ancora indietro
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 09:02
Prova ad elencarle le copycat, quelle vere prodotte in serie e veri e propri cloni in realtà stanno nel palmo di una mano, poi giornalisticamente parlando qualunque auto cinese è sempre una copycat o copycar, come un tempo le giap.
Ritratto di Road Runner Superbird
23 aprile 2021 - 12:39
O fanno copie o auto anonime prive di caratterizzazione, nel migliore dei casi si ispirano in modo marcato come i coreani negli anni '90, tipo le MG. Vanno meglio nei centri stile di marchi europei e americani, dove hanno più know how e family feeling da cui attingere.
Ritratto di Volpe bianca
23 aprile 2021 - 12:39
Il Maggiolino sarebbe anche carino a parte gli interni, la copia della Panamera....è un lassativo
Ritratto di -katayama-
23 aprile 2021 - 12:43
Un conto è riprendere lo stile d'un modello non più in produzione, magari declinandolo in versione "Panamera", come nel caso, ma con differenze notevoli. Non è un clone, sorry. Un conto è clonare, in senso proprio, la Evoque, la X5, ecc. Altrimenti Nissan con due mk della Micra ha "clonato" tanto la Mini quanto la 500, a suo modo. E se un costruttore cinese riproponesse una Giulia "vera" rivisitata? Così infastidente? Oltre un certo numero di anni i diritti dovrebbero scadere, e ne vedremmo delle belle per le strade, e magari gli stessi legacy occidentali si darebbero una mossa a rispolverare certi classiconi che sono molto più razionali e belli di molte auto d'oggi. Fa tanto schifo il bello? Obendorfer santo subito.
Ritratto di -katayama-
23 aprile 2021 - 12:47
Eppoi, Ora con le Cat ha una lunga tradizione... Vedasi la Good Cat. A quale auto assomiglia? Non piacerebbe forse in Europa? Eddai!
Ritratto di -katayama-
23 aprile 2021 - 12:52
No, perché questa è la prima cosa da riportare del salone di Shanghai, vero? Ma'ndate...
Ritratto di Wurstel_Crauti
23 aprile 2021 - 15:54
Un conto è utilizzare tratti di design altrui, un conto è scopiazzare (e anche male)! Mi dispiace ma non condivido neanche una virgola del tuo pensiero.
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 16:38
Ma la "Panamera" non è copiata, è in linea con lo stile White cat, Black cat di Ora Geely basta guardare il resto della gamma, mentre il "Maggiolino" è copiato da antichi Maggiolini ma non dalle versioni 1998 o 2012 comunque non più in produzione, quindi parlare di cloni secondo me è improprio.
Ritratto di Voltaren
23 aprile 2021 - 22:20
Che non sia più in produzione è INDIFFERENTE, il plagio è evidente.
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 09:03
Si forse sarà indifferente ma non è la copia di un'auto in produzione, io la trovo bruttina e poco utile però fa parlare e forse quello è il bello.
Ritratto di Voltaren
24 aprile 2021 - 14:02
Non ha alcuna importanza che non sia in produzione, è la seconda volta che glielo scrivo.
Ritratto di Wurstel_Crauti
24 aprile 2021 - 23:00
La Panamera non è copiata...Quanto vino bevi, Pedrali?
Ritratto di Giuliopedrali
25 aprile 2021 - 08:33
Ha un muso più da 911 e una coda strana ed è più piccola della Panamera sta Lightning Cat, poi certo che nel complesso ricorda abbastanza la Panamera, poi se guardate bene la fiancata è bicolore come le auto anni 30, quindi un bel melange di stili, però come berlina media non è niente male escludendo quelle della triade.
Ritratto di -katayama-
23 aprile 2021 - 17:14
@Wurstel_Crauti Mi sorprenderebbe il contrario, esistenzialmente.
Ritratto di Andrea Doria
25 aprile 2021 - 15:12
@Katayama. Non sarà la prima cosa da riportare (anche se non vedo il perchè non farlo), ma essendo loro dei recidivi, ed essendo loro stessi la causa della diffidenza verso le loro "creazioni" a causa di una poca volontà e abilità di inventiva stilistica, capirà bene che è una delle prime cose che viene passata sotto la lente attenta di tutti. Anche se bisogna ammetere che la lente non serve: ci si accorge subito di avere davanti delle tristi copie, magari più economiche, certo, ma sempre delle tristi copie.
Ritratto di Giuliopedrali
25 aprile 2021 - 19:10
Diciamo che magari le copie cinesi che poi si usano sempre meno saranno si e no l'uno % del mercato cinese. Comunque sto Maggiolino lascia basiti.
Ritratto di Road Runner Superbird
23 aprile 2021 - 18:43
Diciamo che hai ragione sulla differenza tra ispirazione e copie vere e proprie. Il fatto è che il maggiolone cinese è ispirato fin troppo, potevano cambiare il taglio del cofano e dei fanali. Anche le Micra riprendevano lo stile della 500, vero (ma sicuramente anche qualche modello domestico coevo a noi sconosciuto), ma tipo nell'arcata del tetto e nelle forme tondeggianti, insomma non erano spudorati. Poi da buoni paraculo potevano usare la scusa dell'omaggio o dire che in realtà si ispirava ad un prototipo presentato al salone di Kyoto nel 1965 (?). Quasi sicuramente i cinesi non sono stati in cattiva fede, piuttosto poco furbi.
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 19:04
Però la verità è che ormai affascinano più queste auto bislacche qua che l'ennesima fredda Mercedes.
Ritratto di Check_mate
23 aprile 2021 - 20:33
La correlazione tra vintage/classico e fascino non è sempre diretta. Anzi, va contestualizzata.
Ritratto di alex_rm
23 aprile 2021 - 23:17
Forse per affascinano più queste auto orrende
Ritratto di alex_rm
23 aprile 2021 - 23:17
Forse per te affascinano più queste auto orrende
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 07:48
Affascinano in cina sicuramente altrimenti non le produrrebbero :) e questo è un chiaro indicatore del livello a cui ancora si torvano rispetto ai gusti e alla maturità fi un mercato europeo americano giapponese o coreano
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 09:07
Bè dai da noi si vendono le Ypsilon e le Tipo che all'estero non venderesti mai, non so quanto possiamo insegnare. Poi anche questa Maggioino copycat rappresenterà si e no lo 0,002 % del mercato cinese ma per noi quelle sono le auto cinesi, uguale un tempo per noi le auto giap, il bislacco prototipo da salone giapponese che riprendeva magari una nostra supercar per noi "ERA" l'auto giapponese, poi i giapponesi stessi non ne avevano mai vista una per strada, magari anche i cinesi credono che da noi i parcheggi siano affollati di Pagani Huyarà...
