NEWS

Confronto prezzi tra ibride: la Renault Clio sfida la Toyota Yaris

Pubblicato 10 agosto 2020

Sfida a colpi di optional fra due piccole ibride: la recente Renault Clio e la freschissima Toyota Yaris, in concessionaria a settembre. Quale offre il miglior rapporto dotazione/prezzo?

Confronto prezzi tra ibride: la Renault Clio sfida la Toyota Yaris

TANTA PRATICITÀ, CON QUALCHE SFIZIO - Apprezzate per la praticità e la versatilità di utilizzo, ma anche per l’economicità e gli ingombri contenuti, le utilitarie sono scelte da moltissimi italiani. Specie quelle di recente progettazione, che si sono fatte più sofisticate, ricche e sicure, e hanno interni accoglienti e curati. Del resto, per qualità costruttiva, contenuti tecnologici (sia a livello di meccanica sia nell’infotainment) e ricercatezza nello stile, ormai possono competere con vetture ben più grandi e costose, proponendosi a pieno titolo come uniche auto di famiglia. Ma con un prezzo che ancora resta alla portata di molte tasche.

LE SFIDANTI - Fra le ultime arrivate, ci sono due vetture molto interessanti: la Renault Clio, rinnovata lo scorso anno, e la quarta generazione della Toyota Yaris, in arrivo nelle concessionarie a settembre (ma già ordinabile). Compatte (specie la giapponese, che mantiene la lunghezza di 394 cm del vecchio modello, contro i 405 della francese), comode e facili da guidare, le mettiamo a confronto nelle brillanti versioni full hybrid a benzina: una conferma per la Toyota, ma una novità assoluta per la Renault. Proprio per questi due modelli (la Clio 1.6 Hybrid E-Tech e la Yaris 1.5 Hybrid) vi proponiamo un confronto sulla dotazione. Ma vediamo prima come sono fatte.


IBRIDE (UN PO’) DIVERSE - Sia la Renault Clio sia la Toyota Yaris sono spinte da un sistema ibrido sofisticato e molto efficiente. La giapponese, forte della sua lunga esperienza nel settore delle auto “ecologiche”, si avvale di un sistema ultracollaudato (ma affinato ulteriormente), con il nuovo tre cilindri 1.5 a benzina abbinato a un’unità elettrica da 80 CV e a una che fa da motorino d’avviamento, per 116 CV combinati (il vecchio modello arrivava a 101). Sotto il divano c’è la batteria agli ioni di litio ad alta densità da 1 kWh (prima era al nichel metallo-idruro), più leggera ed efficiente. La Clio si distingue per l’inedito cambio robotizzato a quattro marce privo di frizione e di sincronizzatori (denominato Multi-mode), che collega i due motori elettrici al 1.6; è proprio una delle unità a corrente a sincronizzare le velocità degli ingranaggi, e consentire i cambi marcia (che avvengono sempre in automatico). La potenza, in questo caso, è di 140 cavalli combinati. I tre motori possono funzionare insieme o separatamente, oppure il 1.6 può girare per caricare la batteria (solo a velocità costante, altrimenti la pila si rigenera in frenata). La Yaris ha 24 CV in meno, ma grazie al peso ridotto (1085 kg dichiarati contro i 1248 della Clio) non è inferiore nelle prestazioni. Anzi, il valore omologato nello scatto da 0 a 100 km/h è perfino migliore: 9,7 secondi la giapponese contro i 9,9 della francese. Il consumo di benzina è allineato, con 23,3 km/l ufficiali nel ciclo WLTP per entrambe. La Yaris è un po’ distanziata, invece, nella velocità massima, dove la Clio la spunta con 186 km/h di picco dichiarato contro 175.

SUPERACCESSORIATE - Entrambe le abbiamo scelte nella versione più ricca: per la Clio, l’Initiale Paris; per la Yaris, la Premiere.
 

I PREZZI DI LISTINO

Marca e modello

Versione

Prezzo

Renault Clio

1.6 Hybrid Initiale Paris E-Tech

€ 27.700

Toyota Yaris

1.5 Hybrid Premiere 5 porte

€ 25.500


La Renault costa 2.200 euro più della giapponese. Vediamo quanto dovremmo spendere per rendere le due auto equivalenti sul piano della dotazione, attingendo alla lista degli optional (in verità abbastanza limitata per la giapponese che, però, ha una dotazione di serie molto completa).
 

Renault Clio 1.6 Hybrid Initiale Paris E-Tech

 

Toyota Yaris 1.5 Hybrid Premiere 5 porte

€ 27.700

Prezzo di listino dell’auto (chiavi in mano)

€ 25.500

di serie

accesso senza chiave

di serie

di serie

airbag frontali e laterali

di serie

di serie

airbag per la testa davanti e dietro

di serie

di serie

controllo arretramento in salita

di serie

di serie

cambio automatico

di serie

di serie

cerchi in lega di 17”

di serie

di serie

“clima” automatico

di serie

di serie

cruise control

di serie

di serie

fari ad alta efficienza (full led)

di serie

di serie

fari automatici

di serie

di serie

frenata automatica d’emergenza

di serie

di serie

hi-fi premium

di serie

di serie

mantenimento in corsia

di serie

di serie (1)

navigatore

€ 700

di serie

retrovisori esterni regolabili e sbrinabili elettricamente

di serie

di serie

retrovisori esterni ripiegabili elettricamente

di serie

di serie

ricarica wireless

di serie

di serie

riproduzione nel cruscotto dei segnali stradali

di serie

di serie

sedili anteriori riscaldabili

di serie

di serie (2)

sedile posteriore frazionabile

di serie (3)

di serie

selettore modalità di guida

di serie

di serie

sensori angolo cieco

di serie

di serie

sensori di posteggio anteriori e posteriori

di serie

di serie

sistema di parcheggio assistito

di serie

di serie

strumentazione digitale

di serie

di serie

telecamera posteriore

di serie

non disponibile

tetto apribile

non disponibile

€ 810

vernice metallizzata

di serie

di serie

vetri elettrici posteriori

di serie

di serie

volante regolabile in profondità

di serie

€ 28.510Prezzo finale (chiavi in mano)€ 26.200


Note
(1) Con display di 9,3” del sistema multimediale; (2) 1/3 - 2/3; (3) 40-20-40;


QUESTE DOTAZIONI LE HA SOLO LEI

Renault Clio 1.6 Hybrid Initiale Paris E-Tech

 

Toyota Yaris 1.5 Hybrid Premiere 5 porte

non disponibile

airbag centrale, tra i sedili anteriori

di serie

non disponibile

allarme traffico laterale in “retro”

di serie

non disponibile

allarme antifurto

di serie

non disponibile (4)

“clima” automatico bizona

di serie

non disponibile (5)

cruise control adattativo con Stop&Go

di serie

non disponibile

head-up display

di serie

di serie (6)

ruota di scorta

non disponibile (7)

di serie

sedili in pelle

non disponibili

€ 410

telecamera a 360°

non disponibile


Note
(4) Di serie ha il “clima” automatico monozona; (5) è disponibile solo per la 1.3 TCe; (6) ruotino; (7) c’è il kit di riparazione e gonfiaggio pneumatici

QUINDI, CHI VINCE - Tra le due contendenti quella che parte avvantaggiata è indubbiamente la Toyota Yaris, che già in partenza può contare su un listino più leggero di 2.200 euro rispetto alla Renault Clio. Va detto, comunque, che entrambe queste utilitarie, nella versione più costosa hanno una buona dotazione di serie, con la chiave elettronica, i cerchi in lega di 17”, il cruise control, i fari full led, i sensori di parcheggio davanti e dietro e la retrocamera. Il listino della francese offre maggiori possibilità di personalizzazione, mentre la giapponese non lascia molto spazio alla fantasia (eccetto, naturalmente, nella scelta dei colori degli interni e degli esterni, peraltro ampia).


Una caratteristica che non va considerata un difetto, visto che di primo equipaggiamento l’allestimento Premiere della Toyota Yaris è uno dei più completi. In particolare sotto il profilo della sicurezza. Ci sono, infatti, il cruise control adattativo con la funzione di Stop&Go che consente all’auto di seguire il flusso del traffico, con fermate e partenze automatiche in coda (che la Renault stranamente prevede solo per la 1.3 TCe); il sistema che avvisa se ci sono veicoli in arrivo quando si esce da un parcheggio in retromarcia, e l’innovativo airbag centrale tra i sedili anteriori, che attenua i contatti violenti fra le teste del guidatore e del passeggero in caso di urto laterale. E c’è pure l’head-up display, una novità su macchine di questa categoria. Tutti dispositivi non disponibili per la Clio.

La Renault Clio, da parte sua, può contare sui sedili in pelle (che la giapponese non può avere) e su un sistema multimediale più avanzato, con uno spettacolare display verticale di 9,3”, che comprende il navigatore (quest’ultimo a pagamento per la Yaris). Esclusiva della Clio, anche la telecamera con visione a 360°, utile nei parcheggi o nelle manovre in spazi stretti, perché consente di vedere gli ostacoli attorno alla macchina, sia ai lati sia davanti e dietro. In fin dei conti, quindi, è la Toyota a vincere questo confronto, con una dotazione più completa e un prezzo più contenuto, anche arricchendola con i pochi accessori disponibili.



Aggiungi un commento
Ritratto di Mark R
12 agosto 2020 - 11:47
Evvai altro troll; mi meraviglio che ancora c'è gente che crede alle leggende metropolitane e a quello che viene detto al bar come se i frequentatori fossero degli ingegneri e dottori (dopo aver conseguito il dottorato) dell'automotive.
Ritratto di Whitesuv
19 agosto 2020 - 13:39
ANDREA64 - Da altro commento: "Per l'auto per la città o per andare al lavoro ad esempio" (sempre in percorsi urbani). Ora, il suo commento mette in risalto altri aspetti del full-hybrid, al di là dello stile di guida e dei percorsi. Chi esalta questa scelta non conosce determinati aspetti e non si pone affatto tali problemi... Ho due amici che hanno scoperto tutti i contro solo dopo essersi fatti convincere dalle lusinghe del bravo venditore...
Ritratto di panamegane
14 agosto 2020 - 14:45
le plastiche portiere yaris sono quelle che la clio aveva nel 2000....poi dietro non ti puoi sedere.Vince la CLIO nettamente.
Ritratto di Mark R
15 agosto 2020 - 11:01
Punti di vista... In più giudichi dalle sole foto, interessante teoria. Io invece giudico dopo esserla andata a vedere
Ritratto di panamegane
15 agosto 2020 - 17:42
no ho visto i video e le plastiche che fanno croc purtroppo le ha la yaris.
Ritratto di Mark R
15 agosto 2020 - 18:55
Ripeto... Interessante la tua teoria... Ma finché non vai a toccare con mano rimane teoria
Ritratto di panamegane
16 agosto 2020 - 15:57
tra 2 giorni diventa pratica.
Ritratto di Mark R
16 agosto 2020 - 16:19
Perfetto... E ricordiamoci che è una tua valutazione del tutto soggettiva.
Ritratto di panamegane
17 agosto 2020 - 16:38
insomma scuse a manetta le tue.
Ritratto di Mark R
17 agosto 2020 - 18:21
... In conclusione ho capito che non sai cos'è il relativismo.
Ritratto di panamegane
18 agosto 2020 - 14:11
se una plastica fa crok fa crok...non parliamo del cartone pressato spacciato per tessuto lol
Ritratto di delfino84
18 agosto 2020 - 05:08
Che gran cesso la toyota yaris
Ritratto di stefacc80
20 agosto 2020 - 16:57
suzuki swift sport hybrid....e le "suona" ad entrambe!
Ritratto di Flavio Taurus
24 agosto 2020 - 11:42
La troyota e' piu' bella
Ritratto di Poli Pierguido
28 agosto 2020 - 15:30
scorrendo le varie chiaccherate mi hanno colpito i discorsi sui tagliandi delle varie case secondo il mio parere Toyota e Lexus hanno i prezzi più bassi del mercato WV BMW Mercedes Audi hanno prezzi di molto superiori dati provati e pagati dal sottoscritto conrollate pure a partire dal costo orario delle riparazioni ovviamente in concessionaria

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 11 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser