Toyota
Yaris

da 20.150

Lungh./Largh./Alt.(cm)

394/175/150

Posti

5

Bagagliaio (litri)

141-286

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

Vera rivoluzione per l'utilitaria che ha sdoganato il sistema ibrido. Prima, la Toyota Yaris era un modello pratico, spazioso e comodo ma con linea e interni poco personali e privi di spunti di sportività. Adesso, variando le proporzioni (altezza ridotta di 4 cm e larghezza aumentata di 5) e adottando forme più sinuose, con parafanghi molto sporgenti, l'auto appaga di più l'occhio e vanta un gradevole dinamismo. Tutto questo, senza grandi rinunce nello spazio interno: si sta seduti più in basso, ma quattro adulti viaggiano con soddisfacente comodità (caso mai, il divano un po' più stretto della media sconsiglia di starci in tre). Discreto il bagagliaio, simile a prima ma anche un po' più piccolo di quello delle migliori rivali. Lo stile dell'abitacolo è moderno, con cruscotto digitale di stile motociclistico per le versioni più ricche, plancia arrotondata e un ottimo impianto multimediale con schermo di 8" che svetta al centro della plancia; la vettura è rifinita abbastanza bene, anche se non mancano i dettagli (come il rivestimento del soffitto) realizzati un po' troppo in economia. La guida è molto gradevole: l'auto si muove con poca inerzia, è rapida e fluida nei cambi di traiettoria e se la cava molto bene anche in città. Quanto ai motori, la meno costosa delle Toyota Yaris utilizza un classico 1.0 a tre cilindri da 72 CV, abbinato a un cambio manuale a cinque marce: grazie al peso contenuto dell'auto, c'è un pizzico di brio e i consumi dichiarati sono soddisfacenti. C'è poi l'ibrida, di tipo "full", con motore a corrente da 80 cavalli e un 1.5 a tre cilindri con 91 cavalli: insieme, offrono riprese vigorose e mantengono i consumi di benzina al minimo. In città, dove molto spesso il 1.5 sta spento e la marcia è perfettamente fluida, è facile avvicinare i 30 km/litro. L'auto si presta bene anche a una guida brillante, dove l'unica "noia", di tipo sonoro, è data dalla particolare trasmissione a ingranaggi epicicloidali: nelle forti accelerazioni tiene molto su di giri (con il rombo che ne consegue) il motore a benzina. Ma per chi vuole "correre" (e ha il portafogli ben fornito) c'è una Toyota Yaris molto particolare. Ossia la GR (da Gazoo Racing, il reparto "corsaiolo" della casa nipponica), con tre sole porte e carrozzeria rivista, sia per migliorare l'aerodinamica sia per poter ospitare una meccanica da vero bolide: il 1.6 turbo (sempre a tre soli cilindri) ha 261 cavalli, la trazione è integrale e il cambio manuale a sei marce. Degna di nota è anche la dotazione della Toyota Yaris: per esempio, tutte hanno anche gli airbag centrali, fra i due sedili, per limitare le conseguenze in caso di urto laterale, e il cruise control adattativo, che gestisce la velocità in automatico in base al traffico.             

Versione consigliata

Una 1.0 va bene se serve un'utilitaria da usare solo ogni tanto. Ma chi passa molto tempo nel traffico valuti una Toyota Yaris 1.5 Hybrid Trend: consuma pochissimo e ha una dotazione che include anche i fari full led e i cerchi in lega.

Perché sì

Consumi GR esclusa, le Yaris bevono poco; eccellenti i risultati delle ibride.

Dotazione di sicurezza Tutte hanno di serie molti accessori di pregio che migliorano la sicurezza.

Guida Si tratta di una piccola molto maneggevole e precisa nel seguire le traiettorie. 

Perché no

Dettagli interni Si nota qualche elemento poco curato o pratico.

Divano La larghezza un po' inferiore alla media limita il comfort se si vuole viaggiare in tre.

"Effetto scooter" (solo per le ibride) Accelerando con decisione, il 1.5 sale subito (e tanto) di giri: il rumore non è esagerato, ma sgradevolmente monotono.

SALIAMO A BORDO

Toyota Yaris
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
145
82
51
37
53
VOTO MEDIO
3,6
3.622285
368

Photogallery