Ritratto di -katayama-
24 aprile 2021 - 10:36
@Giuliopedrali Infatti, queste auto non sono rappresentative della produzione cinese, punto. Certamente venderanno molto, ma molto, più della Tipo cinese, la Viaggio. Si parla di pochissime unità, del resto, in un mercato immenso. Risultati di cui vergognarsi, e infatti non se ne parla. Lo "sbarco" di Alfa in Cina? Inesistente, le prendevano pure per il cvlo per via del frontale buffo, decisamente poco aggressivo, da "bunny", altro che cat. Perché? Eh... Perché loro, loro, sono arretrati, poverini. Abbiamo fin troppe volte sbagliato così, sottovalutando l'avversario, clamorosamente, colpevolmente.
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 11:38
Si ma nessuno di noi si sognerebbe di scrivere che con la ypsislon e la tipo andiamo a conquistare il mercato americano o giapponese o lo stesso cinese. è tutta qui la differenza fra piedi nella raltà e fantasismo sfrenato :)
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 12:17
Questa fa sorridere come facevano sorridere le auto giap in USA negli anni 70 piccole e buffe ma poi hanno fatto piangere e a dirotto la grandiosa industria USA che fino a quel momento dominava il mondo, adesso sono salvi solo grazie a mostruosi pick-up 8000 di cilindrata e che pesano come un nostro camion, se no... E poi farà anche ridere ma sotto c'è una Volvo, le nostre beneamate italiane cos'hanno sotto: una Fiat...
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 13:49
Veramente i cinesi ci stanno sotto come e peggio degli americani ai vari giapponesi e coreani e prefino a qualche europeo e agli stessi americani cosa incredibile che non succede da nessun’altra parte del modno tranne forse nelle confinanti canada e messico o forse qualcosina in australia che le auto americane riescano a crearsi un mercato. ebbene in cina anche gli americani riescono a crearsi un certo spazio :) se non stanno messi male in cina quindi : )
Ritratto di -katayama-
24 aprile 2021 - 15:09
@zioesse Non ce la fanno manco con la Giulia, la nostra massima espressione automobilistica del momento. Basta vedere che fine ha fatto la GAC Trumpchi GA5 su base 166, con quadrilatero alto all'anteriore, multilink al posteriore e TwinSpark 2 litri sotto il cofano. Il Twin Spark Pratola Serra, quello che grippa in curva dopo i 100'000 km. Sai, quella è gente pragmatica, e certe cose non le sopporta. Cosa esporti allora? Le Maserati? Nemmeno quelle vogliono. Di italiano, ecco... direi roba fatta di tessutini/colorini, oppure di pelle? Ecco, lì siamo bravi. Peccato che poi producano sempre loro. E intanto Toyota s'allea con BYD e VAG con FAW e SAIC (news di Shanghai, mica 'ste pvttanate). E noi? Noi no. Noi? No. Noi siamo già fortissimi così... Vogliamo forse metterci con questi clonatori seriali e incapaci? Giammai!
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 15:34
Non so in cosa potrebbero consistere tali specifici accrordi ma so invece che è da tempo che i vari costruttori cinesi altro in buona parte delle loro vendite nazionali non fanno che prodrurre auto per le varie vw e toyota e nissan o gm eccet. e ciò vista la convenienza di questi ultimi marchi stranieri in base alle normative locali per avere prodotti non extratassati e competitivi su quel mercato di appoggiarsi a tali aziende mica che vw e toyota e gm non sarebbero capaci di farselle da soli le auto per quel mercato. ripeto non sapendo se poi gli accordi si sono evoluti in taluni casi in qualcosa di più complesso e paritario come rapporto :)
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 16:04
E a dirla tutta riflettnedoci non mi sentirei di escludere che una concausa oltre al loro grande mercato interno a cui dare priorità poi non possa essere stato proprio il fatto che le aziende agevolate dal praticamente obbligo goverrnativo che dovevano comunque essere loro a dover produrre per la cina non si siano fin troppo tecnologicamente adagiate non riuscendo invece ad acquisire la necessaria concorrenzialità e voglia di far bene e farsi aprezzare che invece ha sospinto e permesso prima a giapponesi e poi a coreani di espandersi nel mondo. cosa che ai cinesi proprio non riesce a quanto pare visto che a distanza di tanti anni ancora continuano con questo tipo di progetti dell'articolo anche nel caso di veramnente grandi gruppi mica piccoli artigiani di quartiere
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 18:09
zioesse e tutti gli zii : non so se avete visto sul mercato del sudest asiatico dalla malesia in giù dove nel primo vero scontro diretto Toyota e ripeto Toyota le sta buscando di brutto da Geely, diciamo semplicemente che le auto di Toyota non stanno dietro alle auto di Geely e parlo non solo delle vendite, ma proprio sul piano tecnico stilistico, a noi questi se fanno fuori Toyota non ci fanno neanche fuori, non ci hahano neanche che è peggio.
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 19:39
Oh magari stavolta ci potrebbe finalmente anche essere pure qualcosa di concreto sotto ma dopo tanti al lupo al lupo su robanti proclami già tante volte letti realitivi come sempre a mercati tanto lontani quanto irrilevanti con nessuna affermazione specifica ma solo frasi indiziarie e ovviamente nessun link per verifidare di cosa si starebbe parlando. non me ne voglia ma passo tranquillamente :) allora mi aspetto che a breve geely passa nelle classifiche uficiali davanti a toyota fra i costruttori a livello vendite mnondiali ok? ci conto eh :)
Ritratto di Giuliopedrali
25 aprile 2021 - 08:40
zioesse : il mercato irrilevante ormai siamo noi forse è quello che qualcuno non ha ancora capito, i giap e altri si ritirano dal nostro mercato non perchè siano deboli, perchè sia un mercato "difficile" (e perchè allora la Yaris è l'auto più venduta d'Europa spesso e a volte il SUV di quella categoria la Rav4...) ma appunto perchè siamo irrilevanti, i numeri, i guadagni e gli aumenti enormi di produzione e le auto di lusso si vendono in altre lande del globo ormai.
Ritratto di zioesse
25 aprile 2021 - 09:33
Scusi eh ma questa mi sa prorprio della storia della volpe e l’uva elevato all’ennesima potenza :) soprattutto considerando che oramai sono anni che lei continua a ripeterci che questi or ora arriverebbro qua per farci vedere i sorci verdi. decida sono pronti a invaderci e dominarci con la loro assoluta eccellenza elettroautomobilistica o non ci considerano minimamnte ? :)
Ritratto di zioesse
25 aprile 2021 - 09:38
E ovviamente quello che risponde se lo segni bene per quelle che poi saranno le prossime strategie di commenti che vorrà postare. così non rischia di sbandare a destra e manca nelle ipotesi tesi da proprorci :)
Ritratto di -katayama-
24 aprile 2021 - 20:17
@zioesse Evidentemente non conosci BYD (guardati bene cosa fanno, tutto, dico tutto), Xpeng, Nio, Li Auto, ecc. Gente quotata a Wall Street con risultati da paura (e non è una bolla caro mio) e con un know-how (Nio ha in canna le solid state per il 2022, non per il 3050) che i legacy occidentali se lo sognano. Tu riporti delle realtà ancora una volta marginali, guardi il dito e non la luna, in prospettiva ma anche adesso. VAG s'allea col sub-brand e-tron, mica portandosi in dote o delegando la produzione delle seg. C del popolo. Toyota è sorniona sull'elettrico perché già con l'ibrido sbanca e per il resto... c'è BYD, come un bell'asso da calare. Questo è muoversi. Gli altri? Dei fossili, possibilmente combustibili, sicuramente deperibili. Dove vai col pianale EMP/VMP, ad esempio? Ti salvi giusto dalle leggine gretine dell'EU, fors'anche del Mercosur. Ma non è quello il mondo. E al Mercosur, oltre che all'Europa, e magari dopo aver soddisfatto la domanda interna, certo, sono molto interessati gli stessi cinesi. Non dormono quelli, non tirano le corde dell'amaca sopra lo sterro del loro fetido cortiletto. E se vogliono fare finanza, non scappano in Olanda a fare i Ricchi & Poveri, fanno direttamente gli AC/DC.
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 21:17
Ma tagliando veramente al più stretto possibile il discrorso. saranno minimo un paio di anni che si parla di nio e nio e nio e poi ancora nio. ma poi una nio che sia una io come un tedesco o un francese o uno statunitense o un giapponese o un coreano o un australiano non l’abbiamo mai vista da l vivo. prima di iniziare a fasciarci la testa almeno un grafietto procurato lo possiamo ritenere necessario per iniziare a prendere le bende dal cassetto? ps intanto che aspettavamo la nio hanno fatto in tempo quelli di fca nb non vw o toyota ma prorpio gli ultimi della classe di fca a fare la 500 elettrica e a piazzarla in top 10 europea. e ai tempi che nio già cavalcava l’onda dei commenti in fca magari erano ancora che dichiaravano che le elettriche nemmeno gli interessavano da fare. cioè per dire :)
Ritratto di -katayama-
24 aprile 2021 - 21:55
@zioesse Cioè, per dire... Un conto è rappattumare componentistica GKN e Samsung (dopo la "genialata" d'avergli venduto Magneti Marelli, ma venderebbero pure la madre, questione di stirpe, e lo faranno) per fare un prodotto che è già un fallimento, che è il caso di scuola dei fallimenti, e che è già debito pubblico, e che è già CIG. Un altro conto è avere a future so bright you've got to wear your shades... Quell'auto è uno schianto, letteralmente. Riprova, sarai più fortunato ;)
Ritratto di zioesse
25 aprile 2021 - 07:44
Perché mai riporvare e quale miglior fortuna di questa in atto potrei speranre? si parlava di diffusione continentale e più o meno presunte iminenti se non già addrittura avvenute invasioni dall'oriente. ed è la 500 a essere in top 10 vendita elettriche in europa mentre le nio permangono in pieno 2021 a 0 unità mica viceversa eh :) avessero fatto la piccola fiat anche semplicemente con delle batterie da smartphone assiemate con del nastro sul motorino di un'auto radiocommandata :)
Ritratto di zioesse
25 aprile 2021 - 07:47
fermo anche restando il voler far passare questo tanto oggi in voga capovolgimento di valori fra solide ed affermate aziende di settore esistenti da decenni che sembrerebbero dover imprescindibilmente cadere ai piedi di neo startup di chissà quale aspetativa di vita. e quindi ora scoprire che samsung non andrebbe più bene come fornitore di tecnologia elettrica anche se poi dati alla mano mettendo a confronto con una cinese che almeno lei effettivamente in europa ci è arrivata la 500 per dire giyusto un dato si attesta sui 320 km di autonomia mentre la mg zs ev si ferma a soli 260. per dire di nuovo :)
Ritratto di zioesse
25 aprile 2021 - 08:06
Concludo dicendo che poi io non ho nemmeno alcuna particolare avversione per taluna nazione e relativi prodotti solo che preferisco muovermi nei giudizi in base a quello che vedo essere i risultati reali e non su quelli potenziali o peggio addiritura dati per certi già da tempo ma poi del tutto disattesi ad oggi. non per niente come ho già dato intendere sopra l'elettrica per cui più tiferei in assoluto è un tinycar prorpio cinese ossia la wuling mini ev che non per nulla probabilmente alla fine di quest'anno potrebbe risultare l'auto elettrica più venduta al mondo davanti perfino alla model 3. e che spero possa prima o poi magari in virtù di tale grande successo riuscire a varcare i confini della sua patria per venre a dare una smossa anche al nostro di mercato auto elettriche che al momento trovo tutto fuorché allettante per i miei gusti ed esigenze :)
Ritratto di -katayama-
25 aprile 2021 - 14:10
@zioesse Apprezzo lo sforzo espositivo e il buon senso di fondo in ciò che dici. Fermo resta che 2'000 unità ca. vendute (che son valse l'ingresso nella top ten europea), rispetto alle ca. 6'000/mese come da piani di produzione, sono poche. Non sanno fare i conti, anche considerando il Covid. E la concorrenza, come giustamente dici, avanza. Non ce la farà, punto, e i francesi non ne vogliono il pianale, è scarso nel complesso. La tendenza di cui parli, infine, ha lo scopo di spronare i legacy, perché i new comer cresceranno, è certo. La visione, poi, è globale, e deve esserlo. Altrimenti ti rinchiudi nel tuo cortiletto e sei finito. È per il bene di tutti, io combatto per il bene di tutti ;)
Ritratto di Road Runner Superbird
24 aprile 2021 - 13:29
I soliti paragoni alla membro di cane. E' come confrontare Francia e Italia paragonando Cannes con Castel Volturno.
Ritratto di Road Runner Superbird
24 aprile 2021 - 13:32
I cinesi non vanno in giro con supercar elettriche, semmai con quei modeli che vengono venduti qui come Dr, Volkswagen locali e quei furgoncini economici.
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 14:30
Si giusto ma nel 2011 forse...
Ritratto di Road Runner Superbird
24 aprile 2021 - 18:05
Forse avrai visto la Cina in qualche film cinese tema futuro, ma anche i ricchi girano nelle classiche Mercedes, Audi, Cadillac, anzi proprio nelle tipiche berline e lwb, altro che crossover sconosciuti elettrici.
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 15:08
:) è vero :) oltre a mpv e berlinone low cost anche i minifurgoncini chiiusi o cassonati vanno molto la. un mezzo che fra l’altro trovo anche molto simpatico e smartper la città in ambito lavorativo. qui da me quelli aperti li vedo che li utilizzano certi alla nettezza urbana mi sembra siano dei piaggio
Ritratto di Check_mate
24 aprile 2021 - 15:39
Sono d'accordo con zioesse. E, francamente, trovo alquanto maldestri certi tentativi di tessere le lodi di un mondo automobilistico, quello cinese, che non conta neanche mezzo gruppo fra i più grandi dieci al mondo dominato da giapponesi, coreani americani ed europei. Penso che qui nessuno parta con intenti denigratori aprioristici, ma penso anche che sia sotto gli occhi di tutti come possa diventare piuttosto fazioso cercare di spendere parole al miele fondamentalmente per il nulla. Anche perché, all'atto pratico, ancora nessuno dei gloriosi marchi cinesi ha avuto il coraggio di sbarcare su mercati complessi ed esigenti, con proposte strutturate e competitive. Anzi, tutt'altro. Vedo anche che parecchie e grosse aziende cinesi vengono in Europa ed in Italia a comprare letteralmente aziende medio piccole, leader nei rispettivi settori di elettronica, meccanica ed automazione, per assorbirne completamente il know how, merito di una riconoscenza enorme che in Cina nutrono per le nostre aziende, ma che qui, per innocente ignoranza della realtà, si tende ad omettere.
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 18:13
No MG ai primi posti in UK, Olanda e Norvegia, così nel giro di due mesi, per il resto aspetta due minuti, poi che non siano grandi gruppi non è vero manco si contano i marchi che hanno nessuno li ha ancora messi insieme per gruppo, perchè nessuno neanche li conosce, ad esempio MG non è nella top ten cinese, se consideri anche Roewe (e ci sarebbe anche Maxus) lo è...
Ritratto di Check_mate
24 aprile 2021 - 18:25
Si fa un discorso su mercati continentali non nazionali, con due nazioni sparpagliati che difficilmente fanno statistica. Marchi cinesi, tra l’altro, che non riescono a primeggiare manco in patria, dove c’è potenzialmente il mercato auto più grosso al mondo.
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 20:03
@check_mate consideri che alla fine non gli si rende nemmeno un servigio ma piuttosto li si mette sotto una luce bizzarra a leggere teorie che sarebbero meglio di ferrari e meglio di rolls e meglio di tesla e mercedes ma poi fatti alla mano stanno ancora che le maggiori aziende del settore fanno invero il clone di qualche modello europeo fuoriproduzione. quando che poi invece averbbero anche la loro eccellenza che attualmente è nelle tinycar ev che infatti li da loro stanno anche davanti alla model 3 come vendite e che personalmente avrei molto piacere se un domani le potessro importare da noi con la speranza di vederle superare lo scoglio fra le diverse normative omologative a livello di quei mezzi che qui sarebbero penso dei quadricicli pesanti come tipologia :)
Ritratto di Check_mate
24 aprile 2021 - 20:53
@zioesse, assolutamente. Screditarle a prescindere sarebbe ingiusto esattamente come elogiarle a prescindere. La Cina, dalla sua, ha sicuramente un potenziale ed una capacità produttiva che la rendono temibile, sulla carta. Nella realtà, vediamo che il lavoro da fare in campo automobilistico è ancora parecchio, e questo non lo si dice in quanto italiani, ma lo si evince da una semplice lettura degli andamenti globali dei mercati. Ad oggi, non c'è marchio cinese in grado di creare una intera linea di prodotti che possa essere considerata all'altezza dei marchi se non più blasonati, quantomeno più storici. Non a caso non vedo marchi locali spadroneggiare nelle loro classifiche di vendita, tutt'altro, men che meno all'estero dove c'è tutta una cultura ancora da creare. E non a caso, come dicevo prima, ci sono diverse aziende asiatiche che hanno investito e continuano ad investire molto sulle realtà nostrane che non si occupano meramente del design, ma della componentistica spicciola e scusate se è poco. Una volta capito come produrre un prodotto stilisticamente avvincente (per il cui design si appoggiano, nuovamente, ad aziende occidentali) c'è comunque bisogno di realizzarlo. E qui in Europa come in Italia, ci sono realtà che non hanno niente da invidiare, anzi, moltissimo da dare. Ed infatti è così. Per buona pace di chi mette in mezzo alfa e Maserati, troppo facile sparare sulla croce Rossa. Ma per fortuna l'industria automobilistica nostrana non si basa solo su quella manciata di marchi mal gestiti e, forse, dimenticati.
Ritratto di Giuliopedrali
25 aprile 2021 - 08:46
Ragazzi ma siamo nel 2021 ma ce l'avete internet? Con cosa scrivete in questo blog con la macchina da scrivere Olivetti, ma girate un pò in internet e guardate che auto escono e girano in Cina e che qui è tanto se cambiano il colore degli specchietti alle Ypsilon... E poi appunto i ricchi lì (cioè metà della popolazione) gira in Audi, Cadillac, Mercedes, Nio o Xpeng o Hongqi, basta guardare i dati, qua i ricchi: una minoranza della popolazione gira in Compass o 3008 e anche anche, le Audi e le Mercedes più diffuse sono quelle di cittadini dell'est che quando passano lasciano una scia di fumo nero di km come ho visto ieri (e nessuno dice niente...)
Ritratto di zioesse
25 aprile 2021 - 09:56
Il fatto è che lei si è fatto una visione fantastica di quel paese e cosa che appunto oggi con internet nemmeno con la migliore cattiva volontà senbrerebbe possibile già in maniera autonoma. ma peggio nonostante stiamo provando a darle una mano riesce lo stesso a non sapere che la gente che li deve prendere un’auto elettrica non cpmpra tanto una nio o una xpeng ma preferirebbe comunque una tesla. e pur tuttavia l’elettrica più venduta in cina non è nessuna di queste citate da 40-50-60 mila dollari ma una tinycar da 4 mila dollari. ripeto che una microcar da 4 mila dollari è l'elettrica più venduta in cina. però nel suo immaginario vorebbe farci passare di essere ancora convinto che li girerebbero tutti su suv o limousine elettriche da 5 metri 0-100 in 4 secondi e costo medio 70 mila dollari :) e dai su :)
Ritratto di Giuliopedrali
25 aprile 2021 - 19:15
zioesse : lei ha solo dati vecchi, tantissimi ormai girano davvero in costose auto cinesi tipo Nio, Xpeng o Hongqi e tante altre ormai, guardi i dati, hanno aumenti riportati da qualunque sito di economia neanche di automotive che non si vedono da nessuna altra parte, se guarda gli ultimi dati di Bestsellingcars. blog sono semplicemente allucinanti.
Ritratto di zioesse
26 aprile 2021 - 05:53
Come potrebbe mai essere un dato di 20 anni fa il fatto che la piccola elettrica wuling abbia suprerato la model 3 in cina dove ne stanno comprando a iosa? e nel momento in cui le comprano in massa queste tinycar ev grazie a qyale magia poi si ritroverebbero invece tutti alla guida di suvvoni e ammiraglie di alto rango che lei vorrebbe far intendere spopolare li? a volte sembra che sia di passaggio per caso fra i commenti di questo settore cioè quello auto visto che nemmeno delle evidenze più senmplici riesce a far subito presa :)
Ritratto di Check_mate
25 aprile 2021 - 16:17
@giulio, proprio perché esiste internet stupisce la pochezza di argomentazioni che riducono l'intera produttività automobilistica italiana a marchi morti o morenti quali lancia, alfa ecc. Perché non tira in ballo anche Autobianchi, già che ci siamo? Una tesi impostata per denigrare esclusivamente, riportando solo esempi a favore è talmente povera che non merita neanche di essere controbattuta. Best regards.
Ritratto di Giuliopedrali
25 aprile 2021 - 19:18
A parte che non considero morenti Alfa o lancia anzi secondo me avranno un bel rilancio come dicono sempre in Stellantis, ma quali sarebbero allora i marchi vincenti italiani: Fiat perchè vende tante Panda e perfino la 500 elettrica che anch'io avevo citato come salvatrice della patria, leggendo ieri su alcuni siti invece è stata quasi un flop, venduta solo il primo mese poi nisba, cioè confrontiamo le Panda alle Nio Es6, è quello il dramma.
Ritratto di Check_mate
25 aprile 2021 - 19:58
No, il confronto parte dalla tua tastiera, unicamente. È questo il problema. Perché nessuno si sognerebbe di tirar in ballo la Giulia o la Ypsilon in un articolo in cui si parla di forti ispirazioni stilistiche made in china. Il nocciolo della questione è che questo vostro continuo chiamare in causa le marche italiane, sminuendole, per dare ampio risalto ad altri marchi, non solo denota opinabili capacità argomentative, ma anche mancanza di convinzione in primis da parte vostra. Se una casa, una marca o semplicemente un'auto è grande, o merita risalto, lo merita a prescindere e non perché "e allora la Ypsilon è una carcassa vecchia e decrepita". È un'impostazione di discorso molto, ma molto, sterile, inutile quasi stucchevole. Se avete da elogiare qualcosa, elogiatela per quello che è, e non perché allora noi italiani che ci compriamo la tipo dobbiamo solo star zitti. Perché noi italiani le fiat le compriamo, ma abbiamo una filiera produttiva in automotive (che non sono marchi automobilistici, ma normalissimi produttori di componentistica cui si appoggiano tutte le aziende d'Europa e non solo) che è invidiata in tutto il mondo. Gli stessi cinesi vengono a comprare qui da noi una miriade di aziende leader nei settori di meccanica, elettronica ecc ecc perché una macchina non è semplice lamiera stampata su ruote, va costruita dalla A alla Z. O credete che i costruttori producano tutto nelle loro filiere? Com'era l'antifona? Ah, si! Esiste internet, quindi prego..
Ritratto di Andrea Doria
25 aprile 2021 - 21:39
@Check_mate. Sono d'accordo con lei. Io, ad esempio, non solo non sparo a zero sul mio Paese, ma non riesco a farlo nemmeno se si tratta di Germania, Francia o altri; simpatie per determinati marchi o meno. In un modo o nell'altro, vari paesi hanno sempre qualcosa da offrire, siano esse componentistica varia, o materie prime.
Ritratto di zioesse
26 aprile 2021 - 06:15
@chek con permesso glielo spiego io il perchè mettere in gioco la ypsilon o panda o sandrero. è perchè di ogni auto nostrana intendendo nche quelle più universalmente di altri mrchi non italiani ma che comunque qua circolano e vengono comprate sappiamo vita morte e miracoli essendo queste vivisezionate nei vari test drive con analisi strumentali e poi comprate da persone che ci verranno a riportare effettivi pregi difetti senza fadsi mancare spirito critico. ivece di queste altre cose restano degli oggetti sconosciuti in tutto e per tutto non sappiamo nulla che sia nulla di specifico testato approfonditamente sul campo e nel tempo. solo le schede che loro stessi fanno passare o al limite qualche pseudo test all'acqua di rose su auto spesso nemmeno previste in omologazione per il nostro mercato e che per dirne una va finire che abbiano ancora l'infotainment solo in lingua cinese e nemmeno in inglese :) quando poi si arriva al dunque alla prima prova di efettiva verifica dati alla mano già soltanto delle omologazioni di consumo europeo succede che una tanto osannata mg zs ev non riesca ad andare nemmeno oltre i 260 km di autonomia dichiarata quando ne porta oltre 320 una semplice 500 elettrica by la tanto bistrattata fiat fca stetllantis :)
Ritratto di zioesse
26 aprile 2021 - 06:52
Facile e comdo quindi mistificare qualcosa di impalpabile e misterioso e piazzare frasi esorbtinanti su quanto sarebero avanti e questi ci mangiano vivi e blablabla staordinaristici. ma poi alla prova dei fatti non abbia dubbi che di infotainment che si bloccano tenute di strada irrisorie o operazioni di ricarica della batteria problematiche ce ne sarebbero piene le cronache. d'altronde se gli stessi cinesi a questi loro teoricamente meravigliosi prodotti elettrici naznionali preferiscono in abbondanza l’americana model 3 la dice tutta :) cioè qui che abbiamo le zoe poi la model 3 ha vita più difficile sul mercato che la dove teoricamente vista la meraviglia della produzione locale la statnitense dovrebbe essere una meteora e non dominare come invece fa ininterrottamente da quando ci è arrivata. tinycar a parte quelle si una vera e reale eccellenza della produzione elettrica cinese :)
Ritratto di Giuliopedrali
26 aprile 2021 - 15:58
zioesse : scusi semplicemente noi cosa avremmo da contrapporre ?
Ritratto di Giuliopedrali
26 aprile 2021 - 15:57
Guardate che MG ZS vende un casino anche in un sacco di mercati europei la 500 elettrica è andata bene si e no due mesi, se analizziamo un pò più attentamente : dati alla mano la ZS disintegra la 500 spiace dirlo.
Ritratto di Check_mate
26 aprile 2021 - 16:34
@Giulio, ti do un consiglio spassionato. Non mi piace andare contro il parere di qualcuno a prescindere, anzi apprezzo i tuoi interventi quando sono conditi da giudizi stilistici in cui pare evidente ci sia una passione di fondo. Ma non ti incespicare in ragionamenti astrusi, stressando paragoni che non stanno né in cielo né in terra. Stai paragonando un suv da 4 metri e 60 con una utilitaria da 3 metri e 60. Sei serio? Se vuoi dare credibilità ad una tua opinione, svincolati da questi inutili, continui e pedanti paragoni. Se hai da elogiare qualcosa, fallo senza contrapporla a qualcos'altro. Altrimenti, e sono serio, risulta difficile considerare certi tuoi interventi seriamente, al contrario risulteranno solo delle prese in giro per chi impiega del tempo anche per leggerli. Detto ciò, chiudo qui, ne ho abbastanza.
Ritratto di Claus90
23 aprile 2021 - 12:54
I cloni sono auto senza personalità e senza una storia, non hanno senso di essere sul mercato, vogliono assomigliare a qualcuno o qualcosa che non è, anche chi le acquista non ha personalità. Ha molto piu senso una DR Motors che almeno ha una sua dignità e non vuole essere qualcosa che non è.
Ritratto di -katayama-
23 aprile 2021 - 12:56
'O psicologo c'abbiamo anche. Che cvlo...
Ritratto di fastidio
23 aprile 2021 - 12:59
8
Il maggiolino portato a 4 porte perde tutto il suo fascino. La panamera no comment, è gia una balena l'originale..
Ritratto di Quello la
23 aprile 2021 - 13:44
A me il maggiolino piace. Ecco, l'ho detto! Della panamera ti dò ragione: è brutta già di suo, figurarsi clonata.
Ritratto di Check_mate
23 aprile 2021 - 20:38
Ed hanno clonato, e male, pure la prima versione che era veramente tanto sgraziata. Avessero almeno clonato l'attuale... Insomma, devono migliorarsi!
Ritratto di Quello la
23 aprile 2021 - 21:15
Se clonano la Taycan, caro Check, quasi quasi mi trasformo in un Pedrali qualunque
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 09:10
Bè le varie Xpeng e Nio o BYD super berline elettriche anche se esteticamente non sono dei cloni della Taycan / Panamera lo sono in parte per quanto riguarda le caratteristiche tecniche a metà o un terzo del prezzo comunque, ma ce ne accorgeremo solo quando le venderemo qua, per ora ancora siamo convinti che i china al di là dell'imitazione del Maggiolino o della Ford Modello T di stanlio ed Onlio con le stesse caratteristiche 100 anni dopo, non vadano...
Ritratto di Quello la
24 aprile 2021 - 09:59
Hai ragione, caro Giulio. Ma che i cinesi abbiano gusti pacchiani è innegabile. Quando faranno auto di gusto europeo (tipo i coreani) saranno czz amr!
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 12:19
Ce ne sono di auto disegnate a Torino dal gusto europeo, ma figurati se i giornalaisti si occupano di quelle, si parla solo di copycat o copycar, secondo loro ci avranno copiato anche la fortunatissimaaaa Lancia Lybra...
Ritratto di Road Runner Superbird
24 aprile 2021 - 13:26
Le ho viste quelle osannate auto cinesi, sono parecchio scialbe e prive di gusto, quasi fittizie, oltre al fatto che a messa a punto stradale c'è ancora molto da fare, affidabilità tutta un'incognita. I prodotti più gradevoli escono dai centri stile di marchi europei e americani, un po' come quando la British Leyland le faceva brutte e scadenti e nel mentre, non lontano, Ford UK e Vauxhall (GM), e successivamente Honda e Nissan, sfornavano invece auto appetibili.
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 14:40
Ford faceva la Cortina e poi l'ottimo successo Escort, Capri e Taunus / Cortina mezze tedesche però ormai, e Vauxhall un pò alla volta dopo la Viva 1967 (che avevamo in famiglia) delle Opel, British Leyland però aveva la trazione anteriore e molto più spazio e un design italo britannico Pinifarina - Issigonis che nel caso delle MINI, Austin Cambridge e Austin 1100 BMC ADO16 e poi anche le Triumph Spitfire e Dolomite o Stag di Michelotti, le Rover P6 , SD1 o Range Rover di David Bache o le varie Jaguar si sfiorava anzi superava a volte il capolavoro: a ciascuno il suo, certamente GM UK / Vauxhall e Ford Dagenham hanno avuto maggiori riscontri commerciali, sostenuti da GM e Ford USA e centri stile tedeschi che sfornavano auto più adatte ai gusti continentali e non facevano la ruggine, però ci furono numerose auto bellissime anche inglesi purosangue di BL anche se erano gestite male, andò male invece la partita in Australia con la Leyland P76 di Michelotti arrivata troppo in ritardo, comunque Ford e GM Australia / Holden oggi hanno chiuso pure loro, e al loro posto stanno arrivando i cinesi di Geely che hanno comprato gli stabilimenti: il cerchio si chiude.
Ritratto di Road Runner Superbird
24 aprile 2021 - 15:40
No, la Ford c'è ancora e fa prodotti globali e pure la GM con il Silverado modificato localmente per il mercato interno (anche Ram, Nissan, Toyota...). Le MG dovevano essere le nuove Holden/Daewoo, vendono perché sono economiche e fanno gli stessi numeri esigui della Holden da decima posizione, ma a loro va bene così.
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 18:15
Vedi appunto devi tirar fuori un pickup per trovare un prodotto globale di Chevy GM ormai... Ho detto tutto, E neanche la Ford è quella di un tempo anzi rimarchia le JMC in Cina e la GM proprio le MG guarda te...
Ritratto di fastidio
26 aprile 2021 - 12:55
8
@Quello la. Sarà che sono un amante del maggiolino ma non posso proprio vederlo in versione allungata :o)
Ritratto di Quello la
26 aprile 2021 - 13:08
Ti dà Fastidio, mh? Scusa, erano anni che volevo giocarmela!
Ritratto di Santhiago
23 aprile 2021 - 13:10
Questo è lo stile cinese, che un certo utente dice essere copiato in tutto il mondo. Per cui se usciranno le nuove Panamera e Beetle, ci dirà che sono ispirati alla cinese Ora, ma costano la metà della metà della mia età della metà della llarallà
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 16:16
Lo stile cinese esiste, magari è disegnato in Italia e non è questo, esiste anche questo.
Ritratto di LanciaRules
23 aprile 2021 - 13:11
In realtà sono copiate dalla TATRA T97 e similari visto che ferdinand porsche copiò illegalmente quel progetto ...
Ritratto di Ho 229
23 aprile 2021 - 23:58
Applausi!!! Hanno dovuto anche pagare un bel po di soldini a suo tempo. Con l'aggravante che la copia fu bottino di guerra.
Ritratto di dr_watson
23 aprile 2021 - 13:20
Il clone è il clone. Un modello identico in ogni sua parte, marchio compreso. Queste sono lontane ispirazioni, lecite. Mancanza di stile ma non clone.
Ritratto di Santhiago
24 aprile 2021 - 00:23
Non direi
Ritratto di mondoka
23 aprile 2021 - 13:25
Benvenuto mondo reale.
Ritratto di Lorenz99
23 aprile 2021 - 13:41
VW NON HANNO NULLA DA PROTESTARE, CASOMAI I CINESI HANNO COPIATO LA T97 ORIGINALE, COME FECE PIECH DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE. L'ALTRA SEMBRA PIÙ UNA COPIA DELA EB112 DI GIUGIARO. COMUNQUE BEN GLI STA, GLI HANNO INSEGNATO IL MESTIERE APRENDO FABBRICHE LÀ, E ORA NE PAGANO LE CONSEGUENZE, COME TUTTII QUELLI CHE SI ILLUDONO DI POTER FARE BUONI AFFARI CON I CINESI.
Ritratto di Quello la
23 aprile 2021 - 13:45
VW non HA nulla da protestare. E scusa se ho urlato.
Ritratto di Oxygenerator
23 aprile 2021 - 13:53
Non capisco il problema. Questi non sono cloni. Sono ispirate a modelli esistenti. I motori sono elettrici, gli jnterni completamente diversi, etc etc. Il maggiolone 4 porte non è mai esistito. L’altra riprende alla lontana alcune linee della panamera. Un clone dovrebbe essere una copia quasi identica. Di queste non si sanno nemmeno le dimensioni. Io fossi nei tedeschi, le farei vendere tranquillamente, le trovo ( in foto ) piacevoli ed ....esagerate !
Ritratto di mondoka
23 aprile 2021 - 14:00
Certo anche copiare in classe se uno lo presenta come si è 'solo' pienamente ispirato al compito scritto dal compagno di banco sembra una cosa che il problema è di chi la condanna e non di chi l'ha fatto. Suvvia, poi potranno essere anche lecite ma c'è più dignità nello stile dimesso ma 'originale' di una Panda o di una Sandero.
Ritratto di Oxygenerator
23 aprile 2021 - 16:20
@ mondoka Sarà come dice lei, ma io una panda o una sandero non le voglio. Mentre il maggiolone 4 porte elettrico, vorrei vederlo e provarlo. Poi magari non lo compro, ma, mi piacerebbe averne la possibilità.
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 16:29
Però un Maggiolino elettrico e a 5 porte ce l'aveva in programma anche la stessa VW per il 2022 o 23 almeno da alcune loro dichiarazioni...
Ritratto di mondoka
23 aprile 2021 - 16:32
Se la metti sul chi vorrebbe fra le prime e la seconda, la certezza matematica non c'è ma sono abbastanza certo che, se non a un prezzo incredibilmente basso, in Europa nessuno si prenderebbe una Cinese così fatta mentre è reale che di Panda e Sandero se ne sono vendute in quantità. Poi il gusto particolare di pochissimi è ovviamente concesso, ma siccome nel primo commento sei partito con un 'non vedo il problema' volevo sottolineare che sarai fra i pochi che non ce lo vede il problema, soprattutto rispetto a quanti lo vedrebbero nel momento di comprarla poi, almeno al di fuori della Cina. E ripeto comprare perché a livello di lasciare un commento pro su un forum, poi possiamo tutti essere più morbidi e dire ma sì dai.
Ritratto di Oxygenerator
23 aprile 2021 - 17:31
@mondoka Verosimile ciò afferma, ma panda e sandero vendono per via del costo irrisorio che hanno. Chissa che un po di concorrenza....
Ritratto di LittIlesea
23 aprile 2021 - 14:04
Sono auto come è meglio delle originali. Quanto a tecnologia non sono secondi a nessuno
Ritratto di Doraemon
23 aprile 2021 - 14:07
Il clone del Maggiolino è meglio riuscito del New Beetle di VW
Ritratto di Quello Li
23 aprile 2021 - 15:09
È UNA COPIA MA È BELLINA UGUALE ANCHE A QUATTRO PORTE.
Ritratto di Dr.Torque
23 aprile 2021 - 15:09
Sono riusciti nell'arduo compito di rendere più sgraziata la Panamera. Chapeau!
Ritratto di manuel1975
23 aprile 2021 - 16:04
oltre a copiare sanno fare batterie elettriche ma di motori buoni nessuno
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 16:20
Il Maggiolino lo trovo orribile, cioè si poteva fare appunto a 4 porte ma molto più slanciato e armonioso come è la Maggiolino del 2012 che possiedo, quindi hanno copiato il Maggiolono più antico, segnatamente anni 30 o 50 più che la New Beetle e il Maggiolino VW "attuale". Il bello è che anchje VW voleva proporre il Maggiolino a 5 porte elettrico nel 2022... La "Panamera" in realtà segue molto lo stile Ora Great Wall serie Cat con nomi di gatti, non mi sembra una copia della Panamera.
Ritratto di -katayama-
23 aprile 2021 - 17:17
@Giuliopedrali Ma sì, o conosci il marchio e la sua gamma e contestualizzi, o eviti di fare sensazionalismi da quattro soldi. A Shanghai ci sono cose interessanti, molto. A 'sto punto pure la Lightyear dell'altro articolo è un "clone" della CX. Se proprio vogliamo buttarla in v4cca...
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 17:22
Si cioè la Ora Lightining cat nome pazzesco e quasi pornografico, non è per nulla un clone della Panamera anche se vi assomiglia, è un'auto di stile Ora ma qua in Occidente non sapendo niente di come sono fatte le Great Wall Ora... Al limite somiglia più al prototipo Hyundai berlina molto tonda e aerodinamica che prefigura una loro super berlina elettrica di serie, ecco a quella si.
Ritratto di -katayama-
23 aprile 2021 - 17:28
@Giuliopedrali Bravo, ho pensato anch'io al "clone" Prophecy di quel gran copione di Donckerwolke ;) Lasciamo perdere va.
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 17:37
La "Panamera" cioè la Lightning pardon non è per niente un clone, anche la Panda non è mai stata clonata in realtà anche se gira la leggenda, cioè in Cina c'è stata un'auto che si chiamava Panda, un'altra che aveva il muso ispirato ad un Panda (animale tipico del nostro Appennino tosco emiliano come si sa) ed un'altra col giroporta simile alla Fiat Panda e da qui anni di articoli inventati.
Ritratto di -katayama-
23 aprile 2021 - 18:24
@Giuliopedrali Il designer di Ora è Emanuel Derta, ex-Porsche, anche lui risaputamente un gran copione d'accatto... Non c'è nemmeno la minima capacità d'uscire mentalmente dal proprio fetido cortiletto. Di che preoccuparsi, seriamente.
Ritratto di Mbutu
23 aprile 2021 - 18:09
E comunque, cosa era bello il Maggiolino. Io la Punk (dopo verifica) la comprerei.
Ritratto di mustang54
23 aprile 2021 - 18:55
2
La Punk Cat non e' male come rivisitazione, anche se non supererebbe mai l'EuroNCAP secondo me...
Ritratto di Giuliopedrali
23 aprile 2021 - 19:06
Si non supererebbe l'EuroNCAP perchè sotto c'è solo una Volvo - Geely mica una nostra sicurissima Ypsilon...
Ritratto di Oxygenerator
23 aprile 2021 - 19:21
:-))))))
Ritratto di -katayama-
23 aprile 2021 - 19:47
No, ma siccome qui tutti italiani (decaduti) animati da (enorme) complesso d'inferiorità, facciamo allora del name dropping "pesante", e andiamo pure off-topic, chissene. La fantastica Chery eQ5 di Pininfarina, allora, come la cataloghiamo? Un'accozzaglia di deja vu senza costrutto, magari? Meglio quella forse? Meglio quel modo di disegnare "originale"? È quello lo stile che "insegnamo" al mondo e che ci dà il diritto di additare i cinesi dal pulpito? No, così almeno c'intendiamo una volta per tutte. Just food for thought...
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 14:44
Si bella la Chery eQ5 Pinin, ma è solo una delle decine di auto molto belle cinesi che qui vengono mostrate solo se somigliano a qualcuna delle nostre, neanche fossimo ancora la scuola di design del mondo per quanto riguarda le medie.
Ritratto di appennino
23 aprile 2021 - 21:07
Mangime per boccaloni.sono i soliti che inveiscono contro marchi come Dacia e qua inneggiano a un prodotto sconosciuto,senza avere un minimo di conoscenza storia e interesse verso il mondo automobilistico e non solo.sapete qualcosa di vero di serio rispetto a quel continente fondato sullo sfruttamento di persone e risorse naturali?ma no concentriamoci sul prezzo le linee la tecnologia a bocca aperta, appunto.
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 08:13
A livello di commenti su un forum possiamo tutti prendere le più diverse e strambe posizioni in tema di auto tanto non costa niente anzi può essere anche sfizioso nel batti e ribatti del dialogo portare avanti ipotesi surrreali ma stia sicuro che all’atto delllo sganciare la grana tutti ma prorpio tutti prenderebbero una dacia invece che qualsiasi di queste altre auto :)
Ritratto di Giuliopedrali
24 aprile 2021 - 09:14
Una Dacia al posto di una Volvo travestita da VW (Geely Ora)... Non so, non so proprio.
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 10:29
Non mi chieda dove sta il trucco che le lascio il piacere di scoprirlo da se sperando sia alla sua portata :) ma non ci crederà le persone comprano più panda che ferrari. eppure ferrari è ferrari eh : ) nel momento in cui scoprirà il perchè riuscirà anche a capire come mai in europa dacia vende abbondatemente più di volvo e che quindi la sua afferamzione di sopra sul dubbio di poter preferire la gente una dacia a una volvo o ancor più al surrogato di una volvo è un dubbio solo suo buttata come l’ha buttata lei senza contestualizzare che poi quando la si compra un’auto bisogna anche pagarla di più o di meno di un’altra :)
Ritratto di alex_rm
23 aprile 2021 - 21:52
Ma no Anche la panamela
Ritratto di Challenger RT
23 aprile 2021 - 22:38
Esteticamente delle orribili scimmiottature cinesi lontane anni luce dalle auto originali. Bocciatissime!
Ritratto di zioesse
24 aprile 2021 - 08:06
Io la vedo comne una grande mancanza e sconfitta delle loro industrie auto. cioè questi hanno l’immensa fortuna che come industria paese hanno dominio quasi assoluto sull’elettromnica di massa già da un bel po con oramai tutti i pc fatti la per dire. e in aggiunta ora anche a livello batterie sono il riferimento. eppure con le auto che avvantaggiandosi di questi 2 settori di fornitura componenetistica dovrebbe volare e fare salti mai visti di progressione nella conquista nei vari mercati poi invece stanno ancora a fare queste limitate operazioni di rivisitazione autuo occidentali e infatti vsito che con questo livello non potrebbe essere altrimenti finiscono per rimanere strettamente rinchiusi nel solo loro mercato interno. una debacle :)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